Você está na página 1de 11

A cura di Giovanni B. DErrico Vanna M.

Valori

Uno strumento di lavoro per il Medico di Famiglia e per tutti gli operatori che si dedicano alle cure palliative

Autori

Antonello Bellomo Dipartimento Misto di Salute Mentale AUSL Foggia, Universit degli Studi di Foggia Massimo Bisconcin Medicina di Famiglia, Venezia. Area Formazione Aimef Associazione Italiana Medici di Famiglia Filippo Boscia Consulta Nazionale di Bioetica. Dipartimento Materno-Infantile Ospedale Di Venere, Bari Giuseppe Bove Radioterapia. Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Policlinico di Foggia Anna Maria Cairelli Infermiera. Chirurgia dUrgenza Ospedali Riuniti Policlinico di Foggia Salvatore Cal Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche. Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari Francesca Caputo Oncologia. Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Policlinico di Foggia Ornella Carminati Unit Cure Palliative Dipartimento Oncologico. Azienda USL di Forl Lucrezia Cavallo Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche. Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Consorziale di Bari Gennaro Cera Dottore di Ricerca in Boetica. Casa Sollievo della Sofferenza. Istituto a Carattere Scientifico. San Giovanni Rotondo (Foggia) Grazia Ciavarella Infermiera. Rianimazione. Casa Sollievo della Sofferenza Istituto a Carattere Scientifico. San Giovanni Rotondo (Foggia) Lucio Cinquesanti Chirurgia dUrgenza Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedale Riuniti Policlinico di Foggia Leonardo Consoletti Centro di Terapia Antalgica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Policlinico di Foggia

Antonio Conversano Hospice San Camillo Azienda Sanitaria Locale Bari 5 Nunzio Costa Medicina di Famiglia, Stornarella (Foggia). Area Oncologia e Cure Palliative Aimef Associazione Italiana Medici di Famiglia Anna Costantini Psiconcologia. Ospedale SantAndrea, 2 Facolt di Medicina e Chirurgia, La Sapienza Universit di Roma Porzia De Filippo Infermiera. Pneumologia Azienda Ospedaliero Di Venere, Bari Teresa De Meo Anestesia e Rianimazione. Terapia del dolore Ospedale Spirito Santo, Pescara Vincenzo De Francesco Gastroenterologia. Endoscopia. Ospedali RiunitiPoliclinico di Foggia Caterina De Nicola Hospice Cure Palliative degli Istituti Clinici Zucchi di Carate Brianza, Milano Giuseppe De Nobili Radioterapia. Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Policlinico di Foggia Lazzaro Di Mauro Centro trasfusionale. Casa Sollievo della Sofferenza. Istituto a Carattere Scientifico. San Giovanni Rotondo (Foggia) Giovanni Battista DErrico Medicina di Famiglia, Foggia. Area Oncologia e Cure Palliative Aimef Associazione Italiana Medici di Famiglia Rocco Di Brina Clinica Urologica e Centro Trapianti di Rene. Universit degli Studi di Foggia Guido Di Sciascio Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche. Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Consorziale di Bari.

Simona Donegani Psiconcologia. Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori, Milano Giuseppe Fasanella Medicina Legale. Casa Sollievo della Sofferenza. Istituto a Carattere Scientifico. San Giovanni Rotondo (Foggia) Marisa Ficarelli Hospice Centro Riabilitazione Don Uva. Ospedale S. Maria Bambina, Foggia Giovanni Filocamo Medicina di Famiglia, Milano. Area Neuroscienze Aimef Associazione Italiana Medici di Famiglia Maria Pia Foschino Barbaro Dipartimento di Scienze Mediche e del Lavoro. Malattie dellApparato Respiratorio, Universit degli Studi di Foggia Germana Gilli Oncologia. Azienda Ospedaliera, Universitaria Arcispedalale S. Anna, Ferrara Luigi Grassi Clinica Psichiatrica Azienda Ospedaliera Universitaria e Azienda USL di Ferrara Marco Guido Neurologia. Universit degli Studi di Foggia. Ospedali Riuniti Policlinico di Foggia Francesco William Guglielmi Gastroenterologia. AUSL BAT. Presidio Ospedaliero S.Nicola Pellegrino, Trani Leonida Iannantuoni Medicina di Famiglia, Foggia. Area Oncologia e Cure Palliative Aimef Associazione Italiana Medici di Famiglia Matteo Landriscina Onco-ematologia. Universit degli Studi di Foggia. Ospedali Riuniti Policlinico di Foggia Giorgio Lelli Oncologia. Azienda Ospedaliera - Universitaria Arcispedale S.Anna, Ferrara

Michele li Bergolis Infermiere. Chirurgia Generale. Casa Sollievo della Sofferenza. Istituto a Carattere Scientifico. San Giovanni Rotondo (Foggia) Rocco Laricchiuta Oncologia. Ospedale Lastaria di Lucera Asl Foggia Leonardo La Torre Oncologia. Azienda Ospedaliera. Universitaria Arcispedale S.Anna, Ferrara Renato Lombardi Dipartimento Farmaceutico Territoriale ASL, Foggia Tommaso Luisi Gastroenterologia. Azienda Ospedaliero Di Venere, Bari Evaristo Maiello Dipartimento di Onco-ematologia. Casa Sollievo della Sofferenza. Istituto a Carattere Scientifico. San Giovanni Rotondo (Foggia) Marco Maltoni Unit di Cure Palliative. Dipartimento Oncologico. Azienda USL di Forl Alberto Malvilio Medicina di Famiglia, Venezia. SIGG Societ Italiana Geriatria e Gerontologia Mauro Marin Medicina di Famiglia, Pordenone. Aimef Associazione Italiana Medici di Famiglia Silvia Mazzuoli Gastroenterologia, AUSL BAT. Presidio Ospedaliero S. Nicola Pellegrino,Trani Giuseppe Maso Medicina di Famiglia,Venezia. Universit degli Studi di Udine Giuseppe Melchionda Anestesia e Rianimazione. Casa Sollievo della Sofferenza. Istituto a Carattere Scientifico. San Giovanni Rotondo (Foggia) Antonio Melchionda Medicina di Famiglia. San Giovanni Rotondo (Foggia). Area Oncologia e Cure palliative Aimef Lorella Melillo Ematologia. Casa Sollievo della Sofferenza. Istituto a Carattere Scientifico. San Giovanni Rotondo (Foggia) Giuseppe Memoli Centro Antidiabete San Luca Ariano Irpino (Avellino)

Teresa Meo Anestesia e Rianimazione, Terapia del Dolore, Ospedale Santo Spirito, Pescara Ciro Niro Medicina di Famiglia, San Severo (Foggia). Area Uro-Andrologia Aimef - Associazione Italiana Medici di Famiglia Vincenzo Orsi Psicologia. Dipartimento Misto di Salute Mentale AUSL Foggia, Universit degli Studi di Foggia Caterina Palladino Infermiera. Dip. Oncoematologico day hospital, Casa Sollievo della Sofferenza. Istituto a Carattere Scientifico. San Giovanni Rotondo (Foggia) Carmine Francesco Panella Gastroenterologia. Universit degli Studi di Foggia Ospedali Riuniti Policlinico di Foggia Sergio Papagni Dipartimento Misto di Salute Mentale AUSL Foggia, Universit degli Studi di Foggia Antonio Penna Otorinolaringoiatria. Azienda Ospedaliero Di Venere, Bari Anna Maria Petito Psicologia. Dipartimento Misto di Salute Mentale ASL Foggia, Universit degli Studi di Foggia Antonio Pugliese Medicina di Famiglia, Castellaneta (Bari). Area Dermatologia Aimef Associazione Italiana Medici di Famiglia Michele Raguso Otorinolaringoiatria Ospedale Di Venere, Bari Cristina Rebuzzi Hospice. Dipartimento Terapia del Dolore Cure palliative Ospedale Spirito Santo, Pescara Renato Ricotti Pneumologia. Azienda Ospedaliero Di Venere, Bari Annalisa Ritucci Psicologia. Dipartimento Misto di Salute Mentale AUSL Foggia, Universit degli Studi di Foggia Sante Romito Oncologia. Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Policlinico di Foggia

Giovanni Rossi Ematologia. Casa Sollievo della Sofferenza. Istituto a Carattere Scientifico. San Giovanni Rotondo (Foggia) Marzia Salsapariglia Medico palliativista, Foggia Francesco Savino Hospice Aurelio Marena Fondazione Santi Medici Cosma e Damiano Bitonto (Bari) Anna Scopa Psicologa. Hospice Villa Speranza, Roma Alessandra Semenzato Infermiere professionale in Medicina di Famiglia, Venezia Gaetano Serviddio Medicina Interna. Universit degli Studi di Foggia Ospedali Riuniti Policlinico di Foggia Girolamo Spagnoletti Radioterapia. Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali RiunitiPoliclinico di Foggia Luigi Maria Specchio Neurologia. Universit degli Studi di Foggia. Ospedali Riuniti Policlinico di Foggia Ileana Tavoliere Psicologia. Dipartimento Misto di Salute Mentale AUSL Foggia, Universit degli Studi di Foggia Michele Totaro Hospice Don Uva. Ospedale S. Maria Bambina, Foggia Viviana Turchiarelli Dipartimento di Scienze Mediche e del Lavoro, Sezione di Malattie dellApparato Respiratorio, Universit degli Studi di Foggia Emanuela Turillazzi Medicina Legale, Universit degli Studi di Foggia. Ospedali Riuniti Policlinico di Foggia Vanna Maria Valori Oncologia. Day hospital. Casa Sollievo della Sofferenza. Istituto a Carattere Scientifico. San Giovanni Rotondo, (Foggia) Rosanna Villani Medicina Interna. Universit degli Studi di Foggia Ospedali Riuniti Policlinico di Foggia

Indice

AuTORI INDICE PRESENTAzIONE PREFAzIONE PREMESSE


Giovanni Zaninetta Tristano Orlando Giovanni B. DErrico

7 9 12 14 15 17 18

RINGRAzIAMENTI INTRODuzIONE
CAPITOLO 1

Vanna M. Valori, Giovanni B. DErrico

1.1 Letica dellaccompagnamento Giuseppe Fasanella 1.2 Quando sospendere le terapie Emanuela Turillazzi 1.3 Laccanimento terapeutico Gennaro Cera 1.4 Testamento di vita e direttive anticipate Antonio Melchionda
CAPITOLO 2

GLI ASPETTI ETICI DI FINE VITA

23 35 45 52

3.2 La comunicazione di cattive notizie Simona Donegani 3.3 La relazione con la famiglia: bisogni e problemi Annalisa Ritucci, Ileana Tavoliere, Vincenzo Orsi 3.4 Gli aspetti spirituali Caterina De Nicola 3.5 Reazioni psicologiche in fase avanzata Luigi Grassi, Anna Costantini 3.6 Linformazione al paziente terminale e alla sua famiglia. Aspetti psicologici, giuridici e deontologici Anna Costantini, Luigi Grassi 3.7 La comunicazione tra operatori sanitari paziente e famiglia Caterina Palladino 3.8 Il caregiver Anna Maria Petito 3.9 Il processo del lutto Anna Scopa
CAPITOLO 4

77 85

94 102 110

117 121 129

4.1 Il burnout delloperatore sanitario Guido Di Sciascio, Lucrezia Cavallo, Salvatore Cal
CAPITOLO 5

IL BuRN OuT

136

2.1 I fattori prognostici di sopravvivenza Giovanni B. DErrico, Evaristo Maiello 2.2 L assistenza domiciliare - normativa Giovanni B. DErrico, Nunzio Costa 2.3 L Hospice Michele Totaro
CAPITOLO 3

LE CuRE DOMICILIARI

57 61 67

5.1 Fisiopatologia del dolore Giovanni B. DErrico 5.2 Valutazione del dolore e scala analgesica Giovanni B. DErrico 5.3 La gestione del dolore Giovanni B. DErrico
CAPITOLO 6

IL DOLORE ONCOLOGICO

147 152 157

3.1 La comunicazione medico - paziente Giovanni B. DErrico, Antonello Bellomo

GLI ASPETTI RELAzIONALI

72

6.1 Terapia farmacologica Leonardo Consoletti

LA TERAPIA DEL DOLORE

162

6.2 Terapia non farmacologica Giuseppe Melchionda 6.3 I farmaci adiuvanti Valentina Lombardi, Matteo Landriscina 6.4 La prescrizione dei farmaci analgesici Nunzio Costa, Giovanni B. DErrico 6.5 Infusione sottocutanea Cristina Rebuzzi, Teresa Meo 6.6 Radioterapia antalgica Girolamo Spagnoletti, Giuseppe Bove 6.7 Ruolo dellinfermiere nella terapia antalgica Grazia Ciavarella
CAPITOLO 7

185

CAPITOLO 11

PROBLEMI MEDICI E 191 INFERMIERISTICI 201 11.1 Cateteri Venosi Centrali (CVC) 205 11.2 210 11.3 215 11.4
11.5 11.6 Lucio Cinquesanti, Marzia Salsapariglia Tracheostomia Michele Raguso Aspirazione tracheo-bronchiale Renato Ricotti, Porzia De Filippo Stomie intestinali Michele li Bergolis Stomie urinarie Rocco Di Brina Gastrostomia Percutanea Endoscopica (PEG) Vincenzo De Francesco ulcere da decubito. Prevenzione e trattamento Giuseppe Memoli, Gaetano Serviddio, Rosanna Villani

302 310 312 316 323 326 331

7.1 La fatigue Giovanni B. DErrico, Rocco Laricchiuta 7.2 La cachessia Leonardo La Torre, Germana Gilli, Giorgio Lelli 7.3 Nutrizione enterale e parenterale: aspetti farmaceutici Renato Lombardi
CAPITOLO 8

L INSuFFICIENzA NuTRIzIONALE

219 224 229

11.7

CAPITOLO 12

8.1 Problemi di nutrizione Carmine Panella, FrancescoW. Guglielmi, Silvia Mazzuoli 8.2 Problemi gastrointestinali Tommaso Luisi, Antonio Penna 8.3 Problemi dermatologici Antonio Pugliese 8.4 Problemi neurologici Luigi M. Specchio, Marco Guido 8.5 Problemi psichiatrici Sergio Papagni, Antonello Bellomo, Giovanni B. DErrico 8.6 Problemi nefro-urologici Ciro Niro 8.7 Problemi infettivi Lorella Melillo, Giovanni Rossi 8.8 Problema febbre Caputo Francesca, Sante Romito
CAPITOLO 9

I PROBLEMI DEL PAzIENTE IN CuRE PALLIATIVE

237 242

12.1 urgenze e emergenze respiratorie Maria Pia Foschino Barbaro, Viviana Turchiarelli 12.2 urgenze e emergenze varie Marzia Salsapariglia, Giovanni B. DErrico
CAPITOLO 13

uRGENzE E EMERGENzE

357 363

247 LA FASE TERMINALE 257 268 276 281 286

13.1 Sintomi nella fase terminale Cristina Rebuzzi, Teresa Meo 13.2 Alimentazione e Idratazione Marzia Salsapariglia, Giovanni B. DErrico 13.3 Gli ultimi giorni di vita Ornella Carminati, Marco Maltoni 13.4 Sedazione terminale Giovanni B. DErrico, Marzia Salsapariglia 13.5 Infermiere di famiglia: ruolo e compiti Alessandra Semenzato
CAPITOLO 14

378 384 394 400 410

9.1 Trasfusione a domicilio: indicazioni, limiti e responsabilit Lazzaro Di Mauro, Giovanni B. DErrico
CAPITOLO 10

LA TERAPIA TRASFuSIONALE

LA RIABILITAzIONE DEL 291 PAzIENTE IN CuRE PALLIATIVE


14.1 La riabilitazione Marisa Ficarelli
CAPITOLO 15

422

LORGANIzzAzIONE DELLE CuRE 10.1 Lavoro in equipe. Componenti, ruolo 298 PALLIATIVE LEQuIPE DI CuRE PALLIATIVE
e compiti Giovanni B. DErrico, Leonida Iannantuoni 15.1 Norme regolanti le cure palliative Mauro Marin

424

CAPITOLO 16

16.1 Ricerca e cure palliative. Il contributo della medicina di famiglia Giuseppe Maso, Alberto Marsilio 16.2 La formazione nelle cure palliative. Situazione attuale e nuove prospettive Massimo Bisconcin 16.3 La qualit nelle cure palliative Giovanni Filocamo
CAPITOLO 17

RICERCA E FORMAzIONE NELLE CuRE PALLIATIVE

19.13 Eparinizzazione CVC Raccomandazioni GAVeCeLT

512

427

CAPITOLO 20

436 20.1 Medicazioni avanzate


Giovanni B. DErrico
CAPITOLO 21

MATERIALI PER MEDICAzIONI E AuSILI

513

443 FARMACI uTILIzzATI NELLE CuRE PALLIATIVE


21.1 Farmaci
CAPITOLO 22

518

17.1 Organizzazione e prospettive future Antonio Conversano, Giovanni B. DErrico


CAPITOLO 18

LA RETE ASSISTENzIALE DELLE CuRE PALLIATIVE

450 ABILIT GESTIONALI 1


22.1

18.1 Letica e bioetica nelle cure palliative. Dichiarazioni anticipate di trattamento Filippo M. Boscia 18.2 La morte e il morire oggi. Tra scienza e fede attegiamento culturale e dignit del malato Francesco Savino 18.3 Riflessioni sul malato e la malattia di pazienti in cure palliative
CAPITOLO 19

RIFLESSIONI, ESPERIENzE

456 462

22.2 22.3 22.4 22.5 22.6 22.7

472

Giovanni B. DErrico, Anna M.Cairelli, Leonida Iannantuoni Cateteri Venosi Centrali (CVC) Cateteri Venosi Periferici (CVP) Pompe Elastomeriche (Elatomeri) Sondino Naso Gastrico (SNG) Gastrostomia Percutanea Endoscopica (PEG) Gestione delle stomie intestinali Nutrizione Artificiale (NA)

526 533 537 542 547 550 553

CAPITOLO 23

Giovanni B. DErrico 19.1 Storia delle cure palliative 19.2 Dal codice di deontologia medica 19.3 Legge sulle cure palliative e terapia del dolore 19.4 La formazione nelle cure palliative 19.5 Carta dei diritti del morente 19.6 Carta dei diritti sul dolore inutile 19.7 Principi etici per una buona comunicazione medico paziente 19.8 Mini Nutritional Assessment (MNA) 19.9 Scala multidimensionale ESAS 19.10 Scala o indice di Karnofsky 19.11 Nomenclatore e ausili protesici 19.12 Equianalgesia degli oppioidi

APPENDICE

473 475 476 23.3 Infusori sottocutanei 484 487 494 498
23.4 23.5 23.6 23.7 23.8 23.9

Giovanni B. DErrico, Anna M.Cairelli, Nunzio Costa 23.1 Tracheostomia 23.2 Aspiratore tracheobronchiale Infusori intratecali Paracentesi Toracentesi Stomie urologiche e nefrologiche Cateteri urinari ulcere da decubito e medicazioni avanzate. Casi clinici

ABILIT GESTIONALI 2

559 562 564 567 572 574 577 579 585 587 589

500 502 504 POSTFAzIONE Marco Spizzichino 506 510 SITI WEB - LETTuRE

Presentazione

Nella presentazione di un testo scientifico come questo manuale, quasi un luogo comune sottolineare la novit e la necessit della sua pubblicazione: credo che in questo caso ci corrisponda esattamente al vero. Non mancano, infatti, esempi di testi sia di autori italiani sia stranieri che affrontano, a volte in maniera monografica, pi raramente in modo sistematico, il grande campo delle cure palliative nella ricchezza dei risvolti clinici, etici psicologici ed organizzativi, rivolti per lo pi ad un pubblico di addetti ai lavori. Questa pubblicazione si rivolge principalmente al gruppo pi numeroso di operatori, i medici di medicina generale, che hanno loccasione e la necessit di confrontarsi con i malati nella fase terminale di una malattia cronica evolutiva e con i loro familiari. Questi medici che, finora, avevano dovuto trarre indicazioni e suggerimenti da corsi ECM, da testi specialistici o da sentito dire potranno trovare ben organizzati i contenuti pi importanti delle cure palliative di loro competenza. Lelevato numero degli autori, che potrebbe far temere una eccessiva frammentariet dellopera, rappresenta per in maniera convincente la multidisciplinarit delle cure palliative e la necessit che esse si arricchiscano di competenze, di conoscenze, di attitudini solo apparentemente eccentriche, ma, in realt, assolutamente funzionali alla complessit dellassistenza e dellaccompagnamento di questi malati e delle loro famiglie, le cui necessit sono ben pi estese del buon controllo dei sintomi o di una buona igiene personale, poich si trovano ad affrontare la dimensione esistenziale e pi ampiamente sociale del vivere e (necessariamente) del morire. Chi si avvicina alle cure palliative non da specialista (perch cos speriamo si potr definire il sanitario ad esse esclusivamente dedicato) ma da medico o da operatore che questi malati potr comunque incontrare sulla sua strada, trover in questo testo preziose indicazioni e precisi suggerimenti per rispondere efficacemente ai bisogni dei malati in fase terminale e delle loro famiglie. Questo testo contribuisce a rafforzare la consapevolezza che un periodo significativamente esteso delle cure palliative pu ottenere una adeguata risposta proprio dalla medicina generale e dai servizi territoriali, consentendo di assistere questi malati nel

loro ambiente familiare e con i ritmi a loro pi favorevoli. Laugurio che formulo che tutti i medici di medicina generale abbiano questo testo a portata di mano per consultarlo, per esserne stimolati, per essere aiutati a considerare la cura palliativa dei malati una occasione preziosa di buona medicina, capace di confrontarsi con la persona al di l della malattia e con la vita e la morte al di l delle quotidiane contingenze. Prof. Giovanni Zaninetta

Past President SICP Societ Italiana Cure Palliative

Postfazione

Dal 15 marzo 2010, data della definitiva approvazione in Parlamento della legge n. 38 riguardante Disposizioni per garantire laccesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, lassistenza palliativa e la terapia del dolore avranno maggiori garanzie di essere erogate ad un pari livello di omogeneit, adeguatezza e qualit su tutto il territorio nazionale. La legge individua nel suo articolato, in modo diretto e puntuale o rimandando a successivi atti programmatori, le disposizioni attraverso cui organizzare le due reti assistenziali; applicando i principi enunciati possibile assolvere allobbligo espresso nellart. 1 della legge stessa: La presente legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore. Gi sono stati raggiunti risultati importanti dalla data di emanazione della legge ad oggi: lapprovazione presso la Conferenza Stato-regioni il 16 dicembre dello scorso anno delle linee guida per la promozione, lo sviluppo e il coordinamento degli interventi regionali obbliga le regioni e le strutture aziendali a prevedere nel proprio organigamma una funzione specifica che abbia la finalit del governo della rete assistenziale mediante un azione di monitoraggio, cos come richiesto al Ministero della Salute allart. 9 della legge. Lobiettivo prioritario ottenere una piena consapevolezza della qualit attuale dellassistenza palliativa nel nostro paese per costruire la rete del futuro. Un ambito sul quale sar obbligatorio investire in modo tale da dare certezza del livello di qualit richiesto quello formativo. Garantire la conoscenza, il saper fare e la condivisione delle esperienze acquisite in anni di attivit nellambito delle cure palliative lespressione della volont degli operatori del settore di assicurare quella tutela espressa come un obbligo indiscutibile dal citato art. 1 della legge. Proprio in questambito di tutela si sviluppa una serie di iniziative formative e informative di cui il presente testo rappresenta un esempio significativo. La possibilit di penetrare capillarmente nel territorio per fornire al domicilio del paziente linsieme degli interventi sanitari, socio-sanitari e assistenziali identificati dal

piano di cura ha come presupposto lobbligatoriet dellelevato livello formativo degli operatori coinvolti; in tal modo possibile assicurare ovunque identica qualit delle prestazioni erogate riuscendo ad ottenere soluzioni per le diverse problematiche emerse nei singoli casi trattati. Con queste finalit strutturato il presente volume. In particolare nella parte finale, grazie allutilizzo di un numero consistente di immagini fotografiche, viene messa a disposizione lesperienza e la professionalit degli autori in modo tale da garantire un adeguato livello di assistenza ai pazienti e ai loro familiari evitando loro sofferenze inutili. Dott. Marco Spizzichino

Dirigente responsabile del settore Cure palliative e terapia del dolore del Ministero della Salute

Pagine 600 Autori 80 Foto a colori 130 Formato 17x24 cm ISBN 978-88-97137-00-9 Prezzo 60 euro
www.curepalliative-libri.it per informazioni: gb.derrico@gmail.com

Manuale sulle Cure Palliative E un testo scientifico dedicato ai medici di famiglia e a tutti gli operatori delle cure palliative

Il testo stato curato dal Dr. Giovanni B. D Errico Medico di Famiglia e Oncologo di Foggia che da tempo di dedica alle problematiche che riguardano i pazienti in cure palliative e dalla Dr.ssa Vanna M. Valori Oncologa dell Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo - Foggia. Alla stesura del testo hanno contribuito due medici di Medicina Generale, il Dr. Leonida Iannantuoni che svolge la sua attivit in una citt di medie dimensioni ( Foggia), il Dr. Nunzio Costa che presta la sua opera in un paese piccolo paese della capitanata (Stornarella - Foggia) e la Dott.ssa Marzia Salsapariglia palliativista che lavora a Foggia. Numerosi sono gli autori (80) che con le loro conoscenze e competenze hanno contributo alla stesura dellopera.

Sei interessato allacquisto del libro? Richiedilo subito. Ti sar inviato dopo aver effettuato il versamento con bonifico bancario di 60 euro a:
Banca Arditi Galati. Via A. M. Calefati 131 70123 Bari Cod. IBAN: IT 28 F 03268 04000 05286823 1731

Você também pode gostar