Você está na página 1de 15

DOMANDE POSSIBILI DI DIRITTO PRIVATO

1-DIRITTO PRIVATO INTERNAZIONALE:per i rapporti di diritto privato si pone il dubbio di quale debba essere lordinamento competente a regolarli tutte le volte che presentino un elemento di estraneit rispetto al diritto di un determinato paese.Pertanto vengono elaborate norme di diritto internazionale privato che stabiliscano quali tra varie leggi nazionali vadano applicate in ogni singola ipotesi;non comprende solo norme di diritto privato ma anche per es. i rapporti di tipo processuale ed sostanzialmente un diritto che si limita ad individuare lordinamento a cui fare capo per stabilire poi come vada disciplinato quel rapporto. 2-INCAPACIT NATURALE: la persona che sebbene legalmente capace sia tuttavia incapace di intendere o di volere(es.infermo di mente,malato grave,lanziano,handicappato,drogato e ubriaco);tale incapacit pu essere permanente o transitoria,ma quello che conta il momento in cui latto giuridico sia avvenuto;gli atti posti in essere dal soggetto sono senzaltro e necessariamente invalidi,per lannullabilit degli atti unilaterali oltre allincapacit necessario un grave pregiudizio dellautore a danno dellincapace;mentre per lannullabilit dei contratti servono lincapacit e la mala fede dellaltra parte. Ci pu essere incapacit relativa o parziale quando si in presenza di minori emancipati,ossia minore sposato,oppure di inabilitati,ossia la persona inferma di mente ma non al punto tale da richiedere linterdizione(abuso di alchool). 3-ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE:per esempio circoli di cultura o associazioni sportive a cui viene riconosciuta lefficacia degli accordi stipulati tra gli associati per quanto concerne lordinamento interno;i contributi degli associati e i beni con questi acquistati costituiscono il fondo comune dellassociazione,su cui si possono soddisfare i creditori dellassociazione.Hanno capacit processuale:esse possono stare in giudizio nella persona a cui conferit la presidenza o la direzione dellasociazione.Lautonomia patrimoniale di tali associazioni imperfetta poich per le obbligazioni rispondono anche le persone che hanno agito in nome e per conto dellassociazione. 4-PRESCRIZIONE ESTINTIVA:produce lestinzione di un diritto soggettivo per effetto dellinerzia del titolare del diritto stesso che non lo esercita o non lo usa per il tempo determinato dalla legge;tutti i diritti sono soggetti a prescrizione estintiva tranne i diritti indisponibili e il diritto di propriet.La prescrizione decorre dal giorno in cui il diritto avrebbe potuto essere esercitato;pu essere sospesa,ossia quando linerzia del titolare giustificata espressamente dalla legge(es.determinati rapporti tra le parti e particolare condizione del titolare) e in tal caso non si calcola il periodo di sospensione e cessata la cause il termine riprende il suo corso,oppure interrotta quando il titolare esercita il suo diritto o il diritto viene riconosciuto dal soggetto passivo del rapporto,il periodo gi trascorso perde il suo effetto e inizia un nuovo periodo di prescrizione. Durata:-prescrizione dei diritti reali su cose altrui 20 anni; -prescrizione ordinaria 10 anni; -prescrizione breve meno di 10 anni. Caso particolare:la prescrizione presuntiva che si ha quando la legge,trascorso un breve periodo di tempo(6 mesi\1 anno) presume che il debito sia gi estinto,quindi il debitore non deve fornire la prova dellestinzione. 5-IL NEGOZIO GIURIDICO: una dichiarazione di volont con la quale si enunciano gli effetti perseguiti ed alla quale lordinamento ricollega effetti giuridici conformi ai risultato voluto. Se la dichiarazione di una sola parte si ha negozio unilaterale(es.testamento)e pu essere recettizio,se per produrre effetto deve venirne a conoscenza una determinata persona,oppure non recettizio,se produce effetto indipendentemente dalla comunicazione ad una persona;se sono due bilaterale e plurilaterale se sono pi di due;se le dichiarazioni di volont sono dirette a formare la volont di un soggetto diverso si ha latto collegiale,mentre se le dichiarazioni si fondono formando una sola dichiarazione allora si ha latto complesso. Il negozio giuridico formato da elementi essenziali e accidentali.

Quelli essenziali sono: -la volont -la dichiarazione -la causa quelli accidentali sono: -la condizione:un avvenimento futuro ma incerto che pu essere sospensiva se dipende da essa lefficacia,risolutiva se da essa dipende leliminazione degli effetti del negozio.In un negozio condizionato ci sono due momenti:la pendenza della condizione e lavveramento o mancanza della condizione.La condizione illecita quando contraria a norme imperative,al buon costume o allordine pubblico. -il termine: un avvenimento futuro e certo dal quale (termine iniziale) al quale (termine finale) devono prodursi gli effetti del negozio e pu essere determinato(data precisa) o indeterminato(morte di qualcuno) -il modo: una clausola accessoria che limita una libert e pu essere un obbligo di dare,di fare o di non fare. Il negozio giuridico ha forza di legge tra le parti e possono produrre effetti reali (hanno per oggetto la trasmissione o la costituzione di un diritto reale) oppure effetti obbligatori (danno luogo cio ad un rapporto obbligatorio). SIMULAZIONE: la figura pi importante di divergenza tra volont e dichiarazione e la sua peculiarit che le divergenza voluta e concordata dalle parti al fine di creare una situazione apparente di fronte ai terzi. 6-I VIZI DELLA VOLONT: Essi producono lannullabilit del negozio e sono lerrore,il dolo e la violenza. Lerrore consiste in una falsa conoscenza della realt e pu essere errore-ostativo(contrasto tra dichiarazione e volont) o errore-vizio(incidente sul processo di formazione della volont),in entrambi i casi produce lannullabilit del negozio ma a condizione che sia essenziale(che abbia svolto un ruolo determinante nella conclusione del contratto) e riconoscibile (la controparte usando la normale diligenza avrebbe potuto accorgersene). Il dolo pu essere determinante quando sono presenti il raggiro,lerrore del raggirato e linganno della controparte e senza il quale il negozio non si sarebbe concluso;reticenza tacere circostanze che avrebbero convinto la controparte a rinunciare allatto;abbiamo invece dolo incidente quando la vittima se non fosse stata raggirata avrebbe stipulato il contratto ad altre condizioni,e pu quindi chiedere il risarcimento dei danni. La violenza consiste in una minaccia rivolta ad una persona allo specifico scopo di estorcerle il consenso alla stipulazione del contratto. LA CAUSA: la funzione economico-sociale che il negozio tende a realizzare(scambio beneprezzo);la sua mancanza o la sua illiceit(quando contraria a norme imperative,allordine pubblico e al buon costume) determinano la nullit.Ogni negozio deve avere la sua causa perch deve corrispondere ad uno scopo socialmente apprezzabile. 7-LA RAPPRESENTANZA: listituto con cui un soggetto(rappresentato) attribuisce ad un altro soggetto (rappresentante) il potere di sostituirlo nellattivit giuridica;la rappresentanza pu essere diretta,quando il rappresentante agisce in nome e per conto dellinteressato,oppure indiretta quando il rappresentante agisce solo per conto dellinteressato.Il negozio giuridico unilaterale con cui una persona conferisce ad unaltra il potere di rappresentarla si chiama procura (che pu essere speciale o generale e tacita o espressa).Latto con il quale il rappresentato fa cessare gli effetti della procura si chiama revoca.Se il rappresentante portatore di interessi propri o di terzi in contrasto con quelli del rappresentato si ha conflitto di interessi e il negozio annullabile su domanda del rappresentato se il conflitto era conosciuto o riconoscibile dal terzo; nel conflitto di interessi rientra il contratto con se stesso(unico soggetto che svolge contemporaneamente due parti,es.compratore e venditore oppure rappresentante del venditore che acquista per se la merce che il venditore vuole alienare) che annullabile su domanda del rappresentato ed valido nei casi

previsti dalla legge.La rappresentanza senza poteri o che eccede i limiti delle facolt conferite al rappresentante non produce alcun effetto sulla sfera giuridica del rappresentato,il negozio perci inefficace.Il rappresentato pu approvare ci che stato fatto da altri,senza che egli avesse dato loro il potere di rappresentarlo,con una dichiarazione chiamata ratifica,che ha effetto retroattivo e pu essere espressa o tacita. 8-INVALIDIT ED INEFFICACIA DEL NEGOZIO GIURIDICO:il negozio invalido quando viziato o difettoso e la sua invalidit pu assumere due forme: la nullit e lannullabilit. Il negozio nullo non produce alcun effetto e per essere tale deve essere contrario alla legge o a norme imperative oppure deve mancare uno dei suoi elementi essenziali;la nullit pu essere parziale se si riferisce ad una o pi clausole del negozio,oppure totale se riguarda lintero negozio.Se le parti stipulano un nuovo negozio eliminando il vizio che determinava la nullit del precedente allora si ha una rinnovazione.Il negozio annullabile invece produce tutti i suoi effetti a meno che venga accolta lazione di annullamento,che ha effetto retroattivo e che quindi elimina tutti gli effetti che il negozio aveva prodotto.In particolare il negozio annullabile per incapacit legale o naturale,per vizi del consenso o nei casi previsti dalla legge. Il negozio giuridico si dice inefficace quando inidoneo a produrre effetti verso tutti o alcuni sogg. Tutela giurisdizionale dei diritti: -processo di cognizione:si instaura se tra me e unaltra persona sorge una controversia circa la controversia di un diritto soggettivo a mio favore e ha il compito di individuare il comando contenuto nella norma di diritto sostanziale applicabile al caso concreto. -processo di esecuzione:se instaura se Tizio condannato a pagarmi i danni non ottempera a questobbligo e la sua finalit consiste nel realizzare il comando contenuto nella sentenza. -processo cautelare:posso servirmene durante un processo di cognizione per evitare che Tizio si spogli dei suoi beni e mimpedisca di soddisfarmi su di essi. 9-CONFESSIONE E PRESUNZIONE:sono entrambe prove costituenda,ossia prove che sorgono durante il giudizio.La confessione la dichiarazione che una parte fa di fatti a s sfavorevoli e favorevoli allaltra parte ed una dichiarazione di scienza; giudiziale se resa in giudizio facendo piena prova,stragiudiziale se resa fuori dal giudizio e si dice qualificata quando la parte aggiunge anche fatti o avvenimenti che in un certo modo giustificano il fatto confessato.Per presunzione si intende un argomento o congettura gi provati attraverso cui si giunge a considerare provata unaltra circostanza;pu essere legale se proprio la legge a darle questo potere,assoluta quando non ammette prova contraria viceversa si dice relativa. Prove precostituite o documentali:esistono prima del giudizio in cui sono addotte e sono prove raggiunte tramite documenti:atto pubblico,documento redatto da un notaio o da un altro pubblico ufficiale nellesercizio delle sue funzioni.Fa piena prova fino a querela di falso della provenienza del contenuto ma non della verit delle affermazioni in esso contenute;scrittura privata qualsiasi documento sottoscritto da un privato fa prova solo contro chi ha sottoscritto il documento e solo se questi riconosca come vera la sottoscrizione. 10-DIRITTI REALI:i diritti reali attribuiscono al titolare il potere di utilizzare il bene e sono caratterizzati da tipicit e assolutezza,ossia non si possono costituire diritti reali diversi da quelli previsti dal codice civile;bisogna distinguere la propriet (ius in re propria) dagli iura in re aliena ossia i diritti reali di godimento(enfiteusi,usufrutto e servit) e quelli di garanzia (pegno ed ipoteca). PROPRIET:nessuno pu essere privato di tutto o in parte dei beni di sua propriet,lesproprio legittimo per causa di pubblico interesse e contro il pagamento di unindennit.La propriet pubblica o privata(che riconosciuta e garantita dalla legge);il proprietario ha il diritto di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo: -diritto di godere,ossia di decidere se,come e quando utilizzare la cosa; -diritto di disporre,ossia godere del valore di scambio della cosa,cio di poter cedere ad altri i diritti sulla cosa ottenendo corrispettivi.

La propriet si estende in linea verticale teoricamente allinfinito ma il proprietario non pu opporsi ad attivit di terzi ad una determinata altezza che non si abbia interesse ad escludere;in senso orizzontale invece si estende entro i proprio confini. La propriet si acquista a titolo originario con loccupazione(se le cose non sono di nessuno),con linvenzione(cose trovate e consegnate al sindaco dopo un anno diventano proprie), con laccessione(cose attirate nellorbita di una propriet) o per usucapione.Inoltre pu essere acquistata a titolo derivativo. 11-ENFITEUSI:attribuisce alla persona a cui favore costituita lo stesso potere di godimento che spetta al proprietario,salvo lobbligo di migliorare il fondo e di pagare al proprietario concedente un canone periodico e che non pu superare i limiti massimi stabiliti per legge. Potere di affrancazione:lenfiteuta diventa proprietario del fondo mediante il pagamento di una somma corrispondente a 15 volte il canone annuo.Un potere inverso spetta al concedente:il diritto alla devoluzione.Per esercitarlo ci vuole uninadempienza qualificata dellenfiteuta(deterioramento del fondo,mora nel pagamento di 2 annualit).Lestinzione dellenfiteusi si verifica: per il decorso del termine,oppure per il perimento del fondo,o per effetto dellaffrancazione oppure prescrizione estintiva. 12-SERVIT PREDIALE:consiste nel peso imposto sopra un fondo(fondo servente) per lutilit di un altro fondo (fondo dominante);principi fondamentali:la servit pu imporre al proprietario del fondo servente un dovere negativo di non facere,o di pati,mai un dovere positivo(facere);la servit presuppone che i fondi appartengono a proprietari diversi;i fondi devono trovarsi in una situazione topografica tale che luno possa arrecare utilit allaltro.La costituzione pu avvenire in due modi,coattivamente se imposta dalla legge oppure per volont delluomo.Si estinguono per rinuncia da parte del titolare,per confusione o per prescrizione estintiva ventennale.Esistono servit affermative che attribuiscono al proprietario del fondo dominante il potere di fare qualcosa al proprietario servente un pati,oppure servit negative che attribuiscono al proprietario del fondo dominante il potere di vietare qualcosa al proprietario del fondo servente che tenuto quindi ad un non facere. USUFRUTTO (figa):diritto di godere della cosa altrui con lobbligo di rispettarne la destinazione economica che si pu acquisire per legge,volont delluomo o per usucapione.I diritti dellusufruttuario sono : -possesso della cosa -frutti naturali e civili della cosa -alienabilit del diritto di usufrutto (pappone) Lobbligo fondamentale dellusufruttuario quello di restituire la cosa. Si estingue per: -scadenza del termine o morte dellusufruttuario -prescrizione estintiva ventennale -consolidazione(usufrutto e nuda propriet nella stessa persona) -il totale perimento della cosa -labuso che faccia lusufruttuario del suo diritto 13-POSSESSO:si deve distinguere fra -detenzione:avere la disponibilit della cosa pur riconoscendo che di altri,a quali bisogna rendere conto delluso della cosa; -possesso pieno:oltre ad avere il potere di fatto sulla cosa si vuole escludere ogni volont di restituirla o di riconoscerne diritti di altri.Il possessore mediato invece colui che non ha detenzione del bene ma al quale il detentore deve rendere conto dellutilizzo del bene stesso. Il possesso si acquista in modo originario o derivativo e si perde se manca la signoria sulla cosa o la volont di tenerla.Non sempre chi ha il possesso della cosa anche il proprietario della stessa;il possessore in buona fede non tenuto a restituire i frutti che abbia percepito,invece il possessore di mala fede deve restituire la cosa con tutti i frutti.Per quanto riguarda le spese si distinguono in

.necessarie che servono per la produzione dei frutti,ordinarie(si rimborsano se si restituiscono i frutti) oppure straordinarie(si rimborsano sempre). .utili per i miglioramenti il rimborso dovuto purch questi sussistano al tempo della restituzione. .voluttuarie che non sono rimborsabili. Il possessore spogliato o molestato tutelato con particolari azioni,chiamate azioni possessorie: lazione di reintegrazione o di spoglio consente a chi possiede il bene di tutelarsi qualora venga privato violentemente della disponibilit del bene.Lo spoglio violento quando si attua contro la volont del possessore.Lazione di manutenzione concessa al possessore di un bene per far cessare le molestie arrecate al suo possesso. 14-USUCAPIONE:si definisce come il mezzo grazie al quale possedendo per un determinato periodo di tempo un bene si produce lacquisto della propriet e dei diritti reali di godimento.I requisiti sono il possesso,che non deve essere vizioso, e il tempo,20 anni per quella ordinaria e 10 per quella abbreviata;per questultima occorrono la buona fede,un titolo e la trascrizione del titolo. 15-IL RAPPORTO OBBLIGATORIO:consiste in un rapporto tra due parti in virt del quale una di esse (debitore o soggetto passivo) obbligata a tenere un certo comportamento oppure deve eseguire una prestazione a favore dellaltra parte(creditore o soggetto attivo).Se il debitore inadempiente allora il creditore pu invocare misure coercitive sul suo patrimonio. Lobbligazione si dice parziaria se due persone mi devono una somma di denaro e da ciascuna posso pretendere solo la sua parte;nel caso in cui potessi pretendere lintero da ciascun debitore allora si avrebbe unobbligazione solidale;si ha una presunzione generale di solidariet quando il condebitore solidale che abbia gi pagato lintero pu agire contro gli altri condebitori (con unazione di regresso) affinch ciascuno gli rimborsi la sua parte. La prestazione del debitore pu essere un dare,un facere,o un non facere e perch sia valida deve essere possibile,lecita e determinata. Loggetto dellobbligazione la prestazione dovuta. Si ha unobbligazione pecuniaria quando si ha come oggetto una somma di danaro e se tale obbligazione a termine vale il principio nominalistico,cio il debitore deve sempre la stessa quantit di moneta indipendentemente dai cambiamenti del potere dacquisto;il creditore per tutelarsi stipula interessi e clausole. Gli interessi,che sono un particolare tipo di obbligazione,possono essere: -convenzionali ossia pari al tasso legale del 10% -corrispettivi che vengono prodotti automaticamente nella misura prevista dalla legge -usurari ossia interessi convenzionali che superano una certa misura. -moratori che scaturiscono quando il debitore in mora,ossia in ritardo nel pagamento. La differenza tra un debito di valuta e uno di valore che il primo ha per oggetto una somma di denaro,mentre laltro ha per oggetto il valore di un bene e quindi la somma effettivamente dovuta deve essere determinata precedentemente in base proprio al valore del bene. 16-CESSIONE DEL CREDITO: il contratto con cui il creditore(cedente) trasferisce a un terzo (cessionario) il suo diritto verso il debitore(ceduto) e tale trasferimento pu avvenire a titolo oneroso o a titolo gratuito;non occorre il consenso del ceduto,ma necessario che il cedente o il cessionario gli comunichino la cessione;gli effetti rimangono inalterati e il creditore obbligato a garantire lesistenza del credito ma non il fatto che il debitore sia solvibile.Si hanno due casi: -pro solvendo quando il cedente si libera solo quando il debitore salda il proprio debito al cessionario) -pro soluto quando il cessionario dopo la stipulazione del contratto libera il cedente dai suoi obblighi. 17-DELEGAZIONE:si ha quando una persona (delegante) ordina o invita unaltra persona (delegato) ad eseguire o a promettere di eseguire un determinato pagamento a favore di un terzo soggetto (delegatario).Un terzo pu decidere spontaneamente di assumersi il debito di un altro promettendo al creditore di provvedere lui al pagamento;tale contratto con cui si accordano il terzo

e il creditore si chiama espromissione.La differenza tra delegazione e espromissione la spontaneit. 18-ACCOLLO: un contratto tra il debitore (accollato) e un terzo (accollante) con cui quest ultimo assume lonere di procurare il pagamento al creditore (accollatario);pu essere semplice(il creditore si impegna solo verso laccollato) oppure esterno (laccordo tra accollato e accollante si presenta come un contratto a favore di un terzo). 19-ESTINZIONE DELLOBBLIGAZIONE: Il rapporto obbligatorio solitamente si estingue con ladempimento,che sussiste nellesatta realizzazione della prestazione dovuta e per essere regolare sono importanti il destinatario del pagamento,il luogo e il tempo delladempimento. Si ha compensazione quando tra due persone intercorrono rapporti reciproci,tali rapporti possono estinguersi senza provvedere alladempimento;la compensazione non ammessa tra unobbligazione civile e una naturale. Confusione:quando nella stessa persona si riuniscono le figure di debitore e di creditore,lobbligazione si estingue. Novazione: un contratto con il quale i soggetti di un rapporto obbligatorio sostituiscono un nuovo rapporto a quello originario. Remissione la rinunzia del creditore al credito; consiste in un negozio unilaterale recettizio. Limpossibilit sopravvenuta estingue lobbligazione liberando il debitore quando la prestazione diventata impossibile senza colpa del debitore. 20-INADEMPIMENTO E MORA:se il debitore non esegue la prestazione dovuta inadempiente ed obbligato a pagare anche i danni che la mancata esecuzione provoca al creditore.Si ha adempimento inesatto quando la prestazione eseguita differisce da quella dovuta,inadempimento assoluto quando non solo la prestazione non si verificata ma ormai non potr pi essere eseguita e inadempimento relativo quando la prestazione non stata ancora eseguita ma pu ancora verificarsi. Il ritardo o inadempimento relativo si chiama mora debendi che pu essere ex re,ossia automaticamente per il fatto del solo ritardo,oppure ex persona mediante un atto di costituzione in mora con cui il creditore richiede per iscritto ladempimento. I suoi effetti sono: - lobbligo di risarcire il danno per il ritardo -il passaggio del rischio,ossia se la prestazione diventa impossibile lobbligazione si estingue. Mora credendi:ritardo che dipende dal comportamento del creditore;se il creditore in mora il debitore non deve pigli interessi ne i frutti della cosa e pu pretendere il risarcimento dei danni. Responsabilit patrimoniale del debitore:se il debitore non adempie la prestazione dovuta,il creditore pu promuovere un processo esecutivo per espropriare i beni del debitore. 21-I DIRITTI REALI DI GARANZIA :pegno e ipoteca Pegno: un diritto reale di garanzia su una cosa mobile del debitore o di un terzo,che il creditore pu acquistare per concessione del proprietario,a garanzia del suo credito;il pegno comporta al creditore anzitutto una prelazione sul ricavato della vendita del bene e poi il diritto di trattenere il bene ma il dovere di custodirlo. Ipoteca: un diritto reale di garanzia su un beni immobili o diritti reali immobiliari che attribuisce al creditore il potere di espropriare il bene sul quale lipoteca costituita e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dallespropriazione. Caratteristiche ulteriori dellipoteca: -specialit:lipoteca non pu cadere se non su beni determinati -indivisibilit:lipoteca sussiste per intero sopra tutti i beni vincolati. Esistono vari tipi di ipoteche: -legale:in alcuni casi proprio la legge a stabilire che il creditore meriti particolare protezione -giudiziale:qualsiasi sentenza che condanni il debitore a pagare una somma di denaro,costituisce titolo per iscrivere ipoteca -volontaria:secondo dichiarazione unilaterale del concedente.

Caratteristica principale dellipoteca la sua pubblicit (non esistono ipoteche occulte) che presenta i seguenti atti: -iscrizione:latto con cui prende vita lipoteca -annotazione:serve per rendere pubblico il trasferimento dellipoteca ad unaltra persona ed ha efficacia costitutiva -rinnovazione:serve ad evitare che si verifichi lestinzione dellipoteca,che scade dopo 20anni -cancellazione:estingue lipoteca e si verifica quando il credito estinto o quando il creditore rinuncia allipoteca;pu essere consentita dal creditore o ordinata dal giudice. 22-AZIONE REVOCATORIA:qualora il debitore dovesse compiere atti che diminuiscono il suo patrimonio fino a renderlo insufficiente a garantire il soddisfacimento dei diritti dei suoi creditori,a costoro concesso il rimedio dellazione revocatoria;sono necessari i seguenti presupposti: -un atto di disposizione ossia un atto con cui il debitore modifichi il suo patrimonio -leventus damni ossia un pregiudizio per il creditore consistente nel fatto che il patrimonio del debitore sia insufficiente -il consilium fraudis ossia il fatto che il debitore sappia di nuocere ai creditori.

I CONTRATTI:
23-IL CONTRATTO: laccordo di due o pi parti per costituire, regolare, estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale( la figura pi importante del negozio giuridico). Gli elementi essenziali del contratto sono: - accordo delle parti - causa - oggetto: lecito, possibile, determinato o determinabile - forma: se richiesta per la validit del contratto (ad substantiam) CLASSIFICAZIONE DEI CONTRATTI: - tipici/atipici: il legislatore dedica o meno una disciplina specifica - con due parti o con pi parti: contratti plurilaterali - a prestazioni corrispettive o con obbligazioni a carico di una parte sola - a titolo oneroso o a titolo gratuito - di scambio(prestazione a vantaggio della controparte) o associativi(prestazione di ciascuno diretta ad uno scopo comune) - commutativi(reciproci sacrifici certi)o aleatori(reciproci sacrifici incerti) - a forma libera o a forma vincolata: v. negozio - consensuali(accordo tra le parti) o reali(accordo tra le parti + consegna del bene) - efficacia reale(realizzano x effetto del solo consenso il risultato perseguito) o efficacia obbligatoria (obbligano le parti ad attuare il risultato perseguito) Contratto preliminare:si determina il contenuto essenziale;le parti si obbligano a stipulare un successivo contratto definitivo Contratto x adesione:imprese con moltissimi clienti hanno moduli standard di contratto;le clausole vessatorie richiedono specifica approvazione e devono essere ben visibili 24-CESSIONE DEL CONTRATTO: una parte (cedente) di un contratto originario stipula con un terzo (cessionario) un nuovo contratto di cessione con il quale cedente e cessionario si accordano per trasferire al cessionario il contratto originario comprensivo di tutti i rapporti,attivi e passivi, derivanti dal contratto ceduto.Possono cedersi solo i contratti a prestazioni corrispettive se queste non sono state ancora eseguite. Il cedente deve garantire la validit del contratto al cessionario ma non ladempimento da parte del ceduto ed inoltre indispensabile il consenso del ceduto. 25-CONCLUSIONE DEL CONTRATTO: Per giungere alla stipulazione di un contratto necessario un periodo di trattative durante le quali le parti sono libere di accettare o meno il contratto comportandosi secondo buona fede.

Colpa in contraendo:risarcimento limitato alle spese e alle perdite che siano strettamente dipendenti dalle trattative(danno emergente) e al vantaggio che la parte avrebbe conseguire se,invece di impiegare la sua attivit nella trattativa fallita,si fosse dedicata ad altre contrattazioni(lucro cessante). Un contratto pu essere concluso sottoscrivendo un documento scritto firmato dalle controparti o verbalmente;il contratto si considera concluso nel momento e nel luogo in cui il proponente ha conoscenza dellaccettazione della proposta comunicatagli dalla controparte. Proposta e accettazione possono essere ritirate mediante revoca: la proposta pu essere revocata finche il contratto non stato concluso;laccettazione pu essere revocata purch la revoca giunga a conoscenza del proponente prima che gli pervenga laccettazione. 26-OPZIONE:accordo stipulato tra le parti che non pu durare allinfinito; il beneficiario libero di accettare o no la proposta ma se laccetta il contratto si perfeziona senza attendere un ulteriore consenso della controparte. 27-DIRITTO DI PRELAZIONE:diritto di essere preferito ad altri a parit di condizioni; la prelazione pu essere volontaria(quando viene concessa con un accordo tra privati e non opponibile ai terzi) o legale( opponibile ai terzi e la sua violazione da diritto al titolare di riscattare il bene dal terzo acquirente). 28-EFFETTI DEL CONTRATTO:Il contratto ha forza di legge tra le parti e non ammesso il recesso unilaterale perch pu essere sciolto solo con un accordo bilaterale (mutuo consenso). In caso di inadempimento il creditore ha diritto ad essere risarcito dei danni subiti ma ha lonere di provare il danno che assume essergli stato arrecato per effetto dellinadempimento del debitore. Talvolta le parti inseriscono una clausola ex ante se il debitore non dovesse adempiere o se dovesse adempiere in ritardo:clausola penale che contiene una liquidazione convenzionale anticipata del danno che elimina la necessit per il creditore di provare,oltre allinadempimento,lentit del danno subito. Con la clausola penale non va confusa la caparra: - Caparra confirmatoria: al momento della conclusione del contratto una parte consegna allaltra una somma di denaro a conferma della seriet del vincolo assunto e a titolo di acconto. - Caparra penitenziale: la somma di denaro convenzionalmente stabilita che una parte deve allaltra come corrispettivo del diritto di recesso.I contraenti sono liberi di scegliere tra ladempimento e il recesso,se recede chi ha prestato la caparra perde la caparra data se invece recede chi lha ricevuta deve restituire il doppio di quella ricevuta. 29-RESCISSIONE E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO: La rescissione del contratto(non ha efficacia retroattiva) pu chiedersi per lo stato di pericolo in cui stato concluso il contratto o per lesione ossia quando c sproporzione abnorme tra le due prestazioni;lazione si prescrive di regola in un anno dalla conclusione del contratto. La risoluzione del contratto (ha efficacia retroattiva) prevista per inadempimento, impossibilit sopravvenuta e per eccessiva onerosit.Se un contraente inadempiente si pu ottenere la risoluzione del contratto mediante domanda giudiziale;risoluzione di diritto in tre casi: - Clausola risolutiva espressa: se una determinata obbligazione non viene adempiuta o adempiuta con modalit differenti. - Diffida ad adempiere:dichiarazione scritta con cui una parte intima laltro contraente ad adempiere -Termine essenziale: prestazione non eseguita entro il termine stabilito La clausola solve et repete importa rinuncia al diritto di opporre eccezioni ed diretta a rafforzare il vincolo contrattuale;ha i seguenti limiti: -essa non ha effetto per le eccezioni di nullit,annullabilit e di rescissione del contratto -il giudice se riconosce che concorrono gravi motivi pu sospendere la condanna alladempimento della prestazione.La parte contro la quale domandata la risoluzione del contratto per eccessiva onerosit pu evitarla offrendo di modificare equamente le condizioni del contrattorevisione del contratto.

I CONTRATTI TIPICI:
30-COMPRAVENDITA: il contratto che ha per oggetto il trasferimento della propriet di una cosa o di un altro diritto verso il corrispettivo prezzo che elemento essenziale della vendita; un contratto consensuale ad effetti reali (per il suo perfezionamento non occorre la consegna della cosa in quanto la propriet si trasferisce automaticamente per effetto del consenso delle parti).Anche per la compravendita si fa riferimento al preliminare, allopzione e alla prelazione. Le obbligazioni del venditore sono: -Far acquistare al compratore la propriet della cosa -Consegnare la cosa al compratore -Garantire il compratore dallevizione e dai vizi della cosa La legge attribuisce al compratore una particolare tutela per il caso in cui sia disturbato nel godimento del bene acquistato per effetto di pretese che terzi facciano valere nei suoi confronti. EVIZIONE TOTALE:si ha quando il compratore rimane soccombente nel giudizio instaurato contro di lui da un terzo che pretende di essere il proprietario del bene e che riesce a far condannare il compratore a consegnarli la cosa.Se il compratore subisce levizione ha dirito di pretendere dal venditore la restituzione del prezzo e delle spese subite ed ha altres diritto al risarcimento dei danni se ignorava laltruit della cosa. EVIZIONE PARZIALE:il compratore ha diritto alla risoluzione del contratto qualora debba ritenersi che non avrebbe acquistato la cosa senza la parte per la quale ha subito levizione. COSA GRAVATA DA ONERI O DA DIRITTI DI GODIMENTO DI TERZI:il compratore che non ne abbia avuta conoscenza pu domandare la risoluzione del contratto, qualora debba ritenersi che non avrebbe acquistato la cosa se ne fosse stato a conoscenza,oppure una riduzione di prezzo oltre al diritto al risarcimento dei danni. VIZI: di una cosa sono le imperfezioni o le alterazioni del bene dovute alla sua produzione o alla sua conservazione; se i vizi sono tali da rendere il bene inidoneo alluso a cui destinato o da diminuirne in modo apprezzabile il valore il venditore tenuto alla garanzia; la garanzia non dovuta se al momento del contratto il compratore conosceva i vizi della cosa.(il compratore ha lobbligo di dichiarare lesistenza dei vizi entro 8gg) Lobbligazione del venditore consiste nel pagare il prezzo. 31-TIPI DI VENDITA: - vendita con patto di riscatto: il venditore si riserva il diritto di riavere la cosa venduta mediante restituzione del prezzo e i rimborsi stabiliti dalla legge. - vendita mobiliare:patto rivolto a garantire al compratore il buon funzionamento della cosa venduta. Particolari figure della vendita mobiliare sono: .Con riserva di gradimento .A prova .Su campione .Cif (cost + insurance + freight) .Fob (freight on board) - vendita con riserva di propriet:vendita a rate; la propriet passa al compratore quando sar pagata lultima rata - vendita immobiliare:deve farsi per iscritto ed soggetta a trascrizione;si distinguono in relazione alla determinazione del prezzo la vendita a misura(il prezzo stabilito in proporzione dellunit di misura) e la vendita a corpo(limmobile venduto per un prezzo globale) 32-CONTRATTI DI SCAMBIO CHE REALIZZANO UN DO UT DES: - Permuta: ha per oggetto il reciproco trasferimento della propriet di cose o della titolarit di altri diritti (es.il baratto) - Contratti di borsa:sono vendite di cose generiche di cui la propriet passa allacquirente solo al momento della consegna.Si possono avere contratti per contanti, a termine o a premio;in tutti i contratti di borsa il termine essenziale.

- Riporto: una persona(riportato) trasferisce allaltro contraente(riportatore) la propriet di una data quantit di titoli di credito contro contestuale pagamento di un prezzo;successivamente il riportatore trasferisce al riportato la stessa quantit di titoli contro il rimborso del prezzo,che pu essere minore,maggiore o uguale di quello ricevuto. - Contratto estimatorio: una parte consegna allaltra una o pi cose mobili che si obbliga a pagare un prezzo con la facolt di liberasi di tale obbligazione restituendo la cosa nel termine stabilito - Somministrazione:una parte si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, ad eseguire a favore dellaltra parte prestazioni periodiche di cose.Ha in comune con la vendita loggetto(prestazione di dare);si distingue dallappalto che ha per oggetto un facere. 33-CONTRATTI DI SCAMBIO CHE REALIZZANO UN DO UT FACIAS: - Locazione: una parte si obbliga a far utilizzare ad un altro soggetto una cosa x un dato tempo in cambio di un determinato corrispettivo.Le diverse figure di locazione sono: .locazione di beni mobili:da non confondere con il noleggio per effetto del quale il bene noleggiato non direttamente utilizzato dal conduttore ma rimane nella disponibilit e responsabilit del concedente .locazione di immobili non urbani .locazione di immobili urbani .locazione di beni produttivi(aziende e alberghi) Caratteristiche della locazione: -pu essere a tempo determinato o senza determinazione di tempo -lalienazione del bene locato non determina lo scioglimento del contratto purch la locazione abbia data certa anteriore al trasferimento -il locatore ha lobbligo di consegnare e mantenere la cosa in stato da servire alluso convenuto -il conduttore ha lobbligo di servirsi della cosa secondo luso pattuito e con la diligenza del buon padre di famiglia -salvo patto contrario il conduttore ha facolt di sublocare il bene ma non pu cedere il contratto senza il consenso del locatore. - Leasing finanziario (locazione finanziaria): contratto stipulato dallimpresa utilizzatrice del bene con una societ di leasing che acquista il bene dal produttore e lo concede in locazione allo stesso utilizzatore contro pagamento di un canone temporaneo. - Appalto:ha x oggetto il compimento di un opera o lo svolgimento di un servizio (ossia un facere)che una parte (appaltatore) assume rispetto allaltra (committente) verso un corrispettivo - Contratto di trasporto: verso corrispettivo una parte si obbliga a trasferire persone o cose da un luogo allaltro;nel trasporto di cose queste sono affidate al vettore al quale incombe lobbligo di provvedere alla custodia di esse durante il trasporto mentre nel trasporto di persone manca tale affidamento poich luomo dotato di intelligenza e di volont.Il vettore assume non soltanto lobbligo di trasportare la persona ma anche quello di assicurare durante il viaggio lincolumit del viaggiatore.La prova del contratto fornita da un documento che si chiama lettera di vettura. 34-CONTRATTI DI COOPERAZIONE NELLALTRUI ATTIVIT GIURIDICA: - Mandato: un contratto con cui una parte (mandatario) assume lobbligo di compiere uno o pi atti giuridici nellinteresse dellaltra parte (mandante); si presume a titolo oneroso; pu essere con rappresentanza (gli effetti giuridici si verificano direttamente a capo del mandante) e senza rappresentanza (il mandatario agisce in nome proprio e acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dal negozio ed i terzi hanno rapporto con il mandante);il mandato si estingue con la morte, linterdizione o linabilitazione del mandante, per revoca del mandate o per rinunzia del mandatario.Come la procura anche il mandato pu essere generale o speciale,si dice collettivo se conferito ad una stessa persona da pi mandanti per un interesse comune a questi ultimi, congiuntivo se conferito a pi mandatari perch attendano congiuntamente ad un medesimo affare.Il mandatario ha lobbligo fondamentale di eseguire il mandato con la diligenza del buon padre di famiglia.

- Franchising: contratto a prestazioni corrispettive con cui un imprenditore (franchisor) attribuisce a un altro imprenditore (franchisee) il diritto di vendere i suoi prodotti usando il suo marchio e i suoi segni distintivi e gli fornisce unassistenza commerciale sia per avviare lunit di vendita che per tutta la successiva durata del contratto. La controparte paga un corrispettivo allatto della stipulazione del contratto con il quale entra nella catena ed un canone periodico. - Mediazione: lintervento di una persona estranea alle parti che le mette in relazione tra loro per provocare o agevolare la conclusione di un affare; il mediatore ha diritto ad una provvigione se laffare si conclude x effetto del suo intervento 35-CONTRATTI REALI: - Deposito regolare: il contratto col quale una parte (depositario) riceve dallaltra (depositante) una cosa mobile con lobbligo di custodirla e di restituirla in natura; si presume gratuito; il depositario deve restituire la cosa quando il depositante gliela richiede. Si parla di sequestro convenzionale quando c una controversia circa il possesso o la propriet,in questo caso si pu decidere che la cosa venga affidata ad un terzo che la custodisce e che la restituir alla fine della controversia. - Deposito irregolare: ha x oggetto una quantit di denaro o di altre cose fungibili delle quali viene concessa al depositario la facolt di servirsi. - Comodato: un contratto col il quale una parte (comodante) consegna allaltra (comodatario) una cosa (solo cose inconsumabili)affinch questa se ne serva per un tempo o un uso determinato con lobbligo di restituire la stessa cosa ricevuta ma senza dover pagare nessun corrispettivo (es. prestito libro) - Mutuo: una parte(mutuante) consegna allaltra(mutuatario) una determinata quantit di denaro o di altre cose fungibili e si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualit; si presume oneroso con interessi;ha per oggetto cose consumabili. Differenze con il quasi usufrutto:il mutuo un contratto reale e per il passaggio di propriet occorre la consegna delle cose,mentre il quasi usufrutto un effetto di un contratto consensuale e la propriet si trasferisce per effetto del consenso. 36-CONTRATTI BANCARI: - Attivit bancaria: la raccolta di risparmio tra il pubblico e lesercizio del credito;le operazioni bancarie si distinguono in operazioni passive,con cui le banche si indebitano verso la clientela raccogliendo fondi, e in operazioni attive,con cui le banche diventano creditrici dei clienti a cui concedono finanziamenti e operazioni accessorie. - Deposito bancario: la tipica operazione bancaria passiva e rappresenta lo strumento tradizionale di raccolta del risparmio;dal punto di vista giuridico si inquadra nella figura del deposito irregolare. - Conto corrente ordinario: il contratto con il quale due parti avendo plurimi rapporti da cui derivano crediti pecuniari reciproci si accordano per considerare inesigibili le rispettive ragioni di credito inserendole in un apposito conto unitario cosicch alle scadenze pattuite tutte le partite risultano sistemate con il pagamento del solo saldo. - Conto corrente bancario: un contratto necessariamente accessorio ad altre pattuizioni con il quale si stabilisce di far confluire sul medesimo conto accrediti o addebiti ma con il quale il correntista pu disporre in qualsiasi momento delle somme risultanti al suo credito. La banca deve inviare estratti conti periodici. 37- CONTRATTI ALEATORI: - Rendita: qualunque prestazione periodica avente x oggetto denaro o cose fungibili - Rendita perpetua:una parte conferisce allaltra il diritto di esigere in perpetuo una prestazione quale corrispettivo dellalienazione di un immobile o della cessione di un capitale. Il legislatore attribuisce al debitore la facolt di sciogliersi da tale vincolo mediante una dichiarazione unilaterale di volont accompagnata dal pagamento della somma che risulta dalla capitalizzazione della rendita annua sulla base dellinteresse legale.

- Rendita vitalizia: obbligazione di corrispondere la rendita finch dura la vita di una persona designata dalle parti;oltre che per contratto pu costituirsi per testamento. - Assicurazioni: il contratto con il quale una parte(assicuratore),verso pagamento di una somma(premio) si obbliga a rivalere allassicurato entro i limiti convenuti del danno ad esso procurato da un sinistro(assicurazione contro i danni)o a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana(assicurazione sulla vita) o a risarcire a terzi il danno che dovrebbe essere risarcito dallassicurato(assicurazione contro responsabilit civile); il rischio costituisce lelemento essenziale; lassicuratore deve essere in condizione di apprezzare il rischio per decidere se opportuno o no concludere il contratto e quale premio gli conviene chiedere. 38- CONTRATTI DIRETTI A COSTITUIRE UNA GARANZIA: - Fideiussione: contratto con il quale si costituisce a favore del creditore la garanzia personale di un terzo. Fideiussore colui che garantisce ladempimento di unobbligazione altrui, risponde con tutti i suoi beni; ha natura accessoria e la volont di prestare fideiussione deve essere espressa; non un rapporto trilaterale ma bilaterale che intercorre tra creditore e fideiussore - Fideiussione omnibus: indica limpegno assunto da un soggetto verso una banca con cui si garantisce ladempimento di tutti i debiti (passati e futuri) che un terzo risulter avere verso la banca stessa - Anticresi:il debitore o un terzo si obbliga a consegnare un immobile al creditore a garanzia del credito affinch il creditore ne percepisca i frutti imputandoli agli interessi; il debitore gode il denaro prestatogli, il creditore il fondo. La differenza che c tra anticresi ed ipoteca che questa non richiede il passaggio del possesso del fondo al creditore 39-CONTRATTI DIRETTI A DIRIMERE UNA CONTROVERSIA: - Transazione: contratto con il quale le parti,facendosi reciproche confessioni, pongono fine ad una lite gi incominciata; richiesto ad probationem lo scritto che necessario ad substantiam se la transazione ha per oggetto controversie relative a diritti reali su beni immobili. - Cessione dei beni ai creditori: contratto con il quale il debitore incarica i suoi creditori di alienare tutti o alcuni suoi beni e di ripartirne tra loro il ricavato affinch soddisfino i loro cediti. La cessione si intende fatta pro solvendo. Il debitore perde la disponibilit dei beni ceduti ma ha il diritto di esercitare il controllo sulla gestione e di ottenere leventuale residuo della liquidazione.

Le promesse unilaterali
- Tipicit delle promesse unilaterali: rivolta da un soggetto ad un altro x assicurare a questultimo un certo comportamento futuro del promettente;la promessa un vincolo giuridico se inserita nel contratto.Se il creditore intende agire in giudizio contro il debitore ha lonere di provare il suo credito,mentre il debitore dispensato dallonere di provare il rapporto fondamentale perch il debito si presume; al riconoscimento del debito lart 1998 equipara una promessa di pagamento (esistenza di un debito da assolvere) - Promessa al pubblico: la promessa della prestazione fatta a favore di chi si trova in una determinata situazione o che abbia compiuto una determinata azione;la promessa acquista efficacia vincolante non appena resa pubblica.La revoca non ha effetto se la situazione prevista nella promessa si gi verificata o se lazione gi stata compiuta. - Titoli di credito: il documento non costituisce soltanto una prova del rapporto in quanto esso necessario per poter far valere il diritto documentato dal titolo; il requisito del possesso del titolo indispensabile per lesercizio del diritto in esso contenuto; caratteristiche della letteralit(quantit e qualit) e dellautonomia (tutela laffidamento del terzo a cui il diritto venga trasferito) - Titoli al portatore: sufficiente ad attribuire il diritto alla prestazione alla consegna del titolo - Titoli allordine: si trasferiscono mediante consegna del titolo + girata - Titoli nominativi: intestato a favore di una determinata persona Se il titolo viene smarrito, sottratto o distrutto occorre presentare un ricorso al presidente del tribunale del luogo in cui il titolo dovrebbe essere pagato indicando nel ricorso i requisiti essenziali del titolo e i fatti che ne hanno provocato lo smarrimento,la sottrazione o la distruzione.

- Dematerializzazione: una semplice operazione di registrazione elettronica;rimane un fenomeno volontario in quanto se il titolare del diritto richiede di avere nelle mani il suo certificato pu sempre ottenerlo - Titoli rappresentativi:indicano documenti che incorporano il diritto alla consegna delle merci in esso specificate:vale a dire che in essi non incorporato soltanto un diritto di credito ma anche un diritto reale sulle merci che devono essere consegnate - Titoli di partecipazione: attribuiscono al possessore anche i cosiddetti diritti operativi o associativi;vale a dire il diritto di riscuotere i dividendi,di prendere parte alle assemblee sociali,di sottoscrivere aumenti di capitale ed emissioni di obbligazioni - Eccezioni opponibili al debitore: A)REALI: - eccezioni di forma - eccezioni fondate sul contesto del titolo - eccezioni di falsit della firma,di difetto di capacit o di rappresentanza - la mancanza delle condizioni necessarie per lesercizio dellazione B)PERSONALI:sono quelle che derivano da rapporti che non risultano dal titolo.Esse sono opponibili soltanto a colui con il quale il rapporto si svolto. 41-LA CAMBIALE:titolo di credito allordine;ci sono due figure di cambiali: - la tratta che contiene lordine che una persona (traente) da ad unaltra (trattario) di pagare ad un terzo (prenditore o beneficiario) una somma di denaro - il vaglia cambiario che contiene la promessa fatta da una persona (emittente) di pagare una somma di denaro direttamente nelle mani del prenditore; Tratta e vaglia cambiario costituiscono negozi giuridici unilaterali Figure particolari di cambiali sono: - Cambiale ipotecaria: pagamento garantito da ipoteca - Cambiale agraria: gestisce i prestiti agrari di esercizio o di miglioramento del fondo - Cambiale in bianco: cambiale incompleta ---Caratteristiche della cambiale: - Letteralit - Autonomia: un titolo allordine; si trasferisce mediante girata e chi gira la cambiale risponde come chi lha emessa. - Astrattezza: un negozio astratto; funziona solo nei confronti di terzi - Efficacia esecutiva del titolo cambiario La cambiale viene di solito scritta su appositi moduli filigranati messi in vendita dallo Stato per un prezzo corrispondente allimposta di bollo e lutilizzo di questi moduli necessario perch la cambiale abbia efficacia di titolo esecutivo ---Requisiti essenziali della cambiale: - Denominazione - Se una tratta ordine;se un vaglia cambiario la promessa di pagare una somma determinata - Nome del trattario - Nome del primo prenditore - Indicazione della data di emissione: la scadenza della cambiale pu essere: . a giorno fisso .a vista . a certo tempo data .a certo tempo vista - Sottoscrizione del traente o dellemittente Accettazione:il rapporto che giustifica lordine impartito dal traente al trattario si chiama rapporto di provvista; il trattario non assume alcun obbligo cambiario se non quando provveda ad apporre una dichiarazione scritta sulla cambiale di adesione allordine impartitogli dal traente Girata:ordine scritto sul retro del documento, con cui il prenditore del titolo o un successivo giratario ingiunge al debitore di pagare limporto dovuto al beneficiario dellordine; . girata per incasso:investe il giratario del potere di rappresentanza del girante . a titolo di pegno:attribuisce al giratario un diritto di pegno sulla cambiale che autonomo.

Avallo: obbligazione cambiaria pu essere garantita con unulteriore obbligazione cambiaria. La persona che garantisce(avallante); la persona a cui favore la garanzia prestata (avallato);se lavallante paga estingue i debiti di unaltra persona. Le persone obbligate al pagamento della cambiale sono: - Obbligati principali: emittente del vaglia cambiario, accettante della tratta - Obbliganti in via di regresso: giranti del vaglia, traenti e giranti nella tratta Il pagamento deve essere effettuato nel luogo indicato nel titolo ma pu anche avvenire al domicilio di un terzo (cambiale domiciliata) Protesto: un atto pubblico con il quale si accerta in forma solenne il rifiuto di accettazione o il rifiuto del pagamento nel termine fissato dalla legge 42-ASSEGNO: strumento di pagamento che mira a procurare limmediata disponibilit di denaro - Assegno bancario: documento sul quale il unilateralmente lemittente sottoscrive un ordine incondizionato di pagamento rivolto alla banca di pagare una somma di denaro determinata a favore del beneficiario indicato sul titolo; lassegno pu essere emesso con la specifica indicazione del nome del beneficiario (al portatore) - Assegno circolare: pu essere emesso solo dalla banca(che ha ottenuto specifica autorizzazione dalla banca dItalia) in quanto un cliente ne faccia richiesta e versi il relativo importo; la banca si impegna incondizionatamente a pagare a vista limporto per cui il titolo emesso o allintestatario dellassegno o ad un giratario 43-OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE - La gestione di affari:si ha nellipotesi in cui taluno,senza esservi obbligato,si intromette scientificamente negli affari di un altro,che non sia in grado di provvedervi.La legge ne fa derivare un obbligo a carico del gestore di continuare la gestione intrapresa fino a quando il dominus non possa intervenire direttamente. - La ripetizione di indebito: logico che,se si fatto un pagamento senza che preesista un debito,chi lha fatto abbia diritto alla restituzione di ci che ha pagato. Distinguiamo 2 tipi di indebitamento: .oggettivo:quando viene effettuato un pagamento bench non esista alcun debito .soggettivo:quando chi non debitore credendosi erroneamente tale,paga il creditore quando in realt dovuto al terzo - Ingiustificato arricchimento:ha carattere sussidiario: proponibile quando il danneggiato non pu esperire altra azione per rimuovere il pregiudizio. Elementi dellazione sono: 1. arricchimento di una persona 2. la diminuzione patrimoniale di un'altra 3. il nesso causale tra la diminuzione patrimoniale e larricchimento 4. la mancanza di causa giustificativa dellarricchimento delluno e dellaltro 44-LA RESPONSABILITA PER ATTO ILLECITO - Responsabilit aquiliana:chi ha cagionato ad altrui un danno obbligandolo al risarcimento soltanto quando si tratti di un danno ingiusto; il danno risarcibile soltanto se provocato con colpa. Un evento si dice colposo quando non stato intenzionalmente determinato ma si verificato a causa di negligenza,imprudenza,imperizia o per inosservanza di leggi,regolamenti,ordini,discipline. 45-RESPONSABILITA CONTRATTUALE ED EXTRACONTRATTUALE onere della prova: nella responsabilit contrattuale allattore sufficiente provare il suo credito e la scadenza dellobbligazione; nella responsabilit extracontrattuale lattore che ha lonere di provare che la condotta del convenuto gli ha causato una danno e che si tratta di un comportamento tenuto con colpa o con dolo. Ambedue le responsabilit danno luogo al risarcimento del danno. Il danno pu essere patrimoniale e non patrimoniale. 46-COMPORTAMENTO DOLOSO:quando lautore del comportamento pregiudizievole ha previsto e programmato levento lesivo, realizzandolo intenzionalmente.

47-NESSO DI CAUSALITA:Il danno deve essere causato dal soggetto dal quale si pretende di essere risarciti; il nesso di casualit tra una condotta che ha contribuito a provocare un evento dannoso e il danno stesso si dice giuridicamente interrotto quando levento risulta provocato da una causa a carattere eccezionale che pu farsi ricadere sul primo soggetto. 48-CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE:sono quelle circostanze in presenza delle quali un comportamento pregiudizievole diventa giustificato, cosicch non si tenuti a risarcire il danno che ne derivato.(legittima difesa) 49-RESPONSABILITA DEL PRODUTTORE: sancita senza bisogno di alcuna prova di una sua specifica colpa e dipende dal fatto oggettivo della lesione recata al cliente da un difetto del prodotto 50-IPOTESI DI RESPONSABILITA AGGRAVATA:Il danneggiato deve provare di aver subito un danno e che questo pregiudizio stato cagionato (nesso di casualit) dal soggetto dal quale pretende di essere risarcito ma deve provare la colpa di questultimo.

Você também pode gostar