Você está na página 1de 2

Nome ...................................................... Cognome ...................................................... Classe .................... Data ..............................

Il dibattito delle idee: il Romanticismo


Sez. 2, Percorso 1 Tempo: 30 minuti
Vero/Falso A. Indica
con una crocetta se ciascuna delle seguenti affermazioni vera (V) o falsa (F). (Unaffermazione considerata falsa sia quando lo totalmente sia quando lo parzialmente, perch compaiono uno o pi elementi falsi).

Tempo: 4 min./Punteggio: 0,25 pt. per ogni risposta corretta

1. Il principio della separazione degli stili, caro al classicismo, crolla con il Romanticismo, che vuole esprimere la
vicinanza tra comico e tragico nellarte come nella vita. V V V V V V V F F F F F F F

2. Nelle sue opere Novalis rivela attenzione per il mondo degli umili, poich essi sono vicini alla natura.
Napoleone. per il passato con lattenzione per le opere moderne.

3. Hugo si dimostra interessato alla realt socio-politica che lo circonda: ad esempio si oppone allascesa al potere di Luigi 4. Nellarticolo Sulla maniera e lutilit delle traduzioni Madame de Stal invita gli intellettuali italiani a unire linteresse 5. Pietro Giordani afferma il carattere nazionale della letteratura, individuandolo nella tradizione classica.
pubblicato a Milano dal 1818. questo il giornale perseguitato dalla censura austriaca.

6. Loccasione che favorisce la nascita del movimento romantico in Italia laffermarsi del Conciliatore, un periodico 7. Il Conciliatore non si occupa solamente di letteratura, ma anche di politica, dimostrando un orientamento liberale: per 8. Borsieri esprime la necessit di una cultura viva, rivolta a un pubblico ampio di lettori comuni.
V F punti: ......../2

Quesiti a scelta multipla B. Indica con una crocetta la risposta giusta tra quelle proposte. ( considerata errata la scelta di risposte non complete o
parzialmente vere).
Tempo: 4 min./Punteggio: 0,5 pt. per ogni risposta corretta

1. Nel passo antologizzato, August Schlegel afferma che:


a) b) c) d) i Greci non conoscevano la malinconia dei moderni, perch pi ingenui e inconsapevoli la religione cristiana ha rivelato alluomo la sua natura divina, potenziando cos il suo desiderio di affermazione la poesia romantica, poich percepisce lintima lacerazione delluomo, dominata dalla tristezza il senso di mancanza tipico dellanima moderna riflesso dagli aspetti formali della poesia romantica, lontana dalla compiutezza

2. La quotidianit:
a) al centro di opere come I miserabili o Notre Dame de Paris, in cui Hugo desidera offrire una rappresentazione integrale della realt b) assume un ruolo importante nella Prefazione alle Ballate liriche di Wordsworth, secondo cui nella vita rurale i sentimenti si manifestano in modo pi spontaneo c) secondo i romantici inglesi non adatta ad esprimere il titanismo delleroe che vuole affermare a ogni costo la propria individualit d) scelta da alcuni autori romantici in funzione anticlassicistica, inserita in letteratura per divertire il lettore

3. I romantici italiani:
a) subiscono il fascino delle tematiche irrazionalistiche e tenebrose tipiche del Romanticismo tedesco b) si attestano su posizioni moderate: secondo loro necessario rinnovare la letteratura, ma senza rinunciare a elementi propri della tradizione culturale italiana come la mitologia c) ritengono che la letteratura debba contribuire alla costruzione di una nazione moderna e civile d) appartengono per la maggior parte alla classe borghese moderna, sviluppatasi allinizio dellOttocento soprattutto in Lombardia

Il dibattito delle idee: il Romanticismo

Nome ...................................................... Cognome ...................................................... Classe .................... Data ..............................

4. Nella Lettera semiseria, Berchet:


a) b) c) d) riprende il principio romantico per cui lispirazione poetica un dono della natura difende la cultura italiana, affermando che non pu essere mescolata con elementi della letteratura del Nord Europa citando i Parigini, indica il tipo di pubblico a cui egli si rivolge: persone colte, dotate di buon gusto in ambito letterario espone i principi guida del Romanticismo facendone una parodia punti: ../2

Completamento di tabelle C. Completa la seguente tabella relativa al confronto tra la poetica classicistica e quella romantica.
Tempo: 8 min./Punteggio: 0,5 pt. per ogni parte adeguatamente completata

Poetica classicistica Rapporto con il bello Rapporto con il principio di imitazione Concezione della poesia

Poetica romantica

punti: ......../3

Quesiti a risposta singola D. Tra le seguenti domande, rispondi alle due indicate dallinsegnante. (max 7 righe per risposta)
Tempo: 14 min./Punteggio: 1,5 pt. per ogni risposta corretta

1. Il sentimento per la poesia ha una vicina affinit col senso della profezia e col sentimento religioso, col sentimento
dellinfinito in genere. Il poeta ordina, unisce, sceglie, inventa ed incomprensibile a lui stesso perch accada proprio cos e non altrimenti. Poeta e sacerdote erano in principio una cosa sola, e soltanto pi tardi li hanno distinti.
(Novalis, Frammenti)

Preferire in prima quelle le quali sono immediatamente riconosciute utili dal maggior numero; ed unirle ad altre che, oltre allessere dilettevoli di lor natura, avvezzano altres gli uomini a rivolgere la propria attenzione sopra s stessi e possono quando che sia recar loro una utilit egualmente reale, quantunque non egualmente sentita.
(P. Borsieri, Programma del Conciliatore)

Quali differenze si possono cogliere, nei due passi riportati, tra Novalis, esponente del Romanticismo tedesco, e Borsieri, rappresentante del Romanticismo italiano?

2. Quali difetti sono individuati da Madame de Stal nella cultura italiana? 3. Attraverso quali argomentazioni Giordani si oppone alle tesi della de Stal? 4. Quali sono i punti fondamentali del programma del Conciliatore?
punti: ......../3 punteggio totale: ../10

Il dibattito delle idee: il Romanticismo

Você também pode gostar