Você está na página 1de 74

Formulario di Matematica

v.5.1 !
Daniele Angella1 20 aprile 2005

daniele.angella@gmail.com

0.1 Prefazione
Perch avete usurpato il ruolo degli di che in altri tempi guidarono la condotta degli uomini, senza arrecare conforti soprannaturali, ma soltanto la terapia delle grida pi irrazionali: il centravanti verr ucciso all'imbrunire. Perch il vostro centravanti lo strumento che adoperate per sentirvi di che gestiscono vittorie e scontte dalla comoda poltrona di cesari minori: il centravanti verr ucciso all'imbrunire. Perch l'imbrunire la tarda ora in cui scendono i bioritmi dell'entusiasmo, e lo sgozzamento e il rantolo suonano come una musica non meno truce che malinconica: il centravanti verr ucciso all'imbrunire.

M.V. Montalban, Il Centravanti stato assassinato verso sera

Copyright c 2005 Daniele Angella. Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.2 or any later version published by the Free Software Foundation; with the front-Cover Text being: Formulario di Matematica - Daniele Angella and and anything before this section, following the title itself. You can nd a copy of the license on http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html.

A Questo documento stato scritto con L TEX ed disponibile sui siti

http://www.matematicamente.it; http://daniangella.interfree.it; http://edu.os3.it.


Ogni commento, suggerimento o correzzione ben accetto. Grazie a chi mi ha aiutato nella correzione: Daniele Marconi (daniele.marconi@email.it), Leonardo Ferro (leonardoferro@gmail.com).

Parte I

Formulario

Capitolo 1

Logica e Insiemistica
1.1 Logica
1.1.1 Denizioni
Denizione 1 (Proposizione, Enunciato) Si dice proposizione (o enunciato) un'espressione del linguaggio naturale per cui sia possibile attribuire un valore di verit (vero=T=1= ; falso=F=0=). Una proposizone si dice complessa se composta da proposizioni semplici collegate tra loro da connettivi logici. Denizione 2 (Predicato) Si dice predicato una frase contenente variabili
che diventi una proposizione qualora si specichi il valore delle variabili stesse.

1.1.2 Connettivi Logici


non (oppure: p p); unario; complementare; p ha valore vero sse p ha valore falso; e ; binario; intersezione; p q ha valore vero sse p e q hanno entrambi valore vero; o ; binario; unione; p q ha valore vero se almeno uno tra p e q ha valore vero; se ... allora, implica, condizione suciente anch q..., condizione necessaria anch p... =; binario; p = q ha valore vero se p ha valore falso o se sia p che q hanno valore vero; se e solo se (sse, i), coimplica, condizione necessaria e suciente (cnes) ; binario; p q ha valore vero se p ha lo stesso valore di verit di q .
5

CAPITOLO 1. LOGICA E INSIEMISTICA

1.1.3 Tabelle di Verit


p 1 1 0 0 q 1 0 1 0 p 0 0 1 1 pq 1 0 0 0 pq 1 1 1 0 p = q 1 0 1 1 p q 1 0 0 1

Tabella 1.1: Tavole di Verit

1.1.4 Leggi logiche notevoli


Tabella ?? a pag.??

1.2 Insiemistica
Denizione 3 (Insieme) A = {x1 , x2 , . . . , xn } = {x|P(x)}. Denizione 4 (Intersezione) A B = {x|x A x B} Denizione 5 (Unione) A B = {x|x A x B} Denizione 6 (Dierenza) A \ B = {x|x A (x B)} Denizione 7 (Dierenza simmetrica) AB = A \ B B \ A Denizione 8 (Complementare) Detto U l'insieme universo, Ac =
cA = A = {x|x U \ A} = {x|(x A)}

Denizione 9 (Insieme (potenza) delle parti) P(A) = 2A = {E|E


A} P(A) = 2A

Denizione 10 (Coppie ordinate) (x, y) = x, y = {{x}, {x, y}} Denizione 11 (Prodotto cartesiano) AB = {(x, y)|x Ay B}
A1 A2 An = {(x1 , x2 , , xn )|xi Ai i = {1, 2, , n}}

Proposizione 1 (Leggi di de Morgan) (E F )c = E c F c


(E F )c = E c F c

1.2. INSIEMISTICA

AA A A AB BA (A B) C A (B C) AB BA (A B) C A (B C) AAA AAA AB A AAB A (B C) (A B) (A C) A (B C) (A B) (A C) A (A B) A A (A B) A (A B) A B (A B) A B A A (A A) (A B) (B A) (A B) (B A) A A A (B A) A (A B) ((A B) B) A (A A) A (A A) A ((A B) A) A ((A B) (B A)) A ((A B) B) (A (B C)) (B (A C)) ((A C) (B C)) (A B C) ((A B) (A B)) B (A (B C)) ((A B) (A C)) ((A B) (B C)) (A C) (A (B C)) ((A B) C)

legge dell'identit legge della doppia negazione commutativit di associativit di commutativit di associativit di idempotenza di idempotenza di eliminazione di introduzione di distributivit distributivit legge di assorbimento legge di assorbimento legge di de Morgan legge di de Morgan legge del terzo escluso legge di non contraddizione denizione di implicazione legge di contrapposizione (contronominale) Lewis (ex falso quodlibet) aermazione del conseguente negazione dell'antecedente legge di riduzione all'assurdo riduzione all'assurdo debole consequentia mirabilis legge di Peirce legge di Dummett modus ponens scambio antecedenti distinzione di casi distinzione di casi distributivit di transitivit di importazione/esportazione delle premesse

Tabella 1.2: Leggi Logiche Notevoli

CAPITOLO 1. LOGICA E INSIEMISTICA

Capitolo 2

Algebra Elementare
2.1 Denizione di R
La struttura [R, +, ] un anello. Si denisce una relazione d'ordine totale . I primi 4 assiomi deniscono [R, +] come gruppo, [R\{0}] come gruppo, inoltre vale l'assioma di continuit in una delle sue 4 forme. R quindi denito assiomaticamente da:

S1 la somma associativa; S2 la somma commutativa; S3 esiste l'elemento neutro della somma (zero, 0); S4 ogni elemento (x) di R ha inverso (opposto, x); P1 il prodotto associativo; P2 il prodotto commutativo; P3 esiste l'elemento neutro del prodotto (uno, 1); P4 ogni elemento (x) di R \ 0 ha elemento inverso (reciproco,
x1 );
1 x

= 1/x =

SP il prodotto distributivo rispetto alla somma; OS x yx+z y + zz R; OP x yxz y zz R, z 0;


9

10

CAPITOLO 2. ALGEBRA ELEMENTARE

Dedekind siano A e B due insiemi separati, cio tali che a A, b


B, a b; allora c R : a b c.

Denizione 12 (Retta reale estesa) Si denisce l'insieme R = R {} detto estensione dell'insieme dei reali.

2.2 Scomposizioni Notevoli


2.2.1 Potenza di un polinomio
n

(a b)n =
k=0

n k

ank bk

Casi particolari: (a b)2 = a2 2ab + b2 ; (a b)3 = a3 3a2 b + 3ab2 b3 ; (a b c)2 = a2 2ab + b2 2bc + c2 2ca.

2.2.2 Fattorizzazione
n n

P(x) = an

(x xi ) =
i=0 i=0

ai xi

P(x) = a(x x1 ) (x x2 ) (x xn ) n N : xn y n = (x y) (xn1 + xn.2 y + + xy n2 + y n1 ) n = 2k + 1, k Z : xn + y n = (x + y) (xn1 xn2 y + xy n2 + y n1 )

Casi particolari: a2 b2 = (a b)(a + b); a3 b3 = (a b)(a2 ab + b2 ).

2.2.3 Risoluzione di equazioni di secondo grado in una incognita


P(x) = ax2 + bx + c: x1,2 = x1,2 =
b b2 4ac ; 2a 2 ac con a

:=

b 2

2.3 Radicali doppi


A B=
A+ A2 B 2

A A2 B 2

2.4. DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

11

2.4 Disequazioni irrazionali



f (x) g(x) g(x) 0 f (x) g 2 (x) g(x) < 0 f (x) 0

f (x) < g(x)

f (x) 0 g(x) > 0 f (x) < g 2 (x)

2.5 Potenze
2.5.1 Denizione
Denizione 13 (Logaritmo) y 0, n N, si denisce la radice nesima di y come: n y = y 1/n = sup{x R : xn < y} = inf {x R : xn > y}

2.5.2 Propriet
a0 = 1 a1 = a am+n = am an m amn = a n a (am )n = amn am = emlog a 1 a n =n a am = a1 m

2.6 Logaritmi
2.6.1 Denizione
Denizione 14 (Logaritmo) a = logb c ba = c

2.6.2 Propriet
loga 1 = 0 loga a = 1 loga (m n) = loga m + loga n loga m = loga m loga n n loga m = loga m con R log b loga b = log c a c 1 loga b = log a
b

12

CAPITOLO 2. ALGEBRA ELEMENTARE

2.7 Modulo o Valore Assoluto


2.7.1 Denizione
Denizione 15 (Modulo, Valore Assoluto) Si denisce modulo p valore assoluto la funzione: f : R R+ = [0, +] 0 f (x) = |x| = mod(x) = max{x, x} = x2 .

2.7.2 Propriet
M1 a R, |a| 0 M2 |a| = 0 a = 0 M3, omogeneit R, a R, | a| = || |a| M4, disuguaglianza triangolare a, b R, |a + b| |a| + |b|
La M4 in generale assume la forma:
n n

|
i=1

ai |
i=1

|ai |

2.8 Altre funzioni


2.8.1 Fattoriale, Semifattoriale
Denizione 16 (Fattoriale) n N, n! = f att(n) =
(n 1) n. denito ricorsivamente da: 0!=1 n!=n(n 1)!
n i=1

i = 12

se k=0 (2k)!!= k se k>0 i=1 Sidef inisceinoltre(-1)!!=1.

Denizione 17 (Semifattoriale) k N, (2k + 1)!! =


1

k i=0 (2i

+ 1);

2.8.2 Segno
Denizione 18 (Segno) x R \ {0}, signum(x) = sign(x) = sgn(x) =
x |x|

|x| x

1 -1

se x > 0 se x < 0

2.8. ALTRE FUNZIONI

13

2.8.3 Parte intera, parte decimale


Denizione 19 (Parte Intera) x = max{k Z : k x} Denizione 20 (Parte Decimale) {x} = x x
def def

2.8.4 Parte positiva, Parte negativa


Denizione 21 (Parte positiva, f + ) f + = max{f, 0} Denizione 22 (Parte negativa, f ) f = min{f, 0} Osservazione 1 |f | = f + f
f = f+ + f

Osservazione 2 a, b R : a < b,
b+ a+ b a; b a b a

2.8.5 Funzione di Dirichlet


Denizione 23 (Funzione di Dirichlet) f (x) =
1 0 se x Q se x R \ Q

2.8.6 Funzioni iperboliche


Denizione 24 (Seno iperbolico) : R R
sinh x = shx = cosh x = chx =
ex ex 2

Denizione 25 (Coseno iperbolico) cosh : R [1, +)


ex +ex 2

Osservazione 3 sinh2 x cosh2 x = 1. Denizione 26 (Tangente iperbolica) tanh : R R


tanh x = thx =
sinh x cosh x

Denizione 27 (Cotangente iperbolica) coth : R \ {0} R


coth x = cthx =
cosh x sinh x

Denizione 28 (Arcoseno iperbolico, Settore Seno iperbolico) ash :


RR sett sinhy = ashy = log(y + y 2 + 1)

Denizione 29 (Arcocoseno iperbolico, Settore Coseno iperbolico)


ach : R R sett coshy = achy = log(y + ath : R R sett tanhx = athy =

y 2 1)

Denizione 30 (Arcotangente iperbolica, Settore Tangente iperbolica)


1 2

log

1+x 1x

14

CAPITOLO 2. ALGEBRA ELEMENTARE

2.8.7 Funzione Esponenziale, ex = exp(x)


Teorema 1 (Esistenza ed Unicit della funzione esponenziale) !
la funzione f : R R che verichi le propriet: 1. x1 , x2 R, f (x1 + x2 ) = f (x1 ) f (x2 ); 2. f (1) = e (dove e il numero di Nepero); ed la funzione esponenziale denita x R da f (x) = ex = exp(x).

Denizione 31 Si denisce f (x) = ax = ex log a .

2.9 Serie
2.9.1 Serie Aritmetiche
an = a1 + (n 1)d
n

Sn =
i=1

ai =

n(a1 + an ) n(2a1 + (n 1)d) = 2 2

2.9.2 Serie Geometriche


an = a1 q n1
n

Sn =
i=1

ai = a1

1 qn con q = 1 1q
n

Se q = 1 si ha Sn =
n i=1

ai = n a1 1 q nk+1 con q = 1 1q

Sk,n =
i=k

ai = q k

2.9.3 Disuguaglianze Notevoli


 x [ , ], | sin x| |x| 2 2  n N, a 1, (1+a)n 1+an (disuguaglianza di Bernoulli)  x R, ex x + 1  x > 1, log(x + 1) x
1 1  a, b > 0, p, q > 1 : p + 1 = 1, a b p ap + 1 bq (disuguaglianza q q di Young)

2.9. SERIE

15

2.9.4 Sommatorie Classiche


n

i=
i=1 n i=1 n i=1 n i=0 n i=0

n(n + 1) 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 n(n + 1) 2 ) 2 = (1 + 1)n = 2n n i =0

i2 =

i3 = ( n i (1)i

16

CAPITOLO 2. ALGEBRA ELEMENTARE

Capitolo 3

Geometria
3.1 Goniometria
3.1.1 Relazione Fondamentale
sin2 x + cos2 x = 1

3.1.2 Tangente e Cotangente: Denizioni


Denizione 32 (Tangente) tan x =
sin x cos x x

+ k

Denizione 33 (Cotangente 1) cot x = Denizione 34 (Cotangente 2) cot x =

cos x sin x x

= k

1 tan x x

= k 2

3.1.3 Secante e Cosecante: Denizioni


Denizione 35 (Secante) sec =
sec : R \ { pi 2 + k, k Z} R
1 sin 1 cos

Denizione 36 (Cosecante) csc =


csc : R \ {k, k Z} R

3.1.4 Formule di Addizione


sin( ) = sin cos cos sin cos( ) = cos cos sin sin tan( ) = 1tan tan tan tan cot( ) =
cot cot 1 cot cot

17

18

CAPITOLO 3. GEOMETRIA

3.1.5 Formule di Duplicazione e di Triplicazione


sin(2) = 2 sin cos cos(2) = cos2 sin2 = 1 2 sin2 = 2 cos2 1 2 tan tan(2) = 1tan2 sin(3) = 3 sin 4 sin3 cos(3) = 4 cos3 3 cos 3 tan(3) = 3 tan tan 13 tan2

3.1.6 Formule di Bisezione


sin( ) = 2 cos( ) = 2 tan( ) = 2
1cos 2 1+cos 2 1cos 1+cos

sin 1+cos

1cos sin

3.1.7 Formule Parametriche


t = tan 2
def

2t sin = 1+t2 1t2 cos = 1+t2 2t tan = 1t2

3.1.8 Formule di Prostaferesi


sin p + sin q = 2 sin p+q cos pq 2 2 sin p sin q = 2 cos p+q sin pq 2 2 cos p + cos q = 2 cos p+q cos pq 2 2 cos p cos q = 2 sin p+q sin pq 2 2

3.1.9 Formule di Werner


cos p sin q = 1 [sin(p + q) sin(q p)] 2 sin p sin q = 1 [sin(p q) cos(p + q)] 2 cos p cos q = 1 [cos(p + q) + cos(p q)] 2

3.1.10 Formule di Conversione


Tabella ?? a pag.??

3.1.11 Archi Noti


Tabella ?? a pag.??

3.1. GONIOMETRIA

19

Sin

Cos

Tan
tan 1+tan2 1 1+tan2

sin cos tan cot sec csc

1 sin2 sin 2 1sin 1sin2 sin 1


1sin2 1 sin

sin

1 cos2

cos
1cos2 cos

tan
1 tan

cos 1cos2 1 cos

1 + tan2
1+tan2 tan

1 1cos2

Tabella 3.1: Formule di Conversione

Rad 0
12 8 6 4 3 3 8 5 12 2

Deg 0 15

22 30 30 45 60 67 30 75 90

6 2 4 2 2 2 1 2 2 2 3 2 2+ 2 2 6+ 2 4

Sin 0

6+ 2 4 2+ 2 2 3 2 2 2 1 2 2 2 2 6 2 4

Cos 1

Tan 0 2 3 21
3 3

1 3

Cot n.e. 2+ 3 2+1 3 1

2+1 2+ 3 n.e.

21 2 3 0

3 3

Tabella 3.2: Archi noti

Rad x x +x x 2 x 2 x 2 +x 3 2 x 3 2 + x

Sin sin x sin x sin x sin x sin x cos x cos x cos x cos x

Cos cos x cos x cos x cos x cos x sin x sin x sin x sin x

Tan tan x tan x tan x tan x tan x cot x cot x cot x cot x

Cot cot x cot x cot x cot x cot x tan x tan x tan x tan x

Tabella 3.3: Archi associati

20

CAPITOLO 3. GEOMETRIA

3.1.12 Archi Associati


Tabella ?? a pag.??

3.2 Trigonometria
3.2.1 Triangolo Qualsiasi
1 Area: S = 2 ab sin = 1 bc sin = 1 ac sin 2 2

S = 1 a2 sin sin = 1 b2 sin sin = 1 c2 sin sin 2 sin(+) 2 sin(+) 2 sin(+)

Teorema 2 (Formula di Erone) S =

p(p a)(p b)(p c)

Teorema 3 (Formula di Brahmagupta o di Erone per quadrilateri ciclici)

Dato un quadrilatero ciclico (cio inscrivibile in una circonferenza) di lati a, b, c, d e semiperimetro p = a+b+c+d , l'area vale S = (p a)(p b)(p c)(p d); 2 per d = 0, in particolare, si ottiene la formula di Erone per il triangolo.
Teorema 4 (delle Corde) : AB = 2r sin

Teorema 5 (dei Seni) :

a sin

a sin

a sin

= 2R =

abc 4S

Proiezioni: a = b cos + c cos ; b = a cos + c cos ; c = a cos + b cos .

Teorema 6 (di Carnot o del Coseno) :


a2 = b2 + c2 2bc cos ; b2 = a2 + c2 2ac cos ; c2 = a2 + b2 2ab cos .

3.2.2 Triangolo Rettangolo


Se a,b e c sono le misure rispettivamente dell'ipotenusa e dei cateti di un triangolo rettangolo e , e sono le misure degli angoli opposti, sussistono le seguenti relazioni:

b = a sin = a cos c = a sin = a cos b = c tan = c cot c = b tan = b cot

3.3. GEOMETRIA ANALITICA

21

3.3 Geometria Analitica


3.3.1 Punto e Retta
r: y = mx + n (forma implicita) y = ax + by + c (forma esplicita);
b c m = a, n = a

P1 (x1 , y1 )P2 (x2 , y2 )P3 (x3 , y3 )

rP1 : (y y1 ) = m(x x1 ) s rP1 :y1 = mconst x1 + n yy xx rP1 P2 : y2 y11 = x2 x11 y mr = x2 y1 2 x1 r s mr = ms 1 r s mr = ms P1 2 = dist(P1 , P2 ) = (x1 x2 )2 + (y1 y2 )2 P +by1 +c| dist(P1 , r) = |ax1a2 +b2

Punto medio di P1 P2 = ( x1 +x2 ; y1 +y2 ) 2 2 Baricentro del triangolo P1 P2 P3 = ( x1 +x2 +x3 ; y1 +y2 +y3 ) 3 3

3.3.2 Coniche 1: Circonferenza


: x2 + y 2 + ax + by + c = 0
2 C(x0 , y0 ) r2 = x2 + y0 c 0 0 P (x , y ) (P C) = r : (x x0 )2 + (y y0 )2 = r2 x0 = a 2 a = 2x0 b b = 2y0 y0 = 2 2 r = a2 + c = x2 + y0 r2 0 4

b2 4

3.3.3 Coniche 2.1: Parabola con asse parallelo all'asse y


P : y = ax2 + bx + c F (x0 , y0 ); d:y=k P (x , y ) P dist(P, F ) = dist(P, d) y0 > k a > 0 y0 < k 1 a < 0 b a = 2y0 2k x0 = 2a x0 1 b = ky0 y0 = 4a 2 c = x2 +y0 k2 0 k = 1 4a 2y0 2k

22
b F ( 2a , 1 ) 4a d : y = 1 ) 4a b F ( 2a , 4a ) b a : x = 2a = b2 4ac

CAPITOLO 3. GEOMETRIA

3.3.4 Coniche 2.2: Parabola con asse parallelo all'asse x


P : x = ay 2 + by + c F (x0 , y0 ); d:y=k P (x , y ) P dist(P, F ) = dist(P, d) x0 > k a > 0 x0 < k 1 a < 0 a = 2x0 2k x0 = 1 4a y0 b b = kx0 y0 = 2a 2 1 x2 +y0 k2 c= 0 k = 4a 2x0 2k 1 b F ( 4a , 2a ) d : y = 1 ) 4a b F ( 4a , 2a ) b a : y = 2a = b2 4ac

3.3.5 Coniche 3: Ellisse


E: c2 = y2 x2 + 2 =1 2 a b
c a c b

a2 b2 se a > b e = b2 a2 se b > a e = E x A(a, 0) B(a, 0) E y C(0, b) D(0, b) P (x , y ) E P F1 + P F2 = 2a

< 1 F1 (c, 0), < 1 F1 (0, c),

f2 (c, 0) f2 (0, c)

3.3.6 Coniche 4.1.1: Iperbole riferita ai suoi assi di simmetria con fuochi sull'asse x
I: x2 y2 2 =1 a2 b

c2 = a2 + b2 , c 0 I x V1 (a, 0) V2 (a, 0) F1 (c, 0) F2 (c, 0); F1 , F2 x P (x , y ) I |P F1 P F2 | = 2a b a1 : y = a x b a2 : y = a x c e= a >1

3.3. GEOMETRIA ANALITICA

23

3.3.7 Coniche 4.1.2: Iperbole riferita ai suoi assi di simmetria con fuochi sull'asse y
I: x2 y2 2 = 1 a2 b

c2 = a2 + b2 , c 0 I x V1 (0, b) V2 (0, b) F1 (0, c) F2 (0, c); F1 , F2 y P (x , y ) I |P F1 P F2 | = 2a b a1 : y = a x b a2 : y = a x c e= b >1

3.3.8 Coniche 4.2.1: Iperbole equilatera riferita ai suoi assi di simmetria con fuochi sull'asse x
I : x2 y 2 = a2 c=a 2 a=b I x V1 (a, V2 (a, 0) 0) F1 (a 2, 0) F2 (a 2, 0); F1 , F2 x P (x , y ) I |P F1 P F2 | = 2a a1 : y = x a2 : = x y e= 2

3.3.9 Coniche 4.2.2: Iperbole equilatera riferita ai suoi assi di simmetria con fuochi sull'asse y
I : x2 y 2 = a2 c=a 2 a=b I y V1 (0, a) V2 (0, a) F1 (0, a 2) F2 (0, a 2); F1 , F2 y P (x , y ) I |P F1 P F2 | = 2a a1 : y = x a2 : = x y e= 2

3.3.10 Coniche 4.3: Iperbole equilatera riferita ai suoi asintoti


I : xy = k k>0 k>0 I bI,III : y = x I bII,IV : y = x V1 ( k, k) V2 ( k, k) V1 ( |k|, |k|) V2 ( |k|,

|k|)

24 leftrightarrow |P F1 P F2 | = 2a a1 : x = 0 a2 : = 0 y e= 2

CAPITOLO 3. GEOMETRIA

3.3.11 Coniche 4.4: Iperbole equilatera traslata o Funzione omograca


I:y= c=0 ad bc = 0 a1 : x = d c a2 : y = a c e= 2 I ax + b cx + d

3.3.12 Coniche 5: Conica generica


C : a11 x2 + a22 y 2 + a12xy + a13 x + a23 y + a33 = 0

a11 A = 1 a12 2 1 2 a13

1 2 a21 a22 1 2 a23

1 2 a13 1 2 a23

a33

A= |A| = 0 |A| = 0

a11 1 2 a12

1 2 a21 a22

Conica Degenere Conica Non Degenere

|A| = 0 |A| = 0

|A| > 0 retta immaginaria ellisse

|A| = 0 rette reali o immaginarie parallele parabola

|A| < 0 retta reale iperbole

Tabella 3.4: Conica Generica

3.4 Trasformazioni: Anit1


T :R R R R (x, y) (x , y )
1 prof.ssa Letizia Lorenzini

3.4. TRASFORMAZIONI: AFFINIT

25

x=ax+by+p y=cx+dy+q

A=

a b c d

|A| = 0 T 1 :R R R R (x , y ) (x, y)

S S = |A| x=d |A|x + b y + d p+

y=-c |A|x + A1 =
d |A| c |A|

|A|

|A|

b q |A|

a y |A|

a c + |A| p+ |A| q

b |A| a |A|

Denizione 37 (Punto Unito) Punti uniti sono i punti che coincidono con
i trasformati.

Denizione 38 (Retta Unita) Rette unite sono le rette che coincidono con
le trasformate.

3.4.1 Prodotto di Anit


Il prodotto di due anit T e T una anit (indicata con T T , dove si applica per prima T e successivamente T ) la cui matrice pari al prodotto delle matrici delle anit di partenza.

3.4.2 Casi Particolari di Anit


L'eetto geometrico di un'anit coincide con la composizione di

inclinazioni; simmetrie; dilatazioni/compressioni; traslazioni.

Isometria Denizione 39 (Isometria) L' isometria un'anit che conserva le distanze.

26

CAPITOLO 3. GEOMETRIA

Traslazione
x'=x+p y'=y+q
A= 1 0 0 1

|A| = 1

Rotazione
x'=xcos y sin y'=xsin + y cos
A= cos sin

x=x'cos + y sin y=-x'sin + y cos


sin cos

|A| = cos2 + sin2 = 1 A1 = cos sin sin cos

|A1 | = cos2 + sin2 = 1

x'=ax-by a2 + b2 = 1 y'=bx+ay

Rototraslazione
:{

x'=xcos y sin x'=x+p :{ y'=xsin + y cos y'=y+q x'=xcos y sin + p y'=xsin + y cos + q

:{

Simmetria Centrale
x'=2x0 x y'=2y0 y con (x0 , y0 ) centro di simmetria.

Simmetria Assiale Simmetria Assiale con asse parallelo all'asse x


Asse: y = y0 x'=x |A| = y'=2y0 y

1 0

0 1

= 1

Simmetria Assiale con asse parallelo all'asse y


Asse: x = x0 x'=2x0 x |A| = y'=y

1 0 0 1

= 1

3.4. TRASFORMAZIONI: AFFINIT

27

Simmetria Assiale con asse qualsiasi


Asse: y = mx + q x'=1 1+m2 [(1m2 )x+2my2mq] |A| = y'=1 1+m2 [2mx+(m2 1)x+2q]
1m2 1+m2 2m 1+m2 2m 1+m2 m2 1 1+m2

Omotetia
x'=ax+h |A| = y'=ay+k

a 0 0 a

= a2 > 0

Similitudine
Isometria * Omotetia = Similitudine

Similitudine Diretta
x'=ax-by+p |A| = y'=bx+ay+q

a b b a

= a2 + b2 > 0

Similitudine Inversa
x'=ax+by+p |A| = y'=bx-ay+q

a b

b a

= a2 b2 < 0

Dilatazione e Compressione
|k| > 1 dilatazione |k| < 1 compressione

Dilatazione/Compressione lungo l'asse x


x'=kx y'=y

Dilatazione/Compressione lungo l'asse y


x'=x y'=ky

Inclinazione Inclinazione lungo l'asse x


x'=x+ky y'=y

Inclinazione lungo l'asse y


x'=x y'=y+kx

28

CAPITOLO 3. GEOMETRIA

3.4.3 Propriet Invarianti delle Anit


Un'anit trasforma rette in rette; se due rette si intersecano in un punto P allora le rette trasformate si intersecano in T (P ); un'anit trasfrorma triangoli in triangoli; un'anit trasforma rette parallele in rette parallele; i punti del segmento P Q vengono trasformati in punti del segmento T (P )T (Q); il punto medio del segmento P Q viene trasformato nel punto medio del segmento T (P )T (Q); un triangolo di area S viene trasformato in un triangolo di area S |det(A)|; un'anit trasforma coniche in coniche: ellissi in ellissi, parabole in parabole, iperboli in iperboli, circonferenze in ellissi; la retta tangente ad una conica si trasforma in un'altra retta tangente alla conica trasformata.

Capitolo 4

Analisi
4.1 Intervalli
Denizione 40 (Maggiorante Minorante ) M m si dice maggiorante minorante dell'insieme A se a A, M m ; si denisce quindi l'insieme MA = {M R : a A, M a} A = {m R : a A, m a} Denizione 41 (Estremo superiore (sup) Inferiore (inf) ) Si denisce estremo superiore (sup)) inferiore (inf) di A il pi piccolo grande dei maggioranti minoranti , ovvero valgono: a A, supA > 0, A : supA a supA a e, analogamente: a A, inf A a > 0, A : inf A a inf A + a Per denizione, se A illimitato superiormente inferioremente allora si pone supA = + inf A = Denizione 42 (Insieme limitato/illimitato) L'insieme A si dice limitato
superiormente inferiormente se esiste l'estremo superiore inferiore ; si dice limitato se limitato sia superiormente che inferiormente; si dice illimitato superiormente inferiore se non limitato superiormente inferiore , ossia se x R, a A : a x x R, a A : a x ; si dice illimitato se illimitato sia superiormente che inferiormente.

Osservazione 4 Sia A R. Allora A limitato sse M 0 : x A|x| M .


(max) minimo (min) l'estremo superiore inferiore qualora appartenga all'insieme A. Valgono quindi: a A, maxA a maxA A e, analogamente: a A, minA a minA A

Denizione 43 (Massimo (max) minimo (min) ) Si denisce massimo

Denizione 44 (Intervallo) A R si dice intervallo se, dati x, y : x < y ,


allora z : x < z < y, z A.
29

30

CAPITOLO 4. ANALISI

seguenti quattro tipi:

Teorema 7 (Intervalli) Se A un intervallo, necessariamente di uno dei

aperto (a, b) =]a, b[= {x R : a < x < b}, con a, b R; aperto a sx, chiuso a dx (a, b] =]a, b] = {x R : a < x b}, con a R, b R; R;

chiuso a sx, aperto a dx [a, b) = [a, b[= {x R : a x < b}, con a R, b chiuso, compatto [a, b] = {x R : a x b}, con a, b R. Notazione 1 (-A, A, A + B ) Dato A insieme, si denisce A = {y R :
y A}. Dato A insieme, R, si denisce A = { x : x A}. Dati A e B insiemi, si denisce A + B = {x R : x = a + b, a A, b B}. B) = inf A + inf B sup(A) = inf A, inf (A) = supA 0 : sup( A) = supA, inf ( A) = inf A 0 : sup( A) = inf A, inf ( A) = supA

Osservazione 5 (Operazioni su inf e sup) sup(A+B) = supA+supB, inf (A+

Teorema 8 (Principio di Archimede) a > 0, b R, n N : na > b Teorema 9 (Principio del minimo intero) Sia A R; allora A ammette
minimo.

Teorema 10 (Densit di Q) Q denso in R, ovvero:

a, b R, a < b, (a, b)Q = , dove con (a, b)Q si indica l'insieme {x Q : a < x < b}.

Denizione 45 (Intorno, Palla) Sia x0 A; ssato > 0 si dice intorno di


x0 l'intervallo (x0 , x0 + ), la cui ampiezza vale 2 .

Denizione 46 (Punto interno) Sia A R e x0 A; x0 si dice punto interno di A se > 0 : (x0 , x0 + ) A, ovvero se (x0 , x0 + ) A = . Notazione 2 (, intA) Si pone = intA A l'insieme dei punti interni di A. Denizione 47 (Punto di frontiera) Sia A R e x0 R; x0 si dice punto
di frontiera di A se > 0, (x0 , x0 + ) A = (x0 , x0 + ) Ac = .

Denizione 48 (Punto di accumulazione) Sia A R e x0 R; x0 si dice punto di accumulazione di A se > 0, (x0 , x0 + ) A \ {x} = , ovvero se r > 0, y A : y = x : y (x r, x + r). Notazione 3 (A, frontiera di A) Si pone A l'insieme dei punti di frontiera di A, e si dice frontiera di A.

4.2. RELAZIONI E FUNZIONI

31

Denizione 49 (Punto isolato) Sia A R e x0 R; x0 si dice punto isolato di A se x0 non punto di accumulazione per A, ossia se > 0 : (x0 , x0 + ) A \ {x} = .
Notazione 4 (A, chiusura di A) Si pone A = A A l'insieme dei punti

interni o di frontiera di A, e si dice chiusura di A.

Denizione 50 (Insieme aperto) L'insieme A si dice aperto se A = , ovve-

ro se ogni elemento di A interno, ovvero se x0 A, A intorno di x0 , cio x0 A, r > 0 : (x r, x + r) A.

Denizione 51 (Insieme chiuso) L'insieme A si dice chiuso se Ac aperto,


ovvero se A = A. Teorema 11 A R, l'insieme A chiuso.

Osservazione 6 Gli unici insiemi contemporaneamente aperti e chiusi sono R


e .

Teorema 12 L'unione di insiemi aperti aperto.

4.2 Relazioni e Funzioni


4.2.1 Relazioni
Denizione 52 (Relazione) Dati A, B insiemi, si denisce R A B e si dice che R una relazione da A ( dominio) a B ( codominio o immagine di A). Se x, y R si dice che x in relazione con y e si scrive xRy . Una relazione R pu essere: R1, riessiva x A, xRx; R2, simmetrica x A, y B, xRy yRx; R2*, antisimmetrica x A, y B, (xRy) (xRy) x = y ; R3, riessiva x A, y (A B), z B, (xRy) (yRz) (xRz);
Una relazione R soddisfacente le R1, R2 e R3 si dice d' equivalenza. Una relazione R soddisfacente le R1, R2* e R3 si dice d' ordine. Se inoltre vale la:

R4, ordine totale x A, y B, (xRy) (yRx)


allora la relazione si dice di ordine totale. Se non vericata la R1 si parla di relazione di ordine stretto.

Osservazione 7 (Relazione d'ordine totale ) Si pu denire su R la relazione d'ordine totale denendo un insieme P (dei numeri positivi o nulli) vericante le propriet:

32

CAPITOLO 4. ANALISI

1. (x P ) (x P )

2. (x, y P ) (x + y, x y P ); e denendo quindi x y x y P . Da questa relazione si ricavano le altre relazioni d'ordine (x y y x), > (strettamente maggiore, x > y (x y) (x = y)) e < (strettamente nimore, x < y (y x) (x = y)).

4.2.2 Funzioni
Denizione 53 (Funzione 1) Data f relazione da A a B, f si dice funzione o applicazione da A in B sse a A, !b B : af b e si scrive: f : A B; f : a A b B , f(a)=b. Se af b si dice che b immagine di a secondo f e si scrive b = f (a), o che a controimmagine di b secondo f e si scrive a = f 1 (b).
A detto dominio, l'insieme B detto codominio e una legge f che associ ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B .

Denizione 54 (Funzione 2) Una funzione una terna di oggetti: l'insieme

Denizione 55 (Iniettivit) Una funzione f si dice iniettiva sse b B, !!a A : f (a) = b, ovvero se a1 , a2 A, f (a1 ) = f (a2 ) a1 = a2 , ovvero se a1 , a2 A : a1 = a2 f (a1 ) = f (a2 ). Denizione 56 (Suriettivit, Surgettivit) Una funzione f si dice suriettiva o surgettiva sse b B, a A : f (a) = b.

Denizione 57 (Biiniettivit, Bigettivit, Biunivocit) Una funzione f

si dice biiettiva o bigettiva o biunivoca sse f sia iniettiva che suriettiv, ovvero sse b B, !a A : f (a) = b. Si parla anche di funzione invertibile, in quanto si pu denire f 1 tale che f f 1 = IdB , f 1 f = IdA , dove con IdA e IdB si intendono le funzioni identiche denite rispettivemente su A e B , ovvero IdA : A A, x x e IdB : B B, x x .

Denizione 58 (Monotonia) Una funzione f : A B si dice monotna se


verica una delle seguenti (e allora in particolare come descritto):

monotna crescente in senso stretto x, y A, x < y f (x) < f (y); monotna crescente in senso debole o largo x, y A, x < y f (x)
f (y);

monotna decrescente in senso stretto x, y A, x < y f (x) > f (y); monotna decrescente in senso debole o largo x, y A, x < y f (x)
f (y).

4.3. LIMITI E FORME INDETERMINATE

33

Teorema 13 Sia f : I R, con I intervallo; allora f iniettiva (e invertibile) sse montona in senso stretto. Notazione 5 (f + g , f g , f , f , f g ) Date f e g due funzioni denite su g
dominio A R e codominio R, si deniscono:
(f + g)(x) : A R, x f (x) + g(x); (f g)(x) : A R, x f (x) g(x); ( f )(x) : {x A : g(x) = 0} R, x g R, ()(x) : A R, x f (x).
f (x) g(x) ;

Date f : A B , g : B C , si denisce:
(g f )(x) : A C, x g(f (x)),

e si dice che la funzione g f la composizione delle funzioni g e f .

Denizione 59 (Funzione Lipschitziana) f : I R : L > 0 : x, y

I, |f (x) f (y)| L |x y|, f detta Lipschitziana. Il minimo L che verica la denizione detta costante di Lpschitz e f si dice L-Lipschitziana.

Denizione 60 (Funzione Lipschitziana) f : I R : L 0 : x, y


I, |f (x) f (y)| L |x y| , f detta Hlderiana di esponente > 0. Si scrive: f C 0, (I).

4.3 Limiti e Forme Indeterminate


4.3.1 Denizione
Denizione 61 (Limite 1)
I (x0 ) xx0

lim f (x) =

def

= > 0, > 0 t.c. x, |x x0 | < |f (x) | <

Denizione 62 (Limite 2)
IM (x0 ) xx0

lim f (x) = = M > 0, M > 0 t.c. x, |x x0 | < M |f (x) > M

def

Denizione 63 (Limite 3)
I () x

lim f (x) =

def

= > 0, N > 0 t.c. x, |x| > N |f (x) | <

34

CAPITOLO 4. ANALISI

Denizione 64 (Limite 4)
IM () x

lim f (x) = = M > 0, NM > 0 t.c. x, |x| > NM |f (x)| > M

def

Notazione 6 (Limite destro, Limite sinistro) e quanto sopra vale solo per Teorema 14 Cnes anch esiste il limite di una funzione in un punto, che
esistano in quel punto limite destro e sinistro e coincidano, ovvero:
xx0

l'intervallo (x0 , x0 + ) (x0 , x0 ) , allora si parla di limite destro sinistro .

lim f (x) = lim+ f (x) = lim f (x)


xx0 xx0

4.3.2 Forme Indeterminate


0 + 00 0 1
0 0

4.3.3 Limiti Notevoli


sin x =1 x0 x lim 1 x ) =e x

x+

lim (1 +

+ P(n) = limx Q(n) a b 0

se se se se

p>q a >0 b p>q a <0 b p=q p<q

dove P(n) = ap np + ap1 np1 + + a1 n + a0 e Q(n) = bq nq + bq1 nq1 + + b1 n + b0

4.3.4 Altri Limiti ricavabili dai Limiti Fondamentali


x0

lim

1 1 cos x = x2 2

tan x =1 x0 x lim

4.3. LIMITI E FORME INDETERMINATE

35

x + sin x =2 x0 x lim x sin x =0 x2

x0

lim

x sin x 1 = 3 x0 x 6 lim arcsin x =1 x

x0

lim

arctan x =1 x0 x lim 1 =e x

x0

lim (1 + x)x

x0

lim

log(1 + x) =1 x

loga (1 + x) 1 = x0 x log a lim log(1 + x) = x

x0

lim

ex 1 =1 x0 x lim ax 1 = log a x0 x lim (1 + x) 1 = , R x0 x lim x = + se > 1 con , R x+ x lim

36

CAPITOLO 4. ANALISI

x0+

lim x log x = 0 se > 0 con R n x ) = en con n R x

x+

lim (1 +

log x = 0 se > 0 con R x+ x lim xx = + con R x+ x lim


x+

lim

n! = +, p R np

x+

lim

n! = +, a R+ 0 an n! =0 nn

x+

lim

x+

lim

n! = 1 Formula di Stirling nn en 2 n (2n)!! = 1 Formula di Wallis (2n 1)!! 2 n

x+

lim

4.3.5 Operazioni su
+ + = + = =
Sia R. + = + = = con = 0 =0 = 0 con = 0 + = + se > 0 + = 0 se < 0 + = 0 se 0 < < 1

4.3. LIMITI E FORME INDETERMINATE


+

37

= + se > 1 = + se 0 < < 1 = 0 se > 1

4.3.6 Teoremi sui Limiti


Siano: f : A = (a, b) R R, x0 punto di accumulazione per A, = limxx0 f (x); limxx0 f (x); 1 = limxx0 g(x); 2 = limxx0 h(x) tali che , , 1 , 2 R.

Teorema 15 (dell'Unicit del Limite)


0 allora esiste I(x0 ) in cui f (x) ha lo stesso segno di
1

= , ovvero ! .

Teorema 16 (della Permanenza del Segno) Sia A = (a, b), x0 [a, b]. Se =
(escluso al pi x0 ).

Teorema 17 ( > 0 : x (x0 , x0 + ) \ {x0 }, f (x) = g(x)) (


=
1 ). 2.

Teorema 18 (del Confronto o dei Carabinieri) x (a, b) \ {x0 }, f (x)


g(x) h(x) =
1 2

= =

Teorema 19 (del Confronto) x (a, b) \ {x0 }, f (x) g(x) = +


= +
1

= .

Teorema 20 (Limite della Composizione di Funzioni) Sia denita gf .Se


limy g(y) =

e vale una delle seguenti:

1. > 0 : x (x0 , x0 + ) \ {x0 }, f (x) = ; 2. g( ) = 1 (continuit di g ); allora limxx0 g f (x) =


1.

4.3.7 Teoremi di de l'Hpital


Teorema 21 (di de l'Hpital 1) Sia f, g : (a, b) R, x0 [a, b]. Siano valide le ipotesi: 1. f, g derivabili in (a, b); 2. x (a, b) \ {x0 }, g (x) = 0; 3. f (x0 ) = g(x0 ) = 0; 4. limxx0 Allora:
lim
xx0 f (x) g (x)

= R.

f (x) = g(x)

Eventualmente, si considera l'unico limite calcolabile.

38

CAPITOLO 4. ANALISI

le ipotesi:

Teorema 22 (di de l'Hpital 2) Sia f, g : (a, b) R, a, b R. Siano valide

1. f, g derivabili in (a, b); 2. x (a, b), g (x) = 0; 3. limxa+ f (x) = ; limxa+ g(x) = ; 4. limxa+ Allora:
lim+
xa f (x) g (x)

= R.

f (x) = g(x)

Lo stesso risultato vale per x b .

4.3.8 Propriet sui Limiti


Siano = lim x x0 f (x); 1 = lim x x0 g(x); , 1 , 2 R. + + Siano: , , , R; a R0 \ {1}; b R0 ; n N Sia: x0 = R oppure x0 = . Allora:
2

= lim x x0 h(x) tali che

limxx0 [f (x) + g(x)] = +

limxx0 [f (x) + g(x)] = + limxx0 [f (x)]n = limxx0 limxx0 limxx0


1 f (x) 1 f (x) f (x) g(x) n

con

>0

=0

= 0 limxx0 f (x) = =
1

=0

limxx0 |f (x)| = | | limxx0 loga f (x) = loga limxx0 bf (x) = b limxx0 [f (x)]g(x) =
1

con

>0

4.3. LIMITI E FORME INDETERMINATE

39

4.3.9 Limiti di Funzioni Monotne


scente
Teorema 23 Sia f : (a, b) R, a, b R, a < b, una funzione monotna cre-

decrescente , s0 (a, b); allora:

lim f (x) = sup{f (y) : y < x0 } = inf {f (y) : y < x0 } = supf ((a, x0 )) = supf ((a, x0 ))
xx0

e:
lim+ f (x) = inf {f (y) : y > x0 } = sup{f (y) : y > x0 } = inf f ((x0 , b)) = inf f ((x0 , b))
xx0

Se x0 (a, b), allora il teorema vero per l'unico limite che si pu calcolare.

4.3.10 Innitesimi
Denizione 65 (Innitesimo) Sia x0 R, siano f, g due funzioni denite in

un intorno di x0 escluso al pi x0 tali che f (x) = limxx0 g(x) = 0. Si dice che f innitesima di ordine superiore a g per x x0 o che f un o piccolo di g per x x0 e si scrive f = o(g, x0 ) o semplicemente f = o(g) se:
xx0

lim

f (x) =0 g(x)

Notazione 7 (Funzioni Innitesime) Funzioni che hanno limite uguale a 0


per x x0 si dicono innitesime e si indicano con o(1, x0 ).

Denizione 66 (Innitesimi di ordine ) Sia limxx0 f (x) = 0; se >


f (x) 0 : limxx0 (xx0 ) = R \ {0}, si dice che f un innitesimo di ordine per x x0 e che la sua parte principale (x x0 ) . Analogamente per limite sx e per limite dx.

Osservazione 8 (Propriet o piccoli) Se f1 = o(g, x0 ), f2 = o(g, x0 ), allora:

1 f1 + f2 = o(g, x); 2 k R, kf = o(kg, x0 ) = o(g, x0 ).


Se f1 = o(g1 , x0 ), f2 = o(g2 , x0 ), allora:

f1 +g1 f2 +g2

g1 = g2 in un intorno di x0 , cio esiste un limite sse esiste l'altro, e sono uguali.

4 x, l > 0, xk = o(xl , x0 ) = o(xl+k , xo ); 5 f1 f2 = o(g1 g2 , x0 );


inoltre, se f = o(g, x0 ), g = 0o(h, x0 ), allora:

40

CAPITOLO 4. ANALISI

6 f = o(h, x0 ); Teorema 24 Sia x0 R, f continua in x0 e invertibile in un intorno di x0 tale che f (x) = f (x0 ) + a (x x0 ) + o(x xo , x0 ), a = 0. Allora f 1 (y) = 1 x0 + a (y y0 ) + o(y y0 , y0 ) dove y0 = f (x0 ).
intorno ad eccezione al pi di x0 . Si dice che f asintotica a g per x x0 se limxx0 f (x) = R \ {0} e si indica con f g . g(x)
Denizione 67 Siano f, g denite in un intorno di x0 R : f, g = 0 in tale

Osservazione 9 (Propriet funzioni asintotiche) 1 f g f 2 f gg hf h Osservazione 10 f g ( limxx0 f (x) limxx0 g(x)).

4.4 Funzioni Continue


4.4.1 Denizione
Denizione 68 (Funzione Continua) y = f (x) si dice continua in x0 se lim x x0 f (x) = f (x0 ) o, il che lo stesso, se > 0 > 0 t.c. x, |x x0 | < |f (x) f (x0 )| < Teorema 25 Siano f, g continue in x0 , R. Allora f + g, f g, f sono
continue in x0 . Se denita g f , anch'essa continua in x0 . Se denita f 1 , anch'essa continua in x0 . in cui f(x)>0.

Teorema 26 Sia f : I R, allora se f (x0 ) > 0, > 0 : x (x0 , x0 + ) Teorema 27 (di Weierstrass) Ogni funzione continua in un intervallo chiu-

so [a, b] con a, b R dotata di massimo e minimo assoluti nell'intervallo, ovvero:


inf sup

f ([a, b]) = [x [a, b] f (x), x [a, b] f (x)]

e in particolare c1 , c2 [a, b] :
inf sup

f (c1 ) =x [a, b] f (x), f (c2 ) =x [a, b] f (x)

Teorema 28 (dei Valori Intermed) Una funzione continua in un intervallo I assume nell'intervallo tutti i valori compresi tra il minimo m e il massimo M , ovvero, dati x, y : f (x) < f (y), R : f (x) < < f (y), allora , z I : f (z) = .

4.5. DERIVATE

41

tinua su un intervallo assume valori di segno opposto in due punti x 1 e x2 dell'intervallo, allora esiste almeno un punto interno all'intervallo ]x1 , x2 [ in cui f (x) = 0, ovvero, data f : [a, b) R, continua in [a, b], a, b R, a < b : f (a) f (b) < 0, allora c (a, b) : f (c) = 0.

Teorema 29 (dell'Esistenza degli Zeri o di Bolzano) Se una funzione con-

4.5 Derivate
4.5.1 Denizione
Denizione 69 (Rapporto Incrementale) Sia I intervallo con x0 punto interno di I ; si dice rapporto incrementale in x0 la funzione:
Rx0 f (x) = f (x) f (x0 ) x x0

denita in I \ {0}. e si denota con:

Denizione 70 (Derivata) f derivabile in x0 se lim x x0 Rx0 f (x) R


f (x) = D[f (x)] = df f (x + h) f (x) = f(x) = lim = lim Rx0 f (x). xx0 h0 dx h

Analogamente si deniscono le derivate destra e sinistra. Se possono calcolarsi derivata destra e sinistra, allora esiste la derivata e coincide con derivata dx e sx.

Teorema 30 Se f : I R derivabile in x0 , allora f continua in x0 , ma


non viceversa.

Notazione 8 (Dierenziabilit)
f (x) f (x0 ) = f (x0 ) (x x0 ) +

f (x)f (x0 ) 0f )x0 ) xx0 (x x0 ) o(1, x0 )

+ o(1, x0 )

f (x) = f (x0 ) + f (x0 ) (x x0 ) + o(x x0 , x0 )

Denizione 71 (Dierenziabilit) Sia fI R, x0 punto interno di I ; f si

dice dierenziabile in x0 se x I, L > 0 : f (x) = f (x= ) + L (x x0 ) + o(x x0 , x0 ).

Denizione 72 (Derivata Seconda, k-esima) f (x0 ) =


f
(k)

(x0 ) =

d dxk

d2 dx2

= f(x) =

d dx f

(x).

d (k1) . dx f

Notazione 9 (Classe C k ) f C k , k N, k 1 sta ad indicare che f deri-

vabile k volte in I con derivate continue in I (in particolare, continua f (k) . In particolare, C 0 (I) = C(I) denota lo spazio vettoriale delle funzioni continue in I ; C + (I) denota l'insieme delle funzioni che ammettono derivate di ogni dk ordine in I e tali che k, dxk f C(I).

42

CAPITOLO 4. ANALISI
dk P dxk

Osservazione 11 I polinom appartengono a C+(R) con la propriet


0 se k > degP . ex +(R).

Teorema 31 La funzione f : I R dierenziabile in x0 punto interno di I


sse derivabile in x0 e in tal caso L = f (x).

Teorema 32 Siano f, g : I

rightarrowmathbbR, x0 punto interno di I , f g in un intorno di x0 ; allora f derivabile in x0 sse lo g e in tal caso f (x0 ) = g (x0 ).

4.5.2 Propriet locali di una funzione


Osservazione 12 (Derivata prima e monotonia) Sia f : I R derivabile in x0 e debolmente crescente decrescente in un intorno di x0 . Allora f (x0 ) 0 0 . Denizione 73 (Punto di Massimo Minimo relativo debole (locale))
Sia f : I R derivabile in x0 I ; x0 si dice punto di massimo minimo relativo debole (locale) di f se x I (x0 , x0 + ), > 0 : f (x) f (x0 ) f (x0 ) .

Denizione 74 (Punto di Massimo Minimo relativo forte (stretto))

Sia f : I R derivabile in x0 I ; x0 si dice punto di massimo minimo relativo forte (stretto) di f se x I (x0 , x0 + ), > 0 : f (x) < f (x0 ) > f (x0 ) .

Denizione 75 (Punto di Massimo Minimo assoluto) x0 di dice punto di massimo minimo assoluto di f se x I, f (x) punto stazionario di f .

f (x0 ).

Denizione 76 (Punto stazionario) Se x0 tale che f (xo ) allora x0 detto Teorema 33 (Fermat) Sia f : I R derivabile in x0 , sia x0 I estremo relativo, allora f (x0 ) = 0. Teorema 34 (Conseguenza 1 Teorema di Lagrange) Sia f : I R continua in I e derivabile nei punti interni di I , con derivata prima positiva (strettamente positiva, negativa, strett. negativa) in tali punti. Allora f crescente (decrescente, str. crescente, str. decrescente) in tale intervallo. Teorema 35 (Conseguenza 2 Teorema di Lagrange) Sia f : I R continua in I e derivabile nei punti interni di I , con derivata prima nulla in tali punti. Allora f costante in tale intervallo. Criterio 1 (Massimi, minimi relativi) Se > 0 : f (x) 0() in (x0
, x0 ) e f (x) 0( 0) in (x0 , x0 +) allora x0 un punto di minimo (massimo) relativo di f . Se le disuguaglianze valgono con i segni forti, allora x0 punto di minimo (massimo) relativo stretto.

di I . Allora x0 punto di minimo (massimo) relativo forte di f , e viceversa condizione necessaria anch x0 sia punto di minimo (massimo) relativo forte che f (x0 ) ()0.

Teorema 36 Sia f : I R C 2 , f (x0 ) = 0, f (x0 ) > 0(<), x0 punto interno

4.5. DERIVATE

43

4.5.3 Convessit
Denizione 77 (Funzione Convessa) f : I R si dice convessa se:
x0 , x1 I : x0 < x1 , t [0, 1], f (t x0 + (1 t) x1 ) t f (x0 ) + (1 t) f (x1 ).

Denizione 78 (Funzione Concava) f si dice concava se f convessa. Teorema 37 Sia f convessa in I ; allora:
x > x0 , f (x) f (x0 ) + f+ (x0 ) (x x0 ); x < x0 , f (x) f (x0 ) + f (x0 ) (x x0 ).

Denizione 79 (Punto di esso) f : (a, b) R, x : 0 punto interno di I : f

convessa (concava): in (a, x0 ) e concava (convessa) in (x0 , b). x0 si dice punto di esso per f . x0 si dice esso ascendente (discendente) se f localmente crescente (decrescente) in un intorno di x0 .

Denizione 80 (Asintoto obliquo) f : (a, +) R ha asintoto obliquo a


+ se limx+ = e: lim f (x) = a R \ {0} x

x+

;
x+

lim f (x) a x = b R

. In questo caso l'asintoto obliquo y : a x + b.

Osservazione 13 f, g convesse in I f + g convessa in I .

4.5.4 Teoremi
Teorema 38 (di Rolle) Sia f : [a, b] R continua in [a, b] e derivabile su (a, b) e sia f (a) = f (b); allora x0 (a, b) t.c. f (x0 ) = 0. Teorema 39 (di Lagrange o del Valor Medio) Sia f : [a, b] R continua
in [a, b] e derivabile in (a, b); allora x0 ]a, b[ t.c.
f (b)f (a) ba

= f (x0 ).

Teorema 40 (di Cauchy) Siano f (x) e g(x) due funzioni continue su [a, b]
e derivabili su ]a, b[ e sia g (x) = 0x [a, b]; allora
f (x0 ) g (x0 ) . 0

]a, b[ t.c.

f (b)f (a) g(b)g(a)

4.5.5 Teoremi Funzioni Convesse


Teorema 41 (1) Sia f : I R convessa; siano x0 , x1 I : x0 < x1 . Allora
1 )f (x x [x0 , x1 ], f (x) f (x0 ) + f (xx1 x0 0 ) (x x0 ) = rx0 x1 (x); x [x0 , x1 ], f (x) rx0 x1 (x).

def

44

CAPITOLO 4. ANALISI

Teorema 42 (2) Siano f : I R convessa in I , r una retta; Se x0 < x1 <


x2 I : f (xj ) = r(xj ), j = 0, 1, 2 allora x [x0 , x2 ], f (x) = r(x).

Teorema 43 (3) Sia f : I R, sia x0 I . Sia:

Rx0 f : I \ {x0 } R, (x Rx0 f (x) = f (x)f 0 0 ) , xx allora f convessa in I sse Rx0 f crescente in I \ {x0 }. Eventualmente, si considera l'unico rapporto incrementale calcolabile.

Teorema 44 Sia f convessa in I ; allora continua in tutti i punti interni di


I in quanto lim Rx0 f (x).

Teorema 45 (Convessit-derivabilit) Sia f : (a, b) R derivabile in (a, b);


f convessa (concava) in (a, b) sse f crescente (decrescente) in (a, b), strettamente convessa (concava) se f str. crescente (decrescente).

4.5.6 Derivate Fondamentali


f (x) k xn sin x cos x tan x tan x cot x cot x ex ax log x loga x arcsin x arccos x arctan x arccotx f (x) 0 nxn1 cos x sin x 1 + tan2 x 1 cot2 x 1 sin2 x x e ax log a
1 x loga e x 1 1x2 1 1x2 1 1+x2 1 1+x2 1 cos2 x

Tabella 4.1: Derivate Fondamentali

4.5.7 Regole di Derivazione


Siano f, g : I R derivabili in x0 , x0 punto interno di I , R; allora valgono i seguenti teoremi algebrici o regole di derivazione. pag.??

Osservazione 14 (Conseguenza) I polinom sono derivabili in R e la derivata di un polinomio di grado n un polinomio di grado n 1.

4.6. INTEGRALI

45

y y y y y y

= f (x) g(x) = k f (x) = f (x) g(x) = f (x) g(x) = f (g(h(x))) = [f (x)]g(x)

y y y y y y

= f (x) g (x) = k f (x) = f (x) g(x) + f (cx) g (x) = f (x)g(x)f (cx)g (x) g 2 (x) = f (g(h(x))) g (h(x)) h (x) = [f (x)]g(x) [g (x) log f (x) + g(x)

f (x) f (x) ]

Tabella 4.2: Regole di Derivazione

Teorema 46 (Derivabilit della funzione inversa) Sia f strettamente monotna denita in I e ivi continua, derivabile in x0 punto interno di I tale che f (x0 ) = 0, allora f invertibile e la sua inversa derivabile in f (x0 ). Inoltre: 1 (f 1 ) (f (x0 )) = f (x0 ) 1 (f 1 ) (y) = f (f 1 (y))

4.6 Integrali
4.6.1 Denizione
F (x) si dice primitiva di f (x).

Denizione 81 (Integrale)

f (x) dx = F (x) + c F (x) = f (x)


b a

Teorema 47 (di Torricelli-Barrow)

f (x) dx = F (b) F (a)

4.6.2 Integrale di Riemann


Denizione 82 (Partizione) Si dice partizione di [a, b] ogni insieme di punti
a = t0 < t1 < < tn = b. Data partizione di [a, b], si ha:
n1

[a, b] =
j=0

[tj , tj+1

Notazione 10 (Somme superiori e inferiori)


n1

s(f, ) = {
j=0

inf t [tj , tj+1 f (t) (tj+1 tj )}

n1

S(f, ) = {
j=0

sup t [tj , tj+1 f (t) (tj+1 tj )}

Denizione 83 (Funzione Riemann-integrabile) f integrabile se esiste

unico l'elemento separatore tra s(f ) e S(f ) ovvero se sups(f ) = infS(f ). Tale

46

CAPITOLO 4. ANALISI

elemento separatore si dice integrale di f in [a, b] e si scrive:


b a

f (x) dx = sups(f ) = infS(f )

ovvero f : [a, b] R limitata integrabile in [a, b] se > 0, : S(f, ) s(f, ) .

Osservazione 15 (Conseguenza) f monotna integrabile.

f continua integrabile. Lo spazio R delle funzioni integrabili vettoriale e l'applicazione R R, f b f (t) dt lineare. 1

Notazione 11
a a

f (x) dx = 0

b a

f (x) dx =

a b

f (x) dx

Denizione 84 (Funzione integrale) f : [a, b] R R-integrabile in [a, b],


c [a, b] ssato; la funzione F : [a, b] R denita da:
x

F (x) =
c

f (t) dt

si dice funzione integrale di f .

4.6.3 Teoremi
Teorema 48 (della Media) [a, b] f
inf 1 ba

b a b a

sup

f (x) dx [a, b] f

c [a, b] t.c. f (c) =

f (x) dx ba

Teorema 49 (fondamentale del Calcolo Integrale) f : [a, b] R R-integrabile


in [a, b]; allora:
sup f (t) dt lipschitziana e |F (x) F (y)| t [a, b]

1. c [a, b], F (x) = |f (t)| |y x|;

x c

2. se f continua in x0 (a, b), allora F derivabile in x0 e F (x0 ) = f (x0 ); 3. se f continua in a (b), allora F derivabile a dx (sx) in a (b) e F+ (a) = f (a)(F (b) = f (b)); 4. , [a, b] : ,

f (x) dx = F () F ()

4.6. INTEGRALI

47

4.6.4 Integrali Notevoli Fondamentali


xn dx = xn+1 + c con n = 1 n+1

1 dx = log |x| + c x

sin x dx = cos x + c

cos x dx = sin x + c

1 dx = tan x + c cos2 x

(1 + tan2 x) dx = tan x + c

1 dx = cot x + c sin2 x

(1 + cot2 x) dx = tan x + c

ex dx = ex + c

ax dx = ax loga e + c

dx = arcsin x + c 1 x2

dx = arctan x + c 1 + x2

48

CAPITOLO 4. ANALISI

4.6.5 Regole di Integrazione


1a 1b
k f (x) dx = k f (x) dx f1 (x) dx+
b a

[f1 (x)+f2 (x)+ +fn (x)] dx =

f2 (x) dx+ +
b a

fn (x) dx

2, monotonia x [a, b], f (x) g(x) 2bis x [a, b], g(x) 0 3, spezzamento
b a b a

f (x) dx

g(x) dx

g(x) dx 0
c a

f (x) dx =

f (x) dx +

b c

f (x) dx

4.6.6 Altri Integrali Notevoli


x a2 x a2 x2 + arcsin + c 2 2 a x x a2 + x2 dx = log(x + a2 + x2 ) + a2 + x2 + c 2 2 1 2 + x2 | + c dx = log |x + a a2 + x2 1 x dx = arcsin + c 2 x2 a a 1 dx = log |x + x2 a2 | + c x2 a2 1 1 xa dx = log | |+c 2 a2 x 2a x+a p p 1 p2 dx = log |x + + (x + )2 + q | + c 2 2 4 x2 + px + q sin( + )x sin()x cos x cos x dx = + +c 2( + ) 2( ) 1 ex sin x dx = ex (sin x cos x) + c 2 1 x e cos x dx = ex (sin x + cos x) + c 2 a2 x2 dx =

4.6.7 Integrali per Serie


In = sin2n x dx = 1 1 sin x cos x + x + c 2 2 n In = log x dx = x logn x n In1 con I0 = x + c; I1 = x log x x + c In = In+1 = xn ex dx = xn ex n In1 con I0 = ex + c; I1 = xex x + c 1 [ sin2n1 x cos x + (2n 1)In1 ] con I0 = x + c; I1 = 2n

1 x 2n 1 dx = + In1 con I0 = arctan x + (1 + x2 )n+1 2n (1 + x2n ) 2n x + f rac12 arctan x + c c; I1 = 2(1 + x2 )

4.6. INTEGRALI

49

4.6.8 Integrazione di Funzioni Goniometriche


sin2k+1 x dx = sin2k x dx = 1 2 sin2k x sin x dx = ( 1 cos 2x k ) d2x 2 (1 cos2 x)k d cos x

4.6.9 Integrazione di Funzioni Razionali


f (x) = I =

R(x) A1 A2 B2 P (x) Ar 1 B1 R r2 = S(x)+ = S(x)+ + + ++ + ++ + + Q(x) Q(x) (x x1 ) (x x1 )2 (x x1 )r1 (x x2 ) (x x2 )2 (x x2 )r2

P1 (x) R(x) dx = Q(x) dx + dx dove vale P1 (x) = P2 (x) Q(x) + P2 (x) P2 (x) R(x) ed R(x) < P2 (x) Considerato il caso in cui P2 (x) = 2 e quindi R(x) = 0 1, essendo P2 (x) = ax2 + bx + c con a, b, c costanti assegnate, dette 1 , 2 le radici di P2 (x) = 0, denito = b2 4ac, considerati A e B costanti in R, si hanno i seguenti tre casi, a seconda del segno di :
1. P2 (x) > 0 I = 2 | + c 2. P2 (x) = 0 I = c
1 a A x1 1 dx+ a B x2

dx =

A a

log |x1 |+ B log |x a

1 a

A x

1 dx+ a

B (x)2

1 A+B dx = a A log |x| a(x) +

gx+h 3. P2 (x) < 0 I = ax2 +bx+c dx = gs gs log |ax2 + bx + c| + ht arctan(kx + j) + c

d(ax2 +bx+c) x2 +bx+c

+ ht

dx (kx+j)2 +1

4.6.10 Tecniche di Integrazione


Integrazione per Sostituzione: x = g(t) f (x) dx = f (g(t)) g (t) dt Integrazione per Parti: f (x)g(x) dx = f (x)g(x) (x)g (x) dx

4.6.11 Integrazione Numerica

ma di n rettangoli la cui base tende a 0 tendendo l'errore e a 0 e la cui altezza pari al valore della funzione all'estremo sinistro o destro della base. b ba [f (x0 ) + f (x1 ) + + f (xn1 )] f (x) dx n a 2 (b a) e M con |f (x)| M 2n

Metodo 1 (dei rettangoli) Si approssima l'area sottesa alla curva alla som-

Metodo 2 (dei trapez) Si approssima l'area sottesa alla curva alla somma

di n trapezi la cui altezza tende a 0 tendendo l'errore e a 0 e le cui basi sono i valori della funzione all'estremo destro e sinistro della base. b ba [f (x0 ) + f (xn ) + 2 [f (x1 ) + + f (xn1 )]] f (x) dx 2n a
1 Marcello Pedone, Integrazione http://www.matematicamente.it

Numerica

Valutazione

dell'errore,

50

CAPITOLO 4. ANALISI

(b a)3 M con |f (x)| M 12n2


b

Metodo 3 (di Cavalieri-Simpson)

f (x) dx
a

ba [f (x0 ) + f (xn ) + 4 3n

[f (x1 ) + f (x3 ) + ] + 2 [f (x2 ) + f (x4 ) + ]] (b a)5 M con |f iv (x)| M e 180n4

4.6.12 Lunghezze di Archi di Curva, Volumi e Superci di Solidi di Rotazione


x2

=
x1

1 + [f (x)]2 dx
t2

x = x(t) = y = y(t)
b

[x (t)]2 + [y (t)]2 dt
t1

V =
a

[f (x)]2 dx

Teorema 50 (di Guldino) Il volume di un solido generato da una supercie


piana S che compie una rotazione completa intorno ad una retta del suo piano che non l'attraversa dato dal prodotto dell'area di S per la lunghezza della circonferenza descritta dal baricentro di S .

Teorema 51 (Regola di Archimede) L'area di un segmento parabolico i


2 3

dell'area del rettangolo in cui inscritto.


b

Slaterale = 2
a

f (x)

1 + [f (x)]2 dx

4.7 Polinomio di Taylor


Q(x)o((x x0 )n , x0 ) P Q

Teorema 52 n N, P = Q = n : f (x) = P (x) + o((x x0 )n , x0 ) =

Teorema 53 (Polinomio e Formula di Taylor, Polinomio di Mac Laurin)


f : (a, b) R, x0 (a, b), f derivabile n1 volte in (a, b) e n volte in x0 . Allora la seguente una approssimazione di f :
n

f (x) =
k=0

f (k) (x0 ) (x x0 )k + o((x x0 )n , x0 ) k!

e si dice polinomio di Taylor di grado n centrato in x0 il seguente:


n

Pn,x0 f =
k=0

f (k) (x0 ) (x x0 )k k!

Per x0 = 0 si ha il polinomio di Mac Laurin.

4.7. POLINOMIO DI TAYLOR

51

4.7.1 Formula di Taylor con resto di Lagrange


Teorema 54 Sia f : (a, b) R, x0 (a, b), f derivabile n+1 volte in x0 ; allora c = c(x) (min{x0 , x}, max{x0 , x}) :
f (x) = Pn,x0 f (x) + f (n+1) (c(x)) (x x0 )n+1 (n + 1)!

4.7.2 Formula di Taylor con resto di integrale


f : I R, x0 I, f C n (I):
x f (x) Pn 0 f (x) =

1 n!

x x0

f (n+1)(t)(xt)

dt

4.7.3 Sviluppi di Taylor


n

f (x) = Pn,0 f + o(xn , 0) =


k=0

f (k) (x0 ) (x x0 )k + o(xn , 0) k!

ex = 1 + x +

x2 xn + + + o(xn , 0) 2 n!

log(1 + x) = x

x3 xn x2 + + + (1)n1 + o(xn , 0) 2 3 n

sin x = x

x5 x2n+1 x3 + + + (1)n + o(x2n+2 , 0) 3! 5! (2n + 1)! x2 x4 x2n + + + (1)n + o(x2n+1 , 0) 2 4! (2n)! x3 2 x5 + + o(x6 , 0) 3 15

cos x = 1

tan x = P6,0 tan +o(x6 , 0) = x +

arcsin x = x +

3 x5 (2n 1)!! x2n+1 1 x3 + + + + o(x2n+2 , 0) 2 3 8 5 (2n)!! 2n + 1

arccos x =

1 x3 (2n 1)!! x2n+1 x + + o(x2n+2 , 0) 2 2 3 (2n)!! 2n + 1 x3 x5 x2n+1 + + + (1)n + o(x2n+2 , 0) 3 5 2n + 1

arctan x = x

52

CAPITOLO 4. ANALISI

sinh x = x +

x3 x5 x2n+1 + + + + o(x2n+2 , 0) 3! 5! (2n + 1)! x2 x4 x2n + + + + o(x2n+1 , 0) 2 4! (2n)! 2 x5 x3 + + o(x6 , 0) 3 15

cosh x = 1 +

tanh x = P6,0 tanh +o(x6 , 0) = x

arcsinhx = x

1 x3 3 x5 (2n 1)!! x2n+1 + + + (1)n + o(x2n+2 , 0) 2 3 8 5 (2n)!! 2n + 1 1+x x3 x5 x2n+1 1 log =x+ + + + + o(x2n+2 , 0) 2 1x 3 5 2n + 1 ( 1) 2 ! x + + xn + o(xn , 0) 2 ( n)! n!

arctanhx =

(1 + x) = 1 + x +

1 = 1 x + x2 + + (1)n xn + o(xn , 0) 1+x

4.8 Studio di Funzione


1. Dominio; 2. Intersezione con gli assi; 3. Segno; 4. Limite (asintoti): (a) Asintoto Verticale: limxx0 f (x) = ; (b) Asintoto Orizzontale: limx f (x) = : den = num; (c) Asintoto Obliquo: limx f (x) = : den = num 1: m = limx f (x) x n = limx [f (x) mx] A.Ob. : y = mx + n

4.9. APPROSSIMAZIONE DI RADICI REALI

53

5. Derivata Prima: Crescenza+ /decrescenza ; Punti di Massimo e Minimo Relativi0 ; 6. Derivata Seconda: Concavit verso l'alto+ /basso ; Punti di Flesso0 .

4.9 Approssimazione di Radici Reali


[a, b] t.c. f (a)f (b) < 0. Allora f (x) si annulla in almeno un punto x0 ]a, b[ ( Teorema ?? a pag.??). Considerato il nuovo punto f ( a+b ), la radice si trover 2 tra ]a, a+b [[ f (a) a+b < 0, oppure tra ] a+b , b[[ a+b f (b) < 0. Iteran2 2 2 2 do il procedimento, si ottengono intervalli di soluzione con un'approssimazione sempre minore.

Metodo 1 (di Bisezione o Dicotomico) Sia f (x) una funzione continua in

Metodo 2 (della Secante) Sia f (x) una funzione continua in [a, b] t.c. f (a) f (b) < 0. Allora f (x) si annulla in almeno un punto x0 ]a, b[ ( Teorema ?? a pag.??). Per determinare questo valore, si consideri la retta passante per i due punti (a, f (a)) e (b, f (b)); questa retta intersecher l'asse x : y = 0 in un punto c a cui corrisponder f (c). La radice si trover tra ]a, c[[ f (a) f (c) < 0, oppure tra ]c, b[[ f (c) f (b) < 0. Iterando il procedimento, si ottengono intervalli di soluzione con un'approssimazione sempre minore.
in [a, b] t.c. f (a) f (b) < 0. Allora f (x) si annulla in almeno un punto x0 ]a, b[ ( Teorema ?? a pag.??). Per determinare questo valore, si consideri la retta tangente alla curva in (a, f (a)) o (b, f (b)) e t.c. intersechi l'asse x : y = 0 in un punto c ]a, b[ a cui corrisponder f (c). La radice si trover tra ]a, c[[ f (a) f (c) < 0, oppure tra ]c, b[[ f (c) f (b) < 0. Iterando il procedimento, si ottengono intervalli di soluzione con un'approssimazione sempre minore.

Metodo 3 (della Tangenteo di Newton) Sia f (x) una funzione continua

54

CAPITOLO 4. ANALISI

Capitolo 5

Combinatoria e Probabilit
5.1 Combinatoria
5.1.1 Fattoriale
n

Denizione 85 (Fattoriale) n! = 1 2 (n 1) n =
0 !=1 n !=n(n 1) ! per n 1
i=1

5.1.2 Coecienti Binomiali


Denizione 86 (Coeciente Binomiale)
n k n k = = n n-k n-1 k-1

n k

n! (nk) ! k !

n-1 k

5.1.3 Combinazioni
Natura. Pn,k = Cn,k =
n! (nk)!k!

n k

n+k1 k

5.1.4 Permutazioni
Ordine. Pn = n! Dn k1 ,k2 ,,kn =
n! k1 !k2 ! kn !

55

56

CAPITOLO 5. COMBINATORIA E PROBABILIT

5.1.5 Disposizioni
Natura; ordine. Dn,k = Cn,k Pk = Dn,k = nk
n! (nk)!

5.2 Probabilit
5.2.1 Denizioni
1. Denizione Classica (Laplace): per casi equiprobabili p =
f n;

2. Denizione Frequentista (Legge dei Grandi Numeri o Legge Emf pirica del Caso: p = lim ; n n 3. Denizione Soggettivista; 4. Denizione Assiomatica: (a) p() = 0 (b) p() = 1 (c) 0 f n 0
f n

10p1

(d) p(Ac ) = p(A) = 1 p(A)0

5.2.2 Probabilit Condizionata


p(A \ B) =
p(AB) p(B)

5.2.3 Somma
Per eventi incompatibili (tali cio che A B = ): p(A B) = p(A) + p(B). Per eventi compatibili (tali cio che A B = ): p(A B) = p(A) + p(B) p(A B).

5.2.4 Prodotto
Per eventi stocasticamente indipendenti (tali cio che p(A) = p(A \ B ): p(A B) = p(A) p(B). Per eventi stocasticamente dipendenti (tali cio che p(A) = p(A \ B ): p(A B) = p(A) p(B \ A).

5.2. PROBABILIT

57

5.2.5 Formula di Bayes


p(Hi \ E) = p(Hi ) p(E \ Hi )
n

p(Hi ) p(E \ Hi )
1

5.2.6 Distribuzione Binomiale di Bernoulli


pn,k = n k pk (1 p)nk

5.2.7 Speranza Matematica o Valor Medio


n

M(X) =
1

xi pi

58

CAPITOLO 5. COMBINATORIA E PROBABILIT

Capitolo 6

Cenni di Algebra Astratta


Deniamo algebra una struttura [G; 1 , 2 , , k ] dove G un insieme (detto insieme sostegno, nito (nel qual caso della forma G = {g1 , g2 , , gn }) o innito) e le i (con i intero da 1 a k N) sono operazioni ri -arie, ovvero funzioni denite: i : Gri G con la convenzione che la successione ri sia decrescente (andrebbe precisato che i simboli delle operazioni sono elementi di un denito alfabeto di algebra). ri detta ariet della funzione i , e i detta operazione ri -aria ; in tal caso, ancora, i si scrive in funzione di ri elementi di G: i (g1 , g2 , , gri ) = g G. Solitamente, si considerano operazioni binarie, ovvero di arit 2 (in tal caso, si utilizzano le seguenti notazioni: pressa (i (g1 , g2 ) = 1 g1 g2 ), inssa (i (g1 , g2 ) = g1 i g2 ) o sussa (i (g1 , g2 ) = g1 g2 i )), o ternarie (di ariet 3), oppure ancora unarie (di arit 1: per esempio, l'identit, o l'inverso); a volte, si considerano anche operazioni nullarie o zerarie denite da {} G, che equivalgono a ssare un elemento (una costante) in G (per esempio, lo zero, o l'unit). Si denisce gruppoide un'algebra avente struttura [G; ], dove un'operazione binaria (cio: : G2 G) in notazione additiva (eventualmente indicata da ); analogamente, si utilizza [G; +] in notazione additiva; l'operazione si indica spesso anche con altri simboli. Un'algebra spesso, se ci non porta ad ambiguit, indicata semplicemente facendo riferimento al suo sostegno (specie se le operazioni vi sono denite naturalmente). In una struttura algebrica di sostegno G, in riferimento ad una operazione , si deniscono le propriet (spesso attribuite al sostegno stesso o alla struttura):

associativa a, b, c G, (a b) c = a (b c) commutativa a sinistra a, b, c G, a (b c) = a (c b) commutativa a destra a, b, c G, (a b) c) = (b a) c commutativa a, b G, a b = b a idempotente a G, a2 = a a = a


59
def

60

CAPITOLO 6. CENNI DI ALGEBRA ASTRATTA

mediale a, b, c, d G, (a b) (c d) = (a c) (b d)
In riferimento a due operazioni e +, si deniscono le propriet:

distributiva a sinistra di rispetto a + a, b, c G, a (b + c) = (a b) +


(a c)

distributiva a destra di rispetto a + a, b, c G, (a + b) c = (a c) +


(b c)
Un gruppoide associativo detto semigruppo ; una struttura commutativa denotata con l'aggettivo abeliano. Strutture con due operazioni sono denite analogamente bigruppoidi (con le varie propriet); tra le due operazioni, in particolare, esister un collegamento, spesso rappresentato dalla propriet distributiva. Chiamiamo anello un bigruppoide [S; +, ] dove [S; +] un gruppo, [S; ] un semigruppo e vale la distributiva di + rispetto a . Chiamiamo corpo una struttura come sopra dove [S; +] un gruppo abeliano, [S \ {0}; ] un gruppo e vale la distributiva (con 0 si intende lo zero di S rispetto a ); se [S \ {0}; ] un gruppo abeliano, parliamo di campo. Introduciamo quindi una struttura del tipo [K, S; +, ], dove sia [S; +] un gruppoide e sia denita una operazione esterna (detta moltiplicazione per scalare ) come: : K S S , k, s ks. Se [S; +] un gruppo abeliano, valgono le distributive (cio k, k K, s S, (k + k ) s = ks + ks e k K, s, s S, k (s + s ) = ks + ks ), e vale la s S, 1 s = s, allora si parla di spazio vettoriale. Con Zn denotiamo l'insieme quoziente Z/ , dove la relazione di equivalenza , ssato m Z denita tra a e b se a b = km per un certo k Z.

6.1 Principio di Induzione


6.1.1 Induzione Completa
Proposizione 2 (Induzione Completa) Sia P(n) un predicato in n, n ,
insieme totalmente ordinato (?), e sia m = min();

base P(m) passo P(n) P(n + 1)


allora:
n , P(n)

Proposizione 3 (Altre forme)

6.1.2 Induzione Trascendente


Proposizione 4 (Induzione trascendente)

Capitolo 7

Alfabeto Greco
A B E Z H I K M N O P T X

/ / / / / /

alfa/alpha beta gamma delta epsilon zeta eta theta iota kappa lambda mu/mi ni/nu xi omicron pi/pi greco rho sigma tau upsilon phi chi psi omega

angoli piani angoli piani angoli piani area; = b2 4ac (discriminante )

angoli scalare di un vettore [SI]: micro (106 ) : frequenza

: produttoria;

3, 141592653589793238462643383279...

: sommatoria; : deviazione standard : sezione aurea (1, 618...) : sezione aurea (1, 618...); (n): funzione di Eulero; (V ): usso
angoli solidi Tabella 7.1: Alfabeto Greco

61

62

CAPITOLO 7. ALFABETO GRECO

Parte II

Bibliograa

63

Capitolo 8

Bibliograa
Richard Courant, Herbert Robbins, Che cos' la Matematica?, Bollati Boringhieri, 2002, Seconda Edizione riveduta da Ian Stewart. Massimo Gobbino, Schede Olimpiche, Pitagora, 2003, Prima Edizione. Emilio Acerbi, Giuseppe Buttazzo, Primo Corso di Analisi Matematica, Pitagora Editrice, 1997, Prima Edizione. Emilio Acerbi, Matematica Preuniversitaria di Base, Pitagora Editrice, 1997, Prima Edizione. Enrico Giusti, Analisi Matematica 1, Bollati Boringhieri, 2002, Terza Edizione.

65

66

CAPITOLO 8. BIBLIOGRAFIA

Parte III

Indici

67

Elenco delle tabelle


1.1 1.2 3.1 3.2 3.3 3.4 4.1 4.2 7.1 Tavole di Verit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Leggi Logiche Notevoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Formule di Conversione Archi noti . . . . . . . . Archi associati . . . . . Conica Generica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 7 19 19 19 24 44 45 61

Derivate Fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Regole di Derivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Alfabeto Greco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

69

70

ELENCO DELLE TABELLE

Indice
0.1 Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

I Formulario
1 Logica e Insiemistica
1.1 Logica . . . . . . . . . . . . . 1.1.1 Denizioni . . . . . . . 1.1.2 Connettivi Logici . . . 1.1.3 Tabelle di Verit . . . 1.1.4 Leggi logiche notevoli Insiemistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3
5
5 5 5 6 6 6

1.2 2.1 2.2

2 Algebra Elementare

2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8

2.9

Denizione di R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scomposizioni Notevoli . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2.1 Potenza di un polinomio . . . . . . . . . . . 2.2.2 Fattorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2.3 Risoluzione di equazioni di secondo grado in Radicali doppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disequazioni irrazionali . . . . . . . . . . . . . . . Potenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.5.1 Denizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.5.2 Propriet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Logaritmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.6.1 Denizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.6.2 Propriet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modulo o Valore Assoluto . . . . . . . . . . . . . . 2.7.1 Denizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.7.2 Propriet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Altre funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.8.1 Fattoriale, Semifattoriale . . . . . . . . . . 2.8.2 Segno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.8.3 Parte intera, parte decimale . . . . . . . . . 2.8.4 Parte positiva, Parte negativa . . . . . . . . 2.8.5 Funzione di Dirichlet . . . . . . . . . . . . . 2.8.6 Funzioni iperboliche . . . . . . . . . . . . . 2.8.7 Funzione Esponenziale, ex = exp(x) . . . . Serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . una incognita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9 10 10 10 10 10 11 11 11 11 11 11 11 12 12 12 12 12 12 13 13 13 13 14 14

72 2.9.1 2.9.2 2.9.3 2.9.4 Serie Aritmetiche . . . . Serie Geometriche . . . Disuguaglianze Notevoli Sommatorie Classiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

INDICE . . . . . . . . 14 14 14 15

3 Geometria
3.1

3.2 3.3

3.4

Goniometria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.1 Relazione Fondamentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.2 Tangente e Cotangente: Denizioni . . . . . . . . . . . . . 3.1.3 Secante e Cosecante: Denizioni . . . . . . . . . . . . . . 3.1.4 Formule di Addizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.5 Formule di Duplicazione e di Triplicazione . . . . . . . . . 3.1.6 Formule di Bisezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.7 Formule Parametriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.8 Formule di Prostaferesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.9 Formule di Werner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.10 Formule di Conversione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.11 Archi Noti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.12 Archi Associati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Trigonometria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.1 Triangolo Qualsiasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.2 Triangolo Rettangolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Geometria Analitica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.1 Punto e Retta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.2 Coniche 1: Circonferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.3 Coniche 2.1: Parabola con asse parallelo all'asse y . . . . 3.3.4 Coniche 2.2: Parabola con asse parallelo all'asse x . . . . 3.3.5 Coniche 3: Ellisse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.6 Coniche 4.1.1: Iperbole riferita ai suoi assi di simmetria con fuochi sull'asse x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.7 Coniche 4.1.2: Iperbole riferita ai suoi assi di simmetria con fuochi sull'asse y . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.8 Coniche 4.2.1: Iperbole equilatera riferita ai suoi assi di simmetria con fuochi sull'asse x . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.9 Coniche 4.2.2: Iperbole equilatera riferita ai suoi assi di simmetria con fuochi sull'asse y . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.10 Coniche 4.3: Iperbole equilatera riferita ai suoi asintoti . . 3.3.11 Coniche 4.4: Iperbole equilatera traslata o Funzione omograca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.12 Coniche 5: Conica generica . . . . . . . . . . . . . . . . . Trasformazioni: Anit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.1 Prodotto di Anit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.2 Casi Particolari di Anit . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.3 Propriet Invarianti delle Anit . . . . . . . . . . . . . . Intervalli . . . . . . . Relazioni e Funzioni 4.2.1 Relazioni . . 4.2.2 Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

17
17 17 17 17 17 18 18 18 18 18 18 18 20 20 20 20 21 21 21 21 22 22 22 23 23 23 23 24 24 24 25 25 28

4 Analisi
4.1 4.2

29

29 31 31 32

INDICE 4.3 Limiti e Forme Indeterminate . . . . . . . . . . . . . . 4.3.1 Denizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.2 Forme Indeterminate . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.3 Limiti Notevoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.4 Altri Limiti ricavabili dai Limiti Fondamentali 4.3.5 Operazioni su . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.6 Teoremi sui Limiti . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.7 Teoremi di de l'Hpital . . . . . . . . . . . . . 4.3.8 Propriet sui Limiti . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.9 Limiti di Funzioni Monotne . . . . . . . . . . 4.3.10 Innitesimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Funzioni Continue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.1 Denizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Derivate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.1 Denizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.2 Propriet locali di una funzione . . . . . . . . . 4.5.3 Convessit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.4 Teoremi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.5 Teoremi Funzioni Convesse . . . . . . . . . . . 4.5.6 Derivate Fondamentali . . . . . . . . . . . . . . 4.5.7 Regole di Derivazione . . . . . . . . . . . . . . Integrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6.1 Denizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6.2 Integrale di Riemann . . . . . . . . . . . . . . . 4.6.3 Teoremi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6.4 Integrali Notevoli Fondamentali . . . . . . . . . 4.6.5 Regole di Integrazione . . . . . . . . . . . . . . 4.6.6 Altri Integrali Notevoli . . . . . . . . . . . . . . 4.6.7 Integrali per Serie . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6.8 Integrazione di Funzioni Goniometriche . . . . 4.6.9 Integrazione di Funzioni Razionali . . . . . . . 4.6.10 Tecniche di Integrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

73 33 33 34 34 34 36 37 37 38 39 39 40 40 41 41 42 43 43 43 44 44 45 45 45 46 47 48 48 48 49 49 49 50 50 51 51 51 52 53

4.4 4.5

4.6

49 4.7

4.8 4.9 5.1

4.6.12 Lunghezze di Archi di Curva, Volumi e Superci di Solidi di Rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Polinomio di Taylor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.7.1 Formula di Taylor con resto di Lagrange . . . . . . . . . . 4.7.2 Formula di Taylor con resto di integrale . . . . . . . . . . 4.7.3 Sviluppi di Taylor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Studio di Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Approssimazione di Radici Reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . Combinatoria . . . . . . . . . 5.1.1 Fattoriale . . . . . . . 5.1.2 Coecienti Binomiali 5.1.3 Combinazioni . . . . . 5.1.4 Permutazioni . . . . . 5.1.5 Disposizioni . . . . . . Probabilit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5 Combinatoria e Probabilit

55

5.2

55 55 55 55 55 56 56

74 5.2.1 5.2.2 5.2.3 5.2.4 5.2.5 5.2.6 5.2.7 6.1 Denizioni . . . . . . . . . . . . . . . Probabilit Condizionata . . . . . . Somma . . . . . . . . . . . . . . . . Prodotto . . . . . . . . . . . . . . . Formula di Bayes . . . . . . . . . . . Distribuzione Binomiale di Bernoulli Speranza Matematica o Valor Medio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

INDICE . . . . . . . . . . . . . . 56 56 56 56 57 57 57

6 Cenni di Algebra Astratta

Principio di Induzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.1.1 Induzione Completa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.1.2 Induzione Trascendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

59

60 60 60

7 Alfabeto Greco

61

II

Bibliograa

63
65

8 Bibliograa

III

Indici

67
69 71

Elenco delle Tabelle Indice

Você também pode gostar