Você está na página 1de 9

COMASTRI imp

14-09-2004

11:00

Pagina 50

Dal punto di vista fisico il mezzo alla Winkler pu essere assimilato a un letto di molle elastiche mutuamente indipendenti, o meglio a un liquido di peso specifico k nel quale la fondazione galleggia.

Affidabilit del modello di Winkler


di Claudio Comastri, Elisa Maniezzo, Paola Zogno

Generalit
Dal punto di vista fisico il mezzo alla Winkler pu essere assimilato a un letto di molle elastiche mutuamente indipendenti, o meglio a un liquido di peso specifico k nel quale la fondazione galleggia. In effetti il coefficiente di reazione del terreno , per definizione, il rapporto fra carico e cedimento. In un terreno reale il cedimento dipende oltre che dai valori del carico e dalle propriet del terreno, anche dalla forma e dalle dimensioni della fondazione e dalla costituzione del sottosuolo. evidente, quindi, che il coefficiente di sottofondo k non una propriet solo ed esclusivamente del terreno, e quindi non ha alcun senso fornire valori tipici per tipo di terreno. Inoltre la determinazione di k non semplice in quanto spesso il terreno stratificato, ha diversi spessori e perci il valore del coefficiente di sottofondo dovrebbe, almeno, dipendere dallo spessore dello strato di terreno interessato dalle sollecitazioni e dalle sue caratteristiche. Maggiore lo spessore minore sar il valore di k. Luso del metodo di Winkler nelle applicazioni richiede pertanto unattenta valutazione di un ap-

50

propriato valore di k da adottare, caso per caso, in funzione di fattori quali il modello del sottosuolo e la dimensione e forma della fondazione. Perci, se usato con giudizio, il metodo di Winkler fornisce, nella maggior parte delle applicazioni, risultati senzaltro accettabili purch vi sia una stima ragionevole del valore di k. Fortunatamente, i risultati del calcolo in termini di caratteristiche della sollecitazione non sono molto sensibili ai valori di k; pertanto non indispensabile una valutazione molto accurata del parametro ma basta una stima ragionevole. Purtroppo, per, in molti trattati e manuali sono ancora riportati valori di k (quasi sempre erroneamente categorizzati per tipo di terreno) che, in genere, sono molto elevati. probabile che tali valori derivino da sperimentazioni su piastre di piccole dimensioni e quindi debbano piuttosto essere considerati alla stregua di valori di k1 da utilizzare, poi, in altre correlazioni per determinare il valore del coefficiente di sottofondo in base alle dimensioni e alla forma della fondazione.

I temi

COMASTRI imp

14-09-2004

11:00

Pagina 51

Determinazione del coefficiente di sottofondo


Per quanto riguarda il coefficiente di sottofondo k, sperimentalmente si notato che: - k varia con lintensit del carico: tanto pi aumenta la pressione p, tanto pi k diminuisce; - k varia con la velocit di applicazione del carico; inoltre, se p resta costante o varia poco nel tempo, k diminuisce; - k varia con le ripetizioni del carico, in quanto, aumentando le deformazioni del terreno, k diminuisce; - se il suolo immerso in falda permanente, k diminuisce di circa il 40% rispetto ai corrispondenti valori in assenza di falda; - k tanto pi piccolo quanto maggiore la superficie di contatto fondazione-suolo. La conoscenza di k fondamentale per cui numerosi Autori hanno fornito formule per il calcolo e valori numerici sperimentali. Si deve tuttavia a K. Terzaghi lo studio pi approfondito del problema e lottenimento di valori numerici empirico-sperimentali che si sono dimostrati, a seguito di conferme sperimentali, come i pi idonei a consentire il calcolo delle fondazioni su suolo elastico con soddisfacente aderenza al comportamento effettivo del terreno.

dicativo, in quanto in laboratorio non possibile tener conto di tutti i fattori che influenzano leffettivo valore. Il modulo E definito dalla relazione:

Noto Eda prove edometriche, VOGT, per una piastra rettangolare di larghezza b e lunghezza l, ha proposto:

Determinazione di k mediante prove edometriche


In mancanza di prove dirette sul terreno possibile determinare il valore di k in funzione del modulo Edi compressione edometrica (o modulo edometrico) determinato in laboratorio per un intervallo di pressione corrispondente a quello reale di esercizio della fondazione. Tuttavia importante ricordare che i valori di k cos ottenuti hanno valore ine per una lastra circolare di raggio R:

I temi 51

con: h: altezza del provino alla pressione efficace p di prova; h: variazione di h per un incremento pdella pressione efficace. Inoltre indicando con: e: indice dei vuoti; e: variazione dellindice dei vuoti per una variazione p della pressione efficace a espansione laterale impedita; risulta:

COMASTRI imp

14-09-2004

11:00

Pagina 52

Koegler e Scheidig, invece, hanno fornito correlazioni che, oltre alle caratteristiche geometriche della fondazione, considerano anche lo spessore H dello strato di terreno considerato elastico, isotropo ed omogeneo: - per una superficie di grandezza infinita:

- per superfici circolari e quadrate:

I temi

essendo il diametro 2R del cerchio uguale al lato b del quadrato. Nella correlazione compare il coefficiente che varia da 3 per H/2R=1 a 2 per H/2R=, (Fig.1) - fondazione nastriforme di lunghezza infinita e larghezza b:

1 - Variazione del coefficiente di Kogler Scheidig in funzione dello spessore dello strato di terreno

52 in cui un coefficiente variabile tra 1.82 per H/b=1 e 0.54 per H/b=20, (Fig. 3).

Calcolo di k mediante prove di carico sul terreno


La via normalmente seguita per determinare k quella di effettuare una prova di carico su piastra del terreno. La distribuzione delle pressioni sul terreno dipende da vari fattori: la natura del terreno, il valore del-

la pressione media e la dimensione della piastra. Lungo il contorno della piastra in terreni sabbiosi per rifluimento la pressione tende ad annullarsi; si accentua, invece, rispetto al valore medio in corrispondenza del centro, dove peraltro si risente del beneficio di un compattamento dovuto alla presenza della piastra rigida. In genere, per una stessa piastra, al crescere della pressione media, tendono ad attenuarsi le disuniformit della distribuzione delle pressioni, e la stessa circostanza si manifesta al crescere delle dimensioni della piastra, in quanto i disturbi di bordo tendono ad attenuare la loro influenza. Nonostante ci, con una prova di carico sul terreno si possono correlare gli spostamenti ai valori medi

COMASTRI imp

14-09-2004

11:00

Pagina 53

3 - Diagramma pressioni-spostamenti

2 - Valore del coefficiente per fondazioni rettangolari in funzione dello spessore dello strato di terreno

delle pressioni:

4 - Valore di k in funzione della pressione di esercizio pe

con: Q: carico complessivo applicato; A: area della superficie di contatto piastraterreno. Se si riportano in diagramma i risultati di una prova di carico, ossia se si costruisce il diagramma pressioni-spostamenti, si ottiene una curva che ha un andamento caratteristico per quasi tutti i tipi di terreni sufficientemente compatti, (Fig. 3). Dopo un primo tratto pressoch lineare OA, a se-

guito di fenomeni di rifluimento e di superamento della capacit portante limite in prossimit dei bordi, si manifestano accrescimenti degli spostamenti w pi che proporzionali rispetto agli accrescimenti del carico. Quindi immediato riconoscere che k non costante, ma varia al variare della pressione p cui si fa riferimento. Perci quando si esegue una prova di carico con piastra opportuno applicare al terreno una pressione prossima alla pressione di esercizio Pe che si presume sia trasmessa dalla fon-

I temi 53

COMASTRI imp

16-09-2004

10:18

Pagina 54

5 Inoltre vale la pena considerare che dovendo necessariamente operare con piastre di piccole dimensioni linfluenza del carico si rende sensibile soltanto in corrispondenza dello strato superficiale di terreno (a una profondit di circa 3 o 4 volte il diametro della piastra). In realt le fondazioni, di di5 - Andamento del cedimento w in funzione della pressione media pm mensioni notevolmente dazione al terreno, (Fig. 4). maggiori, impegnano strati pi profondi di terreInoltre per piccoli diametri della piastra , <25cm, no e pu essere quindi notevolmente differente il gli spostamenti diminuiscono allaumentare del dia- comportamento del terreno caricato con una piastra metro della piastra, mentre per diametri maggiori o con una fondazione di dimensioni pi estese, pur di 25 cm gli spostamenti, a parit di pm, si accre- rimanendo invariato il valore della p media. scono allaumentare del diametro, (Fig. 5). Nella Tabella 1 sono riportati i valori indicativi di Questo perch, per piccoli valori del diametro del- k ricavati da prove di carico su piastra e quindi dila piastra, i fenomeni di rifluimento che si manife- pendenti solo dal tipo di terreno; tali valori vanno, stano in prossimit dei bordi della piastra stessa non poi, correlati con le dimensioni e la forma della fonrisultano pi trascurabili; cio prevale linfluenza dazione. Esistono, perci, delle correlazioni che perdei rifluimenti rispetto allinfluenza della defor- mettono di ricavare il coefficiente di sottofondo parmazione del terreno. tendo dai valori di k1 ottenuti da prove di carico Perci lesame dei diagrammi precedenti mette in su piastre standard di forma quadrata o circolare luce che non attendibile operare prove di carico con lato o diametro di 30 cm. Avendo fissato la forsul terreno con piastre di diametro piccolo, mino- ma e la dimensione della piastra, il valore di k1 dire di 40 cm, e che k non costante, ma dipende an- pende solo dalle caratteristiche del terreno di fonche dalla scelta del diametro della piastra (al cre- dazione; ha senso quindi assumere per esso valori scere del diametro e a parit di p, si accrescono gli tipici, dipendenti solo dal tipo di terreno. In prima approssimazione, e nel campo di profonspostamenti e quindi diminuisce il valore di k). In definitiva, il coefficiente di sottofondo k, ha un dit di interesse per una fondazione diretta, un tersignificato del tutto convenzionale e i risultati di una reno coesivo sovraconsolidato pu essere assimiprova di carico con piastra vanno quindi interpre- lato a un mezzo elastico omogeneo. Per un mezzo siffatto, il cedimento w1 della piastra standard di tati con molta cautela.

54

I temi

COMASTRI imp

14-09-2004

11:00

Pagina 55

Tab. 1 - Valori di K NATURA DEL TERRENO Torba leggera Torba pesante Terra vegetale Depositi recenti Sabbia di mare, fina Sabbia poco coerente Terra molto umida Terra poco umida Terra secca Argilla con sabbia Argilla grassa Sabbia compatta Ghiaia con sabbia Ghiaia compatta k [Kg/cm3] 0.6 1.2 1.2 1.8 1.0 1.5 1.0 2.0 1.5 2.0 2.0 4.0 2.0 3.5 3.0 6.0 5.0 10.0 8.0 10.0 10.0 12.0 8.0 15.0 10.0 25.0 20.0 30.0

lato b=30 cm vale:

mentre il cedimento di una trave di fondazione di larghezza B vale:

Nel caso di sabbie e di argille normalconsolidate lassimilazione al semispazio omogeneo, cio con modulo elastico E costante con la profondit, non pi lecita essendo molto pi sensibile leffetto del peso proprio del mezzo sul valore E, quindi la formula precedente non pi utilizzabile. Perci in un terreno incoerente, per la crescita delle tensioni litostatiche e quindi per la diminuzione della deformabilit con la profondit, il cedimento cresce con una legge meno che lineare con la dimensione in pianta della fondazione, e tende a un valore asintotico al tendere a infinito della dimensione B. Un comportamento di questo tipo, cio di semispazio elastico con modulo di Young linearmente crescente con la profondit, pu essere modellato con il cosiddetto mezzo alla Gibson o anche con uno strato elastico di spessore finito poggiante su di un substrato indeformabile. In questo caso, ai fini della valutazione di k si pu utilizzare la relazione empirica suggerita da Terzaghi e Peck (1948):

Si ha allora:

dalla quale, tenendo conto dei coefficienti I1 (quadrato, cerchio) e I (striscia indefinita), si ottiene:

che porta a un valore asintotico di w=4w1 per B che tende allinfinito, e assume che non vi sia una significativa dipendenza del cedimento dalla forma in pianta della fondazione. Si ha allora:

I temi 55

COMASTRI imp

14-09-2004

11:00

Pagina 56

6 - Valore di k1 per sabbie

I temi

Determinazione di k in base ai dati forniti da Terzaghi


Si deve proprio a Terzaghi il merito di aver eseguito lo studio teorico-sperimentale di maggiore importanza e di aver fornito valori numerici del modulo k che consentono di eseguire il calcolo delle fondazioni su suolo elastico in buona aderenza al comportamento effettivo del suolo. Il terreno viene suddiviso in sabbie e argille, tenuto conto del differente comportamento sotto carico e della diversit dei parametri che le caratterizzano: SABBIE Vengono incluse in questa categoria tutte le terre prive di coesione, dotate cio di solo angolo di attrito . Il valore del coefficiente di sottofondo k influenzato dalla larghezza della fondazione, dalla profondit del piano di posa e dalla forma della fondazione.

Per quanto riguarda la larghezza delle fondazione. Terzaghi, in via sperimentale, ha ottenuto:

56

con: b=larghezza della fondazione; k1=modulo unitario di reazione del sottofondo in Kg/cm3 valido per una fondazione nastriforme di lunghezza 1 metro e larghezza b=1m. I valori di k1 sono riportati in Figura 6. Per le sabbie il modulo di reazione del sottofondo aumenta linearmente con laumentare della profondit del piano di posa della fondazione rispetto al piano del terreno:

COMASTRI imp

14-09-2004

11:00

Pagina 57

purch kz<2kb. Infine il coefficiente di sottofondo k dipende dalla forma della fondazione. Se si considera una fondazione rettangolare larga b e lunga l , secondo Terzaghi il valore di k diminuisce allaumentare di l secondo la:

con: kq=modulo di reazione del sottofondo per una piastra quadrata di lato b. Se si considera il modulo di reazione del sottofondo per una piastra quadrata di lato 1 metro si pu scrivere:

ARGILLE Vengono incluse in questa categoria tutte le terre dotate di coesione, la cui classificazione basata sia sulle dimensioni dei granuli che sul limite di liquidit e lindice di plasticit, secondo la retta di Casagrande. Anche per le argille i valori di k sono influenzati dalle dimensioni della fondazione, mentre risultano indipendenti dalla profondit del piano di posa. Per quanto riguarda le dimensioni della fondazione, se si indica con k1 il modulo di reazione del sottofondo per una piastra di lato 1 metro e se si considera una fondazione rettangolare di larghezza b e lunghezza l (b<l), si ha:

Si pu, perci, arrivare a una forma generalizzata che tenga conto di tutti e tre i fattori:

in cui l e b sono espressi in metri e k1 in Kg/cm3. I valori di k1 forniti da Terzaghi sono riportati in figura 3-7. TERRE MISTE DOTATE DI COESIONE E ATTRITO Vengono incluse in questa categoria tutte le terre in cui i valori di c e assumono valori significativi. Il comportamento di questi terreni agli effetti di k sar intermedio a quelli visti in precedenza a seconda del maggiore o minore contenuto di sabbia o argilla. Se si indicano con k1 il valore sperimentale del modulo di sottofondo ottenuto mediante prova su piastra di cm 30x30 e con k2 un analogo valore ottenuto con prova su piastra da cm 60x60, si pu

nella quale: f(l)=fattore dinfluenza di l f(z)=fattore dinfluenza di z pertanto risulta:

nella quale b, l, z vanno espresse in metri e k1 in kg/cm3.

I temi 57

COMASTRI imp

16-09-2004

10:18

Pagina 58

e/o che sia possibile effettuare prove di carico in sito. Le correlazioni, inoltre, oltre a considerare il tipo di terreno e le sue caratteristiche di deformabilit, consentono di ricavare k in funzione della forma e delle dimensioni della fondazione. Questo molto importante in quanto da esse dipende la superficie di terreno interessata dalle tensioni scaricate dalla fondazione stessa (bulbo di tensione). Infine grazie a Vesic si riusciti a trovare una correlazione tra il modulo di sottofondo k, che caratterizza il modello di Winkler, e il modulo elastico e di Poisson del terreno, che caratterizzano il modello di Boussinesq:

7 - Valori di k1 per argille

I temi

scrivere: con: Es= modulo di Young del terreno; vs= coefficiente di Poisson del terreno; Eb= modulo di Young della fondazione; I= momento di inerzia della fondazione. Lespressione un po complicata ma, poich il rapporto Es/B assume valori attorno allunit, e sostituendo Es con il modulo edometrico Eed si ottiene:

58

Tuttavia si pu trovare il valore di k anche in funzione del coefficiente ks di un terreno sabbioso e di quello di un terreno argilloso, ka, in base alla percentuale di sabbia Ps e a quella di argilla Pa presente nel suolo:

Le formule riportate consentono di ricavare i valori medi del modulo di sottofondo k nellipotesi che sia conosciuta la composizione del terreno

(continua sul prossimo numero)

Você também pode gostar