Você está na página 1de 17

www.ilsole.

eu
I.L.S.O.L.E. SYLLABUS: ITALIANO LS/ L2

Italian language course level A1 ……….page 1


Italian language course level A2……......page 5
Corso di lingua italiana livello B1……......page 8
Corso di lingua italiana livello B2 ……….page 11
Corso di lingua italiana livello C1 ……….page 13
Corso di lingua italiana livello C2 ……….page 15

Other courses …………………………… page 16

Course contents are always tailored and decided in consultation with the student.
The present syllabuses were prepared to meet the Common European Framework of
reference for languages criteria. The teacher reserves the right to make changes as the
need arises.

The teacher uses mainly a communicative approach. It is the teacher’s goal to help
every student find his or her best learning strategies and styles.

ITALIAN A1 LEVEL COURSE


COURSE OUTLINE
This intensive course is an introduction to Italian and is designed for learners who
want to study this language for the first time. The focus is on the ability to
communicate in simple conversations in a range of real-life situations.
Listening and reading. Learners who successfully complete the course will have
acquired a basic vocabulary to describe themselves, their family, daily routine etc.
They will be able to understand questions and instructions addressed carefully to
them and follow short, simple directions.
Spoken interaction. Learners will be able to interact in a simple way, ask and answer
questions in areas of immediate need or on familiar topics, describe where they live,
people they know, things they have, etc.
Writing. They will acquire competence in writing simple texts as postcards and be
able to fill in forms with personal details, as well as have a fundamental awareness of
Italian culture and customs.
Prerequisites: none.
More precisely, the following subjects will be taken into consideration:

COMMUNICATIVE FUNCTIONS:
Introducing yourself
Greeting people
Introducing someone
Asking and giving personal details and information
1
Asking nationality
Asking the meaning and translation of a word
Asking pronunciation and spelling of a word
Thanking
Levels of formality: the use of tu and Lei
Asking general questions
Locating something
Giving a physical description of someone
Giving a description of someone’s personality
Identifying family relationships
Describing family
Grocery shopping
Describing food and eating habits
Express personal opinions
Express agreement/disagreement
Asking permission
Talking about your work
Asking and telling the time
Describing a typical day
Describing your daily routine
Talking about how often you do something
The duration and frequency of actions
Placing an action in time
Asking and giving timetable information
Expressing likes, tastes and preferences
Buying things
Asking prices
How to make payments or money change in bank, post office, etc.
Talking about past events
Putting the elements of a story in order
Describing a place
Describing a house
Talking about leisure time
Offering and refusing an invitation
Ordering at a restaurant, at a cafè etc.
General review of the entire communicative functions

VOCABULARY (700-1000 words)


Greetings
Nationalities
Numbers
Alphabet
The hours
The days of the week
2
The months
The seasons
The jobs and professions
Free time
Physical description
Description of personality
The human body
Sports
Shops
Weather and time
Homes and furniture
Family
Shopping
Meals
Typical menus
Adjectives relating to colours
Adjective relating to flavours

GRAMMAR AND SYNTAX


Italian alphabet
The present indicative tense of the verb “essere”
Subject personal pronouns: formal and informal
Nouns: gender and number
Definite and indefinite articles
Adjectives of nationality
Agreement noun-adjective
Interrogative adjectives and pronouns
Adjectives of the first group
Cardinal numbers
The present indicative tense of the verb avere
Idiomatic expressions using avere: physical sensations, feelings, age etc…
Construction of affirmative, interrogative and negative sentences
Demonstrative adjectives
The present indicative tense of verbs in –are, -ere, -ire
Verbs in –isco
Verbs in –care and –gare
Possessive adjectives
Possessive adjectives with words denoting family relationships
Adverbs of time
Present+ da + expressions of time
Nouns which do not change
C’è, ci sono
Simple prepositions
Frequently used irregular verbs (fare, stare etc.)
3
Stare + gerund
Noun of occupation which do not have a feminine form
Adverbs of frequency
Use of prepositions
Use of coordinate conjunctions
Verbs sapere and conoscere
Use of subordinate conjunctions
Modal verbs
Ordinal numbers
Compound prepositions
Use of frequently used adverbs
Reflexive verbs
Time prepositions
Preposition of place
Expressions of place
Position of the reflexive pronouns
Adverbs of place
Ordinal numbers
Direct objective pronouns: stressed and unstressed
Personal pronouns in formal context
Passato prossimo
Irregular past participle
Past time expressions
Adverbs of time

PHONETIC AND PRONUNCIATION


Study of intonation in affirmative, interrogative and negative sentences.
Stressed vowels. Exposure to simple spoken texts and conversations in different
contexts.
Study of pronunciation and particular emphasis of the following Italian phonetic
symbols:
[k]
[g]
[ʧ]
[ʤ]
[λ]
[ŋ]
[∫] etc.

CULTURAL TOPICS AND READINGS


Italian towns
The language of gestures in Italy
Working in Italy

4
Travelling in Italy
Food and diet in Italy
Leisure time
Italian language around the world
Holidays and tourism
Italy and the Mediterranean
Religion
Family
Music
Fashion, arts and culture.

General review of the contents of the entire course.

ITALIAN A2 LEVEL COURSE


COURSE OUTLINE
This intensive course is designed for learners who already have a basic knowledge of
the Italian language. It reinforces abilities already acquired, while at the same time
introducing new content. Learners will begin by briefly reviewing material from the
previous A1 level and then build on those skills with the addition of new vocabulary,
communicative functions, grammar fundamentals, etc.
Listening. Learners who successfully complete the course will have acquired
considerable knowledge of some very important aspects of Italian culture and will be
able to understand phrases and the highest frequency vocabulary related to areas of
most immediate personal relevance, such as family information, shopping,
employment, school, work etc.
Reading. They will be able to read simple texts and find and understand specific
information in everyday material such as advertisements, prospectuses, menus,
timetables, personal letters, etc.
Spoken interaction. They will be able to develop fluency in simple and routine tasks
requiring direct exchange of information on familiar topics and activities; describe
their family and other people, living conditions, educational background, present or
most recent job; express how they feel in simple terms; describe past activities and
personal experiences; describe plans and arrangements; agree and disagree with
others; explain what they like or dislike about something; use simple descriptive
language to make brief statements, etc.
Writing. They will write short, simple notes and messages relating to areas of
immediate need, personal letters, familiar topics, etc.
More precisely, the following subjects will be taken into consideration:

COMMUNICATIVE FUNCTIONS:
Asking and giving timetable information
Describing a place
Describing a house
Talking about leisure time
5
Inviting and declining an invitation
Ordering at a restaurant, at a cafè etc.
Asking for check
How to express personal opinions about sport, TV, hobbies etc.
Talking about one’s future plans
Asking information in a travel agency
Booking a hotel room, B&B etc.
Planning a trip
Talking about a trip
How to write a postcard, a message, etc.
Complaining
Offering a solution
Talking about the weather
Describing holidays and traditions
Making polite requests
Describing animals
Describing past situations
Talking about childhood
Talking about habitual activities in the past
Congratulations
Making comparisons
Expressing wishes
Expressing agreement and disagreement
Expressing satisfaction and tolerance
Asking and giving directions.

VOCABULARY (1000-1200 words)


Means of transport
Daily life
School
Useful vocabulary for planning a vacation or a trip
Adjectives describing state of being
Adjectives describing physical appearance
Clothing and accessories
The Italians: their habits and etiquette
Proverbs
Festivities
Fairy tales

GRAMMAR AND SYNTAX


Ci vuole, ci vogliono
Forms of adverbs in –mente
Passato prossimo of the reflexive verbs
Personal pronouns with the passato prossimo
6
Ne as partitive expression
Partitive use of di+ article
Indefinite adjectives and pronouns
Quantifiers
The adjectives quello and bello
Indirect object pronouns: stressed and unstressed
Use of indirect pronouns contrasted with direct pronouns
The verbs piacere and similar verbs
Stare per + infinitive
The future tense of regular and irregular verbs
The hypothetical clauses: first type
Esserci
Imperfetto
The use of imperfetto compared to the passato prossimo
Comparatives and superlatives
Più, meno, troppo
Sapere e conoscere
Modal verbs + direct objective pronouns
Compund personal pronouns (introduction)
Present conditional and making polite requests
Present imperative
Position of personal pronouns with the imperative: informal, affirmative and negative

FONETICA E PRONUNCIA
Tecniche di ascolto e ripetizione.
Studio fonetico dei diagrammi e trigrammi.
Opposizione di coppie minime;
Pronuncia e ortografia delle consonanti doppie nei casi in cui l’opposizione genera
due parole diverse di uso comune;
L’accento nella pronuncia delle parole italiane: parole sdrucciole e parole
bisdrucciole (tipo càpitano); ecc.
L’accento nella grafia delle parole italiane: accento grafico sulle parole tronche.
Intonazione.

CULTURAL TOPICS AND READINGS


Italian nutritional habits
Italian cuisine
Traditional recipes from northern and southern Italy
Holidays and festivities
Leisure time
Climate,
Means of transport
Italian policy
Visa regulations
7
Healthcare services
Italian criminality
Italian in the future
The Italian family: recent changes and stereotypes

Revisione generale dei contenuti del corso.

CORSO D’ ITALIANO: LIVELLO B1


SILLABO
Obiettivi del corso. Nella comprensione orale: riuscire a capire gli elementi principali
di un discorso su argomenti familiari (lavoro, scuola, tempo libero ecc.); riuscire a
capire l’essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di
attualità o temi di interesse personale o professionale purché il discorso sia
relativamente lento e chiaro.
Nella lettura: riuscire a capire testi di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al
lavoro, la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuti in lettere
personali ecc.
Nel parlato: riuscire ad affrontare molte situazioni che si possono presentare
viaggiando in Italia ed entrando in contatto con i parlanti nativi. Riuscire a
partecipare a conversazioni su argomenti personali senza preparazione, riuscire a
descrivere esperienze, avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni ecc.; riuscire a
motivare opinioni e progetti. Riuscire a narrare una storia, la trama di un libro o di un
film ecc.
Nella produzione scritta. Riuscire a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti
noti.
Prerequisito: raggiungimento del livello A2.
In dettaglio, sarà oggetto di particolare attenzione quanto segue:

FUNZIONI COMUNICATIVE
Modo e frequenza in cui avvengono delle azioni
Fare ipotesi su quel che sta accadendo
Fare previsioni
Esprimere opinioni
Esprimere simpatia, antipatia, sollievo
Esprimere irritazione e disgusto
Chiedere collaborazione
Presentarsi con un CV
Scrivere una lettera formale di richiesta di lavoro
Riferire sulle azioni
Dare e chiedere consigli e ordini
Proibizioni
Chiedere e offrire in maniera cortese
8
Parlare dei sentimenti
Parlare del proprio stato fisico della propria salute
Esprimere stato di cattivo umore o depressivo
Interagire al telefono
Interagire per posta elettronica e sms
Esprimere la capacità e la fiducia in sé
Paragonare cose, eventi, persone
Indurre a fare qualcosa
Indicare la causa di un processo, evento
Consentire di fare qualcosa
Prendere appunti
Riempitivi del discorso
Enumerazioni
Esprimere timore e paura
Esprimere diffidenza
Chiedere il perché di un fatto contenuto in un enunciato
Domandare l’intenzione dell’interlocutore
Proporre di fare assieme, suggerire che facciano altri
Avvertire, segnalare
Riportare, raccontare
Porre un fatto come certo, apparente, possibile e impossibile
Descrivere
Descrivere lo stesso oggetto da diversi punti di vista
Descrivere la stessa situazione per scopi diversi
Esporre i contenuti di un testo scritto o orale

GRAMMATICA E SINTASSI
Revisione generale
Nomi che si usano solo al plurale
Nomi che si usano solo al singolare
Il si impersonale al passato prossimo
Formazione degli avverbi di modo
Uso degli avverbi di frequenza e di quantità
Pronomi indefiniti
Dovere e volere in espressioni di cortesia
Plurali irregolari
L’imperfetto
I pronomi combinati
Condizionale semplice e composto verbi regolari e irregolari
I comparativi e i superlativi regolari
I comparativi e i superlativi organici
Lasciar fare
Stare per + infinito
Pronomi relativi
9
Cui possessivo
Il congiuntivo presente
Congiunzioni e locuzioni che reggono il congiuntivo
La forma imperativa indiretta
L’imperativo + pronome
Suffissi diminutivi e vezzeggiativi
Congiunzioni per introdurre frasi dipendenti
Il futuro anteriore
Verbi transitivi e intransitivi
Sostantivi composti
Pronomi relativi
Formazione del sostantivo a partire dall’aggettivo
Sequenza dei tempi all’indicativo
Periodo ipotetico della possibilità
Plurale dei nomi composti
Nomi composti invariabili
I connettivi
Magari
Frasi interrogative al condizionale
Proposizione indipendente e dipendente
Riflessioni metalinguistiche italiano/lingua madre

LESSICO E FONETICA
Lessico di uso comune (1500 parole) riferito alla vita quotidiana (esperienze,
avvenimenti, sogni, speranze, opinioni, progetti, ipotesi, stati fisici e stati d’animo).
Esercitazioni di pronuncia e fonetica anche attraverso l’ascolto di spezzoni di film,
trasmissioni radiofoniche e televisive, canzoni ed altri materiali autentici tarati
secondo il livello.
Attività legate al proprio ambito di studio, di lavoro o di interesse.
Ampliamento lessicale entro aree semantiche relative ad argomenti trattati. Lo
studente verrà guidato, attraverso attività mirate, ad usare il vocabolario presente nei
testi di ampia divulgazione fin d’ora esaminati.

ASPETTI CULTURALI
L’ospitalità italiana
Una cena con ospiti in una prospettiva interculturale
Le feste civili e religiose
La ricerca di un lavoro e il precariato dei giovani,
Il lavoro, permessi, vacanze
La diffusione dell’italiano nel mondo
Le poste italiane
Le banche
La parità tra i sessi
Il senso dell’ambiente, della qualità della vita, del benessere fisico
10
I mezzi di trasporto
Il matrimonio in Italia
Stereotipi sull’emigrazione italiana
L’italiano dei messaggi sul cellulare

LETTURE
Familiarizzare con letture semplificate tratte da articoli di giornale, testi di canzoni,
brani di autori contemporanei come: Guinzburg, De Carlo, Palazzeschi, Buzzati,
Moravia, Calvino ecc.

Ripasso generale dei contenuti del corso.

CORSO D’ ITALIANO: LIVELLO B2


SILLABO
Obiettivi del corso. Nella comprensione orale: riuscire a capire i discorsi, le
conferenze e seguire argomentazioni anche complesse. Riuscire a capire la maggior
parte dei notiziari e delle trasmissioni televisive che riguardano fatti di attualità e la
maggior parte dei film in lingua standard.
Nella lettura riuscire a leggere articoli e relazioni su questioni d’attualità in cui
l’autore esprime un punto di vista. Riuscire a comprendere un testo narrativo
contemporaneo.
Nel parlato: riuscire a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza per
interagire in modo normale con i parlanti nativi esponendo e sostenendo le proprie
opinioni e indicando i pro e i contro delle diverse opzioni.
Nella produzione scritta: riuscire a scrivere testi chiari e articolati su un’ampia
gamma di argomenti come: saggi, relazioni, lettere ecc.
Prerequisito: raggiungimento del livello B1.
In dettaglio, sarà oggetto di particolare attenzione quanto segue:

FUNZIONI COMUNICATIVE
Argomentare
Riferire un fatto da diversi punti di vista
Riassumere, descrivere, riferire
Narrare al passato, con sequenze temporali diverse
Esprimere accordo/disaccordo e disappunto
Esprimere sogni, ideali, desideri, gusti
Fare un’ipotesi, esprimere la propria opinione
Fare ipotesi possibili nel presente o nel futuro e trarre conseguenze
Riconoscere e sostenere conversazioni formali
Gestire i registri linguistici
Confronto interculturale
Scrivere e esporre un testo esplicativo
Scrivere su argomenti d’ interesse per l’apprendente
Saper confrontare
11
Spiegare in italiano il significato di parole ed espressioni nuove
Saper riferire un fatto usando una sintassi complessa e uno stile appropriato in
contesti non sempre prevedibili, su un qualsiasi tema
Esprimere un ordine usando “andare” come ausiliare passivo
Linguaggio dei gesti

GRAMMATICA E SINTASSI
Revisione generale
Congiuntivo imperfetto e trapassato
Congiuntivo indipendente
Passato remoto dei verbi regolari e irregolari
Trapassato prossimo
Trapassato remoto
Futuro nel passato
Che polivalente
Congiunzioni: funzione rafforzativa di “e” in sintagmi reduplicati
“E” correlativo
Parole con doppio genere
Frase nominale
Frasi interrogative al congiuntivo e all’infinito
Periodo ipotetico della impossibilità
Sequenza dei tempi all’indicativo e al congiuntivo
Frasi desiderative
Locuzioni verbali con preposizioni
Locuzioni avverbiali con forme alterate
Le forme esplicite ed implicite
Dopo + forma esplicita
Dopo + forma implicita
Forma attiva e passiva
Il passivo con venire
Il si passivante
Il discorso indiretto
Onomatopee dell’italiano
Riflessione metalinguistica

LESSICO ATTIVITÀ E LETTURE


Esercitazioni di pronuncia e fonetica anche attraverso l’ascolto di spezzoni di film,
trasmissioni radiofoniche e televisive, canzoni ed altri materiali autentici.
Letture originali non semplificate tratte da articoli di giornale, brani di autori
contemporanei e qualche accenno a testi specialistici per acquisire e/o consolidare il
lessico. Attività mirate alla riutilizzazione del lessico in contesti liberi e situazione
proprie del vissuto dell’apprendente.
Lessico di base + lessico di alta disponibilità. Ampliamento lessicale entro aree
semantiche relative ad argomenti trattati, anche non quotidiani.
12
Metafore di uso comune.
Sinonimia parziale e condizione d’uso di coppie di parole.
Sinonimia tra prestiti stranieri e parole italiane.
Espressioni idiomatiche.
Formule di apertura e chiusura di una lettera formale,
Abbreviazioni e registri linguistici.

ASPETTI CULTURALI
Il consumismo e la solidarietà
Una favola italiana: Pinocchio
La criminalità: mafia, ‘ndrangheta e camorra
la generazione dei Sessantottini e quella del “riflusso”
Il sistema dei media in Italia
l’industria automobilistica italiana
La moda dei giovani
Il matrimonio in Italia
Le feste italiane
Le competenze linguistiche degli italiani e l’italiano del cinema
Il nuovo cinema italiano
I proverbi italiani,
Letteratura, teatro e musica italiana

LETTURE
Familiarizzare con letture tratte da articoli di giornale, testi di canzoni, brani di autori
contemporanei come: Guinzburg, De Carlo, Palazzeschi, Buzzati, Moravia, Calvino
ecc.

Ripasso generale dei contenuti del corso.

CORSO D’ ITALIANO: LIVELLO C1


SILLABO
Obiettivi del corso. Nella comprensione orale: riuscire a capire senza troppo sforzo le
trasmissioni televisive e i film, nonché discorsi anche se non chiaramente strutturati.
Nella lettura: riuscire a capire testi letterari ed informativi anche complessi
apprezzandone le differenze di stile; riuscire a capire testi specialistici e istruzioni
tecniche anche quando non appartengono al proprio settore.
Nel parlato: riuscire ad esprimersi in modo sciolto e spontaneo presentando
descrizioni chiare e articolate su argomenti complessi, sviluppando i punti specifici e
concludendo in modo appropriato.
Nella produzione scritta: riuscire a scrivere lettere, saggi, relazioni ecc., sapendo
scegliere lo stile adatto agli interlocutori.
Prerequisito: raggiungimento del livello B2.
In dettaglio, sarà oggetto di particolare attenzione quanto segue:

13
FUNZIONI COMUNICATIVE
Revisione e approfondimento di alcune importanti funzioni comunicative, in
particolare:
Chiedere opinioni e giudizi
Approvare
Disapprovare
Cercare di interpretare
Riassumere, descrivere, riferire, narrare
Persuadere
Riferire un fatto da diversi punti di vista
Argomentare
Scrivere e esporre un testo esplicativo
Scrivere su argomenti d’ interesse per l’apprendente
Fare un’ipotesi, esprimere la propria opinione
Saper confrontare
Linguaggio dei gesti
Spiegare in italiano il significato di parole ed espressioni nuove
Riconoscere e sostenere conversazioni formali
Gestire i registri linguistici
Confronto interculturale
Saper riferire un fatto usando una sintassi complessa e uno stile
appropriato in contesti non sempre prevedibili, su un qualsiasi tema

LESSICO ATTIVITÀ E LETTURE


Letture originali non semplificate tratte da articoli di giornale, brani di autori
contemporanei e testi specialistici di discipline affini alla propria per acquisire o
consolidare il lessico e stimolare la riflessione metalinguistica.
Lessico di base + ampliamento lessicale entro aree semantiche relative ad argomenti
trattati, anche non quotidiani e specialistici.
Comprensione globale di testi orali e scritti proposti a velocità media e ricorrendo a
canali diversi, con particolare attenzione anche alla capacità di discriminare e
produrre suoni e schemi prosodici non familiari. Testi di tipo narrativo, descrittivo,
regolativo, argomentativo, informativo di interesse generale e di ampia divulgazione.
Registri linguistici. Sviluppo della consapevolezza interculturale. Espressione verbale
su argomenti complessi della vita quotidiana e su argomenti scientifici, tecnici e
letterari ecc. Dialoghi interattivi e discussioni. Produzione scritta di testi relativi a
situazioni complesse.

GRAMMATICA E SINTASSI
Ripasso generale con maggiore enfasi nella:
Revisione dei verbi difettivi
Passivo
Gerundio
Participi del presente e del passato
14
Proposizioni indipendenti e dipendenti di ogni tipo
Consecutio temporum
Riflessioni metalinguistiche

Ripasso generale dei contenuti del corso.

CORSO D’ ITALIANO: LIVELLO C2


SILLABO
Obiettivi del corso. Nella comprensione orale: non riscontrare alcuna difficoltà a
capire qualsiasi tipo di lingua parlata sia dal vivo sia trasmessa, previa abitudine alla
varietà locale.
Nella lettura: riuscire a capire con facilità tutte le forme di lingua scritta inclusi i testi
teorici linguisticamente complessi, quali manuali, articoli specialistici, opere
letterarie, ecc..
Nel parlato: riuscire a partecipare senza sforzi a qualsiasi tipo di discussione avendo
familiarità con espressioni idiomatiche e colloquiali. Riuscire ad esprimere sottili
sfumature di significato,
Nella produzione scritta: riuscire a scrivere riassunti, recensioni, ecc. in modo chiaro
e scorrevole supportandone il contenuto con una struttura efficace.
Prerequisito: raggiungimento del livello C1.
In dettaglio, sarà oggetto di particolare attenzione quanto segue:

FUNZIONI COMUNICATIVE
Come per il livello C1, revisione e approfondimento di alcune importanti funzioni
comunicative, in particolare:
Chiedere opinioni e giudizi
Approvare
Disapprovare
Cercare di interpretare
Riassumere, descrivere, riferire, narrare
Persuadere
Riferire un fatto da diversi punti di vista
Argomentare
Scrivere e esporre un testo esplicativo
Scrivere su argomenti d’ interesse per l’apprendente
Fare un’ipotesi, esprimere la propria opinione
Saper confrontare
Linguaggio dei gesti
Spiegare in italiano il significato di parole ed espressioni nuove
Riconoscere e sostenere conversazioni formali
Gestire i registri linguistici
Confronto interculturale
Saper riferire un fatto usando una sintassi complessa e uno stile appropriato in
contesti non sempre prevedibili, su un qualsiasi tema
15
LESSICO ATTIVITÀ E LETTURE
Comprensione globale di enunciati orali e scritti proposti a velocità naturale e
ricorrendo a canali diversi, con particolare attenzione anche alla capacità di
discriminare e produrre suoni e schemi prosodici non familiari. Letture originali non
semplificate tratte da articoli di giornale, brani di autori contemporanei e testi
specialistici anche di ambiti di interesse lontani dal proprio per acquisire o
consolidare il lessico e stimolare la riflessione metalinguistica.
Lessico di base + ampliamento lessicale entro aree semantiche relative ad argomenti
trattati, anche non quotidiani e specialistici (es. burocrazia) + strategie di
apprendimento.
Metafore di uso comune.
Sinonimia parziale e condizione d’uso di coppie di parole.
Sinonimia tra prestiti stranieri e parole italiane.
Il lessico e le sue varietà: varianti diamèsiche, varianti diacroniche, varianti
diatòpiche, varianti diastràtiche, varianti diàfasiche. Registri linguistici.
Concetti di stile individuale, di genere letterario, di situazione comunicativa, di
tradizione letteraria.
L’antonimia, la sinonimia, l’intensità, la collocazione, la polisemia, l’inclusione, la
connotazione, la metafora, la derivazione, i residui e i prestiti.
Relazioni semantiche/di significato:
Relazioni grammaticali/formali: formazione delle parole
Relazioni di natura sintagmatica/orizzontale
Relazioni di natura fonologica/ortografica.
Competenza ortoepica e sociolinguistica

GRAMMATICA E SINTASSI
Come per il C1, ripasso generale con maggiore enfasi nei :
Revisione dei verbi difettivi
Passivo
Gerundio
Participi del presente e del passato
Proposizioni indipendenti e dipendenti di ogni tipo
Consecutio temporum
Riflessioni metalinguistiche
Riflessione metalinguistica

Ripasso generale dei contenuti del corso.

CORSI PREPARATORI PER ESAMI


La descrizione delle prove d’esame CILS o CELI, le informazioni necessarie ai
candidati per l’iscrizione, la bibliografia, le sedi delle prove, la preparazione agli
esami e la scelta dei livello più adeguato, saranno oggetto di discussione individuale e
personalizzata.

16
17

Você também pode gostar