Você está na página 1de 19

Articolo tratto da ImagoRomae

ET SANCTA HELENA IN SUA ROTUNDA Il mausoleo di Elena e la basilica dei SS. Marcellino e Pietro sulla Labicana - Parte II Di Gabriella Cetorelli Schivo (g.cetorelli@imagoromae.com) Fotografie ed apparato iconografico di Alfredo Corrao DA FIGLIA DI UN OSTE A MADRE DELLUOMO PI POTENTE DEL TARDO IMPERO. LA VITA DI FLAVIA JULIA HELENA RIECHEGGIA ANCORA NELLE IMPONENTI STRUTTURE ARCHITETTONICHE CHE COSTANTINO IL GRANDE, SUO FIGLIO, LE DEDIC NELLA CITT ETERNA.

Vita di Elena

Il luogo di nascita dellAugusta rimane tuttora incerto. Secondo Procopio sarebbe originaria della Bitinia, ed in particolare di Drepanum, presso Nicomedia, ma altri pongono la sua nascita ad Edessa, in Mesopotamia, o a Naissus (Nisch) sul Danubio. Anche la data oggetto di controversie: alcuni studiosi suggeriscono, infatti, lanno 248-249, mentre altri si orientano intorno ad un periodo che oscilla tra il 250 ed il 257. Scarse sono pure le notizie riguardo alle sue origini; Eusebio ed altri storici si riservarono di affrontare questo argomento, su cui si pronunci, invece, S. Ambrogio.

Egli osserv infatti che era persona di umile condizione e la ritenne figlia di un oste (1). Verso il 270 Elena spos Gaio Flavio Valerio Costanzo, a cui fu pi tardi dato il nome di Cloro, ufficiale illirico. Dalla loro unione nacque, nella seconda met del III secolo a Naissus, in Serbia, Costantino. Quando nel 293, per volont di Diocleziano, Costanzo Cloro fu preposto al governo della parte occidentale dellimpero, dovette ripudiare Elena per sposare la figliastra di Massimiano Erculeo, Flavia Massimiana Teodora, da cui ebbe sei figli. Con questa unione si stabiliva quel legame di parentela che risultava necessario alla saldezza del sistema tetrarchico dioclezianeo. Elena allora scomparve di scena. Fu solo nel 306, in seguito allascesa al trono imperiale del figlio Costantino, che venne richiamata a corte. Negli anni del suo soggiorno a Roma si rese sempre pi manifesta la venerazione dellimperatore per la madre che fu elevata, insieme con Fausta, al rango di Augusta in occasione dei Vicennalia del 325-326, con il nome di Flavia Julia Helena, ma solo lei fu incoronata con il diadema in segno di

maest. Ebbe inoltre la sua effigie sulle monete ed il suo nome fu dato alla citt di Depranum, che venne chiamata Helenopolis. Elena possedette a Roma grandi beni presso il Laterano.

Tutta questa regione sembra essere stata compresa nei vasti demani dellimperatore Massimiano. Si ignora in quale data Elena venne in possesso di dette propriet e per quanto tempo abbia abitato nel palazzo Sessoriano. Questo sembra essere stato un edificio privato gi noto ab antiquo e forse agli inizi del III secolo divenuto di propriet imperiale con Settimio Severo. Agli inizi del IV secolo Elena vi comp importanti restauri ed aggiunte, fra cui le terme Eleniane. E invece dubbia la fondazione della basilica di S. Croce in Gerusalemme ad opera dell imperatrice. Non sappiamo quale fosse la fede di Elena prima dellincoronazione di Costantino. Dalla leggenda di S. Silvestro si apprende che quando limperatrice seppe della conversione del figlio si mostr dispiaciuta perch era diventato cristiano e non ebreo, ma sempre secondo lo stesso racconto anchessa fu poi spinta ad accettare il battesimo da un miracolo di cui sarebbe stata testimone. Eusebio afferma esplicitamente che la conversione di Elena fu dovuta al figlio.

Era infatti preciso desiderio di Costantino conquistare adepti alla nuova fede, e a corte la conversione di Elena deve essere stata una delle migliori ricompense per il suo zelo missionario . Poich Costantino le aveva dato il potere di ispezionare le province dellOriente, essa intraprese intorno al 326, un viaggio in tali territori. Il suo desiderio maggiore, per, era quello di raggiungere la Palestina per onorare quei luoghi che erano stati testimoni della vita terrena di Cristo. Questo viaggio, apprestato con tutte le risorse del tesoro imperiale, ha lasciato un ricordo tangibile nella costruzione di alcuni edifici di culto, quali la basilica della Nativit a Betlemme e quella del Monte egli Ulivi, nonch nella scoperta, da parte della stessa imperatrice, del Santo Sepolcro e del luogo della vera Croce in seguito a scavi fatti eseguire sul Calvario. La sua devozione per le reliquie e la sua attivit edilizia fanno pensare che condividesse la propensione del figlio per le espressioni visibili della pietas religiosa. Tuttavia dei ritrovamenti operati da Elena tace la lettera di Costantino al vescovo di Gerusalemme Macario e non ne abbiamo alcuna menzione n da Eusebio nel racconto del viaggio di Elena nei luoghi santi, n dai vescovi venuti da Tiro per la consacrazione della chiesa da lei fondata nel 335. Nel 347, tuttavia, la reliquia della vera Croce era gi diffusa e successivamente nacque una leggenda particolareggiata che ebbe, nel tempo, numerose raffigurazioni artistiche.

Piero della Francesca. Particolare de "Il ritrovamento della Vera Croce" .

Piero della Francesca. Particolare del volto di Elena. Basilica di S.Francesco ad Arezzo
Vi sono molte incertezze, da parte degli storici, riguardo al luogo e alla data della morte dellimperatrice. Lopinione pi diffusa che Elena sia morta durante il viaggio di ritorno dalla Palestina, nel 329 circa, mentre altri propendono per una data che si aggira tra il 329 ed il 335, cio dopo il suo ritorno a Roma. Limperatrice fu il primo membro della famiglia ad avere una sepoltura veramente regale nel mausoleo presso la basilica dei SS. Marcellino e Pietro, sulla via Labicana. Molto tempo dopo la Chiesa la proclam santa e la sua festivit fissata, nel rito latino, al 18 agosto. Bona stabularia Helena Heriosolymam festinavit et scrutata est locum dominicae passionis, tamque diligente praesepe domini requisivit. Bona stabularia, quae stabularium non ignoravit(Aurelio Ambrogio, De obitu Theodosii, XLII).

Statua di Santa Elena nella Basilica di San Pietro

Il sarcofago porfiretico dellImperatrice


Tra le donazioni fatte da Costantino al mausoleo di Elena il Liber Pontificalis menziona un sepulchrum ex metallo porhyriticus exculptus sigillis come tomba dellimperatrice madre. Si tratta di un sarcofago di dimensioni colossali, sul quale sono raffigurate scene di vittoria di cavalieri romani sui barbari, a combattimento avvenuto. Le due file di personaggi sono poste le une sotto le altre, mentre in alto, ai lati, si scorgono due busti di cui uno maschile e laltro femminile. La forma esageratamente grande del sepolcro ha indotto alcuni studiosi a supporre che il sarcofago, pur dovendo essere maestoso, fosse concepito per contenere pi di un corpo. Tuttavia la considerazione del soggetto rappresentato e lanalisi stilistica del monumento hanno generato non poche perplessit fra gli esperti. Infatti alcuni hanno voluto attribuire il sarcofago a Costanzo Cloro, ponendone cos la datazione ai primi anni del IV secolo in base ai caratteri iconografici delle immagini ed ai temi di battaglia. Altri ritennero invece il lavoro eseguito in un periodo di tempo anteriore, cio tra il regno di Adriano e quello di Diocleziano, oppure identificarono il

sepolcro come appartenente a qualche grande generale di II secolo, oppure, ancora, a Marco Aurelio. La critica moderna unanimamente concorde nellassegnare a Costantino la committenza del sarcofago porfiretico. La presenza, su tutti i quattro lati, di scene militari, ha fatto ritenere che in origine limperatore avesse pensato di approntare questo sepolcro come propria sepoltura.

Il sarcofago di Elena presso il Museo Pio Clementino in Vaticano Fu forse in seguito alla fondazione di Costantinopoli ed allo spostamento

della corte imperiale in quella citt, che Costantino decise di farsi seppellire nel mausoleo eretto presso la basilica Apostolorum nella nuova capitale (2). Probabilmente fu in tale occasione che limperatore ripieg nel destinare il mausoleo ed il sarcofago come tomba di sua madre (3). Nel VII secolo il sarcofago era ancora nel mausoleo della Labicana, come attesta il De Locis. Tuttavia nel IX secolo, quando si diffuse la consuetudine di impossessarsi delle reliquie dei santi, sembra che il monaco Teutgise abbia trafugato il corpo di S. Elena, per trasportarlo nellabbazia di Hautvilliers presso Reims. Si tratt comunque di una manomissione parziale, dal momento che sotto il Pontificato di Innocenzo II (1130-1143), mani sacrileghe, fracto operculo ipsius tumuli spogliarono i resti dellimperatrice dei vestimenti preziosi. Fu probabilmente in seguito a questo episodio che si decise di trasferire il sarcofago nella chiesa dellAracoeli presso il Campidoglio. Pochi anni dopo il sepolcro di Elena fu trasportato nel portico del Laterano, ed in esso fu inumato Papa Anastasio IV (1153-1154), come afferma Giovanni Diacono nel suo De ecclesia romana lateranensi . Il sarcofago pass quindi nella tribuna della basilica e poi nellannesso chiostro, fino a quando Pio VI (1775-1799), fattolo restaurare, lo trasport a Vaticano, dove tuttora conservato nella sala a croce greca del Museo Pio Clementino. (2) Tale decisione potrebbe mettersi in reazione al progressivo deterioramento dei rapporti tra limperatore ed il senato romano, ancora tendenzialmente incline al paganesimo, che si opponeva alla trasformazione della capitale in centro ideologico della cristianit. Questo spiegherebbe perch Costantino avrebbe fatto allargare considerevolmente la vecchia cinta di mura di Bisanzio solo nel 328, essendo stato indotto dalla pressante situazione politica a fare della nuova citt, originariamente concepita per una funzione pi modesta, una rivale di Roma pagana.

(3) Interessante, a sostegno di tale argomento, lipotesi del Tolotti, secondo cui Elena avrebbe commissionato, come proprio sepolcro, il grande mausoleo inserito nel muro esterno del deambulatorio della basilica di S. Sebastiano. I caratteri di questa cella, che si presenta di dimensioni maggiori rispetto agli altri mausolei che vi si addossavano, hanno indotto lo studioso a supporre che tale mausoleo dovesse essere stato costruito per

un personaggio della famiglia imperiale, ed in particolare per la madre di Costantino, individuata dal Tolotti come leventuale fondatrice della basilica Apostolorum sullAppia. Solo in un secondo momento, quindi, lAugusta sarebbe subentrata come destinataria del sontuoso mausoleo della Labicana, probabilmente cedutole o impostole da Costantino, il cui pensiero era ormai rivolto al nuovo sepolcro imperiale dellApostoleion di Costantinopoli.

Vista dal lato delle scene di guerra del sarcofago di Elena. Questo testimonia che il sarcofago inizialmente non era destinato ad Elena, ma a Costantino stesso.

La antica Via Labicana


La antica via Labicana (attuale Casilina) deve il suo nome allantichissima citt del Lazio alla quale conduceva: Labico. Il suo percorso si snodava lungo il territorio sottoposto ai colli Tuscolani, di cui costituiva la principale arteria di comunicazione con Roma[4]. Sia la Labicana che la Prenestina partivano entrambe dalla Porta Esquilina

del recinto delle c.d. mura serviane (corrispondente al luogo dellarco di Gallieno), mentre nel recinto di Aureliano furono portate sotto i due archi del monumento dellacqua Claudia (attuale Porta Maggiore), la Labicana a destra e la Prenestina sinistra. Dopo circa un chilometro di percorso parallelo le due vie si biforcavano allaltezza delle tomba del fornaio M. V. Eurisace. Come tutte le altre vie consolari anche la Labicana era fiancheggiata, nel suo primo tratto, da numerose ville e tombe, ed assunse una certa importanza durante limpero grazie allesistenza del grande possedimento imperiale[5] che si estendeva in questo territorio dal Celio fino a S. Cesareo, cio oltre il diciassettesimo miglio di questa strada. Nel IV secolo la via Labicana era ancora molto frequentata, specie nel primo tratto, per lesistenza, immediatamente fuori dalla Porta Maggiore, della Chiesa dei SS. Stratonico e Castulo, a cui era annesso un cimitero, e per la presenza, al IV miglio, della catacomba dei SS. Marcellino e Pietro e del mausoleo di Elena in localit detta Subaugusta. Vi erano inoltre numerosi cimiteri e santuari dislocati tra il VI ed il X miglio del suo percorso. Il patrimonio delle chiese romane, in questa regione, era uno dei pi consistenti e comprendeva anche la via Latina. Esso fu chiamato labicum o labicanense e ci dimostra limportanza catastale di Labico nel medioevo che super quella di Preneste, nonostante la creazione della sede episcopale suburbicaria in questultima citt. Evidentemente i patrimoni ecclesiastici del tardo impero ebbero la stessa conformazione topografica ed amministrativa del demanio imperiale, dal quale provenivano, in larga parte, i fondi che li costituivano.

Il Fundus ad duas lauros


Al III miglio della via Labicana sorgeva il nucleo centrale di uno dei pi importanti possedimenti imperiali noto con la designazione topografia di ad duas lauros. Tale nome deriv da un vicino campo di esercitazioni militari [6] che aveva questo appellativo dovuto probabilmente allesistenza di due alberi giganteschi di lauro, oppure, come ha affermato il Tomassetti[7], per la presenza in detta localit di qualche ara votiva, con doppio lauro scolpito. Tale toponimo fu alterato anche in Lauretum o Laurentum[8], onde Laurentina fu chiamata, per errore, la via Labicana[9]. Nella vita di S. Silvestro[10] si narra della donazione alla chiesa, da parte di

Costantino, della grande propriet. Si dice, infatti, che essa si estendeva da Porta Maggiore fino alla Prenestina, e dalla via Latina al monte Cavo. La donazione, fatta probabilmente da Elena al momento della morte, ci d i limiti del vasto possedimento collegato con il Sessorium, la grande villa urbana dellimperatrice madre

Il sepolcro di Eurisiace nellattuale Porta Maggiore Il centro della propriet, probabilmente dotato di edifici che non hanno lasciato traccia in seguito alla distruzione di questa regione avvenuta tra il 1923 ed il 1926 in occasione dei lavori per il campo di aviazione, doveva trovarsi proprio fra il III ed il IV miglio della via consolare. Qui si situa anche un cimitero degli equites singulares (corpo di cavalleria personale dell'imperatore), come attestano i numerosi frammenti di iscrizioni

funerarie, relative a questo corpo di guardia, reperti in gran numero nella zona e rinvenuti persino come materiale da costruzione nelle fondazioni del mausoleo di Elena. La relazione esistente tra questo cimitero ed il fundus stata messa in evidenza dal Tomassetti che osserv come, tra gli altri privilegi, fosse concesso agli equites anche quello di avere sepoltura gratuita in propriet imperiale. Anche il toponimo in comitatu, dato a tale contrada, non estraneo a questa circostanza, poich si intendeva per comitatus lo stato maggiore dellimperatore. Daltro canto fu lo stesso Tomassetti a dimostrare come lo sviluppo di questo vasto latifondo imperiale sorse in relazione al trasferimento della piazza darmi dal Campo Marzio, sul Tevere, a questa parte del suburbio, che divenne il luogo di sosta ove gli imperatori andavano ad assistere alle esercitazioni militari. Infatti, pi che di un palazzo vero e proprio dovette trattarsi di un edificio modesto, ed in parte esistente gi in epoca antica, che fu restaurato nel IV secolo con lintento di porlo al centro della vasta propriet situata fra la Prenestina e la Tuscolana.

Questo dato viene tra laltro suffragato dalle fonti in cui si dice che nel 455 Valentiniano, recatosi in localit ad duas lauros, venne ucciso presso il mausoleo di Elena ludo gestationis intentum[11] dai due ufficiali Optila e Traustila, mentre, sceso da cavallo, si avviava a passare in rassegna. Qui era pure situato il cimitero dei SS. Marcellino e Pietro, sorto nella seconda met del III secolo, in cui le fonti indicano la sepoltura di vari martiri caduti nella persecuzione di Diocleziano. Il cimitero comprendeva una vasta area sub divo ed una rete molto estesa, che, svolgendosi su due piani, si sviluppava in varie regioni servite da scale proprie. Intorno al 320 viene collocata la costruzione, ad opera di Costantino[12], della basilica funeraria dedicata ai martiri eponimi della catacomba, la quale presentava un impianto del tutto simile alla Basilica Apostolorum (sulla via Appia), a quella di S. Lorenzo f.l.m., (sulla Tiburtina) di S. Agnese sulla Nomentana (nella foto a fianco), a quella anonima detta dei Gordiani (sulla Prenestina), a quella di S. Marco sullArdeatina. La basilica[13], orientata est-ovest, adottava una pianta circiforme con

navate scandite da pilastri. Essa fu inserita in un portico intorno al quale, come a S. Sebastiano, si addensavano, numerosi, i mausolei. In un periodo pressappoco coevo alla costruzione della basilica fu innalzato, da Costantino, un grande mausoleo circolare che venne addossato alla facciata orientale della basilica. Si tratta di una rotonda preceduta da un vestibolo, come a S. Costanza, la cui cupola, alleggerita con pignatte (onde il nome di Torpignattara), ripete forme ancora del tutto inerenti alla tradizione romana. Un altro edificio funerario, facente parte del predio imperiale, la c.d. rotonda di Centocelle. Si tratta di una costruzione in opera laterizia coperta a cupola, articolata da nicchie continue, sorta in et post-costantiniana quando la propriet eleniana era allapice della sua espansione. Lipotesi pi diffusa che fosse un sepolcro, ma le condizioni odierne del monumento non permettono di identificarlo meglio. La Basilica Costantiniana di Sant'Agnese sulla Nomentana E dunque evidente come lintero complesso ad duas lauros si presenti costituito da una serie di edifici perfettamente corrispondenti allideologia imperiale dellepoca, di cui lesempio pi prossimo era costituito dal palazzo di Massenzio sullAppia. Dopo lassedio dei Goti, i cui danni al complesso si intravedevano nei restauri alla chiesa operati da Papa Vigilio, lintero possedimento inizi una rapida decadenza legata al progressivo abbandono della propriet, con la conseguente dispersione dei suoi monumenti. Durante il medioevo il fundus, con la relativa contrada, entr a far parte dei possedimenti della Chiesa, nella giurisdizione di Subaugusta, cessata la quale pass nelle pertinenze della basilica del Laterano. [segue..] Gabriella Cetorelli Schivo

Il Mausoleo di Elena visto dall'alto [4] LAshby riteneva che la Labicana, originariamente, giungesse direttamente al Tuscolo e di l il suo percorso sarebbe stato prolungato fino a Labico. Solo dopo la decadenza di questa citt il suo tracciato sarebbe stato ulteriormente ampliato fino alla via Latina. [5] In esso va compreso anche il cimiero degli appartenenti al corpo di cavalleria che aveva le funzioni di guardia imperiale: gli equites singulares che furono disciolti da Costantino dopo la vittoria ad Saxa Rubra . [6] Tertulliano, Apologeticum, XXXV, col. 457: qui inter duas lauros obsidente Caesarem. [7] Tomassetti, C. R. IIII, p. 467. [8] L. P. I, p. 183. [9] L. P. I, p. 225. [10] L. P. I, p. 182. [11] La fonte riportata in Ashby-Lugli, Flavi, p. 158. [12] L.P. I, p. 182. [13] Il Guyon (Stles, pp. 223-224) in base ad uno studio epigrafico sulle numerose iscrizioni degli equites singulares reperte in questa zona, ha dimostrato che tale basilica fu elevata al centro dello stesso cimitero nel momento in cui questo corpo di guardia sub la damnatio memoriae ad opera di Costantino, come pure la basilica Lateranense fu innalzata sulle loro

caserme distrutte.

Bibliografia essenziale
G. Cetorelli Schivo, Mausolei imperiali e reali di et costantiniana a Roma, Roma 1995 J. Drijvers, Helena Augusta. The Mother of Konstantine the Great and the Legend of her Finding of the True Cross, Leiden1992 M. Torelli, Le basiliche circiformi di Roma. Iconografia, funzione, simbolo, in Milano Capitale 1990, pp.203-217

Bibliografia generale
Acta Sanctorum quotquot toto urbe coluntur, Parisiis et Romae 1863 A. Alfldi, Costantino tra paganesimo e cristianesimo, trad. it, Roma, Bari 1976. T. Ashby, La campagna romana nellet classica, Milano 1982 T. Ashby, G.Lugli, La villa dei Flavi cristiani ad duas lauros e il suburbano imperiale ad Oriente di Roma, in Memorie PARA 2 , 1928,pp.157-192 T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, Cambridge (Mass.) 1981. A. Bosio, Roma sotterranea, presentazione di Vincenzo Fiocchi Nicolai. Roma 1998 G. Bonamente, F. Fusco (a cura di ) Costantino il Grande dallAntichit allUmanesimo, voll. I e II, Macerata 1992. B. Bleckmann, Konstantin der GroBe, Hamburg 1996 J. Burckhardt, Let di Costantino, (1853), trad. it. Firenze 1957 C. Cecchelli, Mausolei imperiali e reali del Basso impero e dellAlto medioevo, Roma, 1940 M. Clauss, Konstantin der GroBe und seine Zeit, Munchen 1996 M. Cullhed, Conservator Urbis suae. Studies in the politics and propaganda of the Emperor Maxentius, Stockholm 1994 M. DAuria, Vita di Costantino di Eusebio di Cesarea, in Quaderni di Koinonia , Roma 2001 F.W. Deichmann, A.Tschira, Das Mausoleum der Kaiserin Elena und die Basilica der Hilungen Marcellinus und Petrus an der via Labicana vor Rom, Berlin 1957 L. Duchesne, Liber Pontificalis = Le Liber Pontificalis, Texte, introduction et commentaire par lAbb L. Duchesne, Paris, ditions E. De Boccard, 1981, tome I (Rimpression conforme ldition de 1955) Eusebius Caesariensis , De Vita Constantini imperatoris, in PG 20, II, 1857, coll. 905-1232 P.A. Fevrier, Roma. Il prestigio della citt pagana, in Storia di Roma 1993, III, 1, pp. 41-51 M.G. Filetici, L. Vendittelli, Il progetto e il cantiere del Mausoleo di S. Elena, Roma 2002 V. Fiocchi Nicolai, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal III al VI secolo, in Iscrizioni dei Cristiani, Roma 1997, pp. 121-141 A. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Roma-Bari 1999

G. Giovannoni, La cupola di Santa Costanza e le volte romane a struttura leggera, in Atti del IV Congr. Naz. St. Romani (Roma 19-25 ottobre 1935) , Roma 1938 pp. 211-216 J. Guyon, Dal praedium imperiale al santuario dei martiri. Il territorio ad duas lauros, in Societ romana 1986, II, pp. 299-332. J. Guyon, La topographie et la cronologie du cimitiere inter duas lauros, in Dekers- Seeliger- Mietke1987, pp. 91-131. J. Guyon, Le cemetire aux deux lauriers. Recherches sur les catacombes romaines, Roma 1987. J.Guyon et alii, Recherches autour de la Basilique constantinienne des saints Pierre et Marcellin sur la vie Labicana Rome: le mausole et lenclos au nord de la basilique , in MEFRA 92,II pp. 999-1061 J. Guyon, Stles funraires dEquites singulares trouves au cimetire inter duas lauros, in RAC 53 (1977) pp. 199-224 Tertullians Apologeticum, Leipzig 1910 R. Krautheimer, Tre capitali cristiane, (trad. it.) ,Torino 1987. R. Krautheimer, Corpus basilicarum christianarum Romae : the early Christian basilicas of Rome (IV-IX cent.) Citt del Vaticano 1937-1977 R. MacMullen, Constantine, London 1987. E. Martinori, Lazio turrito. Ricerche di storia medievale. I-III, Roma 19331934 O. Marucchi, La cripta storica della Basilica dei SS. Marcellino e Pietro recentemente scoperta sulla via Labicana, in NBAC 4, 1898, pp.137-193 S. Mazzarino, Limpero romano, 3 voll. Roma-Bari,1984. S. Mazzarino, Antico, Tardoantico ed Era costantiniana, 2 voll., Bari 19741980 I. Morris, Burial and Ancient Society. The rice of the greeck city-state, Cambridge 1987. V.Neri, Medius princeps. Storia e immagine di Costantino nella storiografia latina pagana, Bologna 1992 C. Pietri, La Roma cristiana, in Storia di Roma, 1993, pp. 696-721 H.A. Pohlsander, The Emperor Constantine, London 1996 Procopius Caesariensis, De Aedificiis cum duobus indicibus et appendice, recognovit J. Haury, in Bibl. Teubn. 3,II ( 1913) J.J. Rasch, Zur Konstruction spatanticher Kuppeln vom 3, bis 6, Jahrhundert, Jdl, 106, 1991, pp. 311-383. J.J. Rasch, Das Mausoleum der Kaiserin Helena in Rom und der Tempio della Tosse in Tivoli , Mainz 1998.

G.T. Rivoira, Larchitettura romana, costruzione e statica in et imperiale, Milano 1921 W.N. Schumacher, Die Konstantinischen Exedra-Basiliken, in Guyon 1987 a, pp.132-186. D. Srejovic, C. Vasic, Imperial mausolea and consecration memorials in Felix Romuliana (Gamzigrad, East Serbia) , Beograd 1994. A. Schnapp, Gourbeillon, Les funrailles de Patrocle, in G. Gnoli- J.P. Vernant, Lidologie funeraire. La mort, les morts dans les socites anciennes, 1982, pp.77-88. F. Tolotti, Le basilcihe cimiteriali con dembulatorio del suburbio romano: una questione ancora aperta in MDAI 89 , 1982,pp.151-211 G. Tomassetti, La campagna romana antica medievale e moderna a cura di L .Chiumenti F. Bilancia, Roma 1979 L. Vendittelli, Il mausoleo di SantElena, Roma 2005. Articolo tratto da ImagoRomae di Gabriella Cetorelli Schivo duaslauros@gmail.com

Você também pode gostar