Você está na página 1de 130

1a CORTE DI ASSISE DI APPELLO DI ROMA

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
L'anno duemiladodici il giorno 27 del mese di Aprile in Roma
LA CORTE DI ASSISE DI APPELLO DI ROMA
composta dai Signori:
I. dott. Mario Lucio D'ANDRIA Presidente
2. dott. Giancarlo DE CATALDO Consigliere Est.
3. Sig. Ciro BENEDUCE Giudice popolare
4. Sig.ra Daniela PACE “
5. Sig.ra Maria Grazia CARDERI "
6. Sig.ra Sandra TRAMONTOZZI "
7. Sig.ra Rita CHIUCCHIUINI “
8 Sig. Claudio COSMELLI “
ha pronunciato in pubblica udienza la seguente
SENTENZA
nella causa penale in grado d'appello
CONTRO
BUSCO Raniero, n. Roma il 17/10/1965 - ivi res. Vicolo Anagnino n. 35 -Difeso dall'Avv.
Coppi Franco, Viale Bruno Buozzi n. 3 - Roma e Avv. Loria Paolo, Via E. Gianturco n. 1 -
Roma -
LIBERO PRESENTE
Parti Civili:
1) DI GIAMBATTISTA Anna, n. Roma i! 6/1/1939 -
Rappresentata e difesa daiPAvv. Lauro Massimo, Via Ludovisi n. 35 - Roma -
2) CESARONI Paola, n. Roma il 13/9/1963 -
Rappresentata e difesa dall'avv. Mondani Paola, Via Ludovisi n. 35 - Roma -
3) COMUNE DI ROMA, ora Roma Capitale, nella persona del Sindaco on. Gio-
vanni Alemanno
Rappresentato dall'Avv. Magnanelli Andrea, Via del Tempio di Giove n. 21 -Roma - c/o
Avvocatura Comunale -
IMPUTATO
Del reato di cui agli artt. 575 - 577 e 61 n. 4 c.p. perché dopo aver morso e leso il ca-
pezzolo dei seno sinistro di Simonetta Cesaroni ed averla stordita con un forte colpo
sferrato all'emivolto destro, la colpiva 29 volte con uno strumento e da punta e da taglio,
attingendola agli occhi, al collo, ai seno, al torace ed all'addome e alla zona genitale, in
tal modo cagionandone la morte per collasso cardiorespiratorio insorto in via poste-
morragica, commettendo il fatto con sevizie e crudeltà verso la vittima, in Roma il
7.8.1990
Appellante l'imputato avverso la sentenza della IIIa Corte di Assise di Roma emessa in
data 26/1/201 1 la quale condannava l'imputato alla pena di anni 24 di reclusione, oltre
al pagamento delle spese processuali. Risarcimento danni alle parti civili da liquidarsi
in separata sede, assegnando una provvisionale immediatamente esecutiva di €
100.000,00 a Cesaroni Paola e di € 50.000,00 a Di Giambattista Anna.
CONCLUSIONI
- Il P.G. chiede l'integrale conferma della sentenza di 1° grado e in subordine la ria-
pertura del dibattimento per assegnare nuova perizia.
- I difensori dell'imputato chiedono in riforma della sentenza appellata, l'assoluzione
dell'imputato per non aver commesso il fatto.
I difensori delle parti civili chiedono la conferma della sentenza appellata e la rinnova-
zione del dibattimento per nuova perizia sul morso e sul DNA. Depositano conclusioni
scritte.
MOTIVI DELLA DECISIONE.
Svolgimento del giudizio di primo grado.
Con sentenza del 26.1.2011, la Corte d'Assise di Roma condannava Raniero BUSCO alla
pena di 24 anni di reclusione per omicidio aggravato da sevizie e crudeltà in danno di
Simonetta Cesaroni (con concessione di attenuanti generiche equivalenti all'aggravan-
te)
La ricostruzione dei fatti nella sentenza appellata.
Rinvenimento del corpo di Simonetta Cesaroni.
Alle h. 23,30 circa di martedì 7 agosto 1990 Paola Cesaroni rinveniva il corpo della so-
rella Simonetta sul pavimento di una stanza dell'appartamento-ufficio di via Poma n. 2
dove la ragazza lavorava. La giovane, trafitta da 29 coltellate, giaceva supina con il capo
riverso, le braccia e le gambe divaricate; era vestita del solo reggiseno abbassato sui
capezzoli ed indossava dei calzini bianchi; aveva un corpetto appoggiato di traverso sul
ventre; del sangue le si era raccolto in una gora sotto il corpo; in prossimità del capo e
dei capelli scomposti il pavimento recava impronte rosacee semicircolari, come per
parziale detersione; l'ambiente circostante si presentava in ordine, in un angolo una
accanto all'altra erano allineate le sue scarpe da tennis slacciate.
Insieme a Paola si trovavano il suo fidanzato Antonello Barone, il datore di lavoro di
Simonetta Salvatore Volponi, (che per primo era entrato nella stanza), e suo figlio Luca,
la portiera dello stabile Giuseppa De Luca e il figliastro Mario Vanacore. Poco dopo
sopraggiungeva anche il portiere, Pietro Vanacore, che si era trattenuto presso l'unico
inquilino in quel momento presente nel palazzo, l'ottantanovenne architetto Cesare
Valle con cui avrebbe dovuto trascorrere la notte per assisterlo.
Sulle attività lavorative di Simonetta Cesaroni.
Dalle prime indagini emergeva che Simonetta dall'ottobre del 1989 lavorava come se-
gretaria contabile presso la Reli sas, uno studio commerciale sito in zona Casilina a
Roma; il luogo di lavoro della ragazza era ubicato in un ufficio in via Maggi. La Reli sas,
di cui erano soci
i
Ermanno Bizzocchi e Salvatore Volponi, aveva tra i suoi clienti la A.I.A.G. Associazione
Italiana Alberghi della Gioventù. Nel giugno del 1990 Volponi aveva proposto a Simo-
netta di lavorare due pomeriggi a settimana, il martedì e il giovedì, anche presso gli
uffici dell'A.I.A.G. che si trovavano appunto in via Poma n. 2, alla scala B, terzo piano,
interno 7. Responsabile della A.I.A.G. era l'avvocato Francesco Caracciolo di Sarno,
con studio in via Brofferio, non lontano da via Poma, amico del Bizzocchi, al quale ap-
punto il primo aveva chiesto di procurargli un contabile per i mesi di giugno-luglio al
fine di sopperire temporaneamente alla assenza del ragionier Riccardo Sensi.
Sui movimenti di Simonetta Cesaroni nella giornata del 7 agosto.
La mattina del 7 agosto 1990 in via Maggi, nella sede della Reli sas, Volponi e Simonetta
avevano, tra l'altro, parlato dell'organizzazione delle ferie: restava un ultimo impegno: il
pomeriggio all'A.I.A.G. per completare alcune pratiche prima della sospensione estiva.
Simonetta aveva insistito con Volponi che non era necessario che anch'egli si recasse
quel pomeriggio in via Poma, ma che sarebbe stato sufficiente che ella gli telefonasse
verso le 18.00/18.30, (all'utenza della sua tabaccheria di via Giolitti, dove quel pome-
riggio Volponi lavorava), per riferirgli a che punto era con l'inserimento della contabi-
lità.
Quella telefonata non era mai arrivata.
Esaminate le deposizioni dei familiari, e calcolata la tempistica degli spostamenti, si
poteva ritenere accertato che Simonetta era arrivata in via Poma presumibilmente in-
torno alle 15,45. L'ufficio quel pomeriggio era chiuso al pubblico; per accedervi la ra-
gazza aveva usato il mazzo di chiavi in suo possesso, mai più rinvenuto.
Intorno alle 17.15/17.35 risale l'ultimo indizio che la giovane era ancora in vita: le aveva
infatti telefonato la collega Luigia Berrettini dell'A.I.A.G. cui la ragazza aveva chiesto
delucidazioni sulle modalità di inserimento di alcuni dati al computer.
Sulla preoccupazione dei familiari per il silenzio di Simonetta e sulle ricerche della
ragazza.
I familiari attendevano Simonetta a casa per le h. 20.00/20.30. Trascorso quell'orario
senza avere notizie della giovane, la madre, Di Giambattista Anna, (verb. udienza
16/2/2010), aveva iniziato a preoccuparsi.
2
Alle 21.30 la sorella Paola e il fidanzato Barone si mettevano in movimento per dare ini-
zio alle ricerche, dopo avere vanamente tentato di telefonare a Volponi, la cui utenza
risultava sempre occupata. I due si recavano proprio presso l'abitazione del datore di
lavoro di Simonetta, situata non molto distante dalla loro, e qui giunti gli chiedevano
subito il numero di telefono degli uffici dell'A.I.A.G. Infatti la madre della ragazza lo
aveva a suo tempo trascritto su di un bigliettino che però sul momento non riusciva a
trovare. Senonchè Volponi non aveva il numero di telefono, né sapeva con precisione
dove fosse ubicato l'ufficio degli Ostelli della Gioventù dove la ragazza prestava la sua
attività pomeridiana. A giustificazione di ciò precisava che il "contatto" con la Reli sas
era stato opera del suo socio Bizzocchi che si occupava dell'aspetto commerciale
dell'attività ed era amico dell'avvocato Caracciolo di Sarno, mentre lui si interessava
del versante più propriamente tecnico-contabile del lavoro.
Dopo alcuni tentativi e grazie all'intuizione di Paola di cercare la parola "Ostelli" negli
elenchi telefonici, si riusciva a recuperare l'indirizzo di via Poma. Qui giunti, Paola Ce-
saroni e gli altri sopra detti si facevano aprire la porta dell'appartamento, chiusa con
quattro mandate, dalla moglie del portiere della quale avevano dovuto vincere le ini-
ziali resistenze.
Si accertava che dalle 16.00 alle 20.00 i portieri degli stabili di via Poma, (oltre a De
Luca e Vanacore, anche l'altro portiere, Nicolino Grimaldi), si erano trattenuti nel cor-
tile davanti alla fontana condominiale a parlare; non avevano visto entrare nessuno
dall'ingresso principale in quell'orario.
Vicende giudiziarie dell'omicidio di Simonetta Cesaroni. Procedimento contro Pie-
trino Vanacore.
Nel primo procedimento per i fatti di via Poma, svoltosi nei confronti di Vanacore che
era allora accusato di omicidio aggravato, era emerso che costui non si trovava, con-
trariamente a quanto da lui asserito, con gli altri portieri nel cortile condominiale
nell'orario che andava dalle 17.30 alle 18.30, (cioè in orario compatibile con quello in
cui Simonetta era stata verosimilmente uccisa, secondo le risultanze della consulenza
tecnica sul cadavere, svolta nell'agosto del 1990 dal prof. Ozrem Carrella Prada su in-
carico dell'allora PM). Egli si era infatti dapprima assentato
3
insieme all'altro portiere Grimaldi per acquistare dal ferramenta un "frullino" e al ri-
torno si era recato, da solo, ad annaffiare i fiori di alcuni inquilini in ferie. Inoltre aveva
dichiarato di essere uscito di casa alle h. 22.30 per andare nell'appartamento dell'an-
ziano architetto Cesare Valle, che si trovava all'ultimo piano del palazzo per prestargli
assistenza per la notte; ma il Valle lo aveva smentito, in quanto aveva riferito che il por-
tiere era arrivato a casa sua alle 23.00. Considerato che Vanacore, per la sua frequen-
tazione dei luoghi, era in condizioni di muoversi agevolmente all'interno dell'edificio;
che avrebbe avuto tempo e modo non solo di uccidere la ragazza tra le h. 17.30 e le h.
18.30, ma anche di tornare sul luogo del delitto, dalle h. 22.30 alle h. 23.00, per asciu-
gare la maggior parte del sangue- la perdita era stimata in alcuni litri- e disfarsi
dell'arma del delitto, degli oggetti usati per detergere il pavimento, nonché degli abiti
e delle altre cose sottratte alla vittima; che agli investigatori era parso molto sospetto il
tardivo riferimento che egli aveva fatto, in perfetta coincidenza con le dichiarazioni
della moglie, ad uno sconosciuto asseritamente visto uscire la sera dei fatti dal condo-
minio, gli veniva applicata la misura della custodia cautelare in carcere.
Senonchè il Tribunale, in sede di riesame, pur riconoscendo che il Vanacore si era
trovato, la sera del 7 agosto nelle condizioni di uccidere la Cesaroni: perché disponeva
delle chiavi dell'appartamento; perché nessun estraneo era stato visto transitare nel
complesso condominiale quel pomeriggio, (se non dalla De Luca che aveva fatto rife-
rimento ad un uomo in atteggiamento sospetto con un qualcosa sotto al braccio, che
forse poteva identificarsi nell'inquilino Forza Fabio risultato però già assente da Roma e
all'estero per le vacanze); perché il suo alibi, (consistente nell'essersi recato a innaffiare
le piante di alcuni condomini), era sostanzialmente rimasto privo di riscontri, non rite-
neva altamente probabile che egli avesse effettivamente ucciso la ragazza.
Contro questa tesi infatti riteneva il Tribunale: che non vi era alcun legame tra lui e la
vittima; che si conoscevano superficialmente, "di vista", "di sfuggita"; che il movente
sessuale contrastava con il buon senso dato che Vanacore non poteva avere la certezza
che la ragazza fosse sola nell'appartamento e quindi particolarmente vulnerabile, posto
che nei giorni precedenti era sempre stata in compagnia di qualche collega; che co-
munque le uniche persone che si trovavano nel condominio, oltre Grimaldi e Valle,
erano praticamente tutti i suoi parenti; che non vi era la certezza che l'aggressore fosse
entrato nell'ufficio usando le chiavi del
4
portiere dal momento che la porta era stata sì richiusa con quattro mandate, ma non
erano state ritrovate le chiavi di cui la vittima era in possesso; tutto ciò considerato così
argomentava il Tribunale: "nulla esclude, in ipotesi che gli aggressori dopo essere
riusciti con qualche stratagemma a farsi aprire dalla vittima e a compiere il misfatto, poi
uscirono dall'ufficio chiudendo a chiave proprio con le chiavi sottratte alla giovane";
osservava poi che chiunque avesse ucciso la giovane e poi pulito il suo sangue, si sa-
rebbe imbrattato gli abiti dello stesso, mentre le uniche tracce di sangue rinvenute sui
pantaloni del Vanacore gli appartenevano con certezza, essendo rimasto accertato che
soffriva di emorroidi.
Vanacore veniva pertanto scarcerato e in data 23 aprile 1991 la sua posizione era og-
getto di provvedimento di archiviazione, richiesto dallo stesso PM a seguito dell'esito
negativo dell'espletato incidente probatorio, (perizia sulle tracce di sangue rinvenute
sulla porta della stanza dove Simonetta era stata rinvenuta).
Così aveva termine il primo procedimento per il delitto di via Poma.
Procedimento contro Federico Valle.
Dopo circa un anno Vanacore veniva nuovamente sottoposto ad indagini, questa volta
per favoreggiamento del presunto autore dell'omicidio, individuato in Federico Valle, il
giovane nipote dell'architetto Cesare presso cui il portiere era andato a trascorrere la
notte tra il 7 e l'8 agosto: avrebbe occultato le tracce del delitto, dopo aver scoperto il
corpo di Simonetta durante un accesso nell'appartamento.
Alla base delle nuove accuse vi erano le dichiarazioni di tale Roland Voller. Costui nel
febbraio 1992, inizialmente in qualità di "fonte non meglio qualificata", aveva fatto
pervenire alla Squadra Mobile l'informazione di sapere chi aveva ucciso Simonetta
Cesaroni.
Si accertava successivamente che la "fonte" era appunto il Voller, pluripregiudicato.
Questi, le cui dichiarazioni risulteranno smentite da tutte le risultanze processuali, a-
veva raccontato che nel maggio 1990, durante una telefonata in una cabina telefonica, a
causa di un'interferenza, era stato messo accidentalmente in contatto con una donna,
Giuliana Ferrara, ex moglie di Raniero Valle, il figlio dell'anziano architetto Cesare
Valle. I due erano diventati amici e Giuliana aveva confidato a Voller di essere preoc-
cupata poiché suo figlio Federico che soffriva per la separazione dei
5
genitori si era ammalato di anoressia; in particolare, il 7 agosto 1990 Voller e Giuliana
Ferrara si erano parlati al telefono e lei si era mostrata molto agitata per il figlio che,
recatosi a fare visita al nonno Cesare in via Poma, non era ancora rincasato. La sera
dello stesso giorno - sempre a dire dell'uomo - i due si erano parlati di nuovo: lei era
sconvolta perché Federico era tornato sporco di sangue e aveva un taglio alla mano.
Secondo l'uomo, l'avvocato Raniero, (che il figlio Federico avversava perché gli attri-
buiva la colpa delle sofferenze della madre), aveva una relazione con una ventenne
impiegata degli Ostelli e il figlio aveva ucciso Simonetta per una sorta di intento puni-
tivo nei riguardi della più giovane rivale della madre. Le dichiarazioni di Voller erano
state smentite dalla Ferrara che ammetteva di conoscerlo ma negava di essersi mai
confidata con lui e soprattutto di avergli parlato al telefono il 7 agosto 1990, e da tutte le
altre emergenze investigative: era tra l'altro emerso che l'avvocato Raniero aveva sì una
relazione, ma con un'altra donna.
Primi accertamenti sul DNA.
Di particolare interesse, nell'ambito dei due procedimenti, erano stati gli accertamenti
sul DNA presente sulle tracce di sangue rinvenute sui lati esterno e interno della porta
della stanza e sulla maniglia della porta, (accertamenti di cui si dirà anche in seguito in
quanto ripresi nel presente procedimento).
Si erano succedute svariate perizie e consulenze (v. meglio, infra).
Fra i risultati degni di attenzione, si era accertato che le tracce sulla porta di cui sopra
erano di gruppo A, Gm a+, DQ alfa 1.1/4 appartenenti ad un individuo di sesso ma-
schile. Il sangue di Simonetta Cesaroni era di gruppo 0, Gm a+ b+ DQ alfa 4-4. Per
quanto riguarda il sangue dell'indagato Valle, invece, era di gruppo A DQ alfa 1.1/1.1
per cui era stato dichiarato incompatibile per la traccia ematica rinvenuta sulla porta
secondo il sistema HLA -DQ alfa.
Nel procedimento contro Valle, i consulenti tecnici del PM avevano tuttavia avanzato
dei rilievi critici sui risultati della perizia prospettando l'ipotesi che la traccia di sangue
rinvenuta sulla porta oltre a poter appartenere ad un individuo di sesso maschile con
quelle caratteristiche genetiche, (gruppo A, Gm a + DQ alfa 1.1./4), poteva anche de-
rivare dalla commistione di sangue di un individuo di sangue di gruppo A DQ alfa
1.1/1.1 (come quello del Valle) con quello di altro individuo di gruppo
6
0 DQ alfa 4.4 (come quello della Cesaroni). Esperimenti di laboratorio con sangue con
caratteristiche genetiche di quel tipo avevano infatti dato risultati concordanti con la
tesi da loro sostenuta.
Al riguardo però il GUP osservava che si trattava di mera ipotesi, come tale riconosciuta
dagli stessi consulenti del PM e riportava delle affermazioni da costoro rese ad organi
di stampa secondo cui "le prove biologiche non sono conclusive. Avranno un peso sol-
tanto col supporto di altri elementi" e "il giallo di via Poma non potrà essere risolto solo
in base agli accertamenti ematici".
"Ispirate da buon senso", osserva l'appellata sentenza della Corte di Assise di Roma nei
confronti di Busco, erano poi le osservazioni svolte dal GUP in sentenza riguardo alla
posizione di Vanacore. Se non ci sono prove contro Valle, in sostanza, e se l'orario della
morte potrebbe slittare sino alle 19 (come dalle prime rilevazioni del medico legale
Carella Prada), il "buco" nelle dichiarazioni del portiere resta irrilevante ai fini dell'in-
dagine. E Vanacore viene archiviato nuovamente.
Genesi del presente procedimento. Rinvenimento degli indumenti indossati da Si-
monetta Cesaroni al momento della morte. La consulenza del PM (gen. Luciano
Garofano, magg. Marco Pizzamiglio, dei RIS, e dr. Stefano Moriani, medico-legale).
In seguito a notizie di stampa apparse nel 2004, il dr. Carella Prada, cioè il medico le-
gale che aveva proceduto al sopralluogo nell'agosto del 1990, smentisce che la povera
Simonetta Cesaroni fosse nuda, e consegna alcuni indumenti repertati, che erano rima-
sti in suo possesso.
Il PM disponeva pertanto consulenza tecnica collegiale sui reperti al fine di individuare
le tracce di natura biologica sugli stessi eventualmente presenti e successivamente di
procedere a confronto tra i profili genetici emersi dalle analisi con i profili genetici di
trenta soggetti, tra cui l'allora fidanzato Raniero BUSCO, che in vario modo e a vario ti-
tolo si erano relazionati con la ragazza, (dal portiere Vanacore all'avvocato Caracciolo,
dal Volponi agli amici della ragazza).
Dall'analisi di tali reperti risultava che il DNA "maggioritario", ossia quantitativamente
più rilevante, presente sugli indumenti apparteneva alla vittima, mentre vi erano trac-
ce, minoritarie ma significative, del DNA dell'allora fidanzato Raniero Busco, il quale
veniva rinviato a giudizio per l'imputazione ascritta in rubrica.
7
Osservazioni dei consulenti della Difesa (prof. Giuseppe Novelli, prof Emiliano
Giardino).
I consulenti della Difesa, prof. Giuseppe Novelli e prof. Emiliano Giardina, hanno con-
testato i risultati della consulenza, ipotizzando la non integrità dei reperti e un presunto
stato di cattiva conservazione. In particolare, il prof. Novelli, sentito all'udienza del
7.10.2010, ipotizza una possibile commistione di materiali fra i vari reperti (cioè il pas-
saggio da un reperto all'altro di tracce).
Considerazioni sul punto dell'appellata sentenza.
La sentenza qui appellata non accoglie la tesi difensiva, osservando, dopo un'ampia
disamina delle ragioni delle parti, quanto segue:
"Le prospettazioni del consulente sono ipotetiche e generiche e non evidenziano al-
cun elemento concreto da cui ricavare che, di fatto, vi fu una indebita manipolazione
o una conservazione inadeguata degli indumenti. (...) Osserva la Corte che il dato da
cui bisogna muovere è che gli indumenti indossati dalla vittima erano stati al tempo
sottoposti a sequestro penale e consegnati al medico legale insieme al cadavere per
gli esami di rito. Rimossi dal cadavere ed ispezionati dal prof Carella, erano stati,
(previo essiccamento di cui si dirà), inseriti nelle buste recanti l'intestazione "Uni-
versità di Roma", non sigillate, ed erano rimasti materialmente custoditi nei locali
dellIstituto di Medicina Legale. Orbene, non vi sono evidenze da cui desumere che
la condizione giuridica e di fatto di detti beni, appunto sottoposti a sequestro, sia in
qualche modo mutata, pur nel decorso di un così lungo periodo di tempo.
Da parte della difesa si vorrebbe invece accreditare la tesi che, in mancanza del dato
meramente formale dell'apposizione dei sigilli e della custodia presso l'Ufficio Cor-
pi di Reato, non si possa escludere che siano intervenute attività di manomissione
dei reperti in sequestro o di alterazione delle modalità della loro custodia. Ma è noto
che la funzione dei sigilli non è quella di frapporre un materiale impedimento o o-
stacolo al compimento di determinate condotte aventi ad oggetto i beni soggetti a
vincolo, bensì quella di manifestare l'esistenza del vincolo
8
stesso sulla cosa, di cui il singolo non può quindi liberamente disporre, tanto è vero
che la giurisprudenza di legittimità ritiene sussistente il delitto di violazione di si-
gilli non solo allorché i sigilli risultino manomessi, ma anche quando, lasciati gli
stessi inalterati, si disponga del bene vincolato in modo da violare il divieto di alte-
razione della res sottoposta a sequestro. La conseguenza è l'inaccettabilità
dell'argomentazione difensiva, e cioè: la res è integra se è sigillata e quindi la res
non sigillata non è integra. (...) Viceversa, è emerso che gli indumenti erano stati
repertati dal prof. Carella Pruda dopo l'effettuazione dell'autopsia e correttamente
riposti in una busta dopo il loro essiccamento: i consulenti del PM hanno infatti
spiegato che proprio l'assenza di tracce di umidità ha permesso la conservazione del
DNA posto che le muffe ne modificano le caratteristiche; è stato altresì chiarito che il
DNA non migra da una parte di tessuto ad un 'altra o da un indumento all'altro solo
per il contatto derivante dall'unicità della busta che li contiene; i consulenti del PM
hanno sostanzialmente escluso che ciò sia accaduto proprio perché vi era stata la
previa essicazione dei reperti. E a riprova di ciò, sui calzini, verosimilmente im-
brattatisi di sangue per un immediato contatto all'epoca, probabilmente durante la
rimozione del cadavere, non sono state invece rilevate tracce di DNA diverso da
quello della vittima. Né sui reperti è stato rinvenuto DNA di terze persone oltre
quello della vittima e di BUSCO e gli indumenti sono stati riconosciuti dalla madre
della vittima. "
Sull'appartenenza a Busco del DNA minoritario. Non contestazione del dato da parte
della Difesa.
A chiusura delle precedenti osservazioni va comunque rilevato che i consulenti della
difesa, quantunque abbiano contestato la "catena di conservazione" dei reperti, non
contestano però il profilo del DNA, nel senso che ritengono pacifico che si tratti di
quello del BUSCO, (così il consulente della difesa: "Le nostre affermazioni, e le mie
personalmente, si fermano qui, non c'è nessuna affermazione generica, è specifica:
il DNA è specifico, c'è un risultato che non abbiamo contestato, però il metodo di
conservazione non è idoneo "). Sulla presenza di altre tracce, riconducibili a diversi
soggetti.
9
L'argomento sollevato dalla Difesa viene così affrontato e risolto dal primo Giudice, che
valorizza le conclusioni a cui sono giunti i consulenti del PM: " altro profilo su cui la
difesa ha incentrato rattenzione è stato quello del numero dei prelievi di campioni di
stoffa, dal n. 1 a n. 19, sul reggiseno e sul corpetto della vittima. E' appena il caso di
rilevare che è fuorviante l'assunto secondo cui sarebbero state rilevate 19 "tracce"
diverse di cui solo tre attribuibili alVimputato e le rimanenti a persone ignote; in re-
altà sono state rilevate solo tracce univocamente riferibili al BUSCO, mentre quelle a
lui non potute riferire si sono dimostrate non utili per il confronto".
Sulla contestualità delle tracce biologiche.
Osserva la Corte, dopo aver ribadito che la Difesa non contesta l'appartenenza delle
tracce a Busco, che "ciò che contesta è che detto materiale biologico sia stato rilasciato
al momento della uccisione di Simonetta.".
L'assunto dal quale la Corte muove è che, durante i preliminari di un rapporto sessuale,
qualcosa sia andato male fra i due fidanzati, e Busco abbia morso un seno di Simonetta.
Si tratta di un assunto contestato dalla Difesa, che evidenzia i seguenti punti critici:
a- che si tratti di tracce risalenti a momento precedente l'omicidio;
b- che il materiale biologico presente sia saliva del Busco;
e- che non si spiega la presenza del DNA del BUSCO anche sul corpetto
della ragazza.
Nel dettaglio, osserva la Difesa: - sotto il primo profilo (momento del rilascio del DNA),
è provato, dalle deposizioni di Testa Anna Rita e Giusti Marco (12.5.10) che il sabato
precedente Busco e Simonetta avevano avuto rapporti intimi. E' altresì provato (parti-
colare sul quale vi è concordanza) che se il reggiseno e il corpetto fossero stati lavati in
lavatrice, ogni traccia si sarebbe dispersa, mentre le tracce, eventualmente lasciate il
sabato, sarebbero rimaste dopo un semplice lavaggio a mano, compatibile con la sta-
gione estiva. Ancora, non vi è prova che sia stato effettuato un lavaggio radicale (v.
anche la deposizione della mamma di Simonetta).
10
- Sotto il secondo profilo, sostiene la Difesa (deposizione Novelli) che non furono fatte
analisi specifiche per determinare l'origine (sudore, sperma, saliva, sangue) delle
tracce. E' evidente la tesi difensiva: se non c'è contestualità, non si può affermare che le
tracce furono rilasciate da Busco durante l'omicidio. Vero è, osserva ancora la Difesa,
che i consulenti del PM affermano la compatibilità di tracce di saliva e di sudore, po-
stulando la preferenza per le tracce di saliva. Ma ciò affermano all'esito di prove spe-
rimentali che non offrono alcuna certezza. Non lo afferma insomma con certezza. Tanto
che la Corte conclude: "se anche, per assurdo, si dovesse escludere l'unica ipotesi
compatibile con il quadro indiziario emergente dagli atti, ovvero che si tratti di residui
di saliva, va comunque ribadito che è certa, (e peraltro, come si ripete, non contestata),
l'attribuibilità delle tracce biologiche al BUSCO".
- Quanto, infine, al terzo profilo (presenza di DNA sul corpetto), sostiene la Difesa che,
posto che il corpetto è stato rinvenuto privo di tracce ematiche, sbottonato e adagiato
sulla regione epigastrica della ragazza, se ne desume che lo stesso certamente non era
da lei indossato al momento dell'azione omicidiaria; era invece da lei indossato il reg-
giseno, ancorché abbassato sui capezzoli, ragion per cui, a dire della Difesa, il DNA non
poteva essere stato rilasciato dal BUSCO in quella occasione.
La Corte d'Assise contrasta, nella sua motivazione, tutte le predette obiezioni.
Queste le argomentazioni:
"E' fin troppo ovvio replicare che, essendo il fatto avvenuto nel contesto preliminare
di un rapporto sessuale, Simonetta ben poteva essersi tolta il corpetto dopo che BU-
SCO le aveva toccato con la bocca i seni, seppure coperti dal corpetto e dal sotto-
stante reggiseno allorché entrambi erano da lei indossati. Peraltro, l'obiezione non
giustificherebbe comunque la presenza del DNA sul reggiseno, certamente indos-
sato al momento del morso" (...) Si rileva tuttavia che un elemento fortemente indi-
ziante del rilascio di tracce biologiche proprio in occasione dell'omicidio è rappre-
sentato dal fatto che tali tracce sono particolarmente evidenti nell'area del reggiseno
e del corpetto corrispondente ai seni della ragazza e più marcatamente al seno sini-
stro, se a ciò si aggiunge la considerazione che durante l'azione omicidiaria il ca-
pezzolo sinistro è stato attinto da un morso, che ha
11
lasciato un segno corrispondente aWimpronta occlusale anteriore del BUSCO, deve
concludersi che quelle tracce di DNA non solo appartengono all'imputato, ma furono
da lui rilasciate proprio in occasione dell'omicidio. Del resto, quand'anche per as-
surdo si volesse ipotizzare che a mordere il seno di Simonetta, e dunque ad uccider-
la, fosse stata un'altra persona, questa avrebbe dovuto necessariamente rilasciare il
proprio DNA sul reggiseno e sul corpetto della ragazza, ciò che non è avvenuto in
quanto sugli indumenti sono stati ritrovati soltanto ed esclusivamente materiali
biologici appartenenti in grande quantità alla vittima e in parte ridottissima al BU-
SCO.(...) E' certo infatti, che stanti le modalità dell'omicidio , (caratterizzato dal
morso), l'assassino non avrebbe potuto non rilasciare il suo DNA sugli indumenti
della vittima. (...)
Sulla presenza, sul seno di Simonetta Cesaroni, di un morso
Scrive la Corte: "la lesione sul capezzolo sinistro della ragazza \ costituisce elemento
probatorio di assoluta rilevanza", sottovalutato nelle A prime indagini. Sia l'originaria
consulenza Carella-Prada che la successiva LM consulenza Garofa-
no/Moriani/Pizzamiglio del 2007 conclude trattarsi di j un morso intorno al capezzolo
sinistro. Sentito all'udienza del 19.7.2010, il dr. Carella-Prada conclude per la conte-
stualità del morso con l'azione omicida.
La conclusione è contestata dal consulente della Difesa, prof. Umani Ronchi. Sul morso
insiste una "crosticina sieroematica", cioè la crosta che si forma su una lesione. Ora,
osserva Umani Ronchi, sicuramente la crosticina è indice di vitalità della lesione, come
osservato da Carella-Prada, ma ciò non vuol dire che sia contestuale. Anzi, trattandosi
di crosticina già formata, se ne deve retrodatare la formazione. In ogni caso, specifici
accertamenti sulla sua genesi non furono fatti all'epoca della consulenza, che, ricor-
diamo, fu l'unica condotta sul corpo, e non su reperti fotografici. Il consulente Uma-
ni-Ronchi ribadisce le proprie convinzioni durante l'esame dibattimentale. Il PM conte-
sta la presenza sul corpo di " un'altra crosticina siero ematica, questa, per le sue carat-
teristiche morfologiche, certamente coeva all'accoltellamento", perché derivata diret-
tamente da un colpo di lama. Il consulente della Difesa, osserva la Corte, non risponde
sul punto, e ribadisce che non può datare la crosticina sul seno in mancanza di esami
istologici e istochimici. Quindi, conclude la
12
Corte, da un lato il consulente della Difesa non prospetta alcuna valida ipotesi alterna-
tiva, dall'altro " la contemporaneità tra il morso e l'aggressione alla giovane, oltre che
riferita dai consulenti del PM, le cui argomentazioni sono apparse logiche, congruenti
rispetto ai principi scientifici comunemente accettati e fondate su corretti elementi di
fatto, e solo apoditticamente contrastate da quelle del consulente della difesa, trova
oggettivo e indubbio riscontro in quella sorta di graffio, di cui si è detto sopra, arrecato
con il tagliacarte che l'assassino ha per 29 volte affondato nel corpo della ragazza e che
presenta una crosticina siero ematica dalle stesse caratteristiche di quella rilevata sul
capezzolo sinistro."
Ancora, in punto di contestualità delle lesioni, la Corte evidenzia altri elementi: l'ora
della morte è fra le 17.30 e le 18.30, e " non si vede chi avrebbe potuto lasciare l'im-
pronta del morso all'incirca quattro ore prima, come parrebbe prospettare il prof.
Umani Ronchi, posto che intorno alle 13,30/14,30 Simonetta era pacificamente in com-
pagnia della madre e della sorella e che lo stesso BUSCO, rispondendo ad apposita
domanda, ha dichiarato di non avere mai dato dei morsi alla fidanzata. Infine, anche il
CT della difesa, dr. Emilio Nuzzolese, ritiene il morso contestuale all'aggressione, (cfr.
p. 23 della relazione: "Le lesioni sono quindi il risultato della penetrazione integrale dei
denti dell'assassino poi contratte per l'anisotropia e visco-elasticità del tessuto").
Sull'attribuzione del morso a Raniero Busco.
Accertamenti più approfonditi sul morso, ed in particolare sulla sua morfologia, sono
contenuti nella relazione del 10/4/2009 dei consulenti del PM, prof. Carella Prada, dr.
Dionisi Paolo, dr. Candida Domenico e dr. Moriani Stefano, che così conclude:
"/ consulenti hanno poi proceduto a confrontare le foto attuali del BUSCO, realizzate
in esecuzione dell'incarico loro affidato, con i fotogrammi e un filmato del 1990 dove
peraltro risultava visibile solo la zona intercanina inferiore: in esito a detto confronto
emergeva la sostanziale conformità, a livello della disposizione dentale, della zona
intercanina inferiore nei due periodi presi in considerazione, la
13
omogeneità nelle dimensioni dei singoli denti, salvo piccolissime modificazioni
dovute alla fisiologica usura".
Si versa, in sostanza, in una situazione di compatibilità fra l'impronta del morso e l'arcata
dentaria dell'imputato: con l'avvertenza, fatta proprio dai consulenti del PM, che trattasi
di accertamento realizzato con l'utilizzo di protocolli tendenti ad annullare gli effetti di
distorsione dovuti alla particolare angolatura delle fotografie usate per il raffronto.
Anche su questo punto vi è contrasto con le conclusioni del consulente della Difesa, dr.
Nuzzolese, che nelle sue "Note medico-legali odontoiatriche" del 24/7/2009 contesta
due punti:
a) la tecnica usata per il raffronto, in particolare perché manca l'esatta prospettazione
dell'angolatura dalla quale fu inflitto il morso (rispetto a quella rilevata dalle fotografìe);
b) il cambiamento della morfologia dell'arcata dentaria possibile nei diciott'anni tra-
scorsi fra l'azione omicida e il momento in cui l'analisi odierna viene effettuata.
Quanto al primo profilo, osserva la Corte, i RIS hanno annullato il "bias", cioè la poten-
ziale distorsione, con apposite metodologie. D'altro canto, anche i consulenti del PM
contestano il metodo sperimentale postulato dal dr. Nuzzolese.
Quanto al secondo profilo, i consulenti del PM, e la Corte sposa questa tesi, affermano
che in diciott'anni il quadro è rimasto sostanzialmente stabile, e dunque il raffronto di
attribuibilità è pienamente confermato.
Prima valutazione della Corte d'Assise in punto di responsabilità.
Rileva la Corte che gli elementi sino ad ora illustrati e cioè: 1-presenza del DNA di
BUSCO sul corpetto e sul reggiseno, in misura maggiore in corrispondenza del capez-
zolo sinistro della vittima; 2 -assenza di DNA di altre persone tranne che della vittima; 3-
contestualità tra il morso al capezzolo sinistro e l'azione omicidiaria; 4 - appartenenza a
BUSCO dell'impronta del morso, sono tali da far ritenere raggiunta la piena prova della
responsabilità del predetto.
Poi passa in rassegna le obiezioni di parte difensiva. Sull'alibi di Busco.
14
/. ORARIO DELLA MORTE.
Fondamentale è la determinazione dell'orario della morte. Sul piano medicolegale, la
Corte si avvale delle consulenze Carella-Prada e di quella Garofano – Moriani - Pizza-
miglio (Carella-Prada, ricordiamo, fu l'unico a visionare il corpo). Vi fu un sopralluogo
alle 2.00 di notte, e l'esame necroscopico la mattina dopo alle 8.30. Per Carella-Prada,
la morte è fra le 7 e le 12 ore dal sopralluogo, ma "più intorno alle 7 che alle 12 ore dal
sopralluogo", il che equivale a dire "fra le 14 e le 19", ma "più intorno alle 19,00 che alle
14".
Garofano/Moriani, analizzando i residui di cibo, sempre per tabulas, stringono l'orario
alle 17.00.
Umani Ronchi, consulente della Difesa, contesta radicalmente le metodologie impie-
gate e afferma di non potersi esprimere con precisione sull'orario della morte.
La Corte condivide le osservazioni dei consulenti del PM, e addebita al consulente della
Difesa la mancata formulazione di un'ipotesi alternativa.
L'orario può anche essere ristretto sulla base del testimoniale: ed invero dalle testimo-
nianze di Berrettini Luigina, (9/4/2010), Baldi Anita, (7/4/2010 e dalle sit di Sibilia Sal-
vatore), tutti dipendenti degli Ostelli, è risultato che il pomeriggio del 7 agosto alle
16.30/16.45 Simonetta aveva telefonato a casa della Berrettini, (che era l'impiegata di
via Poma che a fine mattinata le lasciava sulla scrivania la cartellina contenente i dati
contabili che poi ella doveva inserire al computer il pomeriggio), chiedendole istru-
zioni sulle tecniche di inserimento dei dati relativi ai pernottamenti nella residenza di
via De Lollis, che non riusciva a registrare; la Berrettini ha riferito che "siccome io non
sapevo come aiutare Simonetta perché non avevo mai lavorato al computer ho detto a
Simonetta di darmi il numero dell'ufficio perché era cambiato da pochi giorni e non lo
ricordavo a memoria, che l'avrei richiamata dopo aver sentito la signora Baldi e così ho
fatto". La Baldi ha confermato di essere stata chiamata, mentre stava riposando insieme
al marito, dalla Berrettini "alle diciassette e qualche cosa", (aveva guardato la sveglia,
posta accanto al letto, che andava dieci minuti avanti), e che alla telefonata aveva ri-
sposto il marito, Sibilia Salvatore; fornite le necessarie informazioni alla
15
Berrettini, questa aveva richiamato Simonetta; le telefonate erano durate non più di
cinque minuti.
Questo dato temporale, (cioè che certamente fino alle 17,15 circa Simonetta era viva e
stava lavorando), trova sicuro riscontro nelle intercettazioni telefoniche ed ambientali
disposte nel 2004 e nel 2007 e aventi ad oggetto conversazioni tra Berrettini, Baldi e
Menicocci Luciano, (acquisite agli atti e trascritte a seguito di perizia in dibattimento: si
tratta di conversazioni nel corso delle quali i testimoni convergono su una comune ri-
costruzione della tempistica delle predette telefonate).
Vi è poi poi un'analisi informatica che conferma l'orario sulla base delle testimonianze
dei consulenti tecnici della "Insirio", (ditta fornitrice dei programmi del computer su cui
Simonetta stava lavorando), ing. Camolese Pietro e rag. Carucci Stefano, sentiti con-
giuntamente all'udienza del 20/5/2010. Costoro si erano recati il 27 agosto 1990 insieme
a Personale della Squadra Mobile presso gli uffici degli Ostelli in via Poma per svolgere
una verifica sul computer in uso alla vittima. In esito a detta verifica era emerso che il
computer aveva iniziato la sua attività alle h. 16,37 del 7 agosto ed era stato spento ac-
cidentalmente alle h. 1,26 dell'8 agosto, nel corso del sopralluogo di PG, e proprio
questo spegnimento accidentale aveva fatto sì che ci fosse ancora traccia delle attività
svolte nel pomeriggio del 7 agosto, presumibilmente a partire dalle h. 16,37, posto che
in quei vecchi modelli di computer era l'operatore a dover indicare la data e l'ora di
accensione dopo ogni spegnimento, (con la conseguenza tuttavia che la data e l'ora
inserite potevano non essere quelle esatte).
Sulla base di questi elementi la Corte ritiene accertato che Simonetta aveva interrotto il
lavoro intorno alle h. 17,00-17,10, (secondo l'orario fornito dalla Baldi della cui attendi-
bilità non vi sono motivi di dubitare), quando si era fermata poiché non riusciva ad in-
serire i dati dalla "Residenza De Lollis", dopo aver provato ad inserire per analogia il
codice REDL, (applicando la regola di Ostello Foro Italico, OSFI), in realtà errato, così
come era errato il codice DELO. Il codice giusto non era intuitivo, come erroneamente
ritenuto dalla ragazza, ma era IDIS, un codice diffìcile che nemmeno la Baldi ricordava
tanto che quando la Berrettini l'aveva chiamata per fornire il dato a Simonetta lei le a-
veva suggerito di inserire comunque OSFI per sbloccare il computer facendole tuttavia
presente che dopo si sarebbe dovuto fare uno storno contabile. Senonchè dai riscontri
svolti dai tecnici di "Insirio", era risultato che la
16
ragazza non aveva fatto in tempo ad inserire il codice OSFI: dopo la telefonata Simo-
netta aveva di fatto cessato di lavorare.
Un ulteriore elemento è costituito, ad avviso della Corte, dalla circostanza relativa alla
telefonata che Simonetta avrebbe dovuto effettuare al suo datore di lavoro, Salvatore
Volponi. Simonetta era rimasta d'accordo con Volponi che quel pomeriggio lei lo a-
vrebbe dovuto chiamare in tabaccheria, (il numero telefonico della quale si trovava
scritto sull'agendina di Simonetta), verso le 18-18,30: quella telefonata non era mai ar-
rivata. Volponi ha anche sostenuto che a causa dell'urgenza che c'era di finire quel la-
voro, egli si era offerto di raggiungerla in via Poma, ma la ragazza era stata irremovibile
a non farlo andare, ("no, no, non venga, non si preoccupi, cioè faccio sola, faccio tutto
da sola, non si preoccupi"); egli era anche a conoscenza che quel giorno Simonetta sa-
rebbe rimasta sola in ufficio, non essendo prevista la presenza del ragionier Menicocci,
che le aveva fatto fino ad allora da "istruttore", né di altri impiegati.
Sulla scorta di questi elementi di fatto, non contraddetti dalla consulenza del dr. Moria-
ni, la Corte fissa definitivamente l'orario della morte dopo le h. 17,15-17,30 e prima
delle h. 18,00-18,30, ora in cui la ragazza era sicuramente già morta attesa la mancata
telefonata a Volponi, tenuto conto che, come già detto, ella non aveva neppure iniziato
ad inserire i dati avvalendosi del codice OSFI fornitole telefonicamente alle 17,15 circa.
Ultimo elemento a sostegno: secondo quanto concordemente dichiarato all'epoca dal
portiere Vanacore e dalla moglie, De Luca Giuseppa, (e la circostanza è stata richia-
mata anche dal dr. Cavaliere), verso le h. 18,00 la De Luca, (sentita all'udienza del
7/6/2010), aveva visto di sfuggita una persona che le era sembrato l'architetto Forza,
inquilino del palazzo, uscire dal cortile condominiale. Qui la Corte rileva che "non si
può non cogliere una qualche somiglianza, anche in relazione all'età, (cfr. le foto pro-
dotte dal PM ed acquisite agli atti all'udienza del 7/6/2010), tra il Forza, che però quel
giorno si trovava già in vacanza all'estero, e il BUSCO; va inoltre ricordato che sul luogo
del delitto non erano stati ritrovati altri indumenti della ragazza, (soltanto reggiseno,
corpetto, calzini e scarpe), e che dunque l'assassino li aveva portati via con sé, (insieme
alle chiavi, all'arma del delitto e ad alcuni effetti sottratti alla giovane per simulare una
rapina). L'orario, come si è detto intorno
17
alle sei del pomeriggio, è compatibile con l'orario della morte della ragazza."
2. Sulle testimonianze dei portieri di via Poma.
La Corte analizza le deposizioni dei portieri, che non vedono entrare nessuno fra le 16 e
le 17.30. La signora De Luca (moglie di Vanacore) nega addirittura di aver mai visto
Simonetta Cesaroni in due mesi. La Corte non manca di rilevare la stranezza della cir-
costanza, e, richiamando la deposizione del dr. Nicola Cavaliere, ricorda come la pre-
senza del "misterioso personaggio" assomigliante all'arch. Forza fosse stata inizial-
mente ritenuta una grossolana menzogna di Vanacore e della moglie, posto che, al
momento della rivelazione, Vanacore era detenuto con l'accusa di omicidio aggravato.
Tuttavia, conclude la Corte, dal momento che i portieri non svolgevano il proprio lavoro
standosene seduti in guardina, ma a volte risultavano in altri luoghi del palazzo, non
deve considerarsi anomalo il fatto che qualcuno potesse entrare nel condominio senza
essere visto dai portieri stessi.
3. Se a Busco fu chiesto un alibi e sulle modalità della verbalizzazione delle informazioni
assunte dall'imputato nell'immediatezza del fatto.
Secondo la Corte, che cita le testimonianze di Del Greco, Cavaliere, dell'ispettore
Gobbi, a Busco non venne chiesto, nell'immediatezza, l'alibi. Fu sentito per ricostruire i
movimenti di Simonetta, la sua vita, per acquisire elementi di conoscenza, ma non
perché sospettato. Anche perché se gli avessero chiesto l'alibi si sarebbe "chiuso" (cfr.
dich. Del Greco). Il dr. Cavaliere, dal suo canto, sostiene che gli furono fatte domande
su come aveva trascorso il pomeriggio, ma "senza convinzione". Sostiene anche che di
tutto deve essere stato redatto un verbale, e che sarebbe sorprendente se non si fosse
proceduto a verbalizzazione. Gobbi, e in parte lo stesso Cavaliere, ipotizzano che,
poiché il corpo era stato ritrovato alle 23,00 circa, e a quell'ora si sapeva che Busco la-
vorava all'aeroporto, non era fra i primi sospettati. Nella concitazione del momento,
insomma, anche in base a "voci", si dava per scontato che Busco non fosse sospetto.
L'ispettore BREZZI, però, sente a verbale Busco e non gli chiede l'alibi: perché, riferisce
a dibattimento, aveva sentito in ufficio che l'alibi era già
18
stato riscontrato. E in effetti, il verbale 8.8.90, esaminato dal primo Giudice, appare al-
quanto stringato, esaurendosi in una pagina, firmata da Busco a margine e non in calce.
Prendendo le mosse da questa circostanza la Difesa ha prospettato che, essendo inve-
rosimile che a Busco non fosse stato richiesto l'alibi dopo 8 ore di permanenza in Que-
stura, se ne doveva dedurre: che l'alibi gli era stato richiesto; che era risultato valido
tant'è che le indagini nei suoi confronti erano cessate; che era andata smarrita la "se-
conda" pagina del verbale, (come dimostrato - a suo dire - dall'apposizione della firma
a margine del foglio e non in calce allo stesso), che riportava evidentemente le dichia-
razioni di alibi. Innervano le contestazioni difensive: le modalità di prelievo (notte-
tempo) di Busco; le dichiarazioni di Busco, che dice, a dibattimento, di essere stato
sottoposto a un interrogatorio rude, tipico di chi è sospettato, e che, ovviamente, date le
circostanze, gli fu chiesto l'alibi; l'ispezione (irrituale) di PG svoltasi nottetempo nella
sua abitazione, e spiegata a dibattimento dal dr. Cavaliere e dagli altri testi in chiave di
"sommario" accertamento. In sostanza, secondo la Difesa, sospettavano, e da subito, di
Busco, e lo facevano anche logicamente, visto che era persona sentimentalmente legata
a Simonetta Cesaroni.
La Corte contesta la ricostruzione della Difesa: " perché non vi è in atti alcun elemento
che possa far supporre lo smarrimento della pretesa "seconda" pagina del verbale, in
secondo luogo perché l'evenienza che la firma del dichiarante venga apposta a mar-
gine anziché in calce al verbale non è eccezionale, specie in casi analoghi a quello in
esame, in cui la scrittura del verbale riempie l'intero foglio, infine perché essa è stata
espressamente esclusa dagli operanti di PG. Quanto poi all'inverosimiglianza del fatto
che non fosse stato verbalizzato l'alibi del BUSCO, detta inverosimiglianza va esclusa
sulla base di ciò che hanno concordemente riferito i dirigenti della PG, e cioè che si era
trattato di un "verbalino pro-forma", steso per giustificare la presenza di BUSCO in
Questura in una fase delle indagini in cui tutte le attività venivano svolte in modo frene-
tico e BUSCO non ricadeva nel raggio di attenzione degli investigatori".
4. Sulle dichiarazioni rese da Busco nel 2004. Dichiarazioni di Simone Palombi.
Da quanto sopra esposto, conclude la Corte, deriva che Busco viene sentito per la pri-
ma volta sull'alibi nel 2004, in coincidenza con la
19
riapertura delle indagini. In quell'occasione, Busco aveva asserito che quel pomeriggio
lo aveva trascorso in compagnia di Simone Palombi al bar dove si riuniva la comitiva,
cioè al bar "Portici. Senonchè Palombi aveva reso dichiarazioni difformi già nel 1990,
sostenendo di essere stato a Frosinone tutto il giorno; di essere ritornato a Roma intorno
alle 19,45 e di aver visto il BUSCO al bar "Portici" soltanto a quell'ora. Sentito nell'am-
bito delle indagini di cui al presente procedimento, Palombi aveva confermato la cir-
costanza, ribadendola anche nel confronto sostenuto con l'imputato. Busco, nell'occor-
so, aveva ammesso che forse poteva essersi sbagliato sulla presenza del Palombi al bar
quel pomeriggio, e ciò in considerazione del lungo tempo trascorso dai fatti.
Osserva la Corte che effettivamente, all'epoca, le uniche indicazioni sui movimenti di
BUSCO nel pomeriggio di quel 7 agosto erano state fomite dall'amico Palombi Simone
nel verbale di sit in data 8/8/1990, (acquisito all'udienza del 17/11/2010).
Vi è poi in atti un'intercettazione ambientale fra Busco e Palombi, captati mentre atten-
dono di essere posti a confronto, il 13.4.2005. I due amici discutono delle dichiarazioni
rese quindici anni prima da Palombi. Secondo la Corte, "dal tenore complessivo della
conversazione si desume il tentativo da parte del BUSCO di far coincidere le due ver-
sioni o inducendo nell'amico il dubbio che il suo racconto si potesse riferire ad un
giorno diverso, (il lunedì anziché il martedì), oppure, laddove fosse risultata verbaliz-
zata fin dal 1990 la versione del Palombi, prospettando l'impossibilità per lui (BUSCO)
di ricordare cosa avesse fatto a distanza di quindici anni".
5. Su un'intervista concessa da Busco nel settembre del 1990.
Ma esiste anche un'altra versione resa da Busco, e questa molto in prossimità dell'omi-
cidio. Emerge grazie alla trasmissione "Chi l'ha visto" nell'anno 2007. Riporta l'intervista
fatta a Busco e alla mamma, Teatini Giuseppina, nel settembre del 1990 (il giorno 2 o 3).
Autore dell'intervista è il giornalista Marzi, che all'epoca collabora con una piccola te-
stata locale. Nell'intervista Busco afferma (ma vedremo subito come la Corte di primo
grado abbia valutato le sue affermazioni) di aver trascorso il pomeriggio lavorando a
riparazioni meccaniche nell'officina sotto casa. Marzi viene sentito a dibattimento, e la
Corte opera un raffronto fra le sue dichiarazioni e il materiale originario. Osserva la
Corte: " è da sottolineare
20
la prontezza della madre nel suggerire l'alibi al figlio; ella infatti, rimproverando Ra-
niero che aveva risposto alle domande, ("perché hai detto questo ...non devi dire que-
ste cose"), apostrofa senza esitazione il giornalista dicendogli che il ragazzo stava a la-
vorare nell'officina sotto casa, ("stava lì a lavorare lui ... guarda qua sotto..." e di rin-
calzo: "ha fatto il turno di notte, capito?"). Mentre Raniero nemmeno conferma la circo-
stanza dell'officina e si limita a ribadire che non sapeva dove stava via Poma e che
quella sera era al lavoro in Alitalia (...)". " Al riguardo", chiosa la Corte, "non può tacersi
l'importanza della documentazione originaria dell'intervista, posto che dall'esame di-
battimentale del Marzi sembrerebbe essere stato BUSCO a fornire le indicazioni di alibi
e la madre essersi invece limitata a confermarle, mentre in realtà era avvenuto esatta-
mente il contrario, (era cioè stata la madre per prima a fornire dette indicazioni: "stava
lì lui a lavorare ... guarda qua sotto ...").
6. Dichiarazioni di alcuni testi successivamente all'emergere dell'intervista con Marzi.
"Emersa" l'intervista, Busco si presenta agli inquirenti e chiede che vengano sentiti Lu-
igi Poli e Fabrizio Priori, suoi amici, e Maria Di Giacomo e Annarita Pellucchini, amiche
della madre. Tutti e quattro vengono sentiti.
Quanto al Poli, (20/5/2010), lo stesso ha riferito che il pomeriggio del 7/8/1990, mentre
alla guida del suo motociclo faceva le consegne a domicilio per i clienti del negozio di
alimentari dei genitori, era passato davanti al bar "Portici", in un orario che poteva es-
sere compreso tra le cinque e le sette, e aveva visto BUSCO insieme all'amico Priori che
"stavano lì armeggiando con l'autoradio dietro la macchina così, però io sono passato
insomma, non è che mi sono fermato, sono passato con la moto insomma"; alla conte-
stazione del PM che gli ha rappresentato che, sentito per la prima volta il 29/1/2007,
aveva dichiarato di non essere certo che fosse proprio il 7 agosto, rispondeva di essere
invece quasi certo che si trattasse del 7 agosto, ("sì, sì, penso di sì, penso di sì, perché
alla fine ho sempre pensato questa cosa, insomma voglio dì"); non sapeva spiegare a
cosa si riferiva quando, nel corso di una conversazione telefonica in data 26/1/2007 con
Dionisi Samanta, parlava di una "qualche mezza cazzata strana" che BUSCO aveva detto
durante un suo
21
viaggio in Canada, ("magari avrò fatto delle considerazioni, ma non ... non so niente
insomma di ... di cose che avrebbero potuto parlare").
Il Priori, (20/5/2010), a sua volta, ha riferito che era "quasi sicuro" di avere incontrato
quel pomeriggio il BUSCO al bar "Portici", "cioè presumo come quotidianamente ac-
cadeva", mentre non ricordava il particolare che fossero intenti a riparare lo stereo di
un'autovettura; quanto all'orario, "posso ipotizzare che saranno state intorno alle sei,
cinque e mezza, le sei, visto che alle quattro e mezza che staccavo, {ndr: dal lavoro in
Telecom a Pomezia), tempo di arrivare a casa ... ipotizzare, però non ho una certezza
degli orari [OMISSIS ...] perché io quotidianamente con Raniero a suo tempo ci senti-
vamo quotidianamente tutti i giorni e ci vedevamo tutti i giorni, quindi da lì ho dedotto,
no per un'analisi o per un aneddoto in particolare, non perché l'ha detto Luigi".
Le predette deposizioni sono svalutate dal primo Giudice in ragione della loro generi-
cità, contrapposta alla precisa deposizione di Palombi che smentisce, sin dal 1990, il
potenziale alibi di Busco.
A più stringente critica sono sottoposte, dalla Corte, le dichiarazioni, anch'esse libera-
torie per Busco, delle signore Pelucchini, Di Giacomo e Pierantonietti, amiche della
madre di Busco.
In primo luogo, viene giudicata negativamente l'eccessiva precisione degli orari indi-
cati dalle testi.
La Pelucchini, (7/6/2010), ha sostenuto di essere andata quel pomeriggio intorno alle
17,00 - 17,30, a casa della madre del BUSCO, Teatini Giuseppina, poiché le doveva
chiedere se il giorno successivo poteva portarle le tende a lavare, ribadendo l'orario
già fornito al PM nel corso delle indagini il 29/1/2007: "Dunque io il giorno 7 sono an-
data lì intorno alle 17,00-17,30. Ne sono sicura dell'orario perché in quegli anni erano
morti i miei genitori e io ero ... andavo sempre in cimitero che è a Marino, chiudendo
alle sette, io penso di essere andata via da Giuseppina un po' prima per andare al ci-
mitero"; di avere visto Raniero "con la tuta infondo al viale, lungo ... c'è un viale di en-
trata con il cancello aperto e stava più o meno infondo al viale e gli ho chiesto se c'era la
mamma, mi ha detto - sì, sali che sta sopra - e sono salita"; quanto alle tende: "tutti gli
anni il mese di agosto gliele portavo sempre (...) sì, da quando erano morti i miei an-
davo lì a lavarle".
La Corte evidenzia il singolare contrasto tra la precisione del giorno e dell'ora che in-
teressano il presente procedimento a fronte della genericità
22
con cui la Pelucchini si riferisce alla morte dei suoi genitori: "in quegli anni" erano morti
i miei genitori.
A loro volta, le dichiarazioni della Di Giacomo, (7/6/2010), sono "talmente involute,
tranne che per l'indicazione del giorno e dell'ora", che la Corte le giudica radicalmente
inattendibili.
La Corte evidenzia poi intercettazioni telefoniche fra le tre amiche e la mamma di Bu-
sco. Si tratta, ad avviso del primo Giudice, di conversazioni finalizzate a concordare una
versione e sottolinea come le testi abbiano addirittura tentato di negare l'esistenza
stessa dei contatti fra loro intercorsi.Dalle intercettazioni dalle quali emergerebbe il
tentativo della madre di Busco di suggerire la modifica dell'orario della morte, (alle
quattro, non più alle sei), sulla contemporanea presenza in casa sua di Maria, (la Di
Giacomo), sull'attività che stava svolgendo Raniero, (stava riparando la macchina), e la
circostanza che l'imputato stesso viene invitato da Annarita a prendere un caffè, "dato
che non è prudente parlare per telefono". Aggiunge la Corte: "va peraltro rilevato che
le dichiarazioni dibattimentali delle amiche della madre, a seguito degli "aggiusta-
menti" intervenuti anche nelle deposizioni dibattimentali degli altri testi di alibi, hanno
finito con il contrastare solo in parte con l'alibi prospettato dal Poli e dal Priori che ini-
zialmente avevano riferito di aver visto il BUSCO, nel medesimo arco di tempo, (cioè
dalle h. 16.00 alle h. 18,00 circa), al bar "Portici".
"Del resto è provato", osserva la Corte, ancorché le interessate non confermino, "che la
Pelucchini e la Di Giacomo si erano accordate per vedersi proprio il giorno prima della
loro deposizione dinanzi al PM in data 29/1/2007".
Il PM ha chiesto trasmissione di copia dei verbali.
Analoghe considerazioni per Pierantonietti Giulia, altra amica della madre, smentita dal
teste di riferimento, il suo stesso figlio Biancini Alessandro.
Il racconto della Pierantonietti, si legge nell'appellata sentenza, è da un lato, per la sua
apodittica sinteticità e schematicità, in nessun modo circostanziato né contestualizzato,
intrinsecamente inattendibile, dall'altro, smentito dalla testimonianza del figlio, Biancini
Quanto alla madre dell'imputato, Teatini Giuseppina, premesso di non avere mai visto
di persona la Simonetta Cesaroni, se non una volta di sfuggita ai funerali del marito, ma
di averla soltanto sentita per telefono e di non sapere nulla del rapporto tra la ragazza e
suo figlio in quanto questi
23
non gliene parlava mai, ha confermato la presenza di Raniero tutto il pomeriggio del 7
agosto nell'officina sotto casa intento a riparare la Panda celeste del fratello: "poi si
vede è uscito mezzora o... non mezzora, lì ai portici al bar dei "Portici" a Morena, era di
solito suo che usciva e poi si cenava e poi ha ripetuto la notte", specificando altresì che
quello stesso pomeriggio era arrivata la sua amica Annarita che le doveva portare le
tende a lavare. La Teatini ricorda poi le modalità del prelevamento del figlio Raniero e
l'ispezione, per non dire perquisizione, a casa, la notte sull'8 agosto (confermando, fra
l'altro, le dichiarazioni del dr. Cavaliere).
Mauro Brusco, fratello di Raniero, si è limitato a riferire che la madre gli aveva detto che
Raniero era stato tutto il pomeriggio nell'officina sotto casa a riparare la macchina del
fratello Paolo. La moglie di questo teste, fra l'altro, era stata aggredita dal Raniero per
futili motivi-lancio da parte di lei di una secchiata d'acqua sui sei gatti della madre di lui
che le arrecavano disturbo-, a seguito di uno scatto di ira dell'imputato. In esito all'ag-
gressione, la donna aveva riportato una ferita alla mano e aveva denunciato il cognato.
Dichiarazioni in parte diverse ha reso il fratello Paolo, (7/6/2010), secondo il quale,
quando era tornato dal lavoro intorno alle 17/17,10: "se non ricordo male ... l'ho trovato,
stava riparando ... una ma ... la mia macchina, perché avevo comprato una macchina di
... da un suo amico, era una pa... era una macchina un pò scassata, lui la stava ... la stava
....". Alla contestazione da parte dell'avv.to Lauro (di Parte Civile) del verbale di sit del
2005 in base al quale egli aveva invece indirettamente appreso dalla madre che il fra-
tello era stato in officina tutto il pomeriggio, dichiarava che, dopo essere stato sentito
dai Carabinieri nel 2005, aveva insieme ai suoi familiari, ripercorso con la memoria il
pomeriggio del 7 agosto pervenendo al ricordo evidenziato in dibattimento.
7. Dichiarazioni dell'imputato.
Busco (12/11/2010), per quanto riguarda l'alibi-"Palombi" ha in pratica sostenuto di
essersi sbagliato, in considerazione del lungo tempo trascorso.
Con riferimento all'alibi-"bar Portici" fornito da Poli e Priori, nonché all'alibi-"offìcina",
quello fornito dalla madre e dalle sue amiche, e da ultimo dal fratello Paolo, l'imputato,
pur premettendo di non ricordare, ha finito per rievocare la sequenza degli avveni-
menti descritti
24
dai sopracitati testi "cercando", osserva la Corte, "di far combaciare i contrasti, pure
esistenti, tra quanto detto da Poli e Priori e quanto detto dall'altro gruppo di testi abil-
mente accreditando una specie di progressiva e graduale riemersione della memoria".
In pratica, rileva la Corte, con successivi aggiustamenti, ha finito per adeguarsi alla
soluzione avvalorata fin dal primo momento dalla madre e dalla stessa suggerita alle
amiche.
8. Sul mendacio di Busco in relazione agli alibi.
Osserva la Corte che il percorso logico che l'imputato segue per accreditare il suo alibi
è suggestivo, ma non convincente: il fallimento dell'alibi-"Palombi", offerto inizialmente
dopo quindici anni, è da lui giustificato con il lungo tempo trascorso dai fatti e quindi
con la difficoltà di ricordare cosa aveva fatto quindici anni prima; dunque - a suo dire
-l'imputato non ricorda e la circostanza sarebbe resa ancor più plausibile dal fatto che
nel verbale di sit dell'epoca non risulterebbe verbalizzato l'alibi che - sempre a suo dire
- non poteva non essergli stato richiesto, anche in considerazione delle modalità con cui
si era svolto l'interrogatorio in Questura che attestano che egli fosse stato, all'inizio
delle indagini, se non proprio un sospettato quanto meno un "attenzionato", (tanto che
aveva ricevuto anche una sorta di "ispezione" domiciliare di iniziativa della PG, cui
hanno fatto riferimento nel corso del loro esame il Dirigente della Squadra Mobile, dr.
Cavaliere, il dr. Del Greco, nonché la madre di BUSCO). Se gli era stato chiesto, come
era logico attendersi, un alibi, egli aveva sicuramente fornito una risposta adeguata e
soddisfacente altrimenti non si sarebbe spiegato il totale disinteresse investigativo nei
suoi confronti nel periodo successivo; dunque, questa risposta non poteva essere stata
che quella fornita dalla madre e dalle sue amiche, e cioè che lui quel pomeriggio, in un
orario compreso tra le cinque e le sei e mezza, come era solito fare, si trovava nell'offi-
cina sotto casa a lavorare.
Il primo Giudice ritiene questa ricostruzione- come si è già detto-sconfessata dagli in-
vestigatori dell'epoca e contraddetta dalle intercettazioni telefoniche che dimostre-
rebbero la ricostruzione compiacente delle testimonianze di alibi, accortamente or-
chestrate dalla madre.
La prospettazione di BUSCO, per quanto in apparenza plausibile, non supera il vaglio
critico. Infatti, quand'anche si volesse ritenere
25
veritiero il suo racconto e si volesse credere che effettivamente, a pochissime ore di
distanza dai fatti, egli fosse stato interrogato con una certa "ruvidezza" e sollecitato a
"confessare", posto che per sua stessa ammissione il suo evento traumatico era iniziato
alle 2 del mattino dell'8 agosto, come poteva egli avere dimenticato quello che aveva
detto per difendersi da un'accusa così grave e cioè che cosa avesse fatto quel martedì
pomeriggio?
Desta poi più di una perplessità la completa mancanza di ricordo da parte del BUSCO in
ordine agli avvenimenti di quel pomeriggio se la si confronta, (a parte la prodigiosa
memoria delle tre amiche della madre, che devono però ricorrere ad associazioni fìi-
nambolesche per giustificarla), alla vivezza con cui gli eventi del 7 agosto sono rimasti
scolpiti nella mente della madre e della sorella di Simonetta, o semplicemente in quella
di Volponi, (al riguardo è sufficiente una rapida scorsa alle rispettive testimonianze: ad
esempio, Volponi, su altre circostanze quantomeno impreciso, ricorda perfino di aver
scambiato qualche parola con l'uomo delle pulizie nei pressi della tabaccheria, Cipol-
lone Gaetano che ha confermato). Addirittura il figlio di Volponi, Luca, (cfr. 12/3/2010,
p.16), ha così risposto alla domanda del PM che gli chiedeva di ripercorrere uM gli
eventi di quella sera: "... premetto che sono passati venti anni e il il lavoro principale è
stato quello di dimenticare piuttosto di ricordare perché la ... la storia è talmente tra-
gica che insomma è meglio ... per ... continuare a vivere, era meglio dimenticare".
E' indubbiamente molto anomalo, pur dando per scontato che il BUSCO fosse il meno
"coinvolto" tra i due nella relazione amorosa, che i fatti di una giornata così particolare,
(e sui quali egli asserisce anche di essere stato interrogato nel '90 e proprio sui suoi
movimenti del pomeriggio, per di più a suon di ceffoni e con l'ostensione delle foto del
cadavere, e dunque avendo validissimi motivi per ricordare), in cui si era consumata la
barbara e misteriosa uccisione della sua fidanzata ed in cui lui era stato prelevato da
una Volante della Polizia in piena notte e poi trattenuto per molte ore in Questura, fos-
sero caduti nell'oblio insieme a quelli di tanti altri giorni uguali uno all'altro.
A questo punto si osserva altresì che, nella cornice della singolarità della mancanza di
ricordo di BUSCO, si inserisce anche l'omissione di ogni riferimento con l'amico Pa-
lombi, (ovviamente non dovuta a dimenticanza, né al caso), a tale interrogatorio, pro-
trattosi per l'intera notte, allorché il BUSCO, insieme al Palombi, era stato nuovamente
26
condotto dalla Polizia in Questura nel primo pomeriggio di quello stesso 8 agosto 1990:
in sintesi, all'amico Palombi, che lo era andato a trovare a casa immediatamente dopo il
suo rientro dalla notte trascorsa in Questura, l'imputato aveva inspiegabilmente taciuto
di essere stato appunto trattenuto in Questura tutta la notte e buona parte della matti-
nata.
Concludendo, a giudizio della Corte, BUSCO deve ritenersi privo di alibi tra le 16,00 e
le 19,45 di quel pomeriggio. L'imputato, dopo avere fallito il primo incauto tentativo di
opporne uno, (l'alibi-"Palombi"), agli inquirenti quando viene sentito per la prima volta
il 6/12/2004, cerca di "aggiustare" le sue precedenti menzogne, mantenendo fermo il
luogo dell'alibi-"Palombi", (il bar "Portici"), ma cambiando gli amici (Poli e Priori che
rendono le prime dichiarazioni nel maggio 2005); ma la vera "svolta" arriva nel 2007
con l'alibi-"officina", appunto dopo la trasmissione "Chi l'ha visto" del gennaio 2007, a
seguito della quale indica agli inquirenti altri testi di alibi, ovvero le amiche "storiche"
della madre, Di Giacomo e Pelucchini, cui si aggiungerà in dibattimento la Pieranto-
nietti. E si badi che, mentre inizialmente, ovvero nella fase delle indagini, l'alibi-"bar
Portici" contrastava con l'alibi-"officina", in dibattimento gli aggiustamenti intervenuti
sui rispettivi orari, (dovuti anche al convincimento di molti testi, implicito o anche e-
splicito, come è stato per l'amica del cuore Donatella, che dopo venti anni "il processo
non si doveva più fare"), hanno consentito di renderli in buona sostanza compatibili e
complementari: fino alle 18-19 del pomeriggio soccorre l'alibi-"offìcina", dalle 18-19 in
poi soccorre l'alibi-"bar Portici".
9. Sui tentativi di depistaggio posti in essere da Busco o da terzi nel suo interesse.
La Corte cita poi alcuni tentativi di depistaggio che sarebbero stati posti in essere da
Busco o nel suo interesse. Una prima volta nel 1998 allorché una "fonte confidenziale",
che poi si era rivelata essere la moglie di BUSCO, Milletarì Roberta insieme al di lei
fratello, aveva fatto una segnalazione alla Questura, a carico di Fabrizio Priori, che era
poi risultata del tutto falsa. La "fonte confidenziale" informava che - a dire di Roberta
Foschi allora fidanzata "del Priori - vi sarebbe stata una lite tra Priori e Simonetta, in
quanto la ragazza era da costui ritenuta essere stata la causa della rottura tra lui e Ro-
berta, lite in esito alla quale il primo avrebbe lanciato sassi alla finestra della abitazione
in cui Simonetta si trovava
27
insieme alla sua fidanzata di allora, appunto Roberta Foschi. L'episodio era stato smen-
tito tanto da Priori quando da Roberta Foschi; costei in particolare aveva negato di a-
vere mai effettuato simili dichiarazioni. Le giustificazioni di Busco non appaiono con-
vincenti alla Corte.
Una seconda volta nel 2005 era stato direttamente il BUSCO a riferire al m.llo De Ange-
lis che nella comitiva vi erano ragazzi dal temperamento più irruento che avrebbero
potuto "infastidire" Simonetta e aveva fatto i nomi degli amici Massimo Brucato, Mas-
simo Iacobucci e Marco Cappelletti, i quali vennero pertanto sottoposti al prelievo del
DNA, risultando però del tutto estranei.
Busco ha negato la circostanza, senza essere creduto dalla Corte.

Sull’asserita mancanza del movente.


Altro elemento valorizzato dalla difesa per sostenere l'innocenza del BUSCO è rappre-
sentato dalla asserita mancanza di un movente. Il primo Giudice ritiene, per contro, di
aver individuato il movente del delitto in un accesso di violenza da parte di Busco di
fronte a un rifiuto di Simonetta, durante i preliminari di un approccio sessuale. A tale
determinazione la Corte d'Assise perviene all'esito della valutazione dei rapporti fra i
due giovani e della personalità di Busco, la cui "indole violenta" viene dal primo Giu-
dice enfatizzata in sede di dosimetria della pena.
Secondo quanto riferito dalla madre della ragazza, Di Giambattista Anna, (16/2/2010),
Simonetta aveva conosciuto Raniero in quanto questi frequentava la comitiva dell'amica
Villani Donatella; a lei personalmente il ragazzo non era mai stato presentato e lo aveva
visto di sfuggita e da lontano un paio di volte quando era venuto a prendere Simonetta
sotto casa in macchina; i due si erano conosciuti nell'agosto del 1988; il rapporto che
c'era tra loro ''''beh, non era un buon rapporto, non era un buon rapporto perché lui non
era tanto docile con Simonetta, se posso dire questo, se è un termine esatto, nel senso che
Simonetta soffriva per questo, ne soffriva molto (...) ".
La donna ha inoltre precisato che Simonetta si era lamentata con lei più di qualche volta
perché Raniero usciva anche con l'ex ragazza o con altre ragazze e poi perché lui non la
trattava bene, anche davanti alle amiche, infatti l'aveva sentita molte volte al telefono
quando parlava con le amiche che si lamentava di questo fatto. Dichiarazioni non dis-
simili ha reso la sorella Paola, (16/2/2010), che ha aggiunto che Raniero era stato il
28
primo ragazzo con cui Simonetta aveva avuto rapporti intimi completi; che in prece-
denza aveva avuto soltanto un altro ragazzo, Alessandro; che la domenica prima del
fatto le aveva confidato che era andata dalla ginecologa e si era fatta prescrivere la
pillola anticoncezionale; che quel martedì la ragazza aveva detto alla madre che sa-
rebbe stata sola in ufficio, (cfr. 48; a p. 17 anche la madre conferma la circostanza); che
era molto triste perché il fidanzato aveva deciso di andare in Sardegna con gli amici e
le aveva detto che preferiva che lei non andasse.
Particolarmente significative sui rapporti tra i due giovani, sono le stesse parole della
ragazza contenute nella "lettera a Babbo Natale" del 1989 e nella lettera all'amica Do-
natella, rinvenuta nella borsetta che ella portava quel giorno, (entrambe acquisite
all'udienza del 16/2/2010). Sono lettere che esprimono il disagio per un rapporto che
Simonetta vive con maggiore intensità rispetto al partner.
Osserva la Corte: "da queste lettere emerge la lucida consapevolezza, (che non vi sono
motivi per disattendere, anche tenuto conto del livello di maturità e di serietà che esse
attestano nella ragazza), delle reali t intenzioni del BUSCO, il quale l'aveva lasciata già
una volta, frequentava contemporaneamente altre ragazze, la trattava male, anche da-
vanti agli altri, si accingeva ad andare in vacanza con gli amici e senza V di lei e, come
chiaramente riferito dalla ragazza, da lei voleva "sesso, solo sesso" e le faceva vivere il
loro rapporto "nel modo più indegno e sporco". Orbene, questa relazione la vedeva del
tutto soccombente: ella infatti non riusciva a venirne fuori, (tanto che si era appena fatta
prescrivere la "pillola" anticoncezionale), e di ciò si colpevolizzava: "quante volte mi
sono alzata la mattina, convinta che l'avrei fatta subito finita, ma una volta davanti a lui,
non ne ho la forza". Viceversa, BUSCO ha reiteratamente dichiarato che il loro rapporto
era "un normale rapporto tra ragazzi" dando mostra di ignorare la sofferenza di lei e di
ritenere le eventuali conseguenze dei loro rapporti intimi un fatto esclusivamente pro-
prio della ragazza, sostenendo in un primo momento che sapeva che Simonetta pren-
deva la pillola, mutando poi versione in dibattimento: "no, io le ripeto, a distanza di
quindici anni secondo me prendeva la pillola, se lei dice di no evidentemente usavamo
altri metodi contraccettivi, cioè il 'coitus interruptus', i metodi c'erano", trincerandosi
ancora una volta nel "non ricordo".
Lo stesso Volponi, (12/11/2010), ha dichiarato di essere stato messo a parte da Simo-
netta delle difficoltà nella relazione con il fidanzato.
29
Volponi ha anche confermato, senza tuttavia poter esprimere certezze in ragione del
lungo tempo trascorso dai fatti, quanto riferito da Vanacore Mario, (7/6/2010), figlio del
portiere, e cioè di avere esclamato "bastardo" dopo avere visto il cadavere della gio-
vane in terra precisando che "fin dal primo momento in cui ho lasciato ... ho lasciato ...
ho visto il corpo, dal momento in cui io ho detto 'bastardo' c'era tutto un desiderio di ...
di conoscere l'assassino, certo".
Le amiche di Simonetta hanno invece fornito una lettura completamente diversa della
sofferenza della ragazza; ad esempio, Anna Rita Testa, (12/5/2010, p. 29), ha riferito che
capitava il fine settimana che gli amici della comitiva si incontrassero al bar e "si andava
a mangiare una pizza o ... ecco, ad esempio ricordo che noi andavamo a mangiare la
pizza e Raniero tornava a casa dalla mamma a cena e allora lei magari, 'uffa', si scoc-
ciava, così ma perché comunque Raniero voleva andare a fare compagnia a sua mamma
che era rimasta vedova, aveva un fratello, io la vedo così la situazione ora, da adulta".
Ma in una lettera indirizzata all'amica del cuore Donatella Villani, Simonetta dice: "se ci
prova con te è meglio che si va a nascondere, potrei ucciderlo", dando prova che il suo
cruccio non era la mamma. Proprio a Donatella che era la sua confidente, anche telefo-
nica secondo quanto riferito da sua madre, ella scriveva: "ti capisco e sono dalla tua
parte quando dici di non volere uscire con noi per il modo in cui tratta me ...". Ma l'a-
mica ha liquidato l'infelicità di cui questo rapporto era fonte per la giovane con il pre-
testo che erano ormai passati troppi anni, (20/5/2010, pp. 8 e 14).
L'altra amica, Testa Anna Rita, (12/5/2010), ha invece confermato che Simonetta, pur
non confidandole particolari della sua vita intima, era rattristata dal fatto che Raniero
era interessato solo ad avere rapporti sessuali con lei e che per le vacanze la aveva e-
sclusa dai suoi programmi in quanto sarebbe andato in Sardegna esclusivamente con
gli amici maschi.
Peraltro, su una pretesa "normalità" del rapporto esistente tra Simonetta e Raniero
hanno concordemente deposto gli altri amici della comitiva del bar "Portici", (ad e-
sempio D'Aquino Sergio e Persico Francesca, udienza 12/5/2010); un altro amico della
comitiva, Fiorucci Nazzareno, (12/5/2010), ha riferito che proprio in vista della partenza
per la Sardegna del gruppo di ragazzi di cui faceva parte Raniero, avevano deciso che
quella stessa sera del 7 sarebbero andati tutti insieme a mangiare una pizza, (escluso
BUSCO che aveva il turno di notte).
30
La Corte così si esprime: "ancorché si assuma da parte della difesa che non sia stato
individuato alcun movente, lo spaccato dell'infelice rapporto che emerge dalle lettere
della ragazza, (non smentito, ma minimizzato dai testi), è compatibile con la presenza di
BUSCO in via Poma quel pomeriggio. L'imputato ha sempre negato di conoscere dove
si trovasse il luogo di lavoro di Simonetta, ma si tratta di un assunto francamente poco
credibile; è invece da ritenere verosimile che la lunga telefonata dell'ora di pranzo di
cui ha riferito la madre di Simonetta, (e che tutte le sue amiche e i suoi colleghi di la-
voro hanno attendibilmente negato di avere fatto o ricevuto quel giorno a quell'ora),
abbia avuto come interlocutore proprio il BUSCO e che detta telefonata possa avere
indotto la ragazza ad avere un incontro con il fidanzato in via Poma, anche tenuto conto
che egli sarebbe partito senza di lei per la Sardegna il giorno successivo. E comunque,
pure a voler ammettere che inizialmente BUSCO non sapesse dove si trovavano gli
Ostelli, non può escludersi che la ragazza glielo avesse detto proprio quel giorno e si
fosse fatta raggiungere, posto che il pomeriggio del 7 agosto, (come è emerso da tutte
le testimonianze dei familiari e dei colleghi, compreso Volponi), ella sapeva che sa-
rebbe rimasta sola in ufficio avendo insistito con il Volponi perché non passasse in via
Poma".

Ricostruzione della dinamica del delitto.


Afferma la Corte: "è' certo che la ragazza ebbe ad aprire ad una persona che conosceva
e con la quale si stava accingendo ad avere un rapporto sessuale pienamente consen-
ziente tanto che si era regolarmente spogliata. Questa persona non poteva essere che il
BUSCO dal momento che non si è rinvenuta traccia di altre possibili contemporanee
"storie" con altri uomini da parte della vittima, una ragazza "pulita" che si sentiva
"sporcata" proprio dal rapporto con il fidanzato, del quale tuttavia non riusciva a libe-
rarsi. Poi qualcosa non ha funzionato: forse di fronte ad un tardivo ed inaspettato rifiuto
di lei, l'aggressore, già in preda all'eccitamento sessuale, ha avuto una reazione vio-
lenta dapprima stordendola con un vigoroso ceffone e poi affondando più volte il ta-
gliacarte nel suo corpo ormai disteso a terra e senza che la ragazza potesse opporre
alcuna resistenza, tra l'altro infierendo con l'arma anche nella vagina della giovane."
31
Supportano questa tesi le modalità del fatto come ricostruite dal consulente del PM
nella relazione del 3/9/2007. Dunque, la Corte ritiene che sia di tutta evidenza che du-
rante i preliminari di un approccio sessuale consenziente, la ragazza, ad un certo punto,
per motivi riconducibili allo stato di tensione esistente tra i due, inaspettatamente si è
rifiutata di proseguire il rapporto. Il rifiuto probabilmente accompagnato da parole
sferzanti ha indotto l'assassino, come reazione, ad infliggerle un terribile morso al ca-
pezzolo. La reazione della ragazza, anche solo verbale, a tale gesto, ha provocato l'ul-
teriore incremento della spinta aggressiva per cui il BUSCO l'ha dapprima atterrata e
tramortita con un potente schiaffone all'emivolto e poi, scatenatasi ormai la violenza,
colto da un'irrefrenabile furia omicida, le ha inferto 29 coltellate mentre la ragazza già si
trovava stesa a terra supina e senza che potesse opporre una sia pur minima resistenza
dato che il BUSCO si era posizionato a cavalcioni sopra di lei, come attestato dalle evi-
denti tumefazioni rilevabili sul bacino della giovane.
La Corte evidenzia poi la personalità violenta di Busco, riferendosi a due episodi: la
denuncia della cognata (già riferita), una lite con una vicina di casa, episodi peraltro
lontani nel tempo dal delitto.

Sugli altri accertamenti biologici.


La Corte si sofferma sugli accertamenti biologici relativi a diverse campionature per
escludere che ne discendano elementi in contrasto con l'ipotesi accusatoria.
Nella relazione del 3/9/2007 i consulenti avevano preso in esame anche i risultati anali-
tici ottenuti a seguito della perizia conferita il 30/10/1991, nell'ambito del procedimento
a carico di Valle e Vanacore, ai professori Fiori, Pascali e Destro-Bisiol che aveva avuto
ad oggetto l'analisi delle seguenti due tracce: il reperto 12b, consistente in un tassello
ritagliato dalla porta di ingresso della camera dove fu rinvenuto il cadavere, in corri-
spondenza del lato esterno della camera, interessato da una sbavatura di materiale
ematico; il reperto 12c, corrispondente ad un rettangolo di cotone (garza) con cui erano
stati asportati alcuni residui di sangue presenti sulla stessa porta, ma dal lato interno
della camera e sulla corrispondente maniglia. Su entrambi i reperti furono fatte analisi
di marcatori eritrocitari convenzionali (gruppo ABO) ed accertamenti
32
genetici, essenzialmente riconducibili alla determinazione del sesso ed al locus HLA
DQ alfa, l'unico disponibile allora.
I risultati erano insoddisfacenti. Stante la insufficienza delle risultanze della citata peri-
zia, (se riletta alla luce delle nuove conoscenze scientifiche sopravvenute), veniva affi-
data dal PM alla prof.ssa Lareu Victoria, dell'Istituto di Medicina Legale dell'Università
di Santiago de Compostela (Spagna), consulenza (datata 21/7/2008) per l'accertamento,
tenuto conto dei risultati non univoci ottenuti dal Laboratorio dei Carabinieri del R.I.S.
nella consulenza del 3/9/2007, del profilo genetico delle persone le cui tracce biolo-
giche erano state lasciate su un tassello prelevato dalla porta di accesso della stanza del
dr. Carboni, in cui fu rinvenuto il cadavere della giovane. Le conclusioni dei detti ac-
certamenti svolti dalla prof.ssa Lareu, osserva il primo Giudice, né escludono né in-
cludono Busco, e dunque sono non utilmente valutabili.
A questo punto, viene sviluppata un'ulteriore consulenza ( 19/8/2008), affidata al ge-
nerale Luciano Garofano e al maggiore Marco Pizzamiglio del RIS e al prof. Vincenzo
Pascali, dell'Istituto di Medicina Legale dell'Università Cattolica di Roma. Detta consu-
lenza aveva per oggetto un più approfondito accertamento del profilo genetico delle
persone le cui tracce biologiche erano state lasciate sul ed. "tassello-porta". Anche
questa consulenza, osserva la Corte, né esclude né include il profilo di Busco. Vi è però
da registrare l'opinione dissenziente del prof. Pascali, che ha dato una diversa inter-
pretazione delle conclusioni della prof.ssa Lareu, ritenendo che, a causa della mancata
comunicazione di alcuni dati inerenti il "bianco" di laboratorio o di reazione, gli esiti
dell'analisi dovevano ritenersi inutilizzabili.
Ciò detto, a parere della Corte, le risultanze dei citati ulteriori accertamenti tecnici,
come pure il rinvenimento di tracce ematiche di gruppo A sull'altra parte della porta,
(quella interna), e sulla tastiera del telefono, devono ritenersi ininfluenti rispetto al
compendio probatorio acquisito. Ed in particolare, sia per la traccia interna sulla porta,
(pacificamente prelevata unendo insieme la traccia presente sulla porta e quella pre-
sente sulla maniglia), sia per la traccia sulla tastiera del telefono, non possono esclu-
dersi, ma anzi devono ritenersi probabili, fenomeni di contaminazione trattandosi di
oggetti naturalmente destinati ad essere toccati da tante persone; (cfr. maggiore Piz-
zamiglio all'udienza 1/10/2010, p.12, secondo cui si era proceduto a "valutare conta-
minazioni presenti sul reperto, visto che insomma questo è un reperto che ha subito
33
diversi passaggi e ... e che poi la dislocazione del reperto in sé era appunto propedeu-
tica a contaminazione" ... "considerato che qui c'era pochissimo materiale cellulare e
quindi le ... le possibili contaminazioni sono possibili insomma, sono più a rischio").
Vi erano poi altri reperti che erano stati analizzati ma si erano dimostrati di nessun in-
teresse per le indagini: stracci e secchio delle pulizie, risultati negativi alle indagini
(consulenza Pollo-Poesio); l'impronta digitale rilevata dalla Polizia Scientifica sul piano
della scrivania posta nella stanza in cui si trovava il cadavere, risultata appartenente ad
Antonello Barone; le tracce di sangue presenti sul vetro dell'ascensore, risultanti essere
effettivamente sangue appartenente al gruppo 0, corrispondente tanto a quello della
vittima che a quello del BUSCO, e tipizzato con il genotipo Delta Q Alfa 4.4, anch'esso
comune alla vittima e all'imputato; le tracce rinvenute all'interno dell'ascensore e sul
vetrino dell'interruttore dell'ascensore, che non avevano prodotto alcun esito; la positi-
vità al luminol del lavatoio, che era dovuta non a sangue ma ai detergenti e a residui di
materiale cellulare eterogeneo dovuto alle attività di lavaggio che vi erano praticate.
Le due "catene causali" nella ricostruzione del PM.
La Corte prende in esame, a questo punto, le argomentazioni svolte in requisitoria dal
PM in ordine alla ed. "doppia catena causale".
Secondo il PM, nella ricostruzione dei fatti precedenti all'arrivo sul posto di Paola Ce-
saroni e del fidanzato Antonello Barone, nonché di Salvatore e Luca Volponi, avrebbero
operato due diverse catene causali che si sarebbero snodate in parallelo: la catena
causale BUSCO e la catena causale Vanacore. In questa ricostruzione si continua ad at-
tribuire un ruolo, ancorché successivo alla commissione del delitto, al portiere Vana-
core. Tale ruolo, a dire del PM, è suffragato dai seguenti elementi: la resistenza della
portiera De Luca Giuseppa a consegnare le chiavi al personale delle Volanti della
Questura; il possesso da parte della De Luca delle chiavi con il nastrino giallo, cioè non
le sue chiavi, ma le chiavi dell'Ostello; il rinvenimento dell'agendina rossa Lavazza di
Vanacore fra gli effetti personali di Simonetta; le telefonate a Macinati Mario, fattore di
Caracciolo alle h. 20.30-21 e alle h. 23.00; le discrepanze di luoghi e orari
34
per Vanacore alle 22.30 - 23 del 7 agosto 90; la circostanza che il telefono di Volponi
fosse stato a lungo occupato alle 20.30-21.
Risulta inoltre, anche dalle dichiarazioni rese nel corso delle indagini dal Vanacore
medesimo, che egli era entrato nell'appartamento solo per un istante, quando tutti gli
altri erano scesi ma erano rimasti i poliziotti che non lo avevano fatto entrare nella
stanza in cui si trovava il cadavere, nella quale egli era soltanto riuscito a gettare uno
sguardo.
Questa circostanza rende ancor più inquietante il rinvenimento dell'agenda Lavazza tra
gli effetti personali che erano stati riposti nella borsetta della vittima.
Per il PM, Vanacore scopre il corpo, teme che siano coinvolti o possano riceverne
danno i titolari dell'azienda degli Ostelli- a lui ben noti-, tanto che, invece di dare subito
l'allarme, cerca di contattare costoro.
La Corte non ritiene pienamente attendibile una simile ricostruzione, e così osserva:
"indubbiamente la prospettazione del PM, ancorché sfornita di prova certa, ha una sua
coerenza interna, nel senso che riesce a dare una collocazione ad alcuni "tasselli" che,
nonostante la ampiezza e la scrupolosità delle indagini, permarrebbero diversamente
inspiegabili. Ci si riferisce, ad esempio, all'apparente comportamento ostruzionistico
della De Luca di fronte ai familiari che cercavano Simonetta e poi agli agenti intervenuti
sul posto; al possesso da parte sua delle chiavi con il nastrino giallo; all'incredibile
rinvenimento dell'agendina rossa Lavazza nella borsetta della ragazza; ma soprattutto
alle telefonate al Caracciolo che ben potrebbero essere state fatte dal Vanacore, tenuto
conto, da un lato, della palese inattendibilità del Macinati quale emerge dalle intercet-
tazioni soprattutto in ordine alla conoscenza con il Vanacore, dall'altro della "scopertu-
ra" dell'alibi serale di Vanacore; e ancora al contrasto tra Volponi da una parte e la De
Luca e il figliastro Mario dall'altra sulla circostanza che il primo si fosse o meno recato in
precedenza presso gli uffici di via Poma; alla inefficienza di Volponi e al suo stato di
palese agitazione nel cercare l'indirizzo di via Poma, riferito da Paola e dal fidanzato.
Ciò detto sulla "doppia catena causale" prospettata dal PM, la Corte, pur esprimendo
profondo rammarico per la triste vicenda umana del Vanacore (morto suicida alla vigi-
lia della data fissata per la deposizione dibattimentale), non ritiene che la sua scom-
parsa abbia posto fine a possibili sviluppi delle indagini e questo perché nel presente
procedimento è stata accertata con pienezza probatoria la responsabilità del BUSCO,
35
"tenuto conto, come detto, che tracce di DNA a lui riferibili sono state trovate sul reg-
giseno e sul corpetto della vittima, soprattutto in aree corrispondenti ai seni della ra-
gazza ed in particolare al capezzolo sinistro, quello interessato dal morso; che nessuna
altra traccia di materiale biologico attribuibile a soggetto diverso dalla vittima e dal
BUSCO medesimo è stata rinvenuta, (mentre, attese le modalità dell'omicidio, l'ag-
gressore avrebbe comunque dovuto lasciare residui biologici contenenti il suo DNA
sugli indumenti di Simonetta); che le impronte del morso corrispondono a quelle della
dentatura del BUSCO; che la dentatura dell'imputato per le sue caratteristiche irregola-
rità può considerarsi pressoché unica; che il morso era stato arrecato in occasione
dell'accoltellamento ".

Responsabilità di Raniero Busco.


Valutati tutti gli elementi sin qui esposti, la Corte perviene all'affermazione della penale
responsabilità dell'imputato in ordine al reato ascrittogli. Sussiste l'aggravante di aver
agito con crudeltà verso le persone in considerazione dell'elevato numero di colpi in-
ferti alla vittima e soprattutto, dei colpi inferti nelle zone orbitarie (in numero di sei) e
nella zona dei genitali anche interni (in numero di quattro).
Di contro, ritiene la Corte che possano essere applicate le circostanze attenuanti gene-
riche, cui non sono ostativi i modesti procedimenti penali, (per lesioni personali e al-
tro), ormai definiti per estinzione dei reati, (remissione di querela e prescrizione), nei
quali il BUSCO, incensurato, è rimasto implicato. Certamente la gravità del delitto per
cui si procede è dimostrazione di un'indole violenta, né vi è stato alcun concreto segno
di ravvedimento, (ancorché, come detto, l'imputato sia tuttora incensurato), ma la ec-
cezionale distanza del fatto rispetto alla data di celebrazione del presente dibattimento,
(oltre venti anni dall'omicidio), impone di tenere conto della detta negativa evenienza
che accentua a in modo significativo l'afflittività della pena, in vista degli effetti disa-
strosi che la condanna produrrà nella vita del BUSCO, nel frattempo sposatosi e dive-
nuto padre di due figli ancora minorenni.
36
MOTIVI DI APPELLO.
Motivi dell'avv. Loria.
1. La catena di custodia dei reperti ai fini dell'accertamento sul DNA non è ottimale,
come sostiene lo stesso maggiore Pizzamiglio, e dunque "bastava questo rilievo a inva-
lidare la prova"; vi sono errori nella campionatura dei reperti e cambi di numeri che
rendono quanto meno incerta la loro attribuibilità; la trasmigrazione delle tracce è un
dato scientifico consolidato che non può essere smentito dai consulenti del PM; non c'è
prova che il morso contenga tracce di saliva; manca l'allegazione degli elettrofero-
grammi dei 19 reperti scartati, ma non valutabili, così come sono stati presentati, dalla
Difesa; manca la prova della contestualità del rilascio del DNA, atteso che è possibile
che il reggiseno sia stato soltanto sommariamente lavato.
2. Vi sono 19 tracce, e solo tre di Busco, quanto al morso; in quell'azione violenta do-
vevano esserci più tracce di Busco, se fosse \ stato lui a rilasciarle; mancano analisi su
formazioni pilifere rA\ rinvenute sul reggiseno; il sangue, rileva il consulente Novelli,
ha nascosto molte altre tracce rilevabili;
3. l'analisi dell'arcata dentaria è condotta su fotogrammi, e la mancata prospettazione di
ipotesi alternative da parte del consulente della Difesa non può assurgere a elemento
indiziante.
4. Non vi è nemmeno prova, perché Carella-Prada è dubitativo, che sia stato inflitto un
morso; in diciotto anni i denti di Busco possono essere cambiati, e lo riconoscono anche
i consulenti dell'Accusa;
5. l'orario della morte, a prescindere dall'indeterminatezza delle analisi prospettate,
secondo la critica del consulente Umani Ronchi, va postdatato rispetto alle 17.30 perché
la teste Berrettini dà tre ore diverse dell'ultima telefonata con Simonetta. A dibattimen-
to, peraltro, su domanda della Parte Civile, fissa definitivamente detto orario alle 17.45,
affermando che la conversazione durò dai 5 ai dieci minuti. Il che sposta l'ora della
morte intorno alle 18.00 e non alle 17.30, come postulato dalla Corte;
6. la ricostruzione del movente è deduttiva, e smentita dalle amiche di Simonetta e dagli
amici della coppia;
37
7. la consulenza del 1991, Fiori, Pascali, Destro Bisiol, smentisce l'assunto della Corte
circa gli "altri reperti" (maniglia e tastiera del telefono), evidenziando la chiara pre-
senza di soggetti diversi da Busco. Gli stracci sono stati sequestati non il 7 agosto, ma il
13.9, dunque non sappiamo se siano gli stessi visti in occasione dell'accesso per il rin-
venimento del corpo.
8. A Busco fu chiesto l'alibi, e la verbalizzazione è insufficiente. La Corte non motiva
adeguatamente sul punto, né spiega la tempestività delle dichiarazioni rilasciate al
giornalista Marzi a meno di un mese dalla morte di Simonetta;
9. la Difesa chiede rinnovazione dell'istruttoria per acquisire gli atti di una consulenza
Garofano/Lago del 1995, non versati nel fascicolo e ulteriori accertamenti (DNA lato
interno porta, emerge dalla consulenza Garofano-Lago non nel fascicolo; perizia sulla
crosta sieroematica; sul presunto morso; sulla catena di custodia dei reperti; sugli in-
dumenti, alla ricerca di altre tracce; prova testimoniale di Villani e Gugliotta sulla pre-
senza delle foto di Simonetta in questura la notte sull'8 agosto; acquisizione foglio pre-
senze Busco in Alitalia nell'agosto 1990).
10. La Difesa chiede infine l'assoluzione con formula piena o per il cpv 530 CPP.
Motivi aggiunti del prof. Coppi.
1. Inattendibilità delle modalità di conservazione dei reperti usati per l'estrazione del
DNA.
2. Difetto di prova sulla contestualità fra morso e DNA sul seno e reggiseno: per impos-
sibilità di ricondurre quel DNA alla saliva e per carenza di individuazione delle 16
tracce non attribuite sulle 19 ritrovate (3 delle quali ricondotte dai consulenti del PM a
Busco).
3. Manca la prova che il DNA di Busco sia stato rilasciato sul reggiseno contestualmente
all'omicidio.
4. Manca la prova che il morso sia opera di Busco.
5. Indeterminatezza dell'orario della morte. La ricostruzione operata dalla Difesa muove
dal combinato disposto delle dichiarazioni Berrettini e Carella-Prada, laddove il me-
dico legale, unico ad aver visionato il corpo e proceduto ad autopsia, colloca l'ora della
morte fra le 14 e le 19. La Difesa ipotizza che il termine della telefonata Berrettini fissato
dalla Corte possa essere dilatato, comportando
38
l'inizio dell'aggressione alle 18.30. Anche a volerla considerare iniziata prima, osserva
la Difesa che vi fu versamento di 3 litri di sangue (stima di Carella-Prada), mentre le
tracce ematiche rilevate in loco erano esigue (Cavaliere). Vi fu opera di pulizia accu-
rata. Essa non potè durare meno di un'ora (stima della Difesa). Fra via Poma e il bar di
Morena (alibi Busco) ci vogliono 36 minuti (Guida Michelin). Ciò significa che, se Busco
uccise e poi ripulì, dovette trattenersi almeno un'ora nei locali e impiegare circa 40
minuti per raggiungere il bar dove fu visto da Palombi (considerato attendibile) alle
19.45. Busco avrebbe dovuto raggiungere il bar alle 20.30, se avesse ucciso.
6. Alibi Busco. Gli fu chiesto. Egli dovette fornirlo, e lo stesso dovette essere verificato,
tanto che Busco, per quattordici anni, uscì dalle indagini. Lo stesso dr. Cavaliere ricor-
da che gli furono fatte domande e vi fu verbalizzazione.
7. Movente del delitto. Il movente è congetturale, e smentito dal materiale probatorio.
8. Il problema degli altri accertamenti biologici. Al riguardo si evidenzia la presenza di
tracce ematiche di un soggetto portatore di gruppo sanguigno A, diverso da quello di
Busco e della vittima; si critica la sentenza che lo ritiene frutto di contaminazione, men-
tre non accetta l'ipotesi della contaminazione per i reperti Busco pur custoditi in modo
irrituale. Allega lettera del prof. Angelo Fiori, che fu perito del GIP nel procedimento
contro Valle.
9. Critica della cosiddetta doppia catena causale, anch'essa congetturale e sfornita di
prova.
10. Chiede dunque: assoluzione; rinnovazione dell'istruzione dibattimentale con audi-
zione prof. Fiori; sospensione della provvisionale e delle spese processuali; annulla-
mento del risarcimento in favore del Comune di Roma.

MOTIVI DELLA PRESENTE DECISIONE.

Premessa. Sinossi dell'appellata sentenza.


Prima di procedere all'analitica esposizione delle ragioni di fatto e di diritto che hanno
indotto questo Giudice a pervenire a decisione di segno contrario a quella deliberata in
primo grado, converrà sinteticamente riepilogare l'articolazione della decisione im-
pugnata:
39
1. Fra Busco e Simonetta Cesaroni vi è un rapporto sbilanciato; i problemi derivano
dalla personalità violenta di Busco e dalle aspettative sentimentali, decisamente più
serene e ricche di prospettive esistenziali, di Simonetta. Busco, in altri termini, pre-
tende solo sesso, Simonetta cerca l'uomo della sua vita.
2. Il 7 agosto 1990 Simonetta e Busco si telefonano a ora di pranzo e convengono di in-
contrarsi presso il luogo di lavoro (precario) di Simonetta, ossia l'ufficio di via Poma.
3. In previsione dell'incontro, Simonetta preavvisa il datore di lavoro, Salvatore Volpo-
ni, della sua decisione di restare a lavorare da sola in ufficio. Fra i due vi è solo l'ac-
cordo di una telefonata intorno alle 18.00/18.30.
4. Simonetta raggiunge l'ufficio intorno alle 15.45, si mette al lavoro, alle 16.37 non rie-
sce ad inserire alcuni dati nel computer, e si rivolge a colleghe di lavoro. Il giro di te-
lefonate per risolvere il problema si conclude intorno alle 17.30.
5. Intorno a quel momento, o in un momento precedente, ovvero immediatamente
successivo, viene raggiunta in via Poma da Busco, il quale riesce ad accedere all'ap-
partamento senza essere visto da nessuno dei portieri.
6. E' escluso che Simonetta avesse intenzione di ricevere qualcun altro, poiché siamo in
presenza di una ragazza sentimentale, pulita, che non aveva nessuna storia "parallela",
che era innamorata di Busco, che, insomma, non presentava alcuna ombra.
7. E che Simonetta dovesse ricevere il suo ragazzo è provato dal fatto che la ragazza
inizia a spogliarsi, e sistema con cura e con ordine i primi indumenti e le scarpe.
8. Simonetta sì spoglia, in vista di un rapporto.
9. Fra i due ragazzi succede qualcosa: una reazione di lei che innesca la violenza di
Busco.
10. Busco colpisce Simonetta al volto, poi la abbatte, le morde un seno, e quindi la tru-
cida, colpendola ripetutamente.
11. Successivamente ripulisce la scena del delitto e, indisturbato, si allontana, per farsi
poi vedere in compagnia di Palombi alle 19.45 al bar "Portici", nei pressi della propria
abitazione in Morena.
12. A innervare l'ipotesi accusatoria alcuni elementi scientifici di inoppugnabile valen-
za: la presenza del DNA di Busco sul reggiseno e corpetto indossati parzialmente da
Simonetta al momento del fatto; la presenza di un morso di Busco sul seno di Simonetta;
l'assenza di
40
tracce riconducibili ad altri soggetti. Il quadro, in definitiva, depone chiaramente per
un omicidio a sfondo sessuale e per la contestualità di tutte le lesioni riportate da Busco.
13. Busco fornisce un alibi mendace, e lo fa solo quattordici anni dopo il delitto, poiché,
nell'immediatezza del fatto, egli viene, sì, prelevato sul luogo di lavoro e condotto in
Questura per un lungo interrogatorio, e poi riaccompagnato nuovamente in Questura
dopo un breve passaggio a casa, ma tutto ciò avviene senza che gli investigatori gli
domandino l'alibi, posto che erano interessati ad acquisire elementi di conoscenza sulla
personalità della vittima e non volevano che Busco, sentendosi a torto sospettato, si
"chiudesse".
14. Un mese dopo il tremendo delitto, Busco concede un'intervista al giornalista Marzi,
e nel corso di questa intervista è sua madre a precostituire un alibi per il pomeriggio
(era rimasto alcune ore a lavorare ad una vettura nell'officina sotto casa), alibi che Bu-
sco fa passivamente suo e che risulta contraddittorio rispetto a quello che dovrebbe
fornire Palombi.
15. Quando, quattordici anni dopo il delitto, Busco viene indagato, si sforza di accor-
dare i due alibi, operando una sottile azione di persuasione nei confronti di Palombi, e
godendo del "compattamento ambientale" che gli viene fornito dalle amiche della ma-
dre e dai suoi conoscenti.

Sulla crescente importanza della prova scientifica nel processo penale.


La vicenda in oggetto fornisce l'ennesima dimostrazione della sempre crescente rile-
vanza che viene assumendo, nel processo penale, la prova scientifica. Se ne com-
prende bene la ragione: la Scienza progredisce a vista d'occhio, il sapere giuridico,
destinato a essere incanalato nella motivazione, non può non tenerne conto. Si tratta di
un processo dinamico e inarrestabile, al quale la Suprema Corte ha di recente tributato
esplicito riconoscimento, affermando la possibilità di procedere a revisione della cosa
giudicata sulla base di fatti già esistenti, ma rivalutabili alla luce di nuove conoscenze
tecnico-scientifiche dalle quali possano discendere valutazioni di carattere tecnico tali
da consentire una rilettura e reinterpretazione di quegli stessi fatti (Cass. Sez. 2, nr.
12751 dell'8.3.11, imp.. Cutaia e altri, RV 250049). La portata innovatrice di una simile
pronuncia è innegabile: il concetto di "nuove prove" si evolve sino a ricomprendere
l'amplissima fattispecie delle "prove già esistenti ma
41
rivalutabili in relazione al progresso scientifico" (per un precedente di segno decisa-
mente opposto, che esclude la rilevanza del "nuovo" accertamento DNA ai fini del giu-
dizio di revisione, cfr. Cass. Sez. V, nr. 9047 del 15.6.99, imp. Larini e altri, RV 214295).
Ancorché la pronuncia della Cassazione faccia riferimento ad ipotesi di revisione, tut-
tavia, il segnale "culturale" lanciato dalla Suprema Corte è innegabilmente rivolto a tutti
gli interpreti, in qualunque sede si trovino ad operare. Ed è un segnale che da un lato
riconosce l'importanza della prova scientifica nel processo, dall'altro (come vedremo),
va letto unitamente ad altre massime che cercano di individuare alcuni principi di rife-
rimento perché di questa prova, dotata di grandissima efficacia, eppure non scevra di
rischi potenziali, il Giudice faccia il miglior governo possibile.
Sulla centralità della prova scientifica nel caso in esame.
L'operato di quanti si sono lodevolmente sforzati per dare un nome e un volto all'assas-
sino di Simonetta Cesaroni, dal recupero degli indumenti della vittima sino alla rilettura
delle tracce biologiche alla luce delle moderne acquisizioni della Scienza, può inter-
pretarsi come una corretta applicazione dell'orientamento espresso nella sentenza ci-
tata nel paragrafo che precede. La maggior parte degli elementi addotti dall'Accusa a
sostegno della sua tesi, infatti, era già presente nelle prime fasi d'indagine, o si è ag-
giunta strada facendo. La chiave di lettura che se ne offre è resa possibile dall'evolu-
zione della scienza. E nel motivare la sentenza che condanna Raniero Busco a 24 anni di
reclusione per l'omicidio di Simonetta Cesaroni la prova scientifica, rectius, la rivaluta-
zione degli elementi di fatto già presenti alla luce delle nuove conoscenze tecniche, ha
giocato un ruolo centrale.
L'ipotesi ricostruttiva fatta propria dal primo Giudice è frutto della valutazione finale di
alcuni elementi che possono ritenersi accertati, di altri suscettibili di interpretazione
controversa, e di altri, infine, la cui forza probatoria discende dall'accettazione di pre-
supposti appartenenti alla seconda categoria, ossia dalla preferenza accordata (peral-
tro non senza motivazione) ad una fra le interpretazioni possibili dei fatti controversi. I
quali fatti controversi, quanto meno i più significativi, riguardano proprio la prova
scientifica. In altri termini:
- è accertata la sussistenza di un rapporto fra Simonetta e Busco,
mentre è controversa l'interpretazione dello stesso. L'evoluzione in omicidio è momento
conclusivo della degenerazione dello stesso, e
42
intanto è sostenibile, in quanto il primo Giudice ritiene provato, sulla base della prova
scientifica, che il DNA di Busco sia stato rilasciato sugli indumenti che Simonetta indos-
sava al momento della morte, in occasione del morso che Busco le avrebbe sferrato, e
in orario non smentito dagli alibi dell'imputato;
- è accertata, sempre secondo la sentenza, e per acquiescenza della Difesa, l'apparte-
nenza a Busco del DNA sugli indumenti di Simonetta. Senonché, appartengono al no-
vero degli elementi controversi: le modalità di conservazione e prelievo del DNA; il
momento in cui quel DNA finì su quegli indumenti; l'origine tissutale dello stesso; l'ora-
rio della morte; l'attribuzione del morso a Busco; la contestualità del morso con il delit-
to; l'assenza di tracce attribuibili a diversi soggetti che potrebbero aver agito nell'oc-
casione. Il contrasto, che impedisce di ritenere gli elementi di cui sopra accertati, di-
scende dalle divergenti interpretazioni che i consulenti delle parti hanno fornito in sede
dì prova scientifica.
- E' accertato che Busco fu lungamente interrogato in Questura, è controverso- e non
può dirsi accertato, quanto meno non per comune ammissione delle parti- che non gli
fu chiesto l'alibi, ovvero che egli non fornì tempestiva spiegazione dei suoi movimenti;
- sono accertati l'intervista con Marzi e l'incontro con Palombi alle 19.45 del 7 agosto,
ma è controversa l'interpretazione di entrambi questi punti, sia sotto il profilo della
formazione della prova che quanto al valore probatorio intrinseco.
E numerosi altri aspetti si prestano a interpretazioni divergenti, mentre, a ben vedere,
l'appellata sentenza fornisce una chiave di lettura unitaria che riposa in modo prevalente
sulla prova scientifica. E' la presenza del DNA di Busco sugli indumenti di Simonetta a
fare da collante all'intera ricostruzione operata dal primo Giudice. E' l'attribuzione
all'imputato del morso a contestualizzare il rilascio del DNA, e via dicendo.
Obbligo, da parte del Giudice, di individuazione di criteri oggettivi ai quali ancorarsi in
ipotesi di contrasto in materia di prova scientifica. Sulla necessità di procedere a perizia
d'ufficio.
Nel presente procedimento si è sviluppato, fra i consulenti delle parti, un pressoché
totale contrasto su tutti i punti controversi in materia di prova
43
scientifica sopra sinteticamente elencati. Né la pur serrata dialettica dibattimentale ha
sciolto i nodi, essendo ciascuno rimasto ancorato alla posizione di partenza. In un simile
contesto, che investe la conoscenza di materie di per sé complesse, e rese ancor più
scivolose dai costanti progressi della Scienza, con quel che ne segue in termini di ag-
giornamento delle tecniche sia di rilevazione che di interpretazione, il Giudice, an-
corché "peritus peritorum", non dispone aprioristicamente del bagaglio di cognizioni
che gli consenta di pronunciarsi in modo deciso a favore di una tesi o dell'altra. Egli può
discostarsi dalle valutazioni degli esperti con sintetica motivazione nei casi in cui la
fallacità delle conclusioni "tecniche" sia macroscopica e palese, tale da sfidare il buon
senso comune (cfr., sul punto, Cass. Sez. 4, nr. 34379 del 12.7.04, imp. D'Urso, RV
229279): ma tale non è la vicenda che ci riguarda, come dimostra la stessa, amplissima
esposizione in fatto che dei punti controversi opera l'appellata sentenza. In caso di
contrasti così acuti, dunque, il Giudice, al quale è fatto divieto, anche se ne disponesse,
di ricorrere alla propria scienza personale (ma, attesa la complessità della materia, così
non è), ha il dovere di ancorarsi a criteri il più possibile oggettivi. Non è un criterio
oggettivo, ovviamente, la provenienza della valutazione tecnica, nel senso che non può
arbitrariamente operarsi una "scelta" fra le ragioni dell'una o dell'altra parte. Non si
può, in altri termini, astrattamente sostenere una supposta maggiore "affidabilità" della
valutazione proveniente dai tecnici impiegati dal PM: è vero che il PM indaga anche
nell'interesse della parte, perché mosso esclusivamente da ragioni di giustizia (art. 358
CPP), ma è anche vero che si tratta pur sempre di attività squisitamente discrezionale
(cfr. Cass. Sez. 2, nr. 3415 del 21.5.97, imp. Nappa, RV 298759), tanto che una sua e-
ventuale omissione in tal senso non è in alcun modo sanzionata dall'Ordinamento (Cass.
Sez. 3, nr. 34615 del 23.6.10, PM Passacantando, RV 248374, "e pluribus"), operando, in
tal caso, le facoltà concesse alla Difesa nel complesso delle norme ex art. 391 bis CPP e
seguenti. Dal che discende che la natura del processo accusatorio, strutturato sulla
dialettica fra parti a cui si riconoscono le stesse facoltà e pari diritti, impone di valutare
nello stesso modo le consulenze tecniche eventualmente sviluppate dalle parti stesse.
Né è un criterio oggettivo quello che si affida a una (diffìcilmente dimostrabile) preva-
lenza, per così dire, accademica: anteporre le valutazioni di un titolare di cattedra in
una certa sede rispetto al titolare di un'altra sede sarebbe, anche in questo caso "ov-
viamente", arbitrario. Senza contare che un ricercatore, o un professore associato (è
arduo, talora, districarsi nella giungla dei titoli) potrebbero disporre di
44
un'abilità specifica superiore, in ipotesi, a quella del loro stesso titolare di cattedra, e
via dicendo. Nel caso in esame, poi, la professionalità e la valentìa dei consulenti che,
nel corso del tempo, si sono avvicendati, resta indiscussa e indiscutibile. Costituisce,
per contro, come riconosciuto dalla Giurisprudenza che verrà di seguito esaminata, va-
lido criterio interpretativo l'autorevolezza intrinseca della fonte: un atto pubblico che
fìssi le linee direttrici della ricerca in materia o l'esito di un congresso ai più alti livelli
della comunità scientifica, laddove su punti specifici si registri quanto meno un em-
brionale consenso, appartengono a questa categoria.
Quid iuris, allora, in caso di contrasto?
Nell'intento di raggiungere il massimo della neutralità possibile il Giudice, che sta fra
l'Accusa e la Difesa, nel perdurante contrasto di valutazioni tutte provenienti da profes-
sionisti di indiscusso valore, ha il dovere di procedere ad una valutazione complessiva
delle stesse affidandosi all'unico soggetto che può garantirgli quel sapere del quale
necessita per valutare correttamente materie di grande specificità tecnico: un perito
che al Giudice, e solo ad esso, risponda.
E che debba operarsi una distinzione concettuale fra consulenza di (] parte e perizia
d'ufficio è confermato, lucidamente, da Cass. Sez. 6, nr 22540 del 2.3.06, est. Carcano,
RV 234372, laddove (in fattispecie ' afferente a scritture di comparazione) espressa-
mente si afferma che "la consulenza tecnica (...) non ha valore di prova e non è equi-
parata alla perizia": a ben vedere, la citata massima ricalca, precisandola, la distinzione
che già il codice opera (artt. 220 ss.) nel postulare un rapporto di collaborazione diretta
fra Giudice e perito, facultizzando, al contempo, PM e parti private ad avvalersi di pro-
pri consulenti.
Da qui la decisione, adottata in accoglimento dell'appello dell'imputato, con l'adesione
delle parti ratificata nelle udienze 27.10.11 e 5.12.11, di procedere a una perizia colle-
giale sui punti controversi della vicenda.

Sui criteri interpretativi in tema di prova scientifica.


Nell'anticipare quanto verrà in seguito analiticamente esposto, va riferito come gli esiti
della perizia siano risultati in parte coincidenti e in parte contrastanti con le conclusioni
cui erano giunti, nel corso del tempo, sia gli altri periti nominati in sede istruttoria du-
rante lo svolgersi delle varie articolazioni delle indagini sull'omicidio di Simonetta Ce-
saroni, che i
45
consulenti del PM e delle Parti Civili. Per quanto attiene al morso che sarebbe stato in-
ferto al seno della vittima, il contrasto ha investito anche le prospettazioni della consu-
lenza difensiva.
Si è dunque in presenza, sui punti "caldi" della vicenda, di nuove acquisizioni che ri-
propongono i contrasti già sopra menzionati ovvero ne suscitano di nuovi. E se, per un
verso, la persistenza di posizioni divergenti conferma, ex post, la necessità di un auto-
revole parere riassuntivo (quale quello chiesto ai periti del Giudice), per un altro verso
occorre che questo Giudice dia conto dei criteri ai quali si è ispirato nell'iter logico che
ha condotto al verdetto del quale le presenti motivazioni rappresentano la fedele de-
scrizione.
In linea generale, si deve osservare che la scelta operata dal Giudice fra le diverse tesi
prospettate dal perito e dai consulenti di parte "di quella che ritiene maggiormente
condivisibile" è un giudizio di fatto incensurabile in sede di legittimità, a condizione
che "la sentenza dia conto, con motivazione accurata ed approfondita, delle ragioni di
tale scelta, del contenuto dell'opinione disattesa e delle deduzioni contrarie delle parti
(Sez. 4, nr. 45126 del 6.11.08, imp. Ghisellini, RV 241907).
Ma già Cass. Sez. I, nr. 8076, del 24.5.2000, PG in proc. Stevanin, RV 216613, ammoniva
che, in caso di contrasto insanabile fra periti e consulenti "il controllo di legittimità sulla
motivazione del provvedimento (...) deve necessariamente riguardare i criteri che
hanno determinato la scelta fra le opposte tesi scientifiche".
Il richiamo alle regole di comune esperienza, ad esempio, è ritenuto criterio insuffi-
ciente laddove, in contrasto con la scienza, comporti una valutazione del Giudice che si
discosti totalmente dalle prospettazioni peritali (cfr. Sez. I, nr. 15878 del 9.1.07, imp.
Cecchin e altro, RV 236427), mentre si concede che la "comune esperienza", se sia di
grado tale da indurre a un giudizio di verosimiglianza, sia assunta a criterio probatorio
soltanto se abbia la forza di "escludere plausibilmente ogni alternativa spiegazione che
invalidi l'ipotesi all'apparenza più verosimile". In caso contrario, "il suddetto dato si
pone semplicemente come indizio da valutare insieme a tutti gli altri elementi risultanti
dagli atti" (Sez. I, nr. 4652 del 21.10.04, PG in proc. Saia e altri, RV 230873).
Ma se la scelta, in materia di contrasto fra posizioni in tema di prova scientifica, deve
rispondere a criteri obbiettivi, e tali da poter escludere le ipotesi inverosimili e le al-
ternative impossibili, non potrà che essere un criterio "scientifico".
46
Ma come definire la "scientificità" del criterio (rectius: dei criteri) ai quali l'azione del
Giudice deve ispirarsi? Soccorrono, al riguardo, alcune precisazioni, tendenti a deli-
neare l'ambito di applicazione di questo criterio-guida nel processo penale. Se ne ri-
trova un'ampia e motivatissima esposizione in Cass. Sez. 4, nr. 1449 del 17.9.10, imp.
Cozzini e altri. Le argomentazioni, estremamente lucide, di detta pronuncia, meritano
di essere qui sinteticamente riprese, poiché esse hanno rappresentato una delle prin-
cipali direttrici interpretative che sorreggono la presente motivazione. Un primo punto
affrontato dalla sentenza concerne l'ammissibilità del giudizio probabilistico.
"Le generalizzazioni scientifiche probabilistiche vengono spesso viste con diffidenza,
alimentata dall'idea che il ragionamento causale sia sempre di tipo rigidamente dedut-
tivo e che, conseguentemente, le leggi utilizzabili siano solo quelle universali o pros-
sime ad uno. Tale indiscriminata avversione non può essere condivisa. Certamente,
nell'ambito di un'inferenza di tipo deduttivo, dal generale al particolare, è di grande ri-
lievo la certezza o il grado di probabilità della premessa maggiore che si trasmette alla
conclusione del sillogismo. Il punto davvero cruciale (che questa Corte tiene a rimar-
care) è, tuttavia, che il ragionamento causale, nell'ambito delle scienze storiche, orien-
tate cioè sulla ricostruzione di eventi concreti, non è quasi mai di tipo rigidamente de-
duttivo; e che in realtà i ragionamenti causali sono di diverse categorie, che si artico-
lano in modo differente. (...) piuttosto che proporre un atteggiamento di generalizzata
diffidenza, conviene tentare di comprendere in quale contesto la legge viene utilizzata
e quale è il tipo di ragionamento probatorio che noi siamo chiamati a sviluppare. Del
resto, le incertezze in ordine all'utilizzabilità di generalizzazioni probabilistiche sono
state fugate dalle Sezioni unite di questa Suprema Corte (S.U. 10 luglio 2002, Franzese)
che hanno espresso al riguardo una condivisa presa di posizione. La Corte ha consi-
derato utopistico un modello di indagine fondato solo su strumenti di tipo determini-
stico e nomologico-deduttivo, cioè affidato esclusivamente alla forza esplicativa di leg-
gi universali o quasi. Tale modello è stato ritenuto insufficiente a governare, da solo, il
complesso contesto del diritto penale, che si trova di fronte le manifestazioni più varie
della realtà. Accade frequentemente che nel giudizio si debbano utilizzare leggi stati-
stiche ampiamente
47
diffuse nell'ambito delle scienze naturali, talvolta dotate di coefficienti medio-bassi di
probabilità frequentista, generalizzazioni del senso comune, le cosiddette massime di
esperienza, nonché rilevazioni epidemiologiche. Occorre in tali ambiti una verifica
particolarmente attenta sulla fondatezza delle generalizzazioni e sulla loro applicabilità
nella fattispecie concreta, ma - concludono le S.U. - nulla impedisce che, quando sia
esclusa l'incidenza nel caso specifico di fattori interagenti in via alternativa, possa
giungersi alla dimostrazione del nesso di condizionamento".
Nello stesso tempo, la regola del dubbio sistematico deve alimentare l'operato del
Giudice, il quale non deve cercare nel caso concreto la conferma dell'ipotesi, ma,
semmai, l'esistenza dei punti di crisi, per poi procedere, infine, a tirare le somme di
questa attività dialettica:
"l'affidabilità di un assunto è temprata non solo e non tanto dalle conferme che esso ri-
ceve quanto dalla ricerca disinteressata e strenua di fatti che la mettano in crisi, che la
falsifichino. Tutto questo vuoi dire che le istanze di certezza che permeano il giudizio
penale impongono di svolgere l'indicata indagine causale in modo rigoroso. Occorre
un approccio critico: la teoria del caso concreto deve confrontarsi con i fatti, non solo
per rinvenirvi i segni che vi si conformano ma anche e forse soprattutto per cercare
elementi di critica, di crisi. Non può esservi conoscenza senza un siffatto maturo e ri-
goroso atteggiamento critico, senza un disinteressato impegno ad analizzare severa-
mente le proprie congetture ed i fatti sui quali esse si basano. La spiegazione di un ac-
cadimento richiede sempre tale approccio dialettico che, tuttavia, non è semplice con-
tesa verbale tra opinioni a confronto (che alimenta degenerazioni di tipo retorico)
quanto piuttosto di contraddizioni all'interno dell'ipotesi esplicativa e soprattutto tra tale
ipotesi ed alcuni fatti. La dialettica di cui si parla è dunque confronto tra l'ipotesi e i fatti;
e tra le diverse ipotesi, alla ricerca della più accreditata alla luce delle concrete con-
tingenze di ciascuna fattispecie. La congruenza dell'ipotesi non discende dalla sua co-
erenza formale o dalla corretta applicazione di schemi inferenziali di tipo deduttivo,
bensì dalla aderenza ai fatti espressi da una situazione data. In breve occorre rivolgersi
ai fatti, ricercarli ed analizzarli con determinazione. Questo stile d'indagine, d'altra
48
parte, risponde all'obiezione che scorge nel procedimento per esclusione il pericolo di
inversione dell'onere della prova. Esso, infatti, incorpora la critica basata sui fatti nella
struttura del ragionamento esplicativo. Non c'è dimostrazione senza un serrato con-
fronto con le prove, di qualunque segno esse siano, da ricercare con accanimento. In
breve, nel processo come nell'indagine scientifica, si è in presenza di una base fattuale
o induttiva costituita dalle prove disponibili e si tratta di compiere una valutazione re-
lativa al grado di conferma che l'ipotesi ha ricevuto sulla base delle prove: se tale grado
è ritenuto sufficiente, l'ipotesi è attendibile e quindi può essere assunta come base della
decisione".
Il giudizio che ne discende, peraltro, laddove sorretto da una valutazione probabilistica
in chiave logica (e non meramente statistica) è pur sempre valutativo, dunque "sfugge
ad ogni rigida determinazione quantitativa" ed è fonte di potenziale errore.
" È chiaro che la componente valutativa insita nel concetto di cui ci occupiamo lo rende
particolarmente adatto all'uso giurisprudenziale. Ma deve essere pure chiaro che ciò
può avvenire solo in un modo rigidamente controllato; ed il controllo critico può essere
costituito solo da una rigorosa attenzione ai fatti ed ai dettagli di ciascuna contingenza
quali fattori di superamento di ciò che di astratto, retorico, fumoso può esservi in tale
elaborazione concettuale. Si tratta di un'esigenza di concretezza e di attenzione ai fatti
che, del resto, può essere senz'altro scorta nella recente giurisprudenza di legittimità".
Quando si verte in tema di prova scientifica, e acuto è il contrasto fra i vari pareri degli
esperti (la vicenda che origina la sentenza qui riportata ripropone in modo analogo alla
presente vicenda un vero e proprio "scontro" fra periti e consulenti e fra periti nei vari
gradi di giudizio), si impone la determinazione di criteri che aiutino il Giudice a fare la
scelta giusta. Un primo criterio concerne la valutazione di attendibilità delle teorie
scientifiche proposte dai vari esperti.
"Per valutare l'attendibilità di una teoria occorre esaminare gli studi che la sorreggono.
Le basi fattuali sui quali essi sono condotti. L'ampiezza, la rigorosità, l'oggettività della
ricerca. Il grado di
49
sostegno che i fatti accordano alla tesi. La discussione critica che ha accompagnato l'e-
laborazione dello studio, focalizzata sia sui fatti che mettono in discussione l'ipotesi sia
sulle diverse opinioni che nel corso della discussione si sono formate. L'attitudine e-
splicativa dell'elaborazione teorica. Ancora, rileva il grado di consenso che la tesi rac-
coglie nella comunità scientifica. Infine, dal punto di vista del giudice, che risolve casi
ed esamina conflitti aspri, è di preminente rilievo l'identità, l'autorità indiscussa, l'indi-
pendenza del soggetto che gestisce la ricerca, le finalità per le quali si muove. (...)
D'altra parte, in questo come in tutti gli altri casi critici, si registra comunque una varietà
di teorie in opposizione. Il problema è, allora, che dopo aver valutato l'affidabilità me-
todologica e l'integrità delle intenzioni, occorre infine tirare le fila e valutare se esista
una teoria sufficientemente affidabile ed in grado di fornire concrete, significative ed
attendibili informazioni idonee a sorreggere l'argomentazione probatoria inerente allo
specifico caso esaminato. In breve, una teoria sulla quale si registra un preponderante,
condiviso consenso. Naturalmente, il giudice di merito non dispone delle conoscenze e
delle competenze per esperire un'indagine siffatta: le informazioni di cui si parla rela-
tive alle differenti teorie, alle diverse scuole di pensiero, dovranno essere veicolate nel
processo dagli esperti. Costoro, per le ragioni che si sono ormai ripetutamente dette,
non dovranno essere chiamati ad esprimere (solo) il loro personale seppur qualificato
giudizio, quanto piuttosto a delineare lo scenario degli studi ed a fornire gli elementi di
giudizio che consentano al giudice di comprendere se, ponderate le diverse rappre-
sentazioni scientifiche del problema, possa pervenirsi ad una "metateoria" in grado di
guidare affidabilmente l'indagine."
La necessità di avvalersi di strumenti di integrazione del parere del singolo esperto,
strumenti che rimandano all'atteggiamento della comunità scientifica sull'argomento in
oggetto, discende da una serie di considerazioni che vanno condivise:
"D'altra parte il contesto della dialettica processuale sembra fatto apposta per enfatiz-
zare la diversità delle opinioni, soprattutto attraverso l'azione degli esperti. A tale pro-
posito una vasta letteratura internazionale e lo stesso esercizio dell'attività giudicante
nel merito mostrano che la valutazione dell'attendibilità degli
50
enunciati della scienza è aperta a vari pericoli: la mancanza di cultura scientifica dei
giudici, gli interessi che talvolta stanno dietro le opinioni degli esperti, le negoziazioni
informali o occulte tra i membri di una comunità scientifica; il carattere distruttivo delle
affermazioni scientifiche che si sviluppa nella dialettica dibattimentale, particolarmente
nel processo accusatorio; la complessità e la drammaticità di alcuni grandi eventi e la
difficoltà di esaminare i fatti con uno sguardo neutro dal punto di vista dei valori; la
provvisorietà e mutabilità delle opinioni scientifiche; addirittura, in qualche caso, la
manipolazione dei dati; la presenza di pseudoscienza in realtà priva dei necessari
connotati di rigore; gli interessi dei committenti delle ricerche. Tale situazione rende
chiaro che il giudice non può certamente assumere un ruolo passivo di fronte allo sce-
nario del sapere scientifico, ma deve svolgere un penetrante un ruolo critico, dive-
nendo (come è stato suggestivamente affermato) custode del metodo scientifico. (...) Si
è visto che il primo e più indiscusso strumento per determinare il grado di affidabilità
delle leggi scientifiche che vengono utilizzate nel processo è costituto dall'apprezza-
mento in ordine alla qualificazione professionale ed all'indipendenza di giudizio
dell'esperto. (...) Il problema è che questo può non essere sufficiente. L'esperto, per
quanto autorevole e coinvolto personalmente nell'attività di studio e ricerca, costituisce
solo una voce che, sebbene qualificata, esprime un punto di vista personale, scientifi-
camente accreditato ma personale; ed offre, quindi, una visione forse incompleta del
tema. Su queste basi il giudice di merito può trovarsi nella condizione di non poter e-
sprimere con piena cognizione di causa il finale giudizio demandatogli in ordine all'af-
fidabilità dell'enunciazione scientifica. Infatti non si tratta tanto di comprendere quale
sia il pur qualificato punto di vista del singolo studioso, quanto piuttosto di definire, ben
più ampiamente, quale sia lo stato complessivo delle conoscenze".
E' stato osservato (P. Tonini, Diritto penale e processo, 11/2011) che la citata sentenza
sembra espressamente richiamare (ed ampliare, col riferimento all'affidabilità dell'e-
sperto) i ed. "criteri Daubert", operativi da tempo nella Giurisprudenza del common
law, e il correlato concetto di Giudice come gatekeeper, il guardiano della soglia, ossia
il custode della
51
validità della prova scientifica. Detti criteri tendono a identificare i canoni di attendibi-
lità e validità della prova scientifica e possono così definirsi:
a) accettazione dalla comunità scientifica: vanno forniti al Giudice elementi di valuta-
zione circa l'atteggiamento della comunità scientifica sulla prova in oggetto;
b) falsificabilità (nell'accezione suggerita dal filosofo della scienza Karl Popper): ossia
possibilità di sottoporla a verifiche che inducano risultati difformi da quello origina-
riamente perseguito;
e) percentuale di errore: vanno forniti al Giudice i dati relativi alla fallibilità dell'inda-
gine (e ciò sul presupposto che non si possa mai parlare di "certezza assoluta" nel
campo della prova scientifica);
d) pubblicazioni peer-reviewed, su stampa scientifica autorevole e a seguito di revi-
sione accurata da parte della comunità: vanno forniti al Giudice i riscontri in letteratura
scientifica delle asserzioni formulate dal consulente/perito;
e) pertinenza: deve trattarsi di un'indagine che sia effettivamente "valida" nel conse-
guire l'accertamento che ci si propone.
Si tratta di criteri empirici effettivamente richiamati dalla sopra citata sentenza della
Corte di Cassazione e oggetto, essi stessi, di appassionate dispute.
Non è certo questa la sede per un dibattito dottrinario di così ampio spessore. Ma va
osservato che l'attenzione che Ordinamenti diversi dal nostro pongono alle problema-
tiche inerenti al sapere scientifico nel processo penale indicano che il fenomeno ha
dimensione transnazionale, e che sarebbe raccomandabile, de jure condendo, l'ado-
zione di protocolli di valutazione che consentano di raggiungere un accordo non solo
fra i membri della comunità scientifica, ma fra scienziati e operatori del diritto.
In ogni caso, i criteri indicati dalla Corte di Cassazione, qualunque sia il rapporto che li
lega all'empirismo di stampo anglosassone, individuano una linea di condotta impre-
scindibile per chiunque voglia accostarsi al tema della prova scientifica.
In primo luogo, dunque, occorrerà guardare al giudizio che la comunità scientifica di
riferimento esprime al riguardo di un determinato accertamento tecnico.
E' la comunità scientifica a dettare le modalità di acquisizione dei reperti che verranno
utilizzati per le analisi, a stabilire i protocolli tendenti ad evitare i rischi di errore (sia
nella repertazione che nella valutazione, de visu o in laboratorio), a valutare le innova-
zioni tecniche, ad accantonare le tecniche obsolete, e via dicendo. Laddove vi sia ac-
cordo nella comunità
52
scientifica, sia sui protocolli di acquisizione che sugli esiti, ci si può, con ragionevole
certezza, pronunciare a favore di una tesi o di un'altra avendo, come punti di riferi-
mento, i parametri oggettivi sopra descritti. Ed è evidente che maggiore sarà il grado
di consenso intorno a un accertamento scientifico, maggiore ne risulterà la valenza
probatoria. Mentre, per contro, laddove nella comunità scientifica regni il disaccordo
circa la validità di un determinato accertamento, il Giudice dovrà non solo tenerne
conto, ma anche valutare, con estrema attenzione, se, fra le posizioni emerse nel dibat-
tito scientifico, siano prevalenti quelle che tendono ad enfatizzare detta validità ovvero
a deprimerla. Ove la maggioranza degli studiosi sia contraria a ritenere affidabile una
certa prova, se ne dovrà fare a meno, poiché troppo alto è il rischio di incorrere in er-
rori forieri di conseguenze drammatiche per i soggetti coinvolti. Ove prevalga l'oppo-
sto orientamento, pure, il Giudice dovrà ugualmente impiegare la massima cautela,
procedendo a una valutazione estremamente accorta del caso concreto. L'esame della
letteratura, offerta alla conoscenza della Corte da consulenti e periti, consente- come si
vedrà- di tracciare una sorta di "legge" che può così essere espressa: la prova sulla cui
attendibilità e validità la comunità scientifica esprime il massimo consenso è idonea a
"includere", ossia ad affermare in positivo una certezza ovvero una potenziale situa-
zione assimilabile; una prova sulla cui attendibilità o validità non vi sia consenso può, al
massimo, "escludere", cioè postulare in negativo, o deve semplicemente essere igno-
rata perché, non sorretta dall'autorevolezza della comunità, è una non-prova. Scen-
dendo sul terreno del concreto, poi, si deve fare un'altra osservazione: nel concetto di
"inclusione" accanto alla certezza vi è quella "potenziale situazione assimilabile" che
viene comunemente espressa con il termine di "compatibilità". Una prova è valida
perché ritenuta tale dalla comunità scientifica; essa, a determinate condizioni, fornisce
"certezza"; in altri casi, determina "compatibilità". E compatibilità non significa "cer-
tezza": tutte le volte che si si esprime in termini probabilistici, bisogna tenerne conto
nell'esame complessivo dei dati a disposizione. Il ragionamento qui sviluppato in linee
generali, ovviamente, va letto anche in prospettiva storica: proprio perché i progressi
della Scienza sono costanti, ciò che oggi è negato dalla comunità scientifica potrebbe
essere ammesso domani, e viceversa. La prova del guanto di paraffina fu superata
dall'esame microscopico delle particelle di sparo, e, in tempi remoti, il "judicium san-
guinis" da più moderne, e meno barbariche, tecniche investigative.
53
Per tornare al caso in esame, si deve osservare come, ad esempio, in relazione alla
vexata questio del morso, sia mancata del tutto, negli elaborati dei consulenti di Accusa
e Difesa nel corso del dibattimento di primo grado, qualunque seria prospettazione
circa quello "stato complessivo delle conoscenze" cui si richiama la sentenza sopra ri-
portata. Si muove dal presupposto, comune, dell'affidabilità dei risultati ottenuti nel
raffronto fra l'impronta di un morso e la dentatura di un individuo. Assunto che nem-
meno la Difesa contesta, attestandosi sulla critica del risultato in concreto a seguito
della contestazione del metodo sperimentale impiegato. Per contro, dall'esame
dell'ampia letteratura prodotta dai periti nominati in questo dibattimento è emersa la
fase delicata che sta attraversando la pratica dell'odontologia forense. In sostanza, dopo
un periodo di iniziale entusiasmo, il valore di questo accertamento è stato notevolmente
ridimensionato dalla comunità scientifica (v. infra, per le citazioni in letteratura). Con il
corollario (anche su questo, v. infra), che è opinione di buona parte della comunità
scientifica trattarsi di un elemento di conoscenza che può valere a escludere un so-
spetto, ma non a includerlo. Il fatto che una problematica così pregnante sia affiorata a
seguito di una perizia disposta da questo Giudice conferma l'opportunità della scelta
operata: non è dato sapere, invero, quale sarebbe stata la lettura complessiva del qua-
dro indiziario a carico di Busco se anche il primo Giudice fosse stato a conoscenza della
letteratura prodotta dal prof. Cipolla D'Abruzzo.
Si potrebbe osservare che, così ragionando, il Giudice finisce per rinunciare al proprio
ruolo, abdicandovi a favore di un'astratta prevalenza del dato scientifico. Se il Giudice
vivesse come una "deminutio" la necessità di aprirsi al sapere di altri rami, renderebbe
un pessimo servigio alla collettività, in nome della quale è chiamato a prendere le de-
cisioni. Gli è che accade l'esatto contrario. Non vi è "deminutio", ma arricchimento.
Quando se ne può avere ragionevole certezza, la prova scientifica è un potente ausilio
per il Giudice, al quale resta, in ultima analisi, il potere-dovere di interpretare i dati che
gli vengono offerti: ma prima di postulare che il DNA di Tizio sia stato rilasciato sul
corpo di Caia a seguito di un'azione omicida, occorre accertarsi che si tratti di DNA,
sapere che valore attribuisce la comunità scientifica al DNA, valutare le procedure di
acquisizione della prova, e poi, soltanto poi, si potrà procedere all'interpretazione del
dato di fatto, finalmente consolidato e accettato dalla Scienza. Poiché, infine, al Giudice,
in ossequio alla regola dell'"al di là di ogni ragionevole dubbio", introdotta dalla legge
46 del 2006, si impone
54
"un metodo dialettico di verifica dell'ipotesi accusatoria secondo il criterio del dubbio,
con la conseguenza che il giudicante deve effettuare detta verifica in maniera da scon-
giurare la sussistenza di dubbi interni (ovvero la autocontraddittorietà o la sua incapa-
cità esplicativa) o esterni alla stessa (ovvero l'esistenza di un'ipotesi alternativa dotata
di razionalità e plausibilità pratica)" (Così Sez. I, nr. 41110 del 24.10.11, PG in proc. Ja-
vad,RV 251507).
Un'ultima linea di indirizzo, sempre desumibile dal citato orientamento giurispruden-
ziale, si desume, infine, dal monito sulla necessità di prendere in esame le nuove me-
todologie d'indagine, con ciò che ne consegue in termini di rivalutazione dei fatti, "se
accreditate e ritenute pienamente attendibili dalla comunità scientifica". E ciò si affer-
ma sulla falsariga di un precedente (Cass. Sez. 2, nr. 834 del 17.10.03, imp. Trecarichi,
RV 227854) che impone comunque al Giudice, quando si trovi in presenza di protocolli
sperimentali, di valutarli con la massima attenzione, laddove essi non siano ancora stati
sottoposti al vaglio della comunità scientifica. Nel caso in esame, ad esempio, risultano
impiegate, per le analisi in tema di DNA e per quanto riguarda la qualificazione come
"morso" della lesione sul seno di Simonetta Cesaroni, metodologie combinatorie che
uniscono svariate tecnologie e che si affidano a modelli sperimentali. Si tratta di pro-
tocolli che, secondo l'insegnamento della Suprema Corte, vanno valutati con il massimo
rigore in relazione alle acquisizioni, sul punto, della comunità scientifica. Tale compito
è stato affidato da questa Corte ai propri periti.
E' ora il caso di esaminare le acquisizioni della perizia disposta da questo Giudice.
Nello svolgimento della motivazione si seguiranno le modalità espositive della perizia,
integrate con le acquisizioni dibattimentali e con gli atti successivamente prodotti in
sede di memoria difensiva.

La perizia Cipolla d'Abruzzo- Fattorini- Previderé.

Conferimento dell'incarico e formulazione dei quesiti.


L'incarico peritale veniva conferito all'udienza del 5.12.2011. Le parti formulavano le
loro osservazioni, raccolte in altrettanti quesiti più specifici che si ritengono assorbiti in
quelli formulati dalla Corte (cfr. verb. ud. 5.12.11).
55
nell'Udienza del giorno 5 dicembre 2011, considerata la documentazione in Atti e valu-
tate le richieste delle Parti, ritenendo doversi procedere ad una Perizia conclusiva sulle
Indagini medico legali e genetico forensi sinora effettuate, nominava Periti in apposito
Collegio i sottoscritti, Prof. Corrado Cipolla d'Abruzzo, specialista medico legale, Ri-
cercatore confermato della Disciplina e Docente presso l'Università degli Studi di
Chieti, il Prof. Carlo Previdero, Ricercatore confermato di Genetica forense e Docente
presso l'Università degli Studi di Pavia, il Prof. Paolo Fattorini, Professore Associato di
Medicina Legale, Docente e genetista forense presso l'Università degli Studi di Trie-
ste.".
Venivano formulati i seguenti quesiti:
QUESITI:
"Letti gli Atti e i documenti di causa ed eseguite ove possibile le necessarie analisi, e-
sprimano i Periti le loro valutazioni in merito alle contrastanti prospettazioni dei Con-
sulenti del Pubblico Ministero e delle Parti private, con particolare riguardo:
1) all'orario della morte;
2) alla causa ed ai mezzi che la hanno prodotta;
3) alla natura ed all'epoca di determinazione delle lesioni riportate dalla vittima sul
seno sinistro e in regione sterno-claveare;
4) alla modalità di conservazione dei reperti utilizzati per le analisi genetiche;
5) alla attribuibilità delle relative tracce."
Sulle modalità di svolgimento della perizia.
I periti danno atto dell'avvenuta ricezione dell'intera documentazione utilmente valuta-
bile. Detti atti venivano consegnati direttamente dal Presidente di questa Corte e
dall'estensore della presente sentenza.
I periti acquisivano anche altri documenti, prodotti successivamente dalle parti, fra i
quali di particolare interesse
Allegato N. 2: N. 82 (ottantadue) Fotografie a colori relative al sopralluogo e quindi alle
operazioni necroscopiche sul cadavere di Simonetta Cesaroni, svolti ad opera del Prof.
Ozrem Carella Prada, Consulente tecnico per l'Ufficio del P.M.. Tali riprese fotografi-
che, richieste da uno di Noi, erano state eseguite dal personale del Gabinetto di Polizia
Scientifica di Roma, ed erano state conservate dal medesimo C.T.U., come egli stesso ci
ha spiegato nel corso della riunione del 27-2-2012;
Vi sono state varie riunioni fra i periti e i consulenti nominati dalle parti.
56
Si dà atto che per esigenze della presente Indagine, sono stati regolarmente convocati i
Signori Consulenti delle Parti ai relativi confronti e discussioni, nelle seguenti date e
nei seguenti luoghi:
I Riunione: fissata in corso d'Udienza e tenutasi in data 20-12-2011, presso l'Istituto di
Medicina Legale dell'Università degli Studi di Pavia;
II Riunione: tenutasi in data 6-2-2012, presso l'Istituto di Medicina Legale dell'Università
degli Studi di Pavia. A tale incontro non ha potuto partecipare il Perito Dott. Corrado
Cipolla d'Abruzzo per indisposizione;
IH Riunione: tenutasi in data 16-2-2012, presso l'Istituto di Medicina Legale dell'Univer-
sità degli Studi di Pavia;
IV Riunione: tenutasi in data 27-2-2012, in Bologna, presso lo Studio dell'Avv. Marco Di
Marino (che in sua assenza, ha cortesemente concesso in uso i locali adatti ad ospitare
numerose persone) in Bologna, alla Via Farini, 4. A tale incontro dovendosi discutere
unicamente gli aspetti medico legali, di comune accordo non hanno partecipato i Periti
Prof. Carlo Previderé e Prof. Paolo Fattorini.
Si dà atto che i nomi dei Consulenti delle Parti che hanno presenziato alle riunioni e la
natura delle discussioni tenute nelle varie occasioni, sono stati annotati nei relativi
Verbali che vengono prodotti in Allegato.
Su alcune osservazioni dei consulenti delle parti.
Più volte, nel corso del dibattimento, e anche in sede di discussione, i consulenti del PG
e delle Parti Civili si sono lamentati dell'atteggiamento dei periti, a loro avviso ispirato
a criteri di scarsa collaborazione, e in particolare della mancanza di una riunione finale
comune che avrebbe potuto portare allo scioglimento di taluni nodi critici. Le critiche
non colgono nel segno. Il collegio peritale risponde del proprio operato al Giudice, e le
modalità di espletamento della perizia appaiono a questo Giudice perfettamente con-
sone all'incarico conferito. Si chiedeva di esprimere valutazioni nella più fredda e aset-
tica neutralità, e questo i periti hanno fatto. Il contraddittorio è stato, fisiologicamente,
rimesso alla fase dibattimentale.
57
Sul dibattimento d'appello. Su altre osservazioni delle parti in merito alla perizia.
Le conclusioni dei periti sono state illustrate nel corso dell'udienza del 27 marzo 2012.
Questo Giudice ha disposto non procedersi a nuova audizione dei consulenti delle par-
ti, già ampiamente esaminati in primo grado e facultizzati a produrre memorie. I con-
sulenti sono però stati autorizzati a rivolgere direttamente domande ai periti, e si sono
avvalsi anche dell'ausilio di strumentazione audiovisiva (come, d'altronde, hanno fatto il
PG e le Parti Civili nel corso della discussione). La decisione è stata criticata: ma va
precisato che il contraddittorio è stato ampiamente assicurato e che, d'altronde, nes-
suna norma impone di risentire i consulenti delle parti, che hanno avuto tutte le possi-
bilità di esprimersi in questo procedimento, prima del conferimento dell'incarico peri-
tale, durante l'esame dei periti e anche dopo, attraverso il deposito di note e memorie.
Né possono condividersi le crìtiche all'operato dei periti laddove ci si lamenta che essi
abbiano chiesto (v. infra, a proposito della parte genetico-forense dell'elaborato peri-
tale) di verificare direttamente il materiale operativo dal quale i consulenti (in partico-
lare del PM) avevano desunto le conclusioni tecniche poi riversate nel testo scritto e il-
lustrate nel corso del dibattimento di primo grado. La richiesta era non solo legittima,
ma doverosa da parte dei periti, posto che era loro compito precipuo, in accordo con i
quesiti formulati, di valutare l'attribuibilità delle tracce genetiche: operazione alla quale
sarebbe stato possibile dar corso in due soli modi, e cioè sia ripetendo- laddove pos-
sibile- le analisi di laboratorio, che verificando scrupolosamente quelle già effettuate. Il
collegio peritale non ha ritenuto di dover procedere a nuove analisi (cfr. deposizione
Previderé, ud. 27.3.12, pag. 172) avendo constatato la sostanziale sovrapponibilità dei
risultati ottenuti attraverso la verifica sui reperti corpetto e reggiseno e in considera-
zione dell'avvenuta consumazione di pressoché tutti gli altri reperti (ad eccezione, ap-
punto, di corpetto e reggiseno). Quanto, infine, a una certa asprezza dei toni che hanno
caratterizzato il confronto fra le posizioni durante l'udienza del 27.3.2012 (dato rileva-
bile dalla lettura delle trascrizioni), essa pertiene alla normale dialettica processuale e
non si è sviluppata in maniera tale da alterare il sereno svolgimento del giudizio.
Esposizione delle valutazioni a cui è giunto il collegio peritale in materia meidi-
co-legale.
58
La perizia consta di due parti distinte: medico-legale e genetico-forense. Si procederà
dapprima ad illustrare le conclusioni del collegio peritale sulle tematiche medi-
co-legali; successivamente, le risultanze peritali verranno poste a confronto con le os-
servazioni degli altri consulenti di parte. Si passerà poi, nel rispetto degli stessi criteri
espositivi, all'esame dei profili genetico-forensi.
1. In tema di determinazione dell'orario della morte.
Osservano i periti che alcuni accertamenti che potevano essere effettuati nell'imme-
diatezza del rinvenimento del corpo non furono sviluppati: in particolare, manca il dato
relativo alla temperatura corporea al momento del sopralluogo. Un accertamento spe-
cifico sulla temperatura e umidità atmosferica il giorno 7 agosto 1990, effettuato dai pe-
riti, ha fornito dati scarsamente rilevanti in funzione di una più precisa individuazione
dell'orario della morte. In sostanza, il prof. Cipolla D'Abruzzo, che nel collegio peritale
ha svolto questa parte dei rilievi, non ha potuto che richiamarsi, pur dopo disamina cri-
tica, alle valutazioni espresse a suo tempo dal prof. Carella Prada, che resta, a tutt'oggi,
l'unico esperto che abbia preso visione diretta del corpo della povera Simonetta Ce-
saroni e delle lesioni dalla stessa riportate. Pertanto:
Per concludere sulla cronologia della morte di Simonetta Cesaroni, nulla di realmente
preciso si può aggiungere con i dati a disposizione e quanto scrisse e dichiarò in merito
il Prof. Carella Prada lascia molte perplessità per la mancanza di troppi elementi. Par-
rebbe eccessiva inoltre la differenza di maturità dei fenomeni descritti (in specie ipo-
stasi e rigidità) tra il sopralluogo (ore 2) e la necroscopia (ore 8,30), ma ciò non si può
escludere adesso solo sulla base di quanto disponibile. Anche la tonalità cromatica at-
tribuita alle ipostasi in sede di autopsia, ovvero "colore rosso-vinoso" parrebbe non
essere in grande armonia con la cospicua perdita di sangue dovuta alle lesioni, ma ciò
potrebbe anche essere frutto più di linguaggio routinario che di descrizione perfetta-
mente fedele.
Tuttavia i dati circostanziali obiettivamente si prestano a collocare meglio l'orario della
morte.
Sappiamo che per telefonate intercorse tra la vittima ed una sua collega, la Cesaroni
avrebbe dovuto essere ancora viva tra le 17,15 e le 17,45. Inoltre l'intera dinamica
dell'omicidio deve aver impiegato un certo tempo, per cui è obiettivamente difficile far
risalire la morte a prima delle ore 18 circa di quel 7 agosto 1990. Poi il cadavere viene
trovato alle 23,30 ed alle 2 del giorno 8 agosto iniziano i rilievi che quanto meno fanno
risalire la morte ad alcune ore prima, verosimilmente da 6 a 7 ore prima del sopral-
luogo.
59
A questo punto l'orario della morte si collocherebbe tra le 18 e le 19 circa di quel 7 a-
gosto 1990. Se appena un poco prima, se poco dopo, non si può precisarlo ove si ra-
gioni in base alle comuni conoscenze scientifiche, oltretutto rapportate a quei pochi
dati medico legali disponibili.
Il collegio peritale, in ultima analisi, conferma, nelle linee generali, il "range" orario già
individuato dal prof. Carella Prada, e lo restringe avvalendosi di dati circostanziali af-
ferenti all'ultima telefonata di Simonetta Cesaroni. Va ricordato che il primo Giudice
non era pervenuto a conclusioni dissimili, fissando però l'orario della morte fra le 17.30
e le 18.30, con un'approssimazione a scendere dovuta all'interpretazione degli stessi
dati circostanziali. La valutazione espressa dal collegio, peraltro, secondo quanto verrà
più avanti specificato, si accorda con il dato circostanziale che (ma anche questo lo si
vedrà in seguito) colloca le ultime battute della telefonata Berrettini-Cesaroni alle 17.45
(tale è la versione infine resa dalla testimone al dibattimento).
Di questo punto si è fornita una motivazione estremamente sintetica poiché, nel corso
del dibattimento, è emerso che il dato relativo all'orario della morte (fra le 18 e le 19)
trova concordi le parti processuali. Se ne capisce la ragione: da un lato, è accertata
l'impossibilità di procedere a una più puntuale individuazione di detto orario, dall'altro
un lasso di tempo così ampio rimette all'interprete la sua compatibilità ovvero l'incom-
patibilità con l'alibi (v. infra) dell'imputato.
2. Su cause e mezzi della morte.
Anche su questo punto vi è stata sostanziale adesione di tutte le parti, e anche su questo
punto le conclusioni del collegio peritale confermano quanto già era stato acclarato
durante il dibattimento di primo grado:
La causa della morte della giovane è del tutto scontata e senza il minimo dubbio va ri-
ferita allo shock emorragico.
Sui mezzi, a parte quanto già scritto, del pari nulla o ben poco può aggiungersi. Fermo
restando che appare del tutto verosimile l'uso del mezzo contundente naturale per col-
pire duramente all'emivolto destro la giovane (ceffone o meglio, manrovescio da parte
di soggetto destrimane), è pure certo che non fu questo a cagionare il decesso, ma le 29
lesioni penetranti che ella ricevette al versante anteriore del capo, del collo e del
tronco, ed alle regioni inguino-perineali che cagionarono le emorragie fatali, per gran
parte riversate nelle grandi cavità del tronco.
60
Quasi tutte queste lesioni penetranti furono descritte dal C.T.U. come soluzioni di con-
tinuo a sviluppo trasversale di aspetto fusiforme, estese al massimo cm 1,5, con svi-
luppo in profondità del tramite.
Nelle "Considerazioni medico legali" lo stesso scrive: La struttura lesiva d'altronde va
identificata in un mezzo da punta e taglio con peculiarità bitagliente, ma non dotato di
particolare azione recidente e penetrata segnatamente in virtù della sua estremità aguzza.
Sono indicativi in tal senso l'aspetto essenzialmente fusiforme delle lesioni tegumentaria
osservate, conformate sporadicamente ad accento circonflesso in funzione verosimilmente
di varianti attivamente o passivamente intervenute nella dinamica di infìssione ed estra-
zione dello strumento, la sola relativa acutezza degli angoli, la pressoché sistemica contu-
sione dei margini, espressione di azione di strisciamento, il prevalere della profondità
discontinuativa rispetto all'ampiezza."
Le descrizioni sono ottime e ben si addicono alle immagini fotografiche, anche quelle
che abbiamo acquisito in seguito dalle mani stesse del Prof. Carella Prada, e altresì in-
discutibile l'interpretazione con la deduzione del possibile mezzo.
Infatti pur avendo le lesioni superficiali quell'aspetto ogivale tipico delle ferite da punta
e taglio, non presentano incisure agli apici (elemento importantissimo, da non confon-
dersi con le codette delle ferite da taglio) le quali dimostrano sia la presenza di uno o di
due margini taglienti, sia possono lasciare intuire con quale mano e con quale modalità
l'aggressore abbia maneggiato la lama. Ma qui non si sono state descritte incisure, né
obiettivamente se ne vedono di in equivoche, neppure agli ingrandimenti fotografici.
Inoltre è giusta l'osservazione della componente contusiva che presentano i margini
delle lesioni cutanee e che si rivela "espressione di azione di strisciamento" (ma po-
trebbe anche aver concorso l'urto di una qualche impugnatura o ispessimento al tallone
della lama, giunta a contatto con la cute circostante la ferita penetrante).
Dunque la lama aveva margini acuti, ma non tanto da risultare taglienti e le facce della
lama erano piatte.
Una lama dalle facce piatte è meno idonea a penetrare ove non sia almeno monota-
gliente, ovvero riesca a farsi strada facilmente nei tessuti con meccanismo a cuneo ma
facendosi spazio anche sezionandoli, quanto meno da una parte. Le facce piatte di un
mezzo penetrante infatti aderiscono subito ai tessuti biologici e questi così tendono ad
ostacolare lo scorrimento nei due sensi della lama.
Ciò è ben noto, tanto che per favorire la penetrazione di armi da punta e taglio (vedi
stocchi, baionette, pugnali, spiedi da caccia, ecc.) si ricorreva fin dall'antichità, all'ac-
corgimento di scanalare per il lungo le lame, quelle piatte sempre da entrambi i ver-
santi. In tal modo si favoriva
61
potentemente l'azione penetrante e quella retraente, evitando di strisciare per ampie
superfici sui tessuti e quindi assai riducendo ogni possibile limitazione all'azione offen-
siva. Altro accorgimento, un po' meno efficace, ma che tende pure ad irrobustire le
lama, è costituito dalla costolatura diritta centrale (lame a sezione romboidale) che di-
varica meglio i margini della lesione e limita l'adesione e l'azione di freno dei tessuti
biologici sulle facce dell'arma.
Concludendo, è possibile si sia trattato di un tagliacarte da scrivania, oggetto acumi-
nato, dai margini sufficientemente acuti ma non taglienti e facce ordinariamente piatte,
con lame poco robuste, generalmente lunghe non meno di 10-12 cm e larghe circa 1 cm
(valutazione di massima sulla scorta delle dimensioni più comuni di simile oggetto, e
non certo scaturita dalle lunghezze dei tramiti e dalle larghezze delle lesioni cutanee,
non permettendo la cute esatte impronte a stampo, né potendosi esattamente valutare
la profondità attinta da qualsiasi mezzo da punta o da punta e taglio, attesa la grande
deformabilità delle superficie e dei piani anche profondi attraversati).
3. Natura ed epoca di determinazione delle lesioni riportate dalla vittima sul seno
sinistro e in regione sterno-claveare.
Il punto è uno dei più controversi dell'intera vicenda. Esso investe direttamente la te-
matica del presunto "morso", a sua volta collegata, come si è già visto, alla contestualità
di detta lesione con il rilascio di DNA di origine salivare da parte di Busco.
Il collegio peritale sottopone a vaglio critico l'operato del consulente prof. Carel-
la-Prada, confermando, in punto di descrizione delle lesioni in oggetto, la valutazione
problematica espressa, nel corso del dibattimento di primo grado, dal consulente della
Difesa, prof. Umani-Ronchi.
Sul corpo della vittima oltre le lesioni penetranti e quella di natura contusiva al volto, si
è trovata una lesione escoriata alla regione sterno-claveare destra e due minime lesioni
escoriate al quadrante supero-mediale della base d'impianto del capezzolo sinistro.
Così descrive il C.T.U. questi reperti in sede di esame esterno del cadavere:
a) u7) in prossimità e subito superiormente alla proiezione cutanea della giunzione clei-
do-sternale di destra, si origina stria escoriata virgoli/orme con crosticina siero-ematica,
dell'ampiezza media di 1 millimetro, a decorso arci/orme, con concavità inferiore, tra-
sversalmente dislocata, della lunghezza di cm 4; "
b) "9) l'impianto del capezzolo di sinistra, nel suo versante supero-mediale, appare inte-
ressato rispettivamente da 2 discontinuazioni tutta/fatto superficiali, contigue, linearmente
disposte in continuità, ricoperte da crosticina siero-ematica; "
62
Tali escoriazioni compaiono sulle immagini 18) del Fascicolo fotografico del sopral-
luogo, e 4), 5), 7) e 11 del Fascicolo relativo alla necroscopia, compaiono altresì in al-
cune fotografie tra quelle acquisite in occasione della presente Indagine, precisamente
alle riprese N. 45, 56, 57, 58.
Per quanto le fotografie possano ingenerare incertezze, specie sulle tonalità cromati-
che, parrebbe che queste piccole lesioni non si discostino troppo dal colore delle altre
lesioni. Ciò aiuterebbe a collocare tutte le lesioni nella produzione contestuale.
Senonché il Prof. Carella Prada aggiunge per entrambe queste escoriazioni, la parti-
colarità che esse avrebbero mostrato crosticina siero-ematica. Ciò per converso allon-
tanerebbe nel tempo, anticipando le escoriazioni quanto meno di una mezz'ora, rispetto
alle lesioni penetranti mortali.
Non emerge dalle trattazioni se si intende riferire il carattere ad essiccamento
post-mortale, oppure se si vuole esprime un carattere specifico di vitalità delle piccole
lesioni.
Purtroppo anche al colloquio diretto con il Settore nell'ambito degli incontri sostenuti
con i Consulenti tecnici di Parte, lo scrivente ritiene di poter chiarire il dubbio.
In realtà ciò si sarebbe compreso senza incertezze ove si fosse proceduto al prelievo ed
al controllo istologico, ma atteso che gli esami istologici non furono condotti, e che
neanche si procedette a fare gli usuali prelievi in corso di autopsia, l'incertezza è de-
stinata a rimanere tale, né si ritiene dover procedere ad ulteriori commenti e conside-
razioni in merito.
La mancata effettuazione delle analisi istologiche, dunque, rende impossibile determi-
nare l'esatto momento in cui dette lesioni ebbero a prodursi: il rilievo, come detto, era
già stato formulato dal prof. Umani-Ronchi nel corso del giudizio di primo grado. Tutta-
via, si era ribattuto in quella sede, atteso che si trattava di un morso, e atteso che Si-
monetta Cesaroni, per pacifica acquisizione probatoria, né nei giorni precedenti né
quel pomeriggio almeno sino alle ore 15.00 circa (quando va via da casa e prima di
raggiungere via Poma) presentava alcuna lesione al capezzolo, e tenuto conto della
sovrapponibilità della crosticina siero-ematica ad altra, analoga, presente in diverso
distretto corporeo e comunque riconducibile all'azione lesiva dell'arma da taglio, se ne
doveva concludere che tutte le lesioni, morso incluso, erano da ritenersi contestuali. Va
detto, a questo punto, che anche il prof. Cipolla d'Abruzzo (convinzione che verrà ri-
badita nel corso dell'esame dibattimentale) propende per la contestualità di tutte le le-
sioni.
Solo che, a suo avviso, non c'è stato nessun morso.
Resta l'argomento "morso" che sarebbe stato apportato al capezzolo sinistro della vit-
tima, forse nell'ambito di un marcato approccio erotico.
63
V
Su tale semplice ipotesi in seguito, è stata sviluppata una serie di Consulenze tecniche
odontoiatriche forensi indubbiamente affascinanti e suggestive per la sofisticazione
delle ricostruzioni proposte che si spingono ad indicare per l'Accusa, una compatibilità
con la particolare dentatura dell'imputato Raniero Busco, mentre per la Difesa, ciò non
sarebbe possibile, pur non negando affatto la verosimiglianza del morso con modalità
particolari, senza poterlo tuttavia riferire all'imputato.
Un morso presuppone lo stringere e quindi schiacciare tra le due arcate dentarie in
opposizione un qualcosa che qui sarebbe rappresentato da tessuti del corpo umano.
Ciò significa trovare escoriazioni o ferite seriate o quantomeno piccole ecchimosi, di-
sposte secondo un'arcata ed un complesso opponente similare, in pratica le impronte di
due arcate che circoscrivono una certa zona attinta. Anche se una arcata avesse incon-
trato non la cute nuda ma rivestita dal tessuto della coppa del reggiseno, almeno qual-
che ecchimosi (i soggetti di sesso femminile hanno una ben nota fragilità capillare, da
cui la facile produzione di soffusioni) si sarebbe potuta vedere a far sospettare l'oppo-
nente.
Qui manca l'opponente. Tutte le spiegazioni lette e direttamente ascoltate per accredi-
tare l'azione di un morso non convincono, anche perché cozzano regolarmente contro la
scarna ma precisa ed univoca descrizione del C.T.U. il quale così si esprime: "l'impianto
del capezzolo di sinistra, nel suo versante supero-mediale, appare interessato rispettiva-
mente da 2 discontinuazioni tutta/fatto superficiali, contigue, linearmente disposte in con-
tinuità, ".
Dunque anche a cercare, si parla di due piccole escoriazioni contigue e nulla più.
Se poi si vuole aggiungere altro, si lascia questo esercizio ad altri, ricordando però che
dalle fotografie più o meno ingrandite nulla emerge di concreto. Neppure intendiamo
discutere intorno ad ombre e possibili artefatti di immagine, oltretutto offrendo le fo-
tografie diverse tonalità cromatiche per gli stessi distretti corporei (vedi per esempio il
colorito cutaneo al sopralluogo ed al tavolo anatomico).
Esclusa la possibilità del morso, non si può negare che possa essersi trattato di piccole
escoriazioni prodotte dall'azione di un corpo duro, scabro, di piccola superficie, forse
appuntito, ed anche i denti - come è intuitivo - possono risultare mezzi escoriativi.
Dunque al massimo si tratterebbe di "indentazioni" ovvero piccolissime escoriazioni
che si potrebbero attribuire, ma in senso del tutto generico, anche a minima azione le-
siva di denti umani con meccanismo di contatto e limitato strisciamento di porzioni
scabre sulla superfici e cutanea.
64
Il collegio peritale sottopone poi a serrata critica le metodologie usate da tutti i consu-
lenti delle parti (Difesa inclusa) per procedere all'attribuzione o non attribuzione del
(presunto) morso all'imputato (di questa parte si tratterà nei paragrafi seguenti), e così
conclude:
Potrebbe essere di tutto, visto che le piccole escoriazioni non figurate possono essere
prodotte da una infinità di cose per cui anche un'unghiatura per una strizzata al capez-
zolo tra pollice ed indice, agendo sulla cute la sola unghia del pollice (ammesso che si
voglia circoscrivere le minime lesioni nell'ambito del gioco erotico). E più in generale
potrebbe trattarsi anche di escoriazioni causate da un oggetto appuntito, magari lo
stesso che ebbe a produrre l'escoriazione lineare alla base anteriore destra del collo.

Valutazione degli aspetti medico-legali della perizia anche in relazione ai dati


circostanziali.
Sull'orario della morte.
Come si è già avuto modo di osservare, vi è sostanziale consenso circa la determina-
zione dell'orario della morte. Come osservato dal PG nel corso dell'udienza del
27.3.2012, "per quanto concerne l'orario della morte non ho assolutamente nulla da
obiettare perché le conclusioni a cui è giunto il perito nominato dalla Corte sono le
stesse conclusioni cui era giunto il consulente del PM prof. Carella Prada e sono le
stesse conclusioni cui sono giunto io personalmente...". Il rilievo va integrato tenendo
presente che la teste Berrettini, nel corso del dibattimento di primo grado, nel riferire
dettagliatamente circa lo scambio telefonico con Simonetta Cesaroni, ha fissato alle
17.45 il momento in cui la conversazione cessava. Tenuto conto dei tempi necessari alla
preparazione e all'esecuzione dell'azione omicida, dei rilievi del prof Carella-Prada e di
tutto quanto sopra esposto, l'orario della morte va fissato, con la massima approssima-
zione possibile, fra le 18 e le 19.
Sulle cause della morte.
Si rimanda alle considerazioni svolte nei paragrafi precedenti. Anche su questo aspetto
vi è consenso generale:
65
La causa della morte della giovane è del tutto scontata e senza il minimo dubbio va ri-
ferita allo shock emorragico.
Sui mezzi, a parte quanto già scritto, del pari nulla o ben poco può aggiungersi. Fermo
restando che appare del tutto verosimile l'uso del mezzo contundente naturale per col-
pire duramente all'emivolto destro la giovane (ceffone o meglio, manrovescio da parte
di soggetto destrimane), è pure certo che non fu questo a cagionare il decesso, ma le 29
lesioni penetranti che ella ricevette al versante anteriore del capo, del collo e del
tronco, ed alle regioni inguino-perineali che cagionarono le emorragie fatali, per gran
parte riversate nelle grandi cavità del tronco.
Quanto all'arma impiegata, è comunemente ritenuto che
Concludendo, è possibile si sia trattato di un tagliacarte da scrivania, oggetto acumi-
nato, dai margini sufficientemente acuti ma non taglienti e facce ordinariamente piatte,
con lame poco robuste, generalmente lunghe non meno di 10-12 cm e larghe circa 1 cm
(valutazione di massima sulla scorta delle dimensioni più comuni di simile oggetto, e
non certo scaturita dalle lunghezze dei tramiti e dalle larghezze delle lesioni cutanee,
non permettendo la cute esatte impronte a stampo, né potendosi esattamente valutare
la profondità attinta da qualsiasi mezzo da punta o da punta e taglio, attesa la grande
deformabilità delle superficie e dei piani anche profondi attraversati).
E' del pari accertato, e vi è pure su questo punto comune consenso, che dovette esservi
una notevole perdita di sangue (stimata dal prof. Carella-Prada, anche nel corso del
colloquio avuto con il perito Cipolla D'Abruzzo) in circa tre litri. Resta dunque pure
confermato, e vi è consenso sul punto, che vi fu attività di pulizia dell'ambiente, dal
momento che, come già emerso nel corso del dibattimento di primo grado, e come
avvalorato dai reperti fotografici in atti, i locali di via Poma presentavano solo in minima
parte tracce dell'ampia perfusione ematica che aveva caratterizzato l'omicidio.
Sulla natura ed epoca di determinazione delle lesioni riportate dalla vittima sul seno
sinistro e in regione sterno-claveare.
Preliminarmente, si deve osservare come anche sul punto- quanto mai controverso in
primo grado- della contestualità delle lesioni sia stato raggiunto il consenso delle parti.
Il prof. Cipolla D'Abruzzo ha ribadito, con nettezza di espressioni, a dibattimento, la sua
convinzione, coincidente
66
con quella del prof. Carella-Prada, circa la contestualità delle lesioni: "ho detto che
sono convinto che siano contestuali, hanno una tonalità cromatica che si rassomiglia..."
(trascrizioni 27.3.12, pag. 104-5). L'accordo raggiunto priva di rilevanza la tematica,
anch'essa molto dibattuta, circa la presenza della crosticina sieromatica. Da essa si vo-
leva far discendere il dubbio circa la predetta contestualità. Resta assodato che non
furono sviluppate le analisi che, all'epoca del delitto, avrebbero potuto meglio confi-
gurare natura e datazione di detta crosticina, ma resta anche assodato che, una volta
postulata la contestualità della stessa, l'azione omicida va considerata come lo sviluppo
unitario dell'aggressione che fu portata contro la povera Simonetta Cesaroni. Da un la-
to, il prof. Cipolla D'Abruzzo, convenendo circa la contestualità delle lesioni, non può
fornire, a tanti anni di distanza, convincente spiegazione alla descrizione della crosti-
cina effettuata da Carella-Prada ("ho detto che non sono riuscito a capire il significato
che ha dato a questa espressione di crosticina siero ematica (...) per cui non ho capito
se intendesse un carattere di vitalità della lesione o se intendesse un essiccamento o
qualcos'altro", trascrizioni, p. 105), dall'altro, d'altronde, era già emerso che, nelle ore
precedenti al delitto, la ragazza non mostrava segno alcuno di ferite tali da aver deter-
minato detta crosticina. Se anche si volesse ipotizzare una qualche distanza temporale
fra il momento di produzione della crosticina e la morte, detta distanza, tenuto conto del
comune consenso su tutti gli altri indici di rilevamento, e soprattutto dell'osservazione
diretta di Carella-Prada, non esulerebbe dal "range" fissato per la determinazione del
momento del decesso (fra le 18 e le 19).
La problematica del "morso".
Ben diverso peso processuale ha, per contro, il problema del morso, la cui natura viene
radicalmente negata dal collegio peritale.
L'appellata sentenza dà per scontato che si tratti di un morso. Il consulente della Difesa,
dr. Nuzzolese, non contesta il dato, ma obbietta circa l'attribuibilità dello stesso a Busco,
sollevando ulteriori rilievi circa le modalità di attuazione dei protocolli d'analisi.
Questo lo stato delle cose come consacrato dalla III Corte d'Assise:
67
Accertamenti più approfonditi sul morso, ed in particolare sulla sua morfologia, sono
contenuti nella relazione del 10/4/2009 dei consulenti del PM, prof. Carella Prada, dr.
Dionisi Paolo, dr. Candida Domenico e dr. Moriani Stefano, che così conclude: "L'autore
delle lesioni rilevate sul capezzolo sinistro di Simonetta Cesaroni sicuramente doveva a-
vere un 'occlusione molto caratteristica in quanto:
1) la presenza di lesioni solo ai lati del morso ci fa supporre che l'aggressore presentasse
una maggiore capacità di incidere sui lati della bocca rispetto al centro e questo può es-
sere causato dall'assenza di due denti contigui, dalla frattura di due denti, da una beanza
(overjet) anteriore, da una eccessiva abrasione di due denti, cioè da tutto ciò che mantiene
uno spazio tra le due arcate allorquando esse si contrappongono nell 'atto di mordere;
2) la disposizione delle lesioni presenti sul seno ci fa supporre che i denti venuti in contatto
abbiano un'irregolarità di posizione abbastanza accentuata, in particolare nella zona tra
incisivi e canini inferiori.
La bocca dell'aggressore dovrebbe dunque possedere due caratteristiche: una
mancanza di contatto fra gli incisivi centrali e una malposizione con affollamento e
disallineamento ai lati degli incisivi ".
I consulenti hanno poi proceduto a confrontare le foto attuali del BUSCO, realizzate
in esecuzione dell'incarico loro affidato, con i fotogrammi e un filmato del 1990
dove peraltro risultava visibile solo la zona intercanina inferiore: in esito a detto
confronto emergeva la sostanziale conformità, a livello della disposizione dentale,
della zona intercanina inferiore nei due periodi presi in considerazione, la
omogeneità nelle dimensioni dei singoli denti, salvo piccolissime modificazioni
dovute alla fisiologica usura.
Si riportano di seguito le descrizioni, anche fotografiche, delle due arcate dentarie
contenute nella consulenza.
"La zona intercanina invece presenta maggiori irregolarità:
1. Arcata superiore
68

13. è vestibolarizzato, disto inclinato, leggermente ruotato mesialmente, sovrapposto


sia al 14 che al 12.
12. è palatizzato con il margine incisale fortemente "abraso ".
11. è caratterizzato dalla usura orizzontale di circa la metà del margine
distoincisale.
21. ha una leggera rotazione mesiale ed è sovrapposto al 22.
22. è leggermente ruotato mesialmente e presenta una piccola faccetta d'usura nella zona
mediana della superficie incisale.
23. è leggermente ruotato mesialmente
2. Arcata inferiore
69
43. presenta una piccola faccetta d'usura sul margine disto occlusale.
42. è ruotato distalmente, lingualizzato, con ampia superfìcie di usura incisale.
41. è lingualizzato e presenta un abrasione obliqua.
31. è lingualizzato, ruotato mesialmente.
32. è vestibolarizzato, inclinato mesialmente e sovrapposto al 31; inoltre presenta un mar-
gine incisale integro.
33. non presenta particolari caratteristiche.
Analisi occlusale
Dal punto di vista occlusale il Busco presenta una certa regolarità di contatti posteriori, con
un rapporto molare e canino di prima classe secondo la classificazione di Angle.
Particolarmente caratterizzante il morso invece è la situazione anteriore: la zona 13 -12 - 11
che si rapporta con il 43- 42
70
la zona 11-21 che si relaziona con 42 - 41- 31- 32

la zona 22 - 23 che si contrappone al 32- 33.


71

Tanto premesso, spiegano i consulenti nella relazione che la caratteristica chiusura in-
cisale del BUSCO consente di dividere il "morso" in tre zone:
a) la zona destra è caratterizzata dalla presenza del morso crociato dei denti 12 e 43 che
costituiscono una chiave di chiusura certa, cioè un incastro, mentre nel rapporto inci-
sale tra i denti 43 e 11 quest'ultimo ne risulta particolarmente abraso;
b) la zona centrale è caratterizzata dalla mancanza di contatto tra gli incisivi superiori
11-21 con gli incisivi inferiori 41-31 con conseguente assenza di lesi vita per antago-
nismo diretto in situazione incisale;
e) la zona sinistra presenta un rapporto incisale tra la porzione distale del 32 con il 22
e tra la porzione distale del 33 con quella mesiale del 23.
La conseguenza che da ciò traggono i consulenti è che l'insieme delle caratteristiche
del morso del BUSCO, (morso crociato, open bite, mal posizioni dentali) sono così
peculiari da renderlo pressoché unico, anche in considerazione della sua classe
dentaria di appartenenza.
Quanto alla compatibilità tra le lesioni di taglio attribuite al "morso" dell'aggressore
di Simonetta Cesaroni e la situazione occlusale dell'imputato, pregressa e attuale, i
consulenti hanno diviso la ferita sul capezzolo in 4 zone, 3 inferiori e 1 superiore,
confrontandole con il "morso" del BUSCO:
nella zona 1) le ferite sul capezzolo corrispondono alle zone di incisione del 42 che si
interfaccia con la superficie dell'11 e del 43 che si interfaccia con il 12 (morso
crociato);
nella zona 2) la mancanza di contatti incisali tra il 41-31 e 1' 11-21 risulta compatibile
con l'assenza di lesioni nella zona centrale del morso sul capezzolo;
nella zona 3) il limitato contatto occlusale tra il 32 e il 22 sono compatibili con la
piccola ma profonda lacerazione presente sul capezzolo, mentre la zona ancora
superiore della lesione, quella che presenta uno schiacciamento, è compatibile con la
contrapposizione del 33 con il 23;
72
nella zona 4) ovvero la parte superiore, seppure meno caratterizzante, anche per la
scarsa qualità della fotografia con cui è stata fatta la comparazione della dentatura al
tempo presente, rivela un andamento compatibile con l'occlusione del BUSCO con le-
sioni solo nelle due estremità e la parte centrale solamente improntata. Per maggiore
chiarezza si riportano le fotografie contenute nella relazione con le relative spiegazioni.
"Procedura eseguita Preso in visione i valori lineari ottenuti, nella relazione del RIS, delle
dimensioni delle singole ferite:

X OGGETTO X
(pixel) (mm)

33 AB 3.5
44 DC 4.8
23 EF 2.5
44 HI 4.8
45 IL 5.0
Tali valori sono accompagnati da un errore di ±0,5 mm.
Le abbiamo confrontate con le singole superfici incisali dei corrispondenti denti del
Busco:
Lesione AB:
La zona della lesione AB corrisponde, nella nostra ricostruzione, al 43 (canino
inferiore destro) ed in particolare alla sua porzione disto linguale che si contrappone
a quella disto vestibolare del 12 (incisivo laterale superiore destro) che è in morso
crociato.
73
La zona di incisione corrisponde a circa alla metà del 43 e fa misura di 3.5 mm. è compa-
tibile con questa porzione dentale.
Lesione DC:
La zona della lesione CD corrisponde alla superficie vestibolare 42 (incisivo laterale infe-
riore destro) che si contrappone a quella disto palatina dell'I 1 (incisivo centrale superiore
destro).

La dimensione della lesione di 4,5 mm. Corrisponde a circa 80% :del dente e può
essere compatibile con la porzione incisale del 42. ■
Lesione FE: La zona della lesione FE corrisponde al 32 (incisivo laterale inferiore sinistro) e
in modo particolare a quella piccola porzione distale del suddetto-dente che incide con
il margine incisale del 22 ( incisivo laterale superiore sinistro). \
74

Il rapporto fra dimensione esigua della lesione: 2.5 mm. si relaziona con la piccola
porzione di dente interessata da un contatto occlusale.
Lesione GH.
La zona della lesione GH corrisponde al 33 (canino inferiore sinistro) ed in
particolar modo al suo versante distale che si contrappone al versante mesiale del 23
(canino superiore sinistro).
La dimensione: 4.8 mm. è compatibile con le dimensioni della faccetta d'usura presente
sul 33.
Lesioni IL
75

La dimensione: 5.0 mm. è compatibile con le dimensioni della faccetta d'usura presente
sul versante mesiale del 23.
Considerazioni finali
1. Le misure lineari, ottenute dalla valutazione fotografica delle lesioni sul capezzolo sini-
stro di Simonetta Cesaroni, non son del tutto attendibili
2. Le superfici di contatto incisale dei denti del Busco, in questi anni, possono aver subito
delle piccole modifiche dovute alla fisiologica usura.
3. Non vi è reciprocità dimensionale fra le ferite inferte da denti simili controlaterali: le
dimensioni AB 3.5 e HI 4.8, che si riferiscono alle dimensioni dei canini inferiori destro e
sinistro ma soprattutto le dimensioni CD 2.5 ed EF 4.8, che rappresentano l'esito delle fe-
rite prodotte dai due incisivi laterali inferiori, non hanno, come ci si poteva aspettare, di-
mensioni simili fra loro.
4. La particolarità delle dimensioni lineari, che non corrispondono alle dimensioni mesio
distali medie del corrispettivo dente (a.):
- incisivo laterale inferiore: 5.5 mm.
- canino inferiore: 7.0 mm.
- canino superiore: 7.5 mm
5. La dimensione delle lesioni ci fa ritenere, quindi, che esse siano state prodotte da un
contatto irregolare di porzioni di superfici incisali e questo le rende molto caratterizzanti.
76
6. Vi è compatibilità fra le misure lineari ottenute dal RIS dalle ferite del capezzolo sinistro
di Simonetta Cesaroni e quelle delle zone di incisione dei denti del Busco ".
Le risultanze della consulenza del PM sono contestate dal consulente della difesa, dr.
Nuzzolese Emilio, esperto in odontologia forense, che nelle sue "Note medicolegali
odontoiatriche" del 24/7/2009 così si esprime:
1. La lesività, caratterizzandosi per l'assenza della componente dentaria centrale superio-
re, è compatibile con una tipologia di morso definibile "bitemark parziale o laterale" ri-
sultante - verosimilmente - da un morso inferto a "strappo" su una porzione di tessuto par-
ticolarmente anisotropo.
Ciò posto, non solo non è possibile determinare l'effettivo orientamento delle arcate den-
tarie ma nemmeno asserire - se non ipotizzare - che tali lesioni siano il risultato di incisivi
inferiori.
Le stesse ricostruzioni dei periti eseguite attraverso il modello sperimentale non rag-
giungono pertanto alcun risultato apprezzabile considerata l'assenza di centralità del
morso, la sua componente laterale e le variazioni dimensionali del capezzolo tra il mo-
mento del morso e l'autopsia.
2. Non potendosi disporre della salma, e presentando le fotografie troppi gradi di distor-
sione sia lineare che angolare (la scala di riferimento è lontana dalla lesione, non è ade-
rente alla cute, non presenta il secondo righello ed è priva di riferimenti circolari - come
invece suggerito dalla American Board of Forensic Odontology), non è possibile stabilire
le reali dimensioni delle ferite lacero-contuse.
Le stesse pertanto sono inutilizzabili per una qualsivoglia valutazione e la comparazione
lineare tra queste e i denti del sospettato sono inammissibili sotto il profilo metodologico.
3. La ricostruzione a posteriori, e a distanza di 18 anni, del tipo di "incisione" dentale del
Busco attraverso l'impiego di un fotogramma del 1990 è irrealizzabile. Il fotogrammma
ingrandito non è idoneo quale situazione di confronto in quanto non completo dell'arcata
dentaria superiore e con distorsioni di ripresa tali da non consentire correzioni angolari
volte a validarlo.
Pur volendo prendere in considerazione una tale ipotesi comparativa, la presenza nella
bocca del soggetto di numerose cure odontoprotesiche in tutti i quadranti posteriori uni-
tamente al bruxismo (parafiinzione responsabile di usure oltre i valori fisiologici, per il
contatto continuo delle arcate dentarie) rendono le arcate dentarie del Busco di oggi as-
solutamente non corrispondenti a quelle che aveva nel 1990.
4. La ricostruzione della dinamica secondo la quale l'aggressore era cavalcioni del corpo
della Cesaroni ... l'uno di fronte all'altro non è compatibile con la testa leggermente ruo-
tata e la dislocazione dei segni dei denti dell'arcata inferiore secondo la descrizione pro-
spettata dai periti.
Se anche volessimo prendere in considerazione quanto da loro prospettato in ordine alla
corrispondenza denti/incisione dell'assassino, questi avrebbe dovuto avere la testa in po-
sizione talmente abnorme in rapporto alla fisiologica escursione laterale del collo da
rendere l'ipotesi non plausibile.
Non è possibile, ed è bene sottolinearlo, determinare l'angolazione con cui l'aggressore
ha inferto il morso al capezzolo.
77
5. L'assenza nella lesione di caratteri dentali specifici, per di più incompleti per impronta,
non permette alcuna determinazione risolutiva né comparazione in ordine alla dentatura
che l'ha determinata.
Gli elementi a disposizione dei periti, nel caso in esame, insufficienti e non corrispondenti
- pur mediante trasposizione fotografica - ai rilievi nella loro concretezza sono tali da non
permettere l'individuazione di alcun soggetto adulto sulla base della propria dentatura.
Ne consegue che la "compatibilità"pronunciata dai periti odontoiatri è insostenibile atteso
che, per quanto espresso, non è possibile 'individuare'per essa alcun soggetto in attribu-
zione e ancor meno il BUSCO - per il quale peraltro la peculiarità riconosciutagli nella
dentatura (molto individualizzante) non è riprodotta nella lesione ".
Il dr. Nuzzolese all'udienza del 7/10/2010 ha precisato, (cfr. pp. 47/48), che "quando i
colleghi periti dentisti hanno analizzato la dentatura di Raniero BUSCO .... fanno purtroppo
un errore semplicemente dimensionale, perché credo sia visibile anche al profano che se
la distanza tra il canino inferiore di destra e il canino inferiore di sinistra è di 26,4 milli-
metri, perché questa è la distanza intercanina inferiore, è abbastanza improbabile che
questa distanza che abbiamo detto essere di 26,4 millimetri, possa essere sovrapponibile
ad una lesione che, pur considerando attendibili le misurazioni del Capitano Ciampini del
R.I.S. di Roma, è esattamente a meno della metà .... questa stessa immagine delle sei inci-
sioni del gruppo inferiore viene posizionata per sovrapposizione alla lesione in questione.
Potete notare come il canino da una parte e il canino dall 'altra parte stanno decisamente
molto lontani da quella che potrebbe essere la lesione, così come è stata definita nella
ricostruzione dei periti dentisti ".
[OMISSIS......]
"Nella ricostruzione di Raniero BUSCO, si vuol anche far passare l'idea che un soggetto in
diciotto anni, non abbia alcuna modificazione dei denti, che non ci sia nessuno sposta-
mento e che di conseguenza la dentatura di Raniero BUSCO del 2008, sia praticamente
identica alla dentatura di Raniero BUSCO nel 1990. Ora, questa affermazione, che per
fortuna anche i Periti Dentisti la ... la realizzano con una certa prudenza, perché parlano
comunque di lieve usura, non tiene conto del fatto che non è determinante che non ci siano
stati degli spostamenti in diciotto anni, venti anni, come dichiarano i colleghi, ciò che è
determinante è esattamente l'usura dei denti, perché se abbiamo capito, se abbiamo ... se
è chiaro, chiedo scusa, se è chiaro che il morso è ... (incomprensibile) ... del morso sulla
cute di una vittima, di un soggetto, non è la rappresentazione dell'impronta dei denti, ma
la reazione della cute al contatto con quei denti, reazione confusiva, è evidente che un'area
incisale allargata o diminuita per effetto della usura che invece si è verificata in diciotto
anni, è determinante nel dichiarare che non è possibile realizzare oggi, con tutte le meto-
diche a disposizione, un morso per poi compararlo con una lesione verificatasi nel 1990. In
altre parole, la dentatura di Raniero BUSCO, pur volendo far passare l'idea che non ci sia
stato nessuno spostamento o inclinazione dei denti in questi diciotto anni, e a mio giudizio,
avendogli chiesto una radiografia panoramica, che è qui in alto a sinistra, l'O.P. T., l'orto-
pano ... l’ortopanoramica che si chiede quando si
78
fa una visita a un paziente, è facilmente osservabile la presenza di capsule, cioè di protesi
fìsse in alto a destra, in alto a sinistra, in basso a sinistra e in basso a destra, che da un
punto di vista anamnestico, sono state eseguite successivamente al '90, e basterebbe que-
sto a dimostrare che degli spostamenti ci siano... si sono... si sono comunque realizzati. Ma
volendo pur far passare che non si sono ... che non si sono inclinati, non si sono spostati
ulteriormente, quello che conta di più, ai fini di quello che sarebbe il disegno dei denti su
una cute addentata per mordere, è esattamente l'usura, che nel caso di Raniero BUSCO,
non è una usura dei denti fisiologica, perché Raniero BUSCO, a una più attenta analisi
anamnestica, scopriremmo che è un bruxista, cioè un soggetto che tiene i denti in contatto
di giorno e anche forse di notte, senza accorgersene, e questo determina sui denti una
ulteriore faccetta di usura, che non fa altro che allargare, perché vengono assottigliati
questi bordi incisali, allargare il bordo del dente, che entrerebbe in contatto con la cute.
Questa è la metodica oggi più attuale, per poter fare, per poter individuare che tipo di in-
cisione ha un soggetto nell'atto del mordere. "
[OMISSIS....
"chiaramente abbiamo appena detto... ho appena detto che l'analisi metrica, cioè la mi-
surazione lineare, la misurazione in millimetri, tutti questi parametri quan... quantitativi,
quantistici, non possono essere impiegati, perché la lesione non ha quelle caratteristiche
di affidabilità sotto questo profilo. Possiamo però fare un'altra analisi. L'altra analisi non
metrica prevede di verificare la compatibilità nel rapporto reciproco di quelli che possono
essere i denti, nella ricostruzione ipotetica che si viene a realizzare. I Periti Dentisti, nella
loro ricostruzione, hanno ipotizzato che questi segni gialli, questi due e questi due, questi
quattro segni gialli, siano il risultato di quattro denti dell'arcata inferiore, due canini all'e-
stremità e due incisivi laterali della parte più interna. Se questo è vero, se diamo per
buona questa ricostruzione, perché per inciso, da un punto di vista non già soltanto tec-
nico, ma da un punto di vista proprio scientifico, nel momento in cui si fanno delle valuta-
zioni, io non posso escludere ogni altra ipotesi e non la devo escludere, perché la devo
anche valutare, non posso fare le valutazioni solo esclusivamente sull'ipotesi che io ritengo
quella più applicabile, devo fare anche le valutazioni, devo anche valutare le altre ipotesi
che magari derivano da altre teorie. Tornando all'immagine qui, quella che viene chia-
mata tecnicamente comparazione del poligono, si chiama poligono perché in realtà i punti
che vengono individuati sulla lesione come verosimilmente appartenenti a determinati
denti, vengono uniti con delle linee. In realtà già per definizione questo approccio se an-
diamo a verifì ... o a leggere sul testo che propone la ... la ... la metodica, già questa, è di
per se una forzatura, perché noi non abbiamo in realtà un poligono, ma abbiamo un qua-
drilatero, perché se noi avessimo avuto almeno un altro segno in più appartenente alla
stessa arcata nella ricostruzione dei Periti Dentisti, noi avremmo avuto il vero poligono.
Qui abbiamo in realtà un quadrilatero, cioè abbiamo soltanto quattro segni, che io nella
mia ... nelle mie considerazioni odontologico forensi e vedo che è stata anche accolta dai
Periti, dai colleghi Dentisti nell'udienza di luglio, ho definito morso parziale, semplice-
mente perché ci sono pochi segni per poterlo identificare come morso completo. Facendo
il perimetro, si fa il poligono sulla lesione, il poligono unisce abbiamo detto i punti
79
centrali dei quattro denti della ricostruzione dei Dentisti. Gli stessi punti o meglio, gli stessi
punti corrispondenti verosimilmente agli stessi denti, quindi abbiamo detto i due canini
all'estremità e i due incisivi laterali, vengono individuati sulla dentatura di Raniero BUSCO
per svolgere poi un altro poli . .. un altro poligono, ripeto in realtà un quadrilatero, che è
quello illustrato qui. Una volta realizzato questo quadrilatero o poligono che vogliamo.,
diciamo in genera... in termine generico, i due poligoni vengono sovrapposti avendo ov-
viamente l'accortezza di riflettere in maniera speculare questa immagine, perché risulta
con evidenza che questa immagine è la visione diretta dell'arcata inferiore, ma nell'atto
del mordere in realtà ci sarà l'inversione per la posizione della testa. Ecco perché vedete
qui il 33 e il 43, in verde, invertiti. Vi ricordo che il 43 e il 33 sono i canini inferiori. Quando
questi poligoni vengono sovrapposti, otteniamo questo risultato. Questo risultato non è un
risulta. . . è un risultato che ha valenza soltanto interpretativa. Questo risultato serve solo
ad aiutare l'Odontologo Forense, a fare quelle sue valutazioni. Quali sono le valutazioni?
Quand'anche volessimo considerare la distorsione dovuta alle caratteristiche anatomiche
e discoelastiche della ... della mammella, del seno, se questo fosse il segno dell'arcata
inferiore dei denti di Raniero Busco, i rapporti reciproci dei denti, indipendentemente
dalle misure, dovrebbero essere rispettati. I rapporti reciproci invece, ripeto, tra l'altro
comunque nei limiti della misurazione stessa e nei limiti della mancanza di elementi,
perché ripeto, questo doveva essere un poligono non un quadrilatero, comunque pur fa-
cendolo, realizzandolo in questa maniera, i due ... i due quadrilateri, non sono sovrappo-
nibili. Perché non sono sovrapponibili? La questione è che il posizionamento del quadri-
latero, ovviamente prevede la ... la ... il posizionamento del poligono o del quadrilatero
avviene ovviamente attraverso dei punti di riferimento che sono i canini. Il fatto che ci sia
una corrispondenza tra i canini, ammesso che questi siano i segni dei canini, perché io ho
dei far ... non sono ... non condivido questa ricostruzione, ma pur ammettendo che questi
siano i segni dei canini, la corrispondenza dei canini rappresenta soltanto... ci dà un'unica
informazione, comunque utile. Siamo davanti verosimilmente a un morso ... a un morso
dovuto ... cioè infarto da un essere umano adulto e non siamo davanti a un morso verosi-
milmente infarto da un animale di altra razza. Per cui la corrispondenza dei canini altro non
è se non la corrispondenza di classe, cioè la corrispondenza che individua un morso... che
distingue un morso umano di un soggetto adulto, rispetto a un morso di un altro soggetto,
per cui tutti noi, se ci prendessimo delle impronte e andassimo ad individuare la corri-
spondenza dei canini, tra l'altro senza rispettare le misure, avemmo tutti la corrispondenza
di questi due punti, per cui questi due punti sono semplicemente corrispondenti per ovvi
motivi di appartenenza alla razza umana ".
Proprio con riferimento a questa ultima considerazione, osserva la Corte che le pro-
spettazioni svolte dal dr. Nuzzolese sono non di rado contraddittorie tra loro e questo
perché sono espresse in via di mera ipotesi, ad esempio, a p. 60 delle trascrizioni lo
stesso così si esprime, in contrasto con quanto appena riferito sulle caratteristiche del
"morso umano adulto":
"Vorrei approfittare di un'affermazione del prof. CareIla Prada del ... nell'udienza del 19/7
dove giustamente il prof. CareIla Prada con grande prudenza, che io
80
condivido, parla di deformazione a goccia del capezzolo di sinistra, che poteva essere ri-
conducibile ad un verosimile morso, anche perché, dice il prof. Carella Prada, riesce dif-
ficile pensare a qualsiasi altra possibilità lesiva. A dir la verità, se andiamo a riosservare le
fotografie del sopralluogo, qualche altra possibilità lesiva in realtà esiste. Il reperto A, B,
C, ma in particolare il B e C, che è stato trovato accanto a Simonetta Cesaroni, è un fer-
macapelli, un po' ... ne ho comprato uno simile. Ne ho comprato uno simile e l'ho aperto
così, come si trovava più o meno, si trovava nella scena del crimine. Ora, non so se qual-
cuno dei tecnici ha poi valutato o interpretato perché questo fermacapelli sulla scena del
crimine è aperto con la molla nella posizione A e le altre due metà nella posizione B e C.
Certo è, che c'è qualcosa di piuttosto suggestivo in questo, perché se noi andiamo a ve-
dere ingrandito un fermacapelli cosa ... un fermacapelli così come appare nell'immagine,
andiamo a scoprire con ... diciamo mi lascia ... mi lascia perplesso, ma probabilmente ...a
me lascia un grande punto interrogativo, il fatto che i denti presenti sulla porzione del
fermacapelli, in realtà facendo una stima, sempre stima, ma utilizzando questo righello che
è posto alla base dei rilievi dei riferimenti con le lettere, la distanza tra questi denti tra di
loro, si aggira intorno al dieci, undici millimetri. E con questo ho concluso "
In ogni caso, l'obiezione principale mossa ai consulenti del PM è rappresentata dalla
inaffidabilità delle misure ricavate dalle fotografie in atti, inaffidabilità derivante tra
l'altro dalla circostanza che l'apparecchio fotografico non è posizionato con angolatura
ortogonale rispetto alla parte anatomica fotografata, (i seni della ragazza). Ma in realtà
questa è stata la prima difficoltà avvertita dai consulenti del PM i quali hanno conse-
guentemente cercato, con apposite metodiche studiate da personale tecnico del R.I.S.,
di superarla. In definitiva, il dr. Nuzzolese si limita a rilevare la inadeguatezza dei re-
perti fotografici, ma non affronta la problematica della congruità o meno delle metodi-
che utilizzate per correggere gli "errori" delle fotografie. Va detto poi che l'analisi spa-
ziale-poligonare, secondo il procedimento seguito dal dr. Nuzzolese, è stata puntual-
mente contestata dai consulenti del PM nelle "Considerazioni sul modello sperimentale
utilizzato nella consulenza del dr. Nuzzolese", depositate all'udienza del 19/7/2010,
complete di un corredo di immagini particolarmente nitide, alle quali deve farsi in
questa sede rinvio, che rendono di immediata ed intuitiva evidenza il ragionamento
dagli stessi svolto.
Altro elemento fortemente contestato dal dr. Nuzzolese è costituito dall'altra premessa
del ragionamento dei consulenti del PM e cioè che nella dentatura dell'imputato non
erano intervenuti significativi cambiamenti: ma anche questo rilievo non è condivisibi-
le: basta al riguardo confrontare i fotogrammi ingranditi del 1990 con le foto della attu-
ale dentatura dell'imputato.
In proposito, il consulente del PM dr. Candida (19/7/2010, pp. 25 e segg.), a precisa
domanda del PM, ha riferito che:
"PM: ecco, Dottori, chiedo scusa, ci volete quindi chiarire qual è l'importanza delle co-
siddette faccette di usura, per individuare la parte del dente che batte, detto in parole
povere?
81
CONSULENTE CANDIDA: allora, qui parlando delle faccette di usura di cui avevamo par-
lato, si ritorna al discorso di stabilità dimensionale dopo diciotto anni. Quindi già dal pa-
ragone fotografico come avevamo detto prima, fra la dentatura del BUSCO all'epoca del
delitto e quella attuale aveva ... si era evidenziato l'assenza di grandi cambiamenti. Una
ulteriore conferma ci è stata data quando è emerso che il BUSCO è un bruxista, cioè una
persona che tende a stringere e digrignare i denti. In un soggetto bruxista che nel tempo
avesse modificato in modo significativo la posizione dei denti, noi avremmo dovuto ri-
scontrare diverse zone di usura su un singolo dente, ma visto che le zone di usura sono
singole e circoscritte sulla porzione di dente che è effettivamente in contatto con l'antago-
nista, possiamo affermare con certezza che in questi anni non vi sono stati nella bocca del
BUSCO cambiamenti di posizionamento dei denti, ma solo quei piccoli processi di usura,
in modo particolare nella zona anteriore. Ad esempio portiamo questi denti. Il famoso
dente fuori dell'arcata e i due canini in corrispondenza. Le faccette di usura sono queste.
Allora, noi in diciotto anni potremmo avere avuto questa faccetta di usura... diciotto anni fa
poteva essere leggermente più piccola. Se fosse stata da un'altra parte l'avremo vista, qua
per esempio. Se questo dente fosse stato diciotto anni fa, non si vede in fotografia, ma
ammesso ...facciamo ... ammesso che fosse stato in arcata e non fuori, noi avremmo avuto
la faccetta usura, per esempio qui e il dente è perfettamente integro. Il canino la stessa
cosa. La faccetta di usura è questa zona levigata e si vede anche un pochino qua, levigata,
continuamente levigata dall'altro ... dal dente antagonista e quindi non è possibile che ci
siano stati dei cambiamenti in un bruxista, senza avere altri segni di faccette di usura sui...
sui medesimi denti.
PM: ecco, chiedo scusa, posso fare una domanda a chiarimento? Quindi se fosse cambiata
la posizione reciproca dei denti, ci dovrebbero essere due faccette di usura non una.
CONSULENTE CANDIDA: due o più faccette di usura. Per esempio se fosse stata fatta una
ortodonzia di riallineamento dei denti, i denti avrebbero articolato in maniera diversa. In
un bruxista che usura in maniera molto più veloce i denti di un individuo normale perché
continuamente stringe e fa movimenti, queste superfici sarebbero comparse, superfìci
diverse, più ampie, cioè avrebbero preso tutto il dente. Quindi obiettivamente non ci
possono essere stati cambiamenti perché la superficie di usura corrisponde esattamente
alla zona attuale di contatto. Abbiamo eseguito anche una comparazione non metrica della
dentizione del BUSCO, nella lesione del morso attraverso il metodo digitale proposto da
Johansen e Bowers.
PM: ecco, forse, chiedo scusa, a questo punto è bene chiarire che questo ulteriore appro-
fondimento è stato fatto per applicare una delle tecniche indicate nella consulenza della
Difesa, quindi questa parte è stata fatta successivamente dai Consulenti, per fare una veri-
fica di tipo ... diciamo finalizzata all'approfondimento, quindi si è applicato questo sistema
dei poligoni che era stato applicato nella consulenza della Difesa, per verificarne i risultati.
Prego.
CONSULENTE CANDIDA: quindi abbiamo riprodotto insieme al Capitano Ciampini, le ... le
due arcate, utilizzando il procedimento descritto dal Perito della Difesa. Allora, queste
sono le fotografie tratte dalla ... dalla perizia del... utilizzate dal Dottor Nuzzolese, in cui lui
stesso aveva evidenziato questi punti come i punti
82
centrale... centrali delle lesioni. Noi per cercare di mantenere la maggior parte dei punti,
non li abbiamo cambiati, anche perché più o meno erano corretti, ne abbiamo sostituito
uno solo che è questo. Perché la ... la situazione non cambia molto nella costruzione del
poligono, ma ci sembrava più corretto, perché secondo noi la zona di lesione è qua.
Quindi questo era troppo a valle, però se uno... nella costruzione del poligono bisogna
unire questi punti, se uno guarda la linea di unione praticamente passa sopra il punto
giallo quindi grandi differenze nella costruzione del poligono non si hanno. Quindi ab-
biamo costruito un poligono, cioè questa prima analisi poligonale è ... consiste nel so-
vrapporre il poligono delle lesioni con il poligono dei denti. Quindi noi prendiamo questi
quattro punti centrali della lesione e prendiamo i quattro punti centrali delle zone lesive
dei denti, questa è la cosa molto importante. Abbiamo quindi costruito il nostro poligono
su questi punti. Si vede come praticamente l'asse più o meno è lo stesso, quindi non ci sono
grosse modifiche. Poi abbiamo preso i punti centrali, ritorno a dire, non del dente, perché
... perché molti denti non toccano, o quantomeno toccano pochissimo e non è possibile
prendere il punto centrale del dente che non tocca, bisogna prendere il punto centrale
della zona che tocca del dente, quindi della porzione del dente che tocca, e questo è
fondamentale. Quindi noi abbiamo preso il punto centrale qui, questo più o meno tocca
tutto, quindi abbiamo preso qui il punto centrale proprio del dente. Qui è inutile prendere
il punto centrale in questa zona qui. Che lesioni mi può dare qua se non tocca ed è fuori
dall'arcata? Nessuna. Il punto di lesione è questo. Io posso prendere il punto centrale in
questa zona e lo stesso qui. Se il canino mi tocca solo per la porzione distale, ma il punto
centrale è fuori della zona dove tocca il canino, ma perché devo prendere il punto centrale
del canino, devo prendere il punto centrale della lesione, della possibile lesione della
possibile ... del dente che può ledere, non del dente in genere. Quindi noi abbiamo se-
gnato sull'impronta questi punti, sul modello che abbiamo scannerizzato, abbiamo se-
gnato questi punti che sono i punti centrali dove il dente ... centrali dei denti che toccano,
dove c'è corrispondenza fra l'arcata superiore e l'arcata inferiore e l'abbiamo sovrapposto.
Il poligono praticamente è quasi identico. Ci sono delle piccole differenze ma, torniamo a
dire, la fotografia non è lineare, ci sono state delle piccole ... processi di usura, queste
cose qua possono anche avere leggermente influenzato, però la realtà è che il poligono ha
la stessa forma, preso in questo modo. L'altra analisi è altrettanto interessante. È una ana-
lisi non metrica del BUSCO, non metrica del morso e dentizione del BUSCO. In questa a-
nalisi praticamente si... si segnano i perimetri dei denti e si sovrappongono con la zona di
lesione. Quindi noi li abbiamo sempre scannerizzati, con un lucido abbiamo segnato il
perimetro e poi siamo andati a sovrapporre. La cosa che ci è ... c'era già parsa un po'
strana all'inizio, era nella dimensione del canino. Quando siamo andati a sovrapporre
l'arcata dentaria con le misurazioni ottenute dalla difesa di parte, abbiamo constatato che
nel 33 e nel 43, pur mantenendo invariati i perimetri dei denti, qui ci veniva dimezzato il
perimetro del canino.
PM: ecco, dove, chiedo scusa. Cioè in riferimento a queste misure dimezzate a che cos'è...
CONSULENTE CANDIDA: allora in riferimento è alla ...
83
PM: alla consulenza di parte?
CONSULENTE CANDIDA: alla consulenza diparte ... PM: perché altrimenti non si capisce.
CONSULENTE CARELLA PRADA: del ... del BUSCO, no, questa fatta dal Dottor Nuzzolese, in
cui abbiamo sovrapposto... questi sono i denti del... proprio è la vera impronta del... del
BUSCO, scannerizzata e sovrapposta all'immagine che aveva ricavato il Dottor Nuzzolese
con il suo perimetro, questo è il perimetro del Dottor Nuzzolese. Abbiamo rapportato le
due immagini in modo tale che i perimetri degli incisivi fossero praticamente simili, si
vede, sono sovrapponibili praticamente quasi tutti. In questa immagine noi abbiamo ri-
scontrato che il perimetro del 33 e del 43 è dimezzato. Ma la cosa più importante che a noi
ci manca proprio la porzione che tocca. Cioè non è dimezzato nella zona in cui i funzionali,
in cui lui ha un contatto, è dimezzato facendoci apparire centrale la zona in cui non ha
contatto, perché noi abbiamo il contatto solo distale, sia nel 43 che nel 33, lo abbiamo visto
mille volte oggi. Allora l'abbiamo riprodotto noi. Questa è la sovrapposizione del perime-
tro alle lesioni e si vede chiaramente che qua c'è il canino, che qua c'è l'incisivo laterale,
che qua ci sono i due incisivi centrali che non toccano, dove non c'è ... la zona di non le-
sione, qua c'è l'incisivo laterale e qua c'è il canino. Ma abbiamo fatto un'altra cosa, ab-
biamo anche segnato in giallo le zone che toccano, perché così sia più chiara la situazione.
Allora abbiamo detto che il canino tocca solo la zona distale ed ecco qui proprio la con-
trapposizione delle due zone incisali del canino che vanno a schiacciare questa plica,
perché noi consideriamo che ci abbiamo il canino qua sopra che va a schiacciare e a de-
terminare questo schiacciamento proprio della cute. Qui abbiamo la zona distale, quella
piccola porzione di quel dente che era fuori arcata, che tocca solo lei che va a incidere,
proprio cade là nel centro della ... di quella incisione profonda caratteristica. Qui abbiamo
i due incisivi che proprio occupano lo spazio, quelli ... quelli che non toccano, i due incisivi
centrali che occupano lo spazio dove non c'è la ferita. Qui infine abbiamo la zona dell'in-
cisivo laterale che invece tocca tutta, ecco la zona gialla, e qui la zona del canino che è
quella che tocca parzialmente. Praticamente, anche questa analisi, queste due analisi,
hanno dato un riscontro di compatibilità del morso del BUSCO con la ferita presente sul
capezzolo sinistro di Simonetta Cesaroni ".
Concludendo: "in conclusione si può affermare che il morso di Raniero BUSCO si caratte-
rizza per: unicità, le caratteristiche di posizione, di rotazione, di rapporti interclusali ren-
dono il morso del BUSCO, rarissimo; stabilità, il posizionamento della relazione dei denti
anteriori rilevante ai fini del presente confronto è rimasto stabile nel corso dei diciotto anni
intercorsi fra l'omicidio e il rilievo dell'impronta; compatibilità, gli esami eseguiti hanno
dimostrato la compatibilità fra le lesioni presenti sul capezzolo sinistro di Simonetta Ce-
saroni e il morso di Raniero BUSCO. Così abbiamo finito".
(ndr. le immagini a colori, ingrandite e particolarmente nitide che riproducono quanto
descritto dal consulente sono contenute nel fascicoletto, depositato dal PM all'udienza
del 19/7/2010, dal titolo "Considerazioni sul modello sperimentale utilizzato nella con-
sulenza del dr. Nuzzolese depositata nell'interesse della difesa di
84
BUSCO Raniero secondo il metodo proposto dal dr. Johansen e Bowers", a firma dei
consulenti Ciampini, Candida, Donisi).
Il Collegio peritale, in primo luogo il prof. Cipolla D'Abruzzo, nega che si tratti di un
morso; concede, al più, possa trattarsi degli esiti parziali di un tentativo di morso, e-
sclude radicalmente che possa pronunciarsi un giudizio di attribuibilità a Busco, pro-
duce ampia letteratura che tende a ridimensionare il valore probatorio dell'accerta-
mento in oggetto.
Le conclusioni dei periti sono state sottoposte a stringente critica dai consulenti di par-
te. Se ne comprende bene la ragione: la ricostruzione del delitto, così come operata in
accordo fra Accusa e Parte Civile, vede Busco mordere Simonetta e rilasciare, nell'oc-
casione, il DNA, di origine salivare, sul reggiseno e corpetto della ragazza. Se vi è
dubbio che si tratti di un morso, e tenuto conto che l'origine salivare del DNA è indotta
da un ragionamento sulle circostanze di fatto ma non confermata dagli esami di labo-
ratorio, parte del castello accusatorio vacilla, e alcune questioni che discendono diret-
tamente da questo presupposto (l'alibi di Busco, il movente, l'origine del DNA e il mo-
mento del suo rilascio) si aprono a interpretazioni divergenti da quelle ipotizzate dal
primo Giudice.
Le questioni dunque sono tre:
- se si tratti o meno di un morso;
- se il procedimento impiegato per addivenire al giudizio di compatibilità sia corretto, e
in quanto tale ammesso dalla comunità scientifica;
- se un morso, ammesso che si provi la sua natura, è idoneo, secondo le valutazioni
della comunità scientifica, a consentire l'identificazione del suo autore.
Converrà ricordare, come fa il prof. Cipolla D'Abruzzo, che l'origine della qualifica di
"morso" della lesione al seno di Simonetta Cesaroni discende dalla consulenza Carel-
la-Prada, e che Carella-Prada resta, a tutt'oggi, l'unico professionista che abbia con-
dotto i propri accertamenti sul corpo della ragazza.
Bisogna ricordare che l'indicazione e tutte le successive ed infinite argomentazioni,
sorgono da una frase del C.T.U. il quale nel contesto delle "Considerazioni medico le-
gali" scrive: "Resta pur sempre in tale ambito di giudizio (quello criminologico intorno al
movente erotico, Nota dello scrivente) la singolare lesività tutt’affatto superficiale osser-
vata al capezzolo sinistro, di natura escoriativa superficiale che per molti aspetti, avuto
anche riguardo per una deformazione
85
"a goccia " del capezzolo medesimo, sembra poter denunciare in termini determini-
stici l'azione di un morso."
Dunque il C.T.U, pur richiamando tale origine, colloca questa nell'ambito di una possi-
bile ipotesi e nulla di più.
Premesso, come osservato dal primo Giudice, che nei confronti del "morso" le indagini
mostrarono il massimo disinteresse (ha dichiarato il dr. Antonio Del Greco che il con-
sulente medico-legale agli inquirenti non parlò mai di morso, cfr. udienza 17.11.2010:
Del Greco era il funzionario che coordinava le indagini), nuove osservazioni emergono
dalla consulenza Garofano-Pizzamiglio-Moriani del 3.9.2007. E' una consulenza con-
dotta sulle fotografìe ingrandite. E così si esprime:
"La deformazione a tipo goccia del capezzolo sinistro, persistente nel tempo, con an-
golo ... acuto supero mediale, costituito da un piccolo rilievo di cute ecchimotica, a
maggior asse obliquo diretto dall'alto verso il basso e da destra verso sinistra. I margini
di detta deformazione del capezzolo risultavano rispettivamente: l'inferiore, interessato
da alcune piccole escoriazioni separate da cute sana; il superiore interessato da una
incisura figurata a tipo colletto, stretta, con sostanziale integrità della cute. Questi ca-
ratteri farebbero ipotizzare una azione di compressione sul capezzolo da parte di due
mezzi dalla superficie stretta e scabra, che si sarebbero affrontati secondo un asse o-
bliquo diretto dall'alto in basso e da destra verso sinistra, l'uno posto superiormente e
l'altro inferiormente. Tale quadro risulterebbe compatibile con l'azione pressoria di
denti che per l'appunto avrebbero costretto fra loro il capezzolo a tipo morsa apparte-
nenti ad una persona che incombeva sul corpo della vittima". La circostanza che le e-
scoriazioni fossero "ricoperte da crosticina siero ematica" permette di ipotizzare che la
loro epoca di produzione sia stata recentissima, pressoché contestuale a quella delle
altre lesioni, tenuto conto che anche la soluzione di continuo lineare e superficiale posta
a livello dell'articolazione sternoclaveare destra presentava una "crosticina siero ema-
tica".
Si deve a questo punto aggiungere che sul punto, nel corso del dibattimento di primo
grado, fu sviluppata specifica istruttoria. Sentito all'udienza del 19.7.2010, così il prof.
Carella-Prada rispose alle domande dell'avv. Loria:
LORIA: (...) La mia curiosità è questa: lei ha avuto dei dubbi che fosse un morso. Da cosa
derivano questi dubbi? Lei parla di verosimile morso (...) lei non dà per certo che sia un
morso.
CARELLA-PRADA: I dubbi nascono da una lesione singolare, come ho detto, che co-
munque implica una deformità che a mio modo di
86
vedere, figurativamente, mi è sembrata poter essere un morso, e così ho detto, non mi
sono mai sognato di dire che era un morso, lo vorrei dire che è difficile pensare a un
altro mezzo che possa determinare una lesione del genere...".
A questo punto l'avv. Loria legge al consulente alcuni brani di un testo, "Il sopralluogo
giudiziario medico-legale", scritto dallo stesso Carella-Prada. I brani descrivono le
procedure da adottare quando ci si trova al cospetto di un morso:
AW. LORIA: "potendo essere le impronte del morso labili, o comunque mutabili anche
in virtù dell'elasticità della cute, ed i subentrati effetti post-mortali, è indispensabile
procedere al più presto con rilievi fotografici per non perdere importanti dettagli. Detti
rilievi devono essere eseguiti con la massima precisione e in particolare la macchina
dev'essere posizionata con un'angolazione a novanta gradi, cioè perpendicolare al
centro. La presenza di un righello graduato posto accanto alle impronte può permettere
di raggiungere tale scopo...".
CARELLA-PRADA: (...) I libri sono una bella cosa, ma anche la pratica, ecco (...) Il libro
è un insieme di raccomandazioni (...) in una situazione del genere io credo di aver a-
deguatamente documentato (...) tanto è vero che poi si è potuto... su quelle immagini, si
è potuto diciamo studiare specialisticamente (...) il discorso comunque del morso,
dell'identificazione del morso è un discorso sempre assai complesso e non esistono
protocolli particolari, salvo ovviamente una esatta (...) fotografia (...) e naturalmente
anche un'intepretazione del dato su base circostanziale".
Nel prosieguo dell'esame, il consulente conferma che la lesione non fu esaminata da un
dentista. Da ultimo, nelle "Brevi note critiche alla deposizione resa dal dr. Cipolla...",
depositate successivamente all'esame dei periti, lo stesso Carella-Prada torna sull'ar-
gomento, e così si esprime: "la rilevata deformazione del capezzolo sinistro, conformato
a goccia e sotteso ad escoriazioni con crosticina ematica ed in assenza di fenomeni ri-
feribili a rimodellamento plastico, è compatibile con verosimile azione di morso ".
87
Anche a non voler tener conto della perentoria affermazione "non mi sono mai sognato
di dire che era un morso", frutto sicuramente della dialettica dell'esame incrociato, non
si può non cogliere l'esattezza del rilievo del perito Cipolla D'Abruzzo circa la sfumatura
probabilistica che, ancora oggi, l'unico che ebbe la possibilità di esaminare il corpo
assegna al "morso": "sembra poter denunciare in termini deterministici..." e "compati-
bile con verosimile azione di morso" sono espressioni (lodevolmente) cautelative che
non equivalgono a un giudizio deciso in termini di certezza. Il prof. Carella-Prada non
ha mai affermato "senza ombra di dubbio si tratta di un morso". D'altronde, esistevano
procedure, indicate dal perito Cipolla D'Abruzzo, che avrebbero potuto, all'epoca, for-
nire certezza sul punto:
Il C.T.U. nell'occasione perse un'opportunità una volta avuto quel sospetto sul morso:
avrebbe potuto fare un tampone per il prelievo di eventuali residui di saliva in modo da
verificare se realmente quell'indulto fosse stato depositato e se lo stesso fosse stato
depositato da un cosidetto "individuo secretore", ovvero uno di quelli che lascia ap-
prezzare il gruppo sanguigno anche nei liquidi biologici. Questa ricerca a quell'epoca
era ben nota.
Il che priva di valore la critica di base che i consulenti di parte muovono al prof. Cipol-
la: com'è possibile che mentre tutti sono convinti che quella lesione sia un morso, lui
solo ne dubiti, anzi, l'escluda?
La risposta è semplice: l'unico che ebbe a osservare direttamente la lesione, Carel-
la-Prada, non si è mai espresso con certezza sulla sua natura. A tutto concedere, si può
parlare di un'ipotesi per la quale il consulente propende, ma che nemmeno in fase di
discussione del giudizio di appello si spinge a confermare senza ombra di dubbio.
La questione sulla natura della lesione, dunque, lungi dall'essere risolta, è aperta.
E appaiono decisamente fuori luogo i commenti talora ironici, talaltra sdegnati, che
hanno accompagnato il lucido argomentare, sul punto, del perito.
Circa il ragionamento sviluppato dal perito, esso si può così sintetizzare:
- soltanto Carella-Prada ebbe modo di osservare la lesione;
- egli non la qualificò "morso" in maniera chiara e inequivocabile, ma considerò quella
del morso una delle possibili ipotesi;
88
- non furono effettuati accertamenti specifici che avrebbero potuto determinare l'esatta
origine della lesione;
- in sede di autopsia vengono scattate alcune fotografìe; su una di esse in particolare il
consulente Carella-Prada si sofferma, e descrive le due piccole escoriazioni;
- ogni altro sviluppo, condotto con qualunque artifìcio tecnico, e comunque sempre su
fotografìe, determina potenziali distorsioni tali da escludere qualunque rilevanza: resta
consacrata agli atti "l'unica fotografìa che si armonizza alla descrizione verbale e scritta"
(trascrizioni, pag. 112);
- i rilievi specifici si inseriscono in un contesto scientifico che tende a diffidare della
validità probatoria dell'analisi bitemark.
Il prof. Cipolla D'Abruzzo solleva, insomma, un problema specifico-la natura indeter-
minata della lesione, comunque non un morso per la mancanza dell'opponente- un
problema metodologico-epistemologico, e cioè se l'osservazione diretta dell'anato-
mo-patologo, e le sue deduzioni, possano essere, a notevole distanza di tempo, inner-
vate ovvero contraddette da nuove valutazioni operate alla luce di sofisticati interventi
sorretti da tecnologie anche sperimentali, e un problema, più generale, di validità della
prova dal punto di vista del "consensus" della comunità scientifica.
La posizione è lucidamente espressa nell'elaborato peritale:
Su tale semplice ipotesi {di Carella-Prada, ndr) in seguito, è stata sviluppata una serie
di Consulenze tecniche odontoiatriche forensi indubbiamente affascinanti e suggestive
per la sofisticazione delle ricostruzioni proposte che si spingono ad indicare per l'Ac-
cusa, una compatibilità con la particolare dentatura dell'imputato Raniero Busco, men-
tre per la Difesa, ciò non sarebbe possibile, pur non negando affatto la verosimiglianza
del morso con modalità particolari, senza poterlo tuttavia riferire all'imputato.
Come prima cosa notiamo che la prima Relazione di "Consulenza tecnica collegiale
medico legale ed odontoiatrica sulla persona di Busco Raniero" fatta per ordine dell'Uf-
ficio del P.M. a firma Carella-Prada, Donisi, Candida, Moriani, reca a pag. 20 un'affer-
mazione che non riflette la compatibilità, ma sembra addirittura dimostrare in via pre-
liminare, una certezza: "Dalle impronte così ottenute sulle cere (si tratta delle impronte
prese al Busco), abbiamo valutato maggiormente quelle relative all'arcata inferiore in
quanto le ferite maggiormente visibili sul capezzolo della Cesaroni sono state provocate
dai denti inferiori."
89
Successivamente, a pag. 30, affrontando un'attribuzione più asettica del "morso" , i Si-
gnori Consulenti propongono una ricostruzione che ci appare inverosimile:
"La persona che, con ogni verosimiglianza, si trovava a cavalcioni del corpo della Cesaro-
ni, stante guest 'ultimo disteso supino sid pavimento l'uno di fronte ali 'altro, e con la testa
leggermente ruotata verso destra su di un piano sagittale, ha inferto con energia un morso
sul capezzolo sinistro della Cesaroni lasciandovi delle lesioni cutanee provocate dai suoi
denti.'"
Senonché i denti che accreditano i Consulenti sarebbero quelli dell'arcata inferiore
dell'autore.
Ma ciò appare fisicamente impossibile ad un essere umano, trovandosi le minime e-
scoriazioni al quadrante supero-mediale dell'impianto del capezzolo. Infatti bisogne-
rebbe accreditare a costui capacità contorsionistiche del tutto particolari, in quanto il
capo avrebbe dovuto letteralmente ruotare alla sua destra fino quasi a capovolgersi sul
collo.
Se si vuol insistere sull'origine, al massimo si potrebbe pensare all'azione di un sog-
getto chino ma contrapposto sulla vittima supina al suolo. In tal caso però si dovrebbero
immaginare più fasi dell'aggressione, visto che ancora in fase di vitalità furono cagio-
nate le lesioni ecchimotico-escoriative alle anche per le quali invece è stata proposta
una ricostruzione plausibile (anche della vittima strette dalle ginocchia dell'oppressore
in posizione prospettica). Queste le possibilità:

posizione possibile
posizione impossibile

Ora lasciando da parte tutto questo, bisogna chiedersi in partenza se trattasi di un


morso.
90
Un morso presuppone lo stringere e quindi schiacciare tra le due arcate dentarie in
opposizione un qualcosa che qui sarebbe rappresentato da tessuti del corpo umano.
Ciò significa trovare escoriazioni o ferite seriate o quantomeno piccole ecchimosi, di-
sposte secondo un'arcata ed un complesso opponente similare, in pratica le impronte di
due arcate che circoscrivono una certa zona attinta. Anche se una arcata avesse incon-
trato non la cute nuda ma rivestita dal tessuto della coppa del reggiseno, almeno qual-
che ecchimosi (i soggetti di sesso femminile hanno una ben nota fragilità capillare, da
cui la facile produzione di soffusioni) si sarebbe potuta vedere a far sospettare l'oppo-
nente.
Qui manca l'opponente. Queste sono le impronte di un morso:
91
R.J. Johansen, C.M. Bowers, Digital Analysis of Bite Mark Evidence (2000)

Tutte le spiegazioni lette e direttamente ascoltate per accreditare l'azione di un morso


non convincono, anche perché cozzano regolarmente contro la scarna ma precisa ed
univoca descrizione
92
del C.T.U. il quale così si esprime: "l'impianto del capezzolo di sinistra, nel suo versante
supero-mediale, appare interessato rispettivamente da 2 discontinuazioni tuttajfatto su-
perficiali, contigue, linearmente disposte in continuità, ".
Dunque anche a cercare, si parla di due piccole escoriazioni contigue e nulla più. Se
poi si vuole aggiungere altro, si lascia questo esercizio ad altri, ricordando però che
dalle fotografie più o meno ingrandite nulla emerge di concreto. Neppure intendiamo
discutere intorno ad ombre e possibili artefatti di immagine, oltretutto offrendo le fo-
tografie diverse tonalità cromatiche per gli stessi distretti corporei (vedi per esempio il
colorito cutaneo al sopralluogo ed al tavolo anatomico).
Esclusa la possibilità del morso, non si può negare che possa essersi trattato di piccole
escoriazioni prodotte dall'azione di un corpo duro, scabro, di piccola superficie, forse
appuntito, ed anche i denti - come è intuitivo - possono risultare mezzi escoriativi.
Dunque al massimo si tratterebbe di "indentazioni" ovvero piccolissime escoriazioni
che si potrebbero attribuire, ma in senso del tutto generico, anche a minima azione le-
siva di denti umani con meccanismo di contatto e limitato strisciamento di porzioni
scabre sulla superfici e cutanea.
Allora, atteso tutto questo, e perfino concesso che potrebbe trattarsi degli esiti parziali
di un morso, si possono dichiarare queste minime lesioni "compatibili" con "l'occlu-
sione dentaria del Busco Raniero" ?
Una conclusione del genere non è accettabile e la Letteratura scientifica è concorde,
specialmente quelle più moderna a partire dal 2005.
Qualche doveroso esempio:
Un Testo, alquanto ponderoso.
Strengthening Forensic Science in the United States: A Path Forward
http://www.nap.edu/cataloq/12589.html
Introduction
WHAT IS FORENSIC SCIENCE?
Although there are numerous ways by which to categorize the forensic science disciplines, the commit-
tee found the categorization used by the National Institute of Justice to be useful:
1. general toxicology;
2. firearms/toolmarks;
3. questioned documents;
4. trace evidence;
5. controlied substances;
6. biological/serology screening (including DNA analysis);
7. fire debris/arson analysis;
8. impression evidence;
9. blood pattern analysis;
10. crime scene investigation;
11. medicolegal death investigation; and
12. digitai evidence.
Some of these disciplines are discussed in Chapter 5. Forensic pathology is considered a subspecialty of
medicine and is considered separately
93
in Chapter 9.
The term "forensic science" encompasses a broad range of disciplines, each with its own distinct prac-
tices. The forensic science disciplines exhibit wide variability with regard to techniques, methodologies,
reliability, level of error, research, general acceptability, and published material (see Chapters 4
through 6). Some of the disciplines are laboratory based (e.g., nuclear and mitochondrial DNA analysis,
toxicology, and drug analysis); others are based on expert interpretation of observed patterns (e.g.,
fingerprints, writing samples, toolmarks, bite marks).
Traduzione delle parti principali:
Cosa è una scienza forense ?
(segue un elenco di Discipline riconosciute)
Quindi: ......alcune delle discipline sono basate sul laboratorio (esempio: analisi del DNA nucleare e mito-
condriale,
tossicologia ed analisi di droghe); altre sono basate sull 'esperta interpretazione di osservazioni ripetute (ad
esempio:
impronte di dita, campionature di scritti, impronte di attrezzi, impronte di morsi).
Forensic Odontology
Forensic odontology, the application of the science of dentistry to the field of law, includes several dis-
tinct areas of focus: the identification of unknown remains, bite mark comparison, the interpretation of
orai injury, and dentai malpractice. Bite mark comparison is often used in criminal prosecutions and is
the most controversial of the four areas just mentioned. Although the identification of human remains by
their dentai characteristics is well established in the forensic science disciplines, there is continuing
dispute over the value and scientific validity of comparing and identifying bite marks. 120
Many forensic odontologists providing criminal testimony concerning bite marks belong to the American
Board of Forensic Odontology (ABFO), which was organized in 1976 and is recognized by the American
Academy of Forensic Sciences as a forensic specialty. The ABFO offers board certification to its mem-
bers.121
Traduzione: La comparazione del segno del morso è spesso utilizzata nelle indagini criminalistiche ed è la
più
controversa tra le quattro aree sopra menzionate (cfr. capitolo 5, da pagina 272, del testo citato). Sebbene
l'identificazione dei resti umani attraverso l'identificazione delle loro caratteristiche dentarie sia ben cono-
sciuta nelle
discipline delle scienze forensi, vi è una continua disputa relativa al valore scientifico e probatorio della
comparazione
ed identificazione dei segni dei morsi.
well established and relatively noncontroversial. Unfortunately, bite marks on the skin will change over
time and can be distorted by the elasticity of the skin, the unevenness of the surface bite, and swelling
and healing. These features may severely limit the validity of forensic odontology. Also, some practical
difficulties, such as distortions in photographs and changes over time in the dentition of suspects, may
limit the accuracy of the results.m
Traduzione: Sfortunatamente, i segni dei morsi sulla cute cambieranno nel corso del tempo e possono essere
distorti
dall'elasticità della cute, dall'irregolarità della superficie del morso, e dal gonfiore e dalla guarigione. Que-
ste
caratteristiche possono severamente limitare la validità dell 'odontologia forense. Inoltre, alcune difficoltà
pratiche,
come le distorsioni nella fotografìe e il cambiamento nel tempo della dentizione dei soggetti sospetti, può
limitare
l'accuratezza dei risultati.
The guidelines, however, do not indicate the criteria necessary
94
for using each method to determine whether the bite mark can be related to a person's dentition and with
what degree of probability. There is no science on the reproducibility of the different methods of analysis
that lead to conclusions about the probability of a match. This includes reproducibility between experts
and with the same expert over time. Even when using the guidelines, different experts provide widely
differing results and a high percentage of false positive matches of bite marks using controlied compar-
ison studies.125
No thorough study has been conducted of large populations to establish the uniqueness of bite marks;
theoretical studies promoting the uniqueness theory include more teeth than are seen in most bite marks
submitted for comparison. There is no centrai repository of bite marks and patterns. Most comparisons
are made between the bite mark and dentai casts of an individuai or individuals of interest. Rarely are
comparisons made between the bite mark and a number of models from other individuals in addition to
those of the individuai in question. If a bite mark is compared to a dentai cast using the guidelines of the
ABFO, and the suspect providing the dentai cast cannot be eliminated as a person who could have made
the bite, there is no established science indicating what percentage of the population or subgroup of the
population could also have produced the bite.
Traduzione: Le linee guida, comunque, non indicano i criteri necessari per utilizzare ogni metodo per de-
terminare se il morso dei denti possa essere posto in relazione alla dentatura di un soggetto e con che grado
di probabilità. Non e 'è scienza circa la riproducibilità dei differenti metodi di analisi che porti a conclusioni
sulla probabilità di una sovrapposizione (coincidente). Questo include la (valutazione della) riproducibilità
tra esperti e del medesimo esperto nel corso del tempo. Persino quando si usano linee guida, diversi esperti
forniscono risultati profondamente differenti e un 'alta percentuale di sovrapposizioni positive dei segni dei
morsi in studi di comparazione controllata. Nessuno studio completo è stato condotto su un campione rile-
vante di popolazione per stabilire l'unicità delle impronte; studi teorici che promuovono la teoria dell'unicità
includono più denti di quelli che sono visti nella maggioranza delle impronte viste per comparazione. Non e
'è un archivio centrale delle impronte dei morsi e dei relativi schemi. La maggior parte delle comparazioni
sono fatte tra i segni dei morsi e il calco dei denti di un individuo o di un numero di individui in analisi. Se i
segni dì un morso sono comparati ad un calco usando le linee guida dell 'ABFO (vedi sopra) e se il sospetto
da cui deriva il calco non può essere escluso come la persona che ha prodotto il segno del morso, non vi è
scienza stabilita che indichi quale percentuale della popolazione o sottogruppo di popolazione possa avere
originato il morso.
problems inherent in bite mark analysis and interpretation are as follows:
(1) The uniqueness of the human dentition has not been scientifically established. 128
(2) The ability of the dentition, if unique, to transfer a unique pattern to human skin and the ability of the
skin to maintain that uniqueness has not been scientifically established. 129
i. The ability to analyze and interpret the scope or extent of
distortion of bite mark patterns on human skin has not been
demonstrated.
ii. The effect of distortion on different comparison techniques is
not fully understood and therefore has not been quantified.
(3). A standard for the type, quality, and number of individuai characteristics required to indicate that a
bite mark has reached a threshold of evidentiary value has not been established.
95
Traduzione: / problemi inerenti ali 'analisi e ali 'interpretazione delle impronte dei morsi sono i seguenti:
(1) L 'unicità della dentatura umana non è stata ancora scientificamente dimostrata;
(2) La capacità della dentatura, se unica, di trasferire un 'impronta specifica sulla pelle umana e la capacità
della cute a mantenere tale unicità non è stata ancora scientificamente stabilita,
i. La capacità di analizzare ed interpretare la prospettiva o l'estensione della distorsione delle impronte
dei morsi su cute umana non è stata dimostrata, ii. L'effetto della distorsione utilizzando differenti tecniche di
confronto non è interamente compreso e
perciò non è stato quantificato.
(3) Uno standard per il tipo, la qualità e il numero delle caratteristiche individuali, richiesto per indicare che
l'impronta di un morso abbia raggiunto il valore di soglia dell 'evidenza, non è stato ancora stabilito.
Despite the inherent weaknesses involved in bite mark comparison, it is reasonable to assume that the
process cari sometimes reliably exclude suspects.
Traduzione: Nonostante l'intrinseca debolezza della comparazione delle impronte dei morsi, è ragionevole
ritenere che
il processo possa alcune volte escludere soggetti sospettati, in modo affidabile.
Although the majority of forensic odontologists are satisfied that bite marks cari demonstrate sufficient
detail for positive identification,i32no scientific studies support this assessment, and no large population
studies have been conducted. In numerous instances, experts diverge widely in their evaluations of the
same bite mark evidence.m which has led to questioning of the value and scientific objectivity of such
evidence.
Traduzione: Sebbene la maggior parte degli odontoiatri forensi siano convinti che le impronte dei morsi
possano dimostrare sufficienti elementi per un 'identificazione positiva, nessuno studio scientifico supporta
questa asserzione e nessuna sperimentazione su un ampio campione di popolazione è stata condotta. In
numerosi casi, gli esperti divergono fortemente nelle loro valutazioni del medesimo segno del morso, con-
dizione che ha portato ad interrogarsi sul valore e sull 'obiettività scientifica di tale prova.
Few forensic science methods have developed adequate measures of the accuracy of inferences made
by forensic scientists. AH results for every forensic science method should indicate the uncertainty in the
measurements that are made, and studies must be conducted that enable the estimation of those values.
Traduzione: Pochi metodi scientifici hanno sviluppato misure adeguate sull'accuratezza delle conclusioni
tratte dagli esperti forensi. Tutti i risultati di ogni disciplina di applicazione forense dovrebbero indicare
l'incertezza delle misure che sono state fatte e studi debbono essere condotti per avere una stima di tali va-
lori.
Forensic Sci Int. 2010 Sep 10;201(l-3):38-44.
A paradigm shift in the analysis of bitemarks.
Traduzione: I cambiamento di un paradigma nell 'analisi delle impronte di morsi.
96
Pretty IA, Sweet D.
1. Is the injury a bitemark? Could it have been caused by something else?
2. If the injury is a bitemark, has it been caused by an adult or a child?
3. If the injury is a bitemark, can it be compared to a suspect in order to exclude or implicate them as a
biter?
Traduzione:
1. La ferita è un'impronta da morso ? Potrebbe essere causata da qualcos 'altro ?
2. Se la ferita è un 'impronta da morso, può essere confrontata con un sospetto per escluderlo o implicarlo
come autore del morso ?
Forensic Sci Int. 2012 Mar 10;216(l-3):82-7
Reality bites—A ten-year retrospective analysis of bitemark casework in Australia.
Traduzione: "Reality bites". Un decennio di analisi retrospettiva delle impronte dei morsi, casistica in Au-
stralia. Mark Page *, Jane Taylor, Matt Blenkin
Exemplar Comments - Origin Exemplar Comments -Comparative

Strongly positive Definite human bite Very likely a Injuries caused by perpetrator
human bite Consistent with the dentition of
[the suspect] Strongly suggests
[the suspect]
Very likely caused by [the
suspect]

Weakly positive Consistent with a human bite Char- Concordance with a dentition
acteristics of a human bite noted
Possibly source of the bite
Not possible to exclude [the
suspect]

Uncertain Impossible to determine whether it Not possible to confirm or exclude


is a bitemark or not [the suspect]

Weakly negative Possibly a human bite mark Proba-


bly not a human bitemark

Strongly negative Not consistent with a human bite Can exclude [the suspect]

Traduzione:
Incerto Impossibile determinare se si tratta Non è possibile confermare o
escludere
Di un morso ( il sospetto)
97
Forensic Sci Int. 2010 Sep 10;201(l-3):38-44.
A paradigm shift in the ana/jsis of bitemarks.
Traduzione: Schema di variazione nell 'analisi di impronte da morso
Pretty IA, Sweet D.
. Bitemarks have the ability to exonerate the innocent, protect children from harmful caregivers, and
convict the guilty. However, they also may be the enemy of naturai justice.
Traduzione:
I morsi hanno la capacità di scagionare l'innocente, di proteggere I bambini da persone che se ne occupano
malamente, di condannare un colpevole. Tuttavia possono essere anche il nemico della giustizia naturale.
J Forensic Sci. 2009 Jan;54(1):167-76. Epub2008Nov 1.
Biomechanical factors in human dermal bitemarks in a cadaver model.
Traduzione: Fattori biomeccanici nelle impronte cutanee di morsi in un modello di cadavere
Bush MA. Miller RG, Bush PJ. Dorion RB.
Of the 23 bites made, none were measurably identical, and in some cases, dramatic distortion was noted.
Traduzione: Dei 23 morsi fatti, nessuno era identico nelle misure e in alcuni casi,si notava una radicale de-
formazione.
J Forensic Sci. 2011 Jan;56(1):118-23. doi: 10.1111/J.1556-4029.2010.01531.X. Epub 2010 Aug 23.
Statistical evidence for the similarity of the human dentition.
Traduzione: Prova statistica per comparazioni della dentatura umana.
Bush MA. Bush PJ, Sheets HD
Simulation tests were performed to verify results. Results indicate that given experimental measurement
parameters, statements of dentai uniqueness with respect to bitemark analysis in an open population are
unsupportable and that use of the product rule is inappropriate.
Traduzione: Prove di simulazione sono state eseguite per la verifica dei risultati. 1 risultati indicano che dati
i parametri di misura sperimentale, sono insostenibili le dichiarazioni di unicità dentaria in riferimento
all'analisi dei morsi in una popolazione e che l'esito della regola del prodotto è inappropriato.
Forensic Sci Int. 2011 Apr 15;207(1-3):111-8. Epub 2010 Oct 15.
Mathematica! matching of a dentition to bitemarks: use and evaiuation
of affine methods.
Traduzione: Sovrapposizione matematica di una dentatura a dei morsi: uso e valutazione di metodi di
aritmetica affine. Sheets HD, Bush MA.
98
Results indicate high levels of distortion in the bitemarks not attributable to affine deformations or
measurement error, suggesting that non-uniform anisotropie properties of skin mostly contributi to the
distortion seen, thus concluding that bitemark distortion cannot be corrected by using affine transfor-
mations. Traduzione: / risultati indicano alti livelli di deformazione nei morsi non attribuibili a deformazioni
affini o ad errore di misura, suggerendo che soprattutto le proprietà di disomogeneità anisotropia cutanea
contribuiscono alle deformazioni osservate, concludendo di conseguenza che la deformazione di un morso
non può essere corretta usando le trasformazioni di aritmetica affine .

In conclusione oggi la scienza ufficiale diffida profondamente di questo genere di in-


dagini, ancorché eseguite con grande ed encomiabile impegno, poiché è riconosciuto
che non possono risultare affidabili. Al più, come sottolineano gli Autori, una indagine
eseguita con metodi riconosciuti può concorrere a scagionare un eventuale persona
sospetta, ma di certo non può confermare la colpevolezza ove neppure è chiaro se di
morso si tratti.
Nel nostro caso le due piccole escoriazioni sono state studiate partendo da una vecchia
fotografia, neppure esattamente prospettica, ed anche se sono stati utilizzati metodi di
correzione informatici, ciò non offre certezze.
Si sarebbe dovuto procedere con opportune tecniche alle fotografie capaci di offrire
l'immagine tridimensionale, oppure fare calchi sulle lesioni per le comparazioni suc-
cessive, tutte cose di difficile esecuzione e non eseguite. E comunque, neppure queste
sarebbero state sufficienti ad offrire sicure attribuzioni.
E' certo che un ipotetico morso sarebbe stato apportato su una regione anatomica ove
la cute è sottilissima e tenerissima: nei maschi è lo scroto ad avere queste caratteristi-
che e nelle femmine senza dubbio è l'areola mammaria. Come si può pensare che que-
sti tessuti abbiano conservato - e con la precisione descritta - impronte parziali e per
nulla figurate, di alcuni punti di contatto di una dentatura ?
Infine un'altra doverosa considerazione.
E' stato scritto che attesa la posizione irregolare di alcuni singoli denti dell'arcata infe-
riore del Busco ciò configurava un complesso di anomalie "pressoché unico".
Ciò non corrisponde a realtà essendo comuni queste anomalie specie nella popolazio-
ne di una generazione passata quando la correzione infantile era pressoché sconosciuta
o comunque non alla portata economica di massa.
Anche qui la Letteratura è sterminata ma possiamo citare, a solo titolo di pedantissima
aggiunta: CIUFFOLO F., MANZOLI L., D'ATTILIO M., TECCO S., MURATORE F., FESTA
F., ROMANO F., Prevalence and distribution by gender of occlusal characteristic in a
sample of Italian secondary school students: a cross-sectional study, European Journal
of Orthodontics 27 (2005) 601-606.
GABRIS K., MARTON S., MADLENA M., Prevalence of malocclusions in Hungarian ado-
lescents, European Journal of Orthodontics 28 (2006) 467-470.
99
CRADDOCK HL, YOUGSTON CC, MANOGUE M., BLANCE A., Occlusal changes fol-
lowing posterior tooth loss in adults. Part 2. Clinical parameters associated with
movement of teeth adjacent to the site of posterior tooth loss, Prosthodont, 2007
Nov-Dec; 16(6): 495-501. Epub 2007 Aug2.
CRADDOCK HL, Occlusal changes following posterior tooth loss in adults. Part 3. A
study of clinical parameters associated with the presence of occlusal interferences fol-
lowing posterioro tothloss, Prosthodont, 2008 Jan: 17(1): 25-30, Epub 2007 Oct 8.
RILO B., da SILVA JL., MORA M., CADARSO-SUAREZ C, SANTANA U., Midline shift and
lateral guidance angle in adults with unilateral posterior crossbite, Am J Orthod
Dentofacial Orthop. 2008 Jun; 133(6): 804-8.
GRIPPAUDO C, PAOLANTONIO EG, DELI R., LA TORRE G., Orthodontic treatment need
in the Italian child population, Eur J Paediatr Dent. 2008 Jun; 9(2): 71-5.
ROMERO CC, SCAVONE-IUNIOR H., GARIB DG, COTRIM-FERREIRA FA, FERREIRA RI.,
Breastfeeding and non nutritive sucking patterns related to the prevalence of anterior
open bite in primary dentition., Appi Orai Sci. 2011 Apr; 19(2): 161-8.

E inoltre, svolto uno studio statistico sul caso di specie è emerso che "in una città con
oltre 2 milioni di abitanti il numero atteso di soggetti con la combinazione di caratteri-
stiche considerate si aggirerebbe intorno a 2.000". Ma già una frequenza dell'I per mille
è da ritenersi sottostimata. Infine, ci si potrebbe chiedere: ma se non è un morso, cosa
potrebbe essere ?
Il C.T.U. nell'occasione perse un'opportunità una volta avuto quel sospetto sul morso:
avrebbe potuto fare un tampone per il prelievo di eventuali residui di saliva in modo da
verificare se realmente quell'indulto fosse stato depositato e se lo stesso fosse stato
depositato da un cosiddetto "individuo secretore", ovvero uno di quelli che lascia ap-
prezzare il gruppo sanguigno anche nei liquidi biologici. Questa ricerca a quell'epoca
era ben nota.
Potrebbe essere di tutto, visto che le piccole escoriazioni non figurate possono essere
prodotte da una infinità di cose per cui anche un'unghiatura per una strizzata al capez-
zolo tra pollice ed indice, agendo sulla cute la sola unghia del pollice (ammesso che si
voglia circoscrivere le minime lesioni nell'ambito del gioco erotico). E più in generale
potrebbe trattarsi anche di escoriazioni causate da un oggetto appuntito, magari lo
stesso che ebbe a produrre l'escoriazione lineare alla base anteriore destra del collo.
Il prof. Cipolla ha riportato nella perizia alcuni estratti di letteratura scientifica. A suo
avviso, la comunità scientifica dubita della validità di questo accertamento. E dubita
pure dei metodi sperimentali impiegati dai consulenti delle parti. Da qui la decisione di
non procedere a ulteriori
100
verifiche sul calco dell'arcata dentaria di Busco e sulle amplificazioni fotografiche usate
dai consulenti stessi. A dibattimento, egli ha precisato di aver raccolto ben più ampia
produzione in materia. Essa è stata messa a disposizione delle parti il successivo 4.4.12:
il materiale riportato si trova all'interno di un CD depositato in Cancelleria.
Sta di fatto, dunque, come già detto, che il collegio peritale ha fornito materiale di va-
lutazione in ordine al primo, e più importante, fra i criteri che vanno posti a base della
valutazione di attendibilità della prova scientifica nel processo penale: l'atteggiamento
della comunità scientifica. Atteggiamento che si rivela decisivo, per il Giudice, nel
momento in cui egli deve operare la sua scelta fra le contrapposte prospettazioni, non
in ossequio ad un'astratta e impossibile unanimità, come si è già avuto modo di preci-
sare, ma alla ricerca quanto meno di quel "consensus" che i consulenti delle parti da-
vano per presupposto e che invece non è affatto così pacifico.
Dell'argomento, preliminare al giudizio tecnico espresso dal singolo esperto, soprat-
tutto ove vi siano controversie in materia, nessun accenno, sino alla perizia disposta da
questa Corte, è dato rinvenire negli atti processuali.
E' proprio grazie alla perizia che il tema del valore assegnato dalla comunità scientifica
all'analisi bite-mark ha trovato il suo ingresso in questo procedimento. Il dr. Candida,
nelle sue "Considerazioni sulla perizia...", depositate il 18.4.12, così si esprime sul
punto:
"i periti asseriscono che in letteratura il morso non è considerato una prova valida. I
periti portano a loro sostegno solo articoli che negano la validità di questo e non articoli
o addirittura libri come "The bitemark evidence", un testo di 614 pagine pubblicato nel
2005, che ne sostengono la validità. Ma soprattutto non viene presa in considerazione la
Tabella di significatività del morso pubblicata nel 2006 dal dr. lain A. Pretty, dove si
evidenzia che il morso sul capezzolo sinistro di Simonetta Cesaroni appartenga al
gruppo 3 o 4 ed è quindi altamente significativo dal punto di vista forense".
Analoghe perplessità esprime la dr.ssa Chantal Milani, coadiutrice dell'ing. Fabio Bo-
scolo, consulente della p.civile sig.ra Paola Cesaroni, nella "Relazione tecnica..." de-
positata il 23.4.12, affermando che il prof. Cipolla D'Abruzzo sarebbe una voce isolata
nel contestare metodologie e validità probatoria dell'analisi bitemark.
101
Si tratta di un'osservazione non condivisibile, e, soprattutto, non condivisa dalla comu-
nità scientifica.
Nella bibliografa prodotta dal perito si legge, fra l'altro:
ADAM DEITCH*
UN DENTE FASTIDIOSO: L'ODONTOLOGIA FORENSE E' UN'INAMMISSIBILE SCIEN-
ZA-SPAZZATURA SE USATA PER "TESTARE" LA COMPATIBILITÀ FRA MORSO E DEN-
TATURA SULLA PELLE.
Mentre l'avvento dell'analisi DNA ha aperto la strada a individui ingiustamente condannati
per contestare la condanna, si scoprono continue falle nelle discipline della scienza fo-
rense tradizionalmente accettate. La prova del bitemark è stata ammessa comunemente
nelle Corti del Paese e ha formato la base di numerose condanne. Comunque, la ricerca
degli ultimi dieci anni ha dimostrato seriamente la fallibilità di questa opinabile scienza
forense quando usata per fornire la prova conclusiva della compatibilità della dentatura
con un morso sulla pelle umana. Questo commento evidenzia i limiti dell'identificazione
attraverso bitemark come scienza e conclude che secondo le moderne regole probatorie,
compresa la Daubert in materia di Regola Federale della Prova e secondo i test di rile-
vanza del Wisconsin, le corti devono e dovrebbero rifiutarsi di ammettere la testimonianza
sulla compatibilità del bitemark nei processi. Adam Deitch, scuola di legge dell'Università
del Wisconsin, 2010.
Si potrebbe obbiettare che si tratta di una voce estremistica, e si potrebbe obbiettare
sui titoli accademici del giurista autore dell'articolo del quale si è citato l'abstract.
Esaminiamo, allora, lo stato delle cose alla luce delle considerazioni sviluppate da quel
dr. Iain A. Pretty (insieme al dr. Sweet) ai cui lavori si richiama, nella determinazione
dell'immagine che coinciderebbe con il morso inflitto da Busco a Simonetta Cesaroni, il
consulente dr. Candida, e che compare nella bibliografìa indicata dalla consulenza
Boscolo- Milani.
Il fatto che entrambi i consulenti delle parti si richiamino ai lavori di questo autore in-
dica quanto meno:
101
a) che il dr. Pretty è considerato fra le fonti più attendibili in materia;
b) che egli è considerato, dai consulenti delle parti, fautore della validità dell'odonto-
logia forense.
Ebbene, se così stanno le cose, non può non destare sorpresa il fatto di ritrovare, pro-
prio a firma del dr. Pretty, un articolo che, pur difendendo i principi dell'odontologia
forense, si fa carico dei dubbi prospettati in tempi recenti dalla comunità scientifica,
ammettendo che ci si trova al cospetto di un "cambio di paradigma", cioè a un nuovo
stadio del dibattito.
Forensic Sci Int. 2010 Sep 10;201(l-3):38-44.
A paradigm shift in the analysis of bitemarks.
Traduzione: Schema di variazione nell 'analisi di impronte da morso
Pretty IA. Sweet D.
. Bitemarks have the ability to exonerate the innocent, protect children from harmful
caregivers, and convict the guilty. However, they also may be the enemy of naturai jus-
tice.
Traduzione:
/ morsi hanno la capacità di scagionare l'innocente, di proteggere I bambini da persone
che se ne occupano malamente, di condannare un colpevole. Tuttavia possono essere
anche il nemico della giustizia naturale.

Esame dell'articolo.
Concentrandosi su tre aree importanti, questo studio si propone di descrivere il cam-
biamento del paradigma sul bitemark che segue a recenti ricerche, il crescente nu-
mero di errori giudiziari dovuto in parte alle analisi bitemark, e si occupa della pub-
blicazione, da parte della NAS (Accademia delle Scienze degli USA), di uno studio inti-
tolato "Rafforzare la scienza medico-legale negli USA. Un passo avanti". L'articolo offre
un aggiornamento sull'attuale contesto e sullo stato dell'analisi bitemark.
Spiegano gli autori, Pretty e Sweet, che l'analisi bitemark è lo studio, ricognizione, de-
scrizione e comparazione dei morsi umani o animali che insistono su oggetti viventi o
inanimati.
L'analisi può avere grande rilevanza medico-legale nei casi in cui sia possibile il raf-
fronto con la dentatura di un sospetto, per postularne o
103
escluderne la compatibilità. Le lesioni che dimostrano il più alto significato medi-
co-legale sono quelle che mostrano chiari dettagli delle impronte uniche della denta-
tura di chi inferse il morso, ma anche:
- quando dimostrano mancanza di distorsione fisica, vale a dire quei morsi in regioni
anatomiche che non si prestano alla distorsione;
- quando dimostrano un'alta qualità nella raccolta della prova, vale a dire immagini fo-
tografiche della più alta qualità con angolazioni multiple, misurazione corretta, e nes-
suna prova di distorsione.
In sostanza, l'impronta del morso può essere della massima rilevanza medico-legale,
ma per garantire raffronti significativi occorre che la posizione anatomica sia favore-
vole e che i metodi di raccolta della prova siano della qualità più elevata.
Tanto premesso, gli autori esaminano i punti di maggiore criticità. Negli ultimi anni un
numero di ricerche ha sfidato le basi scientifiche dell'analisi, le tecniche usate e coloro
che ne testimoniano. Sono messi in discussione i due presupposti della scienza: a) che
la dentatura anteriore umana sia unica; b) che il sostrato sul quale insiste il morso (la
pelle) sia un materiale appropriato per registrare questa asserita unicità.
Partendo dal secondo presupposto- idoneità della pelle umana a fare da "registratore"
dell'unicità del morso- gli autori richiamano alcune critiche emerse nel corso degli anni
precedenti, e da essi stessi valutate in un precedente lavoro. In particolare, le critiche
si appuntavano sui fattori di distorsione dell'impronta di origine posturale o anatomica,
sulla necessità di tener conto di eventuali cambiamenti dovuti a traumi subiti dalla pel-
le, sull'esiguità degli studi empirici in materia. E, soprattutto, sul pericolo che le tecni-
che fotografiche producessero risultati influenzati dall'input dell'operatore (ed. "gar-
bage-in, garbage-out": vale a dire, "se immetti in una macchina dati-spazzatura, ne ot-
terrai risposte-spazzatura") e dunque inattendibili. E si concludeva che "se la pelle è un
materiale di raccolta insufficiente, nessuna tecnica fotografica potrà aumentarne il va-
lore".
A questo punto, Pretty e Sweet esaminano tre lavori più recenti.
Nel primo lavoro, (M.A. Bush, et al., Biomechanical factors in human dermal bitemarks
in a cadaver model, J. Forensic Sci. 54 (1) (2009) 167-176), su due cadaveri vengono
impresse 23 impronte di dentature
104
note. I cadaveri vengono poi mossi e fotografati in varie posizioni. Nessuna delle 23
immagini che ne derivano è "matematicamente identica", ossia le immagini non sono
raffrontabili secondo modelli matematici. Non si tratta, secondo Pretty e Sweet, di una
novità in assoluto, ma le differenze rilevabili dall'esame visivo delle fotografie sono
"drammatiche", e testimoniano sull'elevato pericolo di distorsioni. Pretty e Sweet met-
tono in guardia dai limiti dello studio, condizionato dall'essere stato condotto su cada-
veri, ma rilevano un dettaglio di non poco conto: è accertato che la rotazione dell'inci-
sivo di un sospetto è un'impronta con caratteristiche di unicità, ma lo studio dimostra
che una rotazione di 5° gradi apre a una possibilità statistica di distorsione così rile-
vante da annullare il valore dell'unicità. E si tratta, ad avviso degli autori, dell'esito più
importante dello studio.
Un secondo lavoro (M.A. Bush, et al., The response of skin to applied stress: investiga-
tion of bitemark distortion in a cadaver model, J. Forensic Sci. (2009), condotto ancora
su cadavere, conferma l'esistenza di distorsioni e la possibilità di prevederle e anche di
"controllarle" attraverso opportuni fattori correttivi.
Un terzo lavoro (R.G. Miller, et al., Uniqueness of the dentition as impressed in human
skin: a cadaver model, J. Forensic Sci. 54 (4) (2009) 909-91) divide 100 impronte in 10
tipologie similari per mal-allineamento (della dentatura), e successivamente procede a
prove su cadavere e al raffronto con un'impronta da identificare. Lo studio dimostra
un'elevata percentuale di distorsioni. Pretty e Sweet considerano questo studio viziato
"in eccesso", cioè orientato (non per scelta degli autori, ma per la scansione dei gruppi
di divisione impiegata) all'individuazione del falsi positivi. Tuttavia, concludono, lo
studio è comunque istruttivo poiché dimostra il pericolo di distorsione e di falsi positivi.
In conclusione, pur con i limiti sopra rilevati, osservano Pretty e Sweet, "questi studi
rappresentano un importante rinvigorimento dell'area di ricerca empirica del bite-
mark. Pur con tutti i loro limiti, sono i primi studi, da trent'anni a questa parte, a consi-
derare la pelle umana come materiale atto a registrare (l'impronta): la natura della di-
storsione, dei cambi posturali e della forza del singolo morso sono fattori che non pos-
sono essere trascurati in campo medico-legale. E come spesso accade nella ricerca, le
risposte fornite da questi studi suscitano altre domande, molte delle quali ricorrono nei
Tribunali".
105
Pretty e Sweet analizzano, quindi, un altro profilo: il rapporto fra gravità della lesione e
rilevanza medico-legale. Qui l'approccio è di tipo diverso, e non si basa sui modelli
sperimentali, ma sull'analisi di casi concreti e delle conseguenze giudiziarie degli stessi
(LA. Pretty, Development and validation of a human bitemark severity and signifìcance
scale, J. Forensic Sci. 52 (3) (2007) 687-691; C.M. Bowers, LA. Pretty, Expert disagree-
ment in bitemark casework, J. Forensic Sci. 54 (4) (2009) 915-918). Emergono alcune
costanti: lesioni di gravità eccezionale (sino all'estremo dell'avulsione tissutale) non
consentono sicure identificazioni; lesioni di scarsa rilevanza (superficiali o poco leggi-
bili) innescano contrasti difficilmente risolvibili fra gli esperti. Viene creata, dunque,
una "scala delle lesioni", con il duplice scopo di permettere una classificazione accet-
tata del morso e di favorire la comunicazione fra gli addetti ai lavori (in campo sia me-
dico-legale che giudiziario). Uno degli effetti più importanti dell'adozione di questa
scala (siamo nel 2009) è stato, secondo Pretty e Sweet, di convalidare il convincimento
che le lesioni di scarsa rilevanza suscitano dispute fra gli esperti, ma anche di accertare
che spesso è dall'interpretazione di questo tipo di lesione che derivano gli errori giu-
diziari, ossia le condanne di persone innocenti. Gli autori si augurano che la comunità
scientifica raggiunga il "consensus" intorno alle gradazioni proposte dalla "scala", sulla
falsariga di quanto avviene, ad esempio, per le impronte digitali. E osservano infine
come, dall'esame di casi giudiziari nei quali un'ingiusta condanna è stata poi corretta
con l'ausilio di altre prove (soprattutto il DNA), si evince con chiarezza che, in origine, si
verteva in ipotesi di scarsa rilevanza. Da qui la conferma del pericolo che una lesione di
scarsa rilevanza, sulla quale non vi è accordo fra gli esperti, apra la strada all'errore
giudiziario. Giova rimarcare, anticipando quanto verrà di seguito meglio precisato, che
il caso che ci occupa può farsi rientrare in questa tipologia, posto che nemmeno l'unico
che ebbe a valutare direttamente la lesione sul seno della vittima, il prof. Carel-
la-Prada, si è mai espresso con certezza al riguardo, e che la compatibilità postulata è la
risultante delle elaborazioni condotte con metodologie sperimentali. E giova anche
precisare, con riferimento alle osservazioni dei consulenti di PM e P.civile Candida e
Boscolo, che lo stesso dr. Pretty "si augura" che intorno alla sua "scala" di valutazione
dei morsi si crei il consenso della comunità scientifica: il che equivale a riconoscere che
detto consenso non è un dato di fatto assodato, ma una legittima aspirazione.
106
Pretty e Sweet passano quindi ad analizzare una serie di casi giudizari nei quali suc-
cessive analisi smentiscono l'affermazione di responsabilità inizialmente postulata an-
che sulla base dell'analisi bitemark, illustrando il lavoro svolto da associazioni forensi
sorte proprio con l'intento di riparare all'errore giudiziario.
Nell'ultima sezione del saggio, Pretty e Sweet si occupano di un documento di notevole
importanza. Nel 2006 il Congresso degli USA incarica l'Accademia Nazionale delle
Scienze (NAS) di condurre uno studio approfondito sullo stato delle scienze forensi ne-
gli Stati Uniti. Il rapporto, intitolato "Rafforzare le scienze forensi: un passo avanti" viene
pubblicato il 18.2.2009. Esso costituisce una completa disamina dello stato delle
scienze forensi nel sistema giudiziario americano ma, a detta di Pretty e Sweet, contiene
informazioni che possono rivelarsi di grande utilità per tutti gli operatori del settore in
qualunque contesto, anche sovranazionale. Si tratta, verrebbe da dire "non a caso", del
primo studio proposto dalla perizia collegiale all'attenzione del Giudice (v. sopra).
L'opinione di Pretty e Sweet circa l'autorevolezza della fonte e la qualità delle informa-
zioni contenute in questo rapporto è fatta propria dai periti e merita di essere condivisa:
il testo elaborato dalla comunità scientifica americana suona di monito a tutti, massi-
mamente in un momento, come l'attuale, nel quale l'importanza assunta nel processo
penale dalla prova scientifica è da tutti riconosciuta. Si riporta una citazione dal docu-
mento:
"Molte prove scientifiche- ad esempio: il bitemark, l'identificazione delle armi da fuoco-
sono introdotte nei processi penali senza alcuna significativa convalida scientifica,
determinazione del margine di errore o attestazione sulla riproducibilità in modo da
illustrare i limiti della disciplina. Ciò coinvolge direttamente la responsabilità del Giu-
dice come gatekeeper, guardiano incaricato di assicurare che la prova scientifica sia
appropriatamente presentata ai tribunali".
Per quanto concerne in particolare il bitemark, il rapporto NAS cita come aree pro-
blematiche: la mancanza di prova empirica dell'unicità della dentatura umana, la moti-
lità della pelle, la sua attitudine a registrare l'asserita unicità, la natura delle analisi fo-
tografiche. Il rapporto sottolinea la necessità che le analisi siano replicabili e puntua-
lizza:
107
"Sebbene la maggioranza degli odontologi forensi concordi sul fatto che il bitemark sia
analisi sufficientemente dettagliata e tale da consentire una positiva identificazione, non
vi sono studi scientifici che supportano questo convincimento, né studi condotti su vasta
scala sulla popolazione. In troppi casi gli esperti divergono totalmente sull'interpreta-
zione della stessa prova del morso."
La raccomandazione finale è secca: questa prova dovrebbe essere usata nei tribunali
soltanto per escludere e non mai per includere un sospetto.
Va a questo punto precisato che Pretty e Sweet appaiono critici rispetto alle conclusioni
del Rapporto, a loro avviso troppo drastiche nei confronti della disciplina dell'odonto-
logia forense. Ma convengono su un aspetto decisivo: the shift of a paradigma, come
recita il titolo del loro saggio. Il paradigma è cambiato.
"In considerazione del rapporto NAS del 2009, degli errori giudiziari che esistono e
vengono alla luce, non c'è dubbio che il paradigma sia cambiato. Si richiede un nuovo
livello di attenzione che comprenda un attento approccio scientifico al caso concreto,
un'accentuazione della ripetibilità dell'analisi con l'intervento di analisti indipendenti e
ricerche indirizzate da ipotesi. Il morso può scagionare l'innocente, proteggere i bam-
bini dai molestatori, e far condannare il colpevole. Ma può anche essere il nemico della
giustizia naturale".
Considerazioni sull'atteggiamento della comunità scientifica a proposito dell'analisi
bitemark.
Nei paragrafi che precedono si sono esposte la teoria più "estremista" (Adam Ditch),
che nega qualunque validità scientifica all'analisi bitemark, e quella di Pretty e Sweet,
che, invece, riconoscono validità alla disciplina. Si sono anche sintetizzate le linee del
rapporto NAS, evidenziandone i punti di contatto con le problematiche sollevate nel
presente giudizio, e, più in generale, con il dibattito sulla prova scientifica. Il saggio di
Pretty e Sweet passa in rassegna una gran numero di lavori scientifici in materia: ri-
corrono, nella bibliografìa, gli stessi nomi citati tanto dal perito Cipolla D'Abruzzo, che
dai consulenti delle parti. Ci si è volutamente soffermati sul lavoro di Pretty e Sweet
proprio perché si tratta di due studiosi che
108
difendono l'odontologia forense, criticando anche il rapporto NAS che, come si è visto,
raccomanda alle Corti americane di disattendere i risultati positivi dell'analisi accet-
tando i soli negativi (esclusione del sospetto).
Ebbene, è di tutta evidenza che anche coloro che praticano e difendono la disciplina
dell'odontologia forense (e ai massimi livelli) sono consapevoli dello stato di crisi che
essa attraversa. "Cambio di paradigma" significa che sino a pochi anni fa non si dubi-
tava della validità di questo accertamento. Oggi si invita, anche da parte dei più favo-
revoli, alla massima cautela.
Il che coincide esattamente con quanto affermato dal prof. Cipolla D'Abruzzo: la disci-
plina è in crisi; la crisi è degli ultimi anni; si lamenta la mancanza di studi su vasta scala;
si rimettono in discussione i postulati di base (unicità dell'impronta da dentatura umana,
attitudine della pelle a registrare l'impronta del morso); si diffida delle elaborazioni
fotografiche; vengono registrati taluni casi di errore giudiziario; la prova è considerata,
al massimo, atta ad escludere e non a includere un sospetto.
Anche a volersi attestare, per così dire, sulla "linea Pretty", si deve concludere che
nella raccolta della prova e nella sua valutazione occorre ispirarsi alla massima cautela.
Nella comunità scientifica, in altri termini, non vi è accordo sulla validità di questa di-
sciplina.
Il dibattito che travaglia la comunità scientifica sul bitemark è un dato di fatto obbietti-
vato in un atto ufficiale che proviene da un consesso autorevole di scienziati.
Di tutto questo dibattito, si ripete, nessuna traccia era stata portata a conoscenza del
primo Giudice dai consulenti delle parti, né dagli specialisti della materia né dai medici
legali che si erano occupati delle analisi (fotografiche) sulle lesioni riportate da Simo-
netta Cesaroni.
Né è stato fornito alcun dato quantitativo circa l'attendibilità statistica e/o probabilistica
delle metodologie di analisi impiegate.
Si è dovuta attendere la perizia disposta da questo Giudice.
Alle obiezioni proposte dal collegio peritale non è stata data adeguata risposta.
Come si è più volte ricordato, il "consensus" della comunità scientifica, o quanto meno il
prevalere delle opinioni favorevoli, costituisce precondizione necessaria e ineludibile
perché il Giudice sia messo in condizione di valutare gli aspetti tecnici di materie così
complesse e specialistiche, nonché le valutazioni che, in ordine ad esse, esprimono gli
esperti: nessuno mette in discussione l'affermazione
109
contenuta nella relazione Boscolo-Milani, laddove si ricorda che un noto serial-killer
venne "incastrato" dal bitemark, rendendo poi confessione. Ma l'osservazione andava
integrata quanto meno con la citazione degli altri casi (riportati da Pretty e Sweet nel
"Cambio di paradigma") nei quali si è verificato esattamente il contrario: che persone
innocenti siano state condannate a lunghe pene detentive sulla base di un accertamento
rivelatosi poi fallace. Tanto che gli stessi autori indicano i frequenti errori giudiziari
quali causa di un movimento di revisione della disciplina (il "cambio di paradigma")
che ha accomunato, in anni recenti, scienziati e operatori del diritto.
E' accertato, dunque, che non vi è "consensus" della comunità scientifica.
Quali, allora, le opinioni prevalenti? Prevalgono le favorevoli o le critiche?
Il fatto stesso che si parli di "cambio di paradigma" sta a indicare, lo si è detto più volte,
una fase di crisi della disciplina.
Il rapporto NAS proviene da fonte sicuramente autorevole. L'autorevolezza della fonte è
uno degli indici di attendibilità dei quali il Giudice può avvalersi nell'operare la "scelta"
fra le varie prospettazioni in materia di prova scientifica (cfr. la già citata sentenza
"Cozzini" della Suprema Corte). Il rapporto NAS raccomanda di considerare il bitemark
come idoneo a escludere il sospetto, ma non a includerlo (è anche il parere del perito
Cipolla D'Abruzzo). Si potrebbe obbiettare che Pretty e Sweet sono molto cauti nel va-
lutare detto rapporto. E si potrebbe obbiettare all'obiezione ricordando il ragiona-
mento della citata sentenza della Suprema Corte a proposito del retroterra "culturale"
che alimenta le dispute accademiche:
"gli interessi che talvolta stanno dietro le opinioni degli esperti, le negoziazioni infor-
mali o occulte tra i membri di una comunità scientifica; il carattere distruttivo delle af-
fermazioni scientifiche che si sviluppa nella dialettica dibattimentale, particolarmente
nel processo accusatorio; la complessità e la drammaticità di alcuni grandi eventi e la
difficoltà di esaminare i fatti con uno sguardo neutro dal punto di vista dei valori; la
provvisorietà e mutabilità delle opinioni scientifiche; addirittura, in qualche caso, la
manipolazione dei dati; la presenza di pseudoscienza in realtà priva dei necessari
connotati di rigore; gli interessi dei committenti delle ricerche."
110
Da tutto questo complesso di elementi, tuttavia, affiorano, nella presente vicenda, alcu-
ni dati certi:
1- la comunità scientifica non esprime "consensus" intorno alla validità del bitemark;
2- l'esistenza di un articolato e aspro dibattito scientifico è strata travasata negli atti
processuali grazie all'operato del collegio peritale;
3- si registrano opinioni "distruttive", che negano qualunque affidabilità a questa anali-
si, e altre, più moderate, che, comunque, pur difendendone i presupposti, mettono in
guardia dal rischio di distorsioni, falsi positivi, errori, eccesso di sperimentalismo me-
todologico;
4- il dibattito si è sviluppato con crescente intensità negli ultimi anni. Da qui l'espres-
sione "cambio di paradigma", che riproduce, icasticamente, il succo del ragionamento
sviluppato dal collegio peritale nominato da questa Corte;
5- lungi dall'esprimere un orientamento minoritario, l'atteggiamento critico nei con-
fronti del bitemark trova deciso riscontro in una fonte autorevole (il rapporto NAS,
commissionato dal Congresso degli USA), che propende per una valutazione negativa
della disciplina, raccomandandone l'uso alle sole ipotesi di esclusione dei sospetti.
6- L'esame delle bibliografie prodotte da periti e consulenti dimostra che i lavori più
recenti sono anche i più critici rispetto all'attitudine del bitemark ad atteggiarsi come
valida prova processuale. Se si prestasse attenzione ai soli aspetti quantitativi della vi-
cenda, si dovrebbe concludere che, a parte il saggio di Pretty e Sweet, dopo la pub-
blicazione del rapporto NAS l'orientamento prevalente nella comunità scientifica è
quello fortemente critico nei confronti dell'analisi del bitemark.
Se questo è lo stato delle cose, si deve concludere che, allo stato, il "consensus" e-
spresso dalla comunità scientifica può dirsi ragionevolmente limitato alle sole ipotesi di
esclusione del sospetto in base all'analisi bitemark. Conclusione che pare in linea con
quanto si legge, a proposito del valore euristico del "dubbio", nella più volte citata
sentenza "Cozzini", che sul punto riprende l'assunto popperiano della falsificabilità:
111
"l'affidabilità di un assunto è temprata non solo e non tanto dalle conferme che esso ri-
ceve quanto dalla ricerca disinteressata e strenua di fatti che la mettano in crisi, che la
falsifichino..."
Ed è esattamente quanto è avvenuto a proposito del bitemark: la comunità scientifica ha
cominciato a dubitarne, fonti autorevoli ne hanno preso atto, consacrando il dubbio in
un documento di ampio respiro, il collegio peritale ha portato a conoscenza del Giudice
il dibattito in materia, il Giudice- proprio in virtù della sua terzietà- ha il dovere di
trarne l'unica conclusione possibile.
Che è di convenire sull'impossibilità che l'analisi bitemark sia atta a includere un so-
spetto, potendo valere, semmai, solo ad escluderlo.

Considerazioni conclusive sul presunto "morso".


In base alla valutazione del collegio peritale, sorretta dall'autorevolezza delle fonti ci-
tate (in primo luogo il rapporto NAS del 2009), deve preliminarmente ritenersi che, allo
stadio attuale delle conoscenze, non vi è accordo nella comunità scientifica internazio-
nale circa l'idoneità dell'analisi bitemark a configurare una forma di compatibilità che
possa costituire prova a carica di un sospetto. Detta analisi può, laddove vi sia la cer-
tezza che ci si trovi in presenza di un morso, completo o parziale, valere ad escludere
un sospetto.
Nel caso in esame, l'unica valutazione diretta fu condotta dal prof. Carella-Prada, che si
espresse (ed ancora si è di recente espresso) in termini dubitativi, o, se si preferisce,
cautelativi, circa la natura della lesione.
Gli approfondimenti che si potevano sviluppare all'epoca per pervenire ad un concreto
accertamento di detta natura non furono sviluppati.
L'analisi proposta alla valutazione del Giudice dai consulenti dell'Accusa e Parte Civile
muove dall'impiego di modelli sperimentali i cui limiti sono ampiamente sottolineati in
letteratura, anche dai cultori della disciplina specifica (cfr. Pretty e Sweet).
Il raffronto, effettuato fra elaborazioni di fotografie di Simonetta Cesaroni, elaborazioni
di un fotogramma dell'arcata dentaria inferiore di Raniero Busco estrapolata da docu-
mento visivo dell'epoca (1990) e un calco effettuato- su consenso dell'imputato- a di-
ciotto anni dal delitto, non
112
offre tranquillante garanzia di validità scientifica quanto alla postulata compatibilità:
proprio sull'adozione dei modelli sperimentali e sulle annesse formule matematiche si
appunta gran parte delle critiche del mondo scientifico a questa metologia d'indagine.
Non è stato possibile adottare, sulla base dei reperti fotografici, misurazioni lineari: al
riguardo, così si esprime il cap. Claudio Ciampini (RACIS- Roma) nella nota in data
10.12.08 (dep. Udienza 19.7.10):
A seguito della richiesta inerente la possibilità di valutare l'ampiezza del segno a V vi-
sibile sulla parte inferiore del capezzolo sinistro ritratta da una foto su cadavere in sede
autoptica, si rappresenta quanto segue:
- ad oggi non si ha a disposizione software in gradi di rsalire in maniera accurata alla
dimensione di oggetti ritratti in fotografia senza la presenza di riferimenti metrici op-
portuni. Nel nostro caso il riferimento metrico c'è (il righello) ma la foto non è stata fatta
perpendicolarmente ad esso. Inoltre lo stesso si trova su un piano diverso da quello del
segno da misurare.
- Nel caso specifico, non conoscendo le caratteristiche dell'apparato che ha effettuato la
ripresa fotografica (obiettivo, ecc.) né soprattutto l'angolazione della ripresa (sicura-
mente non perpendicolare al particolare d'interesse) difficilmente si riesce a dare un
valore esatto alle misure.
- Comunque, partendo dall'ipotesi in cui il righello sia sullo stesso piano del segno da
misurare e trascurando eventuali errori prodotti dall'apparato fotografico, si riesce a
dare una stima dei segni di interesse seguendo la procedura sotto d escritta...-
Segue la descrizione della procedura impiegata, con l'ausilio di Adobe Photoshop, e la
conclusione sulla misurabilità, riportata con un margine di errore di 0,5 mm.
Le valutazioni del consulente Ciampini sono riprese dalla consulenza Candida-Moriani
laddove essa precisa che:
- le misure lineari ottenute dalla valutazione fotografica delle lesioni sul capezzolo sini-
stro di Simonetta Cesaroni non sono del tutto attendibili;
113
- le superfici di contatto incisale dei denti del Busco, in questi anni, possono aver subito
delle piccole modifiche dovute alla fisiologica usura.
Gli stessi consulenti dell'Accusa, dunque, danno atto dell'esistenza di un margine di
incertezza con il quale si sono dovuti confrontare nell'adozione delle procedure anali-
tiche. Può risultare sorprendente, dunque, a prima lettura, la conclusione a pag. 29
della consulenza (risposta al quesito nr. 6):
- vi è compatibilità fra le misure lineari ottenute dal RIS delle ferite del capezzolo sini-
stro di Simonetta Cesaroni e quelle delle zone di incisione dei denti del Busco.
Giudicate in premessa "non del tutto attendibili", le misure lineari ottenute dal RIS (con
la procedura di correzione sopra descritta in difetto di originale fotografico valutabile e
di misurazione lineare a mezzo del righello) sono comunque valutate congrue ai fini di
un giudizio di compatibilità.
A determinare la possibilità che la premessa pareva escludere è l'adozione di modelli
di calcolo (e l'uso del calco) ritenuti idonei ad annullare il "bias", ossia la possibile di-
storsione.
L'assunto appartiene a quella "zona grigia" della disciplina che ha contribuito a deter-
minare il "cambio di paradigma" più volte ricordato, e non può essere condiviso se non
sulla base di una sorta di atto di fede che il Giudice, nella sua qualità di custode della
validità dell'accertamento, non può pronunciare laddove, come nel caso in esame, non
sia possibile postulare, al riguardo, quanto meno un embrione di "consensus" da parte
della comunità scientifica.
Analoghe considerazioni valgono per gli altri punti critici delle presenti consulenze,
coincidenti con altrettanti punti critici dell'odontologia forense in sé: il tempo intercorso
fra l'inflizione del morso e la sua valutazione, con conseguente adattamento/motilità
della cute (in regione particolarmente anisotropa, com'è il seno), la mancanza di studi
statistici attendibili sulla ricorrenza di analogie nella dentatura degli individui, punto di
partenza per il postulato di unicità dell'impronta dentaria; l'impatto delle protesi e, più
in generale, dell'usura sulla dentatura usata per i raffronti.
114
E nel caso in esame, l'usura è data per certa anche dalla consulenza dell'Accusa. Così
come si prende atto dell'inaffìdabilità delle misurazioni lineari.
Sono tutti punti ai quali si cerca di ovviare con modelli sperimentali e adeguamenti di
calcolo che sono essi stessi oggetto di dibattito/contestazione nella comunità scientifi-
ca.
Lo stesso studio dei modelli sperimentali con calco (Bush e altri), citato in nota al nr. 10
(Mary A. Bush e altri, The response of skin to applied stress: investigation of bitemark
distorsion in a cadaver model, Forensic Sciences, gennaio 2010) dal dr. Candida, con-
clude che questo tipo di sperimentazione si trova ancora in fase embrionale e che sono
necessari ulteriori approfondimenti.
E un altro saggio, del quale la dottoressa Bush, ampiamente citata dai consulenti del PM
e della Parte Civile, è coautrice (Mary A. Bush, Peter J. Bush and David Sheets, Statisti-
cal Evidence for the Similarity of the Human Dentition , Forensic Science, Gennaio 2011)
così si esprime circa la problematica della prova statistica per le similitudini fra le
dentature umane: " è criticamente importante che gli odontologi forensi non solo sap-
piano come realizzare una procedura (di analisi, ndr) ma che riescano a riconoscerne i
limiti. Ciò è vitale alfine di assicurare che l'odontologia forense renda il miglior
servizio possibile alla giustizia penale. Perciò è fondamentale che l'unicità della
dentatura umana sia rappresentata realisticamente. L'individualizzazione (...) è soggetta
a errore e suggerisce che l'unicità (della dentatura, ndr) non possa essere dimostra-
ta. Se anche si dovesse adeguatamente concludere per la possibilità di determinare
l'unicità, ciò non implicherebbe l'esclusione di errori di identificazione fra individui
che presentano caratteristiche similari".
Il tema è di assoluto rilievo, poiché differenzia gli esiti raggiungibili dall'analisi in og-
getto da quelli, ad esempio, desumibili dal DNA o dalle impronte digitali: in ordine a
questi ultimi protocolli, infatti, un'identificazione positiva (quale quella garantita da 17
punti di convergenza delle impronte o dalla ricostruzione dell'intera sequenza genetica
nel caso del DNA) è inequivocabilmente individualizzante. Nel caso del bitemark, ci si
muove (per pacifica ammissione degli stessi fautori della disciplina) su base statistica.
Ora, il rapporto NAS e le altre fonti lamentano l'esiguità degli studi su base statistica. Il
rischio di identificazione per classi di individui che presentino caratteristiche comuni è
troppo elevato: la stessa "Relazione..." Boscolo-Milani per la parte civile precisa: "le
frequenze relative dei diversi tipi di malocclusioni sono state
115
valutate da molti studiosi... le statistiche non vanno considerate in modo troppo assoluto
perché ci possono essere delle variazioni legate alla conformazione scheletrica dei sog-
getti studiati (persone di razze ed etnie diverse hanno caratteristiche scheletriche e dentali
diverse). Tuttavia, la variazione non è così ampia e i valori sono comunque indicativi della
presenza non comune di una determinata caratteristica dentale". Sul primo punto si può
convenire: gli studiosi se ne occupano, ed evidentemente si tratta di uno snodo critico
della materia. Sul secondo assunto il Giudice si deve arrestare sulla soglia dei "valori
indicativi", e ribadire, una volta di più, la non conclusività dell'accertamento: se le sta-
tistiche non possono essere considerate in modo assoluto, ciò, a maggior ragione, deve
indurre a dubitare della possibilità di postulare rischiosi giudizi di compatibilità su una
base così incerta e precaria.
E ancora. Il rilievo circa la postura innaturale che verrebbe ad assumere l'aggressore
infliggendo un morso laddove chino sul corpo disteso della vittima in posizione frontale
non costituisce un "novum" introdotto aribtrariamente nel giudizio dal collegio peritale,
ma aveva già formato oggetto di specifica discussione nel corso del procedimento di
primo grado, come dimostra il passo che segue, ripreso dalla consulenza Nuzzolese:
La ricostruzione della dinamica secondo la quale l'aggressore era cavalcioni del corpo
della Cesaroni ... l'uno di fronte all'altro non è compatibile con la testa leggermente ruo-
tata e la dislocazione dei segni dei denti dell'arcata inferiore secondo la descrizione pro-
spettata dai periti.
Se anche volessimo prendere in considerazione quanto da loro prospettato in ordine alla
corrispondenza denti/incisione dell'assassino, questi avrebbe dovuto avere la testa in po-
sizione talmente abnorme in rapporto alla fisiologica escursione laterale del collo da
rendere l'ipotesi non plausibile.
Ed è un rilievo di tale evidenza da risultare persino intuitivo, e va collegato al rilievo,
già formulato in primo grado, circa la natura "parziale" del (presunto) morso, già in
quella sede evidenziata. E' appena il caso di ricordare il ragionamento di Pretty e Sweet
circa la ricorrenza di condanne penali erroneamente inflitte dalle Corti di common law
in caso di impronte di non significativa rilevanza.
Il collegio peritale rileva la mancanza dell'opponente, caratteristica tipica del morso
umano: ancora una volta, il rilievo deve intendersi correlato all'osservazione diretta del
prof. Carella-Prada, e non può dirsi attendibilmente superato grazie all'impiego dei
modelli sperimentali.
116
La lesione tollera interpretazioni che tendono ad escludere trattarsi di morso:
Il C.T.U. nell'occasione perse un'opportunità una volta avuto quel sospetto sul morso:
avrebbe potuto fare un tampone per il prelievo di eventuali residui di saliva in modo da
verificare se realmente quell'indulto fosse stato depositato e se lo stesso fosse stato
depositato da un cosidetto "individuo secretore", ovvero uno di quelli che lascia ap-
prezzare il gruppo sanguigno anche nei liquidi biologici. Questa ricerca a quell'epoca
era ben nota.
Potrebbe essere di tutto, visto che le piccole escoriazioni non figurate possono essere
prodotte da una infinità di cose per cui anche un'unghiatura per una strizzata al capez-
zolo tra pollice ed indice, agendo sulla cute la sola unghia del pollice (ammesso che si
voglia circoscrivere le minime lesioni nell'ambito del gioco erotico). E più in generale
potrebbe trattarsi anche di escoriazioni causate da un oggetto appuntito, magari lo
stesso che ebbe a produrre l'escoriazione lineare alla base anteriore destra del collo.
In definitiva, non vi è prova che la lesione sul seno di Simonetta Cesaroni sia stata de-
terminata da un morso.
Se anche si volesse ritenere che comunque essa fu causata da una parziale indentazio-
ne, o da un conato di morso, alla luce dell'attuale stato della disciplina dell'odontologia
forense non se ne potrebbe in nessun caso postulare l'attribuzione, con tranquillante
certezza e nemmeno ragionevole probabilità, a Raniero Busco.
Le considerazioni qui sviluppate verranno riprese quando si passerà a trattare dell'ori-
gine tissutale del DNA repertato sul reggiseno e corpetto della vittima. E' appena il caso
di osservare che il ragionamento del primo Giudice, laddove attribuisce con ogni
probabilità dette tracce alla saliva rilasciata da Busco mentre mordeva il seno di Si-
monetta Cesaroni, deriva non già dal l'oggettivato accertamento dell'origine tissutale
della traccia (esclusa dalle analisi di laboratorio), ma, per esclusione, dalla natura, che
si voleva accertata, della lesione (morso) e dalla sua attribuzione all'imputato.
Riepilogo delle risultanze accertate.
Quanto sin qui esposto, con riferimento agli aspetti medico-legali della perizia, con-
sente di ritenere validate le conclusioni del collegio peritale, che pertanto si riportano:
117
2. La cronologia della morte si può collocare tra le ore 18 circa e le ore 19 circa, con
qualche piccola variazione adattata anche sulla scorta degli elementi circostanziali.
3. La causa della morte si riferisce allo shock emorragico con versamenti esterni e
prevalentemente interni alle grandi cavità, a causa di N. 29 (ventinove) lesioni pene-
tranti, di cui alle regioni anteriori del capo, del collo, del tronco, nonché alle regioni
inguino-perineali.
4. I mezzi che produssero le lesioni sono: un mezzo contundente che potrebbe ricono-
scersi in un mezzo naturale d'offesa come uno schiaffone o un potente manrovescio
questo ad opera di soggetto destrimane, per gli effetti contusivi del capo; le lesioni
penetranti si riferiscono ad un mezzo da punta e taglio privo di margini taglienti ovvero
affilati, sebbene acuti, e lama piatta su entrambi i versanti, di una lunghezza impreci-
sata, ma relativamente modesta e quindi potrebbe anche ipotizzarsi un comune taglia-
carte da scrivania.
5. Le piccole lesioni, di cui una pressoché lineare, anzi un poco arcuata alla regione
sterno-claveare destra, e altre due, piccolissime, al quadrante supero-mediale della
base d'impianto del capezzolo sinistro, sono di natura escoriativa.
6. Le due minime lesioni escoriative seriate poste al quadrante supero-mediale della
base d'impianto del capezzolo sinistro, non sono in grado di configurare alcun morso,
oltretutto mancando l'evidente traccia di opponente, per cui restano di natura incerta.
7. Forse potrebbero essere attribuite ad una unghiatura parziale per strizzamento tra
due dita del capezzolo, ove sul posto il contatto avvenne propriamente con il margine
ungueale e dall'altra parte ebbe ad agire solo il polpastrello; oppure all'azione di altro
piccolo mezzo escoriativo, teoricamente spicole ed apici dentari compresi (indenta-
zione), ove la superficie di contatto e strisciamento fu limitatissima e magari appuntita.
8. Non è dato comprendere appieno il significato del reperto segnalato dal C.T.U. che
eseguì l'esame necroscopico a livello dell'escoriazione in regione sterno-claveare de-
stra ed al quadrante supero-mediale della base d'impianto del capezzolo sinistro, co-
stituito a suo dire, da "crosticina siero-ematica"; questo significa non poter riconoscere
con certezza la contestualità di tutte le lesioni che però, sembrerebbe essere suppor-
tata da uniformità cromatica (ancorché sempre ambigua e discutibile) di tutte le lesioni
come sembra di cogliere dalle fotografie. Non è inoltre possibile il controllo istologico -
unico in grado di dirimere la questione - perché non furono fatti prelievi tissutali du-
rante l'autopsia.

Accertamenti peritali in materia genetico-forense.


118
Al collegio peritale, come si ricorderà, veniva chiesto di pronunciarsi in merito:
4) alla modalità di conservazione dei reperti utilizzati per le analisi genetiche;
5) alla attribuibilità delle relative tracce."
Sulle modalità di conservazione dei reperti.
Quanto al primo quesito, le analisi condotte dal collegio peritale hanno confermato
tanto le carenze già rilevate nel corso del primo giudizio circa le modalità di conserva-
zione dei reperti.
Modalità di conservazione degli indumenti della vittima
Oggetto specifico dell'incarico era quello di valutare se, nel caso in oggetto, le modalità
con le quali sono stati conservati gli indumenti della vittima possano aver influito sull'e-
sito degli accertamenti genetici.
Come risulta dall'abbondante documentazione fotografica agli atti, al momento del
rinvenimento del corpo della vittima, questa indossava un paio di calzini corti di color
bianco (di tipo sportivo), un reggiseno di color rosa pallido, abbassato ma non slac-
ciato, ed un corpetto, di colore bianco, sbottonato e riposto sull'addome. Mai rinvenuti
gli altri indumenti della vittima, a parte le scarpe da tennis che, slacciate, erano ordi-
natamente riposte nelle vicinanze.
Dalla disamina delle foto in originale emerge che- in tale momento- solamente il reg-
giseno era imbrattato di sangue. In particolare, la parte antero-inferiore presentava
tracce (molto estese) derivanti dalla colature delle ferite alla parte superiore del tora-
ce. Presenti, inoltre anche nella regione posteriore, abbondanti imbrattamenti da co-
latura. Intonsi i calzini ed il corpetto.
Successivamente, giunta la salma all'obitorio, il CTU provvedeva a svestire il corpo e a
far asciugare i singoli indumenti. Il giorno dopo, asciugati gli indumenti, questi veni-
vano inseriti in un unico sacchetto di plastica trasparente che veniva sigillato.
Tale sacchetto, quindi, veniva conservato a temperatura ambiente, al buio, fino al 2004,
quando venne consegnato dal C.T. Carella Prada ai CC:TT: del P.M. per le analisi del
caso. Aperto tale sacchetto, i singoli indumenti presentavano però degli imbrattamenti
(ragionevolmente sangue) che non erano presenti al momento del rinvenimento della
vittima.
A tal proposito, è certo, come da foto eseguite in sede di sopralluogo, che il corpo della
vittima è stato lì girato con la conseguenza che, a seguito di tali manovre, anche il cor-
petto si è macchiato del sangue che era già sul pavimento o che è colato dalle lesioni.
Aumentata di certo,
119
inoltre, anche l'ampiezza dell'imbrattamento al reggiseno, soprattutto nella regione
anteriore. Inoltre, anche le manovre del successivo trasbordo della salma possono aver
provocato un'ulteriore diffusione di materiale ancora fluido o semifluido sui/tra gli in-
dumenti medesimi. In questi contesti deve essersi verificato anche l'imbrattamento dei
due calzini.
I liquidi biologici, come ogni altro fluido, infatti, diffondono -in ragione della loro pecu-
liare viscosità- su un'area la cui grandezza dipende sia dal volume del fluido stesso che
dalle caratteristiche del substrato con cui hanno contatto.
E' altrettanto vero però che -una volta asciugati- gli imbrattamenti di natura (origina-
riamente) fluida perdono la loro capacità di diffondere su altre superfici. A seguito del
loro essiccamento, infatti, questi si trasformano in crosticine non rimuovibili con facilità.
In altri termini, se -prima di essere riposti all'interno dell'unico sacchetto- gli imbrat-
tamenti biologici erano asciutti, la possibilità che questi siano diffusi è nulla.
Al proposito risulta che il C.T. Carella Prada abbia posto gli indumenti ad asciugare
prima di confezionarli in un unico plico. Tale modalità (ovvero unico sacchetto per più
reperti), quindi, sarebbe tale da non aver potuto influenzare i successivi esiti degli ac-
certamenti genetici. E' tuttavia possibile il distacco di scaglie ad opera di forze esterne
(pressioni sul sacchetto dovute alla sua manipolazione o al suo trasporto). Tali scaglie,
seguendo i percorsi di tipo vettoriale imposti, possono rimanere "intrappolate" nelle
maglie di un tessuto dando origine ad una trasmigrazione di materiale che conserva,
ad ogni modo, le sue caratteristiche originali in termini di composizione di substrati
biologici. In tale modo, quindi, se l'operatore non è in grado di distinguere ed isolare il
materiale trasmigrato, si può creare una commistione di campioni biologici.
Sicuramente non ottimali anche le condizioni di temperatura ed areazione alle quali i
reperti sono stati conservati. Il mancato sviluppo di flora batterica e/o fungina (almeno
da quanto visivamente è stato possibile appurare) ha però permesso ugualmente di
estrarre DNA umano analizzabile mediante PCR.
Le modalità di conservazione dei reperti adottate all'epoca non sarebbero oggi tolle-
rabili: "mettere tutti gli indumenti assieme sicuramente non è scelta che attualmente
possiamo ritenere condivisibile" (perito Fattorini, ud. 27.3.12, pag. 96). Non è noto il
grado di umidità interno al sacchetto dove furono custoditi i reperti (ibidem). Da detto
elemento dipende, in concreto, l'accertamento circa la trasmissibilità dei fluidi corporei
da un materiale di contenimento all'altro.
Tuttavia, tenuto conto del fatto che "il consulente del PM ci garantisce che gli indumenti
erano asciutti" (Fattorini, pag. 96), "la possibilità di diffusione è tendenzialmente zero"
(Fattorini, pag. 97). In
120
ogni caso, detta diffusione avrebbe riguardato passaggi di particelle esclusivamente
riconducibili al materiale genetico già consacrato negli indumenti: maggioritario della
vittima, minoritario di Busco.
Su questo aspetto vi è dunque accordo.
Vi è poi un altro elemento da valutare. Dall'esame delle fotografie effettuate "in loco"
nell'immediatezza della scoperta del corpo di Simonetta Cesaroni, si evince che il reg-
giseno era macchiato di sangue e il corpetto e i calzini non lo erano. Le conclusioni del
collegio peritale coincidono, qui, con l'osservazione dell'uomo comune: l'imbratta-
mento del corpetto e dei calzini avvenne durante lo spostamento del corpo (anche di
questo vi è evidente traccia fotografica), ed ulteriori momenti di contatto devono es-
sersi verificati durante il trasbordo della salma in obitorio, quando il corpo fu svestito, e
nelle fasi in cui gli indumenti vennero messi ad asciugare (Fattorini, pp. 95-96). Durante
tutti questi momenti è accertato che il sangue, dal reggiseno, passò al corpetto e ai cal-
zini.
Il rilievo, peraltro, non inficia la valutabilità del DNA rinvenuto su corpetto e reggiseno,
e anche questo è un aspetto sul quale il giudizio degli esperti coincide.
In definitiva, quanto alla catena custodiale, si possono trarre queste conclusioni:
- la custodia dei reperti non fu ottimale nel lungo periodo durante il quale gli indumenti
furono conservati dal prof. Carella-Prada in un sacchetto chiuso;
- i consulenti del PM attestano che i reperti erano perfettamente asciutti, e la loro atte-
stazione, accettata dal collegio peritale, esclude che durante questa fase siano avvenuti
passaggi di particelle da un indumento all'altro;
- in ogni caso, eventuali passaggi non sarebbero potuti avvenire che fra reggiseno,
corpetto e calzini della vittima, e avrebbero dunque in ogni caso riguardato materiale
genetico già acquisito "allo stato", cioè nel momento in cui i reperti vennero chiusi in-
sieme;
- quanto alla fase precedente, soltanto il reggiseno risultava imbrattato di sangue al
momento del primo sopralluogo sul teatro del delitto;
- la catena custodiale, ancorché imperfetta, non priva di validità le analisi sui reperti.
Sull'attribuibilità delle tracce.
121
I periti hanno esaminato tanto le consulenze e perizie sviluppate nei procedimenti
precedenti (Vanacore, Valle) che quelle afferenti all'istruttori a e al dibattimento di
primo grado. Converrà dividere l'esposizione in due parti, cominciando dalle valuta-
zioni in merito al presente ramo del procedimento.
Discutere i risultati complessivamente ottenuti nell'arco di quasi vent'anni nonché frutto
di svariate Consulenze e Perizie è decisamente complesso, anche in relazione al fatto
che proprio negli ultimi quindici anni vi è stato un impressionante sviluppo tecni-
co-scientifico. Utile ricordare, tuttavia, che gli accertamenti degli inizi degli anni '90 -se
correttamente compiuti ed interpretati-erano dotati della necessaria robustezza richie-
sta in ambito forense.
Doveroso pure segnalare che le moderne tecnologie, pur consentendo più rapidi e
spesso risolutivi risultati, non sono scevre dai limiti imposti dal deterioramento del
campione biologico, dalla sua scarsa quantità e dalla sua possibile contaminazione. In
altri termini, anche l'utilizzo di tecnologie avanzate non sempre permette di addivenire
a risultati probanti sotto il profilo scientifico e, conseguentemente, forense.
Sulla base di tali iniziali premesse, ai fini di fornire una agevole valutazione dei risultati
complessivamente ottenuti, si preferisce fare riferimento al singolo reperto di natura
biologica che è stato considerato. Si tralascerà quindi di discutere di quei reperti sui
quali non sono mai state identificate tracce biologiche.
Reggiseno della vittima
La valutazione dei dati analitici è stata inizialmente condotta su copia dei tracciati elet-
troforetici relativi all'analisi del 1° e 3° campione (prelevati sul reggiseno) e del 7° cam-
pione (prelevato sul corpetto), per i marcatori autosomici caratterizzati per il kit Identi-
fìler. Tali dati erano presenti all'interno della relazione di Consulenza Tecnica per il
Pubblico Ministero relativa al Proc. Pen. n° 13352/2005 BRGPM, Procura della Repub-
blica presso il Tribunale di Roma, già più volte richiamata, ed erano posti in compara-
zione con i profili della vittima Simonetta CESARONI e dell'imputato Raniero BUSCO,
ottenuti dall'analisi dei medesimi marcatori.
Copia di altri tracciati elettroforetici relativi all'analisi del 7°, 15° e 19° campione (pre-
levati sul corpetto) per i marcatori specifici del cromosoma Y umano (kit Yfiler) erano
altresì rinvenibili nella medesima relazione. Tali profili Y-specifici erano posti in com-
parazione con quello dell'imputato BUSCO Raniero.
122
Al fine di poter rivalutare tali risultati e di poterne acquisire di eventuali ulteriori, ve-
niva esplicitata al C.T. del P.M. formale richiesta di acquisire i files elettronici delle
corse elettroforetiche relative alle caratterizzazioni molecolari di tutti i campioni/tracce
per i quali era stato evidenziato il "terzo profilo/aplotipo maschile..........riconducibile ad
un soggetto identificabile come componente minoritaria di un profilo misto dominato da
materiale genico appartenente alla vittima" (cfr. pag. 80 della summenzionata Consu-
lenza per il P.M.). Tali campioni erano identificati nella medesima pagina con i cam-
pioni 1°, 3°, 6°, 7°, 15° e 19°, con i profili dei campioni 6°, 15° e 19° interpretabili per
parte dei marcatori testati (idem).
In data 24 febbraio 2012, il C.T. del P.M. consegnava i files elettronici (raw data) delle
corse elettroforetiche richieste relative ai reperti corpetto e reggiseno, i cui risultati
sono stati dettagliatamente descritti e riportati nelle tabelle del capitolo dei risultati e
che, qui di seguito, si richiamano schematicamente:
1° campione (reggiseno, coppa sinistra): marcatori autosomici, kit Identifiler, una sola
elettroforesi; 3° campione (reggiseno, coppa destra): marcatori autosomici, kit Identi-
filer, una sola elettroforesi; 4° campione (corpetto, parte sinistra): marcatori autosomici,
kit Identifiler, una sola elettroforesi; 5° campione (corpetto, parte sinistra): marcatori
autosomici, kit Identifiler, una sola elettroforesi; 6° campione (corpetto, parte destra):
marcatori autosomici, kit Identifiler, una sola elettroforesi; 7° campione (corpetto, parte
sinistra): marcatori autosomici, kit Identifiler, una sola elettroforesi; 8° campione (cor-
petto, parte destra): marcatori autosomici, kit Identifiler, una sola elettroforesi; 9° cam-
pione (corpetto, parte destra): marcatori autosomici, kit Identifiler, una sola elettrofo-
resi. 6° campione (corpetto, parte destra): marcatori Y-specifici, kit Y-filer, una sola elet-
troforesi; 7° campione (corpetto, parte sinistra): marcatori Y-specifici, kit Y-filer, una sola
elettroforesi; 15° campione (corpetto, parte sinistra): marcatori Y-specifici, kit Y-filer, due
elettroforesi; 19° campione (corpetto, parte destra): marcatori Y-specìfìci, kit Y-filer, due
elettroforesi;
In assenza di altri campioni, questi sono gli unici dati sui quali è stata basata la valuta-
zione peritale, relativa alle analisi svolte dai CC.T.T. del P.M. sui reperti corpetto e
reggiseno.
Ciò viene precisato in quanto, dalla lettura del verbale di udienza del 7/7/2010 - a pa-
gina 24 della trascrizione - emergerebbe che i risultati ottenuti dalle analisi molecolari
sui reperti siano stati confermati in differenti repliche (CT Pizzamiglio: "poi naturalmente
l'analisi, anche queste analisi non sono state fatte una volta, sono state ripetute due - tre
volte e confermavano queste informazioni"), come correttamente dovrebbe essere fatto
quando si analizzano campioni con componenti minoritarie così limitate e in relazioni ai
quali il DNA estratto può essere stato modificato nella sua struttura primaria principal-
mente a causa del significativo lasso di tempo trascorso.
123
In tali condizioni analitiche di limitazione quantitativa e di modificazione chimico/fisica
del DNA, condizioni definite come Low Copy Number (LCN) o Low Template (LT), è
possibile che la reazione di PCR possa dare origine - con maggior frequenza - ad arte-
fatti di polimerizzazione noti come locus drop out, ovvero mancata amplificazione del
locus genico studiato, drop out allelico, ovvero mancata amplificazione di una delle due
componenti alleliche presenti al locus e drop in allelico, ovvero presenza di prodotti di
sintesi che non corrispondono alle caratteristiche genetiche del campione analizzato.
Fondamentale importanza assume, quindi, la riproducibilità, osservabile nel corso di
analisi in PCR condotte in replicato dal medesimo DNA templato, dei picchi medesimi.
Per identificare un profilo genetico nel corso di analisi di templati LCN' — ed in special
modo se questo è la componente minoritaria di un profilo commisto - è, quindi, necessa-
rio ricavare un profilo genetico "consensus", ottenuto verificando la presenza di un dato
genotipo, per ogni marcatore, nel maggior numero possibile delle repliche.
La valutazione di una sola amplificazione e della relativa corsa elettroforetica di un
campione caratterizzato da LCN-DNA non consente "de facto" di poter dirimere con
certezza tra alleli "ver/", pertinenti cioè al campione biologico, e i summenzionati ar-
tefatti.
Qui di seguito viene riportata la valutazione dei risultati ottenuti per ogni singolo re-
perto, sulla base dei criteri sopra esposti.
1° campione (reggiseno, coppa sinistra)
L'analisi di tale campione evidenzia un profilo genetico commisto, originato cioè dal
contestuale contributo di substrati biologici riconducibili a più soggetti. In tale profilo è
evidente una componente maggioritaria identificabile, per comparazione e relativa-
mente a tutti i marcatori analizzati, con quella della vittima Simonetta CESARONI. In re-
lazione alla componente minoritaria, sono sistematicamente riscontrabili caratteristiche
genetiche attribuibili all'imputato BUSCO Raniero.
Va comunque segnalato che, a livello di nove marcatori genetici, sono presenti alleli
non riconducibili né alle vittima né all'imputato. Nel dettaglio, sono riscontrabili gli al-
leli 11, 13 e 14 al locus D8S1179, l'allele 13 al locus D7S820, l'allele 12 al locus CSF1PO,
l'allele 17 al locus D3S1358, l'allele 7 al locus TH01, l'allele 11 al locus TPO-X, l'allele 18
al locus D18S51, l'allele
15 al locus D5S818 e gli alleli 22 e 25 al locus FGA (vedi tabella dei risultati e tracciati
elettroforetici allegati). Come già in precedenza esposto, la disponibilità dei dati di una
singola analisi rende impossibile stabilire se tali ultimi prodotti siano attribuibili ad una
commistione di substrati biologici riconducibili ad almeno altri due soggetti ovvero ad
artefatti di polimerizzazione.
124
3° campione (reggiseno, coppa destra)
L'analisi di tale campione evidenzia un profilo genetico commisto. In tale profilo è evi-
dente una componente maggioritaria identificabile, come per il precedente reperto,
con quella della vittima Simonetta CESARONl. In relazione alla componente minoritaria,
sono riscontrabili caratteristiche genetiche attribuibili all'imputato BUSCO Raniero per
tredici dei quindici loci analizzati con l'eccezione cioè del locus D7S820 e D18S51, ove
non sono stati evidenziati l'allele 8 e, rispettivamente, 12. La mancanza di tali caratteri-
stiche genetiche proprie del profilo dell'imputato potrebbe essere ricondotta ad arte-
fatti di amplificazione (allele dropout) o alla loro reale assenza dal profilo, condizione
quest'ultima che configurerebbe una esclusione.
La valutazione del collegio peritale propende a favore della prima ipotesi, pur in as-
senza di analisi in replicato in grado di dirimere tale questione. Va comunque segnalato
che, a livello di undici marcatori genetici, sono presenti alleli non riconducibili né alle
vittima né all'imputato. Nel dettaglio, sono riscontrabili gli alleli 10, 11, 13 e 14 al locus
D8S1179, l'allele 11 al locus D7S820, l'allele 12 al locus CSF1PO, l'allele 17 al locus
D3S1358, l'allele 7 al locus LH01, l'allele 8 al locus D13S317, gli alleli 12, 15, 15.2, 16.2 al
locus DI9S433, l'allele 11 al locus VWA, l'allele 15 al locus D18S51, gli alleli 10, 11 e 15 al
locus D5S818 e l'allele 22 al locus FGA (vedi tabella dei risultati e tracciati elettroforetici
allegati).
Come già in precedenza esposto, la disponibilità dei dati di una singola analisi rende
impossibile stabilire se tali ultimi prodotti siano attribuibili ad una commistione di sub-
strati biologici riconducibili ad almeno altri due soggetti ovvero ad artefatti di polime-
rizzazione. Le valutazioni circa l'impossibilità di distinguere tra alleli "reali" e artefatti di
polimerizzazione esposta per il precedente reperto valgono anche per il presente
campione.
4° campione (corpetto, parte sinistra)
L'analisi di tale campione evidenzia un profilo genetico commisto. In tale profilo è evi-
dente una componente maggioritaria riferibile per quattordici dei quindici marcatori
genetici a quella della vittima Simonetta CESARONl. In relazione alla componente mi-
noritaria, non sono riscontrabili le caratteristiche genetiche dell'imputato BUSCO Ra-
niero per nove dei quindici loci analizzati. Nel dettaglio, non è presente l'allele 30 al
locus D21S11, l'allele 8 al locus D7S820, l'allele 10 al locus TH01, l'allele 13 al locus
D16S539, l'allele 17 al locus D2S1338, l'allele 15 al locus vWA, l'allele 10 al locus TPO-X,
l'allele 12 al locus D18S51 e l'allele 24 al locus FGA. Sono presenti, inoltre, a livello di
sette marcatori, alleli non attribuibili né alla vittima né all'imputato. Più specificamente,
gli alleli 13 e 14 al locus D8S1179, l'allele 7 al locus TH01, l'allele 8 al locus D13S317, gli
alleli 15 e 16 al locus D19S433, l'allele 14 al locus VWA, l'allele 11 al locus TPOX,
125
l'allele 15 al locus D18S51, gli alleli 9 e 11 al locus D5S818 (vedi tabella dei risultati e
tracciati elettroforetici allegati).
Sulla base dei dati sopra descritti è possibile escludere l'imputato BUSCO Raniero
quale contributore della componente minoritaria di tale profilo genetico. E', tuttavia,
singolare che i CC.TT. del P.M. attribuiscano tale campione esclusivamente alla vittima
(cfr. tabella a pagina 81 della Consulenza per il Pubblico Ministero relativa al Proc. Pen.
n° 13352/2005 BRGPM, Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma) mentre è
evidente l'amplificato Y-specifico per il marcatore Amelogenina, riconducibile ad un
soggetto di sesso maschile.
5° campione (corpetto, parte sinistra)
L'analisi di tale campione non fornisce alcun elemento per le valutazioni peritali, in
quanto non sono evidenziabili prodotti di sintesi.
6° campione (corpetto, parte destra)
L'analisi di tale campione evidenzia un profilo genetico commisto. In tale profilo è evi-
dente una componente maggioritaria identificabile con quella della vittima Simonetta
CESARONI a livello di tutti i quindici loci investigati. In relazione alla componente mi-
noritaria, sono riscontrabili caratteristiche genetiche attribuibili all'imputato BUSCO
Raniero per otto dei quindici loci analizzati con l'eccezione dei seguenti sette loci. Nel
dettaglio, non è riscontrabile l'allele 8 al locus D7S820, l'allele 10 al locus CSF1PO, gli
alleli 9 e 10 al locus THOl, l'allele 13 al locus D16S539, l'allele 10 al locus TPOX, l'allele
12 al locus D18S51, l'allele 24 al locus FGA. Va, inoltre, segnalato che a livello di sette
marcatori genetici, sono presenti alleli non riconducibili né alla vittima né all'imputato.
Nel dettaglio, sono riscontrabili gli alleli 11, 13, 14 e 15 al locus D8S1179, l'allele 17 al
locus D3S1358, l'allele 7 al locus THOl, gli alleli 12 e 15 al locus D19S433, gli alleli 14 e
20 al locus VWA, l'allele 13 al locus D18S51, gli alleli 9 e 11 al locus D5S818 (vedi tabella
e tracciati elettroforetici allegati).
Inoltre, l'amplificazione dei marcatori Y-specifici non evidenziava alcun prodotto di
sintesi utile a fini di valutazione peritale. Sulla base degli elementi a disposizione e in
mancanza di un profilo Y-specifico utile per l'identificazione della/e componente/i ma-
schile/i di tale reperto, non vi sono elementi che consentano di attribuire all'imputato
BUSCO Raniero la componente minoritaria di tale profilo genetico.
7° campione (corpetto, parte sinistra)
Tale campione è l'unico di cui il collegio peritale ha avuto a disposizione i risultati ana-
litici relativamente ai marcatori autosomici e di quelli Y-specifici (maschili).
126
L'analisi di tale campione evidenzia un profilo genetico commisto. In tale profilo è evi-
dente una componente maggioritaria riferibile per quattordici dei quindici marcatori
genetici a quella della vittima Simonetta CESARONI. In relazione alla componente mi-
noritaria, il profilo genetico dell'imputato BUSCO non è individuabile per tre marcatori.
Nel dettaglio, non è identificabile l'allele 13 al locus D16S539, l'allele 10 al locus TPOX e
l'allele 12 al locus D18S51. Inoltre, vi sono alleli non riconducibili né alle vittima né
all'imputato a livello di cinque marcatori genetici. Più specificamente, gli alleli 11 e 13
al locus D8S1179, l'allele 31 al locus D21S11, l'allele 11 al locus TPOX, l'allele 11 al locus
D5S818 e l'allele 15 al locus D19S433 (vedi tabella dei risultati e tracciati elettroforetici
allegati).
Per quanto riguarda la valutazione della componente esclusivamente maschile
(Y-specifica), sono osservabili alleli per quattordici dei diciasette loci analizzati. Tra
questi, sono sempre evidenziabili gli alleli caratteristici dell'aplotipo di BUSCO Ranie-
ro. Inoltre, va anche specificato che a sette loci vi sono alleli attribuibili ad almeno altri
due soggetti di sesso maschile. Nel dettaglio, l'allele 16 al locus DYS456, gli alleli 16 e
17 al locus DYS458, l'allele 15 al locus DYS19, l'allele 9 al locus DY391, l'allele 9 al locus
Y-GATA-H4, l'allele 14 al locus DYS437 e l'allele 13 al locus DY438 (vedi tabella dei ri-
sultati e tracciati elettroforetici allegati).
La valutazione del collegio peritale tiene conto della complessità dei dati ottenuti
(marcatori autosomici e Y-specifici) ed identifica quindi con certezza la presenza di
almeno tre soggetti maschili.
Per quanto riguarda la valutazione comparativa rispetto all'imputato, analogamente a
quanto già esposto in relazione al 3° campione, la mancanza di alcune caratteristiche
genetiche proprie del profilo di BUSCO potrebbe essere ricondotta ad artefatti di am-
plificazione (allele dropout) o alla loro reale assenza dal profilo, condizione quest'ultima
che configurerebbe una esclusione. La valutazione del collegio peritale tiene conto
dell'individuazione di un aplotipo Y pressoché completo attribuibile all'imputato, pro-
pendendo quindi a favore della prima ipotesi, pur in assenza di analisi in replicato in
grado di dirimere tale questione.
8° campione (corpetto, parte destra)
L'analisi di tale campione evidenzia un profilo genetico commisto ^SLVTASLÌQ con risultati
su dodici dei quindici loci testati, nel quale non sono identificabili, a livello di sei loci, le
caratteristiche genetiche della vittima. Non identificabili le caratteristiche genetiche
dell'imputato a livello di sei loci. Nel dettaglio, non è presente il genotipo peculiare di
BUSCO al locus D21S11, TH01, D16S539 e D2S1338 mentre manca l'allele 12 al locus
D13S317 e l'allele 24 al locus FGA. Presenza, inoltre, di alleli non riconducibili né alla
vittima né all'imputato a livello di quattro loci.
127
Più in particolare, l'alide 11 al locus D8S1179, l'alide 14 al locus D3S1358, l'alide 7 al
locus TH01 e l'alide 28.2. al locus FGA (vedi tabella dei risultati e tracciati elettroforetici
allegati).
Analogamente a quanto riportato per il 4° campione, è possibile escludere l'imputato
BUSCO Raniero quale contributore della componente minoritaria di tale profilo gene-
tico.
Anche in relazione a tale reperto è, tuttavia, singolare che i CC.TT. del P.M. attribui-
scano tale campione esclusivamente alla vittima (cfr. tabella a pagina 81 della Consu-
lenza per il Pubblico Ministero relativa al Proc. Pen. n° 13352/2005 BRGPM, Procura
della Repubblica presso il Tribunale di Roma) mentre è evidente l'amplificato
Y-specifico per il marcatore Amelogenina, riconducibile ad un soggetto di sesso ma-
schile.
9° campione (corpetto, parte destra)
L'analisi di tale campione evidenzia un profilo genetico riconducibile, in via esclusiva,
alla vittima Simonetta CESARONI.
15° campione (corpetto, parte sinistra)
L'analisi di tale campione è stata eseguita amplificando unicamente i marcatori
Y-specifici in due repliche indipendenti, una condotta in volume finale di 12.5 (il e l'al-
tra in volume di 25 microl.
I dati ottenuti nel corso dei due test indipendenti ha permesso la costruzione di un pro-
filo aplotipico "consensus" che coincide con quello dell'imputato BUSCO Raniero rela-
tivamente a soli sette loci genici.
Da segnalare, inoltre, la presenza di un alide 16 al locus DYS456 che indica la contestu-
ale presenza di materiale biologico riconducibile ad un altro soRgetto di sesso ma-
schile (vedi tabella dei risultati e tracciati elettroforetici allegati).
19° campione (corpetto, parte destra)
Anche in relazione a tale campione, l'analisi è stata eseguita amplificando unicamente i
marcatori Y-specifici in due repliche indipendenti, una condotta in volume finale di 12.5
ul e l'altra in volume di 25 microl.
I dati ottenuti nel corso dei due test indipendenti ha permesso la costruzione di un pro-
filo aplotipico "consensus" relativamente a quattordici loci genici. Si segnala che per
sette di tali marcatori sono contestualmente presenti in tale profilo da due a tre alidi che
indicano la presenza di almeno altrettanti soggetti di sesso maschile in tale campione
(vedi tabella dei risultati e tracciati elettroforetici allegati). La comparazione con il pro-
filo aplotipico dell'imputato evidenzia che,
128
relativamente a due dei loci del profilo consensus, emergono elementi che escludono la
attribuibilità di tale reperto all'imputato.
Prima valutazione delle risultanze peritali.
Sull'atteggiamento della comunità scientifica e sull'interpretazione dei dati.
Il collegio peritale ha esposto le considerazioni generali sull'atteggiamento della co-
munità scientifica in merito a questa prova e sui criteri ai quali si è ispirata la perizia
nelle "Considerazioni tecniche" allegate all'elaborato. Essa costituisce una puntuale
disamina e del valore dell'analisi in sé e delle pre-condizioni che ne legittimano gli
(eventuali) esiti. Mettere a conoscenza il Giudice dello "stato dell'arte" e fissare i criteri
ai quali ci si è attenuti nell'adepimento del compito assegnato rappresenta, lo si ripete
ancora una volta, il primo dovere dell'ausiliario del Giudice, dovere che il collegio pe-
ritale ha compiutamente assolto.
Una prima osservazione concerne la cautela che deve circondare le analisi condotte,
oggi, con strumentazioni più sofisticate, su reperti datati nel tempo. Le considerazioni
che privilegiano, quanto a efficacia probatoria, un DNA abbondante e recente rispetto a
un DNA quantitativamente scarso e vecchio, possono apparire persino scontate, ma la
problematica del low copy number DNA è oggi all'attenzione della comunità scientifica
e degli operatori del diritto (cfr., fra l'altro, il recente scritto "Dal caso Reed al Amanda
Knox; ovvero quando il DNA non è abbastanza...", di Gennari e Piccinini, in "Diritto
penale e processo" 3/2012, allegato al deposito Cipolla D'Abruzzo in data 4.4.12). La
prova in sé conserva un'indubbia validità, intorno alla quale vi è consenso della comu-
nità, ma nell'ambito di questo consenso tendono ad essere introdotte gradazioni di ca-
rattere statistico, e si propende per una prudente valutazione dell'atteggiamento euri-
stico dell'operatore, massimamente in tema di ipotesi di "drop-in" e "drop-out" di alleli,
ossia quando emergano profili nuovi, ovvero eccentrici (drop-in), o manchi l'emer-
genza del profilo di comparazione (drop-out). La tecnica per ottenere risultati da scarse
quantità di DNA, o da DNA invecchiato, prevede, insomma, amplificazioni che possono
condurre a esiti o non compiutamente valutabili, ovvero inattendibili. Non è la pro-
blematica così stringente del "garbage-in, garbage-out" della quale si parlava a pro-
posito dell'analisi bitemark, ma si ammette la possibilità che dati frutto di analisi su re-
perti
129
stressati, ovvero deteriorati per il decorso del tempo, risultino più o meno affidabili a
seconda dell'interpretazione che ne viene data. E' a questo che si riferisce la dialettica
sviluppatasi nel dibattimento fra i consulenti Garofano e Pizzamiglio e i periti Fattorini e
Previderé a proposito del senso da dare ad alcune "amplificazioni" interferenti coi ri-
sultati. Si possono patrocinare interpretazioni più largheggianti, e altre più restrittive.
Le prime sono "molto diciamo a favore della tesi accusatoria", mentre "un'altra impo-
stazione rigorosa scientifica è dire quelle amplificazioni le prendo e le butto via" (u-
dienza 27.3.12 pag. 189). Tanto si afferma nella consapevolezza che l'analisi DNA ha, sì,
un valore indubbiamente riconosciuto e tale da porre questo accertamento ai vertici
della prova scientifica, ma con le opportune precisazioni in termini d'interpretazione,
oggetto, esse stesse, di dibattito nella comunità scientifica. Il tema, d'altronde, era già
emerso in occasione della consulenza Lareu e altri (2008, v. infra), sia con riferimento
allo stato del reperto 12b (scarsità di materiale, cioè low copy number DNA) che alla
riferita- in quella sede-carenza di validazione in sede di replicabilità.
Sulla possibilità di contaminazioni in laboratorio.
Il tema è affrontato nelle note tecniche del collegio peritale ed è stato dibattuto nell'u-
dienza del 27.3.12.
E' stato illustrato, e sul punto vi è accordo, che la contaminazione in laboratorio si e-
sclude attraverso l'esecuzione dei cosiddetti "bianchi di PCR" e dei bianchi di estra-
zione "che devono dare risultati assolutamente negativi" (Fattorini, pag. 99).
Nel caso in esame, "non sono stati eseguiti proprio tutti i controlli negativi che le pro-
cedure impongono" (ibidem). Il collegio peritale, per la verità, afferma di non essere
stato posto in condizione di verificare i bianchi di estrazione.
Anche su questo punto l'analisi del collegio peritale coincide sostanzialmente con
quanto già ebbero a rilevare la prof. Lareu e i suoi colleghi nella consulenza del 2008
(con riferimento, v. infra, al cruciale reperto 12b):
2.- Controlli negativi di estrazione. - Non ci sono stati inviati dati di controlli negativi di
estrazione dei campioni analizzati incluso il campione dubbio per cui non possiamo e-
scludere la presenza di contaminazione. Nella raccomandazione n. 9 della ISFG (referen-
za) si dice "in relazione con LCN lo 'allele drop-out ' e lo 'allele drop-in' (contaminazione)
debbono essere presi in considerazione". Soltanto assumendo
130
che non esiste contaminazione dei campioni possiamo ottenere un profilo genetico con-
senso del miscuglio rinvenuto.
3. - Controlli negativi di PCR. - Dovuto alla presenza di picchi nella posizione di alleli che
coincidono con la persona sospetta o con la vittima nel negativo di PCR che influisce sopra
i campioni PCR3-30 cicli, PCR4-30 cicli e PCR5-30 cicli non possiamo scartare l'influenza
della contaminazione in detti campioni per cui non sono stati contabilizzati per l'otteni-
mento del profilo di consenso.
Il rilievo, che può essere esteso all'intero complesso delle analisi effettuate dai consu-
lenti del PM, ha dato luogo a un vivace contrasto dibattimentale, che non ha esitato
convergenze.
Giova però precisare che il collegio peritale non fa discendere dall'incompletezza dei
dati l'assoluto convincimento dell'inattendibilità delle analisi. Il collegio rimette le cir-
costanze obbiettivate (in termini pressoché identici alla consulenza Lareu) alla pru-
dente valutazione del Giudice.
Non si tratta, qui, dunque, di negare validità all'analisi, ma di averne ben presenti i li-
miti, evidenziati dal collegio peritale e suffragati dalla stratificazione dei pareri che, nel
corso del tempo, sulle modalità di effettuazione della stessa si sono accumulati.
Il consulente Pizzamiglio nella "Consulenza..." (commento alla relazione peritale) de-
positata il 19.4.12 ha ribadito quanto già affermato a dibattimento: che, cioè, "i prelievi
senza esiti di tipizzazione sui calzini contestuali a quelli del reggiseno sono equirabili
tecnicamente a dei bianchi o controlli negativi a tutti gli effetti, anche se il CT del PM
non ha trovato il file grezzo del bianco/controllo negativo di quel particolare gruppo
di analisi omnicomprensivo di quelle sul reggiseno".
L'osservazione è contestata dal collegio peritale, che insiste nel rilevare come i bianchi
di estrazione non siano stati prodotti.
La nota del consulente magg. Pizzamiglio fornisce conferma di questa circostanza lad-
dove afferma che "il CT del PM non ha trovato il file grezzo del bianco/controllo nega-
tivo". Il dato coincide tanto con l'esame del materiale messo a disposizione dei periti
(vedi l'elenco sopra riportato) che con l'analoga osservazione della perizia Lareu. Di
fatto, ai periti viene fornita prova di una sola "corsa elettroforetica" (tranne che per due
campioni, peraltro non rilevanti circa la presenza del DNA di Busco) e già dal 20O8
(dunque non a troppi anni di distanza dall'analisi) la prof. Lareu constatava l'assenza dei
bianchi di estrazione.
Tanto considerato, non si tratta di ipotizzare astrattamente, come si rammarica il con-
sulente magg. Pizzamiglio, "che una quantità irrisoria di
131
DNA estratta dal bicchierino da caffè in plastica utilizzato dall'imputato abbia contami-
nato in maniera unidirezionale solo i prelievi del corpetto, solo quelli nell'area specu-
lare ai seni/capezzoli della vittima e non nelle altre aree dello stesso" e in discontinuità
temporale, ma di valutare l'aderenza della procedura utilizzata per le analisi di labora-
torio alle linee-guida che disciplinano la materia, e che sono studiate per evitare il ri-
schio della contaminazione. Per escludere detto rischio devono effettuarsi e prodursi i
bianchi di estrazione: e qui non sono stati prodotti.
Ciò induce questo Giudice ad affermare che ai risultati delle analisi DNA si deve guar-
dare con la massima cautela.
Sui reperti 1-3-7.
Ciò posto, le analisi condotte dal collegio peritale corroborano le indagini condotte dai
consulenti dell'Accusa quanto meno su tre reperti, 1 -3- 7, sui quali risulta confermata la
presenza di DNA attribuibile all'imputato.
Pur con tutte le cautele di cui sopra, il dato va ritenuto una certezza processuale.
Risultano, peraltro, fenomeni di "allele drop-in" e "drop-out" (presenza di tracce di altri
soggetti, assenza di tracce dell'imputato da taluno dei tracciati). Quanto al primo fe-
nomeno, i periti propendono (e lo hanno ribadito a dibattimento) per un'origine risa-
lente ad artefatti di amplificazione. Restano peraltro, e il rilievo si estende anche alle
ipotesi di "drop-out", le riserve afferenti alla mancata verifica dei bianchi di estrazione.
Sul 38° campione.
Analogamente, è stato chiarito un punto controverso la cui proposizione in sede peri-
tale ha determinato un vero e proprio incidente dibattimentale fra i periti e il consu-
lente Pizzamiglio.
38° campione (BUSCO Raniero)
L'analisi di tale campione, in due differenti amplificazioni ed elettroforesi, ha consentito
di identificare il profilo genetico dell'imputato, relativamente ai marcatori autosomici
caratterizzati per il kit Identifiler.
132
Tale profilo è risultato perfettamente sovrapponibile, per i medesimi marcatori, a
quello descritto nella tabella a pagina 96 della già citata relazione di Consulenza Tec-
nica per il P.M., riferibile a BUSCO Raniero.
La necessità di segnalare tale campione di riferimento in questa sede di discussione degli
esiti degli accertamenti emerge non tanto dalla disamina dei genotipi evidenziati nell
'ambito di tale analisi - pacificamente riconducibili al BUSCO - quanto a quanto emerso
dalla disamina della documentazione dei dati circostanziali relativi ad una di tali corse e-
lettroforetiche (run information).
Infatti, mentre il campione contenuto nel folder rep_38_A, identificato come file 004
rep_38'3301 00JR.G_RM.fsa, risultava corso in elettroforesi capillare in data 21/1/2005,
quindi a risultati analitici già acquisiti dai prelievi eseguiti sul reperto corpetto (tutti
contestualmente analizzati in data 12/11/2004), il campione contenuto nel folder
rep_38_B, identificato anch'esso come file 004 rep 38 3301OORGjRM.fsa risultava corso
in elettroforesi capillare in data 16/11/2004, ed era quindi praticamente contestuale
rispetto all'analisi dei prelievi sul corpetto, ma soprattutto antecedente al primo pre-
lievo documentato di campioni biologici riferibili all'indagato BUSCO, avvenuto in data
6/12/2004, e giunto al laboratorio del RIS di Parma in data 3/1/2005 (come da verbale
prodotto dal C.T. del P.M.).
L'esigenza di escludere che il risultato analitico ottenuto da un dato reperto possa es-
sere condizionato dalla contestuale presenza in laboratorio di un campione di riferi-
mento del soggetto indagato nel medesimo Procedimento Penale è legata alla neces-
sità di minimizzare la contaminazione del reperto in analisi, ad opera del DNA estratto o
amplificato da tale soggetto. Tale contaminazione potrebbe, infatti, sovrapporsi quan-
titativamente al profilo genetico del campione originale creando una falsa compatibilità
genetica.
Al fine di evitare tale eventualità, tutti i protocolli di analisi genetico-forensi consigliano
infatti di analizzare per prima la traccia biologica e, solo dopo avere acquisito il relativo
profilo genetico, il campione di comparazione dell'indagato. Tale flusso di analisi con-
sente, infatti, di escludere ogni possibile contaminazione del reperto traccia.
In tale senso andava interpretata la richiesta formulata dal collegio peritale al C.T. del
P.M. in data 16 febbraio 2012 relativamente alla tempistica di analisi dei reperti prele-
vati sul corpetto/reggiseno in rapporto ai campioni di riferimento prelevati in 5 diffe-
renti date all'imputato BUSCO.
In relazione a tale richiesta il C.T. del PM rispondeva che "sono stati preliminarmente
analizzati i campionamenti eseguiti sul corpetto/reggiseno e solo all'ottenimento di un
profilo maschile utile alla comparazione sono stati analizzati quelli dei vari soggetti indi-
viduati dall'Autorità Giudiziaria" (cfr. verbale del 16 febbraio 2012).
133
La presenza di un tracciato elettroforetico recante il profilo genetico dell'imputato BU-
SCO Raniero già in data 16/11/2004 è in contraddizione con tale affermazione, in quanto
campioni biologici riferibili all'imputato sono stati analizzati in tempi pressoché conte-
stuali a quelli del reperto corpetto (corse elettroforetiche in data 12/11/2004).
E' da segnalare che in relazione ai reperti estratti dal corpetto è stato prodotto il relativo
campione di controllo negativo {file 006 controllo_neg.fsa), la cui analisi ha evidenziato
la mancanza di prodotti di sintesi, risultato atteso in assenza di contaminazioni nei rea-
genti utilizzati per l'estrazione ed amplificazione di tali campioni.
Si segnala, tuttavia, che tale campione di controllo negativo non è stato prodotto in
relazione alle analisi condotte sui due campioni estratti dal reperto reggiseno (1° e
3°campione), eseguite in data certamente successiva all'acquisizione, anche ufficiale,
del campione di comparazione dell'imputato (corse elettroforetiche in data 23/2/2005).
In tale data vi è, quindi, l'evidenza della contestuale presenza in laboratorio del cam-
pione di riferimento dell'imputato. In tale situazione assumeva importanza fondamen-
tale l'allestimento di campioni di controllo negativo, indispensabili per escludere la
possibilità di contaminazione di tali reperti da parte del campione di comparazione
come peraltro era stato correttamente eseguito, si ricorda, per le analisi sul reperto
corpetto.
A dibattimento, il maggiore Pizzamiglio ha precisato che la data rilevata dai periti è
errata a causa di un difetto del software impiegato nell'analisi. I periti hanno rimarcato
che si trattava di un "unicum" nell'intero campionario dei dati loro rimessi, e hanno
preso atto dell'anomalia. Così fa la Corte, precisando: che ai periti è stato espressa-
mente chiesto di rivalutare l'intero materiale di analisi raccolto; che nel corso di detta
valutazione hanno chiesto doverosamente di visionare i raw data, cioè i file originali
delle operazioni; che uno di detti file recava una data distonica. Tanto è stato riferito, e
poi chiarito a dibattimento. Nessuna accusa è stata formulata, né si può sostenere che i
periti, i quali rispondono direttamente al Giudice, avrebbero dovuto preliminarmente
segnalare l'anomalia da loro rilevata ai consulenti cercando di appianare il contrasto
prima di trasfondere il dato nella perizia.

Sull'origine tissutale del DNA. Contrasti fra periti e consulenti.


Così si esprimono sul punto i periti:
134
Origine tissutale del DNA dell'imputato rinvenuto sul reggiseno e sul corpetto
Con riguardo a tale quesito, gli accertamenti eseguiti non permettono di stabilire la
natura tessuto-specifica delle cellule da cui è derivato il DNA dell'indagato che è stato
rinvenuto su questi due indumenti. In altri termini, nulla si può affermate circa la na-
tura del campione biologico dell'imputato che era presente sul reggiseno e sul
corpetto.
Sempre con riferimento a tali due reperti, inoltre, è opportuno sottolineare che, in re-
altà, non essendo stati eseguiti test di genere, non è nota neanche l'origine tessutale
del DNA della vittima rinvenuto su tali indumenti. In definitiva, quindi, se è ragione-
vole pensare che la componente cellulare della vittima sia rappresentata dal suo san-
gue, di ciò non vi è la prova. Al contrario, le modalità di campionatura dei CC.TT. del
P.M. (che hanno asportato porzioni di tessuto non imbrattate visivamente di sangue),
potrebbero portare alla conclusione che possa trattarsi anche di materiale biologico di
natura diversa dal sangue (cellule di sfaldamento cutaneo, sudore, saliva, etc.).
A pagina 155 della C.T. per il P.M. viene riportato che sono stati eseguiti dei test miranti
a stabilire l'origine salivare del campione testato. Tale test, eseguito mediante analisi
dell'attività enzimatica dell'a-amilasi, tuttavia, non ha dato esito positivo. Tale negatività,
quindi, viene attribuita all'invecchiamento del reperto, invecchiamento che ha deter-
minato la denaturazione proteica e, di conseguenza, l'esaurimento dell'attività enzima-
tica. Si tratterebbe, quindi, secondo i CC.TT., di un "falso negativo". A parte questa i-
potesi, invece, deve essere considerato che tutti i campioni biologici che non sono sa-
liva sono negativi per tale test (a parte il succo pancreatico che esibisce tale attività).
Sempre i CC.TT. del P.M., inoltre, nel tentativo di dimostrare che il DNA attribuibile
all'imputato è di origine salivare, conducono delle simulazioni su dei corpetti e sui dei
reggiseni (acquistati nuovi allo scopo e pre-lavati a 90 °C) verificando quale possa es-
sere l'effetto di lavaggi progressivamente più intensi sulla persistenza di due campioni
biologici (sudore e saliva) su tali indumenti.
Tale sperimentazione è viziata da molte imprecisioni e lacune metodologiche tra cui, in
primo luogo, l'utilizzo di materiali (reggiseni e corpetti) le cui caratteristiche merceo-
logiche (soprattutto dopo lavaggio a 90°C) non sono certamente quelle degli indumenti
indossati dalla vittima. Inoltre, non è nota la quantità (in termini numerici) delle cellule
(del sudore e della saliva) che sono state deposte sugli indumenti medesimi per con-
durre i test. Arbitrario, inoltre, l'impiego solamente del sudore e della saliva mentre
numerosi sono gli altri fluidi biologici che esistono in natura (sperma, muco nasale,
etc.). In aggiunta, sempre nella sperimentazione, gli indumenti venivano lavati subito
dopo la deposizione dei campioni biologici mentre è noto che la temperatura
135
(anche ambientale), in maniera dipendente dal tempo di esposizione alla temperatura
medesima, determina il "fissaggio" delle cellule sul substrato.
Tale sperimentazione, condotta con tecnologie analitiche di corrente utilizzo, porta
comunque alla conclusione (piuttosto scontata, invero) che tanto maggiore è l'intensità
del lavaggio tanto minore è la persistenza di materiale genetico sugli indumenti. Inol-
tre, tanto maggiore è la componente cellulare iniziale tanto più elevata è la quantità
del DNA residuo.
L'impossibilità di poter eseguire ogni utile raffronto tra i dati emersi dalla sperimen-
tazione e quelli emersi dall'analisi del reperto deriva in primo luogo semplicemente dal
fatto che non è noto se, quando e come tali indumenti siano stati lavati prima di essere
stati indossati. Inoltre nella sperimentazione, i DNA originavano da campioni biologici
freschi mentre -nei due reperti- questi erano invecchiati di un quindicina d'anni. In
questo lasso di tempo, infatti, si verificano -in maniera spontanea- alterazioni a carico
della struttura primaria del DNA che interferiscono sull'amplificabilità dei medesimi.
Anche da ciò, quindi, l'impossibilità -sotto il profilo scientifico-di trarre ogni tipo di
conclusione circa i quantitativi di cellule presenti sui reperti, la loro origine tissutale
ed il momento della loro deposizione.
Sia a dibattimento che nella "Relazione tecnica..." depositata il 23.4.12 i consulenti Ga-
rofano e Pizzamiglio hanno ribadito la validità degli accertamenti effettuati sul punto.
Ma alcuni dati certi sono incontrovertibili:
esiste un'analisi, l'alfa-amilasi, in grado di determinare se un determinato DNA sia di
origine salivare;
- il reperto è stato sottoposto a detta analisi;
- l'esito è stato negativo.
I consulenti del PM interpretano il dato alla stregua di un "falso negativo" dovuto all'in-
vecchiamento del campione biologico che "porta" la relativa proteina sottoposta ad
analisi. Il collegio peritale osserva che si tratta di un'ipotesi, e che l'esame in questione
risulta sempre negativo per tutti i reperti che non sono saliva (sangue, sudore, sperma,
muco, altri possibili fluidi) ad eccezione del succo pancreatico.
Ci si trova, dunque, al cospetto di due ipotesi, entrambe sostenibili: quella prospettata
dai periti è più aderente alla realtà poiché tiene conto di un numero di variabili mag-
giore di quella prospettata dai consulenti del PM.
Tuttavia, il dato incontrovertibile resta l'assenza di determinabilità dell'origine tissutale
di quel DNA in sede tecnico-scientifica.
Al riguardo, i consulenti propongono una sperimentazione condotta attraverso lavaggi
di tessuti simili.
136
I rilievi del collegio peritale sul punto colgono nel segno: si tratta di una sperimenta-
zione condotta su altri reperti, in condizioni che si possono al più avvicinare a quelle
dei reperti originari, ma che non possono considerarsi l'esatta riproduzione delle
stesse. Il margine di errore è alquanto largo, e consente, come fanno i periti, di validare
due soli assunti: più energicamente un reperto è lavato, meno DNA si trova; più ce n'era
in origine, e più se ne trova dopo i lavaggi. Poiché non è dato sapere quanto DNA ci
fosse sul reperto originale, la sperimentazione non è processualmente spendibile,
nemmeno a livello di vago indizio, e resta assodata l'indeterminatezza dell'origine di
quel DNA.
E infatti, nella consapevolezza di tutto questo, sia la sentenza appellata che la "Relazio-
ne..." Garofano- Pizzamiglio si riportano all'interpretazione dei dati circostanziali. Come
si è già avuto modo di riferire, si è realizzata, a proposito di questa vicenda, una catena
di inferenze reciproche:
poiché Busco morde Simonetta Cesaroni e sul seno della vittima si ritrova il DNA di
Busco, quel DNA è fatto della saliva di Busco.
Nel momento in cui cade l'ipotesi del morso, la catena inferenziale perde di valore, e
potrebbe persino essere ribaltata: poiché non è dato determinare che quel DNA sia sa-
liva, trova conferma la valutazione peritale che tende a escludere che alla vittima sia
stato inferto un morso.
Ma i periti non hanno escluso che si possa trattare di saliva. I periti, sulla base dell'in-
terpretazione dei risultati loro proposti, hanno escluso che sia possibile determinare
l'origine di quel DNA: anche uno starnuto o un deposito di sudore, in ipotesi, avrebbero
potuto originare quella traccia.
Al proposito, la "Relazione..." offre una ricostruzione delle abitudini della vittima che
dovrebbe convincere il Giudice a escludere la possibilità che quel DNA sia di diversa
origine da quella, ripetutamente postulata, della saliva lasciata dal morso. Da un lato, la
ricostruzione non ha il potere di annullare il dato scientifico (non sappiamo e non po-
tremo sapere, allo stato attuale delle conoscenze in materia, che origine abbia quel
DNA), dall'altro si addentra in valutazioni che sono rimesse all'apprezzamento del Giu-
dice, investendo uno dei punti centrali del presente procedimento, e cioè la determi-
nazione della circostanza in cui il DNA di Busco ebbe a impregnare gli indumenti intimi
di Simonetta Cesaroni. Come correttamente osservato dal prof. Fattorini a dibattimento
(ud. 27.3.12 pag. 94) "non si sa se come e quando gli indumenti, i vestiti indossati da
Simonetta Cesaroni il giorno del delitto siano stati o meno lavati", e non competeva
certo ai periti valutare detti dati circostanziali.
137
Allo stato, si può dunque solo affermare che il DNA in oggetto resta di origine indeter-
minata.
Sul reperto 12b. Altri contrasti fra periti e consulenti.
Il reperto in oggetto consta di materiale ematico presente sul lato esterno della porta
della stanza dove venne rinvenuto il cadavere. Esso non fornisce dati univoci, e la cir-
costanza era già nota. Ma una serrata dialettica si è sviluppata circa questo reperto a
proposito dell'interpretazione dei dati offerti.
Questa la valutazione del collegio peritale:
Reperto 12b
Tale reperto era costituito dal materiale presente sul lato esterno della porta della
stanza in cui fu rinvenuto il cadavere. Per comodità operativa, già dall'inizio delle ope-
razioni, venne eseguita, da parte dei C.T. Spinella e Dallapiccola, la resezione di una
parte della porta dando origine al reperto di seguito chiamato "tassello" (vedi foto tratta
dalla C.T. del P.M.).
138
Il materiale presente su tale reperto è costituito da sangue umano di gruppo O, così
come emerso nel corso dei primi accertamenti (1990). A causa delle sue limitate di-
mensioni, tuttavia, non venne eseguito alcun altro test fino al 2007.
Le analisi molecolari eseguite su tale reperto hanno dimostrato la presenza di DNA
umano con tracce minime (inferiori al Limite di Quantificazione) di DNA maschile.
I successivi accertamenti in PCR, correttamente eseguiti mediante otto analisi indi-
pendenti, hanno portato ai dati molecolari riassunti nel relativo capitolo dei risultati.
La successiva estrapolazione dei genotipi dai risultati molecolari ha dimostrato, quindi,
una commistione la cui componente maggioritaria è certamente attribuibile alla
vittima.
Circa la definizione genetica della componente minoritaria, essendo state condotte a-
nalisi su quantitativi minimi di templato, questa può essere tentata mediante costruzio-
ne del consensus come nelle successive tre tabelle.
La tabella sinottica che riassume tutte le precedenti tre è la seguente:

Locus consensus 1 consensus 2 consensus 3 Imputato


(repliche 1-8) (repliche 1-8) (repliche 1, 2 ,6, 7 e
8)
D13S317 8(2), 12(2) 12(2) - 11/12
D7S820 7(3), 8(3), 11(3) 7(2),8(3),11(2) 7(3), 8(3), 11(3) 8/10
Amelog. Y(7) Y(7) Y(5) X/Y
D2S1338 17(2), 24(2), 26(2) 17(2), 24(2), 26(2) 17(2), 26(2) 17/17
D21S11 29(2), 30(4), 29(2), 30(4), 30(2) 29/30
D16S539 11(6), 12(4), 13(5) 11(6), 12(4), 13(5) 11(3), 12(3), 13(3) 11/13
D18S51 15(2), 25(2]_ 25(2) - 12/14
CSF 10(5), 12(3) 10(5), 12(3) 10(4), 12(3) 10/10
FGA 18(2), 22(3), 24(3) 18(2), 22(3), 24(3), 18(2), 24(2) 21/24

Consensus della componente minoritaria. Analisi condotta su ampliconi con rfu superiori a 50. Con-
sensus 1: tutte le otto reazioni di PCR senza sottrazione degli ampliconi presenti nei bianchi di PCR;
Consensus 2: tutte le otto reazioni di PCR con sottrazione degli ampliconi presenti nei bianchi di PCR;
Consensus 3: reazioni di PCR 1, 2, 6, 7 ed 8 con sottrazione degli ampliconi presenti nei bianchi di PCR.
Le reazioni 3, 4 e 5 sono state eliminate poiché il bianco di PCR presentava ampliconi riferibili all'impu-
tato (tale approccio veniva già seguito anche dai Proff. V. Lareu Huidobro e Angel Carracedo).
Dalla disamina di tale tabella emerge che vi è la presenza di almeno due componenti minoritarie (come
ricavabile dalla presenza dei medesimi tre ampliconi al locus D16S539), delle quali almeno una è attri-
buibile ad un soggetto maschile (sette riscontri del cromosoma Y su otto test).

Con riguardo a ciò, i CC.TT. del P.M. concludono che non si può né escludere né af-
fermare che tale componente minoritaria sia attribuibile all'imputato, mentre i dati
molecolari emersi dalla ripetuta analisi di tale campione di DNA non permettono di uti-
lizzare i medesimi a fini genetico-comparativi. Infatti, a prescindere dal rigore dei cri-
teri utilizzati per la costruzione del consensus, non è possibile stabilire con certezza
l'assetto genotipico delle persone che hanno contribuito alla costituzione della com-
ponente minoritaria. Da ciò deriva che non è possibile eseguire una qualsivoglia
comparazione. A tale proposito si vuole sottolineare come la concreta
139
impossibilità ad eseguire la valutazione genetico-comparativa non può portare, da un
punto di vista scientifico, alla conclusione che "allora non è escluso che il DNA dell'im-
putato possa essere presente". Questa, infatti, è una mera ipotesi e non il risultato di
una comparazione di dati genetici. Visto quanto sopra, quindi, risulta del tutto inutile
quanto emerso a seguito della sperimentazione condotta dai CC.TT. del P.M. i quali,
per corroborare le loro conclusioni, conducono uno simulazione mescolando DNA (in-
vecchiato di quindici anni) della vittima con il DNA prelavato da un vivente (l'imputato).
Inoltre, tale simulazione è viziata pure da imprecisioni metodologiche, quali: 1) la me-
scolanza di DNA antico con DNA recente mentre il reperto conteneva DNA datato di
quindici anni; 2) l'utilizzo del solo DNA dell'imputato quale fonte di commistione mentre
non sono stati presi in esame DNA di soggetti non coinvolti così come è richiesto da una
sperimentazione oggettiva; 3) la quantificazione del DNA dell'imputato è stata sì con-
dotta con metodica di elezione ma con valori non attendibili in quanto risultati al di so-
pra del valore massimo di riferimento (254 ng/uL è di molto oltre il range del Limite di
Quantificazione, ovvero tra 2.3 pg/pX e 50 ng/uL). Conseguentemente, tutte le dilui-
zioni realizzate non sono attendibili; 4) l'assenza di valutazione statistica tra i dati emersi
dall'analisi del reperto e quelli della simulazione.
Si comprende agevolmente la ragione dei contrasti sul punto: questo reperto è l'unico
potenziale legame oggettivo dell'imputato con il luogo del delitto, poiché, se si fosse
evidenziato di là da ogni dubbio il DNA di Busco, non si sarebbero potuti sostenere, al
suo riguardo, i ragionamenti critici che (v. infra) saranno sviluppati a proposito del
corpetto e del reggiseno di Simonetta Cesaroni. Busco ha dichiarato di non essere mai
stato in via Poma e di non conoscere nemmeno l'ubicazione dell'ufficio precario di Si-
monetta Cesaroni. Il rinvenimento del suo DNA associato a sangue della vittima costi-
tuirebbe prova di evidente mendacio.
Tuttavia, nessun utile elemento a carico di Busco è dato desumere da questo reperto.
In primo luogo, si deve osservare come nessuna delle precedenti analisi si fosse con
certezza espressa circa l'attribuibilità a Busco del DNA in oggetto.
Ne è conferma il ragionamento sviluppato dal primo Giudice, che si ritiene doveroso
riportare.
Nella relazione del 3/9/2007 i consulenti avevano preso in esame anche i risultati anali-
tici ottenuti a seguito della perizia conferita il 30/10/1991, nell'ambito del procedimento
a carico di Valle e Vanacore, ai professori Fiori, Pascali e Destro-Bisiol che aveva avuto
ad oggetto l'analisi delle seguenti due tracce: il reperto 12b,
140
consistente in un tassello ritagliato dalla porta di ingresso della camera dove fu rinve-
nuto il cadavere, in corrispondenza del lato esterno della camera, interessato da una
sbavatura di materiale ematico; il reperto 12c, corrispondente ad un rettangolo di co-
tone (garza) con cui erano stati asportati alcuni residui di sangue presenti sulla stessa
porta, ma dal lato interno della camera e sulla corrispondente maniglia. Su entrambi i
reperti furono fatte analisi di marcatori eritrocitari convenzionali (gruppo ABO) ed ac-
certamenti genetici, essenzialmente riconducibili alla determinazione del sesso ed al
locus HLA DQ alfa, l'unico disponibile allora. I risultati all'epoca ottenuti sono stati così
riassunti dai consulenti: " 1. Reperto 12 b ("tassello porta"): gruppo sanguigno di tipo "0";
nessuna analisi di tipo genetico.
2. Reperto 12 e (porzione di cotone): gruppo sanguigno di tipo "A", pur se a detta degli
stessi periti, la presenza di un'agglutinazione per il gruppo "B", non appariva valutabile
per l'esiguità della traccia.
Determinazione del sesso (tipizzazione delle regioni alfoidi) riconducibile a materiale
maschile, con una evidente e netta sproporzione tra l'intensità delle bande X e Y. La banda
della regione X (quella corrispondente al cromosoma femminile X) appare infatti molto
più abbondante rispetto alla Y (corrispondente al cromosoma maschile Y) con una fluo-
rescenza almeno dieci volte superiore, come dimostra la documentazione a suo tempo
prodotta dai periti a corredo degli atti".
[OMISSIS ..]
"In definitiva, le risultanze analitiche dei Periti sulle tracce ematiche della porta (rep. 12b e
12e), sono da ricondurre in tutto (rep. 12b) o in parte alla vittima (rep. I2c). Circa
quest'ultima traccia, la presenza di materiale maschile in ridottissima quantità piuttosto
che un misto (in cui comunque il contributo della vittima risulta pressoché esclusivo) po-
trebbe ricondursi ad una sovrapposizione di fluidi biologici sangue/sudore, legata alla
estesa azione tamponante esercitata per il prelevamento delle diverse striature ematiche,
in un area della porta contigua alla maniglia, il che avrebbe comportato l'asportazione di
tracce biologiche pregresse, indipendenti dall'omicidio. Tale ipotesi, sarebbe suffragata
dalle risultanze acquisite dai Periti, consistenti nella determinazione di un gruppo san-
guigno di dubbia interpretazione e in una incerta e quanto mai discutibile valutazione
degli alleli del sesso fortemente sbilanciati a favore di quello femminile oltre che dalla
presenza di materiale genetico in parte degradato, di fatto denunciato dalla presenza sulle
strip DQ alfa di altri quattro alleli, risultanze che portano a valutare le loro conclusioni
come assolutamente contestabili.
In tale contesto non può comunque escludersi che la ridotta componente maschile possa
persino ricondursi a BUSCO Raniero, considerato che egli possiede un gruppo sanguigno
"0" ed un genotipo DQ alfa 4-4 identici a quelli della vittima), o, in ulteriore subordine, a
una componente minoritaria di DNA maschile, ascrivibile a mera contaminazione acci-
dentale ".
Stante la insufficienza delle risultanze della citata perizia, (se riletta alla luce delle
nuove conoscenze scientifiche sopravvenute), veniva affidata dal PM alla prof.ssa Lareu
Victoria, dell'Istituto di Medicina Legale dell'Università di Santiago de Compostela
(Spagna), consulenza (datata 21/7/2008) per l'accertamento, tenuto conto
141
dei risultati non univoci ottenuti dal Laboratorio dei Carabinieri del R.I.S. nella consu-
lenza del 3/9/2007, del profilo genetico delle persone le cui tracce biologiche erano
state lasciate su un tassello prelevato dalla porta di accesso della stanza del dr. Carbo-
ni, in cui fu rinvenuto il cadavere della giovane. Le conclusioni dei detti accertamenti
svolti dalla prof.ssa Lareu sono stati i seguenti:
"1.- La concentrazione di DNA è di 85 picogrammiper cui ci troviamo davanti ad un caso di
analisi di un campione con bassa concentrazione di DNA (LCN).
2.- Controlli negativi di estrazione. - Non ci sono stati inviati dati di controlli negativi di
estrazione dei campioni analizzati incluso il campione dubbio per cui non possiamo e-
scludere la presenza di contaminazione. Nella raccomandazione n. 9 della ISFG (referen-
za) si dice "in relazione con LCN lo 'allele drop-out ' e lo 'allele drop-in' (contaminazione)
debbono essere presi in considerazione". Soltanto assumendo che non esiste contamina-
zione dei campioni possiamo ottenere un profilo genetico consenso del miscuglio rinve-
nuto.
3.- Controlli negativi di PCR. - Dovuto alla presenza di picchi nella posizione di alleli che
coincidono con la persona sospetta o con la vittima nel negativo di PCR che influisce sopra
i campioni PCR3-30 cicli, PCR4-30 cicli e PCR5-30 cicli non possiamo scartare l'influenza
della contaminazione in detti campioni per cui non sono stati contabilizzati per l'otteni-
mento del profilo di consenso.
4.- Contribuenti al miscuglio. - Il campione dubbio presenta un profilo genetico che è
compatibile con il miscuglio del profilo genetico di almeno tre individui (il numero di
contribuenti è sempre basato sul profilo consenso ottenuto dopo l'analisi-LCN) uno dei
quali, almeno, è un uomo.
5.- Il profilo di consenso ottenuto nel IML dopo l'analisi dei "raw data" differisce in alcuni
marcatori genetici dall'ottenuto nella tavola che ci si allega dal laboratorio di Parma (trad.
lett. n.d.t.).
6. - Conclusione finale IML. - Non possiamo confermare né scartare la presenza del profilo
genetico della persona sospetta BUSCO Raniero per cui l'analisi, ai sensi del nostro pro-
tocollo di interpretazione, è considerata come NON CONCLUDENTE.
7.- L'analisi statistica del profilo consenso ottenuta dal laboratorio dei Carabinieri di Par-
ma, è corretta se si tiene in conto un possibile errore di trascrizione del caso reale nella
tavola consenso dove dovrebbe apparire Vallele 12 del CSF1P0". Ritiene la Corte che a
conclusioni sostanzialmente non dissimili pervenga la successiva consulenza del
19/8/2008 affidata al generale Garofano, al maggiore Pizzamiglio e al prof Pascali Vin-
cenzo, dell'Istituto di Medicina Legale dell'Università Cattolica di Roma, avente ad oggetto
un più approfondito accertamento del profilo genetico delle persone le cui tracce biolo-
giche erano state lasciate sul ed. "tassello-porta". Detta consulenza così conclude: "La
traccia rossastra sul tassello di legno di cui al reperto corpi di reato n. 178383 è ricondu-
cibile a sangue; la quantità di materiale genetico estrapolata dalla medesima è risultata
estremamente esigua; le analisi della traccia ematica in parola hanno consentito di estra-
polare un assetto genotipico complesso, in cui la componente maggioritaria è costituita
dalla vittima in associazione ad una componente largamente minoritaria riconducibile a
materiale genetico maschile; la valutazione globale dei dati ottenuti concorda con quanto
affermato dai tecnici
142
spagnoli il che non permette di escludere né di confermare la presenza di materiale ge-
netico di BUSCO Raniero, nel profilo estrapolato dalla macchia di sangue in reperto; lo
stesso assetto genotipico complesso, ovvero il profilo consensus da esso estrapolato è
stato confrontato con i profili genetici di tutti gli altri soggetti precedentemente considerati
nell'ambito dello stesso processo, escludendo qualsivoglia compatibilità ".
In altre parole, secondo quanto riferito dal maggiore Pizzamiglio: "alla fine queste spe-
rimentazioni che cosa ci hanno consentito di dire? Che noi siamo ... abbiamo come os-
servato su questa traccia 'sbaffo ' non un codice fiscale, cioè un elenco di numeri e di let-
tere di questo codice fiscale che è in parte sparito, è in parte scomparso. Di questi numeri
e lettere però, quelli osservati o più riproducibili non combaciavano con quelli dei codici
fiscali e degli altri ventotto soggetti, ma combaciavano con quelli dell'imputato. Questo ci
consente ... ci ha ... ci ha portato appunto a concludere che non si può escludere la pre-
senza e scientificamente parlando e a livello internazionale appunto le possibili risposte a
questo tipo di quesiti sono: compatibilità genetica, esclusione genetica o non possibilità di
escludere una certa ipotesi perché appunto non sono state fatte suffi ... non si hanno suffi-
cienti elementi per poter escludere una certa cosa. Quindi, non siamo in grado dire:
c'è l'imputato come negli altri reperti perché tutti i loci combaciavano, però non
siamo neanche in grado di escluderlo"; "questipicchi invece qui non ... non non com-
baciano con nessuno degli altri ventotto ". Va tuttavia osservato che queste considera-
zioni secondo le quali appunto le tracce potute riscontrare, da un lato non portavano a
far affermare la compatibilità con materiali biologici appartenenti al BUSCO, dall'altro
non portavano nemmeno a far escludere detta compatibilità, sono state solo parzial-
mente condivise dal prof. Pascali che ha dato una diversa interpretazione delle conclu-
sioni della prof.ssa Lareu, ritenendo che, a causa della mancata comunicazione di alcuni
dati inerenti il "bianco" di laboratorio o di reazione, gli esiti dell'analisi dovevano rite-
nersi inutilizzabili.
Il collegio peritale, come si è visto, si allinea alla valutazione del prof. Pascali, e con-
clude che il reperto ci dice soltanto: a) che è certa la presenza di DNA della vittima; b)
che è certa la presenza di DNA minoritario appartenente a un soggetto di sesso ma-
schile; e) che le caratteristiche di detto ultimo DNA sono tali da non consentire nessun
ulteriore tipo di valutazione.
Si potrebbe osservare che il tema concerne i profili in materia interpretativa sollevati in
premessa dal collegio peritale e afferenti all'ipotesi, che qui ricorre, del DNA low copy
number, cioè di una traccia esigua e antica. In tal caso, la diatriba si potrebbe ricon-
durre al contrasto fra quanti propugnano un controllo più rigoroso delle tracce esigue e
coloro che tendono a interpretazioni "includenti", o, come dice il prof. Fattorini, "favo-
revoli all'accusa".
143
Senonché, qui non si discute fra chi esclude che quel DNA sia di Busco e chi dice che è
suo.
Qui il dibattito si arresta su una soglia preliminare.
Tutti concordano sulla impossibilità di attribuire con certezza il DNA in oggetto.
I consulenti del PM hanno tentato una possibile linea teorica di sviluppo dell'analisi,
laddove, mescolando e amplificando la traccia, cercano di far emergere il profilo
dell'imputato.
II metodo- che prevede l'uso commisto di DNA attuale e invecchiato-è contestato dal
collegio peritale.
E, a prescindere dalla contestazione, va rilevato come, anche all'esito di queste prove
sperimentali, gli stessi consulenti del PM si siano dovuti arrestare sulla soglia dell'in-
determinato: "quindi non siamo in grado di dire c'è l'imputato come negli altri re-
perti perché tutti i loci combaciavano, però non siamo neanche in grado di esclu-
derlo".
Pertanto, se si affermasse: "quel DNA è di Busco" si commetterebbe un errore.
Secondo i consulenti del PM, anche se si affermasse che quel DNA non è di Busco si
commetterebbe un errore.
Le divergenze, solo apparentemente di "formula", vertono sulla possibilità che la
non-inclusione sia potenziale non-esclusione, ovvero sulla inutilizzabilità del reperto a
questi fini. Nel secondo caso, dell'intera questione non si dovrebbe nemmeno più oc-
cuparsi, poiché non emergerebbe alcun profilo di collegamento a carico di Busco. Nel
primo caso, si potrebbe ipotizzare un indizio.
Ma di che indizio si tratterebbe, a ben vedere?
Non grave né certo univoco, perché sarebbe pur sempre un'ipotesi all'insegna del "non
si può escludere che...". Forse concordante, ma solo a patto di escludere ogni altra
possibile interpretazione della compresenza di DNA dell'imputato su corpetto e reggi-
seno che non preveda l'aggressione sessuale perpetrata da costui ai danni della vitti-
ma. Un dato di interpretazione degli elementi circostanziali, dunque, e non un elemento
di prova scientifica.
Se così stanno le cose, l'atteggiamento ermeneutico postulato dai periti e, a suo tempo,
dal prof. Pascali, pare sicuramente più aderente a quei principi del dubbio e della re-
gola della verifica in negativo postulati ripetutamente dalla Suprema Corte. D'altronde,
nella sua parte motiva, la stessa consulenza Lareu (cfr. pag. 13) si esprime, piuttosto
decisamente, in chiave di "non conclusività" del reperto. Il che implica che da tale re-
perto
144
null'altro si può sapere oltre a ciò che è stato accertato: compresenza di DNA della vit-
tima e di un maschio, non attribuibilità di quest'ultimo.
Tra attribuzione e non attribuzione, in altri termini, stando così le cose, tertium non da-
tur. E se l'attribuzione non è possibile, non resta che l'esclusione.
Ne deriva che il DNA in oggetto non può essere attribuito a Raniero Busco.

Sugli altri reperti biologici


Il collegio peritale ha evidenziato, sulla scorta di analisi precedentemente effettuate, la
presenza di tracce di sangue e biologiche appartenenti a soggetti terzi, e dunque né
alla vittima né all'imputato.
PORTA DELL'UFFICIO CARBONI (stanza in cui venne rinvenuto il cadavere di
Simonetta CESARONI)
Il primo documento ufficiale che descrive operazioni tecniche relativamente a tale re-
perto è un verbale di sequestro, operato dall'Ufficiale di P.G: Ciro Solimene, della
Questura di Roma, "dell 'imposta in legno della stanza ove si rinviene il cadavere e sulla
cui superficie interna della maniglia interna si rinvengono alcune macchie di sostanza
rossastra presumibilmente sangue", in data 8 agosto 1990.
Su tale reperto vennero rinvenute tracce sia sul lato interno, rispetto a chi si trova
all'interno della stanza, che sul lato esterno, ossia quella che dà sul corridoio.
L'aspetto di tali tracce e gli esiti delle successive indagini compiute sono riportati qui di
seguito distinguendo, quindi, le tracce presenti sui due lati della porta:
Tracce presenti sul lato interno della porta
Come risulta dalle foto eseguite in sede di sopralluogo, quattro imbrattamenti mag-
giori erano presenti sul lato interno della porta. Inoltre, vi era un imbrattamento an-
che sulla maniglia, sempre nello stesso lato della porta.
145

Tale tracce sono state successivamente asportate dal lato interno della porta, come si
evince da quanto riportato nella prima C.T. per il P.M. a firma Pollo Poesio/Dallapiccola
nella descrizione dei reperti analizzati ove si legge"... una traccia adsorbita su cotone
dal lato di apertura della porta, prelevata in sede di precedente perizia ", intendendo
-evidentemente- con il termine perizia, le operazioni materiali di asportazione di tale
tracce come attività di Polizia Giudiziaria. Circa la collocazione spaziale della porta è
indispensabile ricordare che, in tale C.T., la porta in esame viene presentata capovolta
nelle foto 12 e 13a, così ingenerando l'ambiguità di cui sopra.
Nella documentazione iconografica allegata a tale C.T. si rinviene una fotografia che
testimonia la già avvenuta asportazione di tali tracce dal medesimo lato (interno) della
porta.
146

Nel corso di tale C.T. per il P.M., quindi, veniva analizzato il materiale prelevato dalla
porta con riscontro di sangue umano di gruppo A. Già nel fax inviato al P.M. in data 12
settembre 1990, i CC.TT. segnalavano che, con riferimento al medesimo reperto, è
"'attualmente disponibile una traccia di circa due millimetri adsorbita su cotone che è te-
oricamente utilizzabile per le analisi del DNA ". Tale reperto, quindi, veniva conservato a
- 20 °C.
Tale traccia veniva successivamente catalogata quale reperto 12c (nel corso della
successiva perizia Fiori/Pascali/Destro-Bisol, dalla disamina della quale risulta che i
reperti consegnati loro, con riferimento a tale lato della porta, erano i seguenti:
"12c: rettangolino di tessuto di cotone (dimensioni 5x5 mm) su cui era stata adsorbita una
traccia di aspetto ematico prelevata dalla porta stessa" (vedi successiva foto tratta dalla
C.T. per il P.M. Pizzamiglio/Garofano/Moriani);
147
"12d: una provetta in plastica ... recante la scritta "maniglia*" in cui erano contenuti al-
cuni fili di cotone " poi risultati negativi per la presenza di sangue;
"12e: una provetta in plastica ... recante la scritta "porta*" recante un minuscolo fram-
mento di cotone recante materiale di aspetto simil-ematico ", poi risultato negativo per la
presenza di sangue.
Le analisi eseguite nel 1990 dai periti Fiori/Pascali/Destro-Bisol su questo reperto (re-
perto 12c) hanno dimostrato che il materiale è rappresentato da sangue umano di
gruppo A (determinazione eseguita mediante quattro test ripetuti, confermando quindi
quanto già ottenuto da Dallapiccola e Pollo Poesio). Tale sangue, inoltre, presenta ca-
ratteristiche fenotipiche "Gm A positivo" mentre quelle "Gm B" non erano valutabili a
causa della scarsità del campione. A tale proposito si rileva che i CC.TT. Garofa-
no/Pizzamiglio, a pag. 158 e 161 del loro elaborato, confondendo la nomenclatura dei
due diversi marcatori, stigmatizzano le conclusioni dei periti ed avanzano ipotesi con-
seguentemente prive di fondamento.
Sotto il profilo genetico-molecolare, tale campione presenta, con riferimento al sistema
HLA DQa, positività per gli ampliconi 1, 1.1 e 4, con gli "spot" 1 e 4 di intensità prati-
camente uguale (tra loro) ed entrambi superiori a quella dell'1.1. Indubbiamente la di-
samina della foto tratta dalla relazione dei sopramenzionati CC.TT. del P.M. evidenzia
"spot" accesi anche in corrispondenza di altri due ASO (1.2 e 3), ma è anche vero che le
indicazioni fornite dalla casa fornitrice il kit raccomandavano di considerare solo i se-
gnali la cui intensità era superiore allo spot "C" di controllo (vedi anche Considerazioni
Tecniche in allegato). Tra questi due "spot" accessori, di particolare (ma relativa) in-
tensità vi è lo spot dell'ASC1 "3" che, dalle immagini a disposizione, emana un segnale
non ben differenziabile (in termini di intensità) da quello del controllo "C".

All'epoca, lo spot "3" non venne riportato quale effettivamente positivo dai Periti, con-
clusione alla quale evidentemente si arrivò avendo avuto modo di osservare lo sviluppo
della reazione colorimetrica in "tempo reale". Come riportato nelle Considerazioni
Tecniche in allegato, la diffusione di tale kit avvenne a cavallo tra la fine degli anni '80 e
gli inizi degli anni '90, ma non senza perplessità da parte di più Autori. Tali perplessità
erano relative proprio alla colorazione di "spot" che, in maniera aspecifica, compari-
vano non nell'immediatezza del processo di sviluppo (e cioè dopo quella degli "alleli"
originali). Al proposito, molte ma ben poco convincenti ipotesi vennero sviluppate, così
come numerosi e discutibili accorgimenti empirici vennero suggeriti.
Inoltre, deve essere ricordato che la casa fornitrice il kit suggeriva di ritenere validi
solo gli "spot" che si erano colorati prima dello spot "C". In altri termini, notevole era il
ruolo dell'operatore nella fase interpretativa dei risultati così come è certo che, nel pe-
riodo di tempo richiesto per l'acquisizione della foto (che all'epoca non era possibile
mediante strumentazione digitale), continuava la colorazione degli "spot".
Si ritiene, quindi, che il DNA del reperto in oggetto abbia fornito positività per gli ASO 1
(con sottotipo 1.1) e 4, così come riportato dai periti Fiori/Pascali/Destro-Bisol.
Inoltre, il materiale genetico estratto da tale reperto è stato analizzato per determinarne
la componente sessuale. Tale indagine è stata eseguita mediante analisi di regioni
a-satellite (o alfoidi) X ed Y-specifiche che hanno fornito entrambe un risultato positivo
(vi è stata, cioè, amplificazione sia della sequenza X che di quella Y). Con riguardo, i-
noltre, si specifica che la disamina della foto presente nella sopramenzionata relazione
dei CC.TT. del P.M. evidenzia una maggiore quantità di prodotti di sintesi derivanti
dalle regioni alfoidi del cromosoma X (rispetto a quelle derivanti dall'alfoide del cro-
mosoma
149

Complessivamente, quindi, la valutazione delle analisi sino a qui descritte può essere
riassunta nella seguente tabella ove si riportano anche le tipizzazioni per i medesimi
marcatori per la vittima e per l'imputato:
Reperto Gruppo («--satellite DQ-a GmA/B
12c A X,Y 1.1,4 A:+; B: nt
Vittima 0 x/x 4/4 n.t.
Imputato 0 n.t. 4/4 n.t.
n.t.: non tipizzato.
Anche in relazione a quanto emerso dalle varie antecedenti Perizie, CTU, CTP e depo-
sizioni agli atti, si ritiene opportuno descrivere le diverse conclusioni che erano già
state illustrate circa l'attribuibilità di tale imbrattamento.
La prima di queste (anche in ordine cronologico) è la più semplice e logica, assumendo
che i dati molecolari emersi dall'analisi del reperto appartengono ad un unico soggetto
di sesso maschile, di gruppo sanguigno A e di genotipo 1.1/4 al locus DQa (e quindi
certamente non l'imputato). Unica critica che potrebbe essere mossa a questa con-
clusione è relativa all'effettiva maggiore amplificazione dei frammenti alfoidi del cro-
mosoma X (rispetto a quelle derivanti dall'alfoide del cromosoma Y). Se ciò è vero dalla
disamina della foto, non è tuttavia affidabile
150
trarre conclusioni (di tipo quantitativo) sulla scorta dei dati emersi da una singola am-
plificazione in vitro, specialmente se l'analisi quantitativa si basa sul semplice apprez-
zamento visivo di frammenti colorati con un intercalante fluorescente (Etidio Brumuro).
La seconda conclusione, invece, è un'ipotesi che prevede, in ragione della minore
amplificazione dell'alfoide maschile, la presenza di una commistione tra il sangue della
vittima ed il materiale biologico di un maschio, di gruppo sanguigno A ed omozigote
(1.1/1.1) al locus DQq (e quindi certamente non l'imputato), così come prospettato
nelle osservazioni di Dallapiccola e Spinella datate 01 giugno 1992.
Circa la maggiore presenza di prodotti specifici per l'alfoide femminile, si è già detto
sopra (ovvero impossibilità di trarre conclusioni di tipo quantitativo sulla scorta dei dati
di un'unica analisi in PCR). Decisamente singolare è dunque la possibilità -voluta dai
CC.TT. del P.M.- che un DNA degradato possa negativamente influenzare l'amplifica-
zione di un locus (alfoide Y della foto sopra) ma non quella di un altro locus (alfoide X
sempre della foto sopra). Il templato, infatti, era il medesimo (da un punto di vista qua-
litativo e quantitativo) nelle due diverse provette nelle quali sono state eseguite le ri-
spettive reazione di amplificazione in vitro, e ciò che viene descritto come DNA de-
gradato non è altro che un artefatto di PCR ampiamente noto come dimerizzazione dei
primers (indicativo di uno squilibrio con bassa efficienza di amplificazione).
Non meritevoli di concreta considerazione le altre possibili ipotesi avanzate, alle
quali se ne potrebbero aggiungere numerose altre numerose: tutto ciò, infatti, trova
ben poco spazio all'interno di una Perizia.
Circa le modalità di repertazione delle tracce presenti su questo lato della porta, gli
elementi a disposizione dimostrano che i prelievi sono stati eseguiti in maniera sepa-
rata dalla porta (reperti "12c" e "12e") e dalla maniglia (reperto "12d"), così come
risulta dall'elenco dei reperti consegnati ai periti Fior/Pascali/Destro-Bisol.
La medesima distinzione relativamente alla localizzazione dei prelievi emerge anche
dalla successiva perizia di Lago e Garofano (1998) dove venne tentata l'analisi da due
minuti residui derivanti dalle precedenti analisi condotte dalla Polizia Scientifica. Tali
campioni erano infatti relativi a distinti prelievi eseguiti sulla porta (reperto "A porta")
e, rispettivamente, sulla maniglia (reperto "B maniglia"). La tipizzazione di loci auto-
somici STR, tuttavia, non forniva risultati utili ai fini genetico-comparativi. Emergeva
però, a livello del locus dell'Amelogenina, la sintesi di frammenti X ed Y specifici, in
buon equilibrio quantitativo tra di loro. Confermabile, quindi, la presenza di DNA ma-
schile.
Sulla base di tali elementi, quindi, appare infondata l'ipotesi dei CC.TT. del P.M. che
prevedono che, a seguito delle unificazione su un'unica garza dei vari imbrattamenti
(pag. 158), sia
151
stata inavvertitamente formata una commistione di materiale biologico tale da originare
i risultati gruppo sanguigni e genetici ottenuti dai periti.

Imbrattamento sul telefono


Sul telefono della stanza ove venne rinvenuto il corpo della vittima vi era un imbratta-
mento che venne assorbito su una garza (campione "19 bis" della perizia da redatta da
Fiori, Pascali e Destro-Bisol). Tale imbrattamento era costituito da sangue umano che,
dalla relazione preliminare e "richiesta di proroga" dei periti, risulta essere di gruppo
A. Tale ultimo dato, tuttavia, non viene riportato nella relazione conclusiva dei periti. Il
prof. Angelo Fiori, comunque, nel corso di udienza innanzi al G.I.P. di data 28/4/1992,
dà "atto che nella relazione finale non è riportata la tipizzazione A della traccia ematica"
rimettendosi "integralmente" a quanto riportato nella relazione preliminare. Conse-
guentemente, quindi, non vi è dubbio che il gruppo sanguigno dell'imbrattamento
ematico rinventuo sul telefono è quello A.
Successivi accertamenti (1992), eseguiti da altri CC.TT, dimostrarono che il DNA di tale
sangue presenta il genotipo 4/4 a livello del sistema HLA DQct, sulla cui corretta tipiz-
zazione concordarono i CC.TT. di Parte Altamura e Graziosi, all'epoca.
Complessivamente, quindi, le caratteristiche di tale imbrattamento sono tali per cui non
può essere attribuito né alla vittima né all'imputato.

Tavolinetto
Tra i reperti analizzati dai CC.TT. del P.M. Pizzamiglio/Garofano nel 2004 vi è anche un
tavolinetto (classificato come campione 55) che originariamente si trovava nella stanza
ove avvenne il delitto. Tale reperto, tuttavia, venne posto sotto sequestro a distanza di
molto tempo dai fatti.
Su di esso venne eseguita una tamponatura la cui analisi molecolare dimostrò la pre-
senza di DNA appartenente ad un soggetto maschile non corrispondente a nessuna
delle persone di cui era disponibile un campione di riferimento. In assenza del trac-
ciato relativo all'analisi di tale reperto, non è possibile formulare alcuna valutazione in
merito. Non definibile, inoltre, l'origine biologico-tissutale di tale campione.

Imbrattamenti presenti sul vetro dell'ascensore


Trattasi di due imbrattamenti rinvenuti, ma non nell'immediatezza dei fatti, sullo spec-
chio dell'ascensore dello stabile ove fu consumato il delitto.
Di seguito sono riportate le foto relative sia alla loro localizzazione che alle loro dimen-
sioni una volta repertate.
152
Il reperto 2 è costituito da sangue umano di gruppo O che venne analizzato -sotto il
profilo genetico-molecolare- nel 1990. I CC.TT. giunsero quindi alla conclusione che
tale sangue era attribuibile alla vittima con un probabilità pari al 99.53%. L'attuale
valutazione dei dati allora prodotti dai CC.TT. dimostra -a livello di ognuno dei sette
loci testati- una corrispondenza, in termini di mobilità elettroforetica dei prodotti di
PCR, tra il DNA di tale reperto ed il DNA della vittima. Non è tuttavia possibile e-
sprimere alcun parere circa il grado di attribuibilità di tale sangue alla vittima stessa
poiché non è noto né il genotipo corrispondente né, di conseguenza, la frequenza (nella
popolazione) di tale genotipo. Definite, infatti, sono solo le tipizzazioni del gruppo
sanguigno (gruppo O) e del sistema HLA DOa (genotipo 4/4").
Il reperto 1, invece, venne considerato solo nel 2005 ed è costituito (indicativamente)
da sangue essendo positivo al Combur test. Nella relativa C.T. per il P.M. è riportato
che il profilo STR autosomico ottenuto era sì parziale ma comunque non attribuibile a
nessuna persona di cui era disponibile un campione di riferimento. In assenza del
tracciato relativo all'analisi di tale campione, non è possibile formulare alcuna valuta-
zione in merito.

Imbrattamento ematico rinvenuto nel vano sotto-ascensore


Sempre nella non immediatezza dei fatti, nel vano sotto-ascensore vennero rinvenuti
degli stracci, dei quali uno presentava un imbrattamento di natura ematica di gruppo B.
Inoltre, gli accertamenti immuno-ematologici dimostrarono l'assetto Gm a-/b+. Tale
sangue non è quindi compatibile né con quello della vittima né con quello dell'in-
dagato.
153
Della presenza di altre tracce biologiche ed ematiche si era già occupato il primo Giu-
dice, che ne aveva esclusa qualunque valenza probatoria.
Ciò detto, a parere della Corte, le risultanze dei citati ulteriori accertamenti tecnici,
come pure il rinvenimento di tracce ematiche di gruppo A sull'altra parte della porta,
(quella interna), e sulla tastiera del telefono, devono ritenersi ininfluenti rispetto al
compendio probatorio acquisito. Ed in particolare, sia per la traccia interna sulla porta,
(pacificamente prelevata unendo insieme la traccia presente sulla porta e quella pre-
sente sulla maniglia), sia per la traccia sulla tastiera del telefono, non possono esclu-
dersi, ma anzi devono ritenersi probabili, fenomeni di contaminazione trattandosi di
oggetti naturalmente destinati ad essere toccati da tante persone; (cfr. maggiore Piz-
zamiglio all'udienza 1/10/2010, p.12, secondo cui si era proceduto a "valutare conta-
minazioni presenti sul reperto, visto che insomma questo è un reperto che ha subito
diversi passaggi e ... e che poi la dislocazione del reperto in sé era appunto propedeu-
tica a contaminazione" ... "considerato che qui c'era pochissimo materiale cellulare e
quindi le ... le possibili contaminazioni sono possibili insomma, sono più a rischio").
Va subito premesso che questo Giudice, in sintonia con le osservazioni dei periti, non
prenderà in considerazione i reperti relativi al tavolinetto, al vetro dell'ascensore e al
vano sotto-ascensore. Il fatto che essi siano stati "scoperti" a notevole distanza dal de-
litto priva di valore le tracce che se ne sono desunte: troppo elevato il rischio di con-
taminazione per poter attribuire loro una qualsivoglia affidabilità.
Per quanto concerne gli altri reperti, e in particolare i reperti "lato interno porta Car-
boni" (12c) e telefono, essi consacrano la presenza, sul luogo del delitto, di materiale
ematico e genetico riconducibile a due soggetti di sesso maschile diversi da Raniero
Busco. Che si possa trattare di due, e non di un soggetto, dipende dall'esclusione di
identità fra le tracce sul telefono e quelle sulla porta quanto al profilo genetico eviden-
ziato. Né la Corte ha la possibilità di affermare, in difetto di accertamenti sul punto, che,
trattandosi comunque di tracce di un soggetto di gruppo sanguigno A (incompatibile
con l'imputato), esse potrebbero essere state lasciate dalla stessa persona, dovendosi
imputare la non compatibilità a errori di laboratorio. Si tratta di una congettura che, se
da un lato appare verosimile ove s'inquadri il rilascio delle tracce nel contesto di un'a-
zione unitaria, dall'altro lato non è suffragata da valido riscontro tecnico.
I consulenti Garofano e Pizzamiglio hanno sottoposto a veemente critica le risultanze
del collegio peritale. I punti critici sollevati sono i
154
seguenti (cfr. anche la "Consulenza tecnica biologica" a firma Pizzamiglio del 19.4.12):
- non si è impiegata, nell'analisi di detti reperti, la stessa acribia investigativa adoperata
nei confronti dell'operato dei consulenti del PM;
- le tracce ematiche appartengono al passato remoto delle scienze forensi, e sono inaf-
fidabili perché fonte di numerosi errori, e comunque sono superate dai più moderni
accertamenti;
- vi è stata sicuramente contaminazione degli stessi.
Circa il primo punto, è stata acquisita agli atti una lettera del prof. Angelo Fiori, che ri-
badisce di aver eseguito personalmente le analisi e ne conferma appieno le risultanze. I
periti ne hanno preso atto, così come hanno preso atto, con lo scrupolo che ha con-
traddistinto il loro operato, di tutte le analisi che erano loro richieste. I periti, d'altron-
de, non hanno fatto altro che confermare, in questa sede, dati già emersi nel corso del
primo giudizio. In quella sede se ne fornì un'interepretazione che questo Giudice non
condivide.
Il primo Giudice, infatti, ritenne di non prendere in considerazione dette tracce poiché
frutto di contaminazione. L'assunto, come detto, non può essere condiviso. I reperti in
oggetto furono evidenziati nell'immediatezza del fatto e prelevati separatamente, e se-
paratamente analizzati, circostanza della quale danno atto i consulenti Garofano e Lago
nell'elaborato del 1998. Non è provata, ed è anzi esclusa dalle modalità di repertamento
e di recezione dei reperti da parte dei periti e consulenti che si sono succeduti nel
tempo, l'unione delle tracce sulla medesima garza di prelievo. Il fatto che le tracce
siano state rinvenute su superfici predisposte al contatto non è affatto conclusivo, poi-
ché si tratta non di tracce generiche, ma di sangue umano, e si dovrebbe dunque ipo-
tizzare, contro ogni logica, che due soggetti entrambi feriti le contaminarono acciden-
talmente. La contaminazione, in sostanza, è postulata ma non dimostrata, e, per contro,
l'esame degli atti esclude che vi sia stata.
Circa, infine, l'inidoneità delle analisi ematiche a essere valutate oggi, esse, all'epoca,
furono condotte da professionisti di indiscusso valore, e risultano ripetute più volte in
ogni contesto (in numero complessivo di cinque, quattro delle quali replicate dal prof.
Fiori), e ribadite da due consulenze a distanza di un anno. Si tratta di un utile strumento
di conoscenza e di valutazione, e le tracce non possono essere
155
aprioristicamente scartate poiché dissonanti con un quadro indiziario che sembra pun-
tare in un'altra direzione.

Sull'effettuazione di nuove analisi da parte del collegio peritale.


L'interrogativo ha aleggiato sul dibattimento, e ricompare nelle relazioni tecniche dei
consulenti di parte.
Perché i periti, se avevano dei dubbi, non hanno ripetuto le analisi?
Si deve premettere, con riferimento a corpetto e reggiseno, che le parti usate per le
analisi sono consumate. Si potevano effettuare ulteriori accertamenti sui residui origi-
nari non già analizzati, ma a questo punto soccorre la risposta fornita a dibattimento dal
dr. Previderé: "verificata la sostanziale sovrapponibilità dei risultati per quanto ri-
guarda il reggiseno e alcuni prelievi dal corpetto, abbiamo deciso di non procedere
ulteriormente ad altre analisi" (trascrizioni, pag. 172).
Una volta chiarito che sul corpetto e reggiseno c'erano tracce del DNA di Busco, come
rilevato dai consulenti, e una volta accertato che il rischio di contaminazione dovuta alla
catena custodiale non poteva essere [ escluso, ma era altamente improbabile, non si
vede perché ripetere r\ v l'analisi. Essa avrebbe al massimo potuto non recare ulteriori
tracce di \\\ Busco (ma restavano quelle già riscontrate), ovvero trovarne di altre, che si
\ \ sarebbero aggiunte alle prime lasciando aperta la questione della loro interpreta-
zione: si tratta in ogni caso di DNA "LCN" (low copy number), dunque soggetto ad am-
plificazione, con quel che si è già detto sull'estrema cautela che è necessaria in simili
ipotesi.
Circa gli altri reperti di interesse, essi risultano, per comune convinzione degli esperti,
consumati, e dunque non più idonei a fornire risultati. Ciò vale, a maggior ragione, per
il reperto 12b (tassello), la cui inidoneità a fornire riscontri sull'individuazione del DNA
minoritario maschile ivi presente è stata sopra evidenziata.

Valutazione finale dei risultati peritali.


In definitiva, dunque:
- sul corpetto e reggiseno di Simonetta Cesaroni è presente DNA di Busco;
- la contaminazione è esclusa durante la catena di custodia, o è quanto meno tanto im-
probabile da potersi ritenere ragionevolmente esclusa;
156
- non vi sono elementi per escludere con certezza una potenziale contaminazione in
laboratorio, dunque successiva all'apertura del sacchetto nel quale reggiseno e cor-
petto erano contenuti, a causa della impossibilità, da parte del collegio peritale, di va-
lutare i bianchi di estrazione: ciò non significa che gli indumenti in oggetto furono si-
curamente contaminati, ma implica un ulteriore grado di cautela da parte del Giudice;
- la compresenza di tracce appartenenti a diversi soggetti nei reperti che recano DNA
della vittima e di Busco è, con elevata probabilità, dovuta a un effetto di amplificazione
verificatosi in laboratorio; tuttavia, le osservazioni sopra sviluppate sull'assenza dei
bianchi di estrazione induce anche su questo punto a valutare l'ipotesi che dette tracce
siano comunque state rilasciate sui reperti da altri soggetti;
- sulla porta dell'ufficio Carboni e sul telefono sono presenti tracce ematiche e biolo-
giche di soggetti che non si identificano né con la vittima né con l'imputato;
- la contaminazione è, in questo caso, esclusa dalle modalità di repertazione così come
riportate negli atti originari controllati dai periti e validati da quanto riferito dai consu-
lenti Garofano e Lago all'atto della ricezione dei reperti (1998);
- tutte le altre tracce non forniscono utili elementi di valutazione.
Il problema che si pone è, ora, quello dell'interpretazione di dette tracce.

Sull'interpretazione delle tracce biologiche di Raniero Busco.


Premesso che, secondo quanto sopra osservato, fenomeni di contaminazione in labo-
ratorio non possono essere esclusi, il tema ha rilevanza centrale nel presente proce-
dimento. Il primo Giudice ha così risolto la questione:
Tanto precisato, osserva la Corte che la difesa non contesta la presenza di tracce di
materiale biologico sicuramente appartenenti al BUSCO sul reggiseno e sul corpetto
della vittima, tuttavia assume che tali tracce siano state rilasciate in epoca precedente al
delitto, tenuto conto del fatto che i due fidanzati, come risulta ampiamente provato,
avevano normalmente rapporti intimi e quindi tracce di saliva del ragazzo ben pote-
vano essere rimaste sugli indumenti di Simonetta anche dopo uno scambio di semplici
effusioni amorose, (i due ragazzi erano stati insieme, sia pure per breve tempo, come
dichiarato dal BUSCO, anche il giorno precedente).
157
Le prove sperimentali eseguite dai consulenti del PM su campioni di stoffa analoghi a
quelli del reggiseno e del corpetto della ragazza hanno dimostrato che un semplice
lavaggio in lavatrice, anche con un programma leggero, è in grado di rimuovere ogni
residuo di materiale biologico da biancheria in precedenza opportunamente intrisa di
saliva e di sudore, (ciò che non accade però con un lavaggio eseguito a mano in esito al
quale permangono tracce di DNA), di conseguenza non poteva esprimersi alcuna cer-
tezza sul fatto che quel pomeriggio la ragazza avesse indossato biancheria pulita, cioè
non usata giorni precedenti, (o semplicemente biancheria lavata a mano). La prima
evenienza non è stata esclusa nemmeno dalla mamma di Simonetta che, pur sottoline-
ando quanto entrambe le sue ragazze fossero "maniache" della pulizia, ha lealmente
dichiarato di non poter affermare con certezza che la figlia quel martedì avesse usato
biancheria fresca di bucato. Si rileva tuttavia che un elemento fortemente indiziante del
rilascio di tracce biologiche proprio in occasione dell'omicidio è rappresentato dal fatto
che tali tracce sono particolarmente evidenti nell'area del reggiseno e del corpetto
corrispondente ai seni della ragazza e più marcatamente al seno sinistro, se a ciò si
aggiunge la considerazione che durante l'azione omicidiaria il capezzolo sinistro è stato
attinto da un morso, (per quanto appresso diffusamente si dirà), che ha lasciato un se-
gno corrispondente all'impronta occlusale anteriore del BUSCO, deve concludersi che
quelle tracce di DNA non solo appartengono all'imputato, ma furono da lui rilasciate
proprio in occasione dell'omicidio. Del resto, quand'anche per assurdo si volesse ipo-
tizzare che a mordere il seno di Simonetta, e dunque ad ucciderla, fosse stata un'altra
persona, questa avrebbe dovuto necessariamente rilasciare il proprio DNA sul reggi-
seno e sul corpetto della ragazza, ciò che non è avvenuto in quanto sugli indumenti
sono stati ritrovati soltanto ed esclusivamente materiali biologici appartenenti in gran-
de quantità alla vittima e in parte ridottissima al BUSCO. E' certo infatti, che stanti le
modalità dell'omicidio , (caratterizzato dal morso), l'assassino non avrebbe potuto non
rilasciare il suo DNA sugli indumenti della vittima.
La catena indiziaria che sorregge la pronuncia del primo Giudice è dunque così co-
struita:
- Burso morde il seno di Simonetta Cesaroni;
- nell'occasione rilascia il suo DNA- di origine salivare- su reggiseno e corpetto della
ragazza;
- da ciò discende che anche se non vi è prova positiva del fatto che gli indumenti non
fossero stati indossati in occasione di un convegno amoroso che precede di tre giorni il
delitto (sabato 4 agosto 1990), l'origine del reperto non può essere contestata: Simo-
netta Cesaroni era una ragazza molto pulita, i suoi indumenti erano sottoposti a fre-
quenti lavaggi, non avrebbe mai indossato biancheria sporca, dunque quel giorno gli
indumenti che indossava non potevano
158
recare alcuna traccia precedentemente rilasciata del DNA di Busco.
Si tratta di una catena che lega insieme elementi sostenuti dalla prova scientifica ed altri
di natura circostanziale. Appartengono alla prima classe:
- il morso;
- la sua attribuzione a Busco;
- l'origine salivare del DNA. Appartengono alla seconda:
- le abitudini di Simonetta Cesaroni;
- le osservazioni sul lavaggio degli indumenti intimi.
Ed è del pari evidente che l'una classe interpretativa sorregge l'altra: nemmeno il pri-
mo Giudice può, infatti, postulare con assoluta certezza l'assunto di fondo, che, cioè,
Simonetta, quel tragico 7 agosto 1990, indossasse corpetto e reggiseno freschi di bu-
cato, rectius, di lavaggio automatico e non manuale ed effettuato ad una temperatura
tale da cancellare ogni residuo di DNA precedente.
Senonché, la disamina sin qui condotta pone quanto meno in dubbio i presupposti af-
ferenti alla prova scientifica, poiché, ad avviso di questo Giudice, è dimostrato:
- che non vi fu morso (e in ogni caso, se vi fosse stato, non lo si potrebbe comunque at-
tribuire a Busco);
- che l'origine del DNA sul reggiseno e sul corpetto è indeterminata (e l'unica analisi
specifica ha escluso trattarsi di saliva);
- sul luogo del delitto ricorrono tracce ematiche e biologiche riconducibili a individui di
sesso maschile diversi da Raniero Busco. Tanto posto, il sillogismo indiziario viene a
mancare della proposizione maggiore, e cioè la sicura presenza di Busco in occasione
dell'azione omicida. Dal che discende, in linea diretta, la precarietà dell'assunto rela-
tivo allo stato degli indumenti della ragazza al momento del delitto: e ciò si può affer-
mare con tranquillante sicurezza posto che, come si è detto, la catena indiziaria vive di
inferenze reciproche, e tutte necessarie a dimostrare il postulato di partenza.
Il dato da cui muovere è che l'istruttoria dibattimentale approfonditamente condotta dal
primo Giudice non ha raggiunto alcuna certezza circa lo stato degli indumenti di Si-
monetta. Nessuna prova vi è che reggiseno e corpetto siano stati energicamente lavati,
ovvero lavati in lavatrice a temperatura idonea a cancellare ogni traccia residua di DNA
del
159
fidanzato della ragazza, nell'immediatezza del delitto o in un momento significativa-
mente precedente lo stesso. La possibilità che siano stati effettuati lavaggi leggeri è
ammessa con estrema correttezza dai familiari della vittima, familiari il cui atteggia-
mento complessivo nei confronti della vicenda va lodato senza riserve. Al riguardo, si
deve appena notare come siano palesemente inutilizzabili le risultanze di un atto pro-
dotto dalla Parte Civile in allegato alla consulenza Garofano più volte citata. Si tratta
della "Relazione tecnica..." a firma dr.ssa Laura Volpini, psicologa giuridica e forense.
Vi è riportata un'analisi della modalità di cambio degli indumenti, frequenza dei lavag-
gi, diverse ipotesi sull'utilizzo di reggiseno e corpetto, e conversazioni con la madre e
la sorella della vittima. Queste ultime, raccolte in difetto di contraddittorio dalla con-
sulente, non possono formare oggetto di attenzione in questa sede. E la consulenza, più
in generale, fornisce una lettura complessiva del quadro indiziario che è di pertinenza
esclusiva del Giudice.
Gli è che, per quanti tentativi si siano fatti, la prova sulle condizioni degli indumenti non
è stata raggiunta.
Si potrà, al massimo, parlare di indizio. Ma indizio non univoco, sicuramente: reggiseno
e corpetto potevano essere immuni da tracce, ma potevano anche non esserlo.
Ma se non sappiamo in che stato fossero quegli indumenti (e non ve ne è prova in atti);
se non possiamo attribuire a Busco il presunto (e dai periti escluso) morso; se non vi è
certezza dell'origine del DNA rinvenuto sul corpetto e sul reggiseno di Simonetta Ce-
saroni, allora se ne deve trarre l'unica conclusione possibile, e cioè che la presenza
dell'imputato sul luogo del delitto al momento del delitto è possibile, ma non certa. Se,
poi, alle considerazioni sovra sviluppate si aggiungono i rilievi circa la presenza di
tracce di altri individui di sesso maschile, il grado di incertezza del postulato qui ri-
messo in discussione aumenta, e si fa strada l'eventualità dell'esistenza di altri respon-
sabili, non ancora individuati, del crimine.
In definitiva, le tracce biologiche, interpretate alla luce degli elementi circostanziali più
volte evidenziate, portano alle seguenti conclusioni:
- il DNA è un indizio che non si rivela decisivo per affermare la presenza di Busco in via
Poma al momento del delitto;
- esso potrebbe essere stato rilasciato in un momento precedente, durante l'incontro
del 4 agosto e persino durante il fugace contatto che i due fidanzati ebbero il lunedì
precedente il delitto, non essendone determinabile l'origine tissutale e non essendone
possibile l'attribuzione a un morso, ove di morso si sia trattato;
160
- vi sono tracce di altri soggetti di sesso maschile che potrebbero aver giocato un ruolo
nella sequenza omicida;
- sussiste l'eventualità che i reperti abbiano subito contaminazione in laboratorio.
E tuttavia si potrebbe obbiettare, e si è obbiettato, che il quadro d'incertezza così de-
lineato autorizzerebbe letture alternative comunque gravide di elementi accusatori a
carico di Busco:
- quella della contaminazione è solo un'ipotesi: i bianchi di reazione possono non essere
stati prodotti perché non rinvenuti dai consulenti del PM;
- il DNA potrebbe comunque essere stato rilasciato in occasione del delitto e potrebbe
essere di origine salivare (evenienza che i periti non escludono affatto, come si è det-
to);
- il DNA, proprio perché potrebbe anche non essere di origine salivare, potrebbe co-
munque essere stato rilasciato in occasione del delitto da Busco, e costituire traccia del
suo sudore, ovvero di un tentativo di emissione spermatica, o ancora di muco nasale
(starnuto), e persino di sangue, se l'autore dovesse essersi ferito nel corso dell'azione
omicida;
- le tracce di altri soggetti potrebbero comunque essere frutto di contaminazione, ov-
vero farsi risalire a personaggi in ipotesi impegnati nell'attività di pulizia dei locali
nell'intervallo fra il delitto e l'annuncio della scoperta del corpo. Si tratta della teoria
della "doppia catena causale": qualcuno (il portiere Pietro Vanacore) scopre il cada-
vere di Simonetta, ne attribuisce erroneamente la responsabilità ai suoi datori di lavo-
ro, si mette o cerca di mettersi in contatto telefonico con loro, pulisce l'ambiente, e in-
fine se ne va, attendendo che il corpo venga scoperto.
A parte i profili della "doppia catena causale", suggestiva ma indimostrabile già se-
condo il primo Giudice, degli altri rilievi si deve tenere conto. Essi risulterebbero cor-
roborati, nell'impostazione accusatoria, da altri elementi di fatto già evidenziati, e valo-
rizzati, dal primo Giudice. Si tratta dei dati riferibili allo stile di vita di Simonetta Cesa-
roni, ai rapporti fra lei e Busco, all'alibi dell'imputato, al movente, alla personalità di
Busco. Anche se la catena indiziaria sorretta dalla presenza di DNA risultasse quanto
meno ambigua (è l'opinione di questo Giudice), tuttavia
161
si potrebbe comunque pervenire a un robusto quadro accusatorio a carico di Busco
valorizzando il complesso indiziario. Questa la ricostruzione proposta:
- Simonetta era una ragazza sensibile e pulita, sotto tutti gli aspetti. Non le si può ac-
creditare nessuna storia parallela ovvero occulta (stile di vita);
- ciò importa che non avrebbe aperto la porta dell'ufficio a uno sconosciuto;
- la porta fu aperta a persona amica e ben nota, visto che mancano segni di effrazione
ovvero di lotta;
- questa persona non poteva che essere Raniero Busco;
- scarpe e calzini sono in ordine: Simonetta iniziò a spogliarsi di sua spontanea volontà
in vista di un rapporto amoroso;
- poi accadde qualcosa e le cose degenerarono;
- il contesto di riferimento rimanda a un rapporto conflittuale, o, come è stato detto,
"sbilanciato": Busco chiede solo sesso, Simonetta ama. Fatale che il contrasto esploda;
- Busco è "scoperto", ossia non ha alibi, sino alle 19.45 del 7 agosto, orario compatibile
con la commissione dell'omicidio;
- per le ore precedenti, egli fornisce un alibi mendace;
- è portatore di personalità violenta.
Anche in difetto di certezza in tema di prova scientifica, tutti quegli elementi dovranno
ora essere esaminati. Si può sin da subito osservare che è opinione di questo Giudice
che tutti gli elementi sopra elencati contengano comunque profili di ambiguità tali da
impedirne una lettura nel senso, univoco e concludente, postulato dall'Accusa e fatto
proprio dal primo Giudice.

SUGLI ALTRI ELEMENTI INDIZIARI A CARICO DI RANIERO BUSCO.


Stile di vita di Simonetta Cesaroni. Ipotesi sul fatti del 7 agosto.
Gli elementi indiziari di cui sopra sono adeguatamente esplicitati in questo passo della
motivazione dell'appellata sentenza, che si ritiene opportuno riportare:
162,
L'imputato ha sempre negato di conoscere dove si trovasse il luogo di lavoro di Simo-
netta, ma si tratta di un assunto francamente poco credibile; è invece da ritenere vero-
simile che la lunga telefonata dell'ora di pranzo di cui ha riferito la madre di Simonetta,
(e che tutte le sue amiche e i suoi colleghi di lavoro hanno attendibilmente negato di
avere fatto o ricevuto quel giorno a quell'ora), abbia avuto come interlocutore proprio il
BUSCO e che detta telefonata possa avere indotto la ragazza ad avere un incontro con il
fidanzato in via Poma, anche tenuto conto che egli sarebbe partito senza di lei per la
Sardegna il giorno successivo. E comunque, pure a voler ammettere che inizialmente
BUSCO non sapesse dove si trovavano gli Ostelli, non può escludersi che la ragazza
glielo avesse detto proprio quel giorno e si fosse fatta raggiungere, posto che il pome-
riggio del 7 agosto, (come è emerso da tutte le testimonianze dei familiari e dei colle-
ghi, compreso Volponi), ella sapeva che sarebbe rimasta sola in ufficio avendo insistito
con il Volponi perché non passasse in via Poma.
E' certo che la ragazza ebbe ad aprire ad una persona che conosceva e con la quale si
stava accingendo ad avere un rapporto sessuale pienamente consenziente tanto che si
era regolarmente spogliata. Questa persona non poteva essere che il BUSCO dal mo-
mento che non si è rinvenuta traccia di altre possibili contemporanee "storie" con altri
uomini da parte della vittima, una ragazza "pulita" che si sentiva "sporcata" proprio dal
rapporto con il fidanzato, del quale tuttavia non riusciva a liberarsi. Poi qualcosa non ha
funzionato: forse di fronte ad un tardivo ed inaspettato rifiuto di lei, l'aggressore, già in
preda all'eccitamento sessuale, ha avuto una reazione violenta dapprima stordendola
con un vigoroso ceffone e poi affondando più volte il tagliacarte nel suo corpo ormai
disteso a terra e senza che la ragazza potesse opporre alcuna resistenza, tra l'altro in-
fierendo con l'arma anche nella vagina della giovane.
La ricostruzione è indubbiamente suggestiva, ma largamente congetturale: non si può
affermare che la telefonata sia stata sicuramente con Busco poiché potrebbe essere
avvenuta con persona non identificata- e ciò non necessariamente importerebbe qual-
che sottinteso di natura erotica o coinvolgimento sentimentale- ovvero potrebbe essere
sfuggita al ricordo di quanti furono interrogati sul punto, ovvero qualcuno di costoro
potrebbe aver avuto motivi per negare di averla effettuata. Che Busco potesse non sa-
pere dove lavorava Simonetta è affermato dallo stesso primo Giudice, laddove postula
che comunque potrebbe averlo appreso proprio durante la telefonata. La non cono-
scenza da parte di Busco del luogo di lavoro di Simonetta non si può considerare ec-
centrica, ma anzi costituisce un dato che si inserisce appieno in un quadro probatorio
che è esso stesso quanto meno singolare: ignorano dove lavori Simonetta Cesaroni la
madre e la sorella e Volponi, che quel lavoro le aveva procurato- tanto che buona parte
della serata del 7 agosto trascorre nella spasmodica ricerca dell'ufficio- mentre la por-
tiera De Luca e il portiere Grimaldi non si
163
accorgono mai della presenza di questa ragazza che pure lavorava da due mesi in via
Poma. Che lei non ne avesse informato Busco, pertanto, non può destare sorpresa.
E ancora: si ipotizza che solo una persona conosciuta possa aver indotto Simonetta Ce-
saroni ad aprire la porta, e, successivamente, a spogliarsi. Si trascurano due ipotesi che
la presenza delle tracce non riconducibili a Busco contribuisce a formulare: che, cioè,
la ragazza sia stata indotta ad aprire con l'inganno da qualcuno, un sedicente fattorino o
portalettere, ad esempio, ovvero che all'interno dei locali si trovasse già qualcuno
quando Simonetta vi fece ingresso intorno alle 15.00/15.30. Ciò si afferma non perché vi
sia alcuna certezza in ordine a queste presenze, ma per rimarcare il carattere conget-
turale che accomuna questa possibile ricostruzione a quella patrocinata dall'Accusa: ma
si ricordi che il Tribunale del Riesame scarcerò Vanacore, originariamente indiziato,
proprio sulla base di un analogo ragionamento, e cioè evidenziando che chiunque a-
vrebbe potuto introdursi con l'inganno nell'appartamento dove si trovava Simonetta
Cesaroni. D'altronde, sulla testimonianza dei portieri, come si è visto, non ci si può ba-
sare, poiché è dimostrato che erano molte di più le cose (e le persone) che sfuggivano
alla loro attenzione di quelle che la catturavano: come non videro né entrare né uscire
Busco (che avrebbe dovuto comunque portarsi via indumenti imbrattati di sangue e
forse aver pulito la scena del delitto, non si sa con quali strumenti, peraltro), così chi-
unque avrebbe potuto introdursi nello stabile, senza essere notato, sotto i loro occhi
distratti. Fu visto uscire dal condominio, verso le 18.00, un individuo che pareva somi-
gliare all'architetto Forza, dimorante in quel palazzo. Ma Forza, come accertato, il 7
agosto si trovava all'estero. Forza, aveva sostenuto il PM in primo grado, poteva essere
scambiato per Busco, al quale lo avrebbero legato alcune affinità somatiche. L'argo-
mento è talmente congetturale che non merita di essere preso in considerazione.
Pertanto, così come è ipotetico il "raptus" che avrebbe colto Busco (massimamente i-
potetico laddove non vi sia un morso a lui attribuibile, come si è cercato di dimostrare),
così non si può escludere che Simonetta Cesaroni sia stata indotta a liberarsi dagli in-
dumenti con la minaccia da un soggetto che fosse riuscito a farsi ammettere nell'ufficio,
ovvero da persona che già vi si trovava e alla quale si dovrebbe, in questa ipotesi, at-
tribuire il "raptus" posto a carico di Busco. E ragionando di ipotesi in ipotesi, non si può
sottacere come, se si fosse trattato di un soggetto abituale frequentatore dell'ufficio,
ovvero del palazzo, l'opera di pulizia e
164
di occultamento degli abiti sarebbe stata estremamente più agevole di quella consen-
tita a persona che avrebbe dovuto allontanarsi in tutta fretta dal luogo del delitto por-
tandosi appresso ingombranti reperti. Si è detto che a pulire poteva essere stato, per
ragioni indipendenti da qualunque concorso nel delitto, il portiere Vanacore. Il suo
suicidio ha impedito di sviluppare ulteriori accertamenti sul punto. Ma le ipotesi e
congetture qui formulate non sono meno suggestive e possibili di quella sino a questo
momento patrocinata e che vede come unico possibile autore del delitto Raniero Busco.
Sul movente. Rapporti fra Simonetta Cesaroni e Raniero Busco. Personalità di Ra-
niero Busco.
Il primo Giudice così si è espresso sul punto:
Altro elemento valorizzato dalla difesa per sostenere l'innocenza del BUSCO è rappre-
sentato dalla asserita mancanza di un movente. La verifica del movente comporta l'e-
same dei rapporti tra la vittima e l'imputato.
Secondo quanto riferito dalla madre Di Giambattista Anna, (16/2/2010), Simonetta a-
veva conosciuto Raniero in quanto questi frequentava la comitiva dell'amica Villani
Donatella; a lei personalmente il ragazzo non era mai stato presentato e lo aveva visto
di sfuggita e da lontano un paio di volte quando era venuto a prendere Simonetta sotto
casa in macchina; i due si erano conosciuti nell'agosto del 1988; il rapporto che c'era tra
loro "beh, non era un buon rapporto, non era un buon rapporto perché lui non era tanto
docile con Simonetta, se posso dire questo, se è un termine esatto, nel senso che Simonetta
soffriva per questo, ne soffriva molto, lei veramente gli voleva bene al ... a questo ragazzo e
litigavano spesso, si lasciavano e si prendevano, mi bastava guardarla in faccia quando
veniva a casa e si capiva che c'era stata una lite o trattata male"; "no, non la trattava bene,
però io una volta ho chiesto se per caso alzava le mani verso di lei, lei mi ha detto - questo
no". La donna ha inoltre precisato che Simonetta si era lamentata con lei più di qualche
volta perché Raniero usciva anche con l'ex ragazza o con altre ragazze e poi perché lui
non la trattava bene, anche davanti alle amiche, infatti l'aveva sentita molte volte al te-
lefono quando parlava con le amiche che si lamentava di questo fatto. Dichiarazioni non
dissimili ha reso la sorella Paola, (16/2/2010), che ha aggiunto che Raniero era stato il
primo ragazzo con cui Simonetta aveva avuto rapporti intimi completi; che in prece-
denza aveva avuto soltanto un altro ragazzo, Alessandro; che la domenica prima del
fatto le aveva confidato che era andata dalla ginecologa e si era fatta prescrivere la
pillola anticoncezionale; che quel martedì la ragazza aveva detto alla madre che sa-
rebbe stata sola in ufficio, (cfr. 48; a p. 17 anche la madre conferma la circostanza); che
era molto triste perché il fidanzato aveva deciso di andare in Sardegna con gli amici e
le aveva detto che preferiva che lei non andasse. (...)
165
Particolarmente significative sui rapporti tra i due giovani, sono le stesse parole della
ragazza contenute nella "lettera a Babbo Natale" del 1989 e nella lettera all'amica Do-
natella, rinvenuta nella borsetta che ella portava quel giorno, (entrambe acquisite
all'udienza del 16/2/2010).
Nella "lettera a Babbo Natale" Simonetta dice: "Caro Babbo Natale, quanto tempo è
passato da quando ti ho scritto l'ultima volta? Tanto tempo, forse troppo, per me, per una
che come me è piena di sogni e di speranze o dovrei dire - tra virgolette -illusioni. Non lo
so, ma so una cosa, senza di loro io non potrei vivere perché mi fanno credere che un
giorno non troppo lontano, potrò diventare la persona che ho sempre sognato di essere,
una donna - tra virgolette - una donna con la 'd' maiuscola che tutti amano e rispettano. Ma
per fare una donna con la 'd' maiuscola come voglio io, ci vuole un uomo con la 'u ' maiu-
scola e non so se riuscirò a trovarlo. Ho imparato a mie spese che amare qualcuno non
significa necessariamente essere felici, perché amare senza essere riamati è sinonimo di
sofferenza, solitudine continua ed incessante. È strano, perché ho sempre associato la
parola amore alla parola felicità e non sempre è cosi. L'amore è fatto di tante piccole cose,
un sorriso, una carezza, un bacio, un tenero e forte abbraccio, uno sguardo luminoso pieno
di ammirazione e invece l'unica casa che ho ricevuto in cambio dalla persona che amo è
indifferenza e sesso, solo sesso. Tutto questo è così squallido, mi fa sentire un oggetto nelle
mani della persona che mi sta usando e la cosa più brutta è che sono cosciente del fatto
che un bel giorno, quando si sarà stufato di nuovo, mi lascerà e sarà fiero di se stesso
perché potrà aggiungere un nome alla lista delle donne che è riuscito a portarsi a letto.
Caro Babbo Natale, quanto vorrei che tutto questo non fosse vero, quanto desidero essere
amata da lui, vorrei che almeno una volta mi dicesse ti amo, toccherei il cielo con un dito,
basta così poco per farmi felice e invece ... quest'anno caro Babbo Natale vorrei una cosa,
forse l'unica che mi manca, il suo amore - tra virgolette. Ti prego esaudisci questo mio
desiderio, è la sola ... è la sola cosa di cui mi importi ora, io lo amo e vorrei essere riamata
sinceramente, è questo l'unico regalo che voglio per questo Natale '89. E diffìcile lo so ma
ne ho bisogno tanto, credimi".
Nella lettera scritta per Donatella dice: "Cara Donatella, dopo aver letto la terza volta la
lettera che mi hai scritto, mi sono resa conto che hai ragione. Tu sei passata da una per-
sona che ti trattava bene ad una che ti tratta benissimo, io invece sono scesa sempre più in
basso e la cosa peggiore è che non riesco ad uscirne. Quante volte mi sono alzata la mat-
tina, convinta che l'avrei fatta subito finita, ma una volta davanti a lui, non ne ho la forza. Se
amarlo significa stare male, soffrire per la sua indifferenza, ma soprattutto piangere e an-
nullare me stessa, allora no, deve finire. Ieri sera per l'ennesima volta mi ha presa in giro,
voglio odiarlo, odiarlo più di quanto lo amo. Sono nauseata, disgustata da tutto questo, ma
non solo di lui, anche e soprattutto di me stessa perché non ho la forza e abbastanza ri-
spetto di me, per dire basta una volta per tutte, io non sono niente per lui e mi calpeste-
rebbe se potesse. Hai ragione tu ed io merito qualcosa di più, qualcosa di vero e pulito. Sì,
perché lui mi ha fatto sentire e vivere il nostro rapporto, se così si può chiamare, nel modo
più indegno e sporco che esiste, sin dal principio. Non si preoccupa di me ma di se stesso,
è un egoista e vive questo suo egoismo a discapito nostro, senza fare niente
166
per migliorarlo. Ti capisco e sono dalla tua parte quando dici di non volere uscire con noi
per il modo in cui tratta me ...".
Da queste lettere emerge la lucida consapevolezza, (che non vi sono motivi per disat-
tendere, anche tenuto conto del livello di maturità e di serietà che esse attestano nella
ragazza), delle reali intenzioni del BUSCO, il quale l'aveva lasciata già una volta, fre-
quentava contemporaneamente altre ragazze, la trattava male, anche davanti agli altri,
si accingeva ad andare in vacanza con gli amici e senza di lei e, come chiaramente ri-
ferito dalla ragazza, da lei voleva "sesso, solo sesso" e le faceva vivere il loro rapporto
"nel modo più indegno e sporco". Orbene, questa relazione la vedeva del tutto soc-
combente: ella infatti non riusciva a venirne fuori, (tanto che si era appena fatta pre-
scrivere la "pillola" anticoncezionale), e di ciò si colpevolizzava: "quante volte mi sono
alzata la mattina, convinta che l'avrei fatta subito finita, ma una volta davanti a lui, non ne
ho la forza". Viceversa, BUSCO ha reiteratamente dichiarato che il loro rapporto era "un
normale rapporto tra ragazzi" dando mostra di ignorare la sofferenza di lei e di ritenere
le eventuali conseguenze dei loro rapporti intimi un fatto esclusivamente proprio della
ragazza, sostenendo in un primo momento che sapeva che Simonetta prendeva la pil-
lola, mutando poi versione in dibattimento: "no, io le ripeto, a distanza di quindici anni
secondo me prendeva la pillola, se lei dice di no evidentemente usavamo altri metodi
contraccettivi, cioè il 'coitus interruptus', i metodi c'erano", trincerandosi ancora una
volta nel "non ricordo".
Lo stesso Volponi, (12/11/2010), ha dichiarato di essere stato messo a parte da Simo-
netta delle difficoltà nella relazione con il fidanzato:
(…)
Le amiche di Simonetta hanno invece fornito una lettura completamente diversa della
sofferenza della ragazza; ad esempio, Anna Rita Testa, (12/5/2010, p. 29), ha riferito che
capitava il fine settimana che gli amici della comitiva si incontrassero al bar e "si andava
a mangiare una pizza o ... ecco, ad esempio ricordo che noi andavamo a mangiare la
pizza e Raniero tornava a casa dalla mamma a cena e allora lei magari, 'uffa', si scoc-
ciava, così ma perché comunque Raniero voleva andare a fare compagnia a sua mamma
che era rimasta vedova, aveva un fratello, io la vedo così la situazione ora, da adulta".
Ma in una lettera indirizzata all'amica del cuore Donatella Villani, Simonetta dice: "se ci
prova con te è meglio che si va a nascondere, potrei ucciderlo", dando prova che il suo
cruccio non era la mamma. Proprio a Donatella che era la sua confidente, anche telefo-
nica secondo quanto riferito da sua madre, ella scriveva: "ti capisco e sono dalla tua
parte quando dici di non volere uscire con noi per il modo in cui tratta me ...". Ma l'a-
mica ha liquidato l'infelicità di cui questo rapporto era fonte per la giovane con il pre-
testo che erano ormai passati troppi anni, (20/5/2010, pp. 8 e 14):
"DICH. VILLANI: ... un po' di tutto. Io oggi mi trovo a... a guardare ciò con gli occhi di una
quarantenne e gli dico che certo, vent'anni fa sembrava una cosa grossa, una cosa ... e poi
noi donne ci innamoravamo e pensavamo che quello fosse l'uomo della vita nostra, ma era
una ... una relazione tra due ragazzi vissuta così, alla luce del sole e all'acqua di rose non ...
certo, magari poi lei era più presa e lui meno, però questo credo sia successo alla maggior
parte di noi femmine, credo, cioè voglio di',
167
non la prenderei così di impatto. Oggi riguardandola, però ripeto, oggi rileggendola con
gli occhi di una quarantenne, la lettera ".
[OMISSIS.....]
"AVV. P.C. LA URO: può spiegare alla Corte qualcosa di più?
DICH. VILLANI: ma quello che io posso spiegare è quello che ho detto anche adesso, cioè
anch'io a vent'anni ero fidanzata con un ragazzo e pensavo che fosse l'amore della vita mia.
Ho sofferto le pene mie. Oggi, guardandomi indietro dico era ... cioè era quello che suc-
cede a tutti i ragazzi di vent'anni voglio dire, a tutti quelli che pensano che ... che ci vai
all'altare e che ci farai dei figli, perché le donne, le femmine questo pensano. E l'uomo
della vita mia, ci farò dei figli, ci farò una famiglia, poi quando l'incantesimo si rompe ti
senti che ti strappano l'anima. Però oggi, riguardandomi indietro dico, ci sono cose più
importanti, ci sono cose più ...e sono sicura ... posso finire di dire? Sono sicura ... pur-
troppo se vogliamo di' così, Gesù Cristo non gliel'ha permesso a Simona, ma sono sicura
che se oggi lei si potesse guardare indietro e rileggere quelle lettere, le leggerebbe con
lo stesso sorriso con cui l'ho lette io.
Avv. P.C. LAURO: sì, però purtroppo noi dobbiamo tornare indietro e non possiamo ... il
processo riguarda quei fatti lì, quindi dobbiamo fermarci a quel periodo. Quindi la do-
manda era questa, gliela faccio ancora più esplicito ...
DICH. VILLANI: e allora forse il processo ce lo dovevate fa' vent'anni fa. [...] se allora vo-
gliamo attaccarci a questo, ce lo dovevate fa' vent'anni fa il processo, non ce lo dovevate fa'
oggi [...] scusi se ve dico questo, però cioè siccome veniamo chiamati in continuazione per
questa cosa, voglio di', non è così grande e pesante come si vuole far sembrare, era il
rapporto di due persone che stavano insieme, di due ragazzi che stavano insieme ". L'altra
amica, Testa Anna Rita, (12/5/2010), ha invece confermato che Simonetta, pur non con-
fidandole particolari della sua vita intima, era rattristata dal fatto che Raniero era inte-
ressato solo ad avere rapporti sessuali con lei e che per le vacanze la aveva esclusa dai
suoi programmi in quanto sarebbe andato in Sardegna esclusivamente con gli amici
maschi.
Peraltro, su una pretesa "normalità" del rapporto esistente tra Simonetta e Raniero
hanno concordemente deposto gli altri amici della comitiva del bar "Portici", (ad e-
sempio D'Aquino Sergio e Persico Francesca, udienza 12/5/2010); un altro amico della
comitiva, Fiorucci Nazzareno, (12/5/2010), ha riferito che proprio in vista della partenza
per la Sardegna del gruppo di ragazzi di cui faceva parte Raniero, avevano deciso che
quella stessa sera del 7 sarebbero andati tutti insieme a mangiare una pizza, (escluso
BUSCO che aveva il turno di notte).
Ebbene, ancorché si assuma da parte della difesa che non sia stato individuato alcun
movente, lo spaccato dell'infelice rapporto che emerge dalle lettere della ragazza, (non
smentito, ma minimizzato dai testi), è compatibile con la presenza di BUSCO in via Po-
ma quel pomeriggio.

Su questo tema, s'impone una considerazione preliminare. Prima dell'esposizione del


giudice relatore, la Parte Civile ha chiesto di acquisire
168
agli atti una relazione di consulenza, a firma della dr.ssa Volpini, sullo stato dei rapporti
fra Simonetta Cesaroni e Raniero Busco, innervata da un esame della tipologia del
rapporto alla luce delle lettere di Simonetta. Ne doveva scaturire, secondo la parte
proponente, un rafforzamento dell'ipotizzato movente, con considerazioni circa la na-
tura e il carattere delle parti, quindi anche di Busco, così come emergenti dall'analisi.
Sia il PG che la Difesa si sono opposti. La Corte non ha ammesso la relazione. Il fatto è
che un'analisi del genere si traduce fatalmente in una perizia sulle qualità e il carattere
dell'imputato che urta contro il divieto dell'art. 220 CPP. In altri termini, non è ammissi-
bile un'inversione valutativa che offra alla conoscenza del Giudice il "profilo" del po-
tenziale omicida (sia pure in relazione al rapporto con la vittima) in difetto di accerta-
mento della responsabilità, non presunta, ma provata, di costui. Si ricadrebbe, altri-
menti, in un sillogismo del tipo "X, prototipo dell'omicida a sfondo sessuale, può o de-
ve, pertanto, aver ucciso Y, sua vittima". Si ricadrebbe in teorizzazioni che rifuggono
dal processo accusatorio, richiamando tristi esperienze di epoche trascorse (quali la
ed. "colpa d'autore"). Bisogna, in definitiva, prima dimostrare che Busco è colpevole, e
poi, semmai, addentrarsi nei labirinti della sua psiche.
Tanto premesso, si propone, in punto di movente, un'interpretazione, ancora una volta,
tanto suggestiva, quanto congetturale. Gli unici dati accertati sono:
- fra Simonetta Cesaroni e Raniero Busco vi era un rapporto che i due fidanzati vivevano
con differente intensità: lei più passionale e romantica, lui più distratto, interessato so-
prattutto, forse solamente, al sesso;
- non consta alcuna ripulsa, da parte della ragazza, al proseguimento dei rapporti con
l'imputato;
- appena tre giorni prima del delitto i due erano stati insieme;
- Busco non risulta aver commesso, nei confronti di Simonetta, alcun benché minimo
atto di violenza fisica. Sul punto il materiale probatorio, costituito dalle testimonianze
dei familiari della vittima e dagli amici del tempo, è unanime.
Tutto il resto appartiene al regno dell'indimostrato e indimostrabile, alle sensazioni,
alle percezioni soggettive, oltretutto filtrate dal notevole intervallo temporale decorso
fra il delitto e il presente giudizio. La lettura che offre l'Accusa, in altri termini, equivale
all'interpretazione che ne danno gli amici di Busco e, all'epoca, di Simonetta Cesaroni:
sono punti di vista legittimi, dai quali non si possono trarre considerazioni conclusive.
169
I dati certi, si ripete, restano quelli sopra esposti. E dai quei dati, che al più depongono
per un rapporto, come ce ne sono tanti, nei quali le ombre prevalgono sulle luci, non si
può desumere alcuna certezza in ordine alla sussistenza di un valido movente a carico
di Raniero Busco.
Né valide argomentazioni sul punto si possono trarre dai rilievi, raccolti dal primo Giu-
dice, circa la personalità violenta di cui sarebbe portatore l'imputato.
Riferisce, al riguardo, il primo Giudice, quanto segue:
Si aggiunge, per inciso, che il BUSCO non è risultato alieno da improvvisi scatti di vio-
lenta ira. Ed invero, nel dicembre del 2000 egli era stato denunciato dalla moglie del
fratello Mauro, Anna Laura Ravera, che aveva riferito alla Polizia Giudiziaria del Com-
missariato Tuscolano che a causa di una lite per motivi futili relativi al disagio a lei ar-
recato dalla presenza dei gatti della madre del BUSCO che sporcavano all'interno del
condominio, egli l'aveva minacciata dopo che lei aveva tirato ai gatti una bacinella
piena d'acqua, dicendole "stai rischiando grosso, non mi provocare ancora perché po-
tresti pentirtene, se ci riprovi a tirare l'acqua ti piscio addosso a te e a tuo figlio, chi
cazzo credi di essere, mica mi fai paura Poliziotta del cazzo, stai attenta che ti spacco la
testa"; che infine il BUSCO le aveva lanciato la bacinella gridando: "te la spacco in testa"
e poi effettivamente la bacinella si era spaccata e aveva lacerato la mano destra della
donna. Si riportano, sul punto, le dichiarazioni rese in dibattimento dal fratello Mauro,
(7/6/2010, p. 44):
PM: senta, suo fratello, per quanto a sua conoscenza, è mai stato oggetto di denunce per
aggressione, a prescindere da questo processo evidentemente? BUSCO MA URO: si, una
gli fu fatta da mia moglie per futili motivi, un 'aggressione dovuta a uno scatto d'ira nei
confronti di mia moglie e mia moglie riportò una ferita alla mano e fu lei a denunciarlo PM:
ricorda l'episodio?
BUSCO MAURO: mia moglie soffre di asma allergica ai gatti e guarda caso loro erano soliti
piazzare le bacinelle con il cibo e con l'acqua sotto la nostra finestra della camera da letto,
d'estate ...
[OMISSIS...]
BUSCO MAURO: lei per allontanarli gli tirò, se ben ricordo, un bicchiere d'acqua, per
scacciarli, insomma per farli andare via e se ne accorsero loro e inveirono, aggredendola
sia verbalmente sia fisicamente, mio fratello ...
[OMISSIS.....]
BUSCO MAURO: io in quel momento non ero presente, però so benissimo come sono an-
date le cose e mio fratello aveva in mano una bacinella in plastica, un 'insalatiera e si av-
ventò verso mia moglie che era sulla finestra, al piano rialzato, per cercare di colpirla. Mia
moglie si tirò indietro, però con questa bacinella colpì la mano di mia moglie che tuttora
porta le cicatrici
PM: sa se ci sono stati problemi analoghi con dei vicini di casa, diversi da voi? BUSCO
MAURO: il periodo non lo ricordo, credo prima del 2000. Hanno avuto un diverbio con
degli inquilini che abitavano nell 'appartamento che adesso abito io "
170
Quest'altra denuncia cui si riferisce il fratello Mauro è di poco precedente ed è quella
che fu sporta contro BUSCO nel marzo del 2000, sempre presso il Commissariato Tu-
scolano, da Bottone Maria, un'anziana vicina di casa, che in esito ad una colluttazione
con il predetto, sempre per contrasti di vicinato, aveva riportato una ferita alla testa, (di
cui il PM ha prodotto le fotografie, unitamente a quelle degli schizzi di sangue per terra,
all'udienza del 20/10/2010).
Le suddette denunce hanno originato dei procedimenti penali a carico dell'imputato
che si sono chiusi, il primo per prescrizione, il secondo per remissione di querela,
(come risulta dalla documentazione prodotta dalla difesa).
Ebbene, in vent'anni, dal delitto ad oggi, Busco, che non aveva mai, si ripete, usato vi-
olenza a Simonetta Cesaroni, è incorso in due episodi, marginali che non hanno, peral-
tro, avuto alcuna conseguenza penale. Pare, sinceramente, ben poco per potersi po-
stulare una personalità in grado di esprimere la crudele violenza che portò al massacro
di Simonetta Cesaroni.
Conclusivamente, non si può dire provato, a carico di Raniero Busco, il movente ipo-
tizzato dall'Accusa, e la ricostruzione fornita delle fasi dell'omicidio in base al supposto,
e non provato movente, resta congetturale e anch'essa priva di evidenze concrete.

Sull'alibi di Raniero Busco.


Afferma il primo Giudice che Raniero Busco è sprovvisto di alibi sino alle 19.45 del 7
agosto; che egli tentò a più riprese di fornire alibi fallaci e contraddittori fra loro; che, in
sostanza, l'alibi di Busco è mendace.
L'assunto non può essere condiviso.
I dati certi, sui quali non vi è contrasto, sono i seguenti:
- alle 19.45 Raniero Busco si trovava in compagnia dell'amico Simone Palombi al bar
"Portici", nei pressi della sua abitazione, in località Morena;
- se la sequenza omicida va fissata, come ritenuto per comune accordo fra le 18 e le 19,
non si può escludere che Busco abbia avuto il tempo di uccidere Simonetta Cesaroni e
poi di raggiungere il bar "Portici": vi è, in altri termini, compatibilità temporale, più
ampia se il delitto risultasse commesso intorno alle 18,00, più esigua, ma comunque non
tale da ritenere l'alibi confermato, se l'azione dovesse essersi conclusa intorno alle ore
19,00;
- Palombi riferì la circostanza del suo incontro alle 19.45 all'indomani del delitto, l'8
agosto 1990, allorché fu interrogato da funzionari di PS;
171
- anche Busco fu interrogato da funzionari di PS, in due riprese: nella notte sull'8 e fra la
tarda mattinata e il pomeriggio del giorno successivo;
- all'esito di tali interrogatori, non fu indagato, e per quattordici anni la Giustizia non si
occupò di lui;
- nuovamente interrogato, ma questa volta dopo la riapertura dell'indagine, Busco riferì
di aver trascorso il pomeriggio con Palombi, che, posto a confronto con lui, confermò,
ma solo a partire dalle 19.45;
- meno di un mese dopo il delitto, e precisamente fra il 2 e il 3 settembre 1990, Busco,
insieme alla madre, rilasciò un'intervista al giornalista Giampiero Marzi, all'epoca im-
piegato in un'emittente privata. Nel corso di questa intervista disse di aver trascorso il
pomeriggio del 7 agosto lavorando in un'officina;
- la circostanza emerse nel 2007 durante una puntata della trasmissione "Chi l'ha visto?";
- successivamente all'emergere di detta circostanza, alcune amiche della madre di Bu-
sco (Pelucchini, Di Giacomo, Pierantonietti) si presentarono a rendere testimonianza,
confermando l'alibi di Busco per quanto riguardava la prima parte del pomeriggio.
Fin qui i dati oggettivi, che il primo Giudice così interpreta:
- a Busco, quando fu sentito nel 1990, non venne chiesto l'alibi poiché non era un so-
spetto;
- quando fu sentito nel 2005 affermò di aver passato il pomeriggio con l'amico Palombi,
che però lo smentisce;
- Busco cercò di convincere Palombi a cambiare versione: il dato si ricostruisce dalle
intercettazioni ambientali fra Busco e Palombi prima del confronto;
- l'alibi relativo alla prima parte del pomeriggio costituisce un tardivo tentativo di ag-
giustamento al quale Busco perviene dopo aver preso contezza dell'intervista ritra-
smessa da "Chi l'ha visto?";
- le signore Di Giacomo, Pelucchini e Pierantonietti si accordano per avvalorare detto
alibi, in concorso con la madre di Busco;
- in conclusione Busco ha un alibi insufficiente a partire dalle 19.45 e mendace per le
ore precedenti.
172
Si potrebbe osservare che la postulata compatibilità fra la presenza al bar alle 19.45 e
l'orario del delitto priva di rilevanza il tema, al quale in primo grado si è dato molto ri-
lievo, delle modalità con le quali furono raccolte le dichiarazioni di Busco e del fatto,
assodato per il primo Giudice, che non gli fu chiesto l'alibi. Il tema, per contro, è di tutto
rilievo, poiché un'esatta ricostruzione della progressione temporale degli eventi può
consentire di pervenire a conclusioni contrastanti con quelle dell'appellata sentenza.
Circa il fatto che a Busco non fu chiesto l'alibi, il dr. Antonio Del Greco, che all'epoca si
incaricò delle indagini, ha riferito che a Busco lui non chiese l'alibi, poiché gli interes-
sava ricostruire il "mondo" di Simonetta Cesaroni e Busco era persona vicina alla vitti-
ma. Busco fu poi convocato anche il pomeriggio dell'8 agosto, e con lui venne convo-
cato Simone Palombi, che riferì dell'incontro delle 19.45. Sulle ragioni di quesa verba-
lizzazione praticamente in simultanea, così si è espresso il teste durante il dibattimento:
DICH. DEL GRECO: non ... non mi ricordo adesso il motivo per ... quale ... per il quale
convocai anche quest'altro teste, ritengo che la testimonianza che il BUSCO dovesse ren-
dere quel ... quel giorno, era per dare indicazioni, quindi diciamo che veniva sentito an-
cora ulteriormente come teste, quindi non era assolutamente indagato, né la sua posizione
era sospetta. Anche alla luce, ripeto di quel particolare che ritenni importante, nel mo-
mento in cui avviai l'indagine, di accertare in maniera precisa, che non vi fosse conoscenza
del posto di lavoro da parte ... da parte di lui. Cioè lui aveva fatto una dichiarazione e se-
condo me quella era una dichiarazione importante. Così lui, come l'aveva fatta anche...
anche Volponi, non conoscere il posto di lavoro. Quindi le loro abitazioni, i loro posti di
lavoro vennero praticamente controllati meticolosamente, proprio al fine di stabilire se
avessero detto la verità oppure no. Non trovammo nessun elemento contrario, per cui di-
ciamo questo ci rassicurò sotto certi ... sotto certi aspetti, quindi questi personaggi ven-
nero sentiti come... come testi collaborativi e quindi anche in questa circostanza il BUSCO
fu convocato in ufficio proprio per avere una collaborazione alle indagini, ritengo per
chiedergli se ci fossero... ci fossero delle persone che davano fastidio a Simonetta, una
cosa di questo genere.
[OMISSIS......]
DICH. DEL GRECO: il Palombi credo facesse parte della comitiva dei conoscenti della ...
della ragazza e fu chiamato anche per dare delle indicazioni e vedo che in questo... in
questo verbale c'è scritto appunto che questo Palombi, alle 19:45 del... del 7 di agosto a
questo punto, incontra BUSCO Raniero e quindi... BUSCO Raniero e quindi credo che sia
una sorta di. .. di... di verifica dell'alibi, però non fatto con lo scopo specifico di avere ...
di avere l'alibi del... del BUSCO, ma per avere da... dal... da questo Palombi, ulteriori in-
formazioni perché parla anche di ... di ... di gite, di
173
conoscenze, di frequentazioni di altre persone, che poi ritengo siano state anche loro sen-
tite.
Sul punto ha deposto anche il dr. Nicola Cavaliere. "DICH. CAVALIERE: dunque, gli ac-
certamenti furono sicuramente di prelevarlo dal posto di lavoro, intanto individuarlo. In-
tanto individuarlo, individuarlo nel senso di sapere che c'era una persona che era stata
quantomeno fino a un certo punto della vita della ragazza molto vicina. Gli accertamenti
furono quelli di rito, anche perché ripeto non ... non era sicuramente una persona su cui
noi quella notte puntammo la nostra attenzione, ma era una persona, ripeto, che ci doveva
aiutare a ricostruire la vita sentimentale e non, della ragazza. Quindi fu un prelievo d'ob-
bligo, che non potevamo assolutamente trascurare, ma ricordo che non ci mettemmo
grande attenzione, sebbene poi, sarà più preciso magari il... il prossimo teste Del Greco,
che era il responsabile voglio dire, diretto dell'indagine, credo che fu fatta anche una i-
spezione, anche nella sua abitazione e se ricordo bene io ebbi anche qualche perplessità
nel dire: scusate a che titolo siete andati, ma avete almeno avvertito il Sostituto, eccetera,
no - dice - lui ha consentito, eccetera. Ecco, quindi credo che si siano anche esposti più del
dovuto, quindi non fu un semplice prelievo insomma ecco. PRES. : ma fu accertato un alibi,
che lei ricorda? DICH. CA VALIERE: fu su... PRES.: si è verificato soprattutto?
DICH. CA VALIERE: sì, credo che nel colloquio oralmente ci furono delle... delle...
delle diciamo domande attinenti a come aveva trascorso il pomeriggio e quant 'altro
insomma ecco, ma ripeto, non fu fatto con ... con grande convinzione insomma, al-
meno in ... in quelle prime fasi.
PRES. : ho capito, va bene. Fu verbalizzato qualcosa, che lei sappia, di questo primo con-
tatto con il Signor Busco?
DICH. CAVALIERE: sì, ritengo proprio di sì, sì sì. Tutte le persone che ... che vennero por-
tate in ufficio a qualsiasi titolo sicuramente un verbale agli atti c'è senz'altro insomma ecco.
Non ho avuto la possibilità di. .. di verificare, però rimarrei molto meravigliato se non ci
fosse ecco ".
[OMISSIS...]
DICH. CAVALIERE: ... credo, quindi... ecco mi sembra, così a occhio, (ndr: il teste sta e-
saminando il verbale di sit del BUSCO), certamente un verba... un verbale di rito insomma
ecco, per anche giustificare la presenza nei nostri uffici del teste insomma, vedo che... che
non... cioè certamente non è stato un... un verbale molto approfondito, sempre in quell'ot-
tica ecco di... anche perché il BUSCO, se non vado errato, ecc. ecc. credo che ci sia anche
qui, ma che non risultò che non sapesse neanche dove ... dove la ragazzina lavorasse ecco,
vado a memoria ma ritengo che ci sia anche qui. P: sì sì, ricorda bene.
DICH. CAVALIERE: ecco. Dal verbalino, insomma ecco, con un pizzico .. , mi sembra che fu
più un prò .. un proforma il primo verbale, anche perché siamo alle 06:30 del mattino
quindi...
174
Anche all'ispettore Gobbi viene domandato se a Busco fosse stato chiesto l'alibi:
"PM: va bene, grazie. Senta, un'ultima domanda riguarda invece l'alibi di Raniero
BUSCO.
DICH. GOBBI: sì.
PM: lei ricorda la ragione per la quale all'epoca non gli venne chiesto l'alibi?
DICH. GOBBI: ma guardi, io posso affermare una cosa, la sera dell'omicidio, quindi
nelle prime ore del... della mattina seguente, io personalmente non interrogai
BUSCO Raniero, perché ci dividemmo i compiti all'interno dell'ufficio, per cui io
sentii altre persone tra cui sentii la mattina anche Pietrino Vanacore, però BUSCO
Raniero no, però ritengo che qualcuno abbia senz'altro, perché faceva parte un
attimo della nostra deontologia professionale, come squadra investigativa, chiesto o
appurato dove si trovasse nell'orario dell'omicidio. Io mi ricordo chiaramente che lui
fu preso al ... sul posto di lavoro durante la notte, però io personalmente non
avendolo interrogato non gli posi questa domanda.
PM: ecco, quando glielo abbiamo domandato, io e il Dottor Cavallone, nel corso
delle indagini, lei ci ha detto effettivamente proprio questo, cioè che verosimilmente
non gli era stato chiesto dando per scontato il fatto che visto che eravate andati a
prenderlo a lavoro e aveva il turno di notte presso l'aeroporto, essendo stato
scoperto il corpo della ragazza alle 11:00 di sera ...
DICH- GOBBI: certo.
PM: ... inizialmente si è pensato che fosse evidente che lui si trovasse a lavoro.
DICH. GOBBI: confermo.
PM: quindi mi conferma questo.
DICH. GOBBI: confermo senz'altro. "
E' stato anche escusso l'ispettore Brezzi, che materialmente redasse un verbale a carico
di Busco il 10.9.1990.
"PM: ecco, poi le volevo chiedere questo, lei ha proceduto alla redazione del
secondo verbale a Busco Raniero, il IO settembre del '90.
DICH. BREZZI: sì.
PM: in questo verbale, lei gli chiede sostanzialmente di ripercorrere la giornata
trascorsa il 7 agosto e non gli chiede l'alibi. Come mai?
DICH. BREZZI: ma diciamo che quando sono tornato in ufficio ...
PM: sì.
DICH. BREZZI: ... chiedendo anche a chi si era occupato della cosa dal... dal primo
minuto...
PM: sì.
DICH. BREZZI:... mi hanno da subito detto che aveva un alibi già ... già accertato,
già diciamo conclamato diciamo e quindi perché io non lo chieda non lo so, posso
soltanto fare delle...
PM: ecco, no è questa la ragione ...
175
DICH BREZZI:... delle ipotesi.
PM: ... cioè le era stata data una spiegazione diciamo in questo senso?
DICH. BREZZI: sì sì sì. Cioè che ... sì, che aveva un alibi e che non poteva essere lui
il responsabile, all'epoca questo si diceva in ufficio ".
[OMISSIS.........................................................................................]
AW. LORIA: sì. Avvocato Loria per la difesa. Dunque Signor Brezzi, lei ha detto:
non ho chiesto l'alibi quindi il 10 di settembre ...
DICH BREZZI: sì.
AW. LORIA: ... perché qualcuno mi ha detto che l'alibi c'era già ed era stato
verificato. Chi è questo qualcuno?
DICH. BREZZI: adesso indicare una persona precisa io non ... non saprei indicarlo,
questo era quello che si diceva in ufficio, quando io appunto sono tornato, ho chiesto
le posizioni dei... delle varie persone implicate appunto potenzialmente nella vicenda
e mi fu detto che il BUSCO non poteva essere perché si trovava a lavoro, perché era
... questo mi... mi ricordo che mi fu detto all'epoca ".
L'esistenza di "voci" che davano per confermato il fatto che Busco avesse un alibi si
desume da questa dichiarazione del dr. Cavaliere:
DICH CAVALIERE: e quindi è probabile che nei corridoi, nella frenesia di una notte,
poi ricordo che in quei giorni avevamo avuto tre o quattro omicidi, seccanti tra vir-
golette, quindi alcuni anche brillantemente risolti, quindi ecco, il personale magari
ha orecchiato effettivamente una frase di questo genere, non lo posso escludere in-
somma ecco.
[OMISSIS........................................................................................]
DICH. CAVALIERE: ecco ... io adesso non ... non ricordavo ... neanche il verbale, però in
quel verbale, a mio modesto parere, ci doveva essere assolutamente il riscontro, che mi
dissero, ma un flash, che a voce fu più o meno riscontrato ".
Dal complesso delle dichiarazioni qui riportate, se unitariamente valutate, si desume,
contrariamente a quanto sostenuto nell'appellata sentenza, che a Busco furono effetti-
vamente poste domande intorno ai suoi movimenti del pomeriggio del 7 agosto. Esse
potevano essere state fatte "con scarsa convinzione" (Cavaliere), ma furono effettiva-
mente poste: tanto che l'ispettore Brezzi ne aveva contezza, e che, come detto dal dr.
Cavaliere, la "voce" girava. E che in qualche modo si fosse proceduto a riscontro delle
dichiarazioni di Busco si evince tanto dalla dichiarazione di Cavaliere sopra riportata
("ci doveva essere assolutamente il riscontro, che mi dissero, ma un flash, che a voce fu
più o meno riscontrato") che dalla circostanza che il successivo 10 settembre fu ancora
chiesto a Busco di ripercorrere la giornata del 7 agosto, e senza richiesta di alibi: non si
approfondì il tema poiché il fatto che Busco fosse "coperto" si dava per
176
assodato. D'altronde, Busco fu prelevato nottetempo sul posto di lavoro, trattenuto a
lungo, riconvocato il pomeriggio successivo, e questa volta in compagnia di Simone
Palombi. Se anche non si vuole credere all'imputato quando dichiara di essere stato
trattato rudemente e che gli furono mostrate con durezza le fotografìe del cadavere di
Simonetta, non si può non desumere dal complesso delle attività sopra svolte dagli in-
vestigatori quanto meno una non trascurabile "attenzione" nei confronti dell'imputato.
Che tutto questo sia stato traslato in uno smilzo verbale di una sola pagina, firmato a
margine e non in calce, desta una certa sorpresa. Né si può tranquillamente affermare
che una simile modalità di verbalizzazione risponda a una qualche prassi consolidata.
L'elemento più rilevante, ad avviso di questo Giudice, sta nella dichiarazione di Simone
Palombi. Questo teste viene convocato l'8 agosto insieme a Busco, e in quella occasione
precisa di aver incontrato l'amico alle 19.45. Non si vede perché interrogare Palombi su
questo incontro, se non per ottenere conferma (o smentita) della presenza della per-
sona che asseritamente egli doveva aver incontrato, e cioè Raniero Busco. E non si vede
da chi poteva provenire quella dichiarazione se non da Busco. Né si riesce a com-
prendere perché Busco avrebbe dovuto rilasciare una dichiarazione relativa al modo in
cui aveva trascorso il pomeriggio (o parte di esso), se la circostanza non avesse rive-
stito una qualche importanza agli occhi degli investigatori. E non si vede perché i mo-
vimenti di Busco avrebbero dovuto rivestire importanza agli occhi degli investigatori se
non in considerazione dell'attenzione investigativa nei suoi confronti. E questo, appun-
to, ha riferito il dr. Del Greco, nell'affermare che il verbale di Palombi, nel punto
sull'incontro al bar "Portici" con Busco, fu "una sorta di verifica dell'alibi".
Dopo essere stato più volte interrogato, Busco non venne indagato.
Una tale condotta nei confronti di una persona legata sentimentalmente a Simonetta
Cesaroni, uccisa in circostanze che lasciavano immediatamente intendere uno sfondo
di sessualità degenerata, tenuto conto dell'elevato livello di professionalità che va ri-
conosciuto agli operanti, si giustifica in un solo modo: Busco non risultava sospetto non
perché a priori escluso dalle indagini, ma perché sui suoi movimenti furono condotte
verifiche che dettero esito negativo. Si può sostenere che di Busco ci si occupò "senza
convinzione" perché in quel momento si privilegiavano altre piste; si può sostenere che
ci si accontentò di una verifica sommaria perché si immaginava che l'orario del delitto
coincidesse con momenti in cui Busco era sul posto di lavoro (ma allora perché convo-
care Palombi? E comunque, il rilievo non varrebbe per il
177
verbale del 10 settembre, posto che a quel punto già il prof. Carella-Prada aveva fissato
l'orario della morte fra le 14 e le 19, e i dati circostanziali restringevano il range intorno
alle 17,00/18,00, periodo non interessato dalla dichiarazione di Palombi); e si può so-
stenere che a Busco, intelligentemente, non fu posta direttamente la domanda: "hai un
alibi?".
Ma non si può sostenere che mai, in nessun momento prima del 2004, Busco sia stato
considerato fra i possibili sospetti dell'omicidio di Simonetta Cesaroni.
Da tutto quanto sopra esposto è lecito chiedersi se già dall'8 agosto Busco avesse reso
dichiarazioni verificate, tanto che la verifica indusse gli investigatori ad escluderlo dal
novero dei sospetti. Si tornerà sull'argomento fra breve. Per il momento, si può affer-
mare con tranquillante sicurezza, tenuto conto del fatto che Palombi racconta imme-
diatamente dell'incontro al bar "Portici", che almeno sul punto Busco rese, già a poche
ore dal delitto, una dichiarazione sicuramente riscontrata, e cioè che aveva incontrato
Simone Palombi al bar "Portici". Si può discutere sul valore probatorio, in chiave di ali-
bi, di detta dichiarazione, ma non sul fatto che, all'epoca, sentito Palombi, essa sia stata
considerata elemento a discarico dell'imputato.
Pertanto, se si può affermare che Busco fu sentito espressamente sull'alibi per la prima
volta nel 2004, non si può affermare che, sino ad allora, le dichiarazioni da lui rese in
precedenza non fossero state monitorate. Il che esclude che Busco abbia costruito "ex
post" un alibi mendace circa l'incontro con Palombi, alibi che sarebbe stato smentito
ben quattordici anni prima.
Quanto al tentativo di Busco di inquinare il ricordo di Palombi, questa l'intercettazione
ambientale valorizzata dal primo Giudice:
"RANIERO: Ma .. tu .. io quello che ti volevo chiedere, a te quando t'han... quando
t'hanno sentito? Quindici anni fa o adesso? Quand'è la prima volta che t'hanno
sentito a te, che t'hanno chiesto che facevi quel giorno?
SIMONE: A me .. io non mi ricordo di 'sta volta o quindici anni..
RANIERO: Cioè tu, quindici anni fa hai messo a verbale qualcosa? No? T'hanno
sentito a te?
[OMISSIS.........................................................................................]
RANIERO: Io quello che voglio di' ... se tu hai dichiarato quello là e l'hanno messo a verbale
... ok, può darsi pure che me so ' sbagliato io
[OMISSIS.........................................................................................]
RANIERO: più adesso sono quindici anni, io la mano sul fuoco non ce la metto che .. che
t'ho detto che stavo con te. Io lo., lo .. ciò 'sto flash perché .. a parte confermato da quello
che ho dichiarato quel.. quel giorno che era successo il giorno
178
dopo, quindi tu .. mi dici a me che ho fatto quel pomeriggio no .. Cazzo sei il primo
indiziato .. io ho fatto, io so' ... stavo ... mi ricordo che stavo con te, ci siamo
fermati lì da (ine.) a fa'benzina e poi non so so' do' cazzo siamo andati, siamo
andati al bar ... intorno a quell'ora ... lo ... ma se tu ... se tu però ... quello voglio di'
io, se tu invece ...è una cosa che t'hanno chiesto dopo dieci anni.. è normale, ce sta
il .. il dubbio che tu ti puoi essere pure., te puoi sbaglia' con un altro giorno no!?
Capito che te voglio ... io è questo ... solo questa cosa qui ... poi il resto tranquillo,
non c'è...
SIMONE: No, io so solo che quel giorno, guarda, io ho parlato pure con mia madre,
perché siamo andati ... - dice guarda, siamo andati al paese, la mattina e semo
ritornati (ine. voci sovrapposte) -
RANIERO: Non è che era il lunedì?
SIMONE: No no, perché no .. perché lo sai perché? Perché io e'ho pure il coso..
m'hanno richiesto pure il co .. -perché siete andati là? - Ho fatto - guarda, c'ho una
zia così, si può di' che era morta e ... stava ... in fin di vita, infatti è morta quella
(ine. voci sovrapposte) all'una e mezza -
RANIERO: (ine.) Sì però quello che te voglio di', perché quando era., allora dove..
non avrei mai detto che stavo con te, hai capito quello (ine. voci sovrapposte) ... No
... sì, cazzo io non me lo ricordo, cioè ... il giorno ... il giorno ...è successo, il giorno
dopo ... io non mi ricordo quello che ho fatto il giorno prima? Capito che ti voglio
di'? Io è questa la cosa ... il mio ... l'unica mia ... dico, perplessità no!? ... Tu sicuro
che non era ... non era lunedì?
SIMONE: No, ee ... ho ... te giuro que ... cento volte con mia madre ...Lo sai perché,
siamo andati lì oh ... si ricorda pure mia madre, alla mattina e semo tornati prima de
cena, il sette ... il sette questo
RANIERO: Il sette era martedì?
SIMONE: Il sette! Che cazzo ne so
RANIERO: Martedì ...eh
SIMONE: Il sette! Poi io ... alla sera, siamo ritornati alle otto, alle sette ... non so se
so' uscito, non mi ricordo un cazzo, so solo che il giorno dopo sono andato a fa' una
visita all'ospedale., al San Giacomo, che de., dovevo parti' alla sera per anda' in
Sardegna e il pomeriggio so' venuto da te, te ricordi che stavamo da te e dopo due
minuti è venuta la Polizia e e'hanno portato là. Sono sicuro (ine. voci sovrapposte)
RANIERO: Me lo ricordo sì, quello me lo ricordo Simo', però ...
SIMONE: Solo 'ste cose mi ricordo
RANIERO: Comunque questi... cioè te di' quando ... contesta' una cosa del genere,
io ... cioè se tu ... tu a ... asserisci questo per me oh ... è così, però ... (ine. voci
sovrapposte) io quello che me chiedo è come mai ...se questo tu l'hai dichiarato e
questo qui non ce l'hai contestato subito (ine. voci sovrapposte)
SIMONE: Io l'avevo detto pure la prima volta, quando m'avevano chiamato? cinque
mesi fa?
RANIERO: Eh, ho capito, però un conto è quello che dichiari il giorno dopo e un
conto che lo dichiari dopo dieci anni, io non mi ricordo manco quello che ho
magnato l'altro mese, cioè quello che ho fatto l'altro ... il mese scorso
179
SIMONE: Ma io sicuramente ... ma ... Ranie', sicuramente me l'avranno chiesto pure
a me come dici te
RANIERO: E perché non l'hanno messo a verbale allora
SIMONE: Io sicuramente ... sicuramente avrò detto che io ero stato a Vallecorsa
tutta la (ine. voci sovrapposte)
RANIERO: Sì ma me pare strano che non l'hanno messo a verbale, a ... a ... a Simo'
SIMONE: E che ne so, non lo so (ine) Ranie', non lo so
RANIERO: Hai capito? Se io dico ... io dico ... allora, per /arme l'alibi, per esempio
... loro hanno .. (ine. voci sovrapposte) ... sì ma io so' stato il primo, prima entro io -
tu fatti l'alibi, chi t'ha visto? Dove sei stato? - stavo con Simone quel giorno e okl
Sentono a te ...
SIMONE: Certo
RANIERO: per prima cosa.. E non lo metti per iscritto? Cioè scusa, se c'era la ... la
deposizione tua, tanto di cappello oh, avrò sbagliato io, che te devo di', me so'... me
sarò confuso, che non c'avrò capito niente quel giorno
SIMONE: Certo
RANIERO: Ma se tu., adesso a te t'hanno sentito dopo quindici anni e gli dici - io so'
stato ... sì, non è vero, so'stato da un'altrapa ... - cioè lascia il tempo che trova, ma
mica per te eh, per ... per loro ... lo ... ci sta una dichiarazione
[OMISSIS.....]
RANIERO: Ci vuole la massima collaborazione ma più di questo che devo fa'? cioè la cosa è
stata che tu mi ... mi chiedi di sforzarmi de ricorda' quello che ho fatto io quindici anni fa ...
capisco che la cosa è grande, ma io se ... ma io adesso la mano sul fuoco non ce la metto
che ... che stavo con te! Capito quello che ti voglio di', solo questo ".
Pare a questo Giudice che la conversazione sopra riportata si possa interpretare come
espressione del sincero sbigottimento di una persona che si ritrova nel ruolo di indi-
ziato a molti anni di distanza da un fatto che non lo ha visto artefice. Del resto, è lo stesso
Busco ad ammettere la possibilità di un "suo" errore nel ricordo. E quanto al richiamo
alla distanza temporale intercorsa, il diradarsi nel tempo della memoria è fenomeno di
così universale percezione da potersi considerare alla stregua di fatto notorio.
Le circostanze sin qui esposte inducono a riconsiderare la vicenda relativa all'intervista
rilasciata da Busco al giornalista Giampiero Marzi il 2 o 3 settembre 1990, dunque a
meno di un mese dal delitto.
Se ne riporta la trascrizione:
Giornalista: "Io non so neanche quanti anni hai tu.....?"
BUSCO Raniero: "ventiquattro".
Giornalista: "ventiquattro .... e .... lavori.... lavoravi?"
BUSCO Raniero: "lavoro ....lavoro .."
180
Giornalista: "quando hai conosciuto Simonetta ? "
BUSCO Raniero: "due anni fa ".
Giornalista: "due anni fa ....e ci puoi raccontare dove l'hai conosciuta? ".
BUSCO Raniero: l'abbiamo conosciuta tramite amici, l'ho conosciuta qua a Roma ".
Madre di BUSCO Raniero: "perché hai detto questo ... non devi dire queste cose ..."
Giornalista: "no è soltanto ... così.... ".
Madre di BUSCO Raniero: "sono giovani.. .. certo .... mica per .... eh .... ".
BUSCO Raniero: "normale conoscenza tra amici, tramite amiche me l'hanno
presentata.... cosi... "
Giornalista: "quanto tempo fa mi hai detto ? "
BUSCO Raniero: "due anni".
Giornalista: "in due anni hai avuto modo di conoscerla bene?"
BUSCO Raniero: "abbastanza".
Giornalista: "che ricordo hai di lei? "
BUSCO Raniero: "un buon ricordo.....un buon ricordo ... "
Giornalista: "ci puoi raccontare cosa successe quel sette agosto .... ti telefonò la sorella
Paola?".
BUSCO Raniero: "niente, io non so niente di quel giorno ... quel giorno io stavo lavorando
... quindi ...".
Madre di BUSCO Raniero: "stava lì a lavorare lui ... guarda qua sotto .... " (si precisa che
con quest'ultima affermazione la madre di BUSCO inequivocabilmente intende dire che
suo figlio stava lavorando presso la loro abitazione, circostanza peraltro confermata dal
giornalista MANZI nella trasmissione "Chi l'ha Visto"). BUSCO Raniero: "io non sapevo
nemmeno dove stava questo .... dove lavorava in via Carlo Poma .... quindi ....".
Giornalista: "e come mai non lo sapevi, cioè vi incontravate solo il sabato e la domenica
voi? ".
BUSCO Raniero: "si, io faccio i turni, lavoro all'Alitalia, faccio i turni, quindi non è che ci
vedevamo molto spesso ... eh .. ". Madre di Raniero: "lavorava all'Alitalia... ".
BUSCO Raniero: "cioè lavoro all'Alitalia, quindi, se è .... ci vedevamo il sabato e la dome-
nica ... generalmente .... ".
Giornalista: "quindi neanche aveva motivo di dirti dove lavorava in questo ufficio ". BUSCO
Raniero: "sapevo che lavorava sulla Casilina, ma che faceva questo part-time in via Carlo
Poma non me l'aveva mai detto" Giornalista: "quando ti sei visto l'ultima volta con Simo-
netta ?" BUSCO Raniero: "Il giorno prima del fatto." Giornalista: "proprio il giorno prima e
come vi siete lasciati? "
BUSCO Raniero: "niente, ci siamo visti mezz'ora ... siamo ... capito ... perché lei... non ci
dovevamo nemmeno vedere perché ... eravamo rimasti d'accordo che ci vedevamo dentro
la settimana, venerdì in quanto facevo le notti io ... quindi ci dovevamo vedere ... niente ...
invece lei è capitata lì al bar dove ci incontravamo di solito ... è sta mezz'ora con me ... e
ciao ciao, siamo andati a casa a mangiare perché dovevo andare a lavorare io .... finita lì...
" Madre di Raniero: "ha fatto il turno di notte, capito?"
181
BUSCO Raniero: "facevo il turno di notte, iniziavo alle nove". Giornalista: "è stato un colpo
durissimo ... immagino ... ". BUSCO Raniero: "eh... senza dubbio".
L'intervista che precede viene rilasciata il 2/3 settembre del 1990, e pubblicata il 4.9.90
su una rivista locale. Dal tenore della stessa non è dato evincere, in contrasto con la ri-
costruzione del primo Giudice, che fu la madre a "costruire" l'alibi di Busco, poiché, in
realtà, il giornalista chiede di raccontare che cosa Busco stesse facendo quel giorno, e
lui risponde "non so niente di quel giorno, io stavo lavorando" e solo a questo punto la
madre interviene, indicando al giornalista il luogo (nei pressi dell'abitazione di fami-
glia) dove si sarebbe trovato il figlio. Busco, dunque, a chi glielo chiede dichiara che
quel pomeriggio stava lavorando vicino casa; alla Polizia aveva riferito di un incontro
con Palombi che era stato verificato. Nel momento in cui rende la dichiarazione a Marzi
non è indagato, ed è anzi uscito dall'indagine con le modalità sopra descritte. E' lecito
riproporsi l'interrogativo posto in precedenza: si può escludere che Busco abbia reso
analoga dichiarazione anche alla Polizia, quando gli venne ripetutamente chiesto di ri-
ferire circa il pomeriggio del 7 agosto, e che proprio grazie alle verifiche effettuate
sull'intero arco del pomeriggio egli sia stato "scartato" come sospetto? Si potrebbe o-
biettare che, anche ove ciò fosse provato, Busco avrebbe potuto sin dall'inizio fornire
un alibi mendace. Tuttavia, la contiguità temporale fra le prime indagini, con l'esclu-
sione di ogni sospetto a carico di Busco, e le dichiarazioni, quella resa al giornalista
Marzi e quella resa da Palombi sull'incontro delle 19.45, autorizza anche una diversa
interpretazione in bonam partem: e cioè che Busco trascorse la prima parte del pome-
riggio lavorando e successivamente incontrò Palombi al bar. Che, insomma, non si
mosse per tutta la giornata da Morena, non andò in via Poma, non uccise Simonetta
Cesaroni. In ogni caso, il contesto che conduce a questa ricostruzione esclude che si
possa affermare che Busco si sia munito di tardivo alibi "ad incastro", poiché sin dal 4
settembre del 1990 era di pubblico dominio (visto che l'intervista era stata pubblicata)
che Busco aveva dichiarato di aver trascorso il pomeriggio lavorando e, sicuramente,
di aver incontato Simone Palombi. Senonché, si potrebbe obiettare, non è Busco a far
notare l'intervista, ma un programma televisivo. E solo dopo "Chi l'ha visto" l'imputato
adduce testi a discarico. L'argomento è di scarso pregio: se Busco si fosse ricordato
dell'intervista, e l'avesse proposta immediatamente, se ne sarebbe forse dovuto arguire
che sin dal 1990 si era precostuito un alibi? Che aveva trascorso diciassette anni in at-
tesa di
181
estrarre l'asso dalla manica? Svariati testi- Priori, Poli, Di Giacomo, Pelucchini, Pieran-
tonietti- confermano, con maggiore o minore precisione, l'alibi sulle prime ore del
pomeriggio. Il primo Giudice ritiene vaghe le deposizioni di Poli e Priori, e inquinate, o
comunque non attendibili, quelle delle tre signore, amiche della madre di Busco. Si
evidenziano intercettazioni telefoniche che dovrebbero provare come si tratti di ri-
cordo ricostruito per agevolare l'imputato. Ora, non si vede quale ragione, a parte un
non meglio precisato "compattamento ambientale", avrebbe dovuto indurre tre per-
sone non più giovani, e, a quanto risulta, incensurate, a rendere dichiarazioni compia-
centi sulla falsariga di una condotta che si è soliti riscontrare fra gli esponenti della
criminalità organizzata. Si può, al più, ammettere che il tempo abbia scolorito la me-
moria, che le deposizioni siano imprecise, che vi è un margine di errore non quantifi-
cabile sugli orari e persino sul giorno indicato dai testi. E indubbiamente, deposizioni
raccolte a così grande distanza dal fatto vanno valutate con estrema cautela. Ciò può
forse rendere dubbio che si versi in ipotesi di alibi confermato, ma il complesso delle
circostanze esclude che si possa parlare di alibi mendace. Le conseguenze, sul piano
probatorio, sono note: l'alibi fallimentare o mancante è un elemento neutro che non può
gravare sull'imputato (Cass. Sez. I, nr. 5631 del 17.1.08, Maccioni e altri, RV 238647),
quello mendace è indizio di reità (Cass. Sez. I, nr. 17261 dell* 1.4.08, Guede).
Consegue a tutto quanto sin qui osservato che non può parlarsi di alibi mendace a ca-
rico di Raniero Busco. Sussiste, per contro, la ragionevole probabilità che egli abbia
trascorso il pomeriggio in luogo diverso e incompatibile con l'ipotizzato accesso a via
Poma.
Ne deriva che altri rilievi formulati in chiave accusatoria- la stranezza del comporta-
mento di Busco che non avrebbe subito detto a Palombi di essere stato trattenuto e in-
terrogato dalla Polizia nottetempo; eventuali dichiarazioni rese da Busco ad amici circa
"una mezza cazzata" che avrebbe fatto in passato; l'indicazione di soggetti che potevano
aver avuto un interesse per Simonetta Cesaroni; le presunte attività di depistaggio che
avrebbe posto in essere la moglie dell'imputato -costituiscono elementi troppo deboli,
vaghi e ambigui per poter validamente essere posti a carico dell'imputato. Essi si sa-
rebbero potuti valorizzare, e comunque come elementi di contomo, solo se si fosse
provato il presupposto, e cioè la colpevolezza di Busco. Poiché, come si è cercato di
dimostrare, così non è, diventano considerazioni prive di significato. Busco può non
aver parlato a Palombi della notte in
182
commissariato perché, come dice Palombi stesso, non ve ne fu il tempo, in quanto en-
trambi vennero riconvocati subito dopo essersi incontrati; la dichiarazione di Busco agli
amici poteva riguardare qualunque aspetto della sua vita; sia l'imputato che la moglie
possono aver cercato di fornire una spiegazione al delitto nella consapevolezza
dell'innocenza di Busco, e via dicendo.

Considerazioni conclusive in punto di responsabilità.


Alla luce delle considerazioni sin qui svolte, si può pervenire alle seguenti conclusioni:
- Simonetta Cesaroni fu uccisa fra le 18 e le 19 del 7 agosto 1990 nell'ufficio di via Poma;
- la ragazza fu attinta da ventinove coltellate;
- chi commise il delitto, o altra persona, ripulì accuratamente la scena del delitto, por-
tando via la maggior parte degli indumenti di Simonetta;
- non vi è prova che in occasione dell'omicidio le fu inferro un morso;
- se anche, contro l'opinione del collegio peritale, si dovesse ritenere che le lesioni al
seno siano da ricondurre a un morso, ancorché parziale, una sua attribuzione all'impu-
tato Raniero Busco non sarebbe scientificamente sostenibile;
- sul reggiseno e sul corpetto di Simonetta Cesaroni sono presenti tracce di DNA mino-
ritario riconducibili a Raniero Busco;
- non è provato che dette tracce siano state rilasciate in occasione del delitto: non vi è
prova che gli indumenti indossati da Simonetta fossero stati sottoposti a lavaggio tale da
rimuovere completamente ogni traccia che poteva essersi depositata durante l'incontro
che Simonetta Cesaroni ebbe con Raniero Busco tre giorni prima del delitto;
- sul luogo del delitto sono state trovate tracce biologiche ed ematiche attribuibili a due
diversi soggetti di sesso maschile che non possono identificarsi con Raniero Busco;
- non vi è prova che Busco avesse un movente per uccidere Simonetta: la relazione fra i
due ragazzi poteva essere problematica, ma non sono emersi atti specifici di violenza
commessi dall'imputato in danno della vittima, né si può affermare che Busco sia por-
tatore di personalità violenta;
183
- non vi è prova che fra Simonetta Cesaroni e Busco si fosse convenuto di incontrarsi il
pomeriggio del 7 agosto presso gli uffici di via Poma, e non vi è nemmeno prova che
Busco conoscesse il luogo di lavoro di Simonetta;
- non vi è prova che Busco abbia fornito un alibi mendace. Per contro, vi sono elementi
che inducono a ritenere che egli abbia, sin da subito, ricostruito i movimenti del po-
meriggio del 7 agosto in termini sostanzialmente coincidenti con quelli poi emersi nel
corso del dibattimento. In ogni caso, si può al massimo parlare di alibi carente ovvero
assente, ma non mendace. Da ciò emerge, secondo una consolidata giurisprudenza,
l'impossibilità di porre detta carenza/assenza a carico dell'imputato.
Tutto ciò considerato, non vi sono elementi per ritenere provata al di là di ogni ragio-
nevole dubbio la penale responsabilità di Raniero Busco in ordine al delitto ascrittogli.
L'appellante va pertanto assolto con la formula "per non aver commesso il fatto".

SU ALCUNI PUNTI OSCURI DELLA VICENDA.


Già il primo Giudice si era soffermato su alcuni punti della vicenda che il dibattimento
non era riuscito a chiarire. Essi riguardano:
- la resistenza della portiera De Luca Giuseppa a consegnare le chiavi al personale
delle Volanti della Questura;
- il possesso da parte della De Luca delle chiavi con il nastrino giallo: dette chiavi erano
il mazzo di riserva degli "Ostelli", e non avrebbero dovuto trovarsi nella disponibilità
della donna;
- il rinvenimento dell'agendina rossa Lavazza- appartenente a Pietrino Vanacore- fra gli
effetti personali di Simonetta Cesaroni: Vanacore aveva sempre dichiarato di non es-
sere entrato in quell'ufficio prima dell'accesso che avrebbe portato alla scoperta del
cadavere;
- le telefonate a Macinati Mario, fattore di Caracciolo alle h. 20.30-21 e alle h. 23.00:
qualcuno, prima che il corpo venisse scoperto, cercò con urgenza di mettersi in con-
tatto con l'avv. Caracciolo ("dominus" dell'attività degli Ostelli, in quel momento lontano
da Roma), cercando di raggiungerlo attraverso l'utenza fìssa dove era reperibile il suo
collaboratore Macinati;
185
- le discrepanze di luoghi e orari per Vanacore alle 22.30 - 23 del 7 agosto 90;
- la circostanza che il telefono di Volponi fosse stato a lungo occupato alle 20.30-21.
In primo grado, il rappresentante dell'Accusa aveva proposta una lettura unitaria della
vicenda:
il portiere Vanacore, avendo trovato la porta dell'ufficio degli ostelli socchiusa, (perché
lasciata così dall'omicida), era entrato, aveva rinvenuto il cadavere nell'ufficio del di-
rettore Carboni e, invece di chiamare la Polizia, aveva cercato di contattare telefoni-
camente i possibili personaggi di rilievo interessati alla vicenda, (direttore Carboni,
nella cui stanza era stato rinvenuto il cadavere di Simonetta, presidente Caracciolo,
datori di lavoro della ragazza: Bizzocchi e Volponi), lasciando l'agendina rossa Lavazza
sulla scrivania di lavoro della ragazza, (agendina che veniva in serata durante il so-
pralluogo della Polizia repertata insieme agli effetti personali di Simonetta), quindi era
uscito chiudendo la porta a chiave utilizzando le chiavi con il nastrino giallo che si tro-
vavano appese allo stipite della porta di ingresso degli uffici A.I.A.G.
Il primo Giudice ritenne questa ricostruzione suggestiva, plausibile, ma, ovviamente,
non provata, e concluse per la sua sostanziale irrilevanza, attesa l'acclarata (nell'appel-
lata sentenza) responsabilità di Busco. L'impossibilità di addivenire in questa sede a
una tranquillante certezza in ordine alla responsabilità di Raniero Busco ripropone,
rendendoli ancora più inquietanti, gli interrogativi sopra evidenziati.
P.Q.M.
Visto l'art. 605 CPP; in riforma della sentenza emessa dalla Corte di Assise di Roma in
data 26.1.2011, appellata dai difensori dell'imputato, assolve Busco Raniero dal reato
ascrittogli per non aver commesso il fatto; fissa in giorni novanta il termine per il depo-
sito della motivazione.
Roma, 27.4.2012
Il Consigliere estensore – Giancarlo De Cataldo

186

NB: La sentenza è stata ritrascritta mediante OCR dalla fotocopia. Si chiede venia
per gli errori rimasti.
È stata inserita la numerazione originale delle pagine. Il numero nell’originale è
a fondo pagina. (EM)

Dal sito www.earmi.it

Você também pode gostar