Você está na página 1de 88

INDIGE DEI MODELLI IN ORDINE ALFABETICO

MOD. DENOMINAZIONE PAG. MOD, D E N O M I N A Z I O N E PAG.

A-9C amolificaîore 20 Watt t ^ r


78 generatore RF per laboratorio l8
AA-l analizzaîore multiplo di BF 23
AA-10 amplificatore monaural 67 IA.ìA analizzatoreprova motore a scoppio 8l
AA-20 preamplificatore stereo ó5 IB.2A ponte di impedenze J I
AA-30 amplificatore stereo ó8 lM-ì 0 vollmetro a valvola lt
AA-40 amplificatore stereo 69 1o,10 o s c i ll o s c o p i o 3 " I
AA-50 amplificalore slereo 70 ro-20 anaiizzaîore prova moîore scopoio 80
AA-ó0 preamplificatore monaural 66 to-30 oscrlloscopio da laboratorio 2
AA-80 amplificatore a îransistors rP-10 îrasformaîore di isolamento 3ó
AA-100 amplificatore stereo 72
AG-9A generatore di BF 20 Mr-10 radio sonda 84
AG-10 generaîore onde quadre 2l MM-I mu ltimetro 9
AJ-10 sintonizzaîore ól MP-I alimenîatore 54
AJ-30 sintonizzatore ó3 M P - ]O convertilore di potenza 37
AK-s altoparlanie 57 MR-I ricevilore mobile 55
AK-ó base di monlaggio 55 tu\T-1 trasmeîîiîore mobile 54
AK-7 altoparlante 55
AM-l misuraîore di impedenze 58 o-12 oscilloscopio 5" 4
Afvl-2 misuratore di potenza riflessa 48 oM-3 oscilloscopio5" J

AN-.|0 sîereo crossover 7B oP-l oscilloscopio professionale ó


AV-3 millivoltmelro elettronico t3 oR-r oscilloscopio indusîriale 5

B-l balun 59 PK-ì probe bassa capacilà I


BE-5 alimentatore BT 3ó PM-2 misuratore di potenza 55
PS.4 a Ii m e n t a l o r e JZ
c-3 prova condensalori JU
cA-l avvisaîore elettronico 82 QF.I m o l t i p l i c a t o r e d ni Q , 58
cM-ì capacimeîro 27 \ii\r'' i m i s u r a t o r ed i . Q ' ZY
co-r generatore per pralica Morse 39
cs-r casselta condensalori l3 RC-I contalore di Geiger 38
CSP.AI accoppiatore per SP-lA 64 RFI generatore di segnali tó
css-
r complesso per mezzi mobiii RM.I anîenna per mezzi mobili 45
a1
CSS.2 complesso per mezzi mobili R S]. casseîta resistenze l3
cT-I capacimetro 28 R X -I ricevitore professionale 50
DC-l decade condensatori s-3 commutaîore eleltronico I
Dt-2 radiogoniometro 7e SA-2 amplificalore sîereo l4+ l4 Watî 76
DF-3 radiogoniomeîro 79 sA-3 amplificatore slereo 3+3 Watt 77
DR-ì decade resistenze 29 sB-t0 adatlaîore SSB 49
DX-ó0 lrasmettitore 90 Waît 52 SG.B gerleratore di segnali t5
DX-'|008 trasmettilore 120 Watt 53 5 P - IA preamplificatore 64
SP-2A preamplificatore 64
EA-l amplificatore 3 Watt 74 SW_I
EA-3 amplificafore l4 Watt 75
r i a v v o l gi t o r e 62
EC-1 calcolaîrice analogica 33 T-4 signal tracer .A
FS-? amnlifìcalore aiimenlaîore 35 TC-3 p r o v a v a Iv o r e 25
ES-50 alimenîatore di riferimento 35 TO.I oscillatore RF di prova l4
ES-100 a l i m e n t a f o r ec o n d i z i o n i i n i z i a l i ?<
TS-44 generatore per TV 12
ES-151 a l i m e n t a t o r ed e i r e l e 35 TT,I p r o v a - v al v o l e 24
ES-20ì amplificatore 35 T X -ì trasmeîîiîore 150 Watt 48
ES-505 oscillatore ripetitore 35
ES-ó00 generatore di funzioni 35 v-7A volîmeîro eleîtronico t0
FM-4 sintonizzatore FM 62
V-C3 calibraîore di tensione ó
VHF_I frasmeîtitore 2-6 m. 57
FMO-ì oscillaîore di prova 17 V P ,I alinrentatore a vibratore 32
ricevitore ó0 VX-I electronic voice control 59
GD-'ìB grid-dip-meter t9
G H - ìO borsa alîrezzi 28 W.5M amplificaîore 25 Watt 73
GW.IO r i c e l r as m e t î i t o r e 45
GW-30 riceirasmettitore a transistors 44 xc-2 converîiîore a cristallo 42
xt-r unità inîerfonica 83
H A - IO amplificatore 40 XIR.I unilà interfonica 83
H D -I misuraîore distorsione armonica XP.] alimentatore per inîerfonici 82
HD.I9 forcheîfa telefonica 5ì xP-2 al ì m e n t a t o r e ó0
HD.2O calibratore a quarzo 39
HP-ìO alimenîatore di potenza 5ó 309-C probe RF n
HP-20 alrmentatore 43 33ó probe AT lt
aa-7 4 probe I
HW-I9 r i c e l r ós m e t f i t o r e l 0 m 46
HW-20 r i c e tr a s m e t t i t o r e 5t 338-C probe picco-picco t l
HW-30 r i c e Ì r a sm e t t i t o r e 2 m . 47 3 4 1- A bobine t9

KM.I alimentatore 4t calcolatrice analogica gruppo ABC 54


CARAÎfÈ R IS T IC H E
-F
I

CANATI VERîlCAl,l ED ORIZZONTAtt (identici) -:l-:


;F/t
larghezza di banda da V cc a 200 kHz (entro 2 dB)
Sensibtlità ló0 mV (picco-picco) per cm.
Alfenualote A'lre posizioni, di iipo compensato
Controllo di guadagno Regolabile con continuità
lmpedenza d'ingresso 3,ó MlÌ con 35 pF ih parallelo
Accoppiamenfo Sia in cc che ìn ca predisposto iramiie il
com6ndo di aftenuèziÒne
Cenlratur. Quaisiasi segmento di traccia di 25 mm x 25
1nm può essere spostalo in qualsiasi punfo
dello schermo del IRC
Polarità Lln segnale posilìvo applicato all'asse y
sposta la traccia in alto, applicato all'asse x
sposta la tracciò ò sin islra
Slasamenlo relativo fra
i canali x èd y Inferiore a 5 gradi

GENERAIORE ASSE 'EMPO


@]tù1

Di lipo ricorrente Denti di sega lineari prodotti da un gene-


ralore di t;po a mullivibratore
Sincronismo Predisponibile, interno o esterno. ll livello
di sincronismo è regolato automaticamente *
per una escursione di trócciè da ó a 50 mm.
Gamma di frequenza Da 5 Hz a 50 kHz in quatiro softogèmme
con larga sovrapposizione. Scènsìoni più
lenle possono oÌlenersì collegando una ca-
pacìÌà eslerna ai morsefti conlrassegnafi con
" EXTERNAL CAPACITY,
Cancellazione della trac'
<ia di ritorno . Predisposta con ìl generalore inlerno di
scansìone orizzontale
Tubi elettronici impiegati I - 3RPl; 3 - óBS8; 2 - 128H7; 2 - 12AU7;
I -0AZ; 1 -0C2; I - lV2; I óX4e I -
K200 retlificatore al silicio

3"
Alimenlazione l05-ì25 Volt; 50-ó0 Hz; 100 Wafi
Dimensioni Altezza l9 cm.; larghezza I ì,4 cm.; profon-
dità 27,5 cm.
Peso nelfo Ks.5,ó

,I EATIT K IT

I
twinimo

Wassi*e

fulo o raggí
ingombro.

prestazioni..
RECIUISITI

catod,ici a nTed,ia persistenza.


I

)
)
toroo

amplificazíone

Laotto
campo di applicazione.

in

1)e1' misure
ca ed, in cc.

d.i pîecisione.
&
TUN('ElELL(}
L'ingombro del1'oscilloscopio Modeilo IO-10 è quello relativo ad una sola frazione di
qualsiasi altfo oscillografo di pari prestazioni. In conseguenza delle sue caxatteristiclì€ il
suo impiego è consigliato in tutti i settori delf industria, nel campo eleftlomedicale
per tutti gÌi aitri impieghi generici. Ideale per calcoÌatrici €lettroniche, analisi di forme
e
-/a
_ao
d'onda, nììsura di frequenza e di fase. Ampiificatóre verticale ed orizzontale identici.
Alimentazione in alternata con trasforrnatore i1 cui primario è protetto da un fusibite.
Possibiìità d'inserire una capacità esterna per ottenere assi di tempo inferiori a 50 Hz.
Tensioni stabitizzate con tubi a sas-

::ì1j:l1r:ti,ti t :.tl:erl::ttt;ilì...tìilurl
rr,ìt.,:r I i.ri r i t-t.:,:itr:1.1:.:':!tf:i..r:l!ttitrt;.it:;ttt,
iìi :i,:a r,:i; '.
"i: :.." :

H E A Í H K ' T E T C T T E DC ' R C U T T HEAÍHKIT LOW CAPAC'TY


DEÎIIODULAîOR

fig4fu*,, ftp4fu*,,
Per applicazioni riguardanti la ri- L'analisi oscillografica di fenoméni
cerca guasti, 1'allineamento di cir- ad elevata frequenza su impeden-
cuiti TV, RF, MF e stadi amplifi- ze elevate, oppure circuiti a banda
catori video si hanno frequenze larga come sono quellj interessanti
1ali per cui l'osservazione oscillo- la TV, richiede l'uso di una sonda
grafica richiede una preventiva a bassa capacità ad evitare perdite
337 Q. demoduÌazione. La sonda rivelatri-
ce trIEATHKIT di nuova realizza-
zione, assolve questa funzione ed
7<-/ di guadagno, distorsione o dubbie
indicazioni. Include un condensa-
tore variabile al fine di dotare que-
è quindi da considerarsi quale ac- sto strumento di un adeguato grado
cessorio di ogni oscillografo. Le di adattabilità alle varie impedenle.
tensioni massime applicabili sono :
in c.a.30 volt efilcaci e 500 volt
rn c.c.
2
C A R A T T E R I S T I C H E

CANAI.E VERIICAI.EI
S e n s i b il i t à l0 mVolt effìcaci per cm a I kHz
Risposra di frequenza Piana entro 1 I dB da I Hz a 2,5 MHz
Plana enlro + 1,5 - 5 dB da 3 Hz a 5 MHz
R sposia a 3,58 MHz -,2,2 dB
lempo di salita Ugua e ocì inferiore a 0,08 microsecondi
Overs hoot Ll9!d e o minore al ì0/6
lmpedenza d'ingresso z: ) = 2l pF ìn parallelo a 2,9 Mfì
llmpedenza a I kHz 2.7 Mft)
! I 0 e :1 ì00 I 2 pF in parallelo a 3,4 MO
llmpedenze a ì KHz 3,3 MO)
Caratlerist dell'ingresso Terminale d'ingresso a bassa capaciîà, con-
densaîore di blocco incorporaîo (ó00 V cc)
Posizione verficale Del îipo a V cc; permerle ia regolazione
varticale della macchiò c6lodica di:i 37,5
mm dal centro dello schermo; questa rego-
ièzione è isfantèneò ed esente da deriva
CANAI.E ORIZZONIAI.E;
Sensibilifà 120 mV efÍìcacl per cm o I kHz
Risposta di frequenza Piana enlro :l I dB da I Hz e 20C kHz
P;ana enìrc :! 3 dB da 1 Hz a 400 kHz
FI EAT'{ K IT lmpedenza d'ingresso 3l pF in para llelo a 30 Mf)
(lmpedenza a 1 kHz 4,9 MO)
Affenualore Di lipo a bassa impedenza con uno stadio
Separalore catodico
Caratierisf. dell'ingresso E'previslo l'impiego: di un segnale eslerno
selezionabile con un commuièlore, della ten-
sione di rele con regolazione della lase,
di due segnali di " sweep > 6 f. predisposla,
oppure di un segnale di < sweep > vaíìa
bile infernamenîe e ricavato dal generatore
dr < svr'eep '
Posiziqne orizzontale Del tipo a V cc, quesld permette una gstesa
escursione orizzontale suffìciente per una ac-
curalè osservèzione di ogni punlo della
lracciò èrche in condizioni di massimo gua-
dagno

GENERATORE ASSE IEMPO


fi po Ricoirenie, impiega il circuiîo dì ( sweep >
Heèîhk it
Gamme l0 Hz - 500 kHz in 5 soitogamme
l0 100 Hz; ICC - 1000 Hz;1 kHz - l0 kHz
l0 . 100 kHz e lOC 500 kHz
Gamme delle regolazio-
ni predisposte N. l; l0 . ì00 Hz; N. 2; 1000 - 10.000 Hz
Sincronismo Circuito òuiorratìco facenle uso di uno sta-
iio separalore calodico aulolimitaiore. ll
sincronlsmo è essenzialmente ind;pendenfe
dal guadagno verticale. li commutatore per-
m-.tte di pred sporre il sincronismo posilivo
o nególivo lnierno, oppure con l6 rele,
oppure con un seqlnale esîerno collegafo at-
trdverso rI pannello frontale

GENERAI.I
Cancellazione della tra<-
cia di ritorno C a n c e l L a z l o n ed i i n t e r v a l l i i n f e r i o r i a l 3 0 0 / 6
cle a dr;raia dei a îraccia, indipendenlemenfe
rla la frequenza CÌ quest'ullima
Regolatore di fase La reoolazione di íase è previstè per quanCo
4 tenslone dl rete vengè irnpiegate quale
asse di íempc. La fase e regolabile da 0
d 135 E.ddì
€alibratose di iensione Sorgenle incorporala, I Volt picco-pìcca. Lo
s.hermr iarèto del tubo e i'attenuafore d'in-
gresso permeite la misura dì lensioni nel
campo ì0.000: I V
Modulazione dell'asse Z Altrèverso un condensalore ad elevèfo isolè-
menîo è pcssibiie modulate in inlensilà il
pennelio calodico con fensioni èlternète ef-
Íìcaci varianlì de 8 a 20 Voll. A quesfo
scopc è previsic un morsetto silo posîerior-
mente
lubi elettronici impiegari I 5UFl;1 6A84; Ì óAN8;1-128H7;
l' 616; 3 12AU7; I - 6X4; 1 - 1Y2; 1 - 6C4
Alimentazione I05-l 25 Voit, 50-ó0 Hz, 80 Watt
D i m e n si o n i ?l < rm .l l^t^h-7,^ îq /- di èliezzd
.{0 cm di prcfonditè
Pe5o nellg 9,5 Kg cìrce

luoDEr-t-(} -ag -3Ú


ll nuovo modeilo iO-30 è una versicne professionaìe del tnodello O-12. Sia le capacità distribuite che i campi a RF sono agevollnente control-
Pur avendo ìe stesse prestazìoni di nassima del modello O-12, il nro- lati per elimìnare g1i efietti indesiderabili.
dello IO-30 incorpora tu1l.j quegli accùrgimenti tecnici che completano Nei pannelli con i circiliti stampati sono stati impiegati fogli di rame
le prestazioni cli un oscilloscopio per la'ooratorio. Esso è Íornito com- laminalo su una piastra di materiale fenoplastico per la tracciatura dei
pleto di condensaloli appropriaii per il servizio TV ossia Èer 1a gene- percorsi. I terminali dei componenti eiettrici, scelti {ra queili di nÌaggior
razione di due sep-IeÌi di scansione a frequenza prefissata a 30 Hz ed pregic, sono infi.lati attraverso i fori praticati nello stesso pannello e
a i87l Hz. qlreste due f|equenze di Ècansione pcsscno e..ere regoìate saldati con il loglio di rame.
senza dover eslrarre ii telaio da11a,.ua custodia. C]li amplíficatori sono I componenti convenzionali montati sulle piastre a circujto stanpato
del tipo a larga banda parianle e 1e lDro uscite irtLìiegano degÌi stadi hanno una robusta sistemazione nì€ccaffica e LìerDlettono nel ternpo
in controiase. Particoiare cura à stata ri\.olta neil'esecuzione meccanrc? una facile manutenzione dello strumento. Ogni scatola di montaggio
che è risuìtata îunzion;:le ed estetica. è dotata di un chiaro libretto di istruzioni concelnen1i ogni minimo
L'impiego dei circuiti stampaii permette ii raggiunSlrrenlo di una ele- pariicolare, in virtu di ciò qualsiasi persona che jltlairtenda un taie
vata unilormità delle caratteristiche elettriche, che norr sarebbe pos- genefe di montaggio ha la certezza di otterere gli stessi risultati elet-
sibile con f impiego deì cablaggi convenzionali. trici qui dessritti.
f
3
CARAIfE R IS T IC H E

VERTI€AI.E: f
îempo di salita 0,25 miscosecondi
Risposta di frequenza 13dBda4Hza1,2MHz
1 ó d B d a 3 H z a 2 M H z
Sensibilità 3ó mV effìcaci per cm. a I kHz
l m p e d e n z ad ' i n g r e s s o . a I MHz 2,6 M A nella posizione Xì;
3 , 3 M O n e l l a p o s i z i o n eX ì 0 e X 1 0 0 .
Quesie impedenze sono il risultato di
22 micromicrofarad schuntati a 3,ó M Q
nella posizioneXl e ll micromicrofarad
schunfali con 3,9 M O nella posizioîe
XlO e Xì00
ORIZZONTAIE:

Risposta di frequenza =3dBda2HzaA25k{z ^ :_=


t ódB dal H z aó25k H z ! ".".. l
Sensibilirà 275 mV per cm. a I kHz .Gà" _
Y3{ ,
lmpedenza d'ingresso 25 pF con una R parallelo di l0 M O ,..".ry4...
Generalore asse di rempo a m u l t i v i b r a l o r ed a 2 O H z a 1 5 0 k H z .
Tubi elettronici impiegati l - 5 B P ì f u b o a r a g g ic a ? o d i c i
2-124U7 s e p a r a l o r ec a î o d i c o e a m p l i -
fìcalore orizzontale, amplifìcaiore per la
deflessione verticale.
I - 12 BH 7 amplifìcatore per la defìes-
sione verficale.
l - ó B A g s e p a r d l o r ec a t o d i c o e a m p l i f i - Í{EATHKIT ETCHED
calore verÎicale.
ì - 1 2 A X Z - G e n e r a f o r ea s s e t e m p i a
mu lf ivibratore.
I - ó X 4 R e t t i f i c a î o r ep e r b a s s a t e n s i o n e .
GTRCUIT PASH.PULL
per alfa lensione.
'l|-0l V
5 -2. | 2 5 R e i l i n c a t o r e
Alimentarione Voli C.A. 5Oló0 Hz ó5 watt.
Dimensioni 2 1 , 5 c m d i l a r g h e z z ax 3 ó c m d i a l t e z -
za x 45 cm di profondifà.
Pèto nello 9 kg circa.

5tf KIT

) T ensi.one di, calibrazione picco -picco incor -


RECDUtS!T! parata,

Amplíf,adtore pttsh-pull
I neattzzaztone modema con cíîcuíti incisi. ' IXC&Le.
orizzontúLe a úer-

')
Oscitloscopio
1949.
da 5 polliai al prezzo del
D Facile dú montúre con L'ausilio d,elle com*
pl"te . istruzioni fomíte con ogni appa-
recchio-

Una nuova realizzazione Heathlit posta in comrìercio a bassissimo prezzo. Con una modica
spesa è possibile beneficiare deite elevate caratterisliche di un moderno'circuito itampato, di un
ampliflcatore per la deflessione in -circuito push-pu1l, di un tubo oscillograflco di tipo iBp1, di un
doppio triodo per la generazione lineare deÌl'asse dei tempi e di molti altri requi'siti funzionali.
Questo oscillografo pemette la regolazione della tracaia catodica, il collegamento diretto della RF
alle placche deflettrici, la regolazione della centratura delt'oseiilogramm*a,l;insèriione a piacere
dei segnafi di sincronismo per la scansione or:izzontale prelevati àal segnale interno, opp-ure d.à
un iegnale esterno o dalla rete di alinìentazione.
È prev_isto il prelievo da appositi morsetti posti sut pannello (ii una tensione di rilerimento avente
un valore picco-picco di 1 voit.
Un attenuatore a scatti offre tre posizioni selezionabili e comprendenti un circuiro compensato
ffiC}DELL(}
in frequenza.
L'adozione dei cjrcuiti stamp-ati sino ad ora era rimasto un requisito proprio degii oscillografi di
altissimo costo: Ia Heathkit è ora in grado di offrire questo pòdotto id^un preZio di ecúzione.
Il generatore di nuova concezione adottato dalla Heath incorpora un doppio triodo e ttamite
un commutatore a quattro posizioni copre una gamma di frequenza corrpresa-fra 20 e 150.000Hertz-.
M-3
Le caratter-istiche principali sono: stabilità assoluta della traccia dell'oscillogramma, facilità dei
comandi ed efficacia del comando di sincronismo, L'esecluzione dí questo modelio con
L'adozione delle unità di montaggio con circuiti stampati pemette di ottenere anche neua costru- alímentazione ín c.a. a 220 Volt
zione in serie la rigorosità elettrica ottenuta nei campioni di laboratorio. 50 Hz. I#ÍQI}ELÍ"O Olt{8 - Y., víene
farnita a richíesta con supplerrLenta
di prezzo.

F'RESTAZ!€IHI EI.EìíATE A BASSO PREZZ(,

Sincronismo interno, esterno e di ìe1e. Tensione di riîerjmento di 1 vólt picco-picco


da impiegar'lr per ia nìisura di tensioni il cui apprezzamento riesce spedito e preciso
mediante Ì'jmpiego dello schermo trasparente calibrato e fornito con l'oscillografo stesso.
Alirnentazione in c.a. con trasformatore 1i0 volt 50 periodi.
La tensicl,: continua dj accelerazione per il tubo a raggi catodici è fornita da un tuto
1V2 fleEtre ia tensione anodica degli amplificatori è fornita da un tubo 6X4. Parti-
cùlare crlra è stata rivolte al flliraggio delle tensioni anodiche di modo che la tensione
rettifcatíì sia esente dai transitori di linea che verrebbero a dislurbare le misure.
Oitimi requisiti eieltrici, facilità di montaggio e semplicìtà di impiego sono le caratte-
ristiche esselrziali dì questo nuovo oscillografo Heathkit.
È questo il primo slruìnenlo che offre i vantaggi della costruzione con i circuiti stmpati.
L'unità a cireuito slampato è prefabbricata e precablata. L'esatta posizione dei compo-
nentì ò chìaramente indicata sulla superflcie opposta delÌ'unità stampata.
4 a;
CAR ATTERISTICHE

CANAIE VERIICAI.E:
Scnribilirù l0 mvolt effìcaci per cm ._l kHz
Rirportr di Frcqvcnrt. Piana enrro ! I dB da I Flz a 2,5 MHz
Piònd enlro + 1,5 -5 dB da 3 Hz a 5 MHr
Risposîa a 3,58 MHz -2,2 dB
Tempo di ralit!. . . Uguale od inferiore a 0,08 microsecondi
Overshooî Uguale o minore al l0/6
lnpedenza d'ingrer:o . X ì = 2l pF in parallelo a 2,9 MO
(lmpedenza a I kHz 2,7 MO)
X ì0 e X 100 12 pF in parallelo a
3,4 Mo
(impedenza a I KHz 3,3 MO)
CANAI.E ORIZZONTAlE:
Sensibilità 120 mV eftìcacì per cm a I kHz
R i s p o s r Ed i f r e q u e n z a . Piana enfro :! I dB da I Hz a 20O kHz
Piana entro :! 3 dB da I Hz a y'OO kHz
Impedenra d'inEre::o . 3l pF in parallelo a 30 MO
(lmpedenza a I kHz 4,9 MO)
GENERAÍOREASSEIEMPO
Gamma l0 Hz -: 500 kHz ìn 5 soitogamme
10-ì00 Hz; l0O-ì000 Hz;1 kHz-lO kHz
10. ì00 kHz e 100-50O kHz
Sincronigmo Esîerno posifivo o negafivo, inlerno e reîe
fubi eleltroni.i impiegari t-5uPt, t-óA84, t-óAN8, r-l2BH7, l-óJó
3-12AU7, 1-6X4, l-1V2, 1-6C4
Alimentazione ì05-125 Volt,50-ó0 H2,80 Wafi
Dimenrioni 21,5 cm di larghezza, 35 cm. di altezza
40 cm di p.ofondità
Peso netlo 9,5 Kg circa

H EAT'{ KIT
5' COLOR TV !(TT
(ETCHED CIRCUTT)

5 MHz d"í búnda passonte per ìL sereizio


) deLla Tv a colore.

NuoDo generatore d.i asse d,i tempo l0-


RECIUTSITI ) 50o.a0o Hertz in sottogùmme d'ecad'aw. Ld'
sequenza di spazzolamento è 5 Dolte mag-
gíore di quella normale.
Linearitit-.uert.icole e stabilitò del sincroni- NuoÙo contîollo delld poszione per una
') smo nlgLroîatd. ) agexole e rapida centîatura senza transi-
tor, - Uscita in puslt-pull.
)' Due pqnnelli con circuiti stanpali per un
Jacíte montaggio e peî ld stabilitìL delle Calibratore dí rilerinento per ralori Tic-
carattenstiche. ) co-picco incorporato.

L'onduÌazione della risposta di frequenza de1 nuovo ampliflcatore verticale è contenuta in


5 dB da 5 Hz a 5 MHz; è questa la piu larga banda passante ottenuta in oscilloscopi di
basso costo. - 2,2 dB a 3,58 MHz.
Attenuatore d'ingresso a 3 posizioni compensate. - Impedenza d'ingresso 3,4 megaohm
con 12 ptr. in parallelo nelle posizioni X 10 e X 100. Ingresso con separatore catodico.
Stadio in controfase per l'amplificatore deÌla deflessione. Sensibilità a 1 KHz: 10 m volt pel
1cm. di traccia.
La r.isposta con segnali ad onda quadra è eccellente da 20 Hz a 1 MHz e questo assicura
Ia massima fedeltà per ciò che concerne 1a distorsione di fase e 1a risposta ai transitori.
11 nuovo generatore di ( sweep , fornisce la più larga banda di spazzolamento ottenibile
con strumènti che non siano di tipo speciaÌe per laboratorio, da l0 Hz a 500 KHz.
I1 generatore, di nuova concezione, fornisce prestazioni simili ad un generatore di ( sweep '
per televisione. Mediante l'aggiunla di un condensatore è possibile ottenere una gamma
di spazzolamenlo più bassa.
lUl('DELL(' La risposta di frequenza deLl'amplificatore orizzoftale è contenuta entro 1 dB fra 1 Hertz
e 200 KHz e a 400 KHz è di -3

a-/2
dB.
La sensibitità orizzontale è di 240 m volt efficaci per centimetro di traccia.
L'impedenza d'ingresso di questo amplìficatore è di 30 Megaohm con in parallelo una
capacità di 31 pico Farad.
ll miglioramento di maggior rilievo va ricercato nei pannelli con i circuiti stampati, uno
per i circuiti d'ingresso e per la sezione del genelatore di " svssp ' ed un secondo per gli
L'esecuzione di questo modrcllo con stadi finali, sito posteriormente. L'adozione di queste basette oltrechè presentare un mon-
úlím,entdzíone in c.e,. cL 220 Volt - taggio facile per tutti i condensatori, le resistenze e gli zoccoli, elimina la possibilità di
O-12X, víene eilori di cablaggio.
50 Hz, MODELLO
a ríchíesta con suppleffLento Un nuovo amplificatore de1la tensione di cancellazione elimina la confusione generata dalla
fornita traccia di ritorno. Una elevata tensione negativa (1300 V) assicuta un'ottima messa a fuoco
dí prezzo. e la massima brillantezza della traccia,
Un adeguato schermo posto sull'incollatura deI tubo a raggi catodici evita che campi esterni
abbiano ad inteferire con Ìa traccia del tubo.
L'impiego dell'oscillografo Heathkit mo-
dello O-12 è particolartnerrte indicato ne1 Uno stabilizzatore di tensione di tipo nuovo riduce il tremolio della traccia catodica.
servizio radio e TV sia in bianco e nero I comandi rèlativi alla centratura verticale ed orizzontale pemettono di ottenere qualsiasi
che a colore dove è essenziale un amplifi- posizione dell'oscillogramma senza alcun ritardo ed esente da tremoìio.
catore a banda molto larga. Il. nuovo ampliflcatore orizzontale ha un elevato guadagno e permette una espansione
L'oscillografo ideale per laboratori di ri- orizzontale pari a 3 volte il diametlo del tubo; questo facilita I'osservazione acuta di piccole
cerca e di servizio, per stazioni radio, per porzioni della forma d'onda.
studi di registrazione, scuole, radioamatori
ed anche per laboratori di ricerche mediche At fine di permettere una comoda osservazione dei comandi in condizioni dì debole lumino-
sità di ambiente, come di noma avviene quando si eseguono misure oscillografichè, la
e chimiche.
colorazione del pannello è stata fatta in grigio con didascaÌie in bianco a fofte contrasto

iì:i
5
i$
CARAT T E R IS IIC H E

Canali qizzontali e verticali idenfici

lrrghez:a di banda . . entro I dB dolla Vcc o 2@ KHz

SeEibilirà 100 mV (picco-picco) per cm (dissimmetrico)

Altduatds a 3 posizioni compensate .


Regolazione guadagno . regolazione confinua

Accoppirmgnto In continua o alfernata, selezionabiìe a mezzo


del commulatore dell'attenuatore d'ingresso

Cenllttura una porzione della traccia può essere posla in


qualsiasi punto della mascherina di 8xl0 cm.

Polarirà Un segnale positivo applicato al canale verti-


cale sposla il pqnello verso l'alîo; un se-
gnole posifivo applicato al canale orizzontale
,
sposla il pennello verso sinistra.

Gcneratore degli assi di


tempg Spazzolamento ricorrenle a mezzo multivibra-
tore.
Sincronismo interno o esferno, selezionabile
con commutafore. ll livello di sincronismo ò
HEAT'IK'T
manfenuto auîomaficamenle per una altezza
della lraccia verlicale varianfe fra I e I cm.
Frequenza dl scansione da 5 a 5O KHz in
quatlro campi sovrèpposti. La frequenza di
scansione può essere ridofia collegando delle
cdpacità esterne ai morseffi ( Fxt. Cap. , po-
sli sul pannello fronlale.

Gcngrlitò Tubo a raggi calodici; tipo 5 ADP 2; persi-


stenza medio-lunga, fraccia blu-verde. Se si
desiderd si può cambiare il tubo con tutfi i
tubi dello serie 5 AD e 5 AB, che presentòno
caratterisfiche differenri di schermo.
Alimenlalore: a frasformatore p.oietto da fu-
sibile. L'alimentazione (f Bl e la polarizza-
zione è effetluata a mezzo dl diodi al silicio
con circuifi duplicatori con retfificazione del-
l'onda inlera.
Rericolor di tipo in plastica, SxlO cm.
Scale in dB per guadagno e aîfenuèzionì.
Connessioni d'entrala: orizzontale e verticale
.|8,8
a 5 morsetti con passo mm. Morseîti per
sincronismo esferno e per cèpacilà ester.ne
predisposti sul pannello frontale.

Porc nctto 8 Kg. circa

Dimcnrioni Altezza 28 cm, larghezza l8 cm, profondità


5l cm circa.

REQUTSTTI
Píccole d,imensioni d,'ingombro.
)
Modico peso.
)
I Estîena fccilità di messa. a punto e

Consigliato per essere irnpie- IUIODELL(D


gato con Ie Calcolatrici
elettroniche Heathkit.
07-/
L'oscíllograîo tipo OR-1 è stato progettato per essere utiÌizato in tutti di contaggio e simili; evidentemente può essere impiegato altresì in
quei casi in cui è richiesto un accoppiamento agli ampliffcatori oriz- tutte le applicazioni industriali e scientifiche. E'particolamente adatto
zontali e verticaii in e.c. èd una larghezza di banda di 20O KHz o
inferiore. Gli amplifrcatori orizzontali e verticali sono identici. anche per rilievi nel campo del1e frequenze audio e ciò grazie alla sua
E' particolarmente indicato per essere impiegato per rilievi su cireuiti laîE}lezza di banda, per misure di fase, ecc.
6
H EATH K IT

ej
& t

;i
:ry
.
I
REQUIStTt
Asse di tempo comand.ato e tarato
ad op.era di ;ircuiti Iimitatori incor-
poratt.

:J I AmpLifrcatore ùerlicale con accop-


/ piamento in C.C. tarclo ín Volt per
cm,

bl /!
îubo a
.raggí colodici úipo 5ADP2 o
superlcte ptdna.

& I'ELL(l
\
7
qgl"ryo quadrcuato ílluminato per
dtlJîaztone.

ú?-/
-)
1: I'l

t_.,,_
r:ii:i-r!"/r1

u,
--- L-
_r

,p::î;
*e*
i.-a'9=/:.
E ",--.:

l:'
cc, che in ca. Anche
7
la polarità del
segnal€ di comando può eesere selezio-
nèie e qualsiasi punto dello forma d'on-
da analizzata può essere osservaio fra-
C A N A T EV E R I I C A I . E : mite il comando o Triggering Level >. E'
sîèta pure prevista una posizìone (< au-
Risposta di frequenza îomatic >) in cui si ha uno spazzola-
. enlro I dB dalla Vcc a 2,2 Mllz
entro 3 dB dalla Vcc a 3,ó MHz mento ricorrenîe alla frequenza di 50 Hz,
enîro ó dB dalla Vcc a 4,5 MHz non comèndati, però senza regoiazioni
Tempo di salita inferiore ad I microsecondo addizionali queslo segnale può essere
l m p e d e n z ad ' i n g r e s s o 3,2 MO ad ì kHz iJ,ó MO con una comandèfo in una larga banda di fre-
capacitè parallelo di 28 pF) q u e nz a .
Sensibilità accopp:amento per Vcc di 0,1 Volt picco" La posizione < High Frequency ) ò stala
picco per centimetro. Accoppiómento per prev;sta per sincronizzare la scansione
Vca di l0 mVolt picco-picco per centi- dell'asse tempi senza dovere per questo
metro impiegando il preamplificatore in. impiegare i circuiri inrerni di comando
lerno per Vca e queslo per frequenze sino a 300 kHz
Attenuatore a l2 posizloni 9 posizioni per aîtenuazione di Iìvello
Frequenza dell'arse tempi Selezionabili con commulatore:
da 50 Volt a 0,1 Voit picco-picco.3 li- da 2 e 0,2 miliisecondi per cm. e 20,2
velli di guadagno 50 mV;20 mV e ed I microsecondo per cm. ln con-
l0 mV picco-picco (Ìramìte il preampli- giunzione con un moltiplica.tcre varia-
fìcatore interno). Tufle le p o s i z i o n i sono bile con continuità da I a 10. Le fre.
compensafe e îarale in Volt per centi- quenze di scansione song farale con una
meJro (precisione enfro r 5 /e). E' pure precrsione compresè nel l07o per qual-
prevista und regolazione di guadagno siasi valore di frequenza. E' staÌa pure
previsla una scansione od elevata fre-
variabile con conîinuità (non tarata).
Accoppiamento sia per Vcc che per Vca selezÌonabile quenz6 (circa 0,5 microsecondi per cm.).
con commutafore. Condensalore di bioc- La frequenza di scansione può essere
co per l'accoppiamenlo in Vca isolalo ridoita collegando delle capacità esterne
Der ó00 Volî cc di lavoro ai morsetfi contrassegnafi < Ex}. Cap >
Polarirà Un segnale posifìvo sposta i! pennello posti sul pannello fronlale. Una cèpa-
calodico in alto .iiè di 2 pF riduce la frequenza di
scÀnsrone dj cìrca 20 millisecondi/cm.
(2 secondi iofali per un inlero cìclo)
CANAI.E ORTZZONÎAIE:

Risposta di frequenza Entro I dB dalla Vcc a 450 kHz


GENERAI.IIA'
Énlro 3 dB dalla Vcc a ó00 kHz
Tubo a ra99i catc.{ici Tipo 5ADP2. Persislenza medio-lunga,
Entro ó dB dalla Vcc a 900 kHz
l m p e d e n z ad ' i n g r e s s o I Mf, con una capacità di 37 pF lraccia blu-verde, Inlercambiablle direfia-
R e g o l a z i o n ed i g u a d a g n o rnsnte con futti i lubi delle serie 5AD
Cemmuiafore a 2 posizioni Xl. X5, nor-
male ì0 cm. dì larghezza sullo schermo e 5AB con caralleristiche degli schermi
eniro il l0 /o. Regolazione confinua del difereniì se ciò è desiderato
Alimènlator€ Con trasíormatore protefto da fusibile.
Euadagno (non calibrata)
Sensibilità 2 Volt picco-picco per centimetro nella il circuito di bassa îensione (+ B) e
posrzor,e Xl. 0,1 Volt picco-picco per l'alirnenlazione del negatìvo impiegano
cenlìmetro nella posizione X5; 0,2 Volt dei diodi al silicio con circuiri duplica-
picco-pìcco per cenlimetro nella posizio- tori con reliificazione dell'ondó interna.
ne X5 con il regolatore contlnuo di gua- L'alimentazione dell'alla tensione del tu-
dagno poslo nella sua posizione di mas- bo a raggi caiodici impieqd un tubo
srmo ì 83GT. Iuile ie tensionl .i:,'.nc sono
I ngressi Selezionabili con comF,tèiore; deflessio-
regolate con tubi stab;lizzatori a gas
ne interna; deilessioneìnierna a frequen- (iìpo VR)
S o p p r e s s i o n ed e l l a c a n c e l l a -
za di rete con regolazione di fase, de-
zione della tracria di ri-
fìessione esierna (applìcabile ai morsetti
lorng Accoppiamenfo
in cc alla griglia del
previsli a questo scopo)
Accoppiamenlo Posizione ìnlerna Vcc. InEresso esterno:
tubo a raggi carodici, É, prevista ia
Vca oppure Vcc. ll condensaîore di Lrloc- connessrone esferna. Unè tensione di 40-
co per l'accoppiamenlo in Vca è isolato 50 Volt picco-picco determina la com.
pleta conduzione del fubo d raggi cèto.
per ó00 Volt lavoro
Polarirà Un segnale posìtivo sposfa il pennello d ici
lensione d! riferimento . Sul pannello {ronfale è ricavabile u.na
verso sìnisîra
Cenfratura grizzEnlale Accoppidmento per Vcc; qualsiasi seltore
Ìensione di 150 Voh c.c. per la lera-
fura del canale verticaie
delld lracci€ può essere posîo in qual- Reticolo Di lipo in plastica illuminalo per difrra-
sièsi punlc della mascherina con reii-
zione, I x ì0 cm. con trólteggio verti-
colo sia in posizione Xl oppure neria
posizione X5 cale ed orizzontale nella zon6 cenlróle,
Generatore degli assi di tem. Scale in dB per guadagno ed attenua-
po (di ripo eomandato) , , Nuovo circuito di e!aborazione Heéthkiî. z r o nI
Connessioni di enlrafa Olizzontèle:
Asse di tempo comandóto incorporaro 5 morsetti con passo di
che fornisce una iraccia di 5 mm. (am- 18,8 mm.
piezza picco-picco) sul!o sclrermo. ll co, Verticale; coassiale e con innesfo a ba-
mendo può essere interno oppure ester- nana: con passo di ìB,B mm.
no e l'accoppíamento può esserg sìa in Asse Z e sincronismo esterno:5 morset_
ti con passo cii ì 8,8 mm.

ÍT LIZZAZIONE PROF ÈSSÍONA!.E

L'oscilloscopio professionale Heathkit mod.ello Op-1 è stato realizzato I,'atteluatore deil'amplificatore verticale possiede 1Z posizioni tarate
per tutte le applicazioni di laboratorio. Esso presenta 1a massima fles- in VoÌt per cm. ed il generatore della scansione orizzbntale è tarato
s.bilìtà d'impiego. millisecondi per cm. ta risFosta di frequenza dell,amplificatore oriz-
zontale è iineare eniro 1 CB dalìa corrente continua sino a 450 kHz
ed entro 6 dB rlalla corrente continua sino a 900 kHz.
L'amplificatore verticale ha gl.i accoppiamenti intervalvolari di tipo Per una facile osservazione deì1'oscillogratnma
diretto.allo è stato impiegaio un
scopo di amplificare anctre i segnali a conente continua. tubo oscillograflco di tipo 5ADPA con schenno piano e su q-uesto è
I.cjrcuiti degli assi Ci tempo possono funziorùre sia con segnali interni posto uno schernìc trasparente quadrettato ed illuminato pei diffra-
che con segnaÌi esterni e a piacere può essere scelto l,ac;oppiamento zione. 11 tubo oscillografico à accuratanente schermatc Jer evitare
in cA ed in Cc. Il comando . Triggering Level . permette di selezio_ gua-lsiasi distorsione ad opera di campi eìettromagnetici
nare la poÌarità del segnali di comando- della scansione orizzontale e disturbanti.
-trasformatore
L'alimentatore in corrente continua lmpiega un e diodi
di selezionare i1 punto di inizio dell,anaiisi d.ella forma d'onda desi- a1 silicio con fusibile di protezione.
derata. La sequenza dei tempi di scansione orizzontale è seiezionabile Tutte le tensioni particolarme:rte criiiehe sono stabilizzate con tubi a sca-
:ramite un commutatore nel1e gamme Z e 0,2 millisecondi per cm. e rica ne1 gas. Una tensione tarala di 150 Volt cc. è prelevabile da1 pannello
30,2 ed_ l millisecondi per cm. in congiunzione con un moitiplicatore frontale per la calibratura del canale verticale. La costruzione di que-
variabile con continuità da 10 ad 1. Là frequenza degli -allaassi di te-po sto oscilloscopio è semplificata mediante I'adozione di basette préca-
è_ tarata entro il 10 % su tutti i quadranti rejativi regolaziorie. blate.peî i. circuiti di particolare criticità. Un dettagliato opuscòlo di
llediante 1'aggiunta di eapacità esterne, per cui sono stati preùsti degli istruzioni riguardanti i1 montaggio e f impiego di questo o;;illoscopio
apposjti morsetti, è possibiie ridurre 1a frequenza degli assi di temio professionale rende facile a chiunque it montaggio é l,uso. particolàre
al valore desidÉrato. La risposta di frequenza dell,amplificatore verii- cura è stata rivolta nella !-ealizzazione deller parti-meccaniche
cale è Lineare entro l dB dalta correnté continua sinó a 2.2 MHz ed e I'aspetto
di questo strumento è elegante e funzionale, La custodia ira delle àper-
cntro 6 dB dalìa corrcnte continua sino a 4,5 MHz. ture per Ia ventilazione. Il pannelÌo frontale porta incise chiaramànte
:. tempo di salita è inferiore a 0,1 microsecondi. le didascalie relative ai comandi.
I
CAN ATTERISIIC HE

Alinentrrion. 105-ì25 Volt c.a., 50+ó0 H2,20 Wltt


fubi rlcnrcnici . l.óAWB Mulîivibratore
l-óX4 Reltifìcatore
ì-OA2 Regolatore di Tensione
l m p c d o n z ad ' i n g r e s o . 25 pF in parallelo
Urcit. . l0@ Hertz onda quadra
. Overshool r trarcurabili
Gamme Iensioni fìsse di O,O3; 0,1; 0,3; l,O;
3,0; ì0; 30 e 100 Volt picco picco.
Selezionabili tramite un commulalore
e ricavàle su un oartilore resisfivo
tarato all'lYo
Comrndi Commulalore di gamma
Inlerrullore generólè
Morsetli d'ingre3so
Morsetti di uscita
Controllo di taraturò (rnlerno)
Dimcnrioni Allezza 12 cm; larghezza 18,5 cm e
profondità l0 cm
Pcro nrllo K9 1,350 circa

I(TT

bile effettuare la misura di tutti i tipi di forme


Genera delle onde quadre di tensione di valore d'onda complesse entro una gamma di valori
compresi fra 10 mV e 100 Volt picco-picco. Una
noto. conveniente commutazione contrassegnata con
Viene impiegato un partitore di tensione tarato . Signal, azionabile dal fronte dello strumento,
aU'1%. La frequenza del segnaÌe generato è di pemette che il segnale in esame sia posto diret-
1000 Hz circa. tamente all'ingresso dell'osci1Ìografo eliminando
Il calibratore di tensione Heathkit offre un me- il calibratore e la necessità di dover trasferile i
todo conveniente per la misura di tensione picco- terminali per le misure.
picco con oscillografo, permettendo di stabilire Oltre a queste prestazioni il calibratore di ten'
IU|('DELL(' un confronto fra l'ampiezza dell'onda incognita sione Modello VC-3 può essere impiegato quale

rc-s e ìa tensione nota fornita all'uscita dal calibra- generatore di onde quadre per collaudi di cir-
tore. Il valore picco-picco della tensione viene cuiti di BF, oppure eome generatore di impulsi.
letto direttamente sulle scale del pannello fron- Molto pratico per la determinazione dei livelli
tale. A1 fine di rendere indipendente la precisione in BF e per il controllo dei guadagno negli stadi
di calibratura deìla tensione d'uscita, dalle varia- amplificatori.
zioni di rete, questo apparecchio incorpora un Indispensabile per la taratura di strumenti in
tubo stabilizzatore di tensione. c.a. sui valori di picco-picco.
Con il calibratore di tensione Heathkit è possi- Ottimo complemento ad un oscillografo.

*'*"fuaM*o
CARATIERI!TIGHE:
.|50;
Frequenze di commulatione 500; 1500 e 50O0 Hz circa
hì;;;.ì" di frequenza : : i l d B d a O a ' l 0 0 k H z
lmpedenza d'ingresso ,'l00 kO regolabili
lmpedenza d'uscifa ì000 O con una capacità in p
rallelo di ì000 pF
Massima uscita del segnale . . ?q v^l+ ^i..^-^i..^
Massimo guadagno del segnale. 5 volte.
Massimo ingresso per il massi.
mo guadagno 1,8 Volt effìcaci (5 Volf picco-picco)
*)
lransitori di <ommula:ione 2 Voll picco-picco (Vedi nofa
Tubi elettronici 2-l2AX7
3-12AU7
1-6C1
I -óX4
Alimentarione 105-ì25 Volr; 50-ó0 Hz, 30 walt
Dimensioni Larghezza 24i allezza \6,5i
Profondità 12,5 cm.
Peso con imballo Ks 3,ó 1r1-q tq f_
? \-;"i
* NOTA - U n t r a n s i t o r i o d i c o m m u t a z i o n e p u ò s o v r a c c a r i c a r el ' a m - ,J ,++
,. *-l=""'
plificalore dell'oscillografo. I segnali a basso livello dovranno es'
sere amplificali da 0,1 a i Volf prima di essere posfi all'ingresso
del commuiatore eleltronico.

REQUTSITI
Commutazione elettîoniea completa, nessund La funzione del commutatore elettronico S-3 è
'I narte in moÚinento. ouella di permettere I'analisi oscillografica simulta-
riea di dúe traccie le quali possono a piacimento
di - Amplificatore essere separate o sovrapposte. Un esempio tipjco di
a-pio rispostc trequenzo
)' impiego buò essere rappresentato dall'analisi con-
.li tîdnsito, tempolanèa di un segnale in ingresso di un ampli-
ficatore ed il segnale che da esso esce.
run"iono con segnalí dí 0,7 1tolt" 4 gamme commutabili frontalmente'
)
pet AmÌllificatore con risposta di frequenza contenuta
) Nr-"ror" le applicazioní di laboratorio entio :! 1 dB da 0 a 100 KHz.
7 la ricerca e per la mdnutenzione.
? tubi eiettronici di tipo miniatura.
)' Circzito cmplelmente ridínensonlto rìspet- Prelievo di tensione per il sincronismo dell'asse
to ai modelli pîecedenti. tempo dell'oscillografo.

ÍU|OEDELL('T-3
I
CARAIIE R IS IIC H E

tcnribilitÀ 20.00Oohm/volt in c.c.; 500O ohm/volt in c.r.


Scale di tensione in c.c. 1,5; 5; 50; 150; 500; 1500; 500O Volt
S c a l e d i t e n s i o n ei n c . a . .
5<ale di corrante in c.c. '1,5;
1 5 05i SOi 150; 500; . | 5ì500,
, 50OOVolt
microampere, 150,500 milliampere,
ì 5 Ampere
Scale in ohm da 0,2 Ohm a 2O Mf! in tre scale
Scale in dB da-l0afó5dB
Rsirlentq t a r a t ea l l ' l / o
Comandi Oulpul; Commuîaîore di scale: commutótore
per c.6., c.c. ed inversione di polariîà; rego-
latore dello zero delle scóle ohmmetriche
Batlerie I c e l l u l ad i t i p o a C e 4 c e l l u l ed i t i p o m i c r o
Custedia Bachelilesfampatanera
Dimensioni 19xl4xì0cm
Pcao netto l8O0 grammi

HEATHKiT 2O,OOO OH fufiS-PER-VOLT

r(tT

REQUISTTI
) Strmento
nillimetîi
ad, indíee,
d.i scala.
50 micîNnpere, 772

) 2 0 . 0 0 0o h m p e î D o l L d i s p n s i b i l i f d i n c . c . e
z 5,000 ohm Der ùoll di sensibililrì in c.d. Scale opportunamente trocciate per agni
) tipo d.i, misura.
Commu tato re per L'inDercione deìIe pold-
') rif d; elimina Ia necessifri di scdmbiare i
teîminali dí misura. ) 35 scole d,iteîse e due colori.

Impíego d.i. reststenze tdrate att'1|o. Presentdzíone elegdnte e funzimale.


)

rl multimetro Modello MM-1 a 20.000 O per V rappresenta una delle piir importanîi
realizzazioni. Servizio di misura universale, sensibilità, precisione, maneggevolezza e com-
pleta indipendenza di alimentazione da11a rete alternata sono i suoi requisiti. Progettato
per il servizio tecnico questo multimetro incorpora tutti i requisiti che agevolano questo
particolare genere d'impiego. La sensibilità in corrente continua è di 20.000 O pér V,
mentre in corrente alternata è di 5.000 O per V. L'inversione di polarità evita la noia dr
dover scollegare i terminali di misura. I moltiplicatori
mento Simpson da 50 microampere,
resistivi sono tarati all'1 %. Stru-
rientrante e antiabbagliante. Innesti di sicurezza a
lul('DELL('
banana, incassati. Ba{terie standard. Custodia funzionale e robusta in mater.a piastica
t)revisla per il trasporto.35 scale di misura.
Le portate sono state sceìte per la completa convenienza del servizio tecnico. Per esempio, per
ì'esatta misura della tensione di fllamento dei complessi portatili, come per le deboli tensioni
di polarizzazione è stato realizzato un fondo scala a 1,5 V; per la misura delle tensioni delÌe
reti sia in c.c. che c.a. è stato realizzato un fondo scala a 150 V c.c. e c.a. mentre con il fondo
scala 500 V sarà agevole eseguire la misura in c.a, delÌa tensione fornita dal secondario di
alta tensione nei trasformatori di alimentazione.
Le scale voltmetriche c.c. e c.a. sono: 1,5; 5; 50; 15C; 1500; 5000 Volt - e 1e scale amperome!
triche in c.c.: 150 microampere; 15; 150; 500 milliampere e t5 ampere. Le scale ohmmetriche
con i seguenti fattori di moltiplicazione X 1; X1000 e X 10.000 permettono una misura di
vaÌori compresi fra 0,2 f ) e 20 MO. Gamma in dB: - 10 + 65 dB.

PRESETìTTA CARATTERISTICHE SIJPERIORI

Questo nuovo progetto ha permesso il montaggio ed il cablaggio delle resistenze su uno speciale
gruppo costituito dal commutatore circolarè. La maggior parte del cablaggio risulta così completata
prima che venga montato sui ìlannello il blocco commutatore-resistenze. Nessun procedimento di
taratura è necessario; tutte ìe resistenze, di elevata precisione, sono facilmente ispezionabili in una
eventualità di sostituzione.
Notevoli le caratteristiche e la linea della custodia costruita in due pezzi, in bakelite nera, con pan-
nello a chiara lettura. Le dimensioni sono: larghezza 14; profondità 10; altezza 19 cm. Buona stabilità
meccanica deÌìo strumento quando è impiegato nella posizione verticale,
Il multimetro MM-l rappresenta uno strumento di grande valore per la qualità attribuitagli dalla sua
sensibilità di 20.000 l} per V e dall'impiego di resistenze a deposito carbonioso, tarate à11'1%. Esso
riunisce in sè rendimento, qualità, funzionalità ed eleganza e viene ofierto a prezzo conveniente.
IÌ Volt-ohmmetro Heathkit Modello MM-1 è di facile costruzione perchè la scatola di montaggio è
corredata di un libretto di istruzioni dettagl.iate e chiare.
Costruzione ordinata e robusta.
10
c A R A T T E R I S T I 9 H E

VOIIMEÌRO E I E T T R O N I C OI N C . C .
7 scale 1,5, 5, 15, 50, 150, 500_e 1500 V di
fondo scala con puntale aggiunfivo sì
può otlenere un fondo scala di 30.000

Resislenza d'ingresso ìì rnegaohm (ì MQ nel punfòìe) per


tulte le scóle
Con il puntale aggiunfivo l.ì00 MO
S e n s ib i l i t à 7.333.333 ohm per Voll sulla scala 1,5 V
Cir.uito Ponîe bilanciaîo (push-pull) facente uso
di un doppio lriodo
Precisione :t 3/q fondo scala
V O I Í M E I R O E I . E T I R O N I C OI N C . A .
7 scale a valore efiì<ace 1,5, 5, 15, 50, 150, 500, Ì500 Volt fon-
do scala, valore effìcace (ossia 0,707
del picco posìlivo)
Precisione :l 50/6 fondo scala
7 scale a valore picco.picco 4, 14, 40, 140, 4OO, 1400 4000 Volr
OHMMEIRO EI.EIÍRONICO
7 scale Scala con l0 ohm al cenlro x ì, x 10,
x 100, x 1000, x l0 K, x l0O K,
x I Meg - Misura da 0,1 ohm a 1000
Mfl con balterie interne.
Slfumenlo 200 microampere, 112 m/m dì ècala
Resislenre Custodia in polysfyrene
di precisione fèraîe all'lVo
Piastre di monfaEgio Circuili sfémpèti, incisione metallica con
pialtina di rame da 0,35 m/m su pia-

T]EATH K IT E T C H E D C ' R C U I T fubi elettronici


stra di mèteriale fenolìco da 2,5 m/m
1-12AU7; doppio triodo del ponte di
misura - 1-óAL5; doppio diodo retfifì-
.:t^ró À^^^i. ^-^r

VACUUIIII TUtsE Batteria


Dimensioni
1,5 Voh
Altezza lB gm; Iarghezza 12 cm; pro-
fonditè 10,3 cm
Peso (imballo <ompreso) ca 3,ì5 Kg
Alimèntazione ì05 - 125 Volî - 50-ó0 Hz - l0 Watt

t(tT

Elexata impedenza d'ingresso, 71 Ma.


REQUISIT! )
Per La sta.bili.tù delle caratteîistiche nel
') Sisto-o.ion e Junziotnle dei comondi i)€r temDo e per una Íacì,Le e speditt costru-
r r n r a p i d o e l o c i l e i m p i e g o . , R e s i s l e n ? el l - ) 7-tone questo roiîmetro adotta i ci.rcuiti
îate alt'17, per u.na eleuata precisione. sf{?ni)oî1.

t *rfrnrrurn eleganti e robttsl.e. Chiare did.a-


scolie.
i Possibilirc di mlsurdre tensioni aIîertúle
in unlore eff,coce oppure nel Loro Dalaîc b .Scaio clei 1'olori picco-piccn. Slrumenro orl
picca-picco, tensionì ccnttnue e îesisfen:P. 7 indice di 112 mm.

L'adszione dei pannelii con circuito stampalo elimina la possibiiità di errori.di cablaggio,
dimezza ii renrbo occorrenle per il molì1aggio. assicura l'esalio dupiicalo del camoione
di ìaboratorio è quaisiasi altro inconveniente dovuto ad errori di montagg-io.
Un tubo 6AL5 funiionante quaie rettificatore ad onda intera delia tensione alterna'La p€r-
mette di misurare in sette icaìe a valore picco-picco con contin'uità tensicni sino a 4000
Volt. L'esatta gamma delle tensioni normalmente riscontrate nel Servizio TV.
U1 opportuno divisore limita la tensione alternata applicaia ai tubo 6AL5 ad un livello di
sicurézia per questo ultimo. Le caratteristiche de1 montaggìo e I'isolamento deÌlo. strumento
i.al"àtoiu'*o.tato a ponte sul catodo de1 tubo 12AU? assicura un elevato grado di sicu-
fezza Def lo stesso strumènto essendo 1a sensibilità di quest'ultimo di 200 microampere.
-
Le scaje in c.c. ed in c.a. a valore erîcace sono sette e precisamente: da zero a- 1,5 Volt
S;- f5; 50; 150; 500; 1.500.Le scale a valore picco-picco: da zero a 4 volt - 14; 40; 140; 400t
i.aoo;'a.OOo. Le scaÌe ohmmetriche: x 1; x 1 0 ; X 1 0 0 ; x 1 . 0 0 0 ; x 1 0 0 0 0 ; x 1 0 0 0 0 0 :
).1.000.000.
AÌtre caratteristiche addizionali sono: scala in dB, possibilità di zero a centro scala per
I'allineamento dei discriminatori e per quaÌsiasi tettura di tensione a vaiore diffefenziale ed
infine f inversione di polarità colnarìdate da un commutatore'
ImpeOenza d,ingresso di 11 Megaohm a trasforrnatole con una toÌleranza dell'1%.
impiegati 6AL5 e 12AU7; aljmentatore con rettilìcatore al selenio. Taratura in c.a. ed in
Tubi^l"O-i.pgfiOà"té.
".". aeèvote regoìaziore dello ze_ro e .migliorata stabiìità di questo. Nuove
lul(}IDELL(D pl?iiolàiiia À"ccanióne fra cùi to stile ed i1 colore deìÌa custodia, nuova sistemazione della
iampaaa spia, migliorato contatto de1la battefiè per 1e nisure ohmmetriche, nuovo tipo di

7-rc
manopole e terminali di misura incorporati
funzionalità dello
euesto complesso di caratteristìche, oitle che determinare la lìassima
iìi,r*e"to ló rende di gradito aspeilo ed il suo prezzo 10 pone al-la accessibilità di tulti.
lÌ pannello a circuiti stampati presenta un elevato grado di isolamento e ciò permette un
moìtaggio pirì compatto di quanto potrebbe essere fatto impiegando i componenti circui-
tali nél1a maniera convenzionaie nei normali lelaìt viene così evitato qualsiasi genere
di errore meccanico ed elettrico. Que.ta nuova tecnica costruttiva il.lustra il nuovo stile
semplificativo de1le realizzazioni Heaihkit. Un circuito di ingresso con rer;tlficatore ad onda
int€ra permette la lettura dei valori picco-picco ed i vaiori efficaci.
q É @ a i

11
C A R A T T E R I 9 T I C H E

v o r . r M E f R OE r . E l r R O N r CPOE RV C C
7 Scale 0 - 1.5; 5; ì5; 50; 150; 1500 Volt fondo
scol6, con un puntale accessorÌo è possìbiìe
oltenere un fondo scala di 30 KV
Rèsislenzad'ingresso ll l,4O (l l/ro nel punrale) su tuile le por-
îale. ll00 lr'Q con il punlale acccssorio
Circúito A ponte bllancìalo (push,pull) con 2 rricdi
Precisione r 3|6 sul fondo scala

V O I " I M E T R OE I E Í T R O N I C O P E R V C A

7 Scale 0 - 1,5; 5; 15; 50; 150; 500; 1500 Volr em"


caci fondo scala (le scale di 1,5 e 5 Volt
sono tracciate ò pèrte)
lmpedenza d'ingresso 320 Kf) resislivi con una capacifà paralielo
cìi 30 pF {misura eseguila ai lerminaii d'ìn-
g resso)
Risposta di frequenza :i I dB da 25 Hz ad ì MHz (da una sor-
gente è ó00 ohm)
Precisione :! 5/6 sul fondo scala

OHMMEIRO ETETTRONICO

7 Scale Cenlro scala l0 O X l; X ì0; X 100;


X 1000; X 10 K; X 100 K; ! I M. Pos-
sibìl;1à dì misura da 0,1 Q a 1000 MO con
baiterie interne
Strumenlo indicalore Da 150 mm; 200 microampere, classe 2f.,
cuslodia in polystyrene
Parlitori resistivi Con precisione dell'ì/6
Tubi impiegati e diodi 1 - 12AU7 {doppio triodo per ponte di mi-
sura); ì - óA.15 {doppio diodo retiificalore
della V ca); I - ReÌ'lificafore al selenio
Batteria per l'ohmmetro Dè 1,5 Volt
Dinensioni Allezza 23,7 cm; larghezza ì ó , 2 c m ; p r o f o n -
o[è |z/] cm
Alimentaziane j05 : 125 volt - 50 + ó0 Hz - l0 Watl
R ifì n itsra In drre lÌnîe
Peso neflo Ks 2,25

REQUtSTTI
tutrnM
Annrezzamenta ageroLe delLe ind.icazíoni. torgo risposta d.í lrequenzú.
) I
indiceda 15a I Scate specidli. per le bosse tens;.oní in cú:
>,Y:\3i""";r:';ti7:f",::
Massirna funzionalítiL de'L camandí.
:úetture. )
I Eteuata preùsione, antltíe sca.le (li
\roitmetro a vah'oÌa consigliato per laboratori di servizio e di ricerca e per qualsiasi
altra applicazione nel settore industriale.
arnonizzandosi a11'ormai ben noto modelìc v-?A
Questo Modello IM-10 è una esÀcuzióne che
ha adottato i pi'ir recenti ritrovati
ilIOEDELL(}
della tecniea ailo scopo di offrire ai mondc tecn:icù una esecuziòne professionale di
elevato .pregio. r,a règolazione delio ( zero " e del . fondo scala " r:le1ló scale ohmme-
lriclle è stata efiettuata con comandi orizzon'La1i con bor{Ìo zigrinafo
agevole manovra ed evitare nel contempo che durante 1a manovrà dei commutatori- di

in precedenzrì. Le iridicazioni del pannello trontaie


per una prir
lavoro e dì portata possano essere acciderrtalmenl.e spostati dalla posizione predispo:,rta
sono a JoÍte contrastó per una
"A/ff- /A
immediata \acalizT"azio\e della posizione ricercala. Taratura in dB per la misura
di livelli relativi a tensioni con salti di 10 dB per sca1a.

HEATHK'T 3O,OOÚ VOT.TD.C. i í E A î H K I T E T C H E DC I R C U ' Í 14EAÍ'lKIf


ffIGH YOTTAGE P EA K . T O . P E A K E t r C H E DC I R C U ' T R F

ffipúfu*,, ffisfuo,,
338 C. 309 C.

Questa sonda resistiva montata in una fun- Per 1e ieiture picco-picco con iì voltmetro La sonda per R.F. n. 309-C unita ad un voit-
zionale custodia in materiale plaslico in due a valvola HEATIIKIT avente 11 lllohrn d'in- iretro a valvola con 11 M.Ohm di resisten-
iinte, possiede un valore moltiplicatore di gresso, sulle scale a c.c. La lettura vlene za di entraia, permette la misura di ten-
100 per le scale c.c. del voltmetro a valvola fatta direttamente sul1e scale de1 voltmetro sione a R.F. con una precisione del piir o
HEA,THKIT che ha una resistenza d'insres- senza bisogno di calcoli. La gamma di fre- meno 10t; sino a 250 Mega Hertz. Rappre-
so di l l Mohm. I[ complesso comprendiuna quenza per cui questa sonda può essere
resistenza di precisione, una custodia in senta pertanto un utile complemento a1 suc-
usala va da 5 kHz a 5 MHz. La nuova sonda
plastica bicoÌore, una molla per la connes- picco-picco à costruita con custodia in al- citato voltmetro quando si debbano rnisu-
sione, un puntale, tn bocchettone d'innesto luminio lucido, con la terminazione in poly- rare tensioni a R.F. Costruita in alluminio
per pa!ìnello e istruzioni complete per il stirene in due colori. Con il nuovo volt- lucido, con terminaziorìe in polystyrene in
montaggio. Impiegata con i1 voltmetro a metro a valvola Heathkit modello V-?A due tinie, puntale con cavetto di collega-
valvola Heathkit è possibile misurare una per la letlura dei valori picco-picco non è mento flessibile, schemato ed a bassa ca-
tensione di 30 K. vo1t. necessaria duesta sonda, pacità.
12 CAR ATTERISTICHE

I
livello d'uscita e frequgntr
Gamma Frequenza in MHz Uscila in Volt efncaci Tolleranz!
(A' 3,ó+Ì0 O,23 + 0,5 d8
. Br 10+26 o,22 + o,25,
" C, 30+80 0 , tI =u,J t
80-220 0,08 ! o,75'
(Valori misu.ali con il volîmetro a valvola per alta frequenza H'P.410B
senza alcuna compensazione per uscite di nalura impulsiva e cgmputo
della tolleranza di livello d'usciló della gammò rispetto al valore cenlrale
della freouenza).

È";; lmpedenza d'uscita , ,


Deviazione dello . sweep r
50 ohm
Variabile
lerminati ai due
con continuilà da
estremi del cavo
0 a 3 MHz (mass.
inferiore) e variabile con conlinuilà da 0 ò
42 MHz (mass. superiore) (dipendenle dalla
freouenza base)
Marker:
A quarzo 4,5 MHz e suoi multipli
Variabile. da 19 MHz e ó0 Mhz in fondamenlale, da 57
a I B0 MHz in armonica
Eslerng Da collegarsi ai morselli all'uopo previsti
Altenualori Commuiàîore a salîì per il controllo sia del-
l'oscillatore di ( sweep , che dell'oscillatore
di < marker ) assieme più due comandi sepa-
ratì per la regolazione delle rispeiîive uscite
€ancellazione del Ritorno Effìcace circuito per l'eliminazione della Îrac-
o blanking " cìa di ritorno
Comando per la regolazione della fase
lubi elettronici ó8Q7A oscillatore di sweep e separatore
l2Af7 oscillar. variab. e oscillat. a cristallo

IMPROVED HEATIIKIT TELEV'S'OA' l2AX7 amplifìcatore per la cancellazione del


riîorno e per il C.A,G.
óCLó Regolatore parallelo
(coloR & ,t,roNoc,{RoffiETvl óX4 Rettifìcafore
Cavi . Vengono fo.niîi 3 cavir uscifa, oscillografo
verîÈale, osci I lografo orizzontale
Alimentazione . llO Volf c.a.;50+ó0 Hz;50 Wati
Dimensioni . largh. 32,5, aitezza 21,5, profondìtà 17,5 cm.
Peso nello ' Ks.5,5

I(T T
Massma uscita a RF A,7 Dolt.
Nuouo modello mígliora.to con carútteîi-
REQUrSlrl stiche di eccezione.
Nessuno parte meccanicd è poste in mo-
uimenlo, Lo - sueep ' è intera.mente ot-
tenuto con metodi elettronicí.
)" L'oscitlatore copre La ganna dL Jîe-
quenza 4-220 MHz conpletamente in L'oscillotore d,i " marker , a cristallo e
Jondamentale. Copertura conpleta per I'oscíllatore d,i " maîkeî > Dariabile è
TV ed FM. íncoîporato. lL cîistallo Diene Íoînito
con la scatola ili montaggio.
') l! circuito centrale dello siteep ondukt
di 20 MHz per ogní lato del centîo, in
d.ella trequenza.
) Circuito di contîollo automatíco
piezzú del segnúLe di uscita.
d.ell'am-
lunzione

La HEATHKIT è orgogliosa di annunciare il nuovissimo e perfezionato . TS-44 ' per TV


ed FM. Questo nuovo progello ha prestazioni e possibilità di impiego da non potersi para-
gonare a nessun altro tipo di strumento per < servizio ', Sono state tenute presenti nello
Jtudio le es.igenze di tecnici TV in modo da fornire una piÌr che sumciente uscita variabile
e ( spazzolata ' in R.F, ed una copertura completa dello spettro TV e FM. La banda coperta
dal TS-4A va da 3,6 a 220 M.Ilz in 4 gamme selezionate con un commutaiore. Ogni gamma
ha un ampio margine di copertura. Un importante particolare è che questo strumento ha
sempre I'oscillatore funzionante in fondamentale in modo che sono eliminate le oscilla-
zionl spurie e quelle parassite sempre presenti negli oscillatori de1 tipo- a battimento.
ouesto circuito àssicura un livello di uscita in R.F. moìto alto e semplifica i problemi
d;ll'attenuazione. Un trjplice sistema di n marker ' sempliflca I'identificazione ed il controllo
|U|OIlELL(' della larghezza di banda. La gamma coperta dall'oscillatore libero di u marker > va da
19 MHz à eO ltffz in fondaméntale e da 57 MHz a 180 MHz in amonica, inoltre alla
distanza di 4,5 MHz si hanno i punti di controllo forniti dal quarzo, un segnale per la

7,t-€a regolazione della ttappola det suono e per l'allineamento deÌla Media Flequenza del suono
nei teievisori . interóarrier '. Desiderando altri punti di calibrazione possono anche impie-
garsi altri quarzi per i battimenti con il generatore di u marker '

Il TS-4A adotta un sistema nuovo di spazzolamento. L'azione dello " sweep , è intelamente
elettronica e non adotta i soliti sistemi elettro-meccanici. I1 cuore del sistema è iI nuovis-
simo induttore controllato denominato "Increductor). Con questo sistema iÌ valore delfin-
duttanza di ogni singola bobina dell'oscillatore è variato elettricamente da una corrente
aìternata e la variazione d'induttanza è efiettuata da un cambiamento dello stato magnetico
di un nucleo su cui sono avvolte le bobine iiell'oscillatore. Questo sistema pemette uno
* spazzolamento, di 12 MHz su tutte le frequenze TV e fino a 30 MHz sulle frequenze di
u media frequenza, per TV. L'alto livello di uscita in R.F. su tutte le frequenze' supera
ampiaménte il confronto con i vecchi tipi di generatori di o Sweep
Il Éeneratore TS-4A, come tutti gli strumenti delia Heathkit, viene fornito completo di vaì-
voie e cavi e di tutti gli accessori necessari per il funzionamento. Tutto il materiale fornito
è di prima qualità, tubi elettronici di prima scelta, condensatori in plastica stampata, resi-
stenzè ed iriduttanze largamente dimensionate, commutatori robusti, alimentazione in c a.
con trasformatore.
oltre ad un notevole rispamio chi si monta il n proprio ' strumento realizza una doppia
economia in quanto l'interesse per la costruzione porta ad una maggiore meticolosità
rispetto a quella che verrebbe ad avere chi, privo di interesss:, dov-esse m-ontare-in serle
I
1o itesso tióo di strmento. Questo stato di cose migliora i reqúisiti, la stabilità e la linea-
I
rità dell'apparecchio
Ún;altra óalratteristica importante è quetla della elevata uscita in RF su tutte le quattro
e.mer 0,23 VoU alle frequenze piu basse e 0,08 Volt a 22O MIHZ. La quarta amonica può
Éssere utile nel campo ú.U.n. t a traccia di ritorno è automaticamente cancellata dal
circuito di "blanking'. È possibite usare un "Marker' esterno, ad esempio un generatore
già in posse"ro de1 ólientel L'uso del TS-4A permette un rapido, accurato lavoro-.di alli-
ièàmunio in TV con un conseguenle aiuto nel risparmio di tempo evitando noiose difficoltà.
:*
13
CARAIIE R IS IIC H E

Rirposla di frequenze i t d B
l0 Hz a 400 kHz
5ensibilità l 0 m i l l i v o l t f o n d o s c a l a( s c a l ab a s s a )
S<ale . 0,0r, 0,03, o,l, o,3, 1,3, t0, 30, ì00, 300
volf emcaci di fondo scala.
G a m m af o l a l e i n d B ; - 5 2 + 5 2 d B
S c a l a- 1 2 + 2 d B ( l m W - ó 0 0 O )
C o m m u f a f o r ea l 0 p o s i z i o n i d a - 4 0 a
+5 0 d 8
lmpedenra d'ingrero ì M O a l k H z
Precisione entro il 57o a fondo scala
Partitori i è r a t i a l l ' 1 7 o ,d e l t i p o a d a l t a s l a b i l i f à *-ft
Strum€nto ad indice C u s î o d l a a e r o d i n a m i c ad i l l 2 m / m , e q u i .
paggio mobile da 200 microampere fondo
scela
lubi elettronici . . 2 Tvbi 12Af7, 1-6C4
Alimenlazions l n c . a . 1 0 5 - 1 2 5V o l r , 5 0 + ó 0 H z l 0 W a f r
Alifrenfalore . Con reltifìcatori al selenio e filtro di soia.
namenfoconR&C
Dimensioni . allezza ì8,5; larghezza ì1,2, profondità
10,3 cm.
Pe3o notlo circa l,ó Kg.

,]EATTIK'T NEW TMPROYEDI


AUDI O VA C U U M T U B E

l(rT
REQUISITI ) Possibitità. d.i misura
alta impedenza.
d.a 1 mV a J00 Volt su

entro :! 1 dB da 10 Hz d ) Strumento íd.eale per la misura d.i segnoti d,i


) li:f,r'/Jt"ro.'"u" BF a qualsiasi lioeilo.

) Paîtìtoîi îesistilí tarati, a.ll,|Eo. ) Nuouo circuito ad aumèntata stùbilitù.

Questo nuovo voltmetro a valvole per c.a, e BF rende possibile la mjsura di basse tensioni
alternate con elevata precisione. Per questo i1 suo impiego è consigliato nei laboratori industriali,
nel campo sperimentale ed a tutti gli amatori deU'alta fedeltà. Particolarmente adatto per la
misura del rumore di fondo, può essere convenientemente impiegato come un sensibile indicatore
di zero, oppure può venire impiegato come misuratore del segnale fornito da un (pick-up'.
11 voltmetro a valvola AV-3 adotta un nuovo circuito con caratteristiche migliorate rispetto ài
precedenti model1i. Esso impiega un amplificatore de1 tipo ' Cascode, con unó stadio separatore
catodico pqsto fra f ingresso del voltmetro e f ingresso dell'amplificatore ed un altro stadìo sepa-
ratore fra l'amplificatore e lo stadio di uscita. Lo smorzamento del1o strumento è stato aumentato
allo scopo di stabilizzare I'indicazione alle frequenze molto basse. I morsetti a serrafllo Dosti
all'ingresso hamo un elevato isolamento in nylon.
Questo voltmetro a valvola si è rivelato utilissimo per il rilievo delle caratteristiche di risposta
di frequenza. Indispensabile: per la misura del guadagno, per la misura del residuo di alteinata
nel fiitraggio, ecc. La misura dei bassi livelli elettrici è resa facile in virtÌr delle molte scaÌe dl
cui 10 strumento è fornito ed il passaggio dall'una all'altra avviene con un unico comando a
manopola. Lo strumento è un Simpson a 200 microampere fondo scala; le scale sono tracciate
chiaramente e la lettura è molto agevole. Dieci scale di tensione, da 10 milÌivolt efficaci di fondo
scala a 300 volt efrcaci fondo scala con una linearità di risposta entro piii o meno 1 dB da 20 Hz
a 400.000 Hz. L'impedenza di ingresso è di 1 Megaohm. Dieci scale in dB da -52
La stabiiità e I'ottima linearità sono assicurate da u
dB a + 52 dB.
ponte di misura con quattro diodi at
tul('DELL('
a%3
gemanio,

t., , I ..'

HEAfHK'f CONDENSER HEAÍHKIT RESISTANCE

,firZzm'fw fiap rcr ,fiazmzw pasrur


Questa realizzazione HEATHKIT è un loglco La scatola di resistenze RS-l permette di
complerhento alla cassetta di resistenze. Nel inserire 36 resistenze da 1 Watt al 7AE" a
modello CS-1 un commutatore a 18 posi- mezzo di due commutatori: con le varie
zioni permette la selezione individuale di combinazioni si possono ottenere valori
18 valori di capacità standard secondo le compresi da 15 ohm a 10 Megaohm. Trova
norme R.T.M.A. nella gamma di valori che
molte applicazioni nel progetto e per il
si estende da 100 pF a 0,22 microfarad. Tutti
i condensatori sono del tipo a 600 VoIt Ia- servizio radio e TV. ldeale per la ricerca
voro all'inluori dei tre valori di capacità sperimentale di valori di rsistenza e per
massima i quali sono del tipo a 400 Volt. una rapida variazione delle caratteristiche
Tutti i condensatori sono del tipo in mica dei circuiti. Una elegante scatola in bache-

ca-/ metallizzata o di tipo a rivestimento in pla-


stiea stampata.
lite alloggia il tutto cablato col nuovo si-
stema semplificato della HEATHKIT. ?a-/
14
Rrdio frequcnre rd accqdo fl::s 262 kYz, 455 kHz, 165 kHz, ó00
k H z , 1 4 0 0 k H z ; s i l e z i o n a b i l i con
commulalore
Precisione di tarrtura + o,5 a/o
Dotazion€ di quarzi D u e p o s t i s u z o c c o l i s i t i s u l prn'
n e l l o f r o n f a l e , s e l e z i o n a b i l i con
commulatore
Precisione di Itratun . D i p e n d e n î i d a i t i p i d i q u a r z o (ca-
pèciîà d'ingresso 32 pF)
Bacsa Frequenza 400 Hz sinusoidale
Modulauione 400 Hz interna, al 30 o/q circa
Uscitè BF. RF modulata, RF non modu-
lafa, selezionabili cm commutèloÍe
Regolazione d'uscita . . Variabile con confinuilà
d& BF 10 Vo!t efficaci (massimo)
V. RF (modulara o no) 0,1 Volt eftìclci (m€ssimo)
îubi impiegaii l-l2AUZ doppio triodo
Alimoniazione Ctr trasformatore, reltificalofe al
- - l L selenio
fensione di alimentazione 105-f25 Volr 5A/6C Hz - l0 Waft
: .:l'- r r;-;t.c= Dimensioni d'inEombro Altezza 18,5; larghezza 12ì ptó-
r' É t rEsr osc[raroR fondità l ! cm.
Peso nelfo Ks l,l

H EATH

Í(lT
RE€lTJ!STTI

' Mussi.ma sempÍicítà ciîcuitale.

) Ind,ispensabiLe per iL seruizio d'i as-


sistenze al ckente.
'Peea,
F Iúímmo
massima
ínganbro" frccolo
trasportabi.Litìt.

> Eletata
litù, dí
precisione"
irnpíego.
grande t?essibi-

L'oscillatore di prova Modello TO-1 è stato reallzzato in vista di


offrire al radioriparatore uno strumento compatto' leggero e tr9iPo.r-
tabileeehenelcontempopotessepres€ntareelevatecaratteristiche
eiettriehe. 11 prezzo di questo ìtrumento è estremamente basso e quindi
potranno trarre
aiia portata d-i una vastissima schiera di tecnici i quali
da questo modello un validissimo aiuto per il lolo lavoro di assi-
pure
stenà al Ciiente. L'oscillatore di prova modello TO-1 è indicato
ai costruttori di radio ricevitori per I'allinearnento e per il collaudo'

tr[(lI}ELLC}
r8-/

Wsaars,s#der"rrffig#f#'eEz&#sÍr& eÉse &sss@srs'# trsss&ffr#dcds6wsse d8 ryas#,flfrfà'


15
C A R A T T E R I S T I C H E

Ftcqucnrl ìó0 kHz = I l0 MHz in 5 sòmme


I l0 MHz : 22O MHz su èrmeniche îarate
Urcila a RadioFroqvenzr u g u a l e o m a g g i o r e d i 0 , 1 V o l t s u b a s s a
rmpeqenza
Modvla:ione ìnterna a 400 Hz oppure qterna
Attenuarione a scalii e conlinua
Uscira di BF . da2a3Volta400Hz
fubi elettroníci 1-l2AU7;1-6C4
'l05-125
Alinentau ione V. c.è,; 50-é0Hz
Dimensioni larghezza24, altezza ló, profond, 12 cm.

H EATH K iT

l(ET

REQUNSETF
seporato su unita prenontatd, per t'unilornitù, d,ene caretterísticke
> ?feIY:#:

t"'#rqr13r":r,:.,'"ttre con uscíta catod,ica Í:er isolare Ll canca d,at circuLto


)

) Quatd,ratutecalibîato su frequ"-nze aînoníche da 110 NIHZ a 22AMHz.

) Wo" è nchiestd nessuna túatura d,el]'ascillatore.

) s uscite dhserse: fir non nod.ulata, p.F modulata, BF a 400 Hz.

11 Generatore segnali modello sG-8 ha prestazioni superiori degti usualì gene-


ratori-di pari prezzo. L'uscita in radio frequenza va da 160 kHz a 110 MHz in cin-
que bande, tutte in fond.amentale e, in armonica, arriva fino a 220 M.lHz.
Il liveuo
di uscita è superiore a 0,1 V per tutte 1e bande.
Il circuito oscillatore eomprende un doppio triodo 12AU7. una metà è impiegato
come oscilaltore colpitts, r'altra metà come stadio intermedio quate ( separatore
catodico ' tra l.'oscillatore ed i1 carico esterno. euesto circuito elimina gÌi slitta-
menti di frequenza causati di salito dal carico esterno. trlf'DE|.L(D

r5€-&
!NI3tSF'EfUSABILÉ FER IL SERV!ZrO THGIEICGl

Tutte ie bobine sono costruitc dalla failbrica e tarate, eliminando così la necessità di cali-
braziùne e di eonseguenza, l,attrezzatura per questo.
Caratteristica è la bassa impedenza di uscita con un attenuatore a scatti e in coniinuità
per il controllo del livello della radio frequenza. Un tricdo 6C4 provvede
aila generazione
dei 400 Hu sinusoidali di modulazione; m commutatore su1 pannello permette l,uso
della
modulazione interna oppure esterna. 11 circuito, alimentaio a trasforrnatore, non presenta
dif-
ficoltà nel suo montaggio, non abbisogna di taratura e riunisce tutti i requisiti necessari
peÌ una sotgente a livello e frequenza variahile, moduìa.La o no.
L'impiego di un siffatto generatore di segnali in un laboratoxio di îiparazioni abbrevìa il
tempo di rieerca del g'dasto, pemette un lavoro moltù accurato ed il suo prezzo viene presto
mmortizzato,
16
CAR AIIERIgIICHE
t
GAMME DI FREQUENZA:
Fre
Banda A 100 kHz : 320 kHz. F
Banda B 310 kHz - |100 kHz.
Eande C I MHz + 3,2 MHz.
Banda D 3,1 MHz - ìì MHz.
Banda E l0 MHz - 32 MHz.
Banda F 32 MHz - l l0 MHz.
Armoniche lardle . . 100 MHz * 22O MHz.
Precisione 2%.

USCITAT

lmpcdenra 50 Ohm.
îensione e c c e d e n t e0 , ' | V o l l { o g n i b a n d a ) .

MODUTAZIONÉ: Co

lnterna 4dÌ0 Hz con una profondità di circa il 307o,


Estsrna 3 Voll ai capì di 50 kO con una profondità
qr crrcè il Ju"/r.
Uscira di BF a 40O Hz circa l0 volt d cìrcuìlo aperto.
Tubi impiegari Vl-124I7 - oscillatore RF.
V2-óAN8 - modulalore e sladio di uscita RF.
Alimentazione ì 0 5 - ' 1 2 5V o l t C A ; 5 0 - óO Hz; 15 W.
Dimen:ioni della cusio.
dia in alluminio larghezza cm. 16,2; altezza cm.23,8; ptv Tu
fondità cm. I2,5. Al
Psso ne?lo Ks. 2. al
Di

II EAT'] K 'T

r(tT
I5ODELL(D

?7-/
REqUrSrTr
) Portatíle.

Pîeciso.
)
Consiglíato peÍ il seîúizío tecnico.
)
Modulazione interna ed, esterna.

elimina le capacità distribúitè che verrebbero ad essere pr€senti


"" "i io.* ado:ttato la commutazione come negli altri cÍrmpi e questo
;;;; ;d un migliore rapporto L/C. Il triodo del tubo 12AT7 (V 2 A)
è usato qule oscillatore a 40t Hz.
gn"Îe qúesto circuito è del tipo Hartley ma 1e dime-nsioni del circuito
;;iiià"È sono tali da generar! la bassa frequena desiderata' La mo-
àula;l;né può essre in-srita a piacimento 11a1iÎ il comando SW-3'
per il ser- é"Èrt. Ol"ri"sitiòne circuitaie pemette di regolare I'ampiezza del sgnale
II Éeneratore di seerrali IlF modello RF-1, è stato realizzato
pèr gli sp€rimentatori; esso fornisce ua sorgente s-enerato àl1a frequena
-Àóa"uiiot di 400 Hz e 1o stesso comando serve Irer re-
iitiJ-JGiiÀ"ti"tiió-e quando questa venga ricavata da una sorgente
1 tàolo'f iequenza. Esm viene f ornito completamente Eói"* i"
iiil"iiJ'a-i-"èL-tii
n ciróuito di questo geìeratore RF per le bande A, B' -c' D, E' ésterna applicata alh griglia del tubo v 2 A.
iàiàió. sono accoppiati alla gFigtia del tubo 6A
seziòne dól tubo 12AT? (v 1 B)' i1 condensatore i-r"i*ti'à radio freqireiza
èó""t" ài meza lÉ
su 5 sintonizate N8 ltubo di uscita, V2B) attraverso il condensatore C4 e ClI.
Oi aìcotao C12 viene chiuso rispettivmente -bobine griglia attravers il condensatore C5 e
11 catodo del tubo è collocato in presa màduiazione è accoppiata atla
in un clróuito del tipo Hartley. unitmente alle resistenre
UóUire attraveiso il coinmutatore SW 2-BR' dato che un capo ié-iesistenze Ra ed-iìg. Questilomponenti,
iutte í1 livello di modulazione. Il segnale mo-
é collegato a terra, la corrente del catodo attraverso Ia RtO tétgoto a determinaie
àéiià fòui*
dulato tRF è quindi accoppiato dalla placca del t-ubo vzB attravers
Éótinà, viene a costi-tuire il eircuito di reazione. La reazione necessaria -c5
mstituito daua R13 e da un
iài ^à"t.""tu innescate Ie oscillazioni è ricavata dalla parte calda ii condenstore ed un attenuatore
il commutatore SW z-AF e quindi attraverso àttenuatore a salti costituito dal eommutator€ SW4 € di qui all'uscita
ààila bouina attraverso
ii-"oràin"ato". C8 alla giieli" dÀt iubo. II comrnu[atore Sw z-AF a jack per il prelievo dei segnali -modello a RF.
per evitare risonmze non desi- L'dimeniazione aI generatore RF-l è fornita attraverso il
a;rdail;tita le bobine no-n Impiegate
relativa au; t)-anda F è montata direttamente sul trasfomatore T-1; quale rettificatore a lunga durata è impi€gato un
àéiàté.- fa lóuim (DÚ iI quale rettifica mezza onda nel circuito che
cónae.s"tó"e di accoù:do ed è permanentemente collegata a-l-l'altla. se- OioOo at silicio
iione del tubo 12AT? (Tubo oscillatore V 1 A) questa disposlzlone fornisce la A.T.
17

CARAT fER IS ÌIC H E

Frequenza d'uscita
Per allineamento RF 90 MHz {estrema banda bassa FM)
ì 0 0 M H z ( b a n d am e d i a F M )
ì 0 7 M H z ( e s t r e m ab a n d a è l r a F M )
Modulazione 40O Hz FM
Per allineamento MF 1 C , 7M H z s w e e p
e Rivelaz.
Larghezza di sweep da 200 KHz a oltre ì MHz, variabìle
con conîinuiÌà
Marker lC,7 MHz (a quarzo)
100 KHz {sub-marker)
Modulazione 400 Hz AM
Comandi Seletloredi frequenza principale
C o m m u t a l o r ed i m o d u l a z i o n e { re-
golalore di livello concentrico
C c m m u t a t o r ed i m a r k e r + r e g o l a l o r e
di livello concentrico
C o m m u f a t o r e d ' è l ì m e n t a z i o n e+ r e -
golez. larghezzadì sweep
Controllo uscita
C o m m u l a î o r e R F - B F{ i m p e d e n z a s o r - H EATII K 'T
genle)
Tubi impiegari 2 - ó U 8
Alimentatore A t r a s f o r m a t o r ee r a d d r i z z . a l s e l e n i o
Alimenlarione 1 0 5 - 1 2 5V , 5 Q / 6 O H z , 1 2 W .
Dimensioni a l t e z z a1 9 c m , I a r g h e z z a1 2 c m , p r o -
fondità ll cm. circa
Peso nello 1,2 Kg. circa

REQUTSTT!
) L'oscillatore copre lu gemmd. di îrequenza iIL. 90 a
707 NlHz.

) L'oscíLlatore dí naîLer a crístallo è i,ncorporato,

Adattanento per tutti i riceDitoîi FM e sìntonizzatori.


)
Regolszíone d,L Litello peî ogni oscítld.tore.
)
Ingornbro rid,otto.
)

L'oscilÌatore di prova FMO-1 è stato studiato per I'allineamento e per


la ricerca dei disturbi in tutti i moderni ricevitori a FM e sintoniatori.
Si possono scegliere, manovrando l'apposito commutatore 3 frequeile
(90 - 100 e 10ì7 MHz). Per eseguire I'allineamento di MF si può im-
piegare il sistema a spazzolamento, con l'ausilio di un oscillografo. Ia
localizzazione del centro de1 canale di MF è effettuabile a mezzo del
marker a cxistallo a I0,7 ]ld}lz. Per 1a definizione della larghezza di
banda si impiegano i sub-marker. che danno 100 KHz su ciascun lato
del marker della frequenza centrale a 10,7 MHz. II segnale a 400 Hz
dà la possibilità di ricerca dei guasti o disturbi negli stadi audio dei
ricevitori corìpleti e negli ultimi stadi dei sintonizzatori. Questo segTrale
è impiegato assieme ai segnali a 90, 100 e 107 MHz per avere una
sgnalazione acustica sempre necessaria e utile all'operatore. Si può usare
per modulare I'oscillatore de1 marker a 10,7 MHz e per poter facil-
mente regolare il discriminatore e bilanciare il rivelatore a rapporto.
Ciascun oscìllatore supplementare (marker a cristallc e marker audio
di 10O KHz) ha il proprio comando di regolazione di livello. L'impe-
dena d'uscita dell'oscilìatore FMO-1 e o bassa (51 o circa) o elevata:
una manopola provvede all'uopo.

{*
lu|'DELL(D

%0-/
18

C AR AÎfERISTICHE
i5 -".-*+
i'#
a-
t,,.
'
f,r.,
jl..
= t :

Frequent! ì 00 kHz - 30 MHz in 5 gammelarale


Uscila . 0,1 Vclt massimo
Aftenuàriona 5 salti nel rapporto l0:l e confinuanel
r a p p o r t o l 0 : ì , m i s u r a t ac o n s t r u m e n t i a d
i n di c e
Modularione . 0-509/ó msìurata con slrumenlo ad indi.
ce a 400 Hz generèii internamenle. op-
pure da ó0 a 10.000 Hz esternamente
lmpedenua d'urcite 50 Ohm
lubi eleflronici. I -óAF4; ì -óAV5; I - 12AU7; 1 - Aò2
Alihenlariong 105+125 Voit c.a.; 50+ó0 Hz
Eiaenrioni larghezza 32,5, altezza 21, profondità
17,5 cm.

IC EAYg4K IT

KET

Eil€€àATESITE F EJJíeace frltîo peî la mínimú íîradíazione


da parte del caDo di alímentazione.
i"::xi/îT\ Letturd d,el, liúello d.eLLúR.F. dll'uscíts,
h Alinentatóre con traslormatore
siane stùbilizzetd,
ú ten- h e d.eLla percentuole d.i rnoduldzione su
uno strumento a.d, indice a.ceuTatú.mente

> Ci,rcuita oscíLlùtore con d,cppia scherma-


t|no..
'
túroto.

Tutte Ie frequenze presenti alN'uscita so-


na in Íand,amentale.

Questo generatore è stato costruito per soddisfare i desideri de1 tecnlco riparatore, dello
sperimentatore e de1 tecnieo di laboratorio addetto alla costruzione di nuovi prototipi.
È appositamente progettato per soddisfare una vasta gamma di misure con accuratezza,
oltre alle normali prestazioni di un generatore comune,
Un oscillatore del tipo Colpitts copre in 5 gamme le frequenze comprese da 100 kHz a 30 Mliz;
può essere modulato internamente od esternmente oltre il 50 %, con un'uscita a Radio
Frequenza di 0,1 V srÌ ógni punto de11a banda. SuÌ panneUo è montato uno strumento da
200 p4 della Simpson dove viene letta I'uscita in R.F. con n livello di riferimenio, per
disporre Ci un'indicazione relativa dell'uscita.
L'oscillatore è schermato separatamente, il condensatore variabile e l'attenuatore 10 stesso;
l'attÈnuatore è a sqatto ed è in grado di consentire un'ampia scelta del tivello di R.F'. in
gSE@MHL[-G uscita.
Le caratteristiclìe del circuito: una 6AF4 oscillatrice ad alta frequenza, una 6AV5 amplificatrice
modulata di griglia, una 1zAti? oscillatrice a 400 Hz e moduÌatrice. una 0BZ stabilizzatrice
di tensione e rin rettificatore a1 selenio per l'alimentazione che è del tipo a trasformatore.
La marcata linea professionale di questo strumento e la duttilità d"'impiego, 10 faranno cer-
{€-/ tamente entrare in tutti i laboraiori dell'industria e di studio. Il generatore per Laboratorio
Heathkit è uno stfuÌnento di cÌasse, molto superiore a quelìi venduti alìo stesso prezzo.

ALTA CIUALITA A

].j".Yryry€:Tls:
L'impiego di questo generatore si rivela utile sia neì campo della radio e deua TV sia nel campo
dell'elettronica industriale. Le caratelristiche rimarchevoli del Generatore Heathkit modeìlo LG-1
sono tali da assicurare la massima precisione in qualsiasi tipo di misura; sensibilità, selettività,
frequenza immagine, allineamerrto di M!', rappórto segnale disturbo ecc.
Ìl Generatore pei Laboratorio nìodello LG-1 r'iene fornito completo di ogni sua parte compres
fra queste anche i1 cavo di connessione'
I diversi schermi rnetailici ed i1 telaio sono accutatamente saldati in fabbrica. La costruzione è
resa facile e diLettevole dal dettagliato Iibretto di istÌuzioni unito ad ognj scatola di montaggio.
19

CA R A T T E R Ig T IC H E

Gamma di frequenza 2-250 MHz imoiegando le bobine ad innesto


fornite con la scatola di monfaggio (350 kHz -
2000 kHz con la serìe addizionale di bobine)

lndicalore ad indice 500 microémpere

Circuiio un tubo 6AF4 oppure óT4 oscillatore ad alta


frequenza in circuito Colpìîls

Alimentazione Trèsformalore di rele e reltìfìcèlore al selenio

fensione di alimentazione ìì7 Voli - 50+ó0 Hz - 5 Wafi

Dimensioni lunqh 17,5, larsh. ó,3, profondità 8 cm.

H EATH K 'T

t(lT

REQUISITI
Colnalrdo regoLabil.e cIeILú sensibi-
t?:;3 com- ) litù delLo strurnento.
) "l'"#r2',#i,,Freauuolte
' Slrurrento ad indjce da 500 micro-
o.nlDere îond,o scola.
> Coperlura continud d.ella aamma
' di frequenza compreso Jro 2 e 250
MHz. b lnnesto a Jack per monitore
1id.
ú cuf-

g?mpatto - Semplice - Dí fdcile


') lmpLego. ) ScaLú taratt d tettuîd diretto.

Indispensabile strumento per i tecnici del servizio radio e TV, amatori e speri-
mentatori. Utile al servizio TV per ì'aÌlineamento delle trappole, fiItri, stadi di
media frequenza, reti di compensazioni ecc., individua ie oscillazioni spurie, forni:
sce una indicazione di potenza negli stadi dei trasmettiiori; utile per la neutra-
llzzazione e per localizzare 1e oscillazioni parassite, individua le interferenze TV,
misura Ia C, ia L e il Q dei componenti; determina 1a frequenza di risonanza dei
circuiti.
Usato come osciilatore è utile per ritrovare la frequenza di risonanza dei citcuiti
sintonizzati. Con ì'oscillatore non innescato lo strumento agisce come un ondametro ad assorbimento.
Controllo di sensibilità variabile, strumento da 500 uA del1a Simpson e presa per cuffia. Copre con
continuità una gamma di frequenze da 2 a 250 MHz. Viene fornito con bobine tarate, con chassis
e scatola porta bobine. Impiega un lriodo per alta îrequenza tipo 6AF4 oppure 6T4.
ril!oDEL!-('
Approwigionando anche la serie aggiuntiva di bobine (34114) la gamma di impiego può essere
estesa sulle frequenze basse sino a 350 kHz.
Il . Grid dip Meter ' Modello GD-18 incorpora l'alimentatore, realizzato con trasformatore di rete
e rettiflcatore al selenio. I1 condensatore variabile impiegato è di tipo a farfalla; è montato su
sfere e delÌe molle speciali assicurano un contatto di terra a bassissima resistenzai il comando a
demoltiplica è del tipo ad ingranaggi compensati.
6?-/7
I componenti impiegati è quanto di meglio ofira l'attuale mercato americano.

TtPO 34î - A
B('BTNE SUPPLEME}ITARI

Questa serie di due bobine aggiuntive è stata realizzata per estendere il campo di misura del
. GRID DIP METER > Modello GD-18 da zll.f}lz a 350 kHz con continuità. Assieme alle bobine
sono forniti i grafici relativi alle couezioni della scala tarata per le misure neÌ campo
2 IdHz - 350 kHz.
20
CAR ATTERISTICHE

fròquenra . ì0 Hz -:. l0O kHz selezionabili con commulatore, 2 figuro


signifìcative e moltiplicetore
Urcit! . . ó portate: O + 0,003; 0,01; 0,03; Ot; 0,3; I Voh efiìcace
su un €arico eslerno di ó0O ohm oppure con carico inlerno
su r Hi-Z r
2 Dortaler 0 + 3, l0 volf emcaci su ì0.000 ohm
- ó0 dB + 22 dB in I salti
- óO dBm -:- 2 dBm (0 dBm = I mW su ó00 ohm)
Dirlortion. . [nferiore a O,toA da 20 a 20.000 Herrz
Tubiclettronici I -óAVó; ì -óC[ó; I -óXzl
Alimcnl.tion. 105 - 125 Volt c.a., 50 +ó0 Hz; 40 Walt
Dinonrioni , larghezza 21, altezza ló,5, ptofondità 12,5 cm.

TIEAT'I K IT
1(lT

) Tutte le'jrequenze sono selezionate


REQUTSTTI con conmutatore e questo eDita quol-
sia,si errore di appîezzo,mento.

Strumento dd índ.ice con 200 microon-


della lreqrLenza e del li- pere di sensibilitd, 'Jond,o scala. tarato.
') vrai"orion"
tello di uscita entro il ! íEa.
) in Volt eîfrcací ed, in dB.

\ Chizszra a 6A0 ohm incorporo.to, ed Attenuazione con regolazíone continua


7 insenbile tîamite commiltazione. ) e a scotti.

Il generatore di bassa frequenza Mod. AG-gA copre la gamma di frequenza com-


presa tra i 10 Hz e 100 ktlz impiegando tre commutatori i quali provvedono a sele-
zionare rispettivamente due cifre caratteristiche ed un fattore di moltiplicazione
per qualsiasi frequenza. La disiorsione si mantiene inferiore aIIo o,lEo. La preci-
sione di taratura è compresa entro ::t 57o.
Il segnale di uscita è calibrato mediante uno strumento ad ampia scala (112 mm.)
con taratura sia in Volt che in dB.
L'attenuazione del segnale uscente può essere îatta a scatti o con continuità.
Le gamme del1e tensioni ricavabili all'uscita (e quindi dello strumento di taratura)
sono 0-3 mV; 0-10 mV; 0-30 mV; 0-100 mV; 0-300 mV; 0-1 Volt; 0-3 Volt e
IUI(lDELLO 0-10 Volt.
Questo nuovo metodo per 1a selezione del1a frequenza voluta rende piir rapido

aé-e-a I'impiego del generatore di bassa frequenza, I'accuratezza di taratura ne risulta


migliorata ed infine è possibile rìportarsi sempre con esattezza su un determinato
valore desiderato.
Impiegato con il modello HD-1 costituisce un banco di misura ideale per la mi-
sura de1la distorsione di quaÌsiasi complesso di B.F.

COlulPONENTI DI CIUALTTA

Il Generalore Audio modello AG-gA è stato realizzato nell'inlento di fornire quanto di meslio
è possibile nel campo della BF. Le varie frequenze sono selezionate con commuLàtori: con que-sto
metodo e con incrementi di 1 Hz si copre Ia gmma di frequenza 10- 100 Hz. Un commutatore a
quattro posizioni permette di moitiplicare 1a gmma di frequenza citata, rispettivamente X 1;
X 10; X 100 e X 1000. 11 sistema di attenuazione opera dei salti di 10 dB; ha otto pdsizioni
tarate che forniscono sullo strumento ad indice i seguenti. livelli di fondo scala:0+0,003;0,01;
0,03; 0,1; 0,3; 1; 3; 10 Volt efficaci. In interruttore contrassegnato con "CARICO' permette fin-
serzione di una resistenza di chiusura di 600 ohm sui morsettì di uscita e di aprire tale connessione
quando si desidera I'uscita su alta impedenza oppure quando si desidera chiudere i morsetti del
Sieneratore.su un carico esterno. La tensione misurata è prelevata dal circuito di uscita e quindi
rettificata con un circuito a mezzo ponte costituito da due resistenze e da due diodi al gemanio.
La non-iinearità ai iivelli bassi è compensata da un terzo diodo al germanio posto in parallelo
a1lo strumento ad indice. Con I'apparecchio terminato in maniera appropriata la tensione pre-
sente ai morsetti di uscita ed indicata dal commutatore dell'attenuatore è quella indicata dallo
strumento ad indice. L'alimentazione de1 Generatore Audio modello AG-gA Heath è fatta diret-
tamente in alternata con un trasformatore. Viene impiegato un tubo rettificatore 6X4 ed un cir-
cuito di spianamento con induttanza e capacità. Nel circuito elettrico viene contemporaneamente
impiesato un circuito a reazione positiva ed un circuito a reazione negativa impiegando un tubo
6AV6iuaie ampÌificatore di tensione ed un tubo 6CL6 colÌegato a triodo con uscita catodica. La
frequenza dell'oscilìazione è determinata mediante la selezione della costante di tempo R-C in
un ponte a T posto sul circuito di controreazione. Questa realizzazione dà una prova dell'elevato
grado di precisione raggiunto dagli strumenti Heathkit
21
C ARAT T E R IS T IC H E

Ondc sinusoidali
-J*ii" .
Gamma di frequenza . -"t-
, d a 2 0 H z a l M H z
r";;i;;. ai l""to'e
ficace) 0-10 V; O-l V. 0-0,1 V; 0-0,01 V su
impedenza alta
lmpedenza inrerna (:t l0 o/.) l0 V alta impedenza; I V ; 0 , l V e
0.0r V ó00 Ohm
Distor:ione inferiore a O,25 o/o da 20 a 20.00O Hz
Rispostadi frequenza ' l , 5 d B d a 2 0 H z a l M H z
Onde quadre
Gamma di frequenza 20 Hz I MHz
Tensione di u:cita (valore pic.
<o-picco) i 5 % 0-10 V; 0-l V; 0-0,ì V; su impedenza
elevata
lmpedenza inferna (t l0 %) . s c a l a l 0 V d a 0 a 2 2 D O h m ; s c a l a ì V '--Hl-la
e 0,1 V 52 Ohm
Tempodi salita. inferiore a 0,15 microsecondi îffj +si

Genqalità
Pr*isione di taralura +
' 1 0 55 0 k
Alimenlazime + 125 Volr cA, ( n r A n H '
55 Waft
Dimensioni larghezza 32,5; altezza 21,2i profon-
qrTa t/,3 cm
Peso con imballo 5,40 Kg

H EAT'I K 'T
KTT
,frru
Il nuovo Modello Heathkit AG-10 è un generatore di elevata qualità
che fornisce onde quadre ed onde sinusoidali in un,mpia gma di fre_
quenze per numerose applicazioni. G1i scopi più comuni per i quali il
generatore AG-10 si rivela di grande interesse sono: servizio tecnicò radio
e TV, rilievo delle caratteristiche degli oscillografr, sorgente a frequenza
variab-ile per la generazione di impulsi, controllo di amplifieatori ai BF,
ampli.ficatori di video e per il rilievo delle caratteristiche di amplificatorí
per Alta Fedeltà. La risposta di frequenza è di + 1,S dB da 20 Hz ad
1 MHz sia per forme d'onda quadre che per forme d'onda sinusoidali.
La distorsione globale delle tensioni sinusoidaìi si rhmtiene inferiore allo
0,25 o/o per i segnali compresi fra 20 e 20.000 Hz.
L'impedenza d'uscita dei segnali sinusoidali è di 600 ohm, mentre I'im-
pedenza d'uscita per i segnali ad onda quadra è di 50 ohm (ad eccezione
dell'uscita a 10 Voit). 11 tempo di salita dell'onda quadra è infedore a
1,5 microsecondi. Comutazione di cinque campi df frequenza, sintonia
variabile con continuità, circuito osciltatore schermato
Attenuatore a scatti e attenuatore a variazione continua per i segnali

aé-/a
d'uscita sia di foma sinusoidale che di forma quadra per te segùenti
portate di tensione: 10,1 e 0,1 Volt. Inoltre i segnali sinusoida[ Éanno
una ulteriore attenuazione per una portata de1 tivello di uscita di
10 mvolt.

II centro dimostrs,tívo per la presenta,-


zione dell'alta fedelta di San Fernand,o
Valley.
Uno d,eí cínque centri istituiti dalla
Heath Co.
22
CAR ATTERISTICHE

Frequenza 20 + 20.0OO Hertz in ire gamme


Distorríons 0-'1, 3, 10, 30, 100% fondo scala, :t 5 /6
di precisione
Voltmetro 0-'l, 3, 10, 30 Volt emcaci fondo scala
+ 5 ok di precìsione
Uscita per Monito.e. 2,5 Volf effìcaci fondo scala
fsbi eletronici . i-042; l-6X4t 1-5879; l-12AX7;
1 - 125Y7 ;1 - t2AI7
Alimentarione ì05-125 Voll c.a. 50 : ó0 Hertz; 30 Waît
Dimenrioni larghezza 32,5, ahezza 21, profondità
17,5 cm.

H EAT}T K IT

ffiKrr
> Possibilità d;" preliero d,i un
I'impiego dí un monitoÍe.
segnale per

RECIUTSTTT NeL circuita clel Voltmetro a taltola sono


inpiegùte resistenze La cui precisione rli
) tùratura è dell'l%.

Alímentdzione ín alternata con tîssJarma-


) Mísura La distorsíone di tuttú Id' B.F' I tore e con tubo stabilj.zzaiore della ten'
siane continua.
Strumento ind,icdtore ad indice con scale
) tardte in volt eJtìeoci, in Ea d'í distorsionP' Accuratl. îífrnitura di ogni Tarticolaîe.
ed, in d.B. )

lmpiegato con un generatore di onde sinusoidali questo nuovo misuratore de1la distor-
sione arr,onica Mod. HD-1 permette l'accuraia misura della percentuaìe armoaica pie-
sente all,uscita degli ampliflcatori di bassa îrequenza allo scopo di un figoroso_ co11audo.
La lettura della percentuale atmonica viene fatta direttamente sul1'ampia scala deilo stru'
mento (112 mm.) che il Mod. HD-1 incorpora.
Il Mod. HD-1 permette l'analisi armonica ne1la banda di frequenze comprese tra 2A tlz
e 20 KHz.
Sia per ta lettuÌa de1 segnale all'ingresso che per l'apprezzamento della percentuale di
distorsione,esso;ncorpola un voltnlelro a valvola.
I valori di fondo scala de1le poriate di questo voltmetro sono: 1; 3; 10 e 30 Voit Nel suo circuito
ionó-iÀpiegate tieile resistenzé tarate con la precisione dell'1ti' r valori di fondo scala per la lettura
lU|ODELL(' deìia distorsione sono: 1; 3; 10; 30 e 100?.
Èéi t" Àis"ra deÌla distorsione'è sufficente disporre alf ingresso di questo strumento di un segnale
di soli 0,3 Volt.
una coppia di morsetti che permettono il prelievo al1'uscita della tensione segnale

,{2-/ È stato.pretisto
di cui è stata misurata la distorsione.
ilmp.a"*"
;";ii;;1"--;.i"
O i"gtÀr.o è dì 300.000 ohm. Oltre a lutte Ie mìsure di distorsione iI modello HD-1 è
Lfilte per la misura de1 rapporto segnale./distuxbo nei radioricevitori ed in particolare
nei ricevitori a Modulazione di Frequenza'

FAGILE GOSTRUZIONE FACILE US('

piu pic-
Mediante I'impiego di un alimentatore in c.a. con trasformatore è stata elirninata anche Ìa
"àia aÀvi"rio"i àeilo strumento a causa del Jondo residuo della tensione continua rettimcata' dato
ottenuto con un fi1tro R-c a tre sezioni; sono rettificate 1e due semionde (6X4)
àú'.:fó "p-i*;;Lnilé gas (OA2). Per eliminare
e che- inflne la tensione continua è stabilizzata con un tubo a scarica ne1
di i;;;i" ai oi"tu.uo è stata praticata la compensazione, a ponte della tensione dei
^i;';."q""ir*
àr]"iJ*ii"ióirtii
Hi";;;d. lo"Ou*entali sono soppresse tramite una rete selettiva secondo il circuito a
;;;i; di wien. l-e frequenze atmoniche sonó-applicate all'ingresso di un Voltmetro a valvola che
í"''ri"" itiiìiii'f"*po- tr"- permusso ìa misura deila tensione totale, posta aÌl'ing,resso del distorsio-
i"utìr. b'.Jà".ito'confronto si potrà efiettuare_1a misura della distorsione globale leggendo diretta-
quest-a
iiiè"t" fà peicentuale armonióa iotale del segnale considerato. I tubi elettronici impiegati -per H e a t h
;i;;;-;";ó' 1-rzsvz; 1-1tAX7; 1-12ATl e 1-s879. 11 distorsiometromodeÌÌo HD1della
sotmente aila misura d.i distorsione, ma questo strumento può essere anche impiegato
;;;-.;.;; -iàir:*àiio
à"'jr" remibite di tassa frequenza. Neì coiso delL'eìaborazione di nuovi circuiti di BF
J.i alt"-i"A"ft. il modello Hb-1 sarà di valido aiuto per la conferma Cei reali miglioramenti apportati
5;'Jil;;;ìÀ;;.-riiaiipó".àrn" pÀi ti misu.a della distorsione dei radioricevitori, delle linee di BF'
àli ,iii"ió]*i ia àttn i"o"rta-ì àài óò-pi"=.i di riproduzlone sonora. 11 circuito è di una semplicità
non comune per quesro .tpo-ai Àpp"a"""hiatute e- la costruzìone è inoltre grandemente agevolata dal
;;;ùi; di iitruzìone allégato ad ogni scatola di montaggio'
23
C A R A T ' E R I S T I C H E

RISPOSIA DI fREQUENZA:
Vollmetro a Valvola in <,a. l0 Hz - 100 kHz:! I dB
Watlmelro l0 Hz + 50 kHz:L ì dB
Filtro Passo Aho per l'Analizzatore
di Inlermodulazione 2000 Hz - 12.000 Hz
Filtro Passo Basso per l'Analizzato.
re di Intermodulazione l0 Hz + ó00 Hz
S E N SI B I t I T A ' :
Voltmefro a Valvola in c.a. massima I0 mV fondo scala
Wallmello massìma l5 mW fondo scala
Analirzalore di intermodulazione 0.04 Volî minima frequenza alta ri-
chiesla, oppure 0,17 V di frequenza
bassa e per un segnale a frequenza
èlta nel rapporlo 4 | 1 ',rf\r
SCAI.E: :,i .
Voltmelto a valvola 0,01, 0,03, o,1, o',3, I , 3, I b, 30, l J i : :
100, 300 volÌ efiìcaci di fondo scala
dBm - 4Q; .-3O; --20; - lOi 0; * l0;
I 20; I 30; * 40; { 50 lelture da
-óJ a +5t dóm
"F
Wallmelro 0,15 mW; I ,5 nrW; I 5 mW; i 50 mW;
I .5 W; 15 W; 150 W di fondo scala.
Massìma potenza erogabile con conli-
nu;tà sullo strumenfo 25 Walf. Po-
tenza inlermiiienle 50 W3tf.
Anafirzatoré di intermodulariono 1/6; 3"h; lOak; 3Oa/òì 10O'/o fondo
scala

H EAThI K IT
f{tT

RECIUISITN R.esistenze d.i carieo di 4, 8, 16, 600


onm rneorporate.

'#
I Sttu ento d,i Dastissima (tiDulgdzione
"per la sua praticitù, e per -la sua Id.eele peî kL completú e ninuz,iosa
canuenienzú. ) tnalisi dì un circuito d.i B.F.

) Generatori di lrecluenza irossd e di


Í r e q i 1 s n 2 6s l l a i n c o r p o t o l ; p e r I a n t ì -
sL'o della inlernodulazione,
> Grand,e conuenienzd economice nei
conîîontí deì tîe strumentí conuen-
zionalí eqlliúalenti.

L'analizzatore di BF Modeilo AA-1 è stato espressamente studiato irer ii canpo della


B.F. rn visla dell'aumenraro inleresseder
-complcssìad eìevala fedeità ii suo';mpiego
diviene indispensabile ne11e rea).izzazioni ad aÌta fedeÌ1à per la stima delle qualità supe-
riori richieste da realizzazioni del senere.
Per il conrrollo dei suddetti requisjti-esislono s\-ariati slrumenli di misura, ognuno ha una
mansjone speciflca, ma solanlente l'analizzatore Heathkit Modello AA-1 riu[iice contempo-
raneamente tulte queste mansioni ed iI suo prezzo è di eccezionale convenienia,
L'analizzatore Modello AA-1 consiste in un wathnetro con sette scale di potenze che
hanno un minimo fondo scala di 0,1.5mlv ed un massimo di 150 watt. La gàmma totale
dei iivelli si estende da -62 dB a + 52 dB. rncoi"pora ie seguenti resistenle di carico:
4,8,16 e 600 ohm,1e quali possonù essere selezionate ad opèra di un
jloltle possono essere inserite nel circuito interno o in un circuito esterno. c o m m u t a t o r e e d .
11 modello AA-1
funziona pure quale voltmetro in c,.a. ed in 10 scale copre la seguente gamma di ièts,on.,
l0 mV. f-ondo scala e 300 Volt fondo scala. Taratura in valori efficaci {iapporto delle scale
di tensione 300.000 a 1). L'impedenza d'ingresso del voltmétro è di 1 Mo t 1000 Hertz. Nei
circuiti divisori di tensione sono impiegate resistenze di elevata precisione e stabilità.
IUI(DDELL('
L'analizzatore AA-1 incorpora pure un dispositivo per la misura della intermodulazrone
completo di un generatore di segnali atto a fornire un segnale alle seguenti frÀquenze:
60 Hz e 600 Hz.; lo strumento ad indice ha una taratufa che permette di àpprezzare'letture
d i r e t t e c o n i l s e g u e n t ef o n d o s c a l a : 1 % , 3 % , 7 A % , 3 0 c / . e 700Eo. aa-/
If UM EROSE A''PLIGAZIONI IN EN-ETTROACI'STIGA
CARAIÍERISTICHE DET CiRCUIIO
Impedenza d'ingresso Particolare cura è stata rivolta alla combinlzione dei vari circuiti e dei vari servizl
Voltmetro a vrlvola in c.a. I Mf,) oppore 4, 8, ló, oppure
ó00 ohm selezioneîi con
in maniera tale da impiegare un singolo alimentatore, un solo paio di teminali,
ii com-
muÎalore un solo strumento da 200 microampere fondo scala ed evitare iÌ duplicato delle
Analizralored'ìntermodulazionè I M(l oppure 4, B, ló, oppvre
ó00 ohm selez!onaîi con resistenze di. precisione ecc, L'analizzatore di BF. AA-I è posto in commetcío ad rn
il cem-
prezzo di moito inferiore alla meta di quanio verrebbero a costare tre strumenti
wrnmerro . î,t';,'1':, ó00 ohft cèrico inlerno,
10.000 ohm ai capj del cèrico separati che fossero atti a compiere le stesse misure con uguale grado di precisione,
esternÒ cosa questa che porta ad un notevole rispamio. euesto anàìizzatote com.pie tutte
,MPEDENZA D,usc*A
Uic.ita" della frequenza barsa e 3000 ohm {ó00 ohm se viene le misure necessarie per la scrupolosa analisi di un compiesso di BF.
della frequenza alta q9s:1^in,parallelo una resislenzo
dr /Ju ohmì Con una simile attrezzatuta è possibile misurare speditamente e con precisiÒne la
fREQUENZE DEI GENERATORI INTERNI:
potenza, I'esatto valore di impedenza di carico,
il liveilo di rumore ed infine
Frequenla bassa óO Hz
Freqoenza alra ó kHz 1'analisi del tasso di intermodulazione, sia globale che stadio per stadio. Non si
PRECISIONE:
Volhetro a valvola in c.a. e può concepire una qualsiasi lealizzazione nel campo deila BF s€nza 1'analisi dei
Wrllm€tro èniro il 5/6 {ondo scala succitati requisiti e da questo si deduce che l'analizzatore Heathkit modello AA._1
Analizzatored'intermodulaziono enfro il l0o/o fondo scala
Alimenìatore a lrasformatore, onda intera è uno stlumento strettmente indispensabile per chi lavora in elettroacustica. Il
Alimentazione I05 : I25 Voli c.a., 50 _ éO l-rz bassissimo costo di questo sttmento 10 pone nella cerchia degli strumenti possi-
20 Watt
Dimensioni ' a'rez'é2r; Proron- bili, non solo nello
stretto campo professionale, ma pure ai dilettanti ed a tutti
lì;3nií:.:" coloro che traggono diletto da questo genere di realizzazioni ai quati sarà possibile
Peto nelto , 4 Kg. circa
accrescere ia qualità dei risultati conseguibili.
24
C AR AITER ISfIC HE

CIRCUITI DI PROVA

della GM Adalti per misure da 0 a 24.000 micro-


si e m e ns
dell'emissione R e f t i f i c a t o r ie d í o d i
dell'isolamento Ohmmetro è lettura direila
della corrente di griglia Sensibllità 0,25 pA
desli slabilizrato.i di
fensiong Tensione di innesco e îolleranza della sta-
6ilizzazione
dei fhyratron di piccoh
porenza C a r a t t e r i s t i c h ed i g r i g l i a , c a r a i l e r i s i i c h e d i
c o n du zi o ne
Indicatori di sinfonia C a r a t t e r i s t i c ad e l l a g r i g l i a c o n l r o l l o
Vollmeiro per V ca 1000 O/V (i Volt f.s.)
Millianperometro per V cG 89 mA f .s.
Scale della GM 0 i- 3000 microsiemens
Tensione di prova stabilir-
rala 0 -:- 200 Volt
Misura di isolamenlo 0 + ì0 lr'úl
Tubi impiegati i 3A4 oscillatore; I - l2AVó voltmeîro
e leîtronico
.,; CirGuito di calibrarione Incorporato
Zoccoli previsti A 4;5;6;7 p i e d i n i , i n n e s t om i c r o m i g n o n ,
7 piedini miniafura, T ed 8 piedini submi-
,7EAT'I K 'T n i a t u r a ,o c t a l , I o c t a l , 9 p i e d i n i m i n i a t u r ae d
uno spazio libero per innesto di zoccoli
s p e cai I i
Regolazione della tensione

6f" fu
di rete Variabile con continuità
Alimenlarione 105 : 125 Volt; 50 + ó0 Hz (potenza assor-
bita varìabile da l0 a ó0 W in dipendenza
del tubo sotlo prova)
Rettificatori Al silicio
lensioni continue positive 26; 90; 135; 225 + 80; 200 Volt {alimen-
talore separatoper griglie a carica spaziale)
Tensioni ahernafe 20;45;177 Yolt
îensioni continue negalive (Con rettificafori al silicio). Gamma bassa
0 - 5 Volt; gamma alfa 0 - 20 voÌt
Tensioni segnale a 5000 Hz 2;1i 0,5 e 0,25Volt

I(T T lensioni per


dei fìlamenti
l'accensione
0 , 6 5 ; 1, 1; 1, 5 ; 2 ; 2 , 5 ; 3 , b 5 ; 6 , 3 ; 7 , 5 ; 1 A ;
i3; 20; 27,5; 35; 47; 70 e ì15 Volt
Cgrrenii 300; 45O; ó00 mA

Ne1 corso delle prove di durata la tenslone di filamento è diminuita del 10%
)Nore,

REQUISITI
mutuaconduttanza
> 38'T":"r;fr#tt#?":t ,lí!,\2"3,?tiàti;!;.
)!,];7,"#.:J:;""'3,""v,rf
di co*enti dí srisLía !, Strumento ad, índice con o.npio scalc di
J"olí!'"Ji 7 Lettura.
)i;w::::
,'#o"'#'::i;.'íl#:;,:,irl"u
){*;f EfJ,rl.".f

pendenze com-
Questo modello di prova valvole permette la misura di
prese fra 0 e 24.00C prmho, l'emissione dei rettificatori e di tutti i
d,odi in gener€; perdite di isolamento in termini resistivi; correnti di
grigtia molto deboli dell'ordine di 0,25 micloampere; tubi stabilizzatori
MODELL(D di tensione, tubi d'innesco con le relative tolleranze di regolazione:
thyratron di piccola potenza, di curve relative aÌle caratteristiche di
griglia ed indicatori catodici di sintonia.

77-/ Incorpora un alimentatore a cottente costante a 3001 400 e 600 mA


per il riscaldamento dei fllamenti, per prove di durata, per prove su
tubi ibridi (tubi a 12 volt e griglia a carica spaziale). Circuito di tara-
tura con relativo interruttore di inselzione,

Tensione costante: stmento ad indice ad ampia scala di lettura: pron-


tuario per le comtutazioni dei vari tubi di tipo a rullo con scala
illwinata. Adeguati commutatori ruotanti permettono di predisporre
questo prova valvole per la misura di qualsiasi tipo di valvoia.
Un particoÌare accorgimento è stato seguito allo scopo di interrompere
1'alimentazione ad alta tensione ne1 corso della manovra dei commu-
tatori di combinazione, questo al fine di proteggere sia il tubo in prova HEATHK'Î fV PICTUNE
TUBE MODELLO 355
de1 prova valvole.
testadapter...
che lo'strumento

Questo servizio è compiuto ad opera di un interruttore previsto per


questo scopo.
L'adattatore per le prove dei tubi a raggi catodici
L'elevata sensibilità de11o strumento adottato nel modello TT-1 permet- per TV è stato fatto per essere adoperato con i1
te di eseguire la misura di correnti di griglia di 0,25 microampere provavalvole della Heathkit; con esso è possibile
oltre a1la misura dl pendenza. Questa prova riveste particolare inte- eseguire le prove di emissione e dei cortocircuiti
e la deteminazione del1a qualità delf immagine
resse nel servizio TV dove frequentemente la corrente di griglia è:mo- ecc, Consiste in uno zoccolo convenzionale a 12 pie-
tivo di cattivo funzionamento dei circuiti associati. L'esecuzìone mecca- dini per tubi a raggi catodici, un cavo di circa un
metro e 25 centimetri, uno zoccolo a 8 piedini di
nica de1 provavalvole modello TT-1 è del tipo a valigetta con ccperchio
raccordo ed un foglio di istruzioni.
asportabile, piedini in nylon e rivestimento esterno in materiaÌc'plastico,
25
CARAf fE R IS fIC H E

Provq . Controlla la qualità, l'emissione. gli elettrodi in


corlo circuilo, le connessioni interrotte, la conti-
nuità dei rìl!menti
Tipl di rubi A 1 , 5 , 6 , 7 p i e d i n i , g r a n d i , n o r m a l i ,m i n i a f u r a ,
ocîal, locîal, Hytron, Noval, e lampadine spie
Scale Slrumenlo ad indice con lì2 mm. di scala, con
l e s u d d i v i s i o n i. B U O N A - A V A R I A T A ,
labella di tirconlro I
l!mburo l l l u m i n a t a e d i m o ù a m e n t oa g e v o l e
fcnríoni di ftllmrnto, S e l e z i o n ec o n c o m m u f a f o r e d i ì 9 d i f i e r e n t i t e n -
s i o n i c o m p r e s ef r a 0 , ó 3 V o l r e l l 0 V o l t . C A
lensioni di provr 30 100 250 Voh. CA
Alim!ntrzionr 105 i 125 Volr. c.a. - 50 : 60 Hz con possibilirà
d i r e g o l a z i o n ed e l l a t e n s i o n e d i r e i e
Dinrn:ioni l a r g h e z z a3 j , p r o f o n d i t à 2 1 , a l t e z z a ì 3 , 5 c m ,

.#,
HEAT'IK'T

6/" K,r
I

REQUISITT Interruttoîi e comnutatori


dudli per ogni, elernento.
iîd,i1ti-

Semplifcazione itel cabl&ggio. Costruzione Íunzionale ed elegante,


I Tabella dí riscontîo d.í tipo o tdm- Strunento ail índice ad anpia, scaln.
buro, illuminata e bil.oncioto nel nto tîe scale colorate, anpiezza d.elli
moÙimento. scala 772 mm.

Questo strumento è stato plog-ettato specificatament! per i tecnici del servizio radio e TV -per
permettere 'emcrenza
loro di provare I'efflcienza
l'efficienza jmDiérAtp
delle valvo_te
valvole comunemente
comunemenfe impiegate. Tl Il procediments
nrnFA.limènf^ di
di
!prova
!uva sè sstato
rdru Èsemplificato: è Irapido
crtrprrrrcaLo; e aplqo e Ssnello.
nello. S par.nello
Ul p
SuÌ arjnello
irar.nello sono
ssùno sistemaìi
sistemati
ùnO S rstematl ggli
Éli ,.".,
.tl Z
zoccoÌì per
occOli p e r lle valvole
e V alVOle
a4,5'6eTpiedini,peroctaleloctal,perleminiatuiea?egpiedini,p-ór1eHy1róna.rpieoin;
ed uno zoccolo libero per le eventuali valvole nuove. Un indicatore di corto ciróuito aI neòn; uJ
comrnutatore a leva a 3 posjlioni per 1e prove di ciascun elemento delle valvole; ur còmmúiaioiÉ
a pulsante; 14 tensioni di filamento; la regolazione e compensazione delle variazioni cli rete sono
queste le piu salienti caratteristiche. I risultati delle prove delle valvole sono letti direttamente
s9__y!9 - spazioso quadrante di - uno strumento Simpson da 1l2 mm. dove son segnati i temini :
AVARIATA, - ? - BUONA-
aperti e la, continujtà.
Si possono misurare l'emissione,
Miglioramenti
gli elementi in cor-to, g1i etementi
sono stati appoftati nei listema di trascinamentó del rullo.
ffiODELLO
La manopola a tamburo ha un'azione dolce e senzà scatti. 11 rullo può essere illìminato

rc-3
a piacere:
cro è
ciò e particolarmente
partrcolarmente comodo quando si usi il TC-3 presso i1 cDeìte. cliente.
Dettagliate, complete informazioni sono fomite in un libretto che indica passo per passo le varie
fasi qei
rasl del nronLaESro,
montaggio, e le lsrruzlonl
istruzioni d'uso dello
d.uso dello sîrumento
strumento mche
mcfÌe per quanto
quaìto
quaito riiguaràa
riguaràa
riguarda le valvole
vatvoie
nuove e non ancora elencate_sul
lncate sul ru11o di c-arta.
carta. I1 provavalvols HEATfiKIT
HEATHKIT prestisio
valórizza il prestigio
del^possessore poichè può eff€ttuare tutte le prove: è di semplice urc e ha una presntazione
professionale

i ,riì;'tiît:'rìr'ì.ii::il:l:ì:1.',':.1.

H EA T H K ' T

@AaKrr
L'analizzatore HEATHKIT modello BT-1 misura tutti i t.ipi di baiteria di pile a secco
sotto il rispettivo carico nominale. L€ letture vengono faite direttam;nte ù una seata
a tre colori: il funzionamento
. è .estremamente se:mplice e consiste soÌó nel coÌlegare
i terminali di misura alla batterìa in prova. con un unico comando si passa dalla miiura
di batteria di filamento alla misura di batteria anodica azionando t'intériuAorà posto sul
pannello. L'analizzatore di batterie modello BT-1 è una coslruzione compatta
che imprega
u-n adeguato strumento con resistenze a filo, it tutto montato in una roìbusta custodia fn
plastica di agevole lrasporto..
uairssimo per controllare le batterie di pile per radio, per otofoni, per lampade porta-
tili, ecc.
Due scale di tensione: 0-15 e 0-180 e regoìazione continua de1 carico da 0 a 1g0 mA.

77/
26
I-i l
CAR ATTERISTICHE

ii-l Alimenta!ione ìn C.A. con frasformalore ì l7 Volt


50+ó0 Hz
Assorbimento 25 Watt
Tubi impiegari V'l - l2AX7 lriodo ad allo guadagno,
amplicafored'ingresso o cascode,
V2 - t2CA5 tubo a fascio, stadio di
l _ , = potenza per l'uscifa
'ló29
L . V3 - indicafore eleltronico
Altoparlantè del diameiro di 9 cm, con magnele per-
manente
P u n t a l ed i p r o v a e t e r m i n a l i d i
misura . punlale con inlerrullgre incgrporalo e
terminali per BF e per RF lunghi me.
tti l,2O
Due terminali di misura lunghi 90 cm.
con presa a coccodrilio
Dimensioni " farghezza 11,2; allezza i8,8; profondi-
là l0 cm.
Pe5o nelto , Kg. 2.

H EATTIK'T VTS U AL-AU RAI.

rffMfuKlr
REQ['ISTTT
rendimento. Vteoato suada'gno Flesstbttifò d.'inpiego. xsttema fdcilltà d'usa
) ) )

Indispensabile in un moderno laboratorio di assistenza tecnica. L'ele-


vato guadagno di questo signal-tracel permette I'indagine di segnaii
a RF ed a AM sia nei ricevitori a valvola che nei ricevitori a transi-
stori sia per modulazione d'ampiezza che per modulazione di frequenza.
11 signal-tracer modello T4 impiega dei tubi moderni e circuiti di par-
ticolare elaL,orazione al fine di garantire un lungo periodo di efrcienza.
Di particolaré interesse è un indicatore di rumore in quanto permette
di individuarne guasti intermittenti.
Il rivelatore a RF è incorporato in un puntale di agevoie impiego' un
interruttore posto su questo puntale permette una veloce commutazione
detf ingresso delia RF con f ingresso deila BF. L'intensità del segnale
ricevuto è indicata acusticamente da un altoparìante a magnete per-
manente del diametro di I cm. e visivamente da un indicatore elettro-
nico. Questo nìodello è particolarmente indicato nel servizio tecnico
inerente ai pick-up, ai microfoni, ai sintonizzatori e agli strumenti
musicali. Un comando posto frontaimente permette di scollegare 1'alto-
rulODELLO parlante dal suo circuito per poterio lmpiegare quale altoparlante
prova. Questa caratteristica è di particoiare interesse nei radioricevitori
di

r{ e nei televisori dove I'altoparlante


il trasformatore
trasformatore di La scatola di
è incorporato

montaggio
nel mobiìe" Anche
di uscita del modello T4 può essere impiegato quale
prova. viene fornita completa
di schemi, di schizzi e di una descrizione dettagliata e ciò rende il
lavoro di montaggio accessibile a chiunque.

TNI'ESTIIUENTG} SICUR('

Può essere usato anche per confronto di guadagno fra stadi. Una prestazione decisamente insolitiì
è data dal circuito localizaztore dei disturbi unito al ( probe " di bassa frequenza. Con questo
sistema, un potenziaÌe a corrente continua viene applicato al componente sospetto dei circuito
e questa azione sul componente può essere così vista e sentita. Utilissinìo per 1a verifìca dei con-
Censatori interrotti e che hanno perso isolamento, per il controllo delle medie Jrequenze e dei
trasfomatori d'uscita ecc. Ha incorporato un wattmetro molto pratico per prove preliminari de1
corsumo totale e per tutte ie prove di potenza de1l'apparecchio in esanre. Teruinali sul fronle del
pannello permettono l'uso dell'altoparlante o del tfasformatore di uscita; ciò contribuisce ad un
rispamio di tempo durante il lavoro di riparazione perchè si può fare a meno di togLiere 1'alto-
parlante deÌ ricevitore da riparare. Altri terminali fissati sul pannello consentono I'uso di altri
strumenti come i1 voltmetro a valvola o l'oscilloscopio.
Può essere anche usato come ampìificatore ad alto guadagno per le prove di sinionizzatori, di
pick-up, di microfoni, ecc. Non si può far senza questo nuovo strumento per 1a vasta gamma di
misure che offre. Essc consente un enorme risparmio di tempo e di danaro.
Ne1la scatola di montaggio sono compresi tutti i componenti dei vari circuiti elettrici, i tubi elet-
tronici, il n probe r demoduìatore, i1 o probe ) per audio e i terminali di nisura.
27
C A R A T I E N I 5 T I C H E
_-ltn
l

Scals 0 : 100 pF; ì000 pF; 0,01 pF e 0,ì pF fondo


s c al a
lubi 6BX7GT Oscillafore
óX5GT Relfifìcatore
OA2 Srabilizzatore
Sltumenlo indicalor6 Di facìle apprezzamento, scala Iìneare di ll2
mm., sensibijiîà 50 microampère fondo scala
farature dei eondensatori . :! l7o per le scale 100 e 1000 pF
1:2!6 per le scale 0,0ì e 0,'l pF
Alimentazionq 105 -: 125 Volt c.a.; 50 + ó0 Hz; 25 Waît
Dimen5ioni Alîézza I9, Iarghezza ll, profondità ì0 cm.
Peso netto ?,3 Kg. circa

,]EATIf K'T DIRECT REAI'TNG

[{IT

REea['|!SITX > Ld capacitù. resiclua è nainare di 1 pF


e non è influenzata dúlla cùpacitù
delle mani d.elt'operatore.
I Lettutd diretta delld. capI.cità s1t unt
? seaia d.i 112 mm. d.i uào strumento
aon sensibilitù d,í 50 microanpere, ) Una, sola taratura per tutte le scale.

quattro sccle: 0-100 pF,i 0 : 1000 Alimentazione dollú rete e stabilíz-


')
pF, 0 - 0,01 lrF e 0,1 uF ) zaziore d,elle tensione rettificata.

È queslo un altro strumento di grande utilità che ta Heath Company immette sul
mercato. Questo capacimetro a lettura diretta modello CM-l, adoata'un micto-am-
perometro con fondo scala 50 microampere e delle dimensioni <ii 112 mm. sulla
cui scala, vengono letti direttamente i valori di capacità compresi fra 100 pF e
0,1 microfarad.
Per la misura occorre soltanto connettere la capacità incognita agii appositi morsetti
isolati e selezionare con il previsto commutatore l'adeguata scalà di misura.
I! valore delia capacità incognita viene letto direttamente sulla scala dello strumento
ad indice. La capacità residua de1 sistema è interiore ad 1 picofarad_ euesta misura
rilE(lDELL(}
è indipendente dalla capacità dell'elemento incognito verso le mani àell,operatore.
Per I'alimenlazione è impiegatb un rubo 6x5 e per assicurare ia costanza dÀtta te.-
sione rettificata è stato posfo un tubo stabilizzatore oA2 che rende indipendente
la tensione continua rettificata dalle possibili l'ariazioni delta tensione di iete. C/Z-/
MASS!MA P]lATICIT'A

Un tubo 6BX?GT è impiegato quale generatore a mul- della gamma standardizzata e nella ricerca di valori
tivibratore i1 quale genera gli impulsi necessari al pedettamente bilanciati.
funzionamento dello strumento. Per ogni scala un po- Ideale per i costruttori di complessi di BF., per labo-
tenziometro permette la taratura del valore di fondo ratori di r!cerche. sperìmenLatori, radio arnatori e di-
scala e questo offre i1 raggiungimento di un elevato lettanli in elettronica. trstatìtanearrente ouesîo caDa-
grado di prec!sione nella misura. cimelro potrà fornire il valore di un òondensatbre
Una volta regolati i potenziometri di taratura la co- variabile, e facile sarà la stima di una variazione di
stanza di questa è assicurata per lungo tempo. capacità necessaria per una d,afa îealizzazione. Questo
è stato îeallzzato per il personale è suffciente ad additare I'importaroa di questo stru-
Questo strumento
addetto aÌ servizio tecnico ed è anche particolarmente mento ne1 campo dei circuiti sintonizzati.
indieato per il controllo della qualità del prodotto 11 capac.imetro lleathkit Modello Cl!l-1 a lettura di-
nel corso della fabbricazione e nel collaudo flnale. retta su strumento ad indice offre la possibilità di
lndispensabile per la nìisura di speciali valori fuori una misura spedita ed accurata nella precisione.
2A

C AR AITER I9TIC HE

SCAlE
Prova di " circuilo a-
pe*o da 50 pF ad ìnfinito (con
in parallelo 2 kO a 50
pF, 400 ohm a 100 pF,
30 ohm a 350 pF o mag-
Prova di o corlo cir- g i o r e d i q u e s l o v a l o r e )
cuifo D . sino a 20 pF (con ìn Pa-
rallelo l0 o più ohm)
FREQUENZE DI MISTJRA
Prova di ( corlo cir-
Guito 50 - ó0 Hertz
Prova di . circuifo a-
pedo 14 MHz
Dimersioni èltezza I 8,5, lórghezza
12, profondifà l0 cm.

Krr, t'-cr*c.lr,,
HEArH _ fuà: *r,
Q"*
REQUTSITI
Veîif.ca le capacitù senza che queste
uengano scollegate d,ol circuito.

Economia di tempo; misura facile e spe-


d,ita.

Indicazioni. di " corto cì,rcui,to , o d'ì'


" circuito aperto ' ad opera d,i un occhio
magico.

Questo analizzatore, costruito dalla Heath-Co., ofire la possibilità


di un controllo veloce e preciso dei condensatori.
Sinora i1 controllo di un condensatore richiedeva cbe questo fosse
disinserito dal circuito in cui esso si trovava ed una volta scolle-
gato si poteva controlÌare la condizione di " cofto circuito ' oppure
di . circuito aperto '. Con questo nuovo analizzatore Heathkit Mo-
del1o CT-l si potrà controllare la maggior parte dei condensatori
per verificare 1e condizioni di n corto-circuito ' oppure di " circuito
aperto ' lascimdo il condensatore inserito nel suo circuito di uti-
lizzazione.
Di funzionamento facile e preciso nelle sue indicazioni Ì'analizza-
tore Heathkit Modello CT-1 farà risparmiare molto tempo ai tecnici
del servizio radio e TV. Realizzazione compatta, di facile costru-
zione e di basso prezzo, l'analizzatore di capacità permette l'indi-
viduazione delle interruzioni eventuali nei condensatori aventi una
capacità uguale o maggiore di 50 pF.
A meno che iI condensatore ln esame sia montato in un circuito
di utilizzazione con una resistenza in parallelo di valore moltó
basso, non vi è bisogno di scollegare iÌ condensatore sotto prova.
L'analizzatore modello CT-l pemette f identiflcazione del corto-
cireuito eventuale per capacità uguali o maggiori di 20 ptr. (con in
parallelo una R minima di 10 ohm).
Le frequenze di misura impiegate per questi controlÌi sono:
50 + 60 Hertz e 14 MHz.
l5(}DELLO I1 modello CT-1 è completo di alimeritazione in
ouale rivelatore a bassa inerzia un occhio magico.
c.a. ed impiega

í1 basso prezzo col cui questo analizzatore di capacità è posto in

c7/ commercio assicura la più larga divulgazione di questo moderno


strumento, !

&a,a fu'6/-/0 Ja costru-


Questa borsa contiene tutti gii attrezzi necessari a .chi intraprende
zione delle scatole di montalgio. La scelta di questi attrezzi è frutto di una
runàa ésperiena nel campo. delf industria elettronica- Y:it1T:lJ-"_.3eli,:t9":3
vlene
vlgne pure fornito
lornlfo piCcolo rlÌarrudre
un plcc9lo
un manuale lrcr questi
per rI'uso corretto di qusòÙr allo scopo
q1
Ai-rÀnàere ,ossibile anèhe
possibile
-intrapreso. all'amatore ifif raggiungimento
anèhe all'amatore raggiungimento del migliore
del risultato
migliore risultato
deL-iJvo.o Essa contiene due cacciaviti, una pinza pi€gaffli'-.un
tronchesino ed un saldatore. Tutti questi attrezzi sono delia mighole qualità'
Il saldatore è del tipo a punta intercambiabile- ll0 voh 50 wart
C A R A T T E R IS T I C X I

Frsquentr 150 kHz + l8 MHz in quaftro gamme


Indullanra . d a I m i c . o h e n r ya l 0 m i l l i h e n r y
o 250 fondo scala x I oppure x 2
Capecità Atluale 40 pF + 450 pF
Effeiliva 40 pF -+ 400 pF
Verniero :! 3 pF
Tubi eletrronici 1-12Al7t ì-óAL5; I -l2AU7ì'l-6X5ì
r - oD3/vRì50
Alímentazione ì05 -: Ì25 Voh c.ó. 50 -:- ó0 Hz, 30 Wail
Dimen:ioni allezza 20, larghezza 43, profondirà t5 cm.

HEAT'IK'T

1(lT

Facile lettura su uno strumento od,


) ìnd.ice ad, anpia scala (712 mm.1

REQUISITI )
Bobíne a RF prefabbricate, tutte Le
pdîti meccaniche sagùn1.te e toîT.te.

I L'oscillatore oa.riabile pemette di Per La taratuîa non è ríchiesto nes-


";[;tt"or" te misure da is| kHz a i8 nn strumento ausílio.îio, a questo
2 ) scopo è lornita una bobino d.i oroxa.

Il QM-1 rappresenta un altro brillante esempio derìa capacità costruttiva della


Heathkit che ha contenuto il -prezzo di,questa realizzazione néi timi6 aege poiiiniuta
dei tècnici del servizio Tv, delte scuole, dei laboratori, degÌi sperimentaioii. euesto
Qmetro. riunisce. tutti -i requisiti di R.F. per una misura rap-ida è -dei
precisa ai cap-acità,
di induttanze, di Q, aua frequenza di lavoro e tutte le indi-cazioni valori véneono
lette direttamente sulle scale tarate. Particolarmente utile per il servizio in TV, per lul(DDELLO
controllare i circuiti trappola, le bobine di deflessione, le bàbine di linearità u d,u*-
piezza, ecc. Que-ste prestazioni, pemettono il lavoro di ricerca, - dato i1 prezzo con_
-
veni€nte - anche al riparatore, alle scuole ed ai privati sperimentatori.
Qualsiasi dubbio su di un componente radioelettrico potrà essere chiarito da uu
analisi condotta su ,un misuratore di Q Hea*rkit. La tàrga gamma di frequenia, di
capacità e di induttanze permettono I'investigazione di futti i valori cornunemente
adottati nelle moderne costruzioni radio e ?V.
Le letture vengono fatte sull'ampia scala di un indicatore ad indice ad elevata sensi-
bilità e su quadranti graduati rispettivamente in temini di frequenza e di canacità.
11 misuratore di " Q > modello QM-1 impiega un tubo 12AT? il quàle funziona da- oscii-
latore e da separatore. con quattro gamme viene coperto uò spettro di frequenze Il misuratore di . Q, trova un conveniente impiego
compreso fra 150 kHz e 18MHz. Un lubo 6AL5, doppio diodo, viene impiegato quale nei laboratori di ricerca, nei laboratori di servizio,
rivelatore di risonanza ed un doppio triodo 12AU7 funziona come voltmetro a valvola. nel collaudo della produzìone per una buona unifor-
L'alimentatore con trasformatore di rete impiega un tubo rettiffcatore 6xs ed un tubo mità del1a serie. Indispensabile per la misura di cir-
stabilizzatore di tensione oD3. 11 misuratore di ,, Q ' Heathkit è realizzato con il cuiti trappola, bobine di trlocco, bobine di accordo.
miglior materiale oggi in commercio. Misura di capacità fisse e di capacità variabile, di
Oltre alla rigorosità delle dimensioni elettriche va aggiunta la rigorosità relativa a tutÌe angoli di perdita. Misura di R in alta frequenza, di
le rifiniture meccaniche che compìetano questa brillante realiZzazione. capacità distribuite e del coeffrcente di merito.

HEATHKIÎ HEATHK'T

2*à ?ar*àau*,, 2"rú &à*nu,

La decade di resistenze permette 1a forma- La decade di condensatori Heathkit è for-


zione di valori di resistena a mezzo di mata con condensatori a mica dì Drecisione
commutatori da 1 Ohm a 99.999 a salti di tarati all'1%. Si possono ottenere-valori di
l Ohm; vi sono impiegate 20 resistenze ta- capacità da 100 pF a 0.111 pF a mezzo di
rate con precisione aÌ1'17o. Commutatori in tre commutatori con salti di 1-00pF. I com-
mutatori sono in cerarnica. con slcuri e ro-
ceramica, con i contatti argentati, robusti
busti contatti argentati.
ttoDE!-Lo e sicuri; pannello smaltato a fuoco, scatola
in legno elegantemente lucidata.
Indispensabile per i lavori di laboratorio e
nel progetto di nuovi circuiti. Raccomanda-
NEOD ELL('
Realizzazione utile per taratura di altre re- to ai laboratori industriali, alle scuole e a

27-/ sistenze, di scale ohmmetriche e di altre


applicazioni sperimentali,
tuttl gli sperimentatori
nico. Particolamente
del campo elettro-
adatta allo qtudio spe-
rimentale di qualsiasi tiFo di fiÌtro. 3c-/
C A R A T T E R I S I I E H E

Capacità:4 rralo lO -: 5.000 pF


ìO00 : 500.000 pF
0,1 + 50 rLF
20 + 1000 rrF
Prova della dispersione in c.c.
Tensioni di polarirzarioner
5 gamme 25 Volt c.c.
150 r
250 ,
350 ,
450 ,
Reeisten16i 2 seale 100 ohm +- 50 ko
10.000ohm-5Ml)
Circuito P o n î e a l i m e n t è t oi n a l t e r n a f ap e r m i S u r o
d i c a p a c i t àe r e s i s t e n z eL. a m a s s i m ad p e . -
tura dell'occhio magico rivela il bìlan-
c i a m e n t od e i p o n l e
Dimensioni larghezza 25, altezza ló. profondìtà i2,5

Peso 3 Kg. circa


Alimentazisne A îrasformalore, rettifìcazìgne di mezza
onda - ll0 - ì25 Volt c a.; 50 +- ó0 Hz

HEATFiKIT

TT(TT

Dispersione indicetu diîettonLente dal-


'
RE{nUnS;T! I , ' o c c h t om a g i c o .

!
7
Sca.Ie a le}t.utd diretzq.
Ctto e reslstenze,
Miflr? di ccpc-
p Possibilità di misuîa d,i cond.ensùtori. a
carta, a miao, cerdnici, elettrolititi,

L'uso del prova condensatori C-3, perurette una rapida ed accurata misura dei con-
densatcri e delle resistenze di valori incogniti. Tutte te letture sono fatte direita-
mente su scala graduata del pannello senza bisogno di lunghi e noiosi calcoii. La
misura dei condensatori avviene su 4 scale: da 10 pF a 1000 uF e si Dossono
misurare condensatori a carla, mica. ceramici ed elettróiici. Un controllo del fat(ore
di potenza facilita la misura accurata dell'efrcenza dei condeasatori elettrolitici.
Si può efietuare la prova di rigidità dei condensatori con tensioni comnutabili da
25 a 450 V c"c. in maniera da avere una reale indicazione delle condizioni di
funzionamento dei condensatorl sotto carico, Uno speciale comutaiore a scatto prcvvede a sca-
ricare i1 condensatore dopo 1a prova eliminando le scariche accidentali all'operatore-
Le nisure Ci resistenza sono possibili nel campo compreso fra 100 ohm e 5 megaobm. Anche
questi valori sono leggibili direttamente sul quadrante graduato. L'aumentata sensibilità del cir-
IUlODELLO cuito accoppiato all'indicatore di zero di tipo elettronico, aumenta le prestazioni globaii del1o
strumento,
Per 1a sicurezza del1'esercizio, questo strumento è alimentato a trasformatore; ha una scatola

€"3 molto elegante, secondo il nuovo stiie deua HEATHKIT;


frontale in allminio
ha i bordi arrotondati ed un pannello
inciso. Ne1 prezzo eccezionaknente basso per uno strumento di classe come
il C-3, sono inclusi i terminali di prova- Un buon servizio riparazioni richiede I'uso di questo
strumento.

Uno scheda,rio automatico degli indíîizà Una telescri.ùente col,Lega lù Heath Com- Ul.o degli ingegnerí consulente d.ella Heath
Diene irrpiegata per I'inxio dei catúl.oghi e Donl] can L'uifr.cio locale delle Conpan,S rispond,e ai qllesiti dei Clienti.
delle noti.zie tecniche ai Ctienti. IVESTERN - IJNIOAT
31
CARAfT E R IS IIC H E

Cir.uiii. A ponÌe con quatfro rami


Misure ín c.€, . , . lncorpora un alimentóîore che funziona a I l0
Volt c.a. Sono previsti dei morseîti per l,impiego
di un alimentalore esterno.
S t r u m e n l oi n d i c . f o r e . 100-0- 100 microamoère
Mirure in c.c. Incorporè un generaiore 1000 Hz. Sono orevisti
dei morsetti per l'impiego di un generatore ester-
no per misure ad altre frequenze
Rivelatorg Rivelalore con iubo a vuoto ed uso di uno stru-
menlo ad indicè incorporéto. Desiderando impie-
gare un rivelato.e esîerno questo è reso possibile
da due serrafili all,uopo previsti
Resi3tenre 0,1 ohm = ì0 Megaohm
Capa.ità l0 pF + 100 microfarad
Induftanró ì0 microHenry + 100 Henry
Faltore di dissipazionc (D) 0,002 + I
Fattore di merito (O) 0,1 + 1000
)recisione Delle resistenze decadali O,5:. loÀ
Resistenza t 37o
Capacifà:! 3o/o
lndurtanza :J: i0/6
faltore di dissipazione D : uCR :t 20%
F6tîoÌe di merifo (Q - wL/R) + 29o1.
[a percentuale di errore aumenlò gli estremi dl
gammè
fubi elefifoniGi . 2 - l U 4 e 2 - 1 L 4
Alimenlalore. . Con trasformatore e rettifìcatore al Selenio
Dimensioni
Alimantarione
.
"
alfezza 2Q; larghezza 42; profondità
105 - 125 Volt c.a.; 50 + 60 Hz; lO Warf
15 cm.
TTEAT'I K 'T

1(FT

REQUISTT! ) Tubi, elettroni-,


mento
\t nscelda-
d,iîetto con batteîid.
fmmed.iato tunzionamento al-
I'dccensione,

Resístenza e cond,ewatoîí e
Jase ed amplificatore
porata,
ìncor- ) mica taratí alLo 0,5V".

Un nuovo modello di ponfe per impedenze in custodia di stile


moderno, con pannello lrontale inclinato per un uso comodo e
per una chiara interpretazione de1le tetture, ad un prezzo eonve-
niente. L'oscillatore RC e l'amplificatore adoperano valvole del
tjpo a " batteria, eliminando completamente I'attesa per il tiscal-
damento. Lo strmento è alimentato esclusivmente in c.a. Non
vi è bisogno di ricambio di piÌe.
Ii ponte d'impedenze IB-2 comprende 4 strumenti in uno: pDnte
di Wheatstone per misure di resistori, ponte di confronto per
misure di capacità, ponte di Maxwell per indultori a bassi q
e ponte di Hay per misure di induttori ad alto Q.
Le chiare indicazioni di Q, D, DQ tutte su di una scala, elimi-
nano complefamente la possibilità di confusione dovuta ai rife-
rimenti della sca1a, Due soli morsetti di collegamento servono
per tutte le misure. Su1 pannel'lo è previsto i'adattamento di un
generalore es(erno eventuale.
Una nuova realizzazione della scala per CRL a doppia sezione
provvede alla misura - mediante opDQrtune commutazionr * su
10 portate con la precisione dei 0,5%. Le frazjoni di unità sono
leggibili in continuità a mezzo di un resistore tarato, varíabile.
a fi.lo. Un trasformatore speciale, a minima capacità, schermato.
ad impedenza bilanciata è posto tra il generatore ed il ponte.
L'esatta impedenza è seìezionata automaticamente a mezzo di un
commutatore e permette di lavorare con una impedenza eostanie
sul circuito generatore. Lo strumento è provvisto in tutti i cir-
cuiti di misura di resistori e capacitori tarati alio 0,5 7c.
HIODELL('
Il nuovo HEATHKIT IB-2 possiede tali insuperabili caratteristi-
che da non potef essere confuso con strumenti similari. Nel
prezzo eccezionalìrìente basso è inclusa l'alimentazione, it gene-
ratore e gli stadi amplificatori. Non è necessario - per orlenere
tutte le misure sumrnenzionate -
strumento.
I'acquisto di alcun altro
_ag-?a
32
CAR ATTERISTICHE

'105-:- '|25
Alimentarione Volt C.A.; 50 + ó0 Hz
'l5O
Assorbimento marsimo Wófl

USCIIA:

Alta tensione D a 0 a 4 0 0 V o l t c c s t a b i ì i z z a î a ;d a 0 a
100 mA. continui (i25 mA intermiÌfenti)
Tensione negativa , . Da 0 a ì00 Volt cc; 1 mA
Tensione di fìlamento ó , 3 V o l t ; 4 A m p e r e , i s o l a t ad a l t e l a i o
a 1500 Voh cc.
Regolazione dell'alra len-
sione La tensioned'uscita varia meno dell'ì ]o
da vuoto a carico per le uscite da l00
ò 400 Voh. Per variazioni di fensione
di rere di ! t0 volt su l'17 Volt la
v a r i a z i o n ed e l l a f e n s i o n ed i u s c i t a è i n f e -
rìoreat0,5Volt
Residuo di correnle alternala I n f e r i o r e a l 0 m V . e r $ c a c i
lmpedenza d'uscita del cir-
cuito di alta lensione . . I n f e r i o r e a l 0 o h m d a l l a c o r r e n t e c o n .
iinua ed I MHz

S T R U T ú E N IIIN D I C A Î O R I :
HEATHK'T Voltmero Da 0 a 400 Volt oppure da 0 a 150 Volt
Milliamperomelro da,0 a 150 milliampere
lubi e semiconduttori impie-
gati 2 - ó L ó R e g o l a f o r is e r i e ; I - ó B H ó A m -
VARIABLE VOLTAGE plìficaforedi conlrollo; l - óX4 Retlifi-
.atore negalivo; 2 - OA2 Sîabilizzafore
di tensione negafiva; 2 - 50 mA Refli:
ficatori al seleniodella lensionedi scher-
RE@GULATED mo; 4 - ì50 mA Rellificatorial silicio
per l'alta tensione
ldorsetti d'u3cita { Af e comune . Negafivo e comune -
ó , 3 V o l t c a ( f i 1 è m e n t ì -) M a s s a d e l f e ì a i o
Dimensioni Larghezza 32,5 cm.; altezza 21 cm.i pro-
fondirà ì7,5 cm.
Peso nelto Ks,5,5.

1(tT
REQUIStTT
pariabile
') Uscíto d
VoLt.
tensone dú 0 a 400 ) Tensione d.í uscíta sto.bilizzata

l5ODEL!.(' '
miflîa delÌd. tensrone e della coÍrente. ) Uscito a 8,3 Volt c.a. 4 oÍ.pere.

7,t-( L'alimentatore HEAîHKIT è un apparecchio che fornisce una tensione


variabile in continuità, con ottima stabilità anche con variazioni ampie di carico.
d'uscita

APPLICAZtrONI L'alimentatore PS-4 è - Tutti i teminali siti sul fronte sono isolati dallo chassis. Un'uscita separata pemette
consigliato a tutti gli sperimentatori di cir'
un prelievo fino a 4 A delia tensione di 6,3 V alternata per fi.lamenti. L'uscita
cuiti elettronici, ai dilettanti, ai radioripa-
ratori in vista delle vaste prestazioni che ad alta tensione è variabile da 0 a 400 volt a vuoto' Ondulazione eccezionaLnente
esso offre. bassa.
L'alimentatore PS-4 è di valido aiuto in tutti i campi dell'etettronica sia nel campo
dilettantistico che in quello professionale.
.li'l..':].]:.1l].r:::ìj::lil.'i.'':].1.. .

w -volr
A*D'z-vo"
%raah %* rtt"/4 K,î
:*':
La HEATHKIT produce ora scatole di montaggio per la realizzazione di alimentatori
a vibratore per tensioni di alimentazione a 6 ed a 12 Volt.
Entrambi. i modelli forniscono una tensione di uscÍta di 250 Vott con possibilità di
una erogazione di corrente di 60 mA. 11 modello VP-1-6 a 6 Volt di alimentazione
Dreleva dalla batteria una cottente di 4,5 Ampere per fornire la massima potenza
ài uscita citata, il modeÌlo VP-1-12 a 12 Volt in condizioni identlche assorbe dalla
batteria di alimentazione una corrente di 2,25 Ampere. Viene fornito completo di
vibratore, trasformatore, tubo rettiicatore (6x4 oppure 12x4) circuito di filtro a fi.
Costruzione estremamente semplice che richiede pochissimo tempo e di valido aiuto
Der I'alimentazione di complessi elettronici dove non vi è disponibilità della tensione
àlternata. Indicato per ricetrasmettitori mobili o fissi in condizioni particolari. Ideale
per automobili. imbarcazioni, aeroplm! e per tutte le installazjorii campali La fre-
àuenza del vibratore è di circa 115 Hz. Le dimensioni dei due modelli sono: altezza
I U I OT ' E L L O l!,2, Targhezza 10, profondità 10 cm.
Desiderando una corrente continua maggiore di quella che può fornire un slo ali-

v7/ mentatore è possiblle collegare in parallelo piir alimentatori.


Peso Kg. 1,5 circa.
$i
,,tiìlt
,:).::,, 33
CARAIT E R IS T IC H E

Amplificatci Nove amplificalori in c.c., ciascuno ad e-


levato guadagno con un pentodo di pi-
lotaggio dello stadio d'uscita a caîhode-
follower.
Ciascun amplifìcatore ha le seguenti carat-
îerislìche:
Guadagno a circuifo aperfo: 1000 circa.
Uscita Valori fra -ó0 e {ó0 V con un carìco
che assorba fìno a 0,7 mA.
Ronzio e rumore circa 4 mV rispetto al livello normale
d'ing resso,
Scoslamenlo piccolo, fino a : 5 mV rispetto ol livello
d'ingresso.
Risposta di frequenza inferioreèIdBaó00H2.
Rego!arioni predisposte sul pannello frontate.
Connessioni Due d'ìngresso e due d'uscita per ciascun
a mp lificatore.
Strumenlo indicetore da 50 pA per l-0-1, l0-0-ì0, 100-0-100 V,
che serve per la leilura della tensione - ; tî tt fî fî îf tî îî
d'alimentazione, delle îensioni iniziali di
esercizio, delle uscite dell'amplificalore e
del suo bilancièmento.
Tensioni d'alimentazione 3 tensioni non riferite è massèr O-lOO.
condizioni iniriali V con 5 mA negative o positive e stabi-
lizzate @n fubo VR.
Relè a 4 serie di contalfi per l'alimentazione
alle condizioni iniziali e per la rimessa
a zero.
Funzionamenlo e ripetizione a mezzo multivibrèlore, aulomaticamente,

Alimenlazione principale
alla frequenza da 0,ì a l5 Hz.
Posiliva (regolató elèttronicamente) con ET'UCATIONAL ELEGTRONTC ANALOG
valore di + 300 V con 25 mA.
Negaliva con valore di - Ì50 V con 40
mA, regolafa a mezzo VR.
'l00
Polenziomelri dei <oeffìcienti 5 dó Kf), sul pannello

Dimensioni:
(uslodia larghezza 50 cm.; allezza 30 cm,; profon.
difè 38 cm. circa.
pannello Iarghezza 48 cm.; allezza 27 cm.crca.
Pe30 nello l7 Kg. circa.
Potenza assorbita 105-125 V; 50/ó0 Hz; 100 W

H EATH K 'T

15ODELL('

La calcolatrice modello EC-1 è stata studiata per risolvere numerosi pro-


blemi (dalle semplici operazioni matematiche fino a1Ìa risoluzionè di
equazioni difierenziali), con risparmio di tempo e di denaro ìn ag- €€"/
giunta alla sicurezza dell'esattezza di calcolo.
Le applicazioni principali si possono così riassumere.

a) Amplificatori singoli
somma x + Y
sottruione
inversione (cambiamenlo di segno)
X - Y
(- 1) X
REAúISTTT
moltiplicazione per una costante K X
divisione per una costante X/K Versatilitri nello risoluzionc di nu)nerosi ato-
integrazione (rispetto al tempo) )'
lx.dt olelnl.
b Calcolatrice completa C a - p o d . ' a p p L i c a z l o n e . D d s t i s s i m of i n o a l l a r i s o -
risoluzioni )
7
di operazioni complesse, funzioni continue ecc. come Luzione di equazioni d.ifieren;ìati e IJer La , si-
per esemplo : mulazione d.i sstemi " .
equazioni algebriche
- radici reaÌi di polinomi Risoluzione simultaned d.i tutte 12 q,psraTioni
- equazioni algebriche simultanee ') ncnrcsÍe.
equazioni differenziali
- €quazioni lineari singole fino al 40 ordine (o piu elevato in nisultati îile}dbili all'oscillogroJo o ríportati
alcuni casi speciali) ') sulla carta di un registratore.
- equazioni lineari simultaneg fino a quattro del 20 ordine oppure
fino a tre dei 3o ordine.
- deteminate equazioni difierenziali parziali, purchè ridotte a for-
ma di differenza flnita.

Qualsiasi problema esprimibile in una di queste forme matematiche


puo essere risolto dalla calcolatrice EC-l, evidentemente in d.ipendenza
dell'abilità e deli'esperienza dell'operatore.
34
C AR AfTER ISTICHE

HEATTIK'T ELECTRON'C ANALOG


L A S C A Í O I A D I M O N T A G G I O - G R U P P OC
C O N S I S I ED I : i

uno E5 z Alimen'latore degli amplifìcaiori I


uno
Tre
È5 5u
ES 100
Alimenlatore per le lensioni di rìferimento
Alimentatore per le condizioni iniziali
tI
t{tT Uno

Uno
ES l5l
uutnotcr E5 zu I
ES 400
Alìmentetore dei relé
Ampl ificatori operazionali
Mobile
Trasformaforeregoiafore di tensione
I
i
Uno ES 401
Tre ES 405 Cavi di interconnessione
Due ES 4A7 Polenziomeîri dei c@ffìcienti
Uno ES 150 Poîenziometro dei coeffìcenli ausìliari
Uno ES 505 Oscillafore ripetitore

AIÍRI GRUPPTAPPROVVIGIONABII.I
E A S E - G R U P P OA
C A L C O L A T R I CB
E E D I A . G R U P P O8
C A L C O L A T R I CM
FuNzroNANtE A 50 P€RloDl 220 volf

: l
tlllli::l
' i
Conla realizzazione dellacal-
ii:ir:itrii eolatrice "HEATH" si è riusciti
per la primavoltaad acco-
m u n a rion q u e s t oc a m pio
requisiti di economicità, com-
C A L C O L A I R I C EC O M P L E I A
pattezza, precisione e massima
G R U P P OC
flessibilitàdi impiego,

L a c a l c o l a t r i c ee l e t t r o n i c a
"HEATll" di tipoanalogico è
La Calcolatrice Analogica, deila HEATH COMPANY, è stata accoìta con entusiasmo dalf industria
,J.""àitii" À-Oa -óftó alire industrie americane interessate alla tecnica del1e calcolatrici analogiche unapparecchio da tavolo, com-
di probiemi concernenti iì calcolo dìfferenziale. Qusto tipo di calcolatrice è stato
-r."-"oÀr"ààt"
"à""ìli ,li"-f*i""e
ààLtiàtJ'-" dai costruitori di aeromobili, in particolare per il progetto dei missili' per pletadi ognisuo organoe
ù-ìi*i"t u ìndividuali in ogni campo dell'ingegneria moderna, per le industrie dei combustibili
per le università, per le
iiqúiài;-;;;
' À1i impianti e ú svilupbo nel ca-mpo dei servomeccanismi, capace di risolvere equazioni
"à1,,ó1" i*A"rt"tia1i, per f indNtria dìì1'energia atomica e per ìe ricerche -in. ogni singola branca
"r",i"àti-àiùiììi'"ài""tt" pei té inaustrie inetallurgiche frà cui i costruttori di motori di vario tipo.
Sintanto che f impiego de1le calcolatrici elettroniche analogiche è stato di esclusiva possibilità
pertinenza di ordine superiore.
Oi iillo?iantiorgani'sta'{alil "oiii:"ito.i si sono anzilutto preoccupati di estendere 1e
problemi inerenti al costo.
tecniche e assai meno dei
"HEATH" è una
La calcolatrice analogica HEATH viene fornita in scatola di montaggio. La HEATH COMPAI{Y
questa calcolatrice sino a ridurla alf ingombro di un apparecchio da
Lacalcolatrice
è riuicita a miniaturizzale
prezzo.
ia"óió, p"" mantenendo tutti i requisiti propri a calcolatrici di maggior mole e di qualità
apparecchiatura che
II prezzo della Calcolatrice Analogica Heathkit è molto basso, tanto piìr se si tiene contoparti- che
ploblemi
fe vuÉ- urila- óhà costituiscono Ia calcolatrice possono essere asservite nel caso di oftrele massimeagevolazioni
ióIari e in seguito nuovarnente separate per comuni impieghÌ di laboratorio'
ANALOG COMPUTER KIT non sono sola-
I campi di applicazione della HEATH ELECTROMC
menle-iuàlìi-àelii
-ttr"6i-etri, matematica. Esistono grandi possibilità per la n simulazione.di sistemi '. I tras- nei campipiù diffieili.
Oùttoii termomàtii, ìndicatorf di pràssione ecc.) possono essere introdotti nel pannello
"à il progetto reiativo a1 perle2ionamento del sistema può essere definito in sede
;il;;;1"à;1;-
di laboratorio.
o simulatori
L,adozione di questi metodi di ricerca va vieppiù espandendosi e la_ richiesta di
ai sGtemi'- è in cóntinuo aumento, da qui il briliante avvenire delle calcolattici HEATH.
presentano
Le soluzioni di un grande numero di problemi nel campo delt'ingegneria moderna
r.uouéniè*À"té enndi éifficoltà e richiedóno molto tempo, sono quesli dei .fattori che sovente
;;-"-e;;-;-;;;;re- négativamente sugli sviluppi delle nuove reaTizzazioni. Qu-esti calcoii riguardanti
osci-ilazioni i controlli automatici cónduconò all'enunciazione di equazioni difierenziali lineari. La
;;i;;-ùt.i;;
-t*"ir. ; HÉAiH; é -iita óòst.ulta con particolare riguardo a questi problemi ed è in grado
Ai le rispettive sotuiloni con facilità, non solo p-èr le. equazioni difierenziali lineari, ma
ànche in casi piir difficoltosi riguardanti applicazioÌli non lineari'
jn tre gruppi differenti:
La Calcolatrice Analogica tleathkit viene fornita
GRUPPO A - Calcolatrice con cinque amplificatori
GRUPPO B - Calcolatrice media
GRUPPO C - Calcolatrice con 15 amplificatori
35
C A R A T T E R I S T I C H E

Polenza assoibila:
Atsorbimenlo dei fila"
m enti
Assorbimento
Ìenstone
Uscite
dell'alta
ll7

ì05 -
Voiî CA, 105 W.

125 Volr CA; 80 W.


+ 250 Volt CC con 250 mA.
- 250 Volt CC con 250 m!..
€52
- J50 Voit CC con 50 mA
Le îensioni di uscita sono regolabili entro
it 56. .
ó,3 Volî CA con 12 Amgere.
ó,3 Voh CA con 2,5 Ampere. AMPLIFICATORED
D i m e n si o n i Lunghezzàcm. 32,5; larghezzacm, 40,l; Al, ALIMENTATORE
tezza cú. 17,2.

€,.5-/00 Ingresgo
U r <i t a
C A R A T f E R T S I I C H E

.
.
117 Volt CAi ?3 W.ri.
da 0 é + o - 108 Volî, lO rrA, CC, de
b ì ogni èlimentàtore.
A T I M E N T A T O RP
EE R Tubi impiegari . due - OB2.
T EC O N D I Z I O N I
rNlztAtl qd Di n e n si o ni . lunghezzacm I4,4; d)tezza cú. I l,ó:
larghezza cm. 7,8.

C A R A Î T E R I S I I C H É

€520/
lubi impiegati t2AX7; óBQ7A; óBHó.
Al imentazione r 250 Volt con l5 mA.
- 250 Voh con 15 mA.
- 450 Vo lt con 0,2 mA.
Polen za 3 W .
1 o - 100 Volt con l0 mL.
Guadagno rd anello aperto 50.000.
Risposra di frequenza piatlò è 2 kKz. per guÀddgno unitario.
Rotazione di fase nÍeriore dì un graclo a 120O Hz. A M P L IF IC A T O R E
lmpedenza di uscila inferiore è 50 Ohm.
Orift 0,5 mV per 3 Min riferiî aliè giunzio-
n e s om m ó .
Rumore Ìrferiore a 2 mV riieriti alla giunuicne

Oimensioni cm. 15,8 x l3,B ccmpresi i tubi.

65- /51 ALIMENTATORE


Alimentarione
Uscita
D i m e n s io n i
C A R A I Î E R I S I I C H E

.
.
105 : j25 Volr CA;2 weil.
5 O V o l t C C a i c a p i d i u n c a r i c oC i 5 0 0 0 O h n r .
cm. 14,4; larghezza cm. 9,2; alÌezzo
cn 9A
DEI REtÉ

In 9 r e 5 5 o
frequenza
iubi
Dimensioni
C A R A I T E R I S ' I C H E

.
.
105 ì 25 Vca I Warî.
R e g o l a b ! l ed a 0 , ó a ó k l . l z c i r c a .
ó J ó ì n c i r c u i t om u i t i v i b r è î o r e .
lunghe:zè ì 3.7 cm; altezza 9,4 cm; lar
g h e z z a 7, 8 c n .
w €€-,505
OSCILLATORE
R IP E TTI O R E

d5- 6c0 Alimentazione

Ingresso
C A R A f T E R I S T I C H E

.
+ 25O Voli con ló mA
-- 250 Volt con ló mA
rl- Vcl' CA con l0C nA.
Llna tensione variabile in funzrone det
GENERATORE empo.
DI FUNZIONI U s <i t a . Approssimazioni di Íunzloni mediènie seg-
menil d linea reîîò.
Tubi impiegari , 5 6AL5) 2 Ots2.

6,5^50
ffi-
C A R A T T É R I S I I C H É

Ingre3so : 17 CA, 2C Wat; da ur trasicrmalere ò


lensrone cos'tónte.
' y ' o l t
Us<ite 00 CC vari:b'e oa * 90 a - I l0
2 1 ICC Vclt *èrièb:rèdè 90 Volt a -
I l0 Voll.
'slimenÌalore
Ri f e r i f r e n t o Ur tubo di îipo 5ó51 conlrollè A L I M EN T AT O RE
del negèîrvo. DI RIFERIMENIO
lubi impiegati
0imensioni
due - óX4; due - óUB, uno - 5ó5i.
Lunghezza cm. 17,8; allezza cm. ì 1,9; larghez
':r. --"*
za cm. ll.ó.
36
CAR AIIERIS'ICHE

lngresso . 105 + 125 Voh ca 5ù + ó0 Hz


.l30
Uscita . Variabile da 90 a Volf a salli di circa
0,75 Volt tramite la ccmmutdzione deìle pre-
se ;ntermedie sul c i r c u i f o secondario

Strumerlo indicatore . Da 90 a 140 Vclt con ìa precisione del


= l/g, Commutdfore per ì'inserzione Jeìlo
slrumenlo sia sul circuiîo d'ingresso che sul
circuito d'uscila
Potenza regolabile . 300 Watl con conîinuilà;500 Wall per ser-
vizio inlermitienfe
Protezione . A fusibiìe di 8 Ampere
Dinensioni . Larghezza 16,2 cmi altezza 23,8 cm; profon-
dtîa tz,) cm
Peso . Kq 8,2

H EATH K IT

-tréefu
RECIUISITI
l(tT
) t"rruro della. tensione alt"rnota. a'il- ) Poten2a regoldbile di 500 lvart ad ínter-
7 gresso e d'uscíls su un Dolltnelro a scola m1tîenzd,
lineare dú 90 o 130 Yolt.

Massimo apprezzamento della tensxone


) Tensione
Vólt.
d,'uscita regolabile do 90 o 130
) pred,ispostd con una precisione di 1: 17o.
FuebiLe d,í protezione.
Potenza regoLabile d.i 3ùA Wo.tt con con- )
) tinuita. Eleuato isolamento del ca.rico d.Iinentato
) dallo. rete-

Questa realizzazione HEATHKIT permette di isolare la rete c.a. daÉli apparecchi radio senza tra-
sfomatore (c.c. - c.a.); elimina il perrcolo di scosse, di ronzio, di rumore di fondo, di allineamento
difficoltoso ecc. La tensione d'uscita e variabite da 90 a 130 Volt c-a. ed il valore è costantemente
indicato da un volmetro in c.c. posto sul pannello. Impiegando il modello IP-10 per aumentare
MODELL(' il valore della tensione di rete si potrà individuare un eventuale elemento che scarica; diminuendo,
si portà seguire il comportamento delf innesco dell'oscillatore. La potenza erogabile con continuità
da questo trasformatore è di 300 W; per un servizio int.ermittenté la potenza prelevabile può

-?7-lA giungere a 500 W. E'un utilissimo strumento per il campo Radio e TV.

C AR ATTERISTICHE

Uscita variabile con Gontinuità:


D -i- 8 Volt c,c. lO A. mass. continui; 15 A.
Klr o+róvorr....î"ì: ll:",',:Hl;i";,,
,; ;.
mass. intermittenfi
gpianEmenfo:
6 Volr c.c. 5 A. Residuo di c.a. infer. al 0,3/o
)r Tensione e corîente d'uscita indícato. su dile 12 Vo! c.c. 5 A. Residuo di c.a. infer. al 0.3ól-
--
strumentí ad índice separati e posti sul pdn- Alimentazione 105-125 Volr - 5O+óO úz
nello Íîontale. 200 Watt
Dimensioni , larghezza 33, altezza 21, pro-
\' tdeate per moltì impieghi d.i laboratorio, in- fondifà 17,5 cm.
díspensabile nella ricerca nel campo dei Peso n€llo . Kg, 9 circa.
transistori ,
Questo mode.llo incorpora un filtro di spianamento aggiuntivo a1lo scopo di permettere f impiego
di questo alimentatore, anche ne1 campo dei circuiti a transistori e per 1'alimentazione delle
autoradio che oggigiorno impiegano circuiti ibridi con valvole e transistori.
Le massime uscite in tensione continua sono a 6 Volt e 12 Volt ed entrambe hanno un residuo di c.a.
inferiore allo 0,3 %.
Questo alimentatore possiede due coppie di morsetti di uscita: una coppia per elevato carico e
basso spianamento, una cqppia per basso carico ed elevato spianamento.
Entrambe le uscite a 6 ed a 12 Volt sono variabili con continuità da zero al valore nominale.
L'alimentatore modello BE-5 è particolarmente indicato per il servizio di manutenzione delle auto-
radio con alimentazione a vibratore sia di tipo a circuito convenzionale che con circuito misto a val-
vole e transistori o completamente a transistori,
Ir'alimentatore modello BE-5 trova anche un ionveniente imgiego nella carica delle batterie di accu-
mulatori oppure quale sorgente continua di alimentazione per modelli di treni elettrici o per piccoli
motori a tensione continua,
Costruzione robusta e funzionale, finemente rifinita, incorpora due strumenti ad indice posti sul
IU|ODELLO pannello frontale per I'agevole controllo sia dglla tensione in uscita, sia deìIa corrente erogata.

8€-5
CARA ÎÎE R IS IIC H E

Tensione continua di ali-


menlazione ó V oppure l2 Volf (ricavata da accumu-
Ia f o r i)
Corrente assorbifa P e r f u n z i o n a m e n i oa 1 2 V o l t ì ó , 5 A p e r u n
.|75
carìco di W a t t , P e r f u n z i o n a m e n t or ó
V
'I8olf 25 A per un carico d i l2O Wafi
Assorbimento senza carico Walt circa
Terminali d'ingresso A morsetto, posfi inferiormenle
Polenza d'uscita Per. una tensione nominale di llZ Voh ca,
o n d a q u a d r a : p e r f u n z i o n a m e n t oa l 2 V o l t ,
2 4 0 W m a s s , l Z 5 W c o n c o n t i n u i t à .p e r f u n -
zronamenfo a ó VolÌ ì20 Wafi massimo e
conÎtnuo
Terminali d'g:cita D u e p r e s e s t a n d a r dd i . e t e
Rendimenlo 80% per carichi normali dì lavoro
lipo di <arico Qualsias., purchè non determini un assor-
b i m e n t o a l l ' : n g r e s s om a g g i o r e d i 2 5 A
Comandi ESCLUSO - | N S E R | T O_ A V V T O ( O F F_ O N _
START)
Protezioni Fusibile da 25 A
Transislori 2 - 2N1147 iipo di poîenza
Dimensioni Lunghezza18,4 cm; larghezza ì2,8 cm; al-
tezza lì,9 cm
Peso netlo Kg 2,9

,I EATII K IT

KIT
REQUISITI
C o struzíone proÌessionole. Addfto per alimentare qualsiosi artDarec-
\
chiatura elettrico in qualsicsi luo|ò ;îsso
Yinino ingombro, minímo peso, nassima ') e su qudlsiosi mezzo mobile.
.rfrtenzd.
I Alímentd zione con eccumuletori a 6 Volt
7 o a 1 2 V o I t .

Il convertitore di potenza Heathkit modello Mp-10 è stato realizzato


appositamente per 1'alimentazione di complessi elettronici portatili
quali amplificatori di BF ad alta fedeltà, radio, televisori, lampade
fluorescenti e per qualsiasi altro impiego a bordo di mezzi mobili
dotati di batterie da 12 Volt, euesto convertitore statico a difierenza
dei vecchi tipi a vibratore fornisce
percentuale di rumore estremamente
una tensione altetnata
bass. Un filtro a RF elimina
con utn
to_
IUI('DELL('
talmente questo già basso eontributo di rumorè e ciò permette di
usufruire su mezzi mobili di tutte le caratteristiche

./#?- a
che unà strumento
elettronico può fornire quando è alimentato dalla rete altetnata
nomale.
Dato che non esiste nessuna parte in movimento meccanico questo
convertitore non necessita di alcuna manutenzione. Il circuito e.Iettrico
è composto da due transistori di potenza di tipo 2N1142 ed un tra-
sformatore di potenza e da un fusibile di proiezione sulla tensione
a 6 o a 1 2 V o l t ( ] ' 5 A ) .
C AR ATTERISTICHE

Cortanle di 0,5; ì;5 e l0 secondi


Scale 0-l0O; ó00; ó000; ó0.000 pur
razioni per minulo
O-O,O2; O,1; I e l0 millìroenr.
gens per ora
Puniale in ferro cromalo e vernicialo
comprendente un fubo ad ele-
vata sensibilità tipo ó30ó, al bi-
smulo, parlicolarmenle indicato
per i contafori di radiazioni
Batterio I da 67,5 Voll (durata approssi-
mafa 200 o.e con tensìone fìnale
a 40 Volt e per servizio inter-
mittenle) - Balt. B
2 da 1,5 Volî (durafè approssi-
móla 20 ore con tensione fìnale
ad I Voll e per servizio inter-
millenfe) - Ball. A
fsbi elettronici f -lU4; l-3Y4i2- ìU5: Ampli-
fìcatore, limitafore e confalore
degli impulsi
| - 5841 Slabilizzalore di fensione
I - ó30ó Tubo GM al bismuto
l -2N't09 Oscillatore a lransistor

H E A T I I K I T P R O F E S S I O NA L

KTT

RECII.|ISTTI ) Quattro scole d.i, letturl..

Indicùzione ottxcd (su uno stîumento


) dd, ì.ndice d.i 112 mn.) ed. indicazio-
') Impiega un tubo at bismuto o g00 ne acustica (dlto'pùrlante incorpoîa-
VoIt quale elemento sensibiie dlúe to) del LiueLLo delle rddiazioni.
radiazioni beta e gomma.
Realízzazi,one modernd e Junzíonale
) S t r u m e n l . o - . t a r a t oi n i m p u l s i o I p r i m o ) per lù mússína sensíbilitù. e per La
7 ecl in milliroenlqens olI'ora, mìglioîe flessibìLitù di im'piego.

Il contatore Heathkit Modello Rc-1 possiede tutti i requisiti di una apparecchiatura


professionale con il vantaggio di essere posto in commercio ad un prezzo piu con-
veniente rispetto alle apparecchiature analoghe della concorrenza. Di grande utiiità
neLla ricerca s nella mìsura dell'intensità radioattiva.
Oltre alle ben note appiicazioni neila ricerca campale ii Modello RC-1 trova un con-
veniente impiego ne11'ambìto dei laboratori e negli impianti industriali.
Nelf industria atomica esso serve per 1a misura dei livelìi xadioattivi, per 1a iocaliz-
zazione di fughe radioattive, per Ìa prova dei materiaìi radioattivi ed infine per iì
controllo del contagio radioattivo del personale esposto a radiazioni.
Può essere ìmpiegato neÌ campo della ricerca medica e nel campo delf industria chi-
mica ed in tutte ìe applicazioni in cui vengano impiegati materiali radioattivi. Un
ampio strumento aC indice rende agevole 1'apprezzamento del livello delle radìazioni.
La sensibìlità è elevata, e sullo strumento ad indice sono riportate le seguenti scale:
0-10ù; 600; 6000 e 60.000 impulsi al rninuto e 0-0,02i 0,1; 1 e 10 milliroentgens a1i'ora.
11 puntale con il tubo sensibile alLe radiazioni è separato, e viene collegato all'appa-
lul('DELL(' recchio medlante un cavo avvolto a spirale, della lunghezza di metri 2,50,

?c-/
REAl-rzzAzrotuE FUlNZI@NALE

Questa nuova realizzazioîe della Heath impiega cinque tubi elettro- con un tubo a scintillanìento qualora lo si richieda e per questo è
nici più un transistore. sufficente cambiare i1 tubo regolatore.
L'efrcenza del complesso è aneora soddisfacente anche quando le ten- È previsto un campione radìoattivo rli scorta per la taratura.
sioni di alimentazione hanno raggiunto una diminuizione di ol1re it Il. modello RC-1 permette la scelta di svariàte costanti di' tempo ifl
30 % de1 loro valore nominale - 40 Volt di tensione anodica rispetto funzione dell'impiego.
a 67 !! e l Volt di tensione di fllamento rispetto ad 1,5 VoÌt nominali. Realizzato in armonia ai requisiti della massima maneggevolezza e
Uno strumento da 200 pA di sensibilità a facile lettura, tarato in della massima flessibìlità di impiego.
imFulsì al minuto ed in milliroentgens all'ora. Inoltre un osciìlato(e Le dimensioni di ingomblo massinìe sono: altezza 24 cm., larghezza
a transistor fornisce una comoda indicazione acustica. l6 cm. e profondità 12,5cm.
L'alimentatore ad alta tensione è prefabbricato ed imballato. fornisce L'autonomia della batteria anodica è di 200 ore, mentre I'autonomia
una tensione di 900 Volt con buoni margini di sicurezza. 11 circuito della batteria dei filamenti è di 20 ore.
,Di semplice costruzione, scatola di montaggio corredata di manuale
del contatore di radiazioni modello RC-l è tale da poler funzionare di istruzioni.
39

CARAT IE R IS T IC H E

Spettro di frequenza Da 100 kHz sino a 54 MHz. un'armonica


ogni 100 kHz

QUARZO
fipo O s c i l l a z i o n es u l l a f r e q u e n z a f o n d a m e n t a l e
Frequenta 100 kHz :! 5.10-5
lntèrasse dei piedini 12,2 mm
Diametro deí piedini 1,25mm
Transislor 2N409
Tensione di balteria 9 Volf
Autonomia ó m e s i , s e r v i z i o i n l e r m l f J e n f en o r m a l e
I nleriuifgre ACCESO. SPENTO
Dimensioni Larghezza 6,25 cm; altezza 11,2 cm; profon-
dirà tarale ó,ó cm
Pero nello 270 g circa

H EATH K IT

"rffiM &gm
f#p-:ú
v

REQr,TSITI
> Peîmette tdratu.re di lrequenza in mo- \ Consiglrrto per Io úerifca di qualsldsi
7 do lacile, preciso e spedito. V getrcratore a RF.

\ Co_struzione di eLeDato pregio pro|ess;o- L Di Jncile trasporrcbilira peî le sue pic-


7 naLe. / cole d.imensioni ed ;l s ro modesto peso.

I1 calibratore a quarzo Heathkit modetlo HD-20 rappresenta una una tacile soluzione per ottenere uno spettro di segnall marcatori
sorgente di elevata precisione con una trequenza fondamentale di distantì fra loro di 100 kHz.
1C0 kHz ricca di una vasta gamma di armoniche che si estende sino
a 54 M H.z ad intervaiii di 100 kHz. Urìo stadio osciilatore a tlansistor e l'aÌimentazione a batterìa con-
NeÌ campo dil€ttantistico questo calibratore è consigtiato per ieriscono a questo modello i requisiti dr facile trasporiabilità ed
Ia
taratura delìa scala de1 proprio ricevitore e I'esatla frequenza di elevata autonomia.
trasmissione oppxre l'aÌiineamento degli stadi amplìflcatori a FL Neì Inflne iÌ prezzo cli questa Ìealizzazicne è così basso da consigliarne
campo professionale delle telecomunicazioni ii Modello HD-20 offre ia piir vasta adozione nel campo Cell'intera eìettronica.

C A R A f T E R I S T I C H E

Frequenza del tono lC00 Hz circa.


Comandi . . fono o iampada di segnèlazione.
Assorbimento corrente (larn-
pada 3Cù mA soflo 3 V corr. cont.
Assorbimenlo correnfe llono) circa Ì0 mA soito 3 V corr. conl.
Dimensioni ruslodia lunghezza 15 cm.; larghezza 7,5 cm.; pro-
fondiià 5,5 cm. circa.
lUl(}DELL(' Peso netlo 5C0 gr. circa.

€8-/ L'oscillatore CO-1 è stato studiato per l'illsegnamento del codice Mcrse
sia per vja acustjca, come per via ottica. ln sostanza è una combina-
zione di un generatore di'.ono e di un dispositivo di segnalazicne
luminosa a flash. Agli allievi radio-amatori, ai lJoy Scruts ed a tutti
gli entusiasti in genere Cella radio per superare g1i esami è richiesta
una daia veiocità nelja ricezione e neìla trasmissione rìej segnali Morse.
Per imparare jl codice, per insegnarlo e nell'eserciz;o dell'insegnamen-
to questo apparecchio è molto pratico,
C AN AIÌÉRISTICHE

Mr3rim. pof.nz! input $q - ì0Ò0 Wail P.E.P.; CW . 1000 Wafl;


AM - 400 Wart (50O Wart impiegando là
modulèzione a poriante controllara); RTTy -
ó50 Wstî-
Potcnre di cccifazionc ri.
chi.rt. p.r le mercime u.
!cil. 50-:75 Wail in funzione della freouenza.
lmpedenza d'utcita Da 50 a 75 ohm; variabile ad opera di
un circuito d'uscita a Pi-greca.
lmpcdcnra d'ingre*o Circr 70 ohm. Circuito di ingressoa ìar.
ga bandr, non è necessarionessun accordo.
Ceperlur. di brnda 80i AA; 2Q; l5; ì0 metri.
st.umcnlo da prnncllo O - 2@ mA, correnic di grili. . O - Ì000
mA, correnle anodica;'1000, O - 2000 Volt, fen-
sione anodica; O indicazione re-
E@r-j;@-@ lafiva dellé poîenzs.
Comandi fronteli Commutalore di banda; Commutalore del-
l o s t r u m e n î o ; S e n s i b i l i f àr e l a t i v a d e l l a p o "
fenzó; A.T. (inclusa-esclusa).
Tubi Gleif.onici 4-8llA;2-866A.
Tensioni Dei fiÌamenli, del negativo, dell'alta ten-
sione (.l500 Volt) e del venfilalore.
Alimentr:ione lì7 Voìt; 50:óO Hz; 1250 Walr.
Dimcnsioni Larghezza 19, alleaa 29, profondità 40

Pato ngllo Ks 40.

,] EATII K IT

REQUISITI
) mo"*i-o potenza d,uscita consentita.

) ,iff"*tf+r tutte te emissíoni


ripo ssB, cw,

) Nr"rmo oscillozione parassrto.

eer'Íetta schematura.
)
Focilitò d'impieso.
)
Aendimento del 70 Eo.
)
\, Eecezíonale îegolclzione del circuito alinen-
7 tatore.

IUT('DEI.LO -/6-lO ')


TrasJormatore.per il ríscald.amento dei frLa-
meng a bdssissimd c0p0cità e conseguente
elimíndzione dei fiLtri d,i blocco a RF.

)7 Ind,ícazíone strumentale d.ella potenza d'u-


scita,

L'lntero amplificatore a RF è completamente schemato da una cu- amatore. Per poter essere piu facihnente impi€gato con antenne a bassa
stodia metallica sulla quale sono state praticate delle aperture per impedenza e per cont€nere in limiti minimi la radiazione armonica,
una conveniente ventilazione dell'int€ro circuito. Assenza di irradia- I'accoppiamento d'uscita è costituito da un circuito a pi-greco.
zioni TVl. Un ventilatore provvede aÌla ventiluione forzata dei tubi I1 circuito d'entrata per griglia sintonizzata push-pulÌ richiede una
di potenza. bassa potenza di pilotaggio.
L'ampliflcatore ( WARRIOR " modelÌo HA-10 è stato costruito dalta Il commutatore u Banda ' serve per la sintonizzazione dei circuiti su
Heathkit nell'intento di dare ai radio-amatori la possibilità di avere tutte le bande previst€.
a disposizione, nei loro colÌegamenti dilettantistici del iipo a banda IL commutatore u Strumento ' consente di rilevare 1a cornente di gri-
laterale unca, una maggiore potenza. glia controllo, la tensione di placca e la potenza d'uscita"
Particolarmente adatto per essere associato aI trasmettitore u Apache n, Su11a parte posteriore dello chassis sono predisposti tutti g1i attacchi
al ricevitore u Mohawk ' e all'adattatore a banda laterale unica (SSB. necessari per l'entrata, I'uscita alta tensione, 1'uscita RF (posibilità
soppressione di una banda laterale) KIT ( SB-10 ", questo amplificatore controllo oscillograflco forma d'onda), tutti a bocchettoni coassiali
fornisce la massima potenza consentita dalle disposlzioni di tegge, in perfettamente schermati.
uione ad una piena versatilità di una moderna stazione di radio-
41
CARAITE R IS IIC H E

*er -
Mafrimo pgtenza d'uscita in c.c. . 1500 w.
liil4* Ó
t-i'""'rjj
lensione
Mas5ime
nominale
corrente
d'uscita in <.c.
possibile all'uscita
1500 oppure 3@0 V.
media: 500 mA; piccor IOOO '.il É\*" ---"=,,.
irt ":!i.

Regolazione:
mA.

'
'
V '" L I ..1-.t."^i"""
da 180 a 6{t0 mA (per ripici amplif. 8fo * , r " r r :] '*"-"1
linearí)
.l_. O a 300 mA lper ripici amplifi<.
10% sc'rMArc
(ILOWATI
I
classe C) HEAIHKIf
'oH:1,1,1f1,' l
da0afl0mA 15q.
Residuo d'alternata inferiore alll/6
Tubi impiegati 2 - 866A.
Temperatura ambiente raccomandafa I 0. - 40rc.
Alimenlazione dalla rete ll5v . 50ló0 Hz - 20 A.
23AV 50/60 Hz - l0 A
Dimensioni l a r g h e z z a4 5 c m . ; a l t e z z a 3 0 , 5
cm.; profondilà 33 cm. circa.
Peso netto 41 Kg. circa.

H EAT'] K IT

l(lT

REQUISITI
Corrente media Íorníbile per Junzionatnento
) continuo 0,5 A con 150O oppure 3000 V.

) V ersatilitd d.'impíego.

TîasJormdtore in bagno d.'olío per rid,ume gli


) efrettí corona.

L'alimentatore modello KS1 è stato studiato per essere accoppiato


all'amplificatore
fornire
KIT modello KL-1, ma può essere benissimo usato per
l'alimentazione anodica a qualsiasi amplificatore di RF. La
l5ODELL('
corrente nedia, per funzionamento continuo a 150Ct oppurs 3000 V. è
di circa 500 mA.
L'alimentatore è dotato di un trasformatore in bagno d'olio, in custodia
ermeticamente chiusa, per rendere minimi i disturbi per effetto corona
e di un relé ritardato di 60 secondi per pernìettere I'adeguato riscalda-
mento dei raddrizzatori a vapori di mercurio prima che venga ap-
plicata Ia tensione di placca. Tutti i componenti sono stati selezionatj., spia, che segnala la chiusura del circuito del relé ritardato e quindi ia
per cui viene garantita una lunga durata. condizione npronto " dell'alimentatore.
lI circuito ad alta tensione è opportunamente protetto per evitare even- La lampadina colLegata fra i morsetti 4 e 5 segnalerà quindi - dopo
tuali pericoli. aver chiuso I'interruttore che fa capo ai morsetti 3 e 4 - la presenza
Lo strumento è ottimamente schermato per evitare disturbi alie RF. dell'alta tensione.
I comandi e le segnalazioni possono essere sistemati o suÌ pannello Collegando in s€rie i due avvolgimenti a 115 V del primario ed 3p-
frontale o su un pannello di comando separato, in modo che I'ali- plicando 230 V si ha una tensione continua di 300 V con un assorbi-
mentatore possa essere sistemato molto lontano da1 posto di lavoro. mento di corrente primaria di 10 A circa; collegando in serie i pri-
Il primario de1 trasformatore è a 3 terminali per tensioni di rete di mari del trasformatore ed applicando 115 V si ha una tensione con-
115 V o 230 V. E'consigliabile utilizzare 1a tensione a 230 V. Su un tinua di 1500 V per alimentazioni piu basse. Per ottenere questa
lato del1o chassis è sistemato una morsettiera a 6 attacchi: ai terminali condizione basta togÌiere iI fusibile B e cavallottare il reÌé e il tusibile
1 e 2 fa capo I'interruttore d'alimentazione: il terminale 3 è comunei B al filo comune. Collegando i primari del trasformatore in parallelo
ai terminali 2 e 3 è collegata Ia lampada spia per segnalare I'inser- si hanno 3000 V di tensione continua con assorbimento di 20 A sotto
zione dell'alimentazionel ai terminali 3 e 5 è collegata una lampadina 115 V. In questo caso il fusibile A deve essere di 25 A.
rÈ$
42
rii
:*
CAR.AÌIERISIICHE

figura di rumore 4,5 dB; ì microvolt di segnale produce un


afrìevolimenîo del rumore îermico di 20 dB.
Sensibilirà circa 0,1 microvolf d'ingresso delermina un
rapporto segnale/disrurbo di circa ó dB
quando viene impiegato la seleftiviîà dl
media frequenza di 5 kHz.
Guadagno 40 dB circa.
::::l: Banda passanfe Piana da 144 a 148 MHz.
La seleltività è lale da presentare una atle-
lri nuazione di 35 dB alle {requenze di 143 e
:::li'
149 MHz.
'iO0
Reierione di immaEine Migliore di dB (sinlonizzabile).
t;, lmpedenra di uscita 5O-75 Ohm.
lìl lmpedmza d'ingresso 50-75 Ohm; 300 con BALUN.
Frequenra Ingresso i44-148 MHz.
Uscita: 22-26 MHz con il crislallo fornito. La
usciia a media frequenza può essere sinlo'
nizzafa sino a 35 MHz per altri rìcevifori che
impiegano cristalli appropriaîi.
lubi elettronici impiegati óAM 4 primo amplificafore a RF del tìpo
grounded - grid.
óBSB secondo amplificatore a RF (cascode).
óEA8 lirodo mescolalore e pentodo amplì-
ficafore a Fl.
ì2AT7 oscillatore e moltipl;catore dell'cscilla-
lore.
€ri:tallo ól MHz più o meno 0,005dlo (overlone sullè
lerza armonaca).
Alimentazione 150 Volf CC con 50 mA.
(per poter impìe9are il converlìtore con il
ricevitore RX-l viene fornila una resistenza
di caduta per prelevare la tensione di alì-
menlazione in CC a 2Ì0 Voll).
HEATHKTT CRTSTAL CONTROLLET' Dimensioni
ó,3 Volt ca-cc con 1,3754'.
Larghezza 22,5 cm,; aliezza 13,8 cm,; pro-
îonofè | t,ó cm,
Pego Ks. 2.

2& 1(TT

RsQUlSlrl
Contertitore ideaLe per La banda dei 2 m
)
ControLlato a quarzo.
)
t::::r:'::":;,r*
)

IH('DELL('

,Y€"?
Eievata sensibilità e guadagno, con la stabilità propria di un cristalÌo. zione Ìineare delle frequenze a banda passante sono stati adottati

Il modello XC-z può essete usato anche con altri modelli di ricevitori accoppiamenti a RF con doppio accordo. Il telaio e i segmenti di

trasponendo la sua banda di 4 MHz nel campo di frequenze comprese schermo sono argentati sllo scopo di offrire una bassa impedenza ,li

fra 22 e 35 :]Mflz quando però venga impiegato un cristallo adeguato. ritorni di RFi i ritorni di massa sono collegati con collegamenti molto

11 circuito di questo cónvertitore consta di due stadi amplificatori a brevi p€r evitare reazioni ed instabilità del circuito.

RF, di uno stadio mescolatore a triodo, di uno stadio ampliflcatore a Tutte ie connessioni giungono alle sezioni a RF attraverso Cei

FI, e dì un oscillatore controllato a quarzo. AÌlo scopo di ottenere condensatori passanti di disaccoppiamento per evitare accoppiamenti

una elevata seÌettività e neì contempo di poter avere una ampliflea- indesiderati daÌ primo al secondo stadio a radio frequenza.
43
CARATT E R IS T IC H E

Alimentar;gne 117 V ca, 50 - ó0 Hz; 200 Watt


Usci!a totale della tensione
in €c 1) 120 Wall ó00 Voir con 200 mA oppure
120 Wètt ó00 Volt con 150 mA e 300 Volt
con 100 mA.
Negativo 2) 130 Volt con 30 mA (oltre alie altre
tensioai succii6le)
Potenza per i filamenti ó.3 Voll B A, oppure can 12,6 Voit con 4 A
Regolazione (dal 50% del
carico al l00o/" del cari-
eo alla presa della mas'
sima tensione) Circa 10/5
Residuo di V ca ìnferiore alÌ'ìc/6
Dimensioni del lelaio Lunghezza cn 22,5; larghezza cm ll.8; al-
fezza cm 5,6
Altezza totèle cm l5 (col cofano di copertùrè e i piedini HEAIHKII
In gommaj UIILIIY POW€R 5UPPIY
Peso nello Kq 5,4

II EATH K IT

T(TT

REQUTSTTI
Ahka tensione contirLua eccurato fittraggio.
I I

l, nffJetato rend.imento.
I atti*o regolaz-ione

L'alimentatore HEATHKIT modello HP-20 è stato progettato essenzial-


mente per fornire I energta necesuria a ricelrasmettilori nlobili quando
x'p
questi vengano impiegati in istallazioni fisse. t s*É*Y
**s&
o"tt'"o
Ben inteso un alinlenlatore del Benere puo essere convenientemente
lnìpiegato per molteplici usi sia nel campo professionale che nel campo
d ilettantlst ico.

La potenza rettificata in uscita di tale alimentatore è di 120'Wait, ossia


l|E(lDELL(l
600 Volt con 200 mA. Una presa intemedia de1 ponte di r€ttificazione
f)ermette il preÌievo di una tensione continua di 300 Voit per ali-
menrazione anodica dei complessì ricevenli oppure dei prestadi tra-
smìt1enti.
/y?-20
Questo aiimentatore presenta urra eccellente regolazione statièa e di-
Qualsiasi inserzione venga eseguita con il mod. HP-20 si raccomanda di
verificare che ii prelievc, totale della potenza non ecceda i 120 Watt nmica in conseguenza di un adeguato filtro di spianamento.
Un esempio tipico è dato da1 caso in cui occorra una tensione: Il circuito èlettrico adottato in questo rettificatore è quello tipico di
600 Volt con una erogazione di corrente di 150 mA dall'alta tensicn€: un rettificatore ad onda intera con circuito duplicatore di tensione.
questo dà una potenza fornita di 90 Watt. Questo circuito porta ad ua economia totale de1 materiaìe, nel con-
I 30 Watt ancora prelevabili potranno jn questo caso tempo però i1 residuo <ii tensione alternata è il doppio di qu€lio che
dall'alirnentatore
avrebbe presentato un circuito norma,le; a questo viene ovviato facendo
essere ricavati dalla presa a 300 Volt con un preÌievo massimo di
seguire al circuito di rettificazione un'elÌciente cellula di fiitro. Un
100 mA. La somma dei Watt prelevati da queste due tensioni dà i
altro vantaggio di questo circuito è quello di poter impiegare con-
120 \\ratt massimi che I'aìimentatore può îornire con continuità.
densatori ne1 fiitro di spianamento che lavorano ad una -tensione metà
Ii circuito è protetto da eventuali corto circuiti accidentali da due fu- deila tensione totale fomita all'uscita e questo semplifica di molto iì
sibili posti sul primario del trasfomatore di alimentazione. problema dell'isolamento della A.T.
44
C AR AITEN ISÎIC HE

SEZIONE RICEVENIE
fipo di riccvilore A superreazione
Seniibilità lmpiegabile sino a 4 uV ontenna
Gamma di sintonia Fissa(con.regolazione inîerna) enfro 23 c6-
natr neila banda degli ll m
. (Cilizen,s Band _ 2ó,9ó5 : 27,255 MHzJ
U5cita di BF Circa 30 mW
Altoparlante Circalarc;-3,2 ohm. Esso viene imptegato co-
me microfono in trasmissione
Regolazioni Interrurîore ACCESO SpENTO e comando
di volume posfo fronfalmente

SEZIONE IRASMITTENTE
Poienra fornita allo str.
dio d'sscita a RF Circa 90 mW
.,1, Frequenra emessa Controllata a quarzo . 23 canali nella qam-
::- ma 26,965 + 27,2ss MHz (cirizen;i darid-y

.r.... (tn armonia con icèpitolari Classe D; Ci-


rl.r. Microfono E l e i t r o d i n a m i c o3 , 2 O . E , c o s t i t u i t o d a l l , a l _

Modutazione fi":li:t:,J:îi":"11",oo o" con timifazione


at ì00Yo
Antenna A f r u s i a î e l e s c o p i c a :d a 1 5 c m a I m
. ^ ]u u tf Regolazioni C o m a n d o a p r e s s i o n ep e r 'dl a rrdsm'ss'one
l r d s m i s s i o n es',o
silo
,IEATHKIT ì,j,',ill"1"a!i":Hj;Ì"H
AI.IMENTAZIONE
Batterie di pife 9 Volf (-Iipi Burgess 2N6; Eveready 24ót
Mallory M1602; NEDA 1602; Roy-O-Vac
16O2J
Autonomi! 75 ore círca per servizio ìntermiftente
Assorbimento totalé in
ricezione ì 2 mA
Assorbimenlo totale in
lrasmi:sione 22 mA

GENERATIIA'
lran:istqi l - 2 N l ì 0 8 ( R i c e v i t o r e ) ; 1- R 4 2 4 ( l r a s m e l -
t i t o r e ) ; 2'l6,32 N ì 8 5 ( B F )
Dimenrioni A.ltezza cm; larghezza 8,4 cm; profon-
dità 5.9 cm
P€ro notlo 900 giammi

Y
KIT

REQUISTTT
ltr('DELLO >?;:::i,?:,i,:'f"',ftf,i,&T{'i#!ksport,n
nínina gsrantita 7,E Km.
)oDt"ton"o
Mdssima maneggeDolezzù, noteuole

6%-3C
L auto-
7 nomla, mtntno peso.

Realizzazíone conpletanente transistoríz-


)

Costruzione elegante di estrema man€ggevolezza ofire a cbiunque la Minimo nmero di comandi, int€rruttore acceso-spento regolazione
possibilità di usufruire di un coliegamento radiotelefonico. Impiego del volume di riproduzione e commutatore a pressione per la tra-
raccomandato nell'ambito del mondo sportivo, nelle industrie, nelle smissione. Pannello frontale in allminio lucido, custodia in plastica
campagne etc. completa di bretella per agevolarne il trasporto. Impiega quattro
Realizzazione serlrplice e funzionale, impiega una sola pila a g Volt transistori montati in circuiti di accurata elaborazione, ricevitore a
ed ha una autonomia di 75 ore. superreazione e trasmissione controllata a quarzo.
C ARAIIE R IS fIC H E

S E Z I O N ER I C E V E N T E
'
Tipo di ricevitore . . Supereterod;na, 4 .tubi, con soppressore di
iruscio e limitatore automdtico dei dislurbi
Copedura di gamma
5intonia (ontinua Per qualsiasi dei 23 canali compresi nella
gamma
.2ó,9ó5 MHz e 27,255 {Citìzen,s Bènd).
Lomando grèdudto d; s;nloniò
5intonia a quarzo Per q u alsiasi dei 23 canaÌi nella gamma
26,965 - 27,255 MHz in dipendenia del
quèrzo Ìnserìlo
Frequenza intermedia 455 kHz
Sensibilità I prVolt per un rapporfo segnale disîurbo
di l0 dB
Selèttività A ó dB sotto al picco massimo j. 7,5 k1z
Regolazione aulgmaliGa
di sensibilirà Una variozione di ó0 dB del segnale d,ìn-
,|000
gresso (da l0 a pV) determina una
variazione del livello d'usciia di lZ dB

S E Z I O N ET R A S M I I I E N I E I
Massima potenza fornifa
allo stadio finale a RF 5 Watl
R e g o l a z i o n ed i f r e q u e n z a A commutalore per la selezione di 3 quarzi
< overtone o (líl armonica)
Stabilirà di frequenza Enlro il 5.10-5 rispeJtc all6 frequenza no-
minale del quarzo in una gammó di îempe-
ralurè da ó .C a 50 oC
Modulazione
lmpedenza ci'uscita
D'ampiezza con limitafore aufomaiico èi ì OOc/o
50-70 ohm
,IEATHKIT
GENERAI.IÎA'
Tubi impiegari I - óU8 oscillatore ricevente a quarzo (triodo)
mescolalore (pentodo); 1 6C4. osciilatore
vèrjdbile ricevente; I - óBJó Amplificatore Fl;
1 - 6BJ7 diodc rìvelalore, diodo soppressore
di fruscio, diodo iimilaiore automatico del
dislurbo; I - óAN8 primo amplificafore di
BF, pentodo prèampi ificètore microíonico,
triodo; I , óAQ5 uscit€ di BF ricevuta e
stadio modulatore; ì - óAU8 oscillatore ffa-
smiltenie, triodo amplifìcafore finale a RF,
pentodo
Alimenlazione Versione I l7 Voit ca - 45 Watt; versione
ó Volî cc - 7,5A; versione 12 Voit cc - 4,5 A
Dimension i Altezza lotale 11,2 cm; larghezza 37,5 cm
(mìcrofono compreso); profondità 14,4 cm
(mónopole comprese)
Pe3o nello Ks 3,5
1(tT
RECIUISITI

AlímentdzLone ín
) ca oppure in cc-
Silenzidtore regoLabile di fruscio.
)
Tro.sníssione controlLatú o qudîzo (g
) quarzt).

RÌcezione t sintonid continuú oppure a


) quaîzo_

Costruzione elegante e funzionale, questo modello assomma i più


recenti ritrovati tecnici per offrire le migliori prestazioni. La sin-
tonia deÌ ricevitore può avvenire con controllo a quarzo oppure a
comando continuc tramite un oscillatore libero e questo su ógnuno
dei 23 canali ammessi nella gamma 26,965+27.28b liHz.
Un elaborato circuito Ìrmítatore autcmatico dei disturbi attenua for-
temente interferenze di qualsiasi genere (candele di automezzi etc.).
Un particoìare circuito soppressore di fruscio, con soglia regolabile,
evita il. drsturbo de1 soffio quando i1 ricevìtore è in pósizionJ di 2t-
tesa. L'impugnatura del microîono comprende i1 pulsànte di trasmis-
sione. 11 verniero di sintonia ha i1 quadrante illuminato. Il trasmet-
tìtore è controllato a quarzo ed un commutatore
di uno dei tre quarzi incorporati.
Il ricetrasmettitore
permette la scelta

modello GW-10 viene costruito nella versione per


alimentazione a 117 Volt ca e neila versione 6 oppure 12 ,Volt cc;- in
entrambe le versioni l'alimentatore
€7/- /A
è incorporato. ùn lotto'di conver-
sione perm€tte la variazìone de11'alimentazione in ca in alimentazione cc.

A N T E N N A F E R M E Z Z ' M O B I L I M O D . R M . 1
C A R A T T E R I S T I C H E

Gamma di frequenza , 3,5 + 30 MHz


Massima polenza irradiabile 100 Watr
Linea di irasmissione 52 O coassiale.
R.O.5. (alla risonanza) . I n f e r i o r ea 2 : l
Altezza (dalla superficie di
montagEio) 2,85 melri
Montaggio d i t i p o u n i v e r s a l ec o n s u p p o r t o o s c i l l a n t e
e con bocchelfonecoassiale
Carico ad elevato Q con indulfanza cenlrale dì
còtco.
Peso netlo Ks.3,55
46 J:' .P- -:..:9-:'.. 1i P. 9.

=',,c ')
.,.,-.
- "' - . (;,,,,-;)
' t '
' : t " t " : t i CAR ATTERIS'ICHE
' ' ' '
'
:i'i
11,
SEZIONE RICEVENfE:
fipo di Ricevitore Rivelalore a superreazione preceduto da
uno stadio amplificalore a RF.
Sensibilità I microvolt antenna.
Dimensioni dell'altopar-
lanla diametro 87.5 mm.
Potenza di BF I W circa, indistorlo.
Gamma di sintonia 2 8 - 2 9 . 7 M H 2 .

. S E Z I O N ET R A S M I T T E N I E T
Polenza< inp!î, stadio finèÌe 5 wèr1.
Conlrollo di frequenra Con quarzo in < overÌone ) su lefza ar-
moca (fornito a .ichìesió).
Modulazione di ampiezza (AM) con limitèfore auto-
mdîico di sovramodulazione.
lmpedenza d'uscita 50 + 70 chm.

SEZIONE Df AIIMENIAZIO-
NE
Reftificatori di potenza 2 diodi al silicio in circuilo retlificatore
ad onda intera e duplicatore di fensione.
lensione d'alimentazione 105-125 volr - 50 - ó0 Hz - 35 wafi.
Alinentazione esterna ó Volr; 1,8 A; 260 Vcc; ó0 mA
oppu ie
12 Yolt; O,9 A; 2ó0 Vcc; ó0 mA.

ACCE550Rf:
Microfono Capsula ceramica con cusfodia in pldsfìca.
Adaîlo per essere impugnèto e per lèvolo.
Cavi di alimentazione Toiale 2; uno per l'alìmentazione a
105 + ì25 Vca; uno per l'alimentazione
eslernè a ó oppure a l2 Volf.
(Lè commulÀzione del lipo di alimenla-

H EAT'I K IT Tubi impiegari


zione è automatica mediànîe l'innesto del
'i^^ ài.:\,^ ^ra<.al+^

(l) ó AU8 oscillaîore - amplificatore deì


segnali RF.
{l) ó ANg amplìficatore RF ricevente e
rÌvelatore a superreazìone.
{l ) l2 AX7 - preamplificatore ed ampli-
ficatore di BF.
(l ) 6 Aa5 ' uscita di BF e modulétore.
Dimensioni allezza cm. 2C; profondiîà cm. ì5; lar-
ghezza cm. 24,5,

FOR 'O TWETER$

REQUIS!TI
) Semplicítù di i.mpieso.

Adatto per stùzioni, fisse e tnobtlí


)
Minimo assorbímento di potenz&.

ELeDùte prestazioni.
)

Questo ricetrasmettitore modello H\4I - 19 per la banda dilettantistica


dei 10 metri ha un aspetto rimile aÌ radiotelefono modello HW-30 im-
piegato in numerose ieti private, fisse e mobili. Il ricetrasmettilore
ÉW - ts è costituito da un trasmetlitore controllato a quarzo e da
un ricevitore a sintonia continua nel1a gamma complesa fra 28 e
29,7 ;['{}lz, è aoatto sia per impianti flssi che per impianti moiliÌi. Rea-
llzzazione ideale Fer comunicazioni dilettantistiche e per servizi di
emergenza.
La sensibiÌità del ricevitore, di tipo a superreazione, è tale Ca deter-
minare il c!mpleto spegnimento de1 soffio caratteristico con segnali
antenna di l microrrolt e di fornire una suffciente uscita di BF
1ì trasmettitore incorpora un circuito u trappola o per l'ltlenuazicne
dei segnaìi M, un innesto a jack per misure, un comando . RICEZIO-
NE -'IRASMISSIONE , posto su1 pannello frontale. 11 microfono fol-
nito è di tipo a cap:uia ceramica ed tra elevate quaÌità elettroacusfiche
Con ogni modello vengono forniti due cordoni di alimeniazione da
jmpiegarsi rispettivamente per I'alirnen1azione in C.A. a 110 Volt e
M(tDELL(, per I'alimentazione in C.C. a 6 oppure a 12 Volt per installazioni
radiornobili. L'inserzione del cordcne di alimentazione predispone
automaticamenle i1 ricetrasmettitore Der il tipo di aiimentazione cor-

/7 /9 r)spondente ai cordone prescelto-


47
CAN,AÎIENISTICHE

SEZIONE ITASTIÎIENTE
Potenrr fornita allo rfa-
dio flnals a RF . Circa 5 Watt
Ftequenra eme3ta . Confrollata a quarzo nella gamma g + g,22
MHz
fipo di quarro Fl-241. oppure Fî-243, diamerro piedini 93
m l l s ; r n t e r a s s ep i e d i n i ì 2 , 5 m m l V 2 " )
Modularione .
AM di placca, con limitazione automatica
àl l0O7o
lmpcdenre d,uscite 50 - 72 ohm
SEZIONE RICEVENIE
Tipo di ricevitore. A superreazione precedulo da uno stadio
amplificafore o RF
5ensibilirà lmpiegabile sino a I rtv èntenna
Altopùlrnts C i r c o l a r ed e l d i a m e t r o d i 9 0 m m
Potenza d'urcita I Waft indistorfo circa
Gamna di eccordo ì43,0 = t49,0 MHz

AI,Ii/IENTAZIONE
R.tlificatori di pot.nrr Due diodi al silicio monfafi in un circvito
duplicatore, rettifìcafore delle due semionde
A55orbimenlo 45 Wail a t05 + 125 Volî; 50 _ ó0 Hz

C O N A L I M E N T A T O R EE S T E R N O
fenrion.mento a ó Y ó- Volt con Z,SS A; ZOO V cc con 90 mA
Funzionemento e 12 y 12 Volr con i,z A;' lA V' cJn co mn
accEssonl
Micrcfono Di îipo ceramicoin una cusfodia in plastica,
pratico per essere impugnato o posto sui
lavolo
Cavi di giunrione Due, uno per il funzionamento a ì05-l?5
V o l t c a , u n o p e r i l f u n z i o n a m e n t oa ó o a
l2 Volt con alimenìatore esterno in cc, I
circuiti sono commutali automalicamente oer
il fipo di èl.imentazione a cui il cavo appar- t&
Îrene

CENERAIIIA'
fvbi impíegati I - . ó B A 8 o s c i i l a î o r et r i p l i c a t o r e ( s e z i o n ep e n -

s tà-.c
l o d o ) ; t r i p l i c a t o r e { s e z i o n et r i o d o ) . l - ó B A 8
dupiicatore isez;one triodo); amplificarore
f i n a l e - a R F ( s e z i o n ep e n l o d o ) . ì - ó B S 8 p r e -
a m p l i f i c a t o r er i v e l a t o r e r i c e v e n i e . 1 , 1 2 4 X 7
p r e a m p l í f i c a t o r ed i B F e p r i m o a m p l i f i c a t o r e
di BF. I - óAQs uscira dì BF e modulatore
Dimenrioni del mobile A l t e z z a 2 0 c m ( m a n ì g l i a c o m p r e s a ) ;p r o f o n .
difà l5 cm (manopole comprese);laighezza
24.3 cm
Poao ncfto Ks ìó,3

MODELL('

IdEAT'.1K 'T ,/%-30

fu
REQUTSITI
)

>

)
Amissi,one

!;::"?;f;."
Uasslma
eontrollata

semplifcrlzíone
ú quarzo.

a suPerreazionea

d.ei
sintonia

comand,i.
'% ffi*r"
Costruzione funzionL.le, rifinitura accu-
)

Realizzazione intesa per permettere l,estensione delle comunicazioni mente in conseguenza al tipo di cavo d'alimentazione pr€scelto. Forte
radiotelefoniche nella gamma dei 2 metri. Indicata per installazioni livello di BF all'uscita del ricevitore ed elevata sensibilità. Impedenza
6sse e per instatlazioni mobili. per questi usi I'alimentazione è stata d'uscita standard per cavo coassiale, 50+?Z ohm, per la connessione
prevista sia in ca che in cc con alimentazione esterno in quest'ultimo d'antenna. Minimo ingombro che ne corEiglia I'impiego anche su
caso. La commutazione del tipo di alimentazione avviene automatica_ mezzi mobili dove Io spazio utile è molto scarso.
48
CAR ATTERISTICHE

Polcnr. ( input r 150 Walt in fonia


'180
Wott in grafia CW
lmpedenza I d'uscíta 50=72 ohm (non reattivi)
Accoppiaménlo d'uscite . a pi-9reca' (coassiale)
Funrionamenlo a ouarzo - VFO - CW - SSB - Fonia
(SSB con adattaîore esterno)
Copertura di banda 80, 10, 20, 15, lO metri (ll metri con
controllo a quarzo)
uicira di BF ì00 Waîr da 3OO a 3000 Hz (limilaîore
di cfesta a soglia regolabile; uscifa a
500 ohm)
Iubi impiegari (alimentarion.) I - 6,415; | - 5Y4; 2- 5R4GY; I - OA2;
2-OB2
(Br) | - l2AX7; | - l2AU7; I - óAl5; I -
l2BY7t 2 - 6CA7/EL31
(Rr) I - óAUó; I - óCLó; l' 5763i 2 - 6116t
ì - óAQs
Tsnsione di alimenta:ione lì5 Volt C.A.;50+óO Hz

Potenra assorbilr:

HEAÎHKIf
' ' A P A C H ET' ' R A N S M I T T E R Stand-by (Al,t-CW) , 150 Wail
MODÉt lX-l Stand-by (55B) . 230 warr
HEATHK'T C.W. 420 Waft (inlermiftenti)
Fonia 500 Watt (di picco)
SSB 500 Watt (di picco)

r/a/% Dimensioni

Pero nello
. . . larghezza 49; allezza 29i
40 cm,
K9.43 circa.
profondilà

MKrr Il trasmettitore
lizzazlone
Heathkit
costruita
meglio la tecnica odierna
. APACHE ' modello
nelf intento di offrire
possa porre
TX-1 è una nuova rea-
ai radioamatori
sul mercato.
quanto
Impiegato
di
con
il ricevitore Heathkit ( MOHAWK ' viene a costituire la piir moderna
stazione per impieghi diìettantistici. Il trasmettitore TX-1 è costruito
con componenti di qualità e ha una potenza o input r di 150 watt in
fonia e di 180 watt in grafia CW. Un commutatore permette di passare
rapidamente dall'emissione CW alla FONIA oppue all'emissionè SsB
(single-side-band = soppressione di una banda laterale) quando venga
impiegato un adeguato adattatore esterno.
Questo adattatore per emissioni SSB, inseribile ad innesto, è in corso
di elaborazione nei laboratori Heathkit. Uu nuovo progetto di V.F.O.,
compatto e stabile, fornisce una eccitazione conveniente per le emis-
sioni SSB.
Il quadrante di lettura del V.F.O. è illuminato ed ampio per una let-
tura spedita e precisa inoltre un adeguato verniero pemette una forte
espansione.delle letture di frequenza per una sintonia rigorosa.
Un solo comando a commutatore permette il passaggio da una gamma
di emissione ad un'altra con immediatezza. Il livello di limitazione dei
picchi di modulazione è regolabile. I1 circuito amplificatore di BF per
Ia modulazione presenta una distorsione molto bassa e nello stadio
flnale impiega due tubi elettronici di tipo 6CA7 oppure EL34 montati
in controfase e funzionanti in classe AB. La modulazione telegrafica
per emissioni CW è esente da fenomeni trmsitori. Lo stadio finale
a RF è racchiuso in una gabbia forata per la massima protezione delle
interferenze TV (TVI) e per la massima stabilità elettrica di funzio-
namento.
Ii mobile viene costruito con una apertura superiore allo scopo di per-

7X-/ mettere l'ispezione senza bisogno di estrarre iÌ telaio da1 mobir^

REFLE,TEDWffi t
Il misuratore di potenza riflessa, Modello AM-2 è uno strumento parti-
colarmente indicato per 1a misura dell'adattamento di impedenza delle
linee di tlasmissione di energia ad alta frequenza aÌl'antenna. Questo
KIT )
)
strumento indica Ìa potenza diretta, la potenza riflessa e la percentuale
di onde stazionarie presenti su una linea di trasmissione. 11 modello AM-2
esegue la misura di una potenza picco di 1 Kwatt e può essere inserito
sulla linea di alimentazione dell'antenna senza influenzare I'emissione.
La gamma di frequenza coperta si estende da 1,88 MHz a 150 MHz {r***;.j
160 m. - 2 m.). L'impedenza di ingresso e I'impedenza d'usci:a è di
50 ohm oppure di 75 ohm. Per il funzionamento di un siffatto dislositivo
non è richiesta alcuna sorgente di alimentazione. Uno strumento acl
indice permette la lettura del1a potenza diretta, della potenza. riflessa L'i
e'la scala delle percentuali di onde stazionarie si estende da 1:1 a 6:1.
Un'aÌtra applicazione del misuratore di potenza riflessa modello AM-2 è
la misura delÌ'adattamento di impedenza fra una sorgente generica di srn
alta frequenza ed uno stadio amplificatore con griglia a massa (grounded- Co
grid). Le perdite di potenza fra il generatore a radio frequenza e l'an- 80
tenna possono ridursi a percentuali molto basse quando la linea di tra- SE
smissione è bene adattata ed a questo si può giungere inserendo sulla m(
stessa linea di alimentazione il misuratore di potenza riflessa Heathkit pu
modello AM-2 il quale permetterà di verificare le condizionì di ottimo.
L'inserzione de1 misuratore di potenza d'antenna in serie al cavo di ali- lo
mentazione non introduce nessuna attenuazione di potenza e- nessuna rilr
alterazione elettrica della linea stessa, questo perchè non vi è alcun Qu
prelievo di polenza apprezzabile da parte del1o strumento. rln
Lo strumento viene fornito completo di istruzioni dettagliate riguardanti
sia ii principio di funzionamento del circuito adottato sia le indicazioni
per l'mpiego nel corso delle misure. Le dimensioni di ingombro massimo ltr('DEL Ess
tril
del modello AM-2 sono: 18,5 X 10 X 11,5.

#/tr-P
49

C A RAIIER IS IIC H E

Potenra d'Urcitr l0 Watt. P.E.P. (pofmza picco dell'in.


vrruppol
Eccitazionc Inferiore a 3 Watl a RF alla frequenza
fondamentaIe
Uscita Accoppiamento a bassa impedenza per
cavo coassiale con circuifo a Pi greca.
lngresso . A bassa impedenza per alimentazione
con cavo coóssiale
Coportura di gamma 8Q;4Ot 20; l5; l0 meîri
Circuilo sl€ttrico E' adoftîaîo il metodo di fase con
generazione del segnale SSB e con <o.
m e n d o f o n i c o e c i r c u i t o . a n t ì - t r i p,
incorporafi nel circuifo di BF
Tubi clsttronici l-E184/óBQ5 Uscitd RF
Ì-óCLó eccirazionea RF
2-l2ATZ moduletori bilanciarí
l - ì 2 A X 7 a m p l i f i c a t o r ed i B F
l.t2AT7 modulatore
ì-l2ATZ comando fonico ed amolifì.
c a t o r e . é n î i - t r i p'
ì-l2AT7 eccitazione di BF e comando
del relé
l-óAL5 comando fonico e reftificatore
d e l n e g a t i v o p e r i l c i r c u i t o < a n t i - t r i p'
5oppressione delle bande la.
lrlerali non dasiderate Maggiore di 30 dB
Soppressione della poriant€ . Magsiore di 40 dB
Potenra richiesta 350 Volî CC,
85 mA (valore medio)
30 mA (standby)

Slrumento indicafo.c
ì 40 mA {in îrasmissione)
ó,3 Volî. c.a.;3,5 A. H EATÍ' K 'T
Da 62,5 m/m,200 microampere irndica
lo zero della portanfe e l! porenza di
uscita relaliva
Curtodi! Ahezza 25i larghezza lZ; profondità
JZ.J Cm
P.to nalfo Ks 4,5

KIT

ilI('DELLO
,l 8-/A ,#"
REQUTTSITT
)

)'
Massima

Reatizzazione
fessibitità

compstta e
d'imptego.

comple-
)

I
A^"o

Adattore
prezzo di

paîticolaînente
Dendito,

indicato
ffi
la d.i ogni perJezíonanento tecníco. z per iL traffiettitoîe " Apache , per
il Modewo DX 100-8 e ner iL mo-
d,ello DX-100.
&_

L'adattatore Heathkit modeÌlo SB-10 per la soppressjone di una banda ffiettitore nel corso deIl'ascolto. Questo adattatore incorpora un sen-
laterale di modulazione è stato realizzato quale accessorio del tra- sibrle strumento ad indice per una precisa indicazione dell'annulla-
smettitore . APACHE ' modello TX-l. mento della portante e della relativa potenza d'uscita. I comandi fron-
Con questo adatttore sono possibili emissioni SSB nelle gamme degli tali comprendono: il com_utatore di gamma, iI moclulatore bilan-
80, 40, 20, 15 e 10 metri (gamme diìettantistiche). L'adattatore modello ciato e I'accordo d'uscita, due regolazioni per I'annullamento della
SB-10 può essere inserito direttamente nel trasmettitore u Apache r portante, il settore della banda laterale (supetiore, inferiore, AM), il
modello TX-l mediante un innesto a bocchettone e con lievi modifiche commutatore di lavoro (VOX, standby, manual), la regolazione di gua-
può essere pure impiegato nei trasmettitori modello DX-100 e model- dagno e I'innesto del microfono. Due regolazioni semiffsse sono state
lo DX-100 B. Fra le principali caratteristiche di questo adattatore va previste posteriormente per I'aggiustaggio delìa sensibitità del relé
rilevato I'impiego di tutti i circuiti a RF del trasmettitore associato. fonico (VOX) e det circuito . anti-trip r.
Questa particolarità permette di porre nelle possibilità di tutti la spe- Sono stati previsti dei contatti a relé per il silenziamento del ricevi-
rimentazione dilettantistica nel campo delle emissioni SSB. tore, per la manipolazione, degli stati eccitatori del trasmettitore e
L'adattatore SSB preleva I'alimentazione da1 trasmettitore associato. per l'azionamento del relé d'antenna.
Esso incorpora un comando elettronico vocale con circuito ( anti- I bocchettoni d'entrata e di uscita ed il bocchettone di alimentazione
trip > per evitare che 1a potenza di uscita del ricevitore azioni il tra- dell'adattatore sono accessibili sulla parte posteriore del telaio.
a .

50
CAR,ATTERISIICHE

possibilirà di
Supereterodina a doppia conversione di frequenza eon
ricezione " 5SB " predisponibile con (ommulaloro'

I media frequenra . . . ìó82 RHz


ll media frequenza 50 kHz

Gamma di frequenza:

E a n d a( m ) Frequenza
ìó0 1,8 + 2 MHz
80 3,5 + 4 MHz
40 7,A - 7,3 MHz
'l4,35
20 14,0 -: MHz
t5 21,O : 21,45 Mtlz
il 26,96- 27,23 MHz
t0 2B,O + 29,7 MHz
6 50 -! 54 MHz (con convettitore)
114 :-t48 MHz (con convertitore)
Gamma di regolazionc della
seletlività 5 kHz, 3 k1z, 2 kHz, ì kHz, 0.5 kHz
Filtro a T 50 dB di reiezione
Comandi Guadagno RF - Guadagno l" MF - Gua'
d a q n o d i B F - V o l u m e - i n l e r r u t f o r e- A c '
H EATT] K 'T cordo fìitro a T - Profondità fìltro a T -
C o n l r o l l o a u l o m a t i c od i r u m o r e ' C . A ' V ,
BFO - Gamma - Sintonia - Trimmer
d ' a n t e n n a- C o m p l e s s od i l a r a l u r a ' I n -
serzione laratura - CW - SSB - AM '
Riscaldamenid o e l r i c e v i t o r e. B a n d a l a f e '
rale 'superiore od inferiore - Seleltività
- Fonia
Ìubi impiegati
6AZ6 amplifìcatore a RF
écsó primo mescolatore
t2^17 o s c i l l a l o r e e s e p a r a l o r ec a l o d i c o
6SA6 a m p i ì f i c a t o r el " m e d i a f r e q u e n z a a l ó 8 2
kHz
t2^T7 oscillatore a quarzo a 1632.1732 kHz
6BAó a m p l i f ì c a l o r el l M F a 5 0 k H z
óBAó a m p l i f ì c a t o r el l M F a 5 0 k H z
68J7 rivelatore, CAV, e cotrollo autamataco
deì disfurbi
t( !T 6csó riveialore dei prodotti
l2^f7 l a m p l i f ì c a i o r e d i B F e a m p l i f ì c a t o r ep e r
( S m e l e r'
6AQ6 sladio di uscita di BF
óBA6 o s c i l l a f o r ea 1 0 0 k H z
oA2 s l a b i l i z z a t o r ed i t e n s i o n e
5V4 reî'lificatore
Rapporto segnale dislurbo . l0 dB per segnali uguali o minori di
ì microvolf
Potenza d'sscita 2 Wait
8fl e500fì
Alimenfazione ll7 volf cA" 5ci60 Hz 75 wafr
Peso netîo Ks. 23,5
Dimensioni larghezza 49; altezza 297 profondità
40 cm.

RE,QUlslrl
contîollntí 0. qllarzo' Eletata sen'stbíLxtù e selettíDítù'
Oscillatorí

ilIODELL(} ) Ricezíone
tistiche.
d'elle sole gamme dílettan' Massiml. espansione dí gaÌnma'

?x-/
, proJessío-
IJna mad"eîna costruzione
materiah ceranicl ad' nale,
Lmpiego dí
) alta qlLalítù.

oppule deÌla
professionale modello RX-1 è stato realiz-
' ^gamÀe controllato a quarzo per la selezrone della banda superiore
Il ricevitore . MoHAWK del complesso è reso agevole e spedito
avvalendosi dei piìt banda lnferiore. I1 montaggio
-premontate
zato per Ia ricezione a"rr" dilettantistiche fornite dalla Heath
in conseguenza del1e parti e pretarate
modernicomponentielettrlciedell'esperienzaacquisitioggigiolnoin
elet- in p..tiótare per ciò che riguarda iI gruppo di alta frequenza' Fra
q"Àt" ""-p". I1 suo circuito assomma 15 tubi elettronici' I1 circuito che questo modetto incorpora è la regolazione
di frequenza' iu àrir" carattùistiche
trlco è quelto di unà supereterodina a doppia conversione passante che in cinque posizioni può-essere variata da 5
scopo di assi- Aelia ft.aa
La primà media frequenza ha il valore di 7682 kÉz allo m fi.ltro a T per ia massima reiezione dei
prodotti di etero-
la seconda media fre- . o,f tg";
curate un eÌevato rapporlo segnale-immagine, per la taratura della
una elevata selettività àinaggio ed un oscillatore a quarzo a 100 kHz
qirena ha un valore Oi SO f.ff1 per assicurare gamma di frequenia può essere tarata- separatamente' Una
dilettantistiche da .""f"l-òg"i
aI ricevitore. Ii modelio RX-l copre tutte le trande permette ut otti-o apprezzamento della frequenza di sin-
un convertitore di fre- ampia s;la
tr60 a 10 metri inoltre mediante I'impiego di tonìa e quesio è una conseguenza del massimo allargamento
di banda
pure delle bande dei 6 e dei 2 metri'
luenza è possibile la rieezione .à"iirr"to nel progetto. Le fi.niture di questo ricevitore sono partico-
L'adattamento di questo convertltore è stato già previsto dalla Heath' che armonizza
" MOHAWK " è particolamente indicato per Iarmente accurate e g1i conferiscono un aspetto elegante
L'impiego del ricevitore pienamente con la funzionalità.
un oscillatore
]a ricezione del segnali u. SSB > a tale scopo incorpora
51
REQUISITT
WoaeUi per la banda dei 2 e dei 6 metn,
') VFO e stadi eccítatori monoeomand.atí.

) eot"nro d.i uscíta. d.i t0 Watt RF.

lmpiego del tubo 6860 neLLo stad.io f.nale dí


')
uscita.

'lw w7*
t : ;;':;-;';;';"r".r,,
-
vott c.c.
",,,,,,
I

I HEATHK'T tuoDELLo r/7_?o

t -- --t(IT
I Eanoesser€
irradiatee determinare
in tal mododei disturbinerra
liif{:{Hqli,S:xd"1,il$d,,-J,"?,'J"*,:i""*.-r*]Éi:ì{,4,ffi;
;,1 USt rn conleguenza

F",iili.:*i**'i''":,,irl:tr**b*n**$ti
I €

II l:!,i:j_:xiLr*:'l''I?i:J:à.,it?fiisJ:'"*'fi"'"*à'f,?î":r
ri5es,*ti:I,tir**l;!**i."rnt*:ifl$Jltt!;,t:t*ti
';; :h.**ii",x"i*lt"iil,::,";ll*t#nii"HJ;i:?x"din#ti
::'dti;i
Érmette ìa serezione frequenza.
I i.",'ffi9}tòt",1r"""'ii1",1o,3'"r""L*iffi#t;',?Jf*che
r .ai,tenri
co'iisponàènti-:T"i*$aÈ;i:|;iFillfli-":':::flifj1H:
I .cristallo quarzo
di c

RE,fornita dallo stadio finale deÌ trasmettitore e


l]:.li',"si:'iíi,:"hl
,t,'d;rit':r"".l']:11iil":.':r"';.f::#'":"$ft,"f
Ài"àto con un bò"cùeiiónà-à'innesto.
-- '- r
| ;" o1?i"iót*111"t

|.-,?,""i..à'"#.T,;'',""'"",ji3'Jffjf"x1.;3''|1.:":li""'î:Lì"1",'j",lÎÉ..:'f$t:ff"[.;;;i,::#:lr{'l::eiii'*"*'*:"
l"
lnsar*Ki
Ia
ll _ c Í
%'w
c a R A î r E R , s| ' c{H E 1(IT
I
I- ffif,F

,,',,,
l;,,,"**."J*-._'=--=-t.:=t-.:
p;i;i**+l;;q,iil,,.cm
lf;ru':Jtr'1,*k,*n,, p.
l ; . . ; . ; . . . . . l ; 1 f ffi
=.I*-........
:ara per permett€re la connessione diretta di qualsiasi rete telefonica,
I
l;lbcrlrca o privata con una stazione radio ricevente e trasmittente sia
questa funzioni in.servizio.simplex, che in serviz:io nduplexo.
l:le

I auromatrcamente dallenergia
lu crDEL L o ,/2-/9
|,"ruii:rii':rnx.'1"'i""T:i",flffji*i:i:tirii.:,**::"fiH{:';'H
fonica. Le caratteristiche di questo tipo
cr torchet{a sono previste in modo da potersi adattare a quÀl-
I ^state
I s:asi stanclard telelonico e radio preesistente.

I
lt
'l,1:lìt

52 'ilil:1.

C AR AITER ISTICHE

Potenra o impul o 90 Watf CW con picco della porlante con-


troliato in fonia
lmpeden:a d'uscita 50 -:- 75 fl
A.coppiamento d'us(ila Coassìale a Pl greca
Bande coperle 80; 40; 20; 15 e l0 meÌri
Comandi frontali Commulatore dello sfrumento; commuiaiore
dì lavoro; livello di eccilazione; commufalo-
re VFO - quarzo (quatfro posizioni per quar-
zil; accordo eccìtazione; commulalore di
bónda rèccordo fìnale; carico finaìe
Tubí élettroni.i impiegati I - l2AX 7 amplificafore di BF; I - óDE7
modulafore a porlònle conlrollafa; I - óCLó
oscillatore ó euarzo; ì - óCLó stadio eccita-
lore; I - ó.|4ó 6mplificatore finale
Alimenlarione It7 Volt ca - 50 - 60 Hz, 225 W
Dimensioni Larghezza 34,5 cmi profondità 29 cmì al-
tezza 16,2 cm
Peso netto Kg 10,5

,IEAT'IK'T DX-6O PTIONE AND CW

KTT

REQUISITI
Accoppiúmento cli usct"ta a Pi-grecú.
f, ruUo amplificatore frnal.e di tipo 6149 Comriutatore peî Ia selezione di 4
7 con unn -potenza onodica input di c/i.srolii. Possibilild di eccitazione con
90 Watt. v.F.O. esterno.
)' Funriono^"nto in c.w. ed in F1NIA
nelle bande d.eslí 80, 40, 20, 15 e Realizzaziane Íunziondle ed elegante'
70 netrí-

Questo traffiettitore per segnali CW e per FONIA è stato realizzato per offrire una piir vasta
gamma di possibÌÌità ne1 campo deua FONIA in cui prima la Heath era ra,opresentata solo dal
ben noto DX-100.
Le caratteristiche prerentate dal modeilo DX-60 sono tali da soddisfare immediatamente le esi-
genze de1 radioamatore all'inizio delle trasmissioni dilettantistiche - sia in fonia che in telegra-
fla - questo trasmettitore assorbe una potenza . imput , di 90 Watt in emissione CW e picchi
di 70 Watt in Fonia.
ilI('DELLO I requisiti di questo tramettitore garantiscono la piena rispondenza alle richieste de1 campo
dilettantistico potendo trasmettere su tutte 1e bande r.iservate a queslo scopo e cioè nel1e bande
degli 80, 4A,20,75, 11 e 10 metri. La commutazione di banda è monocomandata. L'adattamento
di qualsiasi tipo ,di antenna è reso possibile da11'adozione di un circuito di accordo a Pi greca.

2X-6A Questo circuito minimizza la distorsione armonica e di conseguenza elimina il pericolo di


interferenze TV. Il cìrcuito del trasmettitore DX-60 è composto da due stadi amplificatori di BF
con un tubo 12AX7, da uno stadio moduÌatore con un tubo óDE7 da uno stadio oscillatore pilota
con un tubo óCLó da uno stadio separatore con un tubo óCLó ed infine da uno stadio ampli-
ficatore finale costituito da un tubo 6146. Lo stadio separatore garantisce la conveniente eccita-
zione de1 tubo fi.nale in ogni banda di frequenza.

PRETST AZIONI lUlA|SSIll|IE - BASSO GOSTO

stesso
Ouestotrasmettitoreèstatorealizzatoper{unzio-nareessenzialmente di griglia dello stadio finale e sia 1a corrente anodjca dello
"**iéi o"àiil, ma può benissimo essere eccitato da un vFo separato' stadio.
Gli inne- iì-ichmutatore relativo al servizio è sito frontalmente, in basso e
ii'.éiérioi"-ci 4 quarzl avviene tramite un commutatore - 'FONIA' - 'ATTESA'
quatzi Delmette la D ' - r- e
l id i zt ieo n e d i < C W ,
i tiisÀpi *otst o
-"ti
i ; ; ;Aéi n t i facite reperibilità
p o n edi
" Ì i t ; - d ; t - c t msono generale è.nel centro del pannello fron-
inipiegali e q u a n l o - dì m e g t ì o v ì e n dato di iJi""à-tvr.-
ìÀrà. r-;iiit".to del tasto matripolatore è posto in basso a1l'estrema
"-Jo.=oììiÀio"Ài" sul mercato ameiicano. I trasformalori sono di tipo a
impregnali: le indullanze sono pre-fabbricate' sinistra.
"ilù-dià,-lliàiàmente è verniciato in due tinte ed è di stile funzionale ed
L;;;'i;;;ì";;-à;i vari staàl é tale da assicurare la massima stabilità ii"6ò*pf"."o
Jl r,i"iió"à*unto. Due comandi frontali muniti di manopole a gran-de elesante.
peimettono l'agevole accordo di antenna e I'accordo dello óìi.ì'iìirr" le scatole di montaggio della Heath-anche..quesla' relativa
ài"-"i- è fii';Ît? di un dettasliato libietto di istru-
iiuàir'nrdt" di potenzafi due soli comandi necessari per ì'a1Ìinea- ài'ìià.Àèititórà-bx-oc.
di illustiazioni e schemi che rendono il montaggio
;;;ì; ;;r'id" dei trasmettitore: di lato ai due comandi citati è posto "ìori, ric""
i,iró.tr"tiénì" àd i n d i " e d i facile leltura e che misura sia la correnle estremamente semplice e spedito.
C ARAÎIE R IS T IC H É
I
I
i
P o t e n z ad i U s c i t aa R F . 100-125 W6lt in FONIA - 120-t40 W in
"cw"
lmpedenza di Uscira 50-ó00 ohm (non reaitivi)
Accoppiamento di U3cita Circuito a Pi-greca(coassiale)
Funzion.menlo Cristallo, VFO, CW, FONIA, 'lO vicino e lontano
Bande .operte ló0, 80, 40, 20, 15, ll e meiri
Urciia di BF 85 WarÌ da 300 a 3000 Herîz
IIIEI EI.EITRONICIIMPIEGATI:
Sezione di Alimentazione óAL5 rellificalore del neqativo
5V4 reffifìcaforedella bassa tensione
2-5R4GYreftifìcatoredell'alta fensione
OA,2 stabilizzatore
Sezione di B.F. l2AX7 amplifìcatoredi BF
l2BY7 stadio eccifatore
2-ló25 modularore
Sezione o R.F. óAUó V.F.O.
ì 2 8 Y 7 o s c i l l a t o r ea c r i s t a l l o- s e p a r a t o r e
57ó3 stadio eccifafore
2 - ó ì 4 ó a m p l ì î c a t o r ed i p o t e n z a i n p a r a l l e l o
óAQs fubo di protezione del sovraccaricodel-
l o s t a d i o f ì n a l e( C l a m p )
Alimenlazione l l 5 V o l t c . a . ,5 0 : ó 0 H e r i z
Assorbimenlo in posizione
di "AITESA" l50 Walî
Assorbimenfo 4O0 Watf (intermillenti)
Assorbinenlo in FONIA 450-ó00 Watt
Dimensioni del mobiie largh. 53, altezza 35, profondità 4O cm.
Peso nelto circa 50 K9.

EAT'IK IT DX-'OOB PIIONE AND CW

KIT

Le bobine sono pre-auDolte ed. iL co-


REQUISTTT ) oo di collegamento è gíù, fornato.
Per il îúggiungimento d.elle migliori

FoNrA o GRAFTA w l'o, Bo, 40,


) caratteristiche. oiene ímpiegato soln-
) mente materiùle di eleD1.ta qudutì|.
20, 15, 11 e 70 metri.
Púrticolarí accorgimenti sona stati
\ VFO. modulatore e alimentaÎore in- ) seguiti peî eli.miMîe Le ínterlerenze
7 corp6ratí ín un unico complesso. TV.
La scútola dí nontaggio comprend'e Di costruzione facile e sped.ito, in
\ lutte Le paîti necessarie, tubí e mi- ) conseguenzú alle dettaglì,ate ístru-
7 nuteriú. mobile. ecc. zioní lomite eon ogni scatola ili
nontúggio.

L'accoglienza che I radioamatori hanno fatto a questoDx-looBè la prova migliore


della riuscita di questo prodotto HEATH. Le caratteristiche elettriche, I'accurata
realizzazione meccanica ed il pregio dei componenti fanno di questo trasmettitore
un gioiello della moderna tecnica. A queste qualità va aggiunta Ia convenieua del
prezzo che la HEATH si è imposta di mantenere. Il Mod.DX-1008 incorpora un VFO,
un modulatore ad i relativi alimentatori.
Funziona in fonia ed in grafra nelle seguenti bande dilettantistiche: 160, 80, 40, 20,
15, 11 e l0 metri. La cominutazione awiene mediante semplici commutazionl pdste
sul pannello frontale.
Questo trasmettitore viene fornito in scdtola di montaggio e questa comprende anche
lUI('DELL('
le valvole, il mobile ed una dettagliata descrizione de1 montaggio. La sua costruzione
è semplice e può essere agevohnente compiuta

modulatori di due tubi amplificatori


anche da chi sia agli inizi dell'espe-
rienza elettronica. Il DX-1008 comprende due tubi 1625 in controfase impiegati come
di potenza a RF' i quali erogano una potenza di
1O0 Watt in fonia e 120 Watt in grafia. Può essere eccitato dal VFO incorDorato
oppure da quarzi.
zX-/OO7
irl
i*i
,'i1i
ìlrtr;l
ìi:Pr1
iril.
ilt:iti
ill itl
ll::llr"l
rlllr:l;
îli:
.ìilli,::
Il trasmettitore DX-1008 è stato :rirfi,iì:
i**
appositamente progettato per i

w
llSi
radioamatori e a questo scopo
incorpora le caratteristiche arls i€ctrFr€P
:rì,il:l.
convenienti al servizio dilet- :ljlr, 5V4G
oA2 t2AX7 t2 'ff
tantistico. l,:lritl v4f A€6. LV Bi. S SpEECHACp. OFIVEi

Il suo funzionamento ofirè la


massima flessibilità e tutti
.ll:,:.
i
comandi sono convenientemen-
te collocati.

llll;
BI.OCKDIAGRAIIA
54
TIEAÍH K IT
"furla/z
KTT

Il circuito semplice, compatto ed efficiente vi consente possibilità di


alta potenza per il funzionamento in movimento e ciò con un minimo
assorbimento di corrente dalle batterie di accumulatori. Usando la modu-
lazione per il controllo della portante si riesce ad ottenere, per picchi
di modulazione, fino a 90 W. di potenza d'ingresso.
Durante i periodi di pausa (non modulazione) dell'apparecchio trasmit-
tente I'assorbimento di corrente dalte batterie è basso e grazie a ciò è
stata eliminata la necessità di dispone di generatori o batterie speciali
lnoDELL(' che si richiedono su circuiti ad alto assorbimento.
Questo trasmettitore riesce a sviluppare fino a 90 lVatt di ingresso in
fonia e copre le bande di 80, 40, 20, 15 e 10 metri.

,47-/ Ha incorporati

fi.nale
iI V.F.O.

fnale con una valvola bt4ti


(oscillatore
latore, quattro stadi di radiofrequenza,
a frequenza

ed un accopplamenlo
6146 ecl
(coassiale). Per l'alimentazion
accoppiamento cr
variabile),

uscita a pr
di usclla
l'alimentaziond si richiede: 500-600 VoIt in c.c. a 150 mA
il modu-
uno stadio di amplificazione
pi greca

e 300 Volt in c.c. a 100 mA.


Tutta I'energia necessaria è fornita dali'alimentatore MP-l del quale
si dà appresso una descrizione.
A questo trasmettitore . CHEYENNE ' MT-1 va accoppiato il ricevi-
tore . COMANCHE , MR-l iÌ cui pannello frontale ed i1 meccanismo
di sintonia sono disposti cosi come i corrispondenti del trasmettitore.
C A R A T T E R I S T I C H E Ricevitore e trasmettitore occupano uno spazio di 30 cm. cubi.
Il cofano de1 trasmettitore ha dei fori sopra, sotto ed ai lati allo scopo
di imbullonare i1 cofano del ricevitore in qualsiasi posizione o per
Potenta di alimentationa 90 WaÌl di picco con la porlanle con' I'applicazione di supporti per cliversi tipi di montaggio su autovetture,
rrollata dalla modulanîe fonica autocarri. aerei ecc,
lmpedenza d'uscila ua f,u a /l onm Nella costruzione del trasmettitote vengono impiegati parti componenti
Accoppiamento d'u:cita Relicola a pi greco (coassiale) di alta qualità ed il telaio è costruito in rnaiera robusta allo scopo di
Coperlura di banda: non risentire del1e vibrazioni e scosse caratteristiche dell'impiego
Eanda 8O metri . . . 3,5- I Mc/s mobile.
Eanda 40 / - /tJ La robustezza del telaio garantisce una lunga durata ed un funziona-
Sanda 20 t' . , . 11 -14,35 mento soddisfacente del trasmettitore.
Bandr 15 21 -21,5 Una ben studiata disposizione dei circuiti consente un facile assiema-
Banda l0 28 -29,7 , mento. Inoltre le istruzioni per I'uso, ed una veduta dettagliata degli
Comandi del pannello Commutaîoredello strumenîo - Sintonia schemi assicurano il successo del funzionamento.
del finale - Sintonia del pilota - Com- Un commutatore (. SPOTTING ' ) consente la sintonia del trasmettitore
mutatoredi banda - Sinlonia del V.F.O. senza peraltro farlo emettere. Dato che il lunzionamento in movimento
G u a d a g n od i B . F . - € o m m u t a t o r ed i f u n - rictriede curve di risposta di bassa frequenza con particolare forma'
z i o n am e n l o associato al trasmettitoxe vi è un microfono ìn ceramica progettato in
V.:lvole impiegate . l 2 A X 7 a m p l i f i c a t o r ed i B . F . ; ó D E 7 m o - maniera speciale per assicurare una modulazione effettiva ed incisiva.
dulatore per il controllo de!la porfante; Su1 microtelefono è installato un pulsante per i1 funzionamento in radio-
óAUó oscillatore a frequenza variabile; teiefonia.
óCLó separafore;5763 pilota; ó146 am- Oltre all'impiego in movimento il trasmettitore . CHEYENNE', grazie
p l i f i c è l o r ef i n a l e ; O 4 2 r e g o ! a f o r ed i t e n - alla sua flessibilità d'impiego, può essere trasfomato in stazione fissa,
S r o n ec . c . nel giro di pochi minuti. Ciò con I'uso di un alimentatore in corrente
Alimentarione 500-ó00 Volt con 150 mA; 300 Volt c.c. alternata che sarà presto disponibile'
con 100 mA Provate ora la gioia del funzionamento in movimento costruendovi que-
Dimen:ioni del cofano A l t e z z a ì 5 c m . ; l a r g h e z z a3 0 c m , ; p r o - sto superbo trasmettltore.
fondità 25 cm. Prontó per la spedizìone pesa 9 Kg. circa"

*r76/e ?oo*,fwq K'r


Questo alimentatore a transistor specialmente progettato per circuiti
ad elevato assorbirnento fornisce I'energia richiesta per i1 funziona-
mento del trasmettiiore MT-1 € del Ricevitore MR-1.
Monta due transistor del tipo 2N442 in un circuito di commutazione a
400 cicii che fornisce una potenza di 120 W. in c.c.
Per funzionamento ad intermittenza detto circuito può fornire fino
a 150 Watt.
L'alimentatore dispone di tutto quanto è necessario per ulìa instal-
lazione completa inclusi m.3,60 di cavo grosso per accumuiatori, spina
d'alimentazione munita di m.4,50 di cordone di. connessione.
Le dimensioni del telaio sono : lunghezza cm. 25; larghezza cm. 9;
altezza cm.5.
Un relè incorporato seleziona i1 giusto circuito nel funzionamento in
movimento; tale relè è comandato dal pulsante del microfono.
Pronto p e r la spedizione p e s a Kg.3 circa.
*trODEI-LO
,/tr7-/
HEATIIK'T
55

KTT
CARATT E R I5 T IC H E

Media frequenza . 3 Mc/s

Gamme di frequenza:
Banda
Eanda
80 metri
40
.
.
3,5- 4
7 -7,3
Mc,/s IUODELL(}
. t4 -14,35

,.2?-l
Banda 20
Banda l5 . 21 -21,5
Banda l0 ,23 -29,7

Filtro a quarzo di Media fre- II nuovo ricevitore per funzionamento in movimento . COMANCHE r
quenza: della HEATHKIT vi offre quanto di megtio pos-iaE chied:re in fatto
trequenza di centto 3 Mcfs di comple.ssi mobiti di progettazione recénte,-bellezza di stile, soliciità
larghezza di banda a - ó o _ rc o s i l u z r o n e . e o m p o n e n l i . d r a l r a q u a l i t à e s p r a t u t i o b o n t à d i p l . e z z o ,
dB 3 Kcls Il " COMANCHE r è un ricevitore supereteodina ad g valvole fìrnzici_
larghezza di banda a - é0 nante nelle bande dei radio amatori e cioè: 80, 40, 20, 15 e 10 melri.
dB l0 Kc/s massimo Consente la ricezione di radiofonia a modulazione d'ampiezza, radio_
Ermelicamente chiuso telegrafia ad onde persistenti e radjofonia a banda laterale soppressa.
L'impiego di un filtro di media frequenza del tipo . lattlcJ ,.-'"o.iii"it,,
Comandidel pannello S i n t o n i a B . F . O .( O s c i l l a t o f ed i n o f a ) ; G u a - da un quarzo a B Mc/'s consente al ricevitore Oì usaià uri" s"là'.o.,-
d a g n o d i R . F . ;G u a d a g n od i B . F . ( A c c e s o versrone senza il t.imore di ingr(.sso di frequenza immagine. Tale lìltro
" Spenîo); CW, SSB, AM (Ràdiotelesraflè ha.i îrcnti ripidi ed ha 1a cuiva di risposta -che piatìa entro- 3 Kc,/s; caìat-
a d o n d e p e r s l s t e n f i- B a n d a l a t e r a l e s o p leristica dei flItri di media fÌequenza pìò Íar paragonare quesro
p r e s s a - R a d i o f o n i aa M . A . ) ; N . L . ( L ì m ì - fi1tro ai filtri meccanici.
taiore di sturbi); A.V.C. (Controlloauto- Similmente al t|asmettitore per funzionamento in movimento MT-1
ma'tico di volume); Sintonia princìpale; della Hea,thkit al ql,.f,le si accoppia, rI ,, CONIANCHE , funzionà corì ta
C o m m u t a t o r ed i b a n d a ; C o m p e n s a t o r ed i DatterÌa dt accumulatori a 12 Volt deÌ veicolo attraverso I'alimenta_
anlenna tore MP-1 deila Heathkit.
Valvole impiegate 68Z6 Ampliîcatri e di R.F.; óEA8 Con. Apparecchio verarnente versatile, il rieevitorc può essere convertito ìn
!
vertìtrice; óBZó ì Amplificaîrice di M.F.; ! pochi minutÌ in stazione fissa usando un alimeÀtatore a corrente
alter_
óEAB (mezza1,2 Amplificatrice di M.F.; I nata (presto disponibile in forrnato (complesso>).
óEA9 (mezza), Amplifr. rtrice del misu- I I circuiti semplici, compatti e facili da aìsiemare forniscono una ele-
ralore di . S '; óBEó, Rrveldtrice d, prc I vata sensibilità, stabilità e seiettività su tutte le batrde.
dolto; óT8, Preèmplificatrìce di B.F. I IÌ ricevìtore è costituito da uno stadio di radiofrequenza, uuo sradlo
R;velatrice - Controlio autom6îico di vo- ! convertrtore, due stadi di tnedia freqrrenza, due stàdi rivelatori, uno
jl ?.';:'%ff"i;Si::
ii[:,,;,ll'1":;:,T I
stadio limitatore di disturbo, due stadi di bassa irequenza ed un rego-
latore di tensione. La sensibilità è superiore ad I microvolt su tutie.-le
tuJìt'l3u bande_.edil rapporto segnale disturbo è migliore di -10 dB ad i micro-
Rapporroresnale-dísiurbo. . ll,"rì'jr! o, pur una sensibitiràI vott o rnÉresso.
di I microVolto meno !a potenia di uscita di bassa frequenza è di 2 Watt, non distorta.
potonzarichi€sta: I Grazie -ad una demoltiplica
Firamen'i di sintonia caricata a molla con rapporto
13y?Jl":ijl,ul.,î.j"*i"i: ::lJ:il: I 30:1 ed_un f,ltro passabanda di M.F. a quarzo deltra frequenzj-di l
megacicli si riesce ad ottenere ottime caratteristiche di sintonia e di
selettività.
Anodica . . . ;u3t'îr'r1,.'4,:jt"",?".tj"r,"ua
con rzs -A ! E' ben progettato, le manopole sono di metallo fuso ed il pannello è
Potènza totale 51,05 Wdtt I munito di un quadrante a forma di regolo caleolatore rotanÈ. Il rice-
Dimensioni del Gof.Ìio co.rfe- I vitore può- essere predisposto per aliméntazione a 6, od a 12 Volt. E'
nilore . Altezzò 15 cî.; l a r-q h e z z a 3 0 c r - t . , o r < i - F cosi possibile attaccarsi al sistema a 6 Voli del veicolo e ricavare I'alta
fondiîà 25 cm. I tensione attraverso un apposito alimentatore.
I
. , . ] : ] ] ] l ] | ! , . ] : ] ] ] . ] . : : , ] j ] : . , ' ' ' . ' . ' . ' , i . : 1

?e#sa/fu** ;4 ISOBELLO

aK-6

Una unità partìcolarmente maneggevùÌe per i radio amatori


il misuratore PM-2 raccoglie energia dall'anlenna
mobili,
di una apparecchia-
tura mobile ed indi,:a all'operatore quando il trasmettitore è sintoniz-
zato ner la massima uscita.
M(DDELL('

V/fr-2 W M('DELLO
f73
Lr/f\ -l 7

{In altoparlante da accoppiare aì ricevitore ,, C0MANCHE '. Alloggiato


in una piorezioire robusta di acciaio rnunita di stafie per una JaciÌe
Ii miluratore è iornito di un comando di sensibilità variabile per la installazione su paratia o sotto il eruscotlo eccetera.
regolazione ai vàri campi magnetici dei tlasmettitori di potenza. L'altoparlante ha un cliametro di cm. 12,5 e la bobina ha l'Ímpedenza
Piècoio e eonÌpatto per non ostacolare la veduta dell'autista il PM'z di 8 ohm. Dimensioni: altezza cm. 12,5i largh.ezza cm. 12,5; profon-
è munito di un forte magnete, montato su snodo, per nìanteaerlo atlac- dità cm. 7,5.
cato al cruscotio o ad altrc punto corrcdo. Per la sua installazione non
occorrono fori, trapani o staffe di montaggio. Ha un'anienna per conto
luo c può essere collegato ad un'altra antenna già esistente' Lo stru- La base di montaggio AK-6 serve a tenere ricevjtore e trasmetfiiore in
mento indical"re ha una sensibilità di 2002't;A fondo scala, maniera conveniente a fianco dell'autista.
Pronto per ìa spedizione pesa circa 1 Kg. E'munito di supporti regolabili par adattarsi alle diverse automobili.
l

CARAIIERIIIICHE

î e n s i o n ed ' i n g r e s s o . . , Da I I a l5 Volt cc (12,ó V nominali)


Corrente assorbilà Da 2 a l5 A (in dipendenza del carico)
Potenza totale d'uscita ì20 Watt per funzìonamento conlinuo, ì50
Watl per funzionamento inlerm;llente
Carichi consigliari l) ó00 V; 200 mA = 120 Waft
'z)
60O V; 150 mA = L," ,^,-..
300 V; 100 mA )
(Olrre alle lensioni succitaîe è forniîa una
tensione di -ì25 V cc che può erogare
una correnle di 3O mA. per polarizzazioni
di grislìa)
Rendimenlo 75o/o cica
Malsimè lèmperalufe am-
biente di funzionanento 45 oC con un carìco coniinuo di 120 Watf;
ó0 "C con un carico inîermiltente da I 20

Dimensioni Larghezza 20 cm; altezza 18,7 cm; profon-


dìrà 15,3 cm
PeSo nello Ks 3,35

T'EATII K IT

%w 1(t

REQUISTTt
ALimerLtdtore di potenza ùd. altú tensione.
)
Alimentabile con norlnali accumulùtorí
) d'úuto.

) ReùIizzoto inter amente con semiconduttori.

ADuiamento immediato.
)
Non richiede manuten?-ione.
)
Costruzíone robusta e htnziondLe.
)

ilTODELL('

/v-p
t

Ie tensioni e Ìa potenza fornite da questo allmentatore sono quelle 11 a 15 VoIt. Le flancate del complesso sono in alluminio estruso e
richieste dal trasmettitore Heathkit MT-1 e dal ricevitore MR-1. Di agiscono da radiatori per Ia convezione del calore dissipato dai tran-
costruzione robusta, impiega interamente dei semiconduttori e di con- sistori di potenza. Consiglìato per 1'alimentazione a bordo di auto'
seguenza il suo avviamento è istantaneo. La tensione nominale di veicoli o a bordo di qualsiasi imbarcazione di apparecchiature elet-
alimentazione è di 12,6 Volt ma il suo funzionamento si estende da triche ad alta tensione quali ad esempio dei ricetrasmettitori.

, r 4 1 , 1 . i , , . , . , i ì ai ìì ., ,. :. 1r :ì r, : . - r, :.. :.r:'i: ì.r


57
CARAIIE R IS T IC H E

Potenza d'ingreiso ó metri ì40 Watt CW, 120 Watî fono


(massimo)
2 metri ll0 Watt CW, 95 Watt fono
(massimo)
lmpedenza d'uscita 50-72 O (non reattiva)
Accoppiamento d'uscita c o a s s i lae
Operazione crislallo-VFO, CW-fono
Banda coperla . . 50-54 MC, t44-148.3MC
Audio schermo modulato, carico controllaio
Tubi impiegari 5R4GY raddrizzatrice; 5V4G raddrizzatri-
c e ; O A 2 s f a b i l i z z a t o r ed i t e n s i o n e ; l 2 A X 7
a m p l i f i c a t o r ed i B F ; ó D E 7 m o d u l a l r i c e e
conlrollo di carico; óAUó VFO; óAN8
oscillafore e moltiplicatore a cristòllo;
2E26 pilota; 2-ó14ó amplificalo.e di po-
lenza push-pull;óAQ5 fubo di protezio-
n e d e l s o v r ò c c a r i c od e l l o s f a d i o f ì n a l e
Alimentazione ll7 Voh 50 periodi
polenza normale (fono GW) 1 2 0 W a t t
polenza masrima (fono €W) 400 Walî (intermiilenfi)
Dimensioni l a r g h e z z a4 0 c m . ; a l f e z z a 2 5 , 5 c m , ; p r o -
fondilà 25 cm.
Peso netlo Ks. 22,5.

,] EATTI K IT
q
/fr " 2t ^t d-tD

fu"Vr/V v/"r* l(lT

Per i radio amatori che hanno conseguito il brevetto di ( Tecnico ' o


per i novizi che vogliano estendere le trasmissioni nel campo delle
V.II.F., iI SENECA costituisce un trasmettitore impagabile.
?rasmettitore autocontenuto, di alta quaiità e rendimento, funzionante
su 2 e 6 metri il VHF-1 eroga fino a 120 Watt d'ingr€sso in radiofonia
e 140 Watt in radiotelegrafia ad onde persistenti, nella banda dei 6 metri.
AlIo scopo di allungare la durata della valvola amplifi.catrice, nella
banda dei 2 metri i due valori di potenza suddetti vengono ad essere
ridotti leggermente. Funziona con portante controllata da bassa fre-
quenza modulante; dispone di un oscillatore a frequenza variabile sia
pef i 6 che per i 2 metri ed un commutatore a 4 posizioni per la sele-
zione di quarzi.
I comandi del pannello consentono il funzionaùento con oscillatore
a frequenza variabile o comandato a quarzo; funziona sia in radiofonia
che in radiotelegrafla ad onde persistenti su entrambe le bande dei
radio ametori.
Vi sono due alimentatori, cinque stadi a radiofrequerua e due stadi
di bassa frequenza che montano doppi triodi.
Un innesto ausiliario consente il silenzio del ricevitore, il comando
a distanza di un relè d'antenna ed il eomando a distanza del trasmet-
titore con un apparato VX-1 della Heathkit comandato vocalmente. Un
trasmettitore,
funzionare
ideale per il radio amatore principiante
solo in fonia nella banda dei due metri
che può iarlo
e per colui che
IU|ODELL('
desidera farlo funzionare sui sei metri dopo d'aver conseguito iI bre-
vetto di " tecnico '.
Pronto per la spedizione pes Kg. 25 circa.
lrffl
EATII K IT

t
t
t
*

lliiltiil
I
t
I
I
CARAIIE R IS T IC H E *
*
lmpedenza 8fì
Fr€quenzadi risonanza 92 Hz
.|50
Peso d€l magnete
Dimensioni
g
p r o f o n d i t à ì ó , 3 c m . ; l a r g h e z z a 22 cm;
altezza 29 cm.
ltrODELLO
Maleriale
Finitura
Peso con imballo
legno di betulla
colore veroe
Ks, 2,7QQ ak-5
58

C AR AffERISfIC HE

rto9'I
Frequenze di funrionamento i50-4ó0 kHz
Commútazioni E s c ì u s o- b è n d a s t r e t t a
*é Éff banda larga
atlenuazioné

fubi impiegati 12AX7 moltiplicatore

Alimentazione ó,3 Volr c.a. 300 mA; I50-250 Voll c.c


2 m A

D i m e nsi o n i largh. ì8.5; aúezza l2; profondiìà 10 cm

-i.r'i" Peso nèlto K9.0,7 circa.

€,..
r
3-'
H EATH K IT
,,

KTT
.-.,:':-'-,-l:-::-:*'='r1=1=-**

REQUISITI ) Foînisce un " L, efettiDo di circú 4000


per u'nd sintonia molto selettiud'

\ Può esollare o attenuore guols;dsi segnale Viene loînito a prezzo conueníente, è


7 etulro Ia banda possonfe delLs Media Fre- ) JaciLe da mantare ecl il suo impiego è
q u e nz a d e i , r s d i o r i ce v ì t o r i . sempli,ce.

IÌ modello QF-l è uno strmento di estrema sem' pola posto nel centro de1 pannelÌo frontale.
plicità che offre 1a massima convenienza di im- La sintonia fine avviene tramite un verniero che
piego. È di grande utilità per la ricezione di
segnali radiofonici e radiotelegraflci in presenza di
viene ad aumentare it grado di regolazione.
11 rnoltiplicatore di . Q ) modello QF-1 funziona lut('DELL(D
forte QRM. con qualsiasi ricevitore avente un valore nominale

O7-t
Il fattore di merito . Q " è di cifca 4000 e può di Média Fíequenza compreso fra 450 e 460 kHz.
essere sfruttato sia per la esaltazione che per La potenza necessaria a1 suo funzionamento è nol-
I'attenuazione di un determinàto segnale. to esigua (6,3 Volt c.a., 300 mA; 150-250VoÌt c.c.
2 mA) e può essere agevolmente pxelevata dallo
Il moltiplicatore di " Q " serve ad aumentare la
stesso ricevitore con cui lavola associato. ll suo
selettività di qualsiasi ricevitore e nel contempo allacciamento è facilitato dall'uso di un cavo con
è utile per la selezione di un segnaÌe voluto entrci bocchettone che viene fornito con I'apparecclìio
uno spettro di segnali elettromagnetici indesid€tati stesso"
e contenuti nella banda passante di Media Fre- 11 modello QF-l impiega un tubo 12AX7 e due bo-
quenza. bine schermate avvolte su nucleo magnetico ad
La sintonia è comandata da un comando a mano- elevato " O ,.

,IEATHK'T ANTEIVA'A

'ffifu*n'
L'uso del misuratore d'impedenza è neces- un'indicazione approssimata del rapporto di
sario per la misura dell'impedenza d'anten- onde stazionarie. Resistori di precìsione,
na, Fer l'adaftamento delle linee, per la diodo al germanio, strumento da 100 rrA
messa a punto di antenne a fascio, ecc
della Simpson. Manopola tarata da 0 : 600
Determina la resistenza d'antenna, adatta
ohm. Custodia in
fll(}DELL(l la linea di trasmissione per i1 minimo lap-
porto di onde stazionarie, determina I'im- 180 X 60 X 80 mm.
aÌiuminio.
Gamma di
Dimensioni:
frequenza
pedenza d'ingresso de1 ricevitore e fornisce 0 :- 150 MHz.
59

Commutazioni , 5 A
. l ' 1 7V o l t 5 A
Tubi impiegari - l 2 A X 7 A m p l i f i c a t o r ef o n i c o
- l2AT7 Eccifatore 8F
- ó.415 Reìlifìcètoredi BF
- 12BY/ Amplificatore di potenza per ìl relé

Alímentazione l17 Volt 50 - 6C Hz


Dimensioni larghezza 18,5, allezza ì1,5, prcfondità l0 cm.
Peso con imballo K9.1,8 cìrca,

Il commutatore elettronico Vx-1 è un complesso che permette la com-


mutazlone della ricezione con la trasmissione valendosi unicamente del-
I'energia prodotta dai segnali fonici che colpiscono la membrana del
microfono.
Questo commutatore vocale provvede alla commutazione del circuito
dell'altoparlante ed all'azionamento del relè d'antenna alirnentato a
117 Volt.
La sensibitità di tale complesso è regolabile come pure Ia costante di
tempo dell'intervento.
Costruzione compatta, linea sobria e funziorrale.

lx-/
TIEAT'í K 'T

WKtr
I1 modelto Heathkit B-1 è costituito da una coppia di bobine per l'adai'-
tamento deile linee asimmetriche (cavi coassiali) con linee simmetriche
a ?5 ed a 300 ohnr di impedenza caratteristica.
di com'
Questa realizzazione permette di adattare I'uscita asimmetrica
'l'alimentazione
plessi trasmittenti con linee bilanciate impiegate per di
dipoli, dipoli ripiegati e con qualsiasi altro tipo di antenna ad alimen-
tazione simmetrica.
I1 . Balun Coil " è costituito da bobine bifilari, che possono essere usate
con trasmettitori e con ricevilori senza per questo dover operare alcuna
-: 30 MHz (80 : 10
regolazione; è questo nella gamma di frequenze 3'7
m.) ed in presenza di una potenza massima di 200 Watt'

C A R A ' I E R I S T I C H E

Coperiura di gamma 80 - 40 - 20 - 15 - ll - 10 metri


Adatlamento di impedenza 75 Ohm asimmetrici
30O Ohm sìmmetrici
oppure 75 Ohm asimmetrici e 75 Ohm slm- ltlODELL(}
meÌrici
ReEolazione di
Dimensioni
Pe3o nello
potenra 250 Watt impuf
22,5 x 22,5 x
1,ì Kg c.a.
'12,5
cm.
8-/
60

CAR ATTERISTICHE
a

Coperlura di banda:
E a n da frequenza
A 550 kHz -- ló00 kHz
B ló50kHz=4MHz
c 4,5 MHz - 9,O MHz
D 9,0 MHz - 2O,O MHz
E 20,0 MHz - 32,0 MHz
S6letfività 3 kHz di larghezza per una attenuazione di
ó d B
Sensibilità Banda a ì O pVolt : l0 dB; minimo di rap-
porfo segnale-disturbo pet una potenza ìn
uscita di 50 milliWart
Banda B, C, D,8,2 ytY : l0 dB; minimc
di rapporto segnale disturbo e per una uscila
di 50 milìiWatl

$
Media ftequenza 455 KHz
Regolazioni frontali Guadagno RF
Volume ed inlerruftore
Sintonia principale
Espansione di gamma
BFO con interrutlore di inserzione
CAV con interrullore

,I EAT'I K IT ANL con interruftore


Inlerruitore per l'illuminazìone del quadrante
di sìnlonia
. fimmer di ènlenna

COMUNTCATION RECEIVER Commutafore di banda

Posleriormente al telaio inlèrrullore d'ingresso d'anl€nna.


Posteriormenle allo chassis terminali di silenzianento del ricevitore

Transistori impieEati - Nl39ó amplificafore RF


- N1225 mescolatore
- N1225 oscillafore
- N373 primo amplifìcatore a Fl
- N373 secondo amplificafore Fl
- N373 ferzo amplifìcatore Fi
- N407 èccìtafore BF
- N407 stadio dì uscìia dì BF
- N407 stadio di uscitè di BF
- N409 B.F.O.

il -
-
-
N232ó diodi di compensazione
N/54 regolatore di fensione zener
HD2257 diodi al germanio
T('DELL(' Durata delle barterie
cellule di fipo < C >)
(8
4 0 0 o r e p e r u n s e r v i z i o i n l e r m i f f e n t en o r m a l e
Reiezione d'immagine 30 dB circa
Uscita 400 mW con ìl 107" d; distorsione
Alimentazione l 2 V o l t c o n 3 4 m A p e r u n a u s c i t ad i 5 0 m W
Dimensioni A.lfezzè cm i7,2; larghezza cm 30; profon-
orîa cm z)
Peso netlo Ks 7,6

11 ricevitore Heathkit " Mohican o, modello GC-IA è un ricevitore con


copertura completa di gamma da 0,55 a 30 MHz, completamente a
transistori, realizzato per essere impiegato quale ricevitore dilettan-
tjstico e commerciale. Nella realizzazione di questo modello sono stati
adottati nuovi tipi di circuiti oÌtre a nuove concezioni costruttive allo
scopo di avere una apparecchiatura che possa presentare i requisiti
dl trasportabilità senza infirmare con questo le qualità elettriche ed
iI costo di realizzazione. Fra i vari requisiti vi è pure ia possibilità
di silenziamento esterno del ricevitore. Questo ricevitore di tipo su-
pereterodina incorpora un circuito BFO il quale pemette 1a ricezione
d.ei segnali CW e dei segnali SSB.
E'provvisto di una scala parlante graduata di facilè lettura, di un
controllo di guadagno a Rx', di un Trimmer di antenna e di m di-
sgositivo di espansione di gamma per le bande dilettantistiche-
Gli stadi ampliflcatori a RF e mescolatore-oscillatore impiegano tran-
sistori di tipo adatto per alta frequenza (100 MHz di a interdizione).
In questi tipi di transistori lq impurità sono controllate in maniera
tale che una elevata densità di-queste sia presente all'emettitore, que-
AD ATTATORE sto determina
d'impurità
una bassà resistenza della 6ase, ed una bass defsità
sul collettore allo scopo di ottenere una piccola capacità
di questo elettrodo. La densità deil'impurità diminuisc€ con legge
,TÚ C.A. PER IL esponenziale dall'emettitore verso i1 colÌettore. Questi transistori sono
realrzzati secondo la tecnica " drift-transistor ). Questa tecnica co-
mod, Ge-rA struttiva riduce grandemente i1 tempo di transito
rende possibile I'impiego dei transistori
delle cuiche
a radio frequenze di valore
e

elevato. G1i stadi amplificatori a FI (primo, secondo e terzo) impie-


gano dei particolari flltri passa banda di tipo " transfilters ' questi
particolari fi1tri passa banda sfruttano i1 fenomeno piezoelettrico dei
MODELLO XP.E rrateriali ceramici. In conseguenza a questa nuova tecnica non è ne-
cessario nessun allineamenio e si ottiene una banda passante ad FI
molto stretta.
Lo stadio BFO sfrutta 1'effetto deila capacità variabile di un diodo
posto sul suo circuito d'accordo; questo viene ad eliminare iI co-
mandc meccanico come invece è richiesto nei normali circuiti BFO
ciove si faccia uso di un condensatore variabile, Un Dotenziometro.
posto frontalmente sul panello, varia la tensione di polarizzazione dei
diodo stesso il quale concorre all'accordo del circuito oscillante del
BFO.
Questo ricevitore può essere alimentato sia a batterie che con una
sorgente alternata a 110 Voit CA. Per entrambi questi due tip-i di
alimentazione è previsto un bocchettonee d'innesto sito posteriomente
sul telaio metallico.
fr
61
CARAfIE R IS IIC H E

Gamma di 3inlonia 88-'|08 MHz


MF 10,7 MHz
lmpedenza d'anlenna 300 O bilanciati
lmpedenza d'u:cita , Con stadio separaforecatodico variabile a
8O0 ohm
Nominale 0,45 Voh con 25 PV e con una
modulazione al 307o
Sensibilità di silenziamento 2,5 uV per 20 dB di silenziamenfo
3,5 pV per 30 dB di silenziamento
25 uV per 43 dB di mòss. silenziamento
Risposra di frequenta Da 20 a 20.000 Hz enlro * 2 dB
Distorsione armonita Inferiore all'ì9o (25 pV,400 Hz ì009o di
modulazione)
Distorsiohe per inlermodu-
lerione Inferiore all'l7o
Reiezione dell'immagine
(9E MHr) ó3 dB
Fattore di torrezione del
c . a . f. IOO kHz X Volt
Soppressionedella modu.
lazione di ampierza. 27 dB
Rumore di fondo 45 dB soÌto per il 300/6 di modulazione con
un segnaledi 25 PV

CARATTERIS'ICHEAM
Gamma di freqoenla 550 -: ló0o kHz
MF. 455 kHz
Sensibilità lo rLV a l40O kHz Per 20 dB
ì5 uV a lO0O kHz Per 20 dB
r'O ìrV a óOO kHz Per 20 dB
Banda passanle a Fl É;"it; t kHz a ó dà; larea 18 kHz a ó dB
. . 4ó dB
Reiezione d'immagine ' l O OkHz
l40O 0kHz...45dB

Varíarione di sensibilirà
ó 0 0k H 2. . . ó0dB HEAT']K'T

,5Aré-
da banda strolla I
-5 dB
banda larga
Antenna I n c o . p o r a l ad e l l i p o c o n t o n d i n o i n t e r r i t e e
pfesa per anlenna eslerna
lmpedenza d'uscita bon siudio a sepòratorecalodico variabile
a 800 ohm
Tens. d'uscita (750 pv) Nominale I Volf
Dist. armonica (750 rrV) Inferiore all'l]6
Rumqe di fondo 3! dB solto per una modulazìoneal 30/o
a I O O OH z c o n 5 m v o l i
Reiszione di MF A t40O kHz 40 dB
A ó00 kHz 33 dB
Alim6ntalore ton-iru"fot-arote di rete e rettificafori al
silicio. Circuito duplicatore ad onda inlera'
l t7 Volt 5o periodi; 40 Watt t(lT
t u E l E I E I T R O N I CI IM P I E G A I I
terione AM - óBAó amplificalori RF & lF
- óBEó oscillatore-mes@latore
- àBNB rivelatore - stadio di uscila BF
- óME5 ìndicalore elefir. di sinlonis
9erionetM 1 - óCY5 amPlificalore RF
| - 6El8 oscill'-mesc.-regolaa f .u t . d i f .
3 - óAUó amplificafore a Fl
- sladio
| - óBN8 discriminaloreI rapporto
di uscira di BF
l - ó M E 5 i n d i c a t o r ee l e t l r . d i s i n t o n i a
Diménsidi (di massimo in-
gombro) Altezza lt cm; larghezza33,2 cm' profon-
diîà 2Ì,3 cm
Peso nello Kg 4,8

REQUrSrrl
automaticodeun tre- Colna,ndo di srrìtonid, índ.ípenilente.
> Eí:r:;-" >

)
etto Fedettà.. ) Crrcuiti stolnpútí. IUT(,DELL('
Questo sintonizzatore
èiato ai complessi
riproduzione
ùetle più modernè
è stato realizzato
di riproduzione
stereofonica.
concezioni
I1 circuito
espressÍunente per essere asso-
ad alta fedeltà
di sintonizzatore
in questo campo ed utilizza
con possibilità
FM si avvale
un circuito
dl a/-/o
con 12 tubi elettronici. Per facilitare il montaggio i primi .tre stadi
sono precablati e preallineati. Anche il canale mpliffcatore di MF è
preallineato ed è costituito da due piastre con circuiti stampati. Fra
le caratteristiche circuitali più salienti si nota il controllo automatico
di frequenza il quale assicura I'esatta conservazione della sintonia sulla usati due stadi
Per la regolazione automatica di sensibilità vengono
I stazione prescelta. Una limitazione
assicura una ricezione priva di rumori.
efrcace dell'ampiezza dei segnali FM
La banda passante dei circúiti
amplificatori addizionali allo scopo di asÉicurare la massima
del livello di BF uscente. Uno stadio separatore catodico incorpora
costanza
un
di Media Frequenza per i segnali FM è di 300 kHz e la banda pas- filtro a 10 kHz per la soppr€ssione del fruscio. I comandi di sintonia
sante del discriminatore è di ben 600 kHz. AM ed f.]vl sono indipendenti,
Anche i circuiti a RF ed a MF del sintonizzatore AM sono pretarati.
La scala parlante è illuminata per diffrazione e di agevole apprezza-
La mla operazione di taratura dopo iI montaggio è Ia legola:zione flne
valendosi quale segnalè campione di una stazione di ladio- mento.
dei trimmer permette la
Uno strumento ad indice associato ad un commutatore
diftusione circolate di frequenza nota ed osservando la perfetta sinto-
posto sul pannello frontale. Non è richiesto verifica della esatta sintonia sia in AM che in FM.
nia sull'apposito indicatore
f comandi frontali di questo sintonizzatore sono: sintonia AM' sinto-
nessun strum€nto di misura apposito! L'intero circuito riceventè dei
nia FM, interruttore di rete, comando di selettività AM e eornmutatore
segnàli FM è montato su llfra piastra con la teènica dei circuiti itam-
di lavoro. Sono previste le seguenti uscite: AM monaural, F1VI monaulal
pati. E' prevista 1a regolazione della banda passante a 6 dB: 7 kHz
e stereo ed AM stereo. I citcuiti di uscita sono del tipo a separatore
banda stretta, 18 kHz banda larga.
catodico con regolazione indipendente del livello di BF,
L'antenna può essere estetna oppure intetna.
L'alimentatore impiega 'Jn trasfomatore con schenno elettrostatico ed
Il circuito rivelatore è del tipo simrnetrico con due diodi aI germanio
un rettificatore al silicio.
e questo assicura una distorsionè estremamente bassa.
62

Gamma di sintonizzazione . 88 108 MHz.


Media frequenza 10,7 MHz.
lmpedenza d'anlenna 300 O sbilanciata.
lmpedenra d'uscita .cathode
follower) ó00 Ct.
lensione d'uscita 0,5 V nominati (con 30/6 di modulazione,
20 pV ingresso).
Sensibilità al silenziamento 2,5 vV per 20 dB di silenziamenlo
3,5 pV per 30 dB di silenziamenlo
25 pV per 45 dB di silelziamenlo.
Rópporto immagine 45 dB.
Failore di correzione del CAF 75 KHz per Volt.
Soppressione AM 25 dB.
Risposta di frequenza . I 2 dB da 20 a 20.000 Hz.
Distorsione armonica . i n f e r i o r e a l l ' ì , S Y o( ì 1 0 0 p V , 4 0 O M z , l 0 o " / o
:!i l di modulazione).
Disto15ione d'intermodulazio-
ne inferiore èll'17o.
il:1! Tubi impiegati 1 - óD'I8.
t:ì; 3 . óAUó.
r - ó8N8,
Alimenlazione lì7V 50. ó0 Hz.

,I EATT] K IT
H'GH FTDELITY
t(tT

RE(lUTSTTT
) quaarante a bordi Nlìumrnòti.

Prestazíotti ottíme.
>
\ Bosso costo e piccoLe d.irnensioní d'ingombîo.
7
\ Crrcuito etettrico iL piìt sempLice possibile.
)
II modello FM- a ha una larga banda di sintonizzazione ed è stato
realizzato per ottenere una prestazione ad alta fedeltà.
Fra le caratteristiche circuitali piu salienti si nota il controllo auto-
matico di frequenza, il quale assicura 1'esatta stabiliîà di sintonia
della stazione prescelta. La stabilità di funzionamento è particolarmente
spinta grazie ad un circuito di compensazione.
Impiega 5 valvole ed un raddrizatore al silicio per fornire la ten-
sione anodica di 134 V.
L'ingresso è sbilanciato. Le uscite sono due una audio ed una
multiplex.
La prima valvoìa svolge 1e funzioni di ampliflcatore a RF € di oscil-
latore mescolatore; la seconda e 1a terza rappresentano rispettivamente
l5('DE!- L(' il 10 ed i1 20 stadio di ampliflcazione
fa da limitatore
di rnedia frequenza,1a
ed infine la quinta svolge 1e funzioni di rivelatore a
quarta

rapporto e di final.e con uscita a catode fo1lower.

%-
11 sintonizzatore si presenta con una linea elegante, funzionale e armo-
niosa. 11 suo impiego è iÌ piu semplice ed elementare possibile.
€ Le dettagliate istruzioni accluse 1o rendono accessibile anche ai prin-
cipianti.

moDELL(D a7-/
Espressamente realizzato per il veloce riawolgimento di nastri magnetici e
dei film.
La velocità di riavvolgimento è di 1200 piedi (400 metri) in 40 secondi. Su
questo dispositivci posono trovare posto bobine del diametro di 26 cm. come
pure bobine di peuicole da 8 e 16 millimetri con 800 piedi (240 m.) di nhn.
Un particolare freno blocca al termine del riawolgimento"
Adotta un robusto motorino elettrico a 4 poli. Il tutto è alloÉgiato in un ele-
gante mobile in legno di betuila.
$lf,"t
ììrì:li:
i;!ii
irliiii;
:frbi
fit
rlil!;ll
63
CARAIIER IS T IC H E tÌi'ili
.t::):ll))a

:ìii
.)'ì:l:,,.)
r:.llì
,tl,i:
ìl:::l
S E Z I O N EF M 1:)t:.;;.:
r;lìir'
',1:tlì,
Grmma 88-ì08 MHz.
Frequenza inte:media 10,7 MHz.
Anlenna 300 ohm simmetrici.
':iirl:Ì
',;*t:'
lmpedenza d'uscita 4 0 0 0 o h m , v a r i a b i l e ( s t a d i o s e p a r a t o r ec a - riiri;
r o or c o J . tliì:ì
fensione d'uscita Nominale 0,5 Volt (con 3 pV, modulazione
al 30%). ii:ll
i:iij
Sens. per silenziamento d i 20 dB con 2 pV ingresso.
30 dB con 3 gV ingresso, ,:.:,
il.llti':
40 dB (mass. srl.) con 20 pV ingresso),
Risposta di frequenza :t 2 dB da 20 Hz a 20 KHz. r:i;i.
Massima sensibilità di de.
viazione (segnale minimo,
modulalo al I00% <he
lransila nèl sinlonirràtore
con una distorsione uEua-
lc o minore delll %) 5 pV . l 0 0ingresso
%. a 400 Hz con modulazione
al
5ensibilità di deviazione
( d e v i a z i o n em i n i m a r i c h i e -
sla per fornire l'uscila no. H EATT' KIT
minalo) ìl0O pV ingresso con 20 kHz di devie-
zio n e .
Dislorsione armonica lnferiore all'ì/5 (con ll00 pV;400 Hz,
m o d u l a z i o n ea l l 0 O % ) .
Distor.ione per intermodu.
lnferiore all'l oÀ.
lazione
Rapporto segnale immaginc 40 dB.
Rapporto caltura
Fattore di correzione dol
18 dB.
MOrgoPHOilte
c.a.F.
Soppressione della modula.
zione d'ampiezra
Rumore di fondo
I2 dB.

25 dB.
Uguale o minore di 40 dB softo con una
snrfrEa
m o d u l a z i o n ea l 3 0 / 6 e c o n 2 0 p V i n g r e s s o .

S E Z I O N EA i A
Sensibilità, in posizione di
banda slretia
(t€nsone ai morselli d'.n.
lenna, con anlenna mula
sec. lo slandard l.R.E.; per
una ulGita in BF di 0,1
Volr) 4,5 gV a 1400 kHz. - 5 prV a 1000 kHz.
V a r i a z i o n e d i s e n s i b i l i t àd a l .
la posirionc di banda
strellr a quelle di banda
larga
Frequenza intermedia 455 kHz.
An16nf,. Incorporatadi tipo a tondino. possibilirà
previsla per l'inserzione di una anîenna
eslerna.
lmpedenra d'uscita 4 0 0 0 o h m , v a r i a b i l e ( s t a d i o s e p a r a l o r ec a -
t o di c o ) .
Iensione d'useita 0,2 Volt nominali.
Banda passanledella F.l:
Normale 14 kHz a -ó dB.
Massima 2O kHz a -ó dB.
Rapporto segnale imnagine 55 dB a l4O0 kHz.
80 dB a ó00 kHz.
Distorsione armonica I n f e r i o r ea l l ' l o / o .
Rumore di fondo 35 dB sotto a 1000 Hz dì BF, con ì00
UV ingresso,modulazione al 30orà.
Reiezione della Fl 42 dB a 1400 kHz.
3C ciB a ó00 kHz.

GENERATITA'
Tubi impiegati 6 - 6AV6t 3 óBAó; 1 - óBS8 oppure
68Z7; 1 - óAB4; I - )2A17; 1 - 6AL5;
1-68E6;2-12AU7.
Alimentafore C o n t r a s f o r m ó l o r ed i r e l e e r e t f i f i c ó l o r i a l

Alimenlazione
Dimensioni
sllicio.
ll7 VoJt;50-ó0 Hz;100 Wa.it.
A l t e z z a l l . 2 c m ; l a r g h e z z a3 7 , 5 c m ; p r o -
ruroxrEl-r-o
apóo
fondità 31,4 cm.
Peso netlo (g ó,J).

Menlre i1 sintonizzatore modeilo AJ-10 è stato co::truito con criteri Oltre alle caratteristiche elettriche
ja divulgazione comuni al modello AJ-10 il mo_
di economia allo scopo di allargare de11a ricezicne AJ-3C incorpora due indlcaiori
programmi flelìo di sintonia rispettivamenîe per
dei FM e 1'attenzione iei progettisti è stata particolar- ja sezione ^Alf 3 q u e i l a F M .
mente rivolta a1 risuìtato eletircacustico, nella realizzazione de1 mo- . ! e _ r euesto sintonizzaiúre permette sia
rl lunzronaìnento individua le che il f unzionamenîc simuìtanec ielìa
del1o AJ-30 oÌtre ai succltaii requisiti sl è voluto ottenere 1'ottjmc sezione AM eiì FM. Aile cararteristiche sumenzionrle
della piesentazione i1 rnodeilo AJ_30
estetica e deìla funzionalità. L,intera intelaiatura associa .i vantaggj deile piu rnoderne tecnolcgie castrultive
e tutti_ i componenti sono tali da resistere inalterati dei camjó
a qualsiasi clima e l e l l r o n i c o : . q u a l i a d e î ( m ) ì o i c i r c u j l i s r a 1 n l : i i p É r i t r a .-i,f'
g g i u n"i"
gi-
tropicale. Queste caratteristiche eccezionali permettono al sintonizza- mento della massima stabilità; uno stadio amr lificatore a
tore stereo AM-Fn{ di armonizzarsi con qualsiasi tìpc di arredamentc circuito_ . Cascode , e Frovvislo di tre tubi elettroírici;
ed armÒnizza nello stile con l'anplificatore di un rive-
stereo Ci potenza modello latore bilanciato imDìegante ciue diodi al germanìo ed un circuito
AA-100, L'illuminazione della scala paìlante è otteÀuta per rir-ra- per
zione in una esecuzìone particolarmente elaborata che tomisce ,la regolazione automatica della sensibiliià di tipo dilazionato ed
una ampliflcato-
ilìuminazione gradevole ed uniforme dell,intera scala.
64

t
CAR ATIEN ISIIC HE

T N G R E S S (t ó ) Teslina nastro, fono magnetico, mi-


crolono, ausiliario l. ausiliario2, ln
a u s i l i a r i o3 ,
SENSlBltlTA' per un'uscita di 2,5 tr
V efiìc,
Tesina naslro 2 m V a l K H z .
Microfono 15 mV. lr
Fono magnelico 2 mV a I KHz (regolaz. livello
al massimo). Ir
A u s i fi a r i o 1 , 2 , 3 2 5 0 m V ( r e g o l a z .l i v e l l o a l m a s s i m o ) .
R
IMPEDENZA D'INGRESSO D
Testinr naslrc ì00 KO resisîivi (morsettid'ingresso
ad innesto).
Fono magnelico 4 7 K O r e s i s t i v i ( c a m b i a b i l ea s e c o n - D
da del tipo di capsula impiegata).
Ausiliario 1, 2, 3 0,ó MO ciascuno. t
REGOTAZIONE I.IVETU D'INGRES. D
SO E D'USCIIA I

s l.
2.
3.
Fong magnelico
Ausiliario I
Ausiliario 2
500 Ko.
500 Ko.
500 Ko.
4. Ausiliario 3 500 Ko.
5. Uscita per anpliîcatore di po.
l[ODELL(' lenza
usc|lE
l0 Ko.
Due: per registrafore a nòstao e

,t6*2 a?-2a
per amplificafore di potenzd. Due I
prese ad innesfo provvedono allo t
scopo. f
R I S P O S T AD I F R E Q U E N Z A -L I dB da 20 a 20.O00 Hz.
i 1,5 dB da 15 a 30.000 Hz I
D I S T O R S I O N EA R M O N I C A Per un'usciia di 2,5 V effìcaci,
Ingressi 20 Hz l0@ Hz 10.000 Hz 2O.000Hz
2,5 mV alla lestina nastro o,4a/o 0,35o/o o,31" o,yl"
ó mV al Fono magne?ico o,4./" o,35"h o,3"/" o,9"
2O mV al Microfono o,3o/o o,25o/o o,2so/o o,251o
250 mV agli Ingressi Ausiliari o,25ok o,25oh 0,2ooh o,2oolo
DI9IORSIONE D'INÍERMODUtA.
ZIONE m i s u r a t a a ó O e ó 0 0 0H z n e l r a p -
porîo 4:1 (12 dB)
Tensione d'uscita In g r e s s i
V effìcaci ausiliari o/o
o,5 o,28
ì,0 0,30
0,30
2,0 0,40
0,ó0
RONZIO E RUMORE
pre 2,5 mV ell'ingresso . Testina
nas?ro D 50 dB o meno per 2,5 V effìcaci
d ' u s cì t a .
per 2,5 mV rll'ingresso . Testina
gÉefico D (regolazione livello di
ing.esso podata per sensibilità 6
mV; commutalore selettore in po-
sizione RIAA. Ciò vale anche per
le pasizioni LP o 78 giri) ó0 dB per 2,5 V effìc. d'uscita
EQUAilZZAZTONE FONO (3) RIAA, Columbia LP, 78 giri.

fuYFD
EQUATIZZAZIONE TESTINA NA.
STRO NARTB.
AI.IMÉNIAZIONE 117 V, 14 W, 50-ó0 Hz.
vAt volE I - EF8ó.
1"12A.U 7
1 - t2 AX7.
ACCESSORI Presa ad incaslro ad 8 piedini per
amplificatore di potenzò.
Allo scopo di agevolare 1'espansione dell'a1ta fedeltà la HEATH ha FINITURE In nero con letlere in oro per ìl
realizzato i1 preamplificatore modello SP-14 (monofonico) clìe per- pannello di conlrollo.
mette di venire associato ad un eguale complesso m€diante I'accoppia- Cuslodia ìn resina vinilica.
tore modello C-SP-1A ed assumere di conseguenza Ie funzioni del PESO NEITO
modello SP-zA (stereo). DIMENSIONI senzè cusfodia: larghezza 38 cm.;
Qu€sta conversione non richiede particolare perizia nel campo perchè altezza 12,5 cm.; prof ondità l9 cm.
prevista nel progetto originario.
I comandi dell'esecu.zione SP-2A sono concentrici. Particolare cura è
stata rivolta alla presentazione estetica e funzionale;la custodia in
metalio è ricoperta in vinilite n€ra, con decorazioni in oro, secondo
presentazione HEATHKIT.
1a tradizionale
Ogni preamplificatore
stereo),5
possiede 6 ingressi separati (12 nel complesso
regolatori di liveuo,2 uscit€.
tlEfIUTSTTT
Un ingresso per il registratore magnetico, un ingresso per il pick-up I Versatititìt d,'impiego e prestazlonx.
magnetico, un ingresso per il microfono e tre ingressi per segnali ad
alto livel1o. I regolatori di liveilo comandano le amplificazioni relative
Larghissfma bdnda d.í rispostd.
at pick-up magnetico, di tre ingressi ad alto livello e all'us€ita per I
I'amplificatore di poteua. I€ uscite sono state previste per il regi-
Cbcuiti stanpati.
stratore e per l'amplificatore di potenza. Un selettore d'ingresso per- >
mette 10 scambio imediato dei vari ingressi e Ia scelta dei circuiti Facititù d.'impieso.
di equalizzazione. Per la riproduzione da1 registratore è prevista 1a
NARTB e per gli ingressi )
equalizzazione secondo la curva standard Uscite per amplifcatore dí potenza e peÍ Íe-
giri. .
fono l'equalizzazione RIA"A, LP e 78
) eistratore a nastro.
Nel preamplificatore è incorporato un regolatore di livello ed un rego-
latore d'intensità sonora, secondo le curve di livello di Fletcher-Moun-
son, per il controllo dell'energia acustica nel riproduttore.
I controlli dei toni Bassi e Acuti sono separati in ciascun camle. Essi
pemettono una regolazione rispettivamente di * 15 dB (esltazione)
e -17 dB (taglio) a 30 Hz e di + 12 dB (esltazione) e -20 cB
(taglio) a 15 KHz.
(si
A C C O P P I A T O RC
E-SP-IA
Le uscite sono del tipo a cathode follower raccomanda un carico
di 200 KO o minore). L'uscita per il registratore a nastro fornisce una pef la conversione del
tensione minima di 0,5 V efrcaci.
L'accensione delf intero complesso ad alta fedeltà è comandata diret- MODELLO SP-14 (rronofonicoJ nel
tament€ con 1'apposito commutatore, dal preamplificatore. MODELLO SP-2A (stereo)
ff
f
C A R A T T E R I S T I C H E
ii
..î
lngrcri (4) Fono magnelico; fono a crirfello ru:ilirrio
I €d ausilisrio 2.
S.mibililò por unr urcitr
di 2.5 Volr cff. r I XHr Fono mògnetico,l mV; fono a cristrllo 150 ìil
mV; ausiliario I e 2: 200 mV.
lmpcdcn:c

Inprdcnrr
d'ingrar3o

di urcita
, . Fono mrgnefico 47 KO; fono.
2,4 /VtO, eusiliario I e 2: 0,5 MO.
cristallo

Uscitr per amplificatore di potenza l5 KO,


Uscila pèr registratore r nastro 250 Kn.
li
*
r - l

lirprortr di frcqucnre . . . Da 20 a 20.000 Hz entro + I dB.


Di.tflion! globelc pcr la
Fr$ii. utcilr Uguale o migliore del 0,157" per in.
gresso fono magnelico;0,2/q per ingresso
fono a cristallo e ingressiausiliari I e 2.
ìr''
Dioxiar

fs
ti.D pf
por into.mcdul..
h mr::. uscitr
ai fmdo
0,5Yoo.
\ di - 50 dB per ing. fono magnetico.
s di-ó5 dB per gli altri ingretsi.
ii :
i l
l-='

(@
i,,.

Èirdr fn crneli s di -45 dB.


f1rbdil dc! roni . Alti e blssi sep.r.ti per ogni canale.
+ l5dBa20Hz.
+ 15 dB a 20 kHz.
larrlsrionc RIAA per {ono magnelico.
C-rdi Coassiali ed indipendenfi per ogni cr-
nale: loni alti, toni bassi, commutllore
degli ingressi, volume, lavoro (can A;
can B; Can A mono; Can B mono; Stereo
e Slereo reverse).
'l2AX7
lói dcttronici 5'| - (doppi rriodi).
AFnttrzionc 17 Volt c.a., 5O+ó0 Hz; 17,5 W.
lliemioni Larghezza 33; altezza 9,7; profondifò ìó
cm.
?É natto Ks 2,7.

II EAT'I K IT

REQUISITI
) Com.TsLessopreampli$.catore stereo completo. Quattro ingressi per canale.
)
ALímentatore incorporatc. Sefezioni di sei morÌi di imltiego
> )

Questo preamplificatore Heath modello AA-20 riunisce in un unico


complesso -elegante e funzionale un circuito adatto p€r ripioOulióni
stereofoniche.
Senza scrificare le prestazioni elettriche questo modello è stato rea_
Iizzaio àd un prezzo di estrema convenien2a, Oltre ai circuiti Ci BF
questo preamplif,catore incorpora il proprio alimentatore in corrente
alternata.
I. ljvelli di uscita di questo preamplifrcatore sono tali da poter conve_
nientemente eccitar€ qualsiasi tipo di amplificatore di pòtenza. Ogni
canale ha quattro- ingressi (totale complessivo 2 x 4) che permettmo
I rngresso con pick-up magnetico _(con equalizzazione RIAA), oppure
con pick-up piezoelettrico a cristallo o ceramico e aus ingróssi';u;1_
liari ad alto livelio (sintonizzatori AM/FM, TV, registratori magnetici
a nastro, elc.).
Un commutatore a sei posizioni permette di selezionare istantanea-
mente 1'n Amplificatore A , oppure l'" Arnptificatore B , pei ;-piifi_
cazioni monofoniche; n Mc,nofonico A r oppure - n Monofonìco *,- né"
due canali monofonici che impiegano lo stesso amptiRcatóie ci iò_
tenza: n Stereo, e (Stereo-Reverse,.
Le rrscite del preamplificatore modelto AA-20 sono di rrpo a separatore
catodico: sono pure previste uscite ad elevato livellà pìr i,ecóitazione
di registratori a nastro magnetico.
Regolazione di tono separata e-tarata (di tipo Baxandall) per ogni ca_
nale;..di tipo concentrico; regolazione del vòlume del tilo aA finesto
Questi _pemettono una regolazione simultanea dei toni ;lti e bassi e
del volume per un ascolto di qualità conveniente al gradimento del_
I'ascoltatore. Bass distorsione. Regolazione del bilanciamento dei fila_
menti. Due bocchettoni per t'imesto della tensione alternata a f ff Vàit,
uno a monte dell'interruttore
apparecchiature
plificatore
ausiliarie
modello
e.I'altro a valle per l,alimentazione dÈll€
associate. La custodia metallióJ iìi
AA-20 è_ elegantemente rinniti in vinylite
ri."ariil
?rera e
IUIODELL(' AA-2O
olo con un pannello frontale di particolare effetto esteticó
ìt:r!ttl
66
C AR ATIER ISIIC HE

lngressí (6) Fono magnetico, fesîina nóstro, microfono,


s i n l o n i z z a t o r e ,f o n o a c r í s t a l l o , a u s i l i a r i o .
S€nlibilità per una uscita di
2,5 Volr eff. a I KHz Fono magnelico 3,5 mV; iestina nasfro 4
mV; mìcrofono l0 mV; sinfonizzaîore 0,1
Volt, fono a cristallo 0,ì2 Volt, ausilíario
0,ì Voh.
lmpedenze d'ingresso Fono magnetico 47 kO; lestina nasîro 82
kfl, microfono 0,5 M O, sinfonizzafore I
MO, fono crisfallo I MO, ausiliariol8\O.
lmpedenze d'uscita 1500 O,sia per l'usciÌa normale che per
l'uscita per il registratore magnetico.
Risposra di frequenza Da 20 a 20.000 Hz entro l: I dB.
Distorsione globale pa la
massima uscila 2a/oo per qualsiasì dei ó ingressi.
Disforsione per inlermodula-
zione per la mass. uscila
Rumore di fondo Uguale o migliori di: - 55 dB per fono
mag.; - 50 dB per festina nasîro; - ó0
dB per microfono; -75 dB per fono a
c r i s f a l l o , s i n f o n i z z a î o r ee a u s i l i a r i o ,
Regolazione dei toni Sepòrali p e r ; toni alti e bassi con co-
mando coassiale.
Conandi Di volume, di selezione dei sei ingressi,
di regolazionedel livello d'ingresso, del
b i l a n c i a m e n t od e l r o n z i o -
fubi elettronici 3 - óEu7 (doppi friodi).
Alimentazione l 17 Volf c.a.; 50+ó0 Hz; l5 W.
Dimensioni Larghezza 33,3; allezza lO,ó; profondità
'13,7
,IEAT'IK'T Pero netlo Ks 2,25.
cn.

t(l T

REQUTSITI
=-- - -
Set tnwessi separatí rcssissima distorsione.
) )
lul('DELL(' meoata sensíbiktù'. eerletta linearítìL d.i îi,s1)astl'.
) )

aa-60
Il Dreamplificatore modello AA-60 è stato realizzato'per pennettere confomi ai comuni standatd adottati da tutti i costruttori.
di regolazione di un impianto ad alta Questo preampliffcatore prevede due uscite, una nomale per I'allac-
ià èàniiaiizzatione dei comandi
composto di tutti gli apparati piìr moderni che costituiscono ciamento all'ingresso dell'amplificatore di potenza e l'altro per i1 colle-
ièaàita gamento al registratore magnetico.
un tale sistema.
e-qle.to icopo il preamplificatore modello AA-60 prevede sei ingr€si la risposta di-frequena èlineare da 20 a 20.000 Hz entro 1 I dB e
corriipondenti
sepàratl -pe. aìei diverse sorgenti di suono: fono magnetic-o, adeguati regolatori di tono pemettono una notevole esaltazione ed una
nastro magnetico, microfono, sintonizzatore, fono a cristallo elevata att€nuazione sia degli €stremi toni alti che degli estremi toni
iòJti"à
basi. I1 rumore di fondo è particolamente basso per qualsiasi ingress.
e ausiliario. e di una
di- L'alimentazione in alternata si awale di un trasfomatore
íJ sé.rsìUiiita di ognuno di qu€sti sei ingressi è opportunamente di ten-
alle calàtteristiche delle sorgenti corrispondenti e 10 steso coppia di rettiflcatori a scco montati in eircuito duplicatore
màniionata
dicasi per le relative impedenze d'ingresso. sione, L'esecuzione m€ccanica è stata oggetto di particolare studio nel
iC- eiúatizazioni per fono magnetico e per nastro magnetico sono corso dell'elaborazione e la sua linea è risultata sobria ed elegante.
67
.

,..1f =
rì-
-,1
'=*--
.=

- =:T
.l - '.. J
-.!

.*= t
- " J - , :

' C AR ATIÈR ISTICHE


l --'l

Potcnra d'uscita 35 Waî1.


Rirposra di frcqucnzr Da 4 a 17.000 Hz enfro 1 I dB per una
d i u s c i t a d i 0 , 2 5 W d a 2 0 a t 2 . O O OH z
entro r O,5 dB per una potenza di uscifa
di 3s w.
Di:lorr. rrmonica globale < al A,4o/o a ì kHz, uscita 35 W.
< al 2c/o da 20 a 20.000 Hz, usciîa 35 W.
Distorrione per intcrmodul, = al zok, uscita 35 W {ó0-ó000 Hz; me-
scoldtinel rapporfo 4: l).
Sensibilità 0,9 Volt per la massimauscita.
Rumore di fondo 80 dB sotto o 35 Watt-
Bilantiamento dei tubi di
urcila Presa a Jack sulla parte superioredel te.
iaio per inserzigne di uno sîrumenîo In-
dicatore, Per questa regolazione è suf-
ficiente l'impiego di un comvne volfmelro
In c.c.
tattorè di Èonlrorsarion€ " ? 0 , 5 d B c o m p l e s s i v i .
lmpcdanze di uscita 4; 8t 16 e 32 ohm.
trttora di rmorr.úÈntc . _ ló, per uscite a ló ed a 8 ohm; l2 per
uscita a 4 ohm.
tfebililà Con un segnaie ad onda quadra e con
un solo carico capacitivo in uscita, di
q u a l s i a s iv a l o r e i l c i r c u i t o n a n . u t o i n n e s c a .
lubi inpicgeri I - óAN8; 2 - ÉL84i 1 - G2.31.
ATH KIT Alimrnfrtiotr! negeliva
Eocchctloni d'ingrcr:c e di
I diodo al selenio.

urcita

F]T. FT
Ingresso presa a Jack uscita terminali a
vite.
lcaolarioni T e n s i o n e n e g a t i v a r B i l a n c i a m e n l od e l n e -
gafivo; Livello; Poîenza.
Alimontrrimq lì7 voit, 50+ó0 Hz (ì00+130 w).
Dimonricni Profondiîà 2Q; altezza ló; larghezza 30 cm.
tatc nattc K9 9,5.

MOÍlAURAL

%M
REQU!SIT!
\ 35 Wott dr potenza utile ell'xscita con und.
7 llistorslone globale ínleriore ol 4o/oo-

\ Risposîd di îrcquenza lineare entro : 0,5 dB


7 do 20 a 12.000 Hz rfer ld. nússíma uscítd.

Reatizzazione neccl,nico, elegante e funzio&ale.


I

\ Rifnituîa ilel |el1.io in eoLore oro sdtinrto,


V co.ppa suÍ)enore in neîo difruso. tr(DDELL(,

8#- f#
La Heath-Co ha vóluto
con l'amplificatore modello AA-10 porre sul EL34 oppure 6CA? per ii raggiungimento di un eìevato rendimento e
mercato un prodotto di elevata classe ad un costo con*
del1'alta fed€ltà per la massima durata.
veniente alla più vasta divulgazione. Questo modello adotta i più mo- Una particolare elaborazione del circuito elettrico ha apportato un
derni concetti tecnologici del campo elettronico alìo scopo dí raggiun- bassissimo contributo di rwìore conseguente ad un bilanciarnento
perfetto dello stadio fina1e di potenza.
gere Ie migliori prestazioni elettroacustiche. Costruzione compatta idonea
Uno speciale trasfúrmatore d'uscita completa questo modello e le
a fornir€ una potenza utile di uscita di 35 Wait con una distorsicne
sue caratteristictre sono tali da fornire la eonsiderevole potenza acu-
estremamente bassa (0,4%). Fra Xe caratteristiche piit salienti dell,aln- stica di 35
'watt
con una linearità di risposta ideale ed una distor-
plincaîore AA-10 vanrìo notati due tubi finali in controfase di fipo sione globale eccezionalmente bassa,
68

-
'a.r ,::r,

*- -
.j

rt
;:Ì lt:

,:.:
=il CAR ATIER ISÎIC HE

Pofanr. d'us(itt

Rirpostr di potcnra
l4 W per canale in condizioni di alta
fede ltà.
P e r u n a u s c i f a d i 1 4 W d a 3 0 a 1 5 . 0 0 0H z
lineareentrorìdS.
l
. Dirtofr. armonica globalc 4 al 2ok da 30 Hz a 15 kHz per una
uscita di ì4 W.
Di!loFione per interDodsla.
ut o n c < al 2o/o per una uscila di 14 Wail (ó0
Hz e ó kHz mescolaîinel rapporto 4: l),
-r
, Diafonir fra canali - ó5 dB.
1 -,1 ::r,"
Rumoredi fondo. 7ó dB sorlo a 14 W; 64 dB sotto ad ì W.
. Scnribilità d'ingrer:o . 0 , 7 4 V o l f p e r l a m à s s i m au s c i f a .
tmp.denra d'ingrerlo 500 kO {potenzìomeîro).
': Fattora di tmorrsmenlo 5,25:1peruscilaa40,
per uscitaad 8 f,|.
'ìl0' l. 2 : ì
.5: i per uscila a I5 O.
' lubi imPicaati 2 - 7 1 9 9 a m p l i f l c a t o r ed i t e n s i o n e e d i n -
f---
v e r s i o n e d i f a s e ; 4 , E L 8 4 / ó B Q 5s r a d i o d i

' -" :=[l lmpedanrr d'u:ritr


polenza; I
onda intera.
GZ34/5AR4 rettificato.e ad

4; 8; 16 ohm. Prese con serrafilo a vile,


a.,

s " . " '. .


l1 it
; ..ì:1
)
,'' ,r.

,l,i;.
=i Alimcntrrione
Dimcn:ioni

Patg nsltg
l l 7 V o l t 5 0 : ó 0 H z ; l l 5 W a f f.
Lórghezza 32,5 proÍondità 2l,2t òltezza
l5 crn.
Kg 8,5.

H EATTi K '7

*(TT

REQUTSTTI
I Impiego di cireuiti stompali per lc rnassimc
t slabilità d.elle ctîatleristiche.

lnpiego di camponenti 'proÍessianalí eon lo,r-


È go margine di sicurezzd.

nealizzazione nod.ernú,, in stile $abîio ed.


) elegnnte.

Caîatteristiche eccezionùLi ad. un prezzo can-


oeniente ad" una, úasto, d,itsulgazione.
) 74 Watt steîeo, 28 Wdtt totali, úd. d.Lta le-
deltà. t

Particolannente lndíceto per îíproduzíoni


) stereo ad. úLla. Íedeltù irl locali dí med,ía e
IUi{lDELLO piccolù cuba,tura.

8€-3ú
Questo ampÌiflcatore è composto da due unità elettricamente separate, preamplificatori sono stati previsti, postedormente aììo cbassis, due
cgni unità può lornire ilna potenza C'uscita di 14 \'Vatt. Unico com- innesti " octal ". Da entrambi di questi innesii può essere prelevata
plesso meccanico cofipatto e di stile modelno e funzionale. una tensione di 300 Volt 10 mA. L'innesto di destra permetle, quando
ldeale per essere impiegato con il prearnplificatore stereo AA-20 o questo sia richiesto, !'inserzione o 1'apertura dell'intero complesso
ccn qualsiasi coppia di preamplificatori di tipo monoaurale. L'ampli- ad alta fedeltà.
ficatcre modello AA-30 incorpora dLie regolatori di guadagnó indi- Sono inoltre previste due prese di rete, situate posteriomente a!
pendenti ed un comnutatore pef l inveriione di fase deÌl'alioparlante. telaio. una normale e I'aitra comandata dalf interÌuttore generale.
Per il collegamento di questo ainpiificatÒre di potenza stereo con due
69
i CARAfIE R IS ÎIC H É

Potenlà d'us.ift Stereofonicor 40 W. per canale (eroga-


zione ad alta fedeltà).
Monofonico:80 W toiali {erogazione ad
alra fedelrà).
Risposta di frequen:a (per
ogni <rnale) Da ó a 25.000 Hz entro :1 I dB per vna
uscila di 0,25 Watt; da 20 a 20.0C0 Hz
entro t 0,5 dB per una uscifa di 35 Wètf.
Distorcionq armonica (pcr o.
gni canale) = 1,5o/o da 20 a 20.000 Hz a ,10 W.
< 0,5Yo da 20 a 20.000 Hz a l0 W.
Di3fors. pe. internodularionc < 0,57o a 40 W (con ó0 e ó000 Hz com-
binali nel rapporto4: l),
5en:ibilità (pcr ogni <anrlc) 0,95 Volt efrìcaci per ogni canale.
Diafonia fra crnrli . . " > di -70 dB a l0O Hz.
Rumors di fondo 85 dB :otto a 40 Watt"
Bilancianento dci tubi di
u3ci|e P o s i e r i o r m e n t ea l t e l a i o , è s i t o u n I n n e s r o
a Jack per l'inserzionedi uno strumento
indicatore.E'previsto l'impiego di un co.
mune vollmeirg in c.c.
trtforc di (onlro.€lrione , 20,5 dB totali in ognuna delle due sezioni
a m pI i f l c a t r ì c i . -aa :
lmpedenre d'u:<itr 1; 8; 16 e 32 ohm.
t.ttorè di snartaméntg l ó , p e r l e u s c i t ea I e ì é o h m ; 1 2 , 5 p e r
l'uscita a 4 ohm.
lloBefti doll'altoparlante con-
frale Questi morsetli possono essere impiegati
ccn impedenzedi 4; 8i e i6 ohm.
fun:ionamenlo con
tori monofoni<i
rip.odut-
Le uscile dei Canali A e B possonoessere
H EATT{ K TT
collegaie in parallelo per oîîenere una
e r o g a z i o n e p r o f e s s i o nlae d i 7 0 W .
lnversione di lete A questo scopo è stato previsto un com-
m u l a f o r e p o s l e r i o r m e n î es u l l o c h a s s i s p e r
inverîire la fase del Canale A, ai mor-
setti del riproduttore.
stabilirà Eccitando qualsiasi dei due canali con
un'onda quadra a l0 kHz e chiudendo il
secondario del trasformatore d'uscita su
u n ò c ò p a c l l ad i q u a l s ì a s vi a l o . e n o n v i è
alcuna tendenza all'auro-oscillazione
lubi impiegali 2-óANB;4 E134.

W
lellifi<alori Per l'àltà tensione, quattro diodi al si-
iicio impiegati in un circuitc reîtificatore
dell'onda intefa e dupiicaiore di tensione.
Per lé lensionenegalive - diodo al selenio.
Alimentazione I l7 Vclt, 50= ó0 Hz {180- 3?0 Wùti).
Dimensioni Profondilà 27,5) aitezza 18,2; larghezza
37,5 cm.
Peso nello Ks Ió.9.

I{TT

REqSIISETI
) ao wctr in sruÈEo; 80 won in MeNo

1 f]orrale mescolalo ner I'eccitd2ione di un ri-


I produttore centrale

e. moderna con cdrdtfeîisfiche


È f:;l;:;r*:l

d' funziomamento
) i"ó"*tsluo
STEREO e
s
ffi$DHLL$ 8#*4C
In un unicr conìplesso sono stali riuniti du€ canaìi di arì1p1ifìcazione
con una polenza d\rscifa per canale di ben 40 Watt con caratteristiche
di alta fedeltà. L'eìaborazione meccanica è stata oggetto cli particolare
cuta ed è risultata particoiarmente robusta. Le usciie dei rlue canali
stereofonici possono essere coìlegati in l)araÌlelo ter ì ctlenimento di della Fotenza acuslica Fmplif;cata. Un frarticùlare accorgimenlo c:ircui-
u n a p o t e n z a d i 8 0 W a t î c Ò n c a f a l l e r i s t i c h e d j a i t a l e d e l t : i . I _ t n -Dpaerrl i c o - tale assicura il miglior bilancianenlo dei tubi finali iu circuilo conlro-
lare canale rnescolato pernìette l'eccitazione dì ur r.i1rt.ucìri11,tre urr fase pef l'ottenimento deì minimo ronzio ed una percentuale dj djstor-
terzo canale di riFroduzione per complelare iÌ ì Éraiisrno Cel.la ripro- sione armonica eccezionaìmen'.e bassa. Questo m0{ieiìo è pariifolar-
duzione stereofonica. Iì circuitc eiettrico deli'an',plifrcatore AA-40 ségue ment€ consigliato a tutti coloro ctre desiderinc possedere un slstcma
lc schema ,, ultra linear , allo scoiro iii otienere la ntassiina qualità di riproduzione ad alta fedell"à ad un prezzo di estrema convellieriza.
70

CAR AITER ISTICHE

.':*i 1 Potenza d'uscita 25 Wdtt r Stereo ); 50 Watf { Mono , ,


Sensibilità per 25 Wati di
uscita per ogni canale (va.
= " . _ : . 1 .. . lori efrìcaci) Fono mag. (Stereo oppure Mono) ì,5 mV;
. ::! :tt
lesfina nastro I mV; sinfonizzdîore, ausi-
l l a ' i o I e è u s i l i d r i o2 : 2 0 1 J m V .
lmpedenze d'ingresso Fono mag. 47 kf); testina naslro 470 kfì;
sinfonizzalore e ausiliari 250 kll.
iF-4
lmpedenze d'uscita 4;8 e 1ó O per canale.
'{r Risposta di frequenza 30-:15.000 Hz entro : I dB per un'uscita
di 25 Wart (ingrcss: òusil;ari).
'=
,:.:t; Diafonia fra canali di 42 dB a 1000 Hz.
tèllorè di smorzanenlg t5.
Dislorsione armonica Inferiore al 0,5o/o a ì00O Hz pef un'uscitó
di 0,25 Watî; inferiore al 2/6 a ì000 Hz
per una uscita di 25 Watt.
Disforsione per intermadula.
ztone lnferiore all'lo/6 per una uscjt6 di 25 Watt
(ó0-ó000 Hz combinati nel rapporfo 4: l).
Rumore di fondo Fono rag. - 55 dB softo 25 W; lestina
nestro 35 dB so"o 25 W; sinlonizzato.
re, ausiliari - 70 dB sotfo 25 W.
Regolazione dei roni Sepòralì per i toni ólti e per i toni bassi;
'ndipendenti per ogni canale.
Esaltazione dei roni bassi + 15 dB a
30 Hz; esallazione dei toni alii J- l2 dB
a ì5 kHz; attenuazione dei toni bassí
- 17 dB a 3Q Hz; altenuazione dei foni
alti -20 dB o l5 kHz.
Fvnzionamenlo ì) Sfereo; 2) Stereo Reverse; 3) Canale A;
4) Canale B.
,I EATH K IT Se!ezicne di programmi l) Fono mag. mono{onico; 2) Fono mag.
Stereo;3) Testina nastfoi 4) Sinîonizzatore;
5) Ausiliario 1, ó) Ausiiiario 2"
îubi impiegati 2 - EFB6; 4 - 124X7; 2' 7199; 4 7591;
t - G734.
A! imentazione 105+125 Volt 50-ó0 Hz 150 V/.
Dimension! latghe//a 38 altezza fì,ó, profondità 31,3
cm.
Peso Kg ll circè.

I(TT

RESUTSITI
utíLi in Junziontmento gte?eo
) ilit*,*iii,, in lunzLonemento Mono.
'ri;f;f"' detrcLriE)ost1di fîe'
eccezionale
V

Per ta tnas'
d'í eccitazione
Y ftflfti"ìfriiibíLíte

\ 4 Filnzioni di lnuoro: 6 ingressi separati |er


V altrettanti
nprogrammi.

ruroDDEELL€!
##*6#
assoftma le piu tr'oderne per la.separazione,. La regolazione cleÌ voìume-è eseguita con co-
Ouesto Duovo preamplificatore amplificatore
ia regolazione deì toni alti
càncezìoni del tampo dell'alta fedeltà e viene di cónseguerlza a sosti- irandi coas-siali e con azìone indipendente:
tuire il precedente modello Heathkit SA-1. e dei toni bassi è pure separata ed esegrìita con comandi coassiali col-
Crnaue rnÉressr selezionabili con commutatore che per:nlette le seguentl leqati ad oeni sinsolo canale. Una uscila speciale è prevista per l'im-
predìsposizioni: ' ma8-tono , ilìgresso per pick^up slereo' ingresso per nièEo dj uri terzo iltoparìante, se clesiderato, allo scopo di fomire una
rnagnetico con prelievo dei i.t!erre :t,nora cettìaie neì complesso di riproduzione. Una adeguata
ìi liprortuzione ciireita dal reàistratore
a qualtlo Ìlosizioni reg-óiazione cieila fase, un esalto adattamento di imp€denza ed una
segnali (ìirettamente diììle lestine lin cotlilutatore canali è eseguita nelf interno stesso
che può a sua colveniente mescolazioire dei due
ue?mette la selezione dl qualsiasi sorgenle nonofonica
rte1l'ànplificators. Il mcntagqio dei componeìrti è eseguito su basett-e
vcita essele antplificata Ca un canale c dalì'aitrc' oppure contempora- identiflcazione iegii
neament€ da entrambi i canali. Il funzionaimento stereo incorpora la isolanti con terminaÌi, allo scopo di una migliore
funzione di " Siereo reverse >. ll ìliodello AA.-50 incùrpora pure una elementi.
reÉólazione separaì'a de1 . biÌanciamento n cd una regolazione speciale
7l
CARAfT E R IS T IC H E

Pot.nrr d'ca€ita ì0 Watt.


lirportr di fcrrpm 300+5000 Hz entro I 3 dB per ra mt:"
sama u3cita.
Ronrio lnferiore a. - 70 dB rispetto allà po_
tenzò d'uscita massima.
'i2+ì5
Irnriqe di dixslezim Volr c.c. {accumulatori di autovei_
tureJ.
Arrerbimoli i{ cotrantr O,35 A per sègn.ie zero;2 A per ra mas-
slma uscrta.
Oiddaiono melcó totillÈ lnferiore al. 5/e per una potenza d,uscita
di ì0 Wall-
knsibilità de4rll ingtesri A,licrofono: 5 mV,: ausilìarior 120 mV.
Ingre$i Microfono: dinamico (a bassa impedenza,
200+ó0O ohm),: sgslli6ri., alfo rmpeoenza
(per sintonizzèforl, .e9;straforr a nastre
maEnefico, pick-upr o cristallo o cerami-
ci, etc.).
UEite I e ìó ohm.
fugolazioni Guadagno microfono; guadagno ausiliario;
interrutlore Acceso-5pento.
Trarislori imp,iegafi 2 2N408 (preamplifìcatori); 3 . CDTl3gT
{sladio eccitatore e circuiio push-pull di
u s c i l a) ,
Dimcnrioni Altezza 8,8 cm; larghezza 22 cm; profon-
dità 18,7 cm.
targ nelto Ks 2,25.
Colora Grigio satinaîo.

HEATHK'Í

KIT

REClUtsrrr
Basso constma dí carrente

Dí Íacile montaggio a bord.o d.i rnezzi mobití,

Ivlassima fessibl:litò d'impiego.

5 Trennstori: L0 Watt d.'uscita.

'
síone.
L'amplificatore modello AA-90 a è stato rearizzato per
trrC'EELr-e'€€-ffl
-transistori
per ia-zuà'iflilentazionà-a"Àu'm-essere
;mpiegato a bordo di mezzi
ciente la batteria di bordo rrîi "mobili.
normali u,itoÀ"uii-'irz vort), ii basso
f,Ì,fXîl&,;1"0,'",*','j&"ià"#ti:#",:,"i:"oiiT;X."Hjuiiloo.o*,"*_,
assorbimento di corrente a,nche con ta maiìimi'uJcita non viene a tono)óon"siirmì-
i3:à'"":;#3i3r#T;:l'i:"'""în,";'i"1',?ioltÀl";semlio
sovraccaricare la batteria. amplificatore iunziona
stma temperatura .It .circuito a Uìi"i"- Le c,nt)essroni del cavo di alimeniaz;one e Oèt
e non richiede alcuna manutenzione, cavo di collegmento
L'impi€go_ di tÌansistori fa si che att;aiio dàli;ù*s'eizi"one all'altoparlante sono eseguite trarnite innesii à-Uócóùettone.
ir suo funzio-
namento è istantaneo,
Due comandi separati permettono ir";T,îJ,?"iì,.""T"?"*",T":l permetterne
Í',.8:'Ti*,,liri,*îXt"1A,;"J*L.."l.
rispettivamente la regolazione del

HEATHK',

,"IT

GSS-F
Questo complesso comprende un amplificatore di potenza modello AA-s0, un mrcrotcno
dinamico, un aitoparìante a tromba esponenziale éd un pjano ai suirpmt'o ììi ì"gro pe,
la sistemazione dell'altoparlante sul tetto dell,autoveìcó1o.
Il._ legn_o del piano di supportc, .par îicolarmente trattato, è resistente aile inr€mperre
ed ha 1o spessore di 1,8 cm. e può sLpportare sino a quattro aÌi.oi:ailan6.-r,'aiiopariarte
a tromba è resistente aile intemperie -fornitouna potenza di 1i lvatti
^ó__può dissipare
impedenza è di 16 ohn. rl cornplesso css-1
ia sua
viene coirpleto di t;,,ti giì" accessori
per il montaggio ossia cavi e rninuterie meccaniche.

&ss*g
Questo complesso è identico al complesso css-1 ad eccezione di due- -----
aitopartanti a
tromba esponenziale invece di uno soio fornito con il modello CSS-l.-
72 CAN ATTERI5IICHE
,:.
_
!.:ì a'

lr::
: í '"--+iÈ ;ii1:-
:r
Potenza d'us<ita
Erogazione polerza musi.
25 Walt (Stereo),50 Wart (Mono).'

< a le 30 Watî Stereo (dislorsione €ínonica to-


role a 1000 Hz dei O,7o/a);ó0 Wat lvlono
ldislorsione ermonica totele è 1000 Hz
o,7"k).
Sensibiliià per 25 W di usci"
ta per ogni <anale (valori
efiì<ati) Fono mag, (SÌereooppure MonÒ) 1,5 mV,
. . '": -ì.' l e s t i n a n a s l r o ì m V ; s ì n f o n i z z a l o r e ,a u s i "
! i a r ì o 1 e a u s i l i a r ì o2 , 2 A A m v '
;r.,i"'i.,::. i É.--I Fono mag. 47 kfl; lesîina naslro 470 kfl;
"-'.:";.,,- ' lmpedenze d'ingresso
:"-i"
s ì n l o n i z z a l o r ee a u s i l ì a r ì o 2 5 0 k Q .
lmpedenza d'uscita 4;8eìóQper canal e.
Risposra di frgquenza Da 30-Ì5.O00 Hz entro : ì dB per una
uscìta dì 25 Wstt (ingressi ausilìari).
Dia{onia lra canali . .< di 42 dB a 1000 Hz.
Fattore di 5morramenlo i5.
Distors!one armonica I n f e r i o r e a l 0 , 5 % a l C O OH z p e r u n ' u s c ì t a
di 0,25 W; ìnfe'!ore al 2% a 1000 Hz
per un'uscila dì 25 Wait.
Distorsione per inlermodu-
lazione l n f e r i o r e e i l ' l o / o p e r u n a u s c i t ad ì 2 5 W a t l .
( ó 0 - ó 0 0 0H z , c o m b i n e t i n e l r a p p o r l o 4 : l ) '
Rqmore di fondo Fonc mag. -55 dB sotio 25 W; testina
nastro - 35 dB sotto 25 W; sintonìzzò-
t o r e e è u s ì 1 ì a r *i 7 0 d B s o t t o 2 5 W .
H EATH K IT Regolazione dei loni S e p a r € 1 ìp e r i t o n i a i t i e p e r i i o n i b a s s i ,
i n d i p e n d e n t ip e r o g n i c a n a l e .
E s a l t a z i o n de e i t o n i b a s s i * i 5 d B a 3 0
H z ; e s a l t a z i o n ed e i t o n i a l t i * l2 dB a
l 5 k H z ; a l t e n u a z i o n ed e i ' t o n i b o s s i - ì 7
dB a 30 Hz; ritenuaz!one deì toni alli
-20 dB a 15 kHz.
Funzionamenîo l) Stereo normale; 2) Slereo Reverse; 3)
Monofonico - sinislra;4) Mono{onico ' de'
s t ra .
9 e l e u i o n ed e i p r o g r a m m i l) Fono mag. " Monofonico; 2) Fono mag.
Siefeo; 3) festina naslro; 4) SÌnfonizzafore;
5 l A u s ì l i a r ì oì ; ó ) A u s i l i a r i o2 .
fubi impiegari . 2 ' E F 8 6 j4 - 1 2 A X 7 ; 2 - 7 1 9 9 ; 4 ' 7 5 9 5 ;
1 G734.
Alimentazione . l 0 5 - 1 2 5 V o l ' r ,5 0 + ó 0 ' 1H2z, 51; 5 0 W .
Dimensionì . L a r g h e z z a3 9 ; a l t e z z a prqfondità 34
cm.
Pe:o . Kg l3 circa.

FTE(lUISITI
b
- Ntrolc reo!i--?azione eleganie e Junzionaie
o<laîta I et ilnpionti STEREO di eletatfl
crdsse.

Comt\\e1o.ii lafli gli nccorg;neil;.tecnici


vb ncr'una rii'roduzicne STEREO ad alla le'
68-/88
[noDELL@@ rleltà. "

b M c ; s i m o . R e s s i b i l i t dd e i c i r c u i r i d i i n g r e s s o
' e dei ciicriîi di 'rscrlo.

> 5 0 l y o r t . C ; ] , a r . e \ : o c d r l r a J e d e l t a ,2 5 W a t t
' peÍ ùgnr canole.

L'ampliffcatore di potenza ad alta fedeltà per riproduzioni STEREO, associa i t à cinque cireuiii di €ntrata e può di conseguenza adeguarsi
- i l c i tben
modello AA-100 adotta ii circuito elethico dell'onnai divulgato modeiÌo "Ài ed' irnnediatezza a quaÌsiasi progranìma milsicale come
AA-50 in una esecuzione meccanica di nuova coilcezione che gÌi ccn- riprcdul-tori fonografici stereo, sintonizzalori' registratorl su nastro ma-
a r i -eot i coc- . m i c r o f o À i d i o ; n i t i p o , e t c . E ' p r e v i s t o inoltre un ingresso
ferisce un tono di particoiare eleganza ed acccrnuna a que--to la pirì su
Derfetta funzionalità. La sua linea armonizza con l; sintonizzatore,\M- . f . . : , r : : a l e : t i n d m a t s n e l i c a d i r a g i c lì a z i ú n e m o i ì o l o n i c 3 p e r
FM modello AJ-30. Le superfici riel nobile s3no state trattale iil mo'JO tiì,:co. L'anpliflcatore stereo mooeilo -{A-10n Uossiede una usclta
cli un riproduttore c e n t r a l e d e i c a n a l i r n e s c o l a t i ; q u e s ta
tale che non abbiano ad aÌterarsi nel temÌlo ed allbiano a reslsfeie i ' i . : à t z -p""
lote
aqli urti cd alie pramallrfc. "iii" eÀ-leto i,.,pieg"ta anche Ìrer l'inserzion-e di una linea pef il
ite^"rri.ic cie11'enerqia nece:saria al1'eccitazione-di. altopaflanti s i t i i n
Il" pannello frontale è illurnil:aio per difliazjon€ in modo lenrle e{l
uniforme. Anche ìe nanopcie Cei cor,andi sono cli ilLlol'd concezj:ne altrl llcali irer audizìoni contenlpalaî.ee monolonlcne
iì:i r.'-iìitii"ta.lt,ì piu salienii vanno rilevate: la i:golazione indivi-
ed armonizzano con 1o slile alel panne.llo frontaie,
Le r)restazioni elettro acustiche deli'amplificatore ilodelio AA-Ltio son3 Crrale rlei livellj Cei canali, ìl coìnìrlu'aatore cii lavoro Ìler la scelta lra
tali da fornire con ampia riserva 5t Watt ad alta fqdeita. riprcrluzicni sfereo op!ure monoaurali, I'inversiore dei canali siel€o;
Tale potenza è largamente stÌfficiente acl eccitare ciualsiasi srsl3lna i'ieg;iiio.i di bilanclinenic : dr separazioÍe. ,i reSolatori di Y3lY11:
rioroduttore stereofonico. La distorsione ar[lonica è particolarnente mcniccmanciali ed i comandi coassiali relativi alla regolazlone separala
bàssa e 1a ljnearità di frequenza si estende con uniformità in tutta dei ioni alti e dei toni bassj Fer ognuno dei due canaLi
la gamma deì toni musicali. OBnÌ ampliflcatore in questo nodeilo steleo
73

I c a n A r T E R t s T t c H EI

Potenu a d'gscila 25 Watt


Risposta di frequenza : t I d B d a 5 a l ó 0 . 0 0 0 H z p e r u s c i l àd i
I Wall
D i s t o r s i o n ea r m o n r a é , , . I 0/6 a 25 Walt
Di3?orsionè di intermodulazione ì o ó a 2 0 W a r t ( ó 0 e 3 0 0 0 l 1 z ;4 : 1 1
Rumore di fondo 99 dB a 25 Wal,
Fattore di Jmorramènlo 40:ì
fensione di ingresso per uscita
5 W.tl , l Vol?
fubi elettroni.i 2 - 124U7; 2- KTóérI - 5R4GY.
Irasforhaloag d'uscifa Pécrla<< di r;^^ c-Ò.ì^l-
. i + - - 1
Alimentaziono 1 0 5 - 1 2 5V o h c . a . 5 0 - ó 0 H z ; 1 4 0 W a î t
tr." s.-Fq p + +.,"
a' 4lr:"";2'-'.r"",' ^
0iúenrionl l a r g h . 3 3 , p r o f o n d . 2 ì , a i t e z z a! 0 , 5 c m . ,-l + .'
: tiii t
É1

H EAT,.I K IT AÍ,VANCET,-.DES,@ff wI LLI Afrlrso,V TVPE

r(tT

b .lYlrooo circuilo dí biLonciú.menta peî il


quale è îich.iesto sclomente un uolt-
metro per La. regolarizzaz|ane,

RECI['!SITI I MigliordÍe [e cq.rstteristíche riguar-


danti ìa rispnsta clle Jrequenze clte,
aII" lteqtenze òasse e lc rotqzione di
Jase glabale. Dìni.nuita lo d.ístorsone
Corofterisfiche migliorate con L'ado- rîmonica e La riistorsione per inter-
b
' nad,ulaziane.

')
zíone d.ì un nuoDo trcsJomatorp dí
uscì,iù.
Uscita indistorta d.í 25 Watt con tubi
> Cappo di protezione del|ùnplíf.catare"
Tutti i boccheitoní ed i comand.ì. soro
cccPss;b;li dql lroilc (cd eccezióne
KT 66.
del coùtando di bilancietnenlo).

Questa realizzazion€ riunise€ in sè notevoli migÌioramenti nel confronti -ceiradei prece-


lH(}DELL(} r-ienti nodelli e rappresenta. un notevole passó avanti re L canrp,r
ziorìe. Questo anplificatore è stato progetlato in arrrìonia ai reqirisiti itti da
l,í.o,ru- -ù".
larande divulgazione e soddisfa i piu esigenri amatoÍi . Super-critiòì
L'impiego di due tubi KT 66, funzionanti alle piu aìtè tensloni e di un trasf ormalor e

Wr sleciale Peerìess, perlnette un uiie|iore uiglioramenio


liamson.
Questo trasformatore è frutto di un nuovo progetto di rietallorazione del precedente
deÌ ben no,ro {:ircuiìù l\iìl-

incorporato nell'ampliflcato.e di tipo Williamson. ptogettato esilressanenle per par_


ticolari applicazioni involve una nLrava tecnica nelli costruzióne dei trasfouritor,
di quaiità. La completa assenza di distorsione è possibile soÌo eslenclendo ia linearità
di risposia di entrambi i latì dello spettro acustico.
\Y-5M Scatola di montaggio comprendente l'amplificatore È s 1 a 1 af r u r e m a g B i o r a l a l a p o r e n z o d u s c i l a a l f i n e d i a v e - c ( € n r L r e l r n a r i 5 e r \ ' 3 t ) e r i
di potenza e Ì'alimentatore su un unico telaio, ComDleta picchi della dinanica presenti nella riDrodlrzione.
d i l u t i e l e p a r r i n e c e s s a r i e ,l u b i c m a t ì u a l e d i i s l r u t i o n i L'adozicne di un unovo circrrito peunelte lt pe"fetto bìlanciamento.:leii'usci1ù con iÌ
per il montaggio. semplice impiego di un voÌtmetro a valvola irrvece dì rin rnilliamDeronìetro.

CAR&TTERISTIEHE SUFETAI€DRI regÉlLilZZAZTCIiUE F!.rÍì!ZtgN,t!-€

La sistemazione su dj un'unico tetaio de1l'aljmerrtazione e de1 comple5so amplifìcatote per-


mette una costîuzione conpatta senza però incouere in un dànnoso addensamento dei
singùli elementi, jnoltre i due circuiti sono elettricarnente isolatì ira loro per eìilnìnare
q u a l s i a s ip o s s r b ì l ì t i d i i n i p r f e | e n z e n o c i v e .
L'amplificatore Modello W-5M non offre solamente delte brillanti calaileristìche, anche il
suo aspetto è arrrronico e funzionale,
Tutti gli organi di regolazlcne, ad eccezione deila regolaziolle del bilanciantento, sono postr
srtl fronte del teÌaio per la massilia funzionaiità ed inoltre una eÌeganle capi:a protettiva
è posta sul piano sLlperiore del telaio. Tuttavia ii nrjo-/o amplificatore Fleathhit W-5M ad
elevala fedell.à può essere impiegato a piacere in qualsiasi altro utobjle previsto per com-
plessi di Bl'ad alta qualità.
'sù.
Comprende I'anìplificalore di potenza e l'alimentatore.
valvole e manuale di montaggio. Peso con irnballo: 14 l<g. circa.
Compìeto di tutti g1i accessori,

Questa costruzione ofire il massimo affrdameato pèr ciò che riguarda una lunga co.serva-
zione nel tenpo perchè lutti i componenti sono di prjma quaìità e sono tutti impiegaii
.,q$h ""&
con iargo margine di sicurezza. Dettagliate isiruzioni di montaggio guidano ii costrullore
e gli assicurano il raggiungimento del miglior rjsultalo.
74
C AR ATTERISIIC HE

Pofenza d'uscita 3 W .
Sensibilità per 3 W d'uscita l50 mV
Risposta di frequenza per
0,5 W d'uscita :l: 3 dB da 20 a 40.000 Hz.
Risposlò in poîenza :L I dB da 5O a 20-000 Hz per 3 W
d ' u s cì t a .
Distorsione armoni€a tolale 37o da óO a 20.000 Hz per 3 \ry d'uscìta.
Disîorsione d'in'termodulazio-
ne Mlnore del 37o per 3 W d'uscìta con
un segnale a ó0,e óO0O Hz mescolato
nel rapporîo 4: I
Ronzio e rumore 70 dB sotto 3 W.
Alimèntazione I 17 V 50, 6O Hz 49 W., c o n f r a s fo r
m aÎore.
I ngressi Fonorivelatore d crislallo, sintonizzaÎore

lmpedenza d'uscila 4 ; 8 e 1 ó f ì .
Peso netto Ks.2,B.
SCHEMATIC
Dimensioni altezza 9 cm.; larghezz6 25 cm.r profon
H E A I H K I T3 WATTAUDIOAMPLIFIER
diià l5 cm.
MODELEA.I
Valvole impiegale r , EF8ó.
I EL84(óBQ5).
1.6x4.

H EATH K 'T

TS M KIT

srEQUIISITI
>} 3 wd.tt d'uscitù con t)assa d.rstorslone.

ControlLo dei. tonì bassi e acuti separati


)
Minhno ingambîo.
)

IUt(DDELLO

€8-f
Amplificatore audìo di buone prestazioni con potenza di uscita di 3 W
per riproduzione sonora di buona qualità. I1 ììvello di rumore e ronzio
è stato tenuto partlcolarmente basso

La risposta in frequenza è pialta enlro 3 dB. Sono state previste 3


uscite a 4,8.16 Q e quindi praticamente per tuttí i tipi d1 ?lto-
parlanti reperibili sui mercato
75
CARAIT E R IS T IC H E

Potenra d'uscita nominale t4 w.


Potenza d'uscita (valore picco) 20 w.
Risposta di frequenra a l4 W t I dB da 20 a 20,0OOHz.
Controlli di tono Separati.
Ba:si l30Hz) l' 1
52dB esaltaz;20 dB faglio
A<uti ( l 5 KHz) dB esaltaz;20 dB taglio : l:a.ì
EquaIizzazione
Distorsíone d'intermodulazione l4 w
secondo curva RIAA.
íi
d'uscifa inferiore all'ló/6.
Sensibilirà per uscifa di l4 W
pick.up magnetico . 4 mV a 1000 Hz.
pick-up piezoeleltrico 200 mV.
sintonizzalore 250 mV.
Fallore di smorzamenlg 4,3t 1.
Rumore e ronzio
Ingresso fono magnelico 47 dB soÌto 14 W
Ingresso fono piezoeleltrico e
sintonizzatore ó3 dB sotlo 14 W
lmpedenza d'uscita 4 - 8 e l ó O .
Alimenlazione trasformatore e raddizzafrice.
P o t e n z a a s s o r b i l a , . . . l17 V, 50-ó0 Hz, 5 W.
Tubi inpiegati 1 - 12X7; 1 - óAUó; I - óAN8;
2 - EL84/ óBQ5; - I Ez81/6c44.
Dimensioni profondità 2l cm.; altezza I I cm,;
largh.32 cm. circa,
Peso netfo 5,3 Kg. circa.

H EAT'I K IT

laE(llrrsrTr
)" Risposlo dt lrequenza enlro I dB r:la 20
20.000 Hz con 14 W.

";"":i::*"" inferíore oLL'7 qo per 14 ltl rJi


)

separati selezionobili con conmu-


) fr;oinoresn

) Equalizzczione R.^AA"

Controlir de? Bcssi e degtí Alti sepùr.Lti.


)

IUODELT.(,

€€- '3
L'amplificatore modello EA3 si presenta in veste moderna ed elegante. Nell'amplificatore è incorporato il preamplificatore, corredato da tre
La gamma delle frequenze riprodotte si estende da 20 s 20.00O Hz ed ingressi separati: ingresso per pick-up magnetico, ingresso per pick-up
è contenuta entro t 1 dB per la massima potem d'uscita. piezoelettrico ed ingresso per sintonizatore.
La distorsione armonica e quella d'intermodulazione è .inferiore all'1 -'7o
per tutta la gamma, di frequenza e per ìa massima potenza d'uscita. La regolazione del tono è effettuabile con due manopotre che danno ia

L'avvolgimento secondario de1 traslormatore d'uscita possiede delìe possibilità di esaltare o di attenuare a piacere I toni Aiti c Acuti.
Drese Der uscit€ a 4-8 e 16 fì. Tutti i comandi sono posti sul pannello frontale.
76

C A R A T f E R I S T I C H E

Potenra d'uscita
potenra ngminale (valore
eflì c.) l4 W per canale;28 W mono{onico.
potenza di picco 28 W per canale;5é W monofonico,
Risposta di frequenza entro :l: I dB da 20 a 20.0O0 Hz a 14 W
d'uscifa.
Controlli di fono separali in landem.
Bassi (30 Hr) l9 dB esaitazione; l7 dB taglio.
Acvri (15 Kllz) l3 dB esallazione; ì7 dB taslìo.
Ys:; Equalizzazione testina m!"
gnètica , secondo curva RIAA.
Disiorsione d'intermodulazio-
nea14Wd'sseita inferiore allo 0,816.
Diafonia di <anale per im-
pre9o stefeo migliore di 45 dB.
Rumsre e ronrio per 14 W
d'uscila
Ingresso íono mrgnetico 47 dB.
lngresso fono piezoeleffrico
e sinlonizratore ó3 dB.
Sensibilità d'ingresso per l4
W uscila (ogni canale)
pick"up magnetico . 4 mV a l00O Hz.
pick.up piezoelettriGe 250 mV.
sintqnizzatore e ausil . 200 mV.
Impedenze <i'us<ita 4 - 8 e ló O.
Fatlore di smorzametrlo 4,3 : 1.
V a l v o l e i m p i e g a t e . . . . 2 124X7; 2 - 6AU6; 2 - óAN8; 4,
EL84/óBQ5; 1 GZ34/5AR4.
Regolazioni e <omandi " Seletfore d'ingresso a 4 posizionj: fono

HEATFIKIT magneî;co; fono pjezoeletiricc


cor sinlonizzòto.e; ausiliario.
o cerami-

Regol, Volume ( p o t e n z i o m e l f o doppio con-


cenlr rcoJ,
Regolaz. Bassi e Acuti (potenz. doppio
in îandem).
Seleltore di prcAramma e é posizioni:
RHQ['ESTTI ,Amplific- A; Amplific.
Monofonico
B; Monofonico
B; Stereo; Sîereo reverse"
A;

Commutatore di fase: inversione di fase


dell'altoparlante canele B.
b Eqtnt.izzazione RIAA. Bilanciamenlo fiJamentir canaie A e ca-
rrsie B.
4 noresni. separati. Prese suppiemeniari in c.a.r I rrormale
|
(non commutabiii)i I commutabíie.
Rlrlottissiraa interÌerenz.a d.i cdndle F in i l u r e in nero e oro.
I Potenza assorbita 117 Y; 5A , óC Hz; 130 W.
Lineù sobria ed. elegante. Alimenf èzione a tras{ormato.e con raddr;z?èmetto ed
> onda inîera.
Dimensioni
Pannello {rontale 12,5 x 38 cm. circa.
Prolondirà 20,5 cm. circa.
Peso netto 8,3 Kg. circa.

ffM
nU^-,
L'amplificatore stereo rloclello . un anplrficatore veramente ad
aila fedeltà e di grùnde versatilità.
Il;uo irnpiego è raoÌto semplificato per. 1a razionalità dei comandi e
per 1a u centralizzazione , del1e varie funzioni.
Un comrìutatore selettore a 6 posizioni predispone le 6 possibilità di
impiego, mentre un selettore d'ingresso commuta Ìo stesso in funzione
delia sorgente scnora scelta.
La diafonia fra i canali A e B è stata tenuta nei iimiti piit favorevoli.
I-a curva di risposta è contenuta entro:! 1 dR per tutta la banda tla
:0 a 20.000llz ed alia nassima potenza il'uscita.
Tutti i comandi sono stati predisposti su1 panrlello froniaìe.

IEGDELL@ I controlli dei toni bassi e acuti sono separati per q[anto riguarda ìa
frequenza (frequenze basse c alte) ed in tande[Ì rispetto ai due

€#-p
caìlaii.
L'equalizzazione del preamplifìcatore, incorporato nell,amplificai.ore stes-
sù, segu€ la curva standard RIAA.
77

CARAIT E R IS T IC H E

Potenzó d; u3<iló 3 W€'li per canale.


5engibilità all'ingrasso ì 5O mV per 3 Watf d; usciia {per ogn
canàreJ.
Risposra di frequenra :t 1 dB 50 +- 20.000 Hz per una uscila
di 3 WÀlt.
Disiorsione

Distorsione
zione
armgni.a

per intermodula-
lotaie inferiore

inferiore
aì 3o/o da ó0 a 2C.0O0 Hz per
!na usciiè di 3 Walt.
al 3o/o oet , "rutt ,11 uscila
imp'iegando segnali a ó0 Hz e di ó kHz
.:i -
1{.=€.1€_-f;
rrelrapporto!:1.
Rsmsre d; fondo e di
disturbo ó5 dB sotto é 3 Walî,
Alimentazione Alìmentatore con retlificazighe deil'intera
onda del tipo ò tras{Òrmatore (ì'alimen-
tatore è comune per enirambi i canali).
Tensione di alinrenlarione ìl7V; 50 : ó0 Hz: 75 W.
Tubi elettreniti impiegati 2' 1184, sladìo di polenza.
2- 7199; amplificalore eccìta'lore,
l- EZBI (reilificolore).
Ingressi (per ogni canale) per capsule piezoeiettriche (ceramiche op-
pure a cristalìo)
per sinfonizzatore AM-FM,
lmpendenze d; uscitÀ {per ogni canale)
4 , B e l ó O h m .

COMANDI
*IEATHKIT
Volume Comandi concenlrìci che permeflono ia re-
golazione indìviduale di ogni canale op"
pure la regolazíone contefiporaned di en-
tiambi i canali"
Regolatore dei toni bassi Regolatore in landem per la regolazìone
si;luitanea dei toni bassì per enlrambi
i canali.
Regolatore dei toni alti Regolatore in fandem per la regolazrone
Cei roni alli per enlrambì i canaii.

COMMUIATORI

Commulalore di Ptogramma 7 aasizoal, di ';po rotèlivo F\er selezro'


.ere Jrìo dèi sequenii Progrdmri:
Porizione dèl commqlalorè Tipo di lavoto
Foro morraurale,
2 . Sinlorìizzótore aanóle A.
3 Sinienìzzèlcre canale B.
Fono slereo.
5 Fono slereo reverse.
6 Sintonizzalore stereo.
Sinîonizzalore stereo teverse.
Conmutàlore pet regolazione
di fase dell'altoParlante
(solo per il cana[e A) Commulaîore 2 poli - 2 posizioni (posto
pcsierioramènie s!l . leiaio) per la inver-
sìone dei conduîtori che adduccno la BF
a ll'a ltooarlante.
lnlerrullore di accensione -
e spegnimenlq del rìpo a slilla; I poloj I oosìz'one
Terminazioni di ingresso del tìpo a iack Standard per fono.
Terminazioni delle uscite Ìeiminéli con serrafìli a vìle.
Finiture Nero salin6to con rifinifure in oro.
D i m e n s io n i iarghezza cm.3ì; pro{ondiîà cnr. ló,9;
aliezza cm. 8,1.
Peso nello ks5cirra
d%#-

MW
REQIJISTTI
I z

a Watt
wott per

per
ogní cdnale

riprorlrtzioni
stereo.

manoauroli. 's#-
MODEI-LO
I
\
7

I
7
CoììrnÌrrrdtore per intserstone di
trdrlqnie

Regolotori {li tano mottoconandati


lozlon; selorol? e conlen)toranee.
lase deLL'qlto-

per rego-
s
f, l.ineo elegamte e Junzionate deL mabiLe f.lle-
7 \tette r; frnito.

Il crescente interesse ne1 can:po delle riproduzioni stereofoniche ha zione sÌa delle ccmponenti r.lello spettro basso deila banda musicale
portato i lalroratori della societ:ì HEATHKIT a1-1arealizzazione di que- che delle componenti clello spettro altoi queste fegolaT-ioni sono cÚntern-
progettato per il ccn- poraree su eàtrambi j canali; mentre invece la regoìazione deì. vG
stó ampiificalore nìodello SA-3. Questo modello è
seguimento dei massimi requisiti nel campo delJa riproduzione stereo- iume può essere incliperdente per it canaÌe A, oppure per i1 canale B'
con un rninimo di regùlazioni e con una semplice esecuzione o se clesiclerato r:ontèmporanet pÉr i canaÌi A B ; questo è possibile
foiica
che facilmente può essere instaìlata in ogni impianto privato. Pure mediafite irn agganciamento ad arpione dei comandi rela1lvi. Ún fun-
zionale commutàtore cli proglamnìa pennette di selezicnare ben sette
avenclo portato a1 minlmo 8li elementi necessari per un'ottima ri-
produzione stereof onica il moC. SA-3 non inflrma con qlresto i:ì qua- conclizioni divetse di lavoro conle elencato nelle caratteristiche di cllj
sopra. l,e impedenze di uscita sono state scelte neila gamma plu co-
1ità di riproduzione. E'adatto per essere ilnpiegalo con sor!;enii so- costfuiti oggigiorno. E'questa una esecuzione
muire dei riproduttori
nore ad elevata resa così cotne pick-up di tipo piezoeÌetirico sia a econornica, eiò nonostante ìa rifi.nitura e 1a qualità dei componenli
cristallo che eerarnico; oppure sjntonizzatori, registratori a nastro ma- è,tale cla.poter assicurare la compteta soddisfazione degli amatori di
gnetico etc. Le regolazioni di tono provvedono una conveniente regola- alta fedeltà.
78

CARATTERISTIC}IE
E,r
. I ì dB da 20 a 20.00O
Hertz
. 20 Wàrr
. 17" (d 3 dB sotîo alla massima uscita)
-...,-,";-1.,,
"j.,.-,1": . l5 dB di esalîazione, l5 dB di taglio
" t ' -: ì " , l5 dB di esaltazione, 20 dB di taglio
1., .
, 12AX7 preómplifìcatore per fono e ma-
'--ll::,,:: gnetofono e ingresso amplificaîore
I24UZ dmplificatore di tensione e inver-
ljn:':ì sore di fase
l2AU7 amplificatore di îensione e ampli-
ficaîore per il controllo di fono
2 -.óLóG amplifìcaîori di poîenza in @.
l lroÎase
n -'r .1 -! r j l

ó ò é ' ó Dinenrimi ,
5U4G reffifì.ètore
33 x 2l x ló,5 cm, (altezza)
Peso , Kq. 8 circa
Alinsnlezione . ll0-125 Voiî c.a. - 5A/óO Hertz

HEATHKIT ?O.WATT I.T'GH F T D E L ' T Y

r{tT

ÍrECIU!SITI ) Uere caîútt.eristiche di alto


dB (tú 20 Hz a 29.000 Hz.
fedettà, ): I

> 20 W di useita, Cof,tîoÍo,se di 6L6C. ) Sele.zione di


mutaÎ,ore.
quo.ttro in0ressi con com-

) Controlli
bassi,
separati deí toni elti e d.ei toni
) Tubi minicttrtL per un basso rumare d.í
JOndo.

lU|(DDELLO AmFlificatore ad alta fedeltà con potenza d'uscita di 20 w realizzato con lo


scopo.di soddisfa-re
-à specifico
.le esigenze degli amatori delÌ'elevata musicalità per c;i rìchiesta
una..chiara riproduzione, una adeguata potenza ed una pariicolare néssibilità

#-9€
ar flne di
adattarsi aì casi particolari.
un comando separatc dei toni.atti e dei toni bassi provvede ad una esaltazione o ad
una
attenuazione di 15 dB. Ha quatho circuiti d'ingresso selezionabili tramiie ,.-àA***t"to." "'^-
eg .ogni ingresso è provvisto de11a compensazioné necessaria al serv-izio - o.i"úi""ir.
.
I1 trasformatore ti'useita ha le seguenti irnpedenze: 4,8,16 e soo ii pre"mpli{ìcatore,
il controllo di tono e I'inve-rsore di fa:9 impiegano doppi.trioai miniàium-.-g-píÉai"; "",.w
10 scopo di minimizzare il iiveilo dei disturbi é de1 runìore cl.i fonclo. r,i-'pótu"ii-
di 20
è fornita da drre valvole 6LG in controfase. La risposla e entro 1 1 dB da 20 Hz a z0 kHz.
La distorsione armonica totale è deil,17ú (a B dB s;tro a 20 W). i-u v.f"ofè-"oro:làaXf p."_
-a-piin""tìice
amplificatrice; 12AU7 ,ampliflcatrice di tensione e controlÌo iiei toni; izaUi
di tensione e invertitrice di fase; due 6L6 amplificatrici di potenza ir'cóntlnia*;-'suse ."t_
tieatrice. Ampliflcatore di qualità superiori, ad un costo reaimente basso.

trxED LoUî/s

€ A R A I Î E R I 5 I I C H E Per il fflro pa:sa


alto ó dB per oftavè (f. àlti).
lmpodenza d'ingrcsso 8 () per ogni canale. Massima polenta ero"
Quesfi ingressi sono se- gala 25 W input per canale.
porati uno dall,altro ad Distorsion. almonicr Trascurabilea quelsiasi
evitare deile correntì di livello di potenza sino
massadì disturbo quan- ni l a p o f e n z a m a s i i m a
do ìl filtro è collegaro ammessa.
ad ampl. separaii. ReEolazioni ll livello dei toni bassi
lmpedenze d'uscita Toni èiti 8-ìó O ogni è regolabile in quattro
canale. scètfi rispetfo all"sscita
Toní Bassi B+'ló e. dei foni alti. La gamma
Frequenra di separa- totale di regolazione è
ziono (per una èlle- di il dB.
nuarione di 3 dB Dimensioni La.gh. 9,7, alt. 13,7,
dei teni bassù me. 1 u n 9 h . 2 4 , 4c m "
rcolati ) Per fulte le posizioni M q n fa g gi o Su piedini in gomma,
Mar:ims pcndcn:r di delle regolazioni circa oppure su slriscie me.

MmorlgLt-o Ar4/-/O all€nuation.:


Per il filtro parsr
bacso
250 Hz.

ì2 dB per ottava (foni


Peso netig
t a IIi c h e .
Kg 3.8.

bassi).
C A R A T f E N I. S f I C H E
79

Gamma di frequenza

Radiofari 198 - 4,ì0 kHz


Emissioni circolari 535 - 162A kÀz
Emissioni marittime ìó5C - 3450 kHz

s + D
Sensibilità per --- - 6 dB
D

Radiofari ì50 pV7'm nomlnaii


Emissioni <ireolari ì50 1rV7'm nominali
Emissioni marittime ó0 pV/m nominali
Comandi fre (doppi coassiaìi)
Accensione - Volume - Luce Scala - Ro-

t(tT
fèzione dell'èntenna - Sensibililè Com-
mutaîore di banda - A:cordo
Un interrutfore a sliîta: Direzìone - Senso
Potenza d'uscita di BF 330 mW primd di limitóre
Allopar!anfe cm. l0 x 15. Con frattèmenlo fropicale
Alimentazione mediante 9 cellule di batterie secondo
lo standèrd <D>
Corrente
Aqlonomia
assorbita
dell'alimentazio-
. 20 mA per un'uscita di 50 mWa.lt
REQUrStrl
trè 50 - l00C ore
Indicalore goniometrico 'eitura,
Amo'o, di foc le oiamerro ló,2 ) Tre garnme d'onda
cm., iaralo in divisioni di 1.
Indiratore di minimo è'lenufa stagna sensibilità I mA fondo Cosiruzione trapicTlizzatd
scala, posîo sul fronfe Cel pannellc per I
una facÌle letÌura. Circuita Ìnterarten.te a tîansistori
Antenna: )
per la direzione di tipo a telèio, avvolÌa su un Ìondino . G r o n d e o 1 ' t u n a ù , : ad ; ot;menlo--ione
in ferrite; a bassa impendenza. | | mon-
Ìa99io è sièto realizzato ìn una custodia
in plàslica che può ruo'tare in ogni dire-
zione
per i[ :enso cii tipo lelescopico estensibiie sino a
102,5 :m.
5;rfon izzafore Premontalo ed a!lineato, con amplificaìore
ts RF separatol oscillatore e mescoiatore
ad elevaio rendimenlo.
Reiezione di immagine
Transistori & diodi
Superiore a 50 dB in ogni gamma
I - 2Nll08 ampiificètore per il senso
|5ODELT.('

w{-s
2Nì 107 Amplificalore a RF
- 2NÌ 108 Oscillalore
- 2Nl109 Mescola'tore
- 2Nll0 - l. Amplificèlore a F.l.
' 2Nlì l1 - ll. AmplÌflca'lore a F.l
- R52l - Amplifìcatore di BF.
R?50 S ' a r Jn . l : n ó r a . 7 . i n c o n t . o f a s e
- d:odo a cristallo RÌveéîore
Dimen sioni a tezza 20 cm.; proÍondità 22,5 cm.; lar-
gltezza 25 :m,
Peso nello (.on ballerie) K9. ,1,1

Ii nìodello DF-3 è un radjogcnionletro con circuito a supereterod^na tutti gli accorgimenti per la tropicalizzazione
realizzato con n3\'e sladi a transislori. E' sintonizzabile su 1re qamme e la resistenza ai
vapori saiini.
di frequenza 119.8-410 kHz: radiofari 535-1620 kHz; oncte óedie)l
{1€i{]-=345C kHz; enissioni marittjme). Adotta un'antenna irì ferrite f:l quadrante gonioìnetrico è graduato per ogni grado e l,apprezzamento
quale telaio ed un'antenrìa circolare di tipo telescopico. della direzione è agevoÌato al massimo eisendo il dianiétro di tate
E' sîato realizzato per essere impiegato nella navigazione aerea e quadrarìte di 16,2 cm.
mar rttima e per impieghi terrestri. I1 mobile e tutti i componenti Il modesto ilgombro, il lieve peso, i1 conveniente nrezzo e j,3levata
il nodelÌo DF-3 sonc stati realizzati tenendo presente le eìieenze autonomia di alimentazione deÌ modello DF-B sono Ìe caraiteristiche
ambreniali del suo impieRo. specie per ciò che riguarda l'imliego che permett_cno di allargare sempre piir l,impiego di questo moderno
nelia ravigazicne marittima eal ln conseguenza di ciò sonú stati seeuiti strumento di navigazione.

UEATHKIT T 4E_ ryl ,2__ ry


MMffid* KEr
Gamms di frequenra 200-'400kHz
5 4 0+ I ó 2 0 k H z
Altopaflante l0 x l5 cm. in custodia stagna
Alimentazione sei pile di lipo a fcrcia normale
Assorbimenfo 19 mA senza segnale; (20 mA d mdssimo
volumeJ
Autonomia da 500 a 1000 ore (pari alla durata di
I anno in servizio normale)
llluminazionedella scala con comando a puìsante
Transirtori impiegari seí:
2N252 - ampl. RF, mesc. e osc. locale
?N308 - amplificatore di MF
2N309 - ampliíìcalore di MF
2N338 - ampliflcatore di BF
2Nl85 (2) - stadio d'uscita in classe B
Trasformalore di BF impregnato con vernìce anlifungo e mon-
lrlo ìn custodia melallica
Comandi sensibi!ità; interrultofe volume; ccmmu-
. latore di gamíìè; commulazione d'anren-
na; sintonia; indicatore di sintonia e di
minimo.
Dimensioni iunghezza 24; profonditè 12,5: altezza

Peso nello (on batterie.


20 cm (compreso l'anlenna)
K9.2,5 circa. InODELL(} WffiF
CAR ATTERI9TIC HE

Gamma del numero dci Eiri


al minuto primo , Da 400 a 5000.

lndicezioni rivelate:
Primario Tensìoni neì punti interrolli.
Secondario lensioni nel circuito secondario.
Globali lmpulsi primari oppure seconciari per ogni
cìlindro-
SoYrapposte Segnali prìmari oppure secondari per fufti
i cilindri in successione sullo schermo.
Dimensioni dello rchermo Diamerro di ll2 mm (4\h").

Altezra normale dell'oscillogramma:

Circuilo primario:
percircuitià6Volt 18,7 mm circa.
per circuiti a l2 Voh 25 mm circa.
€ircsilo sccondario 25 mm circa.
Rrpporto di cspanlione ver.
ticale d a 2 a ì c i r c a .
Rapporto d'erpansione oriz-
rontale d a l 0 a l c i r c a .
Cavo con serralìlo pick-up 3 , ó m e î r i .
Scrrafilo pcr la massa, e
:errafili primari e se.
condari 0,ó melri.
RcAolarioni posle sul pan-
nello frontalc Posizione verticale; Lalo destro e lalo si-
nistro; Globale e sovrapposto; Espansione
verflcale; Cammuîaiore di iavoro: escluso,
espansione, secondario, secondario norma-
ìe, primario normale, espansione primaria,
accessori.
Regolarioni inf€rn. Fuoco; Astigmatismo; Regolazione trigger.
lubi impicsati 5 U P l ; l V 2 ; 6 É . A B t1 2 A U 7 ( 2 ) ; 1 2 4 X 7 t 2 ) .
Rettifì<atori AI silicio (3).
105+125 Volî; 50-ó0 Hz; 30 Watf.
HEATIIK'T Alim!ntariono
Dimcnsioni Altezza 2A; larghezza 38,7; lunghezza 40
cm.
Pclo ncllo

r(IT

REQUISITI
\ Conlrollo I'accensrone elelfrica di qualsidsi UtíLe per La ri.cerea d.ei guústí neL círcuito
t'po di motore o scoppio in condiiioni di \ di accensione. Indispeascbile pet lt regola-
/ r u n z l.o n . a m e n t o .
D
IU!ODELI-O / zione ortima per iL raggiungimenfo del mos-
símo rend.imentc del motore.

-00 -ga \ Sfrumenfo di nuota concezione per I'aiuto


) dei mecconici speeiali2zoti nei motori a ;. Fdcile do montdrsi. Senplrce nel suo im -
sco0Dl0. / ptego.

\ L a î o Ì m a d ' o n d a d e L L ú tensiane dí accen- r lncorporo un commutalore per l4 seleztone


p s i c n e - c o s s e r D o b i l e s u uno sclrcîmo ascil- )' a e g l i ' o s c i l l o g r c m m i r P l o l i ù i o l c i r c u i fo p r i -
' LOgTSICO.
mafto e seconaarto.

Il modello IO-20 Heathkit è stato realizzato per ofirire a rutti coloro gl.i impulsi elettrici relaîivi al circuito di accensione in osservazione
che sono int€ressati alf industria dei motori a scoppio in genere. Con sono addotti attraverso un circuito di amplificazione elettronica al tubo
I'ausilio di questo nuovo complesso oscillografico è possibile I'analisi RC avente uno schermo fluorescente deÌ diametro di 12.5 cm (5").
precisa e veloce del circuito di aecensione di quaisiasi tipo di motore Con queslo strumento è possibile osservare gli impulsi elettrici sia sul
a__scoppio. L'impiegc di questo apparecchio è estremamente sempiice circuito primario che sul circuito secondario e questo mediante il
allo scopo di estendere la sua divulgazione nella cerchia piir vasta semplice azionamento di un commutator€. Sempre con 1'ausilio di una
dei tecnici addetti ai servi.zio dell'elettrauto. cùnìmutazione è possibile csservare un solo impulso per volta oppure
I1 modello IO-20 è uno strumenio particolamente raccomandato a tutti gii impulsi contemporanearnente. L'analisi de1 circuito di aceen-
tutti gli elettrauto, alle stazioni di servizio ed a tutti coloro che oer sione di un motore a scoppio con I'oscilloscopio IO-20 permette di
diletto si interessano di motori a scoppio sla ne1 camFo autornobili- det€rminare 1e condizioni di funzionamento delta bobina, del conden-
stico, che ne1 campo motonautico che in quelio aeronauttco. satore, delle candele. dei cavi di collegamento, ed il rilsvamento di
La caratteristica principale di questo strumento è la possitrilità del aperture accidentali de1 circuito o di corti ci.rcuiti.
controllo del circuito di accensione in regime dinamico, ossia con il Dall'osservazione degli oscillogrammi sarà agevole la regolazione della
motor€ in movimento (da 400 a 5000 giri al minuto). fase del circuito elettrico e 1a forma stessa dell'inìpulso elettrico indi-
L'analizzatore modello iO-20 può indicare la fornta deli'onda di ten- cherà 1e eventuali parti anomali dell'impianto elettÌico.
sione sia di un solo cilindro sia dell'intero eiclo di accensione del Impiegando un convertitore di tensione continua in tensione alteînata,
motore. aC esempio il modello MP-10 Heathkit è possibile impiegare iI mó-
Questo analizzatore è pur€ utite per il controtlo della forma d'onda dello 10-20 avvalendosi delia batteria di bordo de1 rnezzo mobile
d.ella tensione alternata ricavata dalla batteria tramite un vibratore stesso di eui si desidera analizzare il circuito elettrico di accensione.
quando questo servizio fa parte delle attrezzature di bordo. Questo modello viene fornito completo dei cavi d.i raccord.o da impie-
L'applicazione del modello IO-20 non richiede la rimozione di alcuna garsi nel corso della misura.
parte del motore in esame, mediante particoiari applieatori etettrostatici
8f
::-
C A R A T T E R I S f I C H E t
;, :
_ _ - ' , i d f f + i _

Gamma del numero dei giri al .:f,i


:_
minulo pÌimo da 400 a 50O0 ,.4
Indicazioni rivelate L
Direttómenle lensione nei punti dì apertura t-
Indirèttamente Corrente nei secondario della bobina
Dimensioni dello schermo 75 x lO0 mm
Altezza normale dell'osciollogram.
ma
6 Volt 25 mm circa
12 Volr 37 mm circa
Iungherza dei terminali di mì,
suta 3 mefri ognuno
ReEolarion i posìzione verticaie, luminosità, fuoco,
livello di comando, interruttore di ac,
censione e regolazione del lato sìnisfro
dell'oscillogramma, regolazione appros-
sjmata della veìociià e regolazione fine
Tubi elettroni€i I - SBPI; I - lV2; | - 6X4; 1 -
12AX7i 3 - 12AU7
Alimentazione iC5 + ì25 Vùlt 50 -- ó0 Hz 35 Warr
D im e n s i o n i ì ó,5 x 27,5 x 50 cm
Peso nelto . 7,2O KE

HEATHKIT
*\*

T{TT
FTEQUISITI
La Jorma d.'ond"a.delld, tensiof,e dí accen-
I Contîottate I'accensiane del oosfro motore ) sione e osseîoóbile su uno schemo ascil-
7 con il nuoúo sistema eletlronico .Der il Lografico.
raggiungimenlo delle mossime prestàziani.
Utile 'per Ia riteîca d.ei guasti nel ciraúto
)' Paragonabile per lú precisione con dispo- d"i accensione. Ind.ispensabíle per la rego-
siúioi iL cui prezzo è Dorie vohe superiore Lazione ottim"ú per il raggiungimento d.el
ú quello d,eltq,HEATH. rnassino rendimento del motore.
facite da montarsí. Sempiice n€l suo im- Attîezza d,i nuooa concezione per L'aìuto
') píego. ) dei meceanicí specializzati nei motorí 6
$eoppro.

|E(}DELL('
L'analizzatùre traccia su sctìermo oscillografico l,azione dinÀnica
della tensione di accensione dei motori a sèoppio.
La forma d'onda della tensione di accensione è deteminata dalle
{,Yl
tf*
'.:.
a'
p#-f#
conCizioni deiia bobina, del condensalare, delle puntine platinate,
deile candele e dei cavi di collegamento, perciò l,analizzaiore moj
J?;
del1o IA-i permette ii eontrollo di tutti quèsti organi.
L'analizzatore Heatkit modello IA-l indicando una imperfezione della
forma d'onda di tensione nel circuito di accensione pemetterà di
identificare sè tale deficenza è causata dalla candela oppure dai cavi
di collegamento o da altri elementi intexessati al fenomeno.
Questo fa che con ì'analizzatore dell'accensione modello IA-1 i'irlen_
tificazione di un componente difettoso nel citcu!tù di accensione
di un motore a scrppio sarà una cosa facile e spedita. Le possitriiità
qui elencate sono solc alcune fra le moltè applicazioni che l,ana_
lizzatore deil'accensiotìe offre. Unà bre\re pratica poì:rà qualsiasi mec-
canico in grado di anallzzate velocemente la forma dbnda di ten-
sione dell'accensione e <ia questa analis! risalire agli elementi difet-
tosi presenti nel circuito.
L'analizzatore IA'1 è di facile impieÉo, possiede il minimo dei co-
mandi di regùlazione ed offre la rnassima flessibilità di impiego; per
questo il suo impiego è possibile con qualsiasi tipo di motore a
scoppio.
L'analizzatcre IA-1 va posto in eontatto con il circuito eiettrico di
accensione.
Il suo impiego è consigliato .nell'analisi dei motori di auto, di moto-
scafi, dl aerei, ecc.
La caratteristica principale di questo strumento è la possibilità dei
ii-*:iia;
controllo del eireuito dj accensiùne in regime dinamico, ossia con
il mofore in movimeÌlto (da 400 a 5000 giri al minuto).
L'analizzatore IA.-1 può indicare ia foma de]l'onda di tènsione sia
;zz:=Tirliii
,
di un solo cilindro sia delì'intero ciclo di accensione del motore.
Questo analizzatore è pure utile per il controilo della foma d,onda
della tensicne alternala ricavaia dalla batteria tramite un vibratore
quando questo servjzio fa parte delle attrezzature di bordo.
Ii peso di questo analizzatore, completo di imballù, è di circa g Kg.
CAR ATTERIgIICHE

Tqbi 2D2l îhyratron


Sensibilità C.A.V. da - 2 Volt, a - 2o Volt
Alimentariono i l 5 V o l t c " a .7 w a t l
Poienra règolala 115 Voll c.a.700 watt
Dimenrioni . . larg, 18.5. altezza 12, profond. l0 cm.
Psro ncito Kg. ì,1 circa
- r -
-----t--*r-

Automaticamente
) DG inpiegare assocídto con qualsiasi n- ) trasmettitore
il.pre ít círcuito del
e da un úDDirc lumìnoso.
cerNtore.

) Di Jaci.te costruzione. ) ReLé. a Íorte


pere ) ,
carico di rotture (6 am-

Questo dispositivo è di grande utiìità ed i1 suo funzionamento è molto semplice. Il suo im-
piego è stato ornologato da1 F.C.C. ed è particolarmente indicato nelle stazioni dilettantistiche.
Il dispositivo di allarme Conehad trova utile impiego con qualsiasi tipo di ricevìtore (in c.a.
con trasformatore ed in c,c. a batteria); esso viene azionato da1 C.A,V. del ricevitore al quale
è stato associato. In presenza di portante il dispositivo automatico HEATHKIT Modeilo CA-l
apre 1a rete dri alimentazione in alternata del trasmettitore e contemporaneamente un indica-
tore luminoso a luce rossa dà avviso di questa commutazione.
Un pulsante (RESET) pemette i1 ripxistino delle condizioni iniziali ossia ripristina l'emj.ssione
de1 trasmettitore. 11 dispositivo di allame automatco CA-1 lncorpora un relé i cui contatti
possono sopportare un carico di rottura di 6 Ampère alla tensione di rete in c.a.
I! circuito elettrico comprende un thyratron che ha il compito di eccitare il relé.
L'alimentazione a tensione continua è ottenuta con un trasformatore (che ha i1 compito di
isolare il dispositivo dalla rete in c.a.) e da un rettiflcatore al. selenio.
Una lampadina al neon rlvela la presenza della tensione anodica sutrla placca del thyratron.
L,'installazione di un siffatto dispositivo è di una estrema semplicità; è sufficente prelevare
la rete di alimentazione de1 trasmettitore dalla ptesa in c.a. appositamente prevista su1 dispo-
EI('DELL(l sitivo CA-1 e collegare I'ingresso di questo dispositivo con il circuito de1 C.A.V. del ricevilore
a cui viene associato.
Il dispositivo CA-1 prevede un cornando per 1a regolazione della sensibìlità a1 fine di adat-

€6-/ tarlo a qualsiasi liveìlo di tensione di C.A.V. ll funzionamento di questo dispositivo è iîdi-
pendente dalìa regolazione di volume del ricevitore
Di grande utilità ne1le stazioni radio dilettantistiche.

A L I M E Ì TT A T O R E I N G "A . P E R I N T E R C O M x l - 1
,
C A R A T Î E R I S T I C H E

7*ì *rO I Aiimenrarione . . 117 v, 50i6ù Hz, 3,5 W.


. 12 V nominali in c.c.; ló5 mA massimo
- Y F l F- f u s < i t a .
gv . , ccnlinuo.
I lefvrrr9
Residuo d'alternata . A,3k con assorbimenlo di corrente di
l2 mA.
Prolezione . a mezzo fusibile 0,15 ,4, inserìtc nel cir-
cuito del prìmario del frasformalore.
Dimensioni . lunghezza l5 cm.; larghezza 5 cm.; alîez-
za 5,5 cm. circa.
Pelo netlo . 550 gr. circa.

Questo aìimeniatore è stato sturliato particolarruente per potere a1i-


mentare i complessi interfonici a transistori del tipo XI-1" La ien-
sione fornita è di 12 V e 1a corrente erogabile con continuità può
arrivare al valore di 165 mA. Volendo si può collegare 1'elementc inter-
fonico a1l'alimentatore, lasciando questo collegato alia rete.
L'alimentatore comporta due raddrizzatori ad onda intiera, due. cel-
lule di fi1tro a RC e una resistenza di carico. I raddrizzatori sono del
tipo a1 silicio € la loro tensione nominale di picco è 50 voÌte mag-
giore del.la tensione d'alimentazione richiesta. Ciò e stato previsto per
avere una bassa impedenza interna ed un'ottima regolazione della
lensrone.
;í:y.f;,1J"'" 83
r&G-," "h

CARAT T E R IS IIC I{E


Hrtre
Un complesso interfonico principale Xl-ì è collegabile a interfonicr
sÉcondari in numero da I fìno a 5.
Chiamala singola o circolare.
Cani inferfonìco può efrettuare una chiamaìa.
Circuilo a tre stadi a qualtro transistori (fìnale in push-pull).
Uscìta audio I W (modulazione vocale).
Un interfonico secorrdario può comunicare con un altro inÌerfonìcc
secondario allróverso l'amplifìcòtore del master.
Lè risposta di frequenza è stata particolarmente curata oer dvere und
.cmunicazione perfeltamente inlelligibile.
l'alimentazione può essere effeltuètè a mezzo baÌÌeria o alìmentatore
dalla rele.
la tensione dj chiamata è fornita localmenÌe ad ogni interfonico
secondario al valore di 9 V-
lnterfonico principale Xl-1.
Per un impiego normale, complessivamente di un'"ra di giorno la
Crrata delia batteriè e di ó mesi circè.
Per un ìmpiego medio dj complessive 3 ore al giorno ra ourèîa e
di 3 mesi circa.
Per un impiego quòsì conlinuativo di circa 8 ore al giorno lè duralè
e di I mese circa; in quesfo caso conviene impiegare un alimentafore
dalla rete del tìpo KIT- XPl.
Per ìl collegamenÌo frè interfonico prìncipale e secondario è neces-
sèrio un cavetto a due condutlori; distanza massima raccomandata 1500
TIEAT'I K IT
m, ctrca.
Peso
xt-l t,ó K9 crrca.
xtR-'l 9O0 gr c i r c a

1(l T
REMOTEAND MASTER STATIONS

IHOEELLO

rUIoDELLo
xl?* / ,XJ./
Queste unità interfoniche sono state studiate per uso domestico o per gnali audio alternativi e portati alla sezione di cormutazione dell'in-
essere installati in ulEci ecc. L'impiego dei transistori dà una prón- terlonico master, che individua I,interfonico colleeato.
tezza istantanea di servizio. Attr,averso questa sezione il segnale viene applicàto a mezzo di un
Restano soíto carico solo per i1 tempo di funzionamento. OEni ìnter- ccndensatore
fonico secondario può chiamare il principale e tutte le óperazioni -da . 10 ;L F al primario de1 trasfomatore d,entrata e quindi
amplificato a1 giusto punto sceÌto dall'utente. La regolazione del'gua-
restano a questo affidate: il principale può chiamare uno o tutti i dagno awiene spostando i potenziometri inseriti sul1à base deL 1" tian-
secondari. sistore, disaccoppiati con un condensatore da 10 1rF.
Ogni interfonico secondario può essere isolato da1 sistema interfonico
generale. I1 primo stadio del circuito funge da preampliflcatore, il secondo da
pilota dei terzo, che è uno stadio push-pul1 classe B. I transistori im-
Ogni interfonico secondario può comunicare con uno o tutti gl1 altri piegati scno del tipo 2N1274. La corrente di riposo assorbita resta
inteîfonici secondari solo attraverso il master.
Le comunicazioni quindi bassa, alìungando al massimo 1a duratà deila batteria.
restano sesrete.
Risulta evidente 1a vasta varìetà d'impiego di questj complessi. Il sjstema altoparlante-microfono è costituito da un trasduttore magne-
L'intedonico principale XI-1 è basato su un cirèuito a B ìtadi a xran_ to-dinamìco di elevata efficienza con una impedenza di 4b O; qu"esto
sistori con elevato guadagno d'amplificazione ed è corredato da una sistema è uguaìe per tutti g1i interfonici.
sezione speciale di commutazione. I suoni raccolti da1 sistema micro- E'stato scelto un tipo di trasduttore ad impedenza retativamente
fono-altoparlante dell'interfonico alta
secondario vengono tradotti in se- per contenere ]e perdite d'inserzione dalla linea di collesamento-
itl
84

C AR AfIERISTICHE

Gamma da 0 a 100 piedi {0-33 mefri) come indicdfo


sul quadrante, taròîo in piedi.
Rapporto impulsi 1440 per minuto oppure 24 per secondo.
Precisione ' 5/6 come nella gamma indicata con ten,
sione di batferìa di ó,5 Volt dalla temperafura
di - 7 gradi centigradi a 52 gradi ceniigradi.

Indicazione di profon- Una lampada al neon si illumina alla distanza


dità di 0 piedi e alla distanza detla profondifà
esam inata.
Tr.sduttore Èlernento ceramico di filanaîo di bario incap-
sulato in una cusfodia in resina con dei solidi
innestì in oltone, quesîo irasduîtore à fornito
di rrn cavo coassiale lungo 5 m. Può essere
rnonlato in permanenza oppure innesfato al
momento dell'impie9o.
Regolazioni Comando di accensione combinalo con iì co-
mando di sensibilità (sul fronte del pannello).
'l
Transislori impiegati oîale ó.
(l) 2Nì274 oscillatore Harrley ad rmpulsi.
(3) î270 primo. secondo c ierzo amplificaro.e
(l) 2N1274 amplificatore e rivelarore degli
i m p u l si ,
H EATTI K 'T il) R2ó5 amplifìcatore di porenza"

Alimontarione Nove Volt coh sei cellule di pile enlro con-


ten ute,

Monlaggro delle bàtte- Le cellule delle batlerie sono conlenute in due


rie épposite custodie a tenuîa di spruzzi. Lè baf-
leria di 9 Volt è saldamente tenufa in sifo da
due clìps a molla.
Assorbimento di correnîe: Cellule di tipo ( D,:
120 mA.
La batteriò da 9 Volt' 2 mA rirca.
Durala media delle baf.

REQUISITI lerie Le cellule di îipo < D o: un mese circa in di-


pendenza dalla durara dell'impiego.
La custodia è in alfuminio pesanle realizzaîa
)' O ten a ica Io prolondità e ta natura del îondo da per la tenuîa a spruzzo. Per evitare interferen-
S 3 m e t r i . ze luminose e riflessi, j.l quèdranîe in plasticò
è provvisîo di uno schermo paraluce dì con-
tpesci'etc') e ne in' venrenÎe grandezza,
) l:::'i""ri3|t:.;i{t.^"'"'
)r Transìstorùzzalo, portatile: aLimentoto con pile ll mobile è orientabile su un supporto a for,
c seco. cella di ripo universale.
Dimensioni Larghezza cm 22,5; alfezza cm 12,9; profon-
dità cm ì5.
Peso nello Kq 3,4.

KIT

Apparecchiatura îealizzata per- barcaioli. pescatori e ricercatori subac-


quei. Questo modello, posto ìn commercio a prezzo conveniente è
completmente transistorizzato ed alimentato ad opera di sei pile a
secco entro contenute. La lettura di profondità compres fra 0 e 33
metri (0 e 100 piedi) viene fatta su un qudrante circolare con estre-
ma preeisione. I1 quadrante di lettura è tarato in piedi, ed ogni divi-
sione corrisponde ad 1 piede (30,5 cm). Per evitare riflessicni luminose
che potrebbero disturbare la lettura, il quadrante è protetto da un
apposito schermo paraluce. I! custodia dell'apparecchio è in allu-
minio pesante a tenuta di spruzzi, m supporto a forcella vien€ ad
agevolare I'orientamento per una comoda lettura sul quadrante gra-
duato. Tutte le parti metaliiche sono trattate per resistere alle coiro-
THODELL(' sioni saline.

-/2"?- /ú
La Heath Gompany
possiedelo moggiore orgonizzozioneindustriolee commercioleper lo divulgozionedello strumentozione
elettronico.Nessuncompo inferessotoollo misurozioneeleîtronicoe nessunorelotivo opplicozioneè sloto
troscurotodol progrommo produttivoche lo Heoth-co si è troccioto per conseguirelo più completo of-
fermqzionesu tutli i mercoti mondioli.

It TECNICODEL SERVIZIODl ASSISTENZAîrovo nei prodotti Heothkit lo più complero gommo di


stru-
menti di misuro necessoriper lo svolgimentodi un lovoro speditoe preciso.

It ÌÉCNICO DEL LABORATORIODl RICERCAho nello gommo dei prodotti Heothkit tuîto lo srrumenîozio-
ne necessorioper uno severo e sottile indogine dei fenomeni eleilronici. Con gli opporecchi Heothkit
e p o s s i b i l el o p i ù s e v e r om i s u r o z i o n ed e l l e c o r o t t e r i s t i c heel e t t r i c h ed i q u o l s i o sci o m p i o n er i g u o r d o n t eu n o
progettozionenuovo.

lL RADIOAMATOREho lcr piu vosro possibilitadi scelto dei complessiriceventie îrosmittentifunziononti


n e l c o m p o d i l e t t o n t i s t i c oA l l o v o r i e t ò d e i t i p i d i trosmettilorisi ossocio uno ricco gommo di ( potenzo
irrodioto >. Svorioti prodotti Heothkit permeîîonool rodioomotore lo sperimentozioneoffine ol servizio
rodio diletîontistico.

GLI INTERESSATI ALLA RADIO PROFESSIONALE inconîrono nei prodoîti Heothkit un vosto ossoriimenro
di brillonti realizzozioniche spoziono in moltepliciopplicozioniindustrioli.

GLI AMATORI DELL'ALTAFEDELTA'possono,ccn gli opporoti Heothkit,soddisforele più rofiìnoteesigenze


nel compo dell'elettroocustico,
Essihonno lo possibilitodi poter reolizzoreimpionti Hl-Fl progressivomente,
dopo over Îroccioto in portenzo un piono costruttivo.Questo elàborozione risulto evidente o chiunque
esominile coroîteristiche
degli opporecchlpresentoti.

GLI INTERESSATI ALLE TELECOMUNICAZIONI RADIO sio nel compo delle frequenzecommercioli,che nel
compo delle frequenzeriguordonti l'eserciziodei pcnti rodio privoti, trovono nei prodotti Heothkit le op-
porecchiotureeloborote per questo porticolore impiego.

tE APPLICAZIONIRADIOMARITTIME
Heothkitsono conformioi più moderni concetticostruÌtivied oi copi-
toloti di eserciziovígenti.

LA CIBERNETICA
ho con i colcolotorieletîroniciHeothkit un effìcocestrumentodi studio.

N.B. - Tutti i modelli qui presentoti sono forniti sio in esecuzionemontoto e colloudoto, sio in scotole di
montoggio complete di ogni componente.
Agenli di venditot

L A Z I O . A B R U Z Z I .M O L I S E
Soc. FILG RADIO - ROMA
Pfazza Danle n, 10 - fel. 736.771

E M I L I A- M A R C H E
Ditla A, ZANIBONI BOLOGNA
Via Azzogardino 2 Tel. 263.359

VENETO
Dltta ELIO PITTON- PORDENONE
(, Via F, Gavallotti 12 - f el, 22.44

=
=
o
É
F
o

o
IL
o
É
f
o
-
o
tr
3
o
:

z
È,

=
o
(,

Rappresentante esclusiva SISEF - Milano


=
g Organizzazione Commerciale di vendila per I'llalía: C A R L f iC * R T A S I
I i r b o t e r o r i ei.n s t r l { a z ; c n ee r : P d r d z i o n t

t Atil
il
-
f t a d i c *T, c l e v ì : i o n e ,A p F a ' a i i * i e l f r * n i * i
F rCffL''
V i a C a v an . I S 5 " T e l ' ? d - ' a 4 ^ {
Soc. r. l.
lrl
- Piazza 5 Gionnate, I Milano - Tefefoni 795762'3

Você também pode gostar