Você está na página 1de 34

Fisica Generale 2: Compito d’esame T1.

II Prova

Tempo=1 h

1. a. E’ corretto scrivere la forza di Lorentz dovuta ad un campo magnetico come


F = qvΛB ? Perché? Cosa rappresentano i simboli che compaiono in tale relazione?
(punti 5)
b. Scrivere la III eq. di Maxwell integrale, nel caso di circuitazione di campo elettrico
lungo una linea chiusa ideale. Cosa rappresentano i simboli? E’ il campo citato
elettrostatico? Perché?
(punti 5)

2. Potenziale di dipolo elettrostatico in approssimazione di dipolo: enunciato (=ipotesi e tesi) e


dimostrazione. Che vuol dire approssimazione di dipolo?

(punti 10)

3. Un disco omogeneo conduttore di raggio R noto ruota senza attrito attorno ad un asse
conduttore orizzontale fisso X con velocità angolare ω=costante nota. Il disco e’ immerso in
un campo magnetostatico B noto parallelo all’asse X (vedi figura).
Quanto vale la tensione che appare a regime tra la spazzola P e la spazzola P* ?
Quanto vale la potenza elettrica dissipata sul carico resistivo esterno applicato alle spazzole,
se la corrente prelevata da esso è pari ad I continua nota?
Quanto vale il modulo del momento motore M che deve essere applicato al disco per
mantenerlo a velocità angolare costante in tali condizioni?

Dati: R=1 m; ω=600 giri/min ; B=1.5 T; I=2 A

B
P*
X

ω
(punti 10)

a. Definire sempre il significato dei simboli;


b. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
c. Nel caso di esercizi numerici, sostituire i valori dati solamente dopo aver risolto
algebricamente il problema.
Fisica Generale 2: Compito d’esame T2.

II Prova

Tempo=1 h

1. a. E’ corretto scrivere la forza magneto-motrice come

∫ B ⋅ dr
s
lungo una linea s dal punto P al punto Q come in figura? Perché?

Cosa rappresentano i simboli che compaiono in tale relazione?

P s

(punti 5) Q

b. Scrivere la IV eq. di Maxwell integrale, nel caso di circuitazione di campo


magnetico lungo una linea chiusa ideale nel vuoto. Cosa rappresentano i simboli? E’
il campo citato magnetostatico? Perché?
(punti 5)

2. Legge di Gauss per il campo elettrostatico in vuoto dovuto a cariche puntiformi: enunciato
(=ipotesi e tesi) e dimostrazione. Che vuol dire carica puntiforme?
(punti 10)

3. Si consideri una distribuzione infinita uniforme di cariche positive contenuta in un piano


verticale, con densita’ superficiale σ =17.70 10-7 A s/m2. Un punto O dista OH = l da tale piano.
Al punto O e’ appeso un pendolo semplice di lunghezza OP = l (vedi figura). Il punto P
possiede una carica q = - 10-10 A s e una massa m = 1 g. La permittivita’ del vuoto e’ εo = 8.85
10-12 F/m
Quanto vale l’angolo θo formato in condizioni d’equilibrio dal filo OP rispetto alla verticale z
passante per O ?

H l O
+
+
+
+
+ l θo
+
+
+ P
+ m q<0
+ z
(punti 10)

a. Definire sempre il significato dei simboli;


b. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
c. Nel caso di esercizi numerici, sostituire i valori dati solamente dopo aver risolto
algebricamente il problema.
Fisica Generale 2: Compito d’esame T03.

II Prova

Tempo=1 h
1.
a. Dire se è corretta la frase seguente:
“In un filo conduttore di rame a temperatura ambiente, di sezione S=1 mm2 e
resistenza R = 100 Ω, sottoposto ad una tensione costante V = 100 V, i portatori di
carica si muovono con velocità di deriva molto elevata, dell’ordine di 10-3↔10-1
volte la velocità della luce”
Perché?
(punti 5)

b. Scrivere la legge di Gauss per il campo magnetico in forma differenziale. Cosa


rappresentano i simboli? E’ il campo magnetico citato variabile nel tempo? Perché?
(punti 5)

2. Una spira rettangolare rigida, che può ruotare attorno ad un asse di simmetria verticale, è
percorsa da corrente continua. La spira è immersa in un campo magnetostatico orizzontale
uniforme: che effetto subisce? (Momento risultante? Forza risultante?)
Enunciato (=ipotesi e tesi) e dimostrazione. Quanto vale il momento magnetico della spira?
Perché?
(punti 10)

3. Una distribuzione continua di carica positiva a densita’ non costante ρ = k r ha forma sferica di
centro O e raggio R (vedi figura).
a. Qual è l’unità di misura di k nel sistema internazionale SI?
b. Quanto vale la carica totale Q contenuta nella sfera?
(Suggerimento: una corona sferica di raggio interno r e spessore infinitesimo dr ha un volume
elementare pari a dv = 4πr 2 dr …)
c. Calcolare il campo elettrostatico E (P) quando P coincide con i punti O (r=0), A (r<R),
B(r=R), C(r>R).

d. Disegnare il grafico Er = Er (r)

O A B C
r

Dati: k=10-10 [SI] ; εo = 8.85 10-12 F/m; Ke=9. 109 [SI]; rA =2 cm; R =10 cm; rC =20 cm
(punti 10)

a. Definire sempre il significato dei simboli;


b. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
c. Nel caso di esercizi numerici, sostituire i valori dati solamente dopo aver risolto
algebricamente il problema.
Fisica Generale 2: Compito d’esame T4.

II Prova

Tempo=1 h
1. a. Dire se è corretta la frase seguente:
“In un conduttore metallico di volume V (limitato da una superficie chiusa S) in
equilibrio a temperatura ambiente, dotato di una carica q>0, i portatori di carica
sono mediamente distribuiti in tutto il volume del conduttore” Perché?
(punti 5)

b. Scrivere la legge di Gauss per il campo elettrico in forma differenziale. Cosa


rappresentano i simboli? E’ il campo elettrico citato variabile nel tempo? Perché?
(punti 5)

2. Quanto vale l’energia immagazzinata per unità di volume da un campo magnetostatico nel
vuoto? Enunciato (=ipotesi e tesi) e dimostrazione.
1
Si parta dalla relazione E = LI
p
2
(1)
2
per una bobina rettilinea, e se ne consideri un tratto lungo l . Che cosa rappresentano i simboli
nella relazione (1)? Perché?
(punti 10)

3. Una distribuzione di carica a densita’ costante positiva ρ e carica totale Q ha forma di corona
sferica di centro O e raggi R1 e R2 (vedi figura).
a. Calcolare il campo elettrostatico E (P) quando P coincide con i punti O (r=0), A (r=R1),
B(r=R2), C(r>R).
b. Disegnare il grafico Er = Er (r)
c. Se invece di una distribuzione di carica ci fosse una distribuzione di massa a densità costante
ρ , e massa totale M, quanto varrebbe la componente radiale del campo gravitazionale gr (B) , con
m
B(r=R2) ?

O A B C
r
R1
R2
B
Dati: Q=10 A s; εo = 8.85 10-12 F/m; Ke=9. 109 [SI]; R1 =5 cm; R2 =10 cm; rC =20 cm;
-10

M=20 kg; G=6.67 10-11 [SI]


(punti 10)
a. Definire sempre il significato dei simboli;
b. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
c. Nel caso di esercizi numerici, sostituire i valori dati solamente dopo aver risolto
algebricamente il problema.
Fisica Generale 2: Compito d’esame T06

II Prova

Tempo=1 h
1. a. Dire se è corretta la frase seguente:
“In una regione vuota semplicemente connessa non comprendente l’origine di un
riferimento inerziale è presente un campo elettrostatico tale che div E = ρ / ε 0 , dove ρ è la
densità di carica nell’origine del riferimento inerziale“
Perché?
(punti 5)

b. Scrivere la legge di Ampère per la circuitazione del campo magnetico in presenza di


una corrente di conduzione concatenata. Cosa rappresentano i simboli? Che cosa vuol dire
“corrente di conduzione”? Che vuol dire concatenata?
(punti 5)

2. Che cosa dice la legge di Biot-Savart per un campo magnetostatico B(P) creato nel vuoto da un
filo conduttore non passante per P percorso da corrente?
Enunciato (=ipotesi e tesi) e dimostrazione.
Se invece di essere nel vuoto il filo fosse posto in una regione infinita riempita di un materiale
paramagnetico di suscettività χm , come cambierebbe il valore di B(P) ? Perché?
(punti 10)

3. Si consideri un dipolo elettrostatico di momento p = qd i (vedi figura).


y

P Q

r
θ

O x
-q q
d

a. Quanto vale la forza che il dipolo esercita su una carica Q > 0 posta in P (r, θ) se r » d ?
b. E’ tale forza congruente con la III legge di Newton di azione e reazione? Perché?
c. Quanto vale il campo elettrostatico dovuto al dipolo nel punto O? E’ lecito assumere in
questo caso l’approssimazione di dipolo? Perché?

Dati: d = 1 cm; p = 10-11 A s m; ke = 9· 109 [SI] ; r=100 cm; θ = 135°; Q = 10-9 A s


(punti 10)
---------------------------------------------------------------------------
a. Definire sempre il significato dei simboli;
b. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
c. Nel caso di esercizi numerici, sostituire i valori dati solamente dopo aver risolto algebricamente il
problema.
Fisica Generale 2: Compito d’esame T06 : 12/07/2005

II Prova Tempo=1 h

---------------------------------------------------------------------------
a. Definire sempre il significato dei simboli;
b. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
c. Nel caso di esercizi numerici, sostituire i valori dati solamente dopo aver risolto algebricamente il
problema.

1. a. Dire se è corretta la frase seguente:


“Se nella cavità di un conduttore metallico neutro a forma di corona sferica e’ posta una
carica puntiforme isolata q>0, gli elettroni di conduzione sono mediamente distribuiti
uniformemente in tutto il volume del conduttore” Perché?
(punti 5)

b. Scrivere la forza di Lorentz per il campo magnetico. Cosa rappresentano i simboli?


Su una carica che si muove alla stessa velocità (vettoriale) di una calamita agisce la forza di
Lorentz dovuta al campo della calamita? Perché?
(punti 5)

2. Quanto vale l’energia immagazzinata per unità di volume da un campo elettrostatico nel vuoto?
Enunciato (=ipotesi e tesi) e dimostrazione.
1
Si parta dalla relazione E p = CV 2 (1)
2
per un condensatore piano isolato. Che cosa rappresentano i simboli nella relazione (1)?
Se invece di essere in vuoto ci fosse un dielettrico di permittività relativa εr , come cambierebbe
l’energia immagazzinata per unità di volume? Perché? E se nella regione considerata ci fosse un
campo non dovuto ad un condensatore piano?
(punti 10)

3. Una distribuzione di carica ha forma di corona cilindrica infinitamente lunga, di centro O e


raggi R1 e R2 (vedi la sezione in figura). Si tratta di un cavo non conduttore, omogeneo, a
densita’ costante positiva ρ e carica totale per unità di lunghezza assiale λ≡Q/l
a. Calcolare il campo elettrostatico E (P) quando P coincide con i punti O (r=0), A (r=R1),
B(R1<r<R2), C(r=R2), D(r>R).
b. Disegnare il grafico Er = Er (r)
c. Se invece di una distribuzione di carica ci fosse una distribuzione di massa a densità costante
ρ , e massa totale per unita’ di lunghezza assiale λm≡M/l , quanto varrebbe la componente radiale
m
del campo gravitazionale gr (C) , con C(r=R2) ?
(punti 10)

O A B C D r
R1
R2

Dati: λ≡Q/l =10-10 A s/m; εo = 8.85 10-12 F/m; Ke=9. 109 [SI]; R1 =5 cm; rB =7.5 cm; R2 =10 cm; rD
=20 cm; λm≡M/l =50 kg/m; G=6.67 10-11 [SI]
Fisica Generale 2: Compito d’esame T09 –15.09.2005

II Prova Tempo=1 h
a. Definire sempre il significato dei simboli;
b. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
c. Nel caso di esercizi numerici, sostituire i valori dati solamente dopo aver risolto algebricamente il
problema.

1. a. Se si designano le componenti cartesiane di un campo elettrico come: Ex, Ey, Ez , che


cosa si intende con il simbolo E ? e col simbolo E ?
b. Dire se è corretta la frase seguente:
“ In una data regione dello spazio c’è un campo magnetostatico le cui componenti
cartesiane sono date da:
Bx=a(x+y+z), By=0, Bz=0 , dove a è una costante positiva ”
Perché?
c. Scrivere la legge di Ampère per la “forza magnetomotrice”. Cosa rappresentano i
simboli? La “forza magnetomotrice” è un lavoro ridotto? Perché? Perché la “forza
magnetomotrice” si chiama così?
(punti 10)

2. Quanto vale l’energia per unità di lunghezza, in un solenoide rettilineo infinito vuoto,
immagazzinata dal campo magnetostatico generato da una corrente continua data?
Enunciato (=ipotesi e tesi) e dimostrazione (sia L l’induttanza per unità di lunghezza nel vuoto).
Se invece di essere vuoto il solenoide avesse al suo interno un materiale ferromagnetico di
permeabilità relativa µr , come cambierebbe (a parità di corrente) l’energia immagazzinata per
unità di lunghezza?
(punti 10)

3. Una spira quadrata rigida di rame di lato l, che giace nel piano [xy], si trova in una regione x<0
ove è definito un campo magnetostatico B uniforme (uscente dal piano del disegno). La spira
trasla con velocità v= vx i costante, essendo vx>0 (vedi figura).
. . . . . y

. . . . .

. . . . .
B
. . . . P .v
l
. . . . .
O x
. . . . .d

All’istante t0=0 il vertice P della spira dista d dall’asse y.


a. Quanto vale la fem indotta nella spira in funzione del tempo t ? Disegnare il grafico.
b. Se il conduttore di cui è fatta la spira ha sezione A e resistività ρ , quanto vale la corrente I
che percorre la spira in funzione del tempo? Disegnare il grafico. E’ una corrente continua?
Qual è il suo verso? Perché?
c. Quanto vale la velocità di deriva degli elettroni di conduzione, se n è il numero di portatori
di carica per unità di volume? Perché?
Dati: l =10 cm; d = 20 cm; A = 2 mm2 ; ρ = 2*10-8 Ω.m; n = 1028 elettroni/m3; vx = 1 cm/s; B = 2 T
(punti 10)
II Prova FG2 – T10

a. Definire sempre il significato dei simboli;


b. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
c. Nel caso di esercizi numerici, sostituire solamente nella relazione finale i valori
dati.
_______________________________________________________________
1.a. Dire se è corretta la frase: “Una forza elettromotrice è per definizione una
differenza di potenziale”
Perché?
1 1 2
1.b. Si scriva la legge dei punti coniugati per una specchio concavo come − = −
p q R
Che cosa significano i simboli? Quali sono le convenzioni di segno ipotizzate?
(punti 10)

2. Energia immagazzinata da un campo magnetico generato da una corrente continua


data I in un tratto di solenoide avente induttanza data L.
Se la corrente continua avesse intensità doppia, l’energia immagazzinata
sarebbe…
(punti 10)

3. Una spira rettangolare rigida conduttrice di lati a = 4 cm, b = 2 cm si muove a


velocita’ costante v = v ux (v = 2 cm/s) restando parallela al piano [xy] (Vedi figura).
Nella regione compresa tra x1 = 5 cm e x2 = 10 cm c’e’ un campo magnetostatico B
uniforme (uscente dal piano del disegno), di componenti cartesiane:

Bx = 0, By = 0, Bz = - B = - 1 T

Quanto vale la f.e.m. indotta nella spira in funzione del tempo?


Se R = 10 Ω e’ la resistenza della spira, quanto vale la corrente indotta I ?
Vista dalla punta dell’asse z, in quale senso la corrente descrive la spira ?
O x1 x2
z x
° ° ° °

b v ° ° ° °
a B
° ° ° °

y ° ° ° °
(punti 10)
II Prova FG2 – T11 – 5 luglio 2006

a. Definire sempre il significato dei simboli;


b. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
c. Nel caso di esercizi numerici, sostituire solamente nella relazione finale i valori
dati.
_______________________________________________________________
1.a. Dire se è corretta la frase: “Il flusso del campo elettrico entrante in una
superficie chiusa che racchiude un dipolo è nullo”. Perché? (punti 5)

1.b. Si scriva la legge dei punti coniugati per uno specchio convesso come
1 1 2
− =− Che cosa significano i simboli? Quali sono le convenzioni di segno
p q R
ipotizzate? (punti 5)

2. Legge di Ohm locale, valida in ogni punto di un conduttore metallico, a partire


dalla legge di Ohm integrale: enunciato (=ipotesi e tesi) e dimostrazione.
(punti 10)

3. Due fili di rame paralleli, rettilinei, e infiniti, z e z’, a distanza D l’uno dall’altro,
sono percorsi da corrente continua I lungo z, equiversa rispetto all’asse z, e I’, lungo
z‘ .
Calcolare il campo magnetico B nei punti della
retta a distante D/2 da entrambi i fili (e
motivare il risultato), quando:
z Z’
a. I’ è equiversa rispetto a z’;
a
b. I’ ha verso opposto rispetto a z’.
I
Dati: µ0 = 4π 10-7H/m ; D = 4 cm; I = 10 A;

D I’ = 5 A

c. Che valore deve avere I’ (a parità di ogni


altra condizione) perché B sia nullo in ogni
punto della retta a ? Perché?

d. Nel caso a. i due fili si attraggono o si respingono? E nel caso b.?


Perché?

(punti 10)
II Prova FG2 – T12 - 13 luglio 2006

a. Definire sempre il significato dei simboli;


b. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
c. Nel caso di esercizi numerici, sostituire solamente nella relazione finale i valori
dati.
______________________________________________________________
1.a. Dire se è corretta la frase: “L’indice di rifrazione di un cristallo di carbonato di
calcio trasparente può essere n < 1 ”. Perché? (punti 5)

1.b. Un campo magnetico B può, in una certa regione, avere componenti date da
 Bx = a ( x 2 + y 2 )

 By = 0 dove a, b sono costanti positive? Perchè?
 Bz = b

Indipendentemente dalla risposta alla domanda precedente, quali devono essere le
dimensioni di a, b nel Sistema Internazionale? (punti 5)

2. Quanto vale l’energia potenziale di un dipolo elettrostatico posto in un campo


elettrico uniforme? Enunciato (= ipotesi e tesi) e dimostrazione. (punti 10)

3. Una spira rettangolare rigida conduttrice di lati l = 5 cm, h = 3 cm si muove a

velocita’ v = v 0 e − kt u x (v0 = 2 m/s, k = 10 s-1) restando parallela al piano [xy] (Vedi


figura). All’istante t0 = 0 il lato frontale AA’ della spira passa per l’asse y. Nella
regione a destra di x0 = 0 c’e’ un campo magnetostatico B uniforme (entrante nel
piano del disegno), di componenti cartesiane:
Bx = 0, By = 0, Bz = B = 2 T
a. Quanto vale la f.e.m. indotta nella spira in funzione del tempo? Tracciarne il
diagramma.
b. Se R = 100 Ω e’ la resistenza della spira, quanto vale la corrente indotta I ?
c. Vista dalla punta dell’asse z, in quale senso la corrente descrive la spira ?
O
z x
⊗ ⊗ ⊗ ⊗ ⊗ ⊗ ⊗ ⊗ ⊗
A’
h ⊗ ⊗v ⊗ ⊗ ⊗ ⊗ ⊗ ⊗ ⊗
⊗ ⊗ ⊗ B ⊗ ⊗ ⊗ ⊗ ⊗
A
l ⊗ ⊗ ⊗ ⊗ ⊗ ⊗ ⊗ ⊗ ⊗
y
d. Che potenza va impegnata per mantenere la spira alla velocità suddetta ? (punti 10)
II Prova FG2 – T13 - 14.09.06

a. Definire sempre il significato dei simboli;


b. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
c. Nel caso di esercizi numerici, sostituire solamente nella relazione finale i valori
dati.
_______________________________________________________________
1.a. Dire se è corretta la frase: “Il flusso del campo elettrostatico uscente da una
superficie chiusa che contiene una carica globale pari a +10-10A s è nullo”.
Perché?
(punti 3)

1.b. Un campo elettrostatico E può, in una certa regione priva di cariche, avere
componenti date da
 E x = a ( x 2 + xy + y 2 )

 E y = 2b dove a, b sono costanti positive? Perchè?
 Ez = b

(punti 3)

1.c. Si scriva la legge dei punti coniugati per una lente sottile convergente di vetro.
Cosa rappresentano i simboli? Quali sono le convenzioni di segno ipotizzate? Quanto
vale la distanza focale?
(punti 4)

2. A partire dalla legge integrale di Ampere-Maxwell, scrivere la legge stessa in


forma differenziale (o locale).
Enunciato (=ipotesi e tesi) e dimostrazione.
(punti 10)

3. Una spira rettangolare rigida conduttrice di lati l = 6 cm, h = 4 cm si muove a

velocita’ v = v 0 e − kt u x (v0 = 1 m/s, k = 10 s-1) restando parallela al piano [xy] (Vedi


figura). All’istante t0 = 0 il lato frontale AA’ della spira passa per l’asse y. Nella
regione a destra di x0 = 0 c’e’ un campo magnetostatico B uniforme (entrante nel
piano del disegno), di componenti cartesiane:
Bx = 0, By = 0, Bz = B = 1 T
a. Quanto vale la f.e.m. indotta nella spira in funzione del tempo? Tracciarne il
diagramma.
b. Se R = 100 Ω e’ la resistenza della spira, quanto vale la corrente indotta I ?
c. Vista dalla punta dell’asse z, in quale senso la corrente descrive la spira ?

O
z x
⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗
h ⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗ v ⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗
⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗ B ⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗
l ⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗
y
d. Che potenza va impegnata per mantenere la spira alla velocità suddetta ? (punti 10)

4. (FACOLTATIVO)

Il campo magnetico terrestre ruota insieme alla Terra con velocità angolare diurna Ω.
Si supponga che esso abbia simmetria cilindrica rispetto all’asse polare terrestre SN, e che sia
centrato nel centro O della Terra. (vedi figura).
a. Dove sono le polarità Sm, Nm del magnete equivalente AB ?

Nel punto P c’è un satellite che descrive un orbita circolare equatoriale con velocità uniforme
v’ = 6.5 km/s rispetto alla superficie terrestre.
Il campo magnetico locale vale B = 0.1 G
Il satellite è formato da uno shuttle di massa M da cui si svolge un cavetto conduttore lungo l = 10
km , che termina in una sferetta di massa m = M / 100. Il cavetto è in posizione radiale rispetto al
centro della Terra.

b. Quanto vale la differenza di potenziale elettrico VM - Vm ?

N
ω

A
P
E O
v' 
h B

r
Particolare:
M
m

r P
l r
II Prova FG2 – T13 - 14.09.06

a. Definire sempre il significato dei simboli;


b. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
c. Nel caso di esercizi numerici, sostituire solamente nella relazione finale i valori
dati.
_______________________________________________________________
1.a. Dire se è corretta la frase: “Il flusso del campo elettrostatico uscente da una
superficie chiusa che contiene una carica globale pari a +10-10A s è nullo”.
Perché?
(punti 3)

1.b. Un campo elettrostatico E può, in una certa regione priva di cariche, avere
componenti date da
 E x = a ( x 2 + xy + y 2 )

 E y = 2b dove a, b sono costanti positive? Perchè?
 Ez = b

(punti 3)

1.c. Si scriva la legge dei punti coniugati per una lente sottile convergente di vetro.
Cosa rappresentano i simboli? Quali sono le convenzioni di segno ipotizzate? Quanto
vale la distanza focale?
(punti 4)

2. A partire dalla legge integrale di Ampere-Maxwell, scrivere la legge stessa in


forma differenziale (o locale).
Enunciato (=ipotesi e tesi) e dimostrazione.
(punti 10)

3. Una spira rettangolare rigida conduttrice di lati l = 6 cm, h = 4 cm si muove a

velocita’ v = v 0 e − kt u x (v0 = 1 m/s, k = 10 s-1) restando parallela al piano [xy] (Vedi


figura). All’istante t0 = 0 il lato frontale AA’ della spira passa per l’asse y. Nella
regione a destra di x0 = 0 c’e’ un campo magnetostatico B uniforme (entrante nel
piano del disegno), di componenti cartesiane:
Bx = 0, By = 0, Bz = B = 1 T
a. Quanto vale la f.e.m. indotta nella spira in funzione del tempo? Tracciarne il
diagramma.
b. Se R = 100 Ω e’ la resistenza della spira, quanto vale la corrente indotta I ?
c. Vista dalla punta dell’asse z, in quale senso la corrente descrive la spira ?

O
z x
⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗
h ⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗ v ⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗
⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗ B ⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗
l ⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗⊗
y
d. Che potenza va impegnata per mantenere la spira alla velocità suddetta ? (punti 10)

4. (FACOLTATIVO)

Il campo magnetico terrestre ruota insieme alla Terra con velocità angolare diurna Ω.
Si supponga che esso abbia simmetria cilindrica rispetto all’asse polare terrestre SN, e che sia
centrato nel centro O della Terra. (vedi figura).
a. Dove sono le polarità Sm, Nm del magnete equivalente AB ?

Nel punto P c’è un satellite che descrive un orbita circolare equatoriale con velocità uniforme
v’ = 6.5 km/s rispetto alla superficie terrestre.
Il campo magnetico locale vale B = 0.1 G
Il satellite è formato da uno shuttle di massa M da cui si svolge un cavetto conduttore lungo l = 10
km , che termina in una sferetta di massa m = M / 100. Il cavetto è in posizione radiale rispetto al
centro della Terra.

b. Quanto vale la differenza di potenziale elettrico VM - Vm ?

N
ω

A
P
E O
v' 
h B

r
Particolare:
M
m

r P
l r
Fisica Generale 2: Compito d’esame T14.

II Prova

Tempo=1 h

a. Definire sempre il significato dei simboli;


b. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
c. Nel caso di esercizi numerici, sostituire i valori dati solo dopo aver risolto algebricamente il problema.
--------------------------------------------

1. a. Dire se è corretta la frase seguente:


“Se un conduttore metallico neutro a forma di sfera e’ in equilibrio, gli elettroni di
conduzione sono mediamente distribuiti uniformemente alla superficie del
conduttore” Perché? (punti 3)

b. Scrivere la forza di Lorentz dovuta ad un campo magnetico uniforme su un elettrone


libero (e fare uno schizzo dei vettori in gioco).
Cosa rappresentano i simboli? (punti 3)

c. Su una carica che si muove alla stessa velocità di un dipolo magnetico, quanto vale la
forza di Lorentz dovuta al campo magnetico del dipolo? Perché? (punti 2)

d. (SOLO PER 6 CREDITI) Se in un condensatore piano carico isolato le armature


hanno potenziale come in figura, le linee di campo come sono orientate? Perché? Se
le armature non sono infinite, dove si può ammettere che il campo sia uniforme?
Perché? (punti 2)

V1 > 0 Vo = 0

e. (SOLO PER 4 – 5 CREDITI) Scrivere la legge di Gauss per il campo magnetico


(punti 2)

2. Quanto vale l’energia immagazzinata da un campo magnetostatico in un solenoide rettilineo


vuoto di induttanza Lo percorso da corrente I ?
(Si noti che in equilibrio I è una corrente continua)
Enunciato (=ipotesi e tesi) e dimostrazione (Si trascurino effetti di bordo).
Se nella bobina ci fosse un materiale magnetizzabile di permeabilità relativa μr , l’induttanza L
sarebbe diversa da Lo ? Se sì, come cambierebbe il valore dell’energia immagazzinata?
(punti 10)
3. Un elettrone libero entra con velocità v = vu x in una regione x > 0 dove è presente un

campo elettrostatico uniforme E = E u y . All’ingresso le sue coordinate sono (0,0).


Non ci sono altre forze.
Quanto vale in tale regione l’accelerazione della particella?
Quale campo magnetostatico B si può applicare per far sì che il moto dell’elettrone continui
ad essere rettilineo uniforme?

v = vu x

E
x
1

Dati: e =1.6 10-19 A s; v = 100 km/s; m = 10-30kg; E=10 V/mm;


---------------------------------------------------------------------------
(punti 10)
Fisica Generale 2: Compito d’esame T15.

II Prova

Tempo=1 h

a. Definire sempre il significato dei simboli;


b. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
c. Nel caso di esercizi numerici, sostituire i valori dati solo dopo aver risolto algebricamente il problema.
--------------------------------------------

1. a. Dire se è corretta la frase seguente:


“Se un conduttore metallico a forma di sfera e’ in equilibrio ed è carico
negativamente, gli elettroni di conduzione in eccesso sono mediamente distribuiti
uniformemente alla superficie del conduttore” Perché? (punti 3)

b. Due spire metalliche circolari di egual raggio parallele, poste vicino l’una di fronte
all’altra, e percorse da una corrente continua eguale nello stesso senso si attraggono o
si respingono? Perché? (punti 3)

c. Su un elettrone libero posto in una regione dove c’è un campo elettrico, la forza del
campo è parallela equiversa al campo o antiparallela? Perché? (punti 2)

d. (SOLO PER 6 CREDITI) Come dev’essere la corrente che passa per le due spire
della domanda b. perché si possa parlare di mutua induzione? Perché? (punti 2)

d. (SOLO PER 4 – 5 CREDITI) Scrivere la legge di Gauss per il campo elettrico


(punti 2)

2. Quanto vale l’energia immagazzinata dal campo elettrostatico di un condensatore piano isolato
in equilibrio di capacità Co in vuoto?
(Si noti che in equilibrio q sull’armatura positiva è costante)
Enunciato (=ipotesi e tesi) e dimostrazione (Si trascurino effetti di bordo).
Se nel condensatore ci fosse un materiale dielettrico di permettività relativa εr , la capacità C
sarebbe diversa da Co ? Se sì, come cambierebbe il valore dell’energia immagazzinata?
(punti 10)

3. Nel circuito resistivo in figura sono presenti due pile ideali di fem Vo, data, e V1 , incognita,
rispettivamente. Le tre resistenze R sono eguali.
Quanto deve valere V1 perché la corrente continua uscente dalla pila Vo sia nulla ?
Dati: Vo = 12 V, R = 100 Ω.
(punti 10) R

I I1
+ +
Vo R V1

R
Fisica Generale 2: Compito d’esame T16.

II Prova - Tempo=1 h

a. Definire sempre il significato dei simboli;


b. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
c. Nel caso di esercizi numerici, sostituire i valori dati solo dopo aver risolto
algebricamente il problema.
--------------------------------------------
1. a. Dire se è corretta la frase seguente:
“Se un conduttore metallico a forma di sfera contenente una cavità vuota
e’ in equilibrio ed è carico negativamente, gli elettroni di conduzione in
eccesso sono in media distribuiti uniformemente alla superficie della
cavità ” Perché? (punti 3)

b. Scrivere le componenti di grad V(P) – dove V è il potenziale


elettrostatico - in un riferimento cilindrico r, φ, z.
(punti 3)

c. Su un protone libero posto in una regione dove c’è un campo elettrico, la


forza del campo è parallela equiversa al campo o antiparallela? Perché?
(punti 2)

d. (SOLO PER 6 CREDITI) Come dev’essere la corrente che passa per una
bobina, perché si possa parlare di autoinduzione? Perché? (punti 2)

d. (SOLO PER 4 – 5 CREDITI) Scrivere la legge di Gauss per il campo


elettrico in forma differenziale (o locale) (punti 2)

2. Quanto vale il campo magnetico B(P), generato da una corrente continua che
descrive una spira circolare, in un punto P abbastanza lontano sull’asse della
circonferenza?
Enunciato e dimostrazione.

Che relazione c’è tra B(P) e il momento magnetico m della spira ? (punti 10)
3. Due pendoli semplici eguali di lunghezza data l , di carica q nota e di massa m sono
incernierati allo stesso punto O (vedi figura).
Quanto dovrebbe valere la massa m di ciascun pendolo in funzione di (q, l, g, θo)
perche’ l’angolo θo di equilibrio formato da ciascun filo con la verticale fosse pari a
θo = 30° ?
La carica di ciascun pendolo deve necessariamente essere positiva ?

θo

m, q m, q

Trovare la formula approssimata che fornisce m nel caso θo = 5°

DATI:

l = 1 m, q = 10-10 A s , costante elettrostatica Ke = 9. 109 N m2/A2s2, g ~ 10 m/s2 .

(punti 10)
Fisica Generale 2: Compito d’esame T17
6 settembre 2007.

II Prova

Tempo=1 h

a. Definire sempre il significato dei simboli;


b. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
c. Nel caso di esercizi numerici, sostituire i valori dati solo dopo aver risolto algebricamente il problema.
--------------------------------------------
1. a. Dire se è corretta la frase seguente:
“Se un conduttore metallico di rame a forma di sfera e’ in equilibrio ed è carico
positivamente, gli ioni rame in eccesso sono mediamente distribuiti in modo
uniforme alla superficie del conduttore” Perché? (punti 3)
b. Due fili metallici paralleli, posti vicino l’uno di fronte all’altro, e percorsi da una
corrente continua eguale nello stesso senso si attraggono o si respingono? Perché?
(punti 3)
c. Se uno ione idrogeno libero si trova in una regione dove c’è un campo elettrico, la
forza del campo agente su di esso è parallela equiversa al campo o antiparallela?
Perché? (punti 2)
d. (SOLO PER 6 CREDITI) Scrivere la legge di Ampère riguardante una “forza
magnetomotrice”. Se tutte le correnti concatenate sono continue, e’ necessaria la
correzione di Maxwell? Perché? (punti 2)
d. (SOLO PER 4 – 5 CREDITI) Quanto vale il flusso del campo elettrico uscente da
una superficie chiusa qualsiasi che contiene solo un dipolo elettrostatico? Perche’?
(punti 2)

2. Quanto vale in funzione del tempo la corrente di carica i(t) di un condensatore di capacità Co in
vuoto, connesso in serie ad un resistore di resistenza R , se la serie e’ alimentata da una pila
ideale di tensione Vo ? Si consideri il condensatore scarico all’istante iniziale to = 0
Enunciato (=ipotesi e tesi) e dimostrazione.
Se il condensatore fosse riempito da un materiale dielettrico di permittività relativa εr , la
capacità C sarebbe diversa da Co ? Se sì, come cambierebbe il valore della costante di tempo di
carica?
(punti 10)

3. Quattro resistori eguali sono collegati come in figura.


Quanto vale la resistenza equivalente vista dai capi A, B ? e dai capi A, C ?
Dati: R = 100 Ω.
(punti 10) R
A

R R

B C
R
FISICA GENERALE 2

Esame per laureandi - II prova T18 - 16/09/07

a. Definire sempre il significato dei simboli;


b. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
c. Nel caso di esercizi numerici, sostituire solamente nella relazione finale i valori
dati.

1. a. Dire se è corretta la frase seguente:


“Se un conduttore metallico neutro a forma di sfera e’ in equilibrio, gli
elettroni di conduzione sono mediamente distribuiti uniformemente alla
superficie del conduttore ” Perché? (punti 5)

b. Scrivere la forza di Lorentz dovuta ad un campo magnetico uniforme su


un elettrone libero (e fare uno schizzo dei vettori in gioco).
Cosa rappresentano i simboli? (punti 5)

2. Quanto vale l’energia immagazzinata dal campo elettrostatico in un condensatore


carico (nota la carica Q sull’armatura positiva), in vuoto, di capacità C nota, isolato?
Enunciato (=ipotesi e tesi) e dimostrazione.
Se invece di essere nel vuoto il condensatore fosse riempito di un dielettrico di
permittività relativa εr , come cambierebbe il valore dell’energia immagazzinata?
(punti 10)

3. Una bobina a forma di toro, costituita da N spire, e’ percorsa da una corrente


continua I (La figura mostra una sezione della bobina). Trovare il campo magnetico
B(r) in un punto interno al toro. Per quale valore di r si trova che B e’ massimo?

I
ri

re

(punti 10)
Fisica Generale 2: Compito d’esame T19 – 30.06.08.

II Prova - Tempo=1 h

a. Definire sempre il significato dei simboli;


b. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
c. Nel caso di esercizi numerici, sostituire i valori dati solo dopo aver risolto
algebricamente il problema.
--------------------------------------------
1. a. Dire se è corretta la frase seguente:
“In un conduttore metallico neutro in equilibrio gli elettroni di conduzione
si distribuiscono mediamente alla superficie del conduttore” Perché?
(punti 3)

b. Scrivere le componenti di rot E ( P ) – dove E (P) è un campo


elettrostatico qualsiasi nel punto P. (punti 2)
c. Scrivere la legge dei punti coniugati per uno specchio convesso, e fare un
esempio grafico con un piccolo oggetto PP’ tale che p > lRl. Quanto vale la
distanza focale in funzione del raggio R dello specchio? Perché? (punti 3)

d. (SOLO PER 6 CREDITI) Se una bobina è percorsa da una corrente che


diminuisce esponenzialmente col tempo, si verifica il fenomeno
dell’autoinduzione? Perché? (punti 2)
d. (SOLO PER 4 – 5 CREDITI) Scrivere la legge di Gauss per il campo
magnetico in forma differenziale (o locale) (punti 2)

2.
Quanto vale l’energia immagazzinata durante la carica di un condensatore di
capacità Co in vuoto, se il generatore ideale di tensione fornisce una tensione
costante Vo? Enunciato (= Ipotesi e Tesi) e dimostrazione.
Se, mantenendo il condensatore connesso allo stesso generatore, lo si riempisse con
un dielettrico di permittività relativa εr = 5 , quanto varrebbe la sua capacità C
rispetto a Co? Di quanto varierebbe l’energia immagazzinata ? (punti 10)

3. Due condensatori eguali scarichi sono collegati ad una resistenza come in figura.
Quando si chiude il tasto A che succede? Perchè? Quanto vale la costante di tempo?
Quanto vale la capacità equivalente vista dai capi A, B ?
C
Dati: C = 200 pF ; R = 100 KΩ
A

+
+

(punti 10)
V R
o C
B
A
B

Fisica Generale 2: Compito d’esame T20 – 30.06.08.

II Prova - Tempo=1 h

a. Definire sempre il significato dei simboli;


b. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
c. Nel caso di esercizi numerici, sostituire i valori dati solo dopo aver risolto
algebricamente il problema.
--------------------------------------------
1. a. Dire se è corretta la frase seguente:
“In un conduttore metallico, cui sia applicata una data tensione, la
corrente elettrica dipende dalla velocità media del moto caotico degli
elettroni di conduzione” Perché? (punti 3)
b. Scrivere le componenti in un riferimento cilindrico r, φ, z di grad V(P) –
dove V è il potenziale elettrostatico nel punto P in un caso qualsiasi.
(punti 2)
c. Scrivere la legge dei punti coniugati per uno specchio concavo. e fare un
esempio grafico con un piccolo oggetto PP’ tale che p > lRl . Quanto vale la
distanza focale in funzione del raggio R dello specchio? Perché? (punti 3)
d. (SOLO PER 6 CREDITI) Se una bobina è percorsa da una corrente
continua, si verifica il fenomeno dell’autoinduzione? Perché? (punti 2)
d. (SOLO PER 4 – 5 CREDITI) Scrivere la legge di Gauss per il campo
elettrico in forma differenziale (o locale) (punti 2)

2. Si scriva la legge di Ampère che fornisce la “forza magnetomotrice” lungo una linea
chiusa qualsiasi eguale a… Mostrare che se ci sono campi elettrici variabili nel
tempo allora bisogna fare la correzione di Maxwell. Ricavare quindi la legge di
Ampère-Maxwell.
Se non ci sono correnti di conduzione, ma siamo in una regione di spazio vuoto, come
si scrive la legge di Ampère-Maxwell?
(punti 10)

3.
Quattro condensatori eguali sono collegati come in figura. C
Quanto vale la capacità equivalente
vista dai capi A, B ? A
E quella vista dai capi A, D ?

Dati: C = 20 pF
C C
C
(punti 10)

B D
II Prova FG2 – T21 - 17.07.08

a. Definire sempre il significato dei simboli;


b. Nel caso di una dimostrazione, se necessario fare uno schizzo;
c. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
d. Nel caso di esercizi numerici, sostituire solamente nella relazione finale i valori
dati.____________________________________________________________
1.a. Dire se è corretta la frase: “Si è misurato l’indice di rifrazione di un prisma di
vetro, e si è trovato n = 0.78 ± 0.02 ”. Perché? (punti 4)
1.b. Un campo magnetico B può, in una certa regione, avere componenti date da
 Bx = ax + by + cz

 By = a − b dove a, b, c sono costanti positive? Perchè? (punti 3)
 Bz = by

1.c Un campo elettrico E è un vettore polare o assiale? Perché? (punti 3)

2. Quanto vale il potenziale dovuto ad un dipolo elettrostatico (in approssimazione


di dipolo)? Enunciato (= ipotesi e tesi) e dimostrazione. (punti 10)

3. Una spira conduttrice è costruita mediante una rotaia orizzontale di rame a forma
di U ferma nel riferimento R , e da una traversa di rame AP orizzontale posta
obliquamente sulla rotaia e in contatto elettrico con essa (vedi figura, vista dall’alto).
In R è presente ovunque un campo magnetostatico B uniforme diretto verso l’alto.

Ao q A q q

q B θ q B q B
l
q q q
La traversaO AP si muove nel verso dell’asse x con velocita’ costante, di modulo x v,
Po P
restando parallela a se stessa. All’istante t0 = 0 la barra AP si trova nella posizione
AoPo. Sia x l’ascissa del punto P.
a. Quanto vale la f.e.m. indotta nella spira?
b. Se S è la sezione della rotaia e della traversa, e ρ è la resistività del rame, quanto
vale la corrente indotta I in funzione del tempo? Quant’è I (t = 10 s) ?
c. Disegnare il diagramma I(t)
d. In quale verso (visto da noi) la corrente descrive la spira ?
e. Che potenza va impegnata per mantenere la barra AP alla velocità v ?
Dati: B = 2 T, l = 5 cm , θ = 60°, v = 0.5 cm/s, S = 1 cm2 , ρ = 1.67*10-8Ωm
(punti 10)
II Prova FG2 – T22 - 17.07.08

a. Definire sempre il significato dei simboli;


b. Nel caso di una dimostrazione, se necessario fare uno schizzo;
c. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
d. Nel caso di esercizi numerici, sostituire solamente nella relazione finale i valori
dati.
_______________________________________________________________
1.a. Dire se è corretta la frase: “In un conduttore in equilibrio carico negativamente
gli elettroni di conduzione in eccesso sono distribuiti alla superficie del conduttore”.
Perché? (punti 4)
1.b. Un campo elettrico E può, in una certa regione vuota, avere componenti date da
 E x = a( x + y )

 Ey = b dove a, b, c sono costanti positive? Perchè? (punti 3)
 E = cx
 z

1.c Il campo magnetostatico B è un vettore polare o un vettore assiale? Perché?


(punti 3)
2. Quanto vale il momento meccanico agente su una spira rettangolare percorsa da
corrente continua posta in un campo magnetostatico uniforme e libera di ruotare
attorno ad un asse di simmetria? Enunciato (=ipotesi e tesi) e dimostrazione.
(punti 10)
3. Una spira trapezoidale rigida conduttrice, di base maggiore a , base minore b,
altezza h , è immersa in un campo magnetico B perpendicolare al piano della spira. La
spira è ferma rispetto a B. (vedi figura).
Il campo magnetico B, normale al piano del disegno e parallelo a un asse z, è uniforme
e dipendente dal tempo, ed ha componente: B z = B o cos ω t
q q q q q
B, b
q q h q q q q
a
z
q q q q q
Dati: Bo = 2 T, ω = (π/10) rad/s, a = 5 cm, b = 4 cm, h = 2 cm
a. Quanto vale la f.e.m. ≡ Vo indotta nella spira in funzione del tempo? Perché?
b. Se R = 10 Ω e’ la resistenza della spira, quanto vale la corrente indotta I (t) ?
c) Quanto vale I (t = 10 s) ?
d. Dal nostro punto di vista, in quale senso la corrente descrive la spira ? Perché?
e. Tracciare le curve Bz (t) e I (t) in uno stesso diagramma. (punti 10)
II Prova FG2 – T23 - 12.09.08
a. Definire sempre il significato dei simboli;
b. Nel caso di una dimostrazione, se necessario fare uno schizzo;
c. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
d. Nel caso di esercizi numerici, sostituire solamente nella relazione finale i valori
dati.____________________________________________________________
1.a. Il 23/07/08 La Repubblica riportava un articolo dal New York Times su
Riflessione da specchi piani, in cui c’era la figura seguente:

Dire se le due
proposizioni riportate
nella didascalia sono
corrette, e perchè.

(punti 4)
1.b. Scrivere la legge di Gauss in forma locale (o differenziale) per il campo
elettrostatico (senza dimostrarla) (punti 3)
1.c. Il momento di dipolo elettrico p è un vettore polare (= vettore proprio) o
assiale (= pseudovettore) ? Perché? (punti 3)

2. Quanto vale la capacità di un condensatore piano sia in vuoto, sia riempito di un


dielettrico di permittività relativa εr ? Enunciato (= ipotesi e tesi) e dimostrazione.
(punti 10)
3. Una bobina conduttrice è costruita da N spire quadrate eguali di rame sovrapposte.
Le spire hanno lato a. La bobina può ruotare attorno ad un’asse verticale z passante
per il proprio centro di massa O fisso nel riferimento R [xyz] (vedi figura). In R è
presente ovunque un campo magnetostatico B uniforme costante nel tempo.

La bobina ruota con velocità


angolare costante ωz > 0 . Ai capi
della bobina può essere prelevata
O
B una tensione che va a cadere su
un carico resistivo esterno R
a θ x fisso rispetto alla stanza.
uN a. Quanto vale la f.e.m. indotta
y nella bobina ?

z
b. Se S è la sezione del filo della bobina, e ρ è la resistività del rame, quanto vale la
resistenza r della bobina rispetto alla resistenza R del carico?
c. Quanto vale la corrente indotta I(t) nel circuito in funzione del tempo?
d. Disegnare il diagramma I(t) in un periodo.
e. Che potenza meccanica va impegnata per mantenere la bobina alla velocità angolare
ω costante ?
Dati: B = 2 T, N = 10 spire; a = 20 cm, ω = 100 rad/s, S = 1 mm2, R = 100 Ω
ρ = 1.67*10-8Ω m (punti 10)
II Prova FG2 – T24 - 12.09.08

a. Definire sempre il significato dei simboli;


b. Nel caso di una dimostrazione, se necessario fare uno schizzo;
c. Spiegare brevemente i passaggi – es.: “…sostituisco l’eq. (3) nella def. (1)…”
d. Nel caso di esercizi numerici, sostituire solamente nella relazione finale i valori
dati.____________________________________________________________
e.
1.a. Il 23/07/08 La Repubblica riportava dal New York Times un articolo su
Riflessione da specchi piani, in cui c’era l’occhiello seguente, riguardante l’immagine
riflessa di un viso:

Dire se la frase
riportata nell’occhiello
è corretta, e perchè.

(punti 4)
1.b. Scrivere la legge di Gauss in forma locale (o differenziale) per il campo
magnetostatico (senza dimostrarla) (punti 3)
1.c. Il momento di dipolo magnetico m è un vettore polare (= vettore proprio) o
assiale (= pseudovettore) ? Perché? (punti 3)

2. Trovare la corrente di carica I(t) di un condensatore di capacità C in serie ad


un resistore di resistenza R . Quanto vale e cosa rappresenta la costante di tempo di
carica ? Enunciato (=ipotesi e tesi) e dimostrazione. (punti 10)

3. Una piccola spira circolare rigida conduttrice, di resistenza R, e di diametro D, si


muove lungo l’asse x di una calamita, dalla parte del suo polo Nord, allontanandosi da
essa con velocità vx = cost. La spira resta sempre perpendicolare all’asse x (vedi
figura). Il campo magnetico B dovuto alla calamita lungo l’asse x è, in approssimazione

2m
di dipolo, dato da:
B = km
x3
N P vx
O

x
a. Quanto vale la f.e.m. ≡ Vo indotta nella spira in funzione del tempo? Perché?
b. Quanto vale la corrente indotta I (t) ?
c. Disegnare il diagramma I (t )
d. Vista dalla punta dell’asse x, in quale senso la corrente descrive la spira ? Perché?
f. Che potenza meccanica va impegnata per mantenere la spira a velocità vx costante ?
Dati:km = 10-7 H/m; m = 2 A cm2, d = 1 cm; R = 10 Ω, vx = 1 cm/s
Cognome e Nome Matricola
II Prova 22/06/2009 PROBLEMA A (max. 10 punti, mezzora di tempo)

Una barretta conduttrice PP’ di lunghezza L si muove senza attrito con velocità costante v
appoggiata su due travi conduttrici parallele fisse poste in un piano orzzontale. All’istante
iniziale to = 0, l’estremo P della barretta passa per O. Nella regione c’è un campo magnetico
B perpendicolare (uscente) al piano del foglio. Le due travi sono connesse da una trave
conduttrice obliqua fissa OO’, la cui proiezione lungo x vale L’ (vedi figura).

1) La forza elettromotrice (fem) indotta nella barra PP’ dipende da L’ ?


Calcolare, per t > 0:
2) la fem nella barra
3) la corrente indotta nella spira, assumendo che la barra abbia resistenza R molto maggiore
di quella degli altri conduttori
4) la potenza dissipata nella barra
5) la forza da applicare alla barra per mantenere il moto uniforme.

x P O

v B
L 
O’
P’ L’

Cognome e Nome Matricola

III Prova 22/06/2009


Domanda A di Teoria (max. 5 punti, 15 min di tempo):

Quanta energia è immagazzinata in un condensatore carico?

Ricavare il risultato a partire dalla considerazione del lavoro elementare necessario


per aggiungere una carica dq ad un condensatore con una differenza di potenziale
V(q) tra le armature.

1
Cognome e Nome Matricola

II Prova 22/06/2009 PROBLEMA B (max. 10 punti, mezzora di tempo)

Un filo conduttore cilindrico infinito è percorso da una corrente totale I e ha raggio R.


Trovare il campo magnetico all’interno e all’esterno del filo nei seguenti casi:
1) la corrente è concentrata sulla superficie esterna del cilindro
2) la densità di corrente J è uniformemente distribuita nel volume del cilindro
Dare i risultati in funzione di I e non di J

Cognome Nome Matricola

III Prova 22/06/2009

Domanda B di Teoria (max. 5 punti, 15 min di tempo):

Due fili paralleli a distanza d sono percorsi rispettivamente da una corrente I1 e


da una corrente I2 in senso opposto.

I fili si attraggono o si respingono?

Ricavare la forza (in modulo e verso) che il filo 1 esercita sul filo 2 in funzione
delle correnti e della distanza d.
Dedurre anche la forza che il filo 2 esercita sul filo 1.

1
II Prova t0

PROBLEMA A (max. 10 punti, mezzora di tempo)

Una bobina conduttrice è costruita da N spire quadrate eguali di rame sovrapposte.


Le spire hanno lato a. La bobina può ruotare attorno ad un’asse verticale z passante
per il proprio centro di massa O fisso nel riferimento R [xyz] (vedi figura). In R è
presente ovunque un campo magnetostatico B uniforme costante nel tempo.

La bobina ruota con velocità


angolare costante ωz > 0 . Ai capi
della bobina può essere prelevata
O
B una tensione che va a cadere su
un carico resistivo esterno R
a θ x fisso rispetto alla stanza.
uN a. Quanto vale la f.e.m. indotta
y nella bobina ?

z
b. Se S è la sezione del filo della bobina, e ρ è la resistività del rame, quanto vale la
resistenza r della bobina rispetto alla resistenza R del carico?
c. Quanto vale la corrente indotta I(t) nel circuito in funzione del tempo?
d. Disegnare il diagramma I(t) in un periodo.
e. Che potenza meccanica va impegnata per mantenere la bobina alla velocità angolare
ω costante ?
Dati: B , N ; a , ω , S , R; ρ

III Prova t0

Domanda A di Teoria (max. 5 punti, 15 min di tempo):

2. Quanto vale l’energia immagazzinata da un campo magnetostatico in un solenoide rettilineo


vuoto di induttanza Lo percorso dalla corrente continua I ?
Enunciato (=ipotesi e tesi) e dimostrazione (Si trascurino effetti di bordo).
Se nella bobina ci fosse un materiale magnetizzabile di permeabilità relativa μr , l’induttanza L
sarebbe diversa da Lo ? Se sì, come cambierebbe il valore dell’energia immagazzinata?
Cognome Nome Matricola

II Prova PROBLEMA (max. 10 punti, trenta minuti di tempo)

Due fili rettilinei di lunghezza infinita percorsi da corrente i1 e i2 verso destra , sono posti ad una
distanza R come in figura. Un elettrone si muove sul piano individuato dai fili con velocità v nella
direzione delle x positive (verso destra); esso si trova inizialmente nel punto A, esterno ai due fili, a
distanza b dal filo percorso dalla corrente i1.

1) Calcolare la forza agente sull’elettrone in modulo direzione e verso.


2) Nelle stesse condizioni, calcolare la forza agente su un protone che passa per lo stesso punto
A.
3) Se la corrente che circola nel filo percorso dalla corrente i1 cambia verso, calcolare il valore
della forza che agisce sul protone in A.
Cognome Nome Matricola

III Prova Teoria A (max. 10 punti, trenta minuti di tempo)

Supponiamo che una corrente totale I fluisca attraverso un conduttore cilindrico di raggio a.

1) Usando la legge di Ampere e supponendo che la densità di corrente sia uniforme,


dimostrare che il campo magnetico a distanza r dall’asse del cilindro è proporzionale a r se
r < a e a 1/r se r>a.

2) Se il cilindro fosse cavo e tutta la corrente I fluisse lungo la superficie, come cambierebbe
l’andamento del campo in funzione di r?

Você também pode gostar