Você está na página 1de 4

Tecnologie dei media digitali Modulo 3 Autore: Sonia Barbanti

Pensiero e Web 2.0


“La mente umana [...] opera per associazioni. Una volta che essa abbia un elemento a
disposizione, salta istantaneamente all'elemento successivo suggerito, in base a un intrico di piste
registrate nelle cellule del cervello, dalla associazione dei pensieri.”
V. Bush

1.Introduzione

Fin dall’antichità l’uomo ha cercato di esprimere le proprie conoscenze attraverso l’utilizzo di


diverse tecniche e tecnologie. I dipinti rupestri paleolitici rinvenuti nelle caverne risalgono all’epoca
primitiva, ma ben rappresentano un modo per esprimere graficamente il pensiero attraverso simboli.
Le scene di caccia sono un modo per comunicare attraverso dei codici che, se non chiari al
destinatario, risultano difficili da decifrare. La mente dell’uomo si è evoluta nel tempo: dapprima la
conoscenza era tramandata tramite linguaggio orale, poi tramite simboli che divennero sempre più
astratti. L’alfabeto associa simboli a suoni: ogni lettera, infatti, rappresenta un suono e la
combinazione delle diverse lettere produce le parole. La voce evocativa fu trasformata in voce
alfabetica. La nascita della scrittura segnò l’inizio di una nuova epoca per l’umanità, poiché la
mente subì grandi trasformazioni e ciò contribuì alla nascita delle civiltà mediorientali e, quindi, ad
altrettante trasformazioni a livello economico, sociale e culturale. Leggere e scrivere favorirono lo
sviluppo di nuove capacità cognitive, ma furono anche oggetto di reazioni critiche da parte dei
filosofi del tempo: Platone vide nella scrittura qualcosa di pericoloso perché non solo avrebbe
provocato smemoratezza negli uomini, ma non avrebbe mai potuto possedere le caratteristiche del
dialogo. In ogni caso la scrittura favorì la nascita del pensiero analitico. Ogni medium trasforma il
nostro pensiero e la nostra mente. I media elettrici, in modo inconscio, hanno creato nuove strutture
di pensiero ed han fatto tornare a quella oralità abbandonata dopo l’invenzione della scrittura. I
computer inizialmente erano dei calcolatori elettronici, sono i software e la digitalizzazione che
hanno permesso di trasformarli in qualcosa di semplice e coinvolgente da utilizzare. L’interfaccia
grafica di un computer con le numerose icone e rappresentazioni grafiche favorisce i processi
associativi ed intuitivi della mente. I codici non sono più solo linguistici, ma anche iconici e grafici:
una nuova infrastruttura testuale tende a sostituire quella lineare dei testi scritti su cartaceo,
inglobando multimedialità ed interazione.

2. L’ipertesto e gli ipermedia

Vannevar Bush, nel 1945, pubblicò l’articolo “As we may think” che significa letteralmente “Come
potremmo pensare”, dove afferma che gli uomini avendo a disposizioni strumenti nuovi che
consentono di trasmettere la conoscenza devono riuscire a svilupparne le potenzialità comunicative
estendendo anche le potenzialità della loro mente. Gli strumenti, quindi, possono riprodurre i

Pagina 1
Tecnologie dei media digitali Modulo 3 Autore: Sonia Barbanti

processi naturali di pensiero della mente umana potenziando le capacità umane. La classificazione
delle risorse in categorie è utile alla conservazione del sapere, ma per creare nuova conoscenza è
utile sfruttare il pensiero creativo, il quale nasce dalla peculiarità che ha la mente umana di
associare idee. La mente umana non è un semplice archivio di conoscenze e perciò gli strumenti
devono essere adeguati e tali da consentire le associazioni. Il link di un ipertesto consente di passare
da un testo scritto ad un altro testo scritto o ad un’altra risorsa multimediale del web, proprio tramite
questo meccanismo associativo. Esso estende la nostra capacità di associare le idee. I contenuti non
sono più fissi, ma continuamente aggiornabili e la struttura reticolare è continuamente espandibile.
A tal proposito è utile prendere in considerazione le mappe mentali e le loro caratteristiche. Le
mappe mentali evidenziano, in modo chiaro, come la nostra mente associa i diversi concetti
sviluppando il pensiero creativo: esse hanno una struttura radiale (un concetto centrale da cui si
dipartono i collegamenti agli altri concetti). Le mappe mentali sono mappe creative e collaborative:
gli elementi sono inseriti e ricombinati con il processo di associazione mentale. Anche la tecnica di
Brainstorming si fonda sulla capacità della mente di associare idee per creare un prodotto nuovo.
Bush ideò il Memex che significa “memory expansion” (“espansione di memoria”): un dispositivo
descritto dettagliatamente e che avrebbe dovuto contenere tutti i libri e la conoscenza, quindi la
memoria, di un singolo individuo. Proprio il Memex ispirò D. Engelbart nella progettazione di un
software che si può definire il primo esempio di groupware. Internet è, in parte, la realizzazione di
quella idea di Bush che ancora si fondava sull’uso di apparecchiature analogiche. Il web offre la
possibilità ogni giorno di operare migliaia di associazioni e queste associazioni possono essere
infinite. La nostra mente è, quindi, come un grande motore di ricerca e quando ricordiamo qualcosa
le informazioni vengono visualizzate nella nostra mente. De Kerckove afferma “Siamo soliti
coltivare le associazioni nella nostra testa; ora le possiamo coltivare fuori e possiamo avere accesso
a quantità sterminate di potenziali ricombinazioni di informazioni”, ma afferma anche “pertinenza e
velocità sono i criteri che guidano sia lo sviluppo che l’utilizzo di questi strumenti, ma non ritengo
che sia davvero il modo in cui dobbiamo pensare, poiché ciò che troviamo sul Net non si trova nelle
nostre teste, ma sullo schermo”.

3. Pensiero sequenziale e pensiero associativo

La multimedialità e l’interattività hanno, quindi, creato i presupposti per lo sviluppo di nuove forme
espressive che richiedono adeguate strategie interpretative da parte del lettore. La conoscenza
frammentata e continuamente revisionata non acquista mai una sua forma definitiva. Il lettore
scegliendo il proprio percorso svilupperà la propria immaginazione e sarà protagonista attivo della
costruzione del proprio sapere. Wikipedia è un esempio di come il sapere viene rappresentato con il
Web 2.0., poiché i contenuti possono essere continuamente aggiornati e modificati e sono condivisi:
la conoscenza è prodotta dall’utente tramite processi creativi. La realtà virtuale o le simulazioni
consentono di interagire con gli oggetti e di apprendere attraverso l’esperienza. Questa modalità di
apprendimento aveva perso valore con la nascita della stampa, ma era utilizzata un tempo nelle
botteghe delle professioni. La realtà virtuale opera una separazione tra la nostra mente e il nostro
corpo e porterà a nuove forme espressive e comunicative.
Il pensiero analitico o sequenziale è alla base della cultura dell’Occidente. Il pensiero a cui ci
abitua, invece, Internet è ritenuto da alcuni anche dispersivo, vago e generico. Secondo alcuni
stiamo perdendo le capacità date dal pensiero sequenziale. Le persone si stanno abituando a

Pagina 2
Tecnologie dei media digitali Modulo 3 Autore: Sonia Barbanti

guardare o vedere su uno schermo (Homo videns) e stanno perdendo le capacità di riflessione ed
approfondimento.
L’evoluzione ha reso possibile l’assimilazione di sempre più numerose informazioni: la
trasmissione delle conoscenze acquisite tramite il linguaggio e la scrittura ha fatto sì che il
patrimonio culturale si accrescesse durante la storia. E’ proprio la capacità di apprendere queste
grandi quantità di informazioni che distingue l’Homo sapiens dalle specie animali. Ciò significa che
l’uomo può sfruttare le tecnologie per accrescere il proprio patrimonio culturale, ma pur sempre
utilizzando la sua razionalità. Si deve fare acquisire uno spirito critico e rendere consapevoli gli
utenti più giovani delle potenzialità del medium.

4.Conclusioni
Il web è uno strumento che, se sfruttato in modo intelligente, può aiutare nell’apprendimento ed
accrescere il nostro patrimonio culturale. Bisogna sempre tener presente che la mente umana non è
paragonabile ad un computer, poiché essa ha facoltà creative. La creatività può essere sviluppata ed
accresciuta con l’utilizzo sapiente del mezzo. Il pensiero analitico non può essere abbandonato, può
invece accostarsi a quello associativo. Il nostro deve sempre essere un pensiero critico e produttivo.

Pagina 3
Tecnologie dei media digitali Modulo 3 Autore: Sonia Barbanti

Bibliografia

Cecchinato G. (2009), “ Tags: media, conoscenza”, Bibliotime, vol. N. 2, Anno XII, Luglio2009;

De Kerckove D. (1993), “Brainframes. Mente, tecnologia e mercato”, Baskerville, Bologna;

Levi – Montalcini R., “Abbi il coraggio di conoscere”, BUR (Biblioteca Univ. Rizzoli), 2005.

Sitografia

Andrea Dallapina, “Genealogia dell’ipertesto” (Versione ipertestuale della tesi in filosofia), sito
web: http://www.essedi.org/3ab-Gen.htm;

Formare_Erickson, “Modelli mentali e costruzione di competenze nella formazione on line” di


Roberto Trinchero, sito web: http://formare.erickson.it/archivio/aprile_04/trinchero.html;

ADI (Associazione Docenti Italiani), “Le rivoluzioni dell’Homo videns” di Umberto Galimberti,
sito web: http://ospitiweb.indire.it/adi/recensioni/raffsim.htm;

The Atlantic, “As we may think” di V. Bush,


sito web: http://www.theatlantic.com/magazine/archive/1945/07/as-we-may-think/3881/;

Wikipedia, Memex, sito web: http://it.wikipedia.org/wiki/Memex.

Pagina 4

Você também pode gostar