Você está na página 1de 2

I sentimenti più frequenti nelle persone in lutto

1. La collera. In una situazione di dolore estremo è normale percepire al proprio interno anche
moti di irritazione. La persona che è partita ha lasciato un grande vuoto nel cuore di chi resta, e questi
è in una situazione tale da non aver neppure la soddisfazione di esternarle i propri pensieri.

Pochi si permettono un simile atteggiamento. In genere, l'irritazione e i rimproveri sono rivolti


all'ambiente:

“L'ambulanza non è arrivata in tempo”.

“Il medico non ha prescritto le medicine giuste”.

“Il prete non ha avuto tatto nel dare la brutta notizia”.

Il sentimento della collera si esprime sovente attraverso i «perché»:

- “Perché a me?”

- “Perché te ne sei andata?”

- “Perché Dio mi ha fatto questo?” Chi di noi non ha ascoltato espressioni simili a quelle
pronunciate da una mamma il cui figlio diciottenne era morto in un incidente stradale: “E tu, Dio,
perché l’hai permesso?…Ma perché proprio mio figlio? Era un bravo ragazzo, esemplare… Perché
Dio non ha fatto morire qualche spacciatore di droga? Perché proprio lui?…”.

- “Perché non hai chiamato il medico per tempo?”

Questi «perché» sono in realtà grida di rivolta: non si cerca tanto una spiegazione quanto
un'occasione per esternare la propria collera e spesso per trovare un capro espiatorio.

Talvolta questa collera arriva a dare esca a un sentimento di vendetta nei riguardi di coloro che
si pensano responsabili dell'accaduto:

“Venisse un cancro pure a te!”

“Basta: non credo più in Dio!”

2. Senso di colpa. Succede spesso che la perdita porti con sé senso di colpa che può avvicinarsi
all'ossessione. Nell'interiorità del soggetto risuona la voce di un freddo giudice accusatore.

Ci sono due tipi di colpevolezza.

La prima è ingiustificata, cioè senza rapporto con ciò che è accaduto: Essa è il frutto di attese
irrealistiche e dalla convinzione che è necessario essere sempre attenti e pazienti con gli altri.
Abitualmente tale senso di colpa si esprime con frasi come le seguenti: “Se l’avessi portato prima dal
medico…”; “ Se gli avessi dato ascolto quando si lamentava…”; “Perché gli ho risposto male in
quell’occasione?…”.

Anche il sollievo che una persona può avvertire in occasione della morte di una persona cara,
dopo il calvario di una lunga malattia, o in seguito a situazioni particolari come la tossicodipendenza
o l’AIDS, può essere causa di sentimenti di colpa.

La seconda è giustificata, come nel caso in cui si sono compiute azioni negative nei confronti
del defunto.

Il senso di colpa è accentuato per il fatto che la morte toglie la possibilità di chiedere alla
persona e di riconciliarsi direttamente con la persona.

3. Depressione. La depressione, la tristezza e la disperazione sono le emozioni che


maggiormente si attendono quando una persona cara muore, anche se ciò non corrisponde alla realtà,
perché c’è tutto un ventaglio di reazioni emotive che caratterizzano il lutto.

La persona si sente come abbandonata dal defunto, anche se ciò non è vero eccetto nei casi di
suicidio e di eutanasia. Tale sentimento di abbandono può ravvivare passate esperienze di separazione.
Nasce così la tristezza, l’abbattimento, un senso di vuoto. Scompare il gusto per le cose belle della
vita, si diventa pessimisti, lamentosi, facili alle lacrime. Questa situazione emotiva non controllabile
può ingenerare sentimenti di vergogna e auto-rimproveri.

Se l’emergere di pensieri suicidari può essere considerato normale, altrettanto non si può dire
dei piani o dei tentativi di togliersi la vita. In questi casi è necessario un pronto intervento.

4. Paura. Davanti a ciò che non si conosce nasce facilmente la paura e l’angoscia. La morte di
una persona cara causa apprensioni nei riguardi dell’avvenire:
- se questa perduta che non si attendeva è avvenuta ne potranno accadere altre;
- come gestire la propria vita se vi era una forte dipendenza dalla persona defunta?

Você também pode gostar