Você está na página 1de 18

Ingegneria Elettrica corso di Elementi di macchine DANIELE SAUCHELLA N42000104

PREMESSA
Condurremo l’analisi delle trasformazioni ritenendo valide alcuni ipotesi sulla natura del compressore, in
particolare vedremo sotto quali ipotesi l’espressione del bilancio energetico potrà semplificarsi.

M C
2

Il bilancio di energetico per tale sistema è uguale a:

Ricordando la definizione di entalpia:

il bilancio energetico si riscrive come:

1
Ingegneria Elettrica corso di Elementi di macchine DANIELE SAUCHELLA N42000104

Ora se ipotizziamo che il fluido motore (nel caso dell’esercizio aria) evolva stazionarmente nei condotti del
compressore, i cui condotti sono fissi e adiabatici nei quali non siano presenti pareti soggette a rotazione,
non vi siano reazioni chimiche se inoltre il fluido risulta essere comprimibile allora sono valide le seguenti
semplificazioni che per semplicità di lettura sono riportate in tabella:

IPOTESI IMPLICA CHE

Regime stazionario

Condotti fissi

Condotti adiabatici

Pareti non soggette a rotazione

Assenza di reazioni chimiche

Fluido comprimibile Contributi potenziali trascurabili rispetto ai


contributi entalpici

Considereremo queste ipotesi valide per i condotti del compressore in esame, considerando quindi ora il
regime stazionario non ci riferiremo più a grandezze nel tempo, ma al posto di considerare le potenze
(energia/tempo) considereremo i lavori; pertanto l’equazione che utilizzeremo per svolgere gli esercizi sarà
la seguente:

Quindi

2
Ingegneria Elettrica corso di Elementi di macchine DANIELE SAUCHELLA N42000104

ESERCIZIO 1.A)

Valutare lo scambio di lavoro meccanico e di energia termica della seguente trasformazione:

Compressione adiabatica isoentropica di aria da 1 bar e 288.15K a 2.5 bar

M C
2

Per l’ipotesi fatta nella traccia considereremo che il lavoro che il motore compie sul fluido generi non generi
un aumento di entropia.

Di seguito è riportato il diagramma di Gibbs per tale trasformazione

3
Ingegneria Elettrica corso di Elementi di macchine DANIELE SAUCHELLA N42000104

Riportiamo l’espressione del lavoro ricavata nella premessa dove sostituiamo il pedice motore con il pedice
isoentropico per ricordare che il lavoro che si sta compiendo sul fluido motore non genera entropia

Ricordiamo ora l’espressione dell’entalpia in termini di calore specifico a pressione costante

Passando ad intervalli finiti scriviamo

Quindi

Sostituita quest’espressione nell’equazione scritta nell’intestazione di questa pagina ricaviamo

Tenendo presente la relazione di Mayer

E la relazione

Ricaviamo

4
Ingegneria Elettrica corso di Elementi di macchine DANIELE SAUCHELLA N42000104

Sostituendo tale valore nell’espressione ricavata per il lavoro isoentropico ricaviamo:

Ora ricordando per una trasformazione adiabatica isoentropica vale la relazione

Ricaviamo il rapporto

Se il fluido che stiamo considerando è un gas vale la relazione

Quindi

Dividendo membro a membro la seconda espressione per la prima ricaviamo

5
Ingegneria Elettrica corso di Elementi di macchine DANIELE SAUCHELLA N42000104

Ricordando l’espressione trovata nella pagina precedente per il rapporto possiamo scrivere:

Dove abbiamo indicato con beta il rapporto di compressione pertanto ricordando le equazioni ricavate
precedentemente possiamo esprimere il lavoro isoentropico come:

Ricavata tale espressione l’esercizio fornisce tutti i dati per ricavare il valore del lavoro isoentropico, nella
pagina successiva è riportata quindi la soluzione dell’esercizio.

6
Ingegneria Elettrica corso di Elementi di macchine DANIELE SAUCHELLA N42000104

DATI ESERCIZIO 1A - richiesta: scambio di lavoro meccanico

Temperatura T1 288.15 K

Pressione P1 1 bar

Pressione P2 2.5 bar

k=1.4
Fluido motore: Aria R= 0.287

7
Ingegneria Elettrica corso di Elementi di macchine DANIELE SAUCHELLA N42000104

ESERCIZIO 1.B)

Valutare lo scambio di lavoro meccanico e di energia termica della seguente trasformazione:

Compressione adiabatica reale di aria da 1 bar e 288.15K a 2.5 bar con ηad,c = 0.85

M C
2

PREMESSA

In una compressione reale in cui sono presenti irreversibilità interne non si raggiunge una temperatura T2is
(temperatura che si raggiunge per una trasformazione isoentropica) bensì si raggiunge una temperatura
maggiore T2 (vedi figura sottostante)

8
Ingegneria Elettrica corso di Elementi di macchine DANIELE SAUCHELLA N42000104

pertanto non risulta più valida la relazione:

Alla luce di ciò si evince che dobbiamo considerare una trasformazione politropica reversibile, del tipo:

Infatti ci chiediamo se esiste un m tale che:

E tale che la curva che rappresenta la compressione . passi per i punti 1 e 2’.

Dall’ultima equazione scritta risulta:

Con osservazioni analoghe a quelle fatte con l’espressione del lavoro isoentropico ricaviamo

Diamo ora la definizione di rendimento adiabatico di compressione:

Fatta tale premessa siamo pronti a risolvere l’esercizio

9
Ingegneria Elettrica corso di Elementi di macchine DANIELE SAUCHELLA N42000104

DATI ESERCIZIO 1B - richiesta: scambio di lavoro meccanico

Temperatura T1 288.15 K

Pressione P1 1 bar

Pressione P2 2.5 bar

k=1.4
Fluido motore: Aria R= 0.287

Rendimento adiabatico di compressione

Ricordiamo che il valore del lavoro isoentropico è stato ricavato nell’esercizio precedente e valeva:

10
Ingegneria Elettrica corso di Elementi di macchine DANIELE SAUCHELLA N42000104

ESERCIZIO 1.C)

Valutare lo scambio di lavoro meccanico e di energia termica della seguente trasformazione:

Compressione politropica di aria da 1 bar e 288.15K a 2.5 bar con la condizione termodinamica finale
coincidente con quella della adiabatica reale (esercizio 1.B).

La prima cosa da fare per risolvere tale esercizio è ricavare la condizione termodinamica dell’esercizio 1.B)
questo si traduce nel ricavare la temperatura T2 dell’esercizio precedente (essendo note tutte le altre
grandezze) a tal proposito ricordiamo che l’esponente m della politropica deve rispettare la condizione:

Quindi il problema ora si riduce a ricavare il valore di m.

Dall’esercizio precedente possiamo riprendere la relazione:

Dove fatta eccezione dell’esponente m i valori dei parametri sono tutti noti. quindi:

11
Ingegneria Elettrica corso di Elementi di macchine DANIELE SAUCHELLA N42000104

ricavato l’esponente caratteristico della politropica possiamo andare a ricavare facilmente la temperatura a
valle della trasformazione, infatti ricordando la relazione:

Sostituendo i valori ricercati otteniamo:

Nota la temperatura a valle della trasformazione possiamo risolvere l’esercizio.

12
Ingegneria Elettrica corso di Elementi di macchine DANIELE SAUCHELLA N42000104

DATI ESERCIZIO 1.C - richiesta: scambio di lavoro meccanico e di energia termica

Temperatura T1 288.15 K

Pressione P1 1 bar

Temperatura T2 390 K*

Pressione P2 2.5 bar

k=1.4
Fluido motore: Aria R= 0.287
Cp = 1.003

Esponente caratteristico politropica *

* valori ricavati nella premessa di questo esercizio

13
Ingegneria Elettrica corso di Elementi di macchine DANIELE SAUCHELLA N42000104

ESERCIZIO 1.D)

Valutare lo scambio di lavoro meccanico e di energia termica della seguente trasformazione:

Compressione isoterma di aria da 1 bar e 288.15K a 2.5 bar

Osserviamo che per una trasformazione isoterma vale la relazione

Pertanto

Ora il lavoro che il sistema compie sul fluido per portarlo dal volume 1 al volume 2 è dato da:

Sostituendo l’espressione della pressione ricavata precedentemente ricaviamo:

Non rimane che ricavare i volumi specifici v1 e v2 :

14
Ingegneria Elettrica corso di Elementi di macchine DANIELE SAUCHELLA N42000104

Analogamente si ricava v2

DATI ESERCIZIO 1D - richiesta: scambio di lavoro meccanico

Temperatura T1 288.15 K

Pressione P1 1 bar

Volume specifico v1 8.3·10-4 *

Temperatura T2 288.15 K

Pressione P2 2.5 bar

Volume specifico v2 3.3·10-4 *

k=1.4
Fluido motore: Aria R= 0.287
Cp = 1.003

* valori ricavati nella premessa di questo esercizio

15
Ingegneria Elettrica corso di Elementi di macchine DANIELE SAUCHELLA N42000104

16
Ingegneria Elettrica corso di Elementi di macchine DANIELE SAUCHELLA N42000104

ESERCIZIO 1.E)

Valutare lo scambio di lavoro meccanico e di energia termica della seguente trasformazione:

Compressione di acqua da 1 bar e 288.15K a 2.5 bar

Con buona approssimazione l’acqua può considerarsi allo stato liquido incomprimibile quindi possiamo
pensare di ritenere il volume specifico dell’acqua pressoché costante, pertanto il lavoro per portare l’acqua
dalla pressione 1 alla pressione 2 può essere espresso da:

Dove con le osservazioni appena fatte possiamo portare il volume specifico fuori dall’integrale, quindi:

Quindi noto il volume specifico o dualmente la densità dell’acqua il valore del lavoro è immediato
dall’equazione appena scritta.

17
Ingegneria Elettrica corso di Elementi di macchine DANIELE SAUCHELLA N42000104

DATI ESERCIZIO 1D - richiesta: scambio di lavoro meccanico

Temperatura T1 288.15 K

Pressione P1 1 bar

Pressione P2 2.5 bar

Fluido motore: Acqua

18

Você também pode gostar