Você está na página 1de 2

c  


  calcolare il calore specifico di alcuni metalli.

      cilindri metallici - piastra riscaldante- calorimetro ad acqua- becher.
    bilancia ©  
3termometro calorimetro©   
3
termometro ©   

¦    

i definisce Ê Ê Ê di una sostanza la quantità di calore che occorre fornire a 1 kg della sostanza
per elevare la sua temperatura di un grado centigrado.
I valori tabellati sono calori specifici medi3 ottenuti come media aritmetica dei calori specifici tra 0°C e
99°C.
Di solito il calore specifico aumenta all͛aumentare della temperatura e varia al variare dello stato di
aggregazione delle sostanze.
I calori specifici dei liquidi sono superiori a quelli dei solidi.
Il Ê 
  è uno strumento che serve a misurare il calore specifico3 la capacita termica e la quantità di
calore. Può essere ad acqua o a ghiaccio.
E͛ composto da due vasi3 uno interno (costituito da materiale lucido e riflettente3   Ê 
  )e uno esterno (composto da materiale plastico isolante).
Il vaso interno è fissato a quello esterno. Il coperchio presenta due fori3 da uno ci passa il termometro
dall͛altro l͛agitatore.

u  
@ettiamo una certa quantità Ñ di acqua nel calorimetro. A parte facciamo bollire dell͛acqua in un becher
tramite una piastra riscaldante3 quindi vi immergiamo il solido di massa m in modo da portarlo alla
temperatura  (100°C). Prendiamo il solido e lo inseriamo nel calorimetro3 dove ovviamente viene a
contatto con una certa quantità di acqua a temperatura  .
Chiudiamo il calorimetro3 agitiamo con l͛agitatore e aspettiamo qualche minuto. Quando la temperatura si
stabilizza3 avremo la temperatura di equilibrio (  ) che servirà per calcolare il calore specifico.
Il solido ha quindi ceduto calore all͛acqua: la temperatura dell͛acqua passa da  a  3 la temperatura del
solido passa da  a  .

upponiamo che tutto il calore ceduto dal solido venga assorbito dall͛acqua:

  
 

     


      

          

    

In realtà non tutto il calore ceduto dal solido viene assorbito dall͛acqua3 ma una parte viene assorbita dal
termometro3 dall͛agitatore3 dal coperchio3 dalle pareti͙
Per tenere conto di questo immaginiamo che nel calorimetro ci sia una quantità di acqua in più. Tale
quantità viene chiamata massa equivalente o equivalente in acqua (p).


 !

" # 
$  $ 

%
$  $ 
. .
  &' ! &' " &' $  ( $  ( $  ( )*+, - 0 $1+, - 0 2 3
&'
/ &'
/
è  0301111 03009 03 0004 193 100 03 893 9 0 39

 0303435 03009 031819 038 100 30 3 390 31

p 030 90 03009 01939 038 100 30 440 40 4333

 03043 5 03009 031930 13 100 13 11 130 1030

¨   



 
 # !
    6789:;<5:  7=>9;<?9@8AB9 6
  45 3 

    789:;<5:
¦   
Abbiamo calcolato diversi calori specifici di diverse sostanze3 e calcolato i loro scarti confrontandoli con i
valori teorici.
Il calore specifico dell͛alluminio è risultato di CD 
E 
con uno scarto percentuale del 39.
FG
H

Il calore specifico del rame è risultato di D   con uno scarto percentuale del 31.
E
FG
H

Il calore specifico del ferro è risultato di I 


E 
FG
H
con uno scarto percentuale del 4333.

Il calore specifico del piombo è risultato di J FG


Hcon uno scarto percentuale del 1030.
E

Você também pode gostar