Você está na página 1de 28

Scienze storico-artistiche Il Corso di studi in Scienze storico-artistiche si articola in sei percorsi formativi consigliati: 1. Storia dellarte medievale 2.

Storia dellarte moderna 3. Storia dellarte contemporanea 4. Storia e valorizzazione del museo e del territorio 5. Curatore di eventi artistici e culturali 6. Storia della critica darte Il Corso di studi, con i suoi sei percorsi formativi consigliati, offrono allo studente del Corso di Laurea un eccezionale ventaglio di possibilit formative, in continuit con la pi antica e alta tradizione di insegnamento della storia dellarte in Italia, ma insieme nella prospettiva di una forte innovazione dei contenuti disciplinari e di apertura alle richieste di nuove e rinnovate figure professionali che vengono dalla societ contemporanea. Nel solco di un secolo di esperienza e di eccellenza si propongono a chi intenda scegliere la via dellinsegnamento e della ricerca i percorsi di Storia dellarte medievale, Storia dellarte moderna e Storia dellarte contemporanea, articolati per aree cronologiche ma fondati - insieme al percorso di Teoria e Storia della Critica darte - su una base culturale unitaria, in sequenza con i corrispondenti percorsi della laurea magistrale in Storia dellarte e del Diploma di Specializzazione. Tali percosri sono indirizzati alla formazione degli storici dellarte avviati allinsegnamento nella Scuola media superiore e alla ricerca universitaria. Alla prima annualit comune, di impostazione metodologica e di orientamento tra i vari possibili percorsi, seguono i progressivi approfondimenti storico- critici degli anni successivi, caratterizzati dal confronto tra gli approcci pi attuali allopera darte da una rigorosa filologia alliconologia, alla semiotica, alla storia sociale dellarte e alla storia della cultura materiale -, ma anche dallampia possibilit di scelta tra le discipline di contesto dellambito letterario, filologico, storico, antropologico, filosofico, sociologico, del settore dello spettacolo e della comunicazione come delle scienze applicate. In particolare il percorso di Teoria e Storia della Critica dArte si fonda sulla conoscenza della letteratura e della storiografia artistica per la formazione dello storico dellarte indirizzata allapprofondimento delle discipline storicoartistiche anche in rapporto alla museologia, alle problematiche legate alla storia, alle teorie del restauro e alle tecniche artistiche . Inoltre lofferta formativa si caratterizza nei due percorsi progettati per avviare una formazione alle nuove professioni intermedie nel campo della conservazione e tutela del patrimonio storico-artistico e in quello della promozione, gestione e cura espositiva anche nellambito dellarte contemporanea. In particolare il percorso di Storia e valorizzazione del museo e del territorio affronter i metodi di analisi e catalogazione nel campo dei beni storico-artistici, con laddestramento alluso delle procedure informatiche adottate dallIstituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero dei beni e attivit culturali; lo studio delle discipline connesse alla pratica conservativa, quali la teoria e storia del restauro, la chimica e la fisica applicate allindagine delle tecniche e dei materiali costitutivi, le metodiche diagnostiche. Lindirizzo di Storia e valorizzazione del museo e del territorio, pur assicurando una solida preparazione culturale generale e specifica, intende sviluppare le conoscenze e competenze necessarie per lattivit nelle istituzioni museali, in cui si prevedono tirocini orientati soprattutto a progetti di didattica e comunicazione con le diverse fasce di pubblico. Non meno attuale il taglio del percorso per Curatore di eventi artistici e culturali , che attraverser ambiti disciplinari come larcheologia industriale, la storia della fotografia, la storia dellarchitettura contemporanea, il disegno industriale, la storia delle arti decorative, la storia del cinema, offrir agli studenti, grazie alle strutture e ai programmi del Museo-Laboratorio della Sapienza, straordinarie opportunit di tirocinio, in particolare nel campo della progettazione e assistenza alla curatela espositiva. Di particolare interesse e rilevanza formativa lattivit culturale che gli studenti svolgeranno nella citt di Roma, sul territorio, nei Musei e Laboratori darte e di restauro a contatto diretto con le opere darte e con le problematiche e i grandi eventi legati alle testimonianze e alla produzione artistica. Infatti sono previste nel corso di Laurea in Scienze storico -artistiche attivit culturali, in forma di tirocini presso Musei, sovrintendenze, gallerie darte, istituti e imprese di restauro, aziende editoriali anche multimediali, archivi, biblioteche, accademie e istituti di cultura italiani e stranieri . I laureati in Scienze storico-artistiche potranno trovare sbocchi professionali nella pubblica amministrazione e nelle aziende private indirizzate alla tutela, alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico- artistico e alla diffusione e trasmissione della cultura. Potranno inoltre accedere ai livelli ulteriori della formazione universitaria Laurea magistrale, Scuola di specializzazione, Master e Dottorati - ai fini dellinsegnamento, dellattivit di tutela e conservazione delle opere darte e della ricerca teorica e storico-artistica. Modalit di accesso Il corso di laurea in Scienze Storico-Artistiche prevede una prova di ingresso per la verifica delle conoscenze. Presidente del corso di laurea Prof.ssa Carla Subrizi Docenti Marcello Barbanera Valter Curzi Anna Maria DAchille Luciana Drago Angelamaria Fariello Marina Lupacciolu Stefano Pierguidi Pio Francesco Pistilli Orietta Rossi Pinelli Carla Subrizi Daniela Zampetti

Tipo

SSD

CDL SCIENZE STORICO ARTISTICHE Percorso consigliato Storia dell'arte Medievale I ANNO Insegnamento

CFU

Base

L-FIL-LET/10

1024610 - LETTERATURA ITALIANA VIII A 1024560 - LETTERATURA ITALIANA II A

M-STO/01 M-STO/02 L-FIL-LET/07 L-FIL-LET/09

1022727 - STORIA MEDIEVALE I 1025024 - STORIA MODERNA III A 1032071 - LETTERATURA GRECA MEDIEVALE I A 1027554 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA IV A 1024929 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I

Monica Cristina Storini Angela Maria Fariello Umberto Longo Giovanna Motta Francesca Rizzo Nervo Arianna Punzi

12 6 6

Caratterizzanti

L-ART/01

Anna Maria DAchille Valter Curzi Benedetta Cestelli Guidi

12

L-ART/02 L-ART/04 Riepilogo CFU

1024953 - STORIA DELL'ARTE MODERNA II 1024684 - MUSEOLOGIA I A

12 6 60

Tipo Base

SSD M-GGR/01 M-STO/04

II ANNO Insegnamento 1026791 - GEOGRAFIA DEL TURISMO I A 1024821 - STORIA CONTEMPORANEA II A 1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A 1025959 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II A 1024917 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II 1024506 LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A 1024721 - PALEOGRAFIA LATINA I 1024622 - LETTERATURA LATINA III A

CFU 6 6 6 6 12 6 12 6 60

Caratterizzanti

L-ART/01 L-ART/04 L-ART/03 IUS/10

Affini

M/STO/09 L-FIL-LET/04

Riepilogo CFU III ANNO Insegnamento 1032119 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA X A 1024938 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE III A 1024911 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I B 1022651 - ESTETICA

Tipo Caratterizzanti

SSD L-ANT/07 L-ART/01 L-ART/01 M-FIL/04

CFU 6 6 6 6 12 6 6 6 2 10 60

A scelta Abilit informatiche Altre Attivit Stage e tirocini presso enti, privati o pubblici Conoscenza di una lingua straniera Prova finale Riepilogo CFU

Tipo Base

Percorso consigliato Storia dell'Arte Moderna I ANNO SSD Insegnamento L-FIL-LET/10 1024610 - LETTERATURA ITALIANA VIII A 1024560 - LETTERATURA ITALIANA II A

Monica Cristina Storini Angela Maria Fariello Giovanna Motta Umberto Longo

CFU 6

M-STO/01 M-STO/02

1025023 - STORIA MODERNA III 1022727 - STORIA MEDIEVALE I

12

Caratterizzanti

L-ART/01

1024929 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I

Anna Maria DAchille Valter Curzi Francesca Gallo Stefano Pierguidi Marcello Barbanera

12

L-ART/02 L-ART/04

1024953 - STORIA DELL'ARTE MODERNA II 1024979 - STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A 1024542 - LETTERATURA ARTISTICA I A 1032119 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA X A

12 6

L-ANT/07 Riepilogo CFU

6 54

Tipo Base

SSD M-GGR/01 M-STO/04 M-STO/04 L-FIL-LET/09

II ANNO Insegnamento 1026791 - GEOGRAFIA DEL TURISMO I A 1025024 - STORIA MODERNA III A 1024821 - STORIA CONTEMPORANEA II A 1027554 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA IV A 1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A 1025959 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II A 1024917 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II 1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A 1024622 - LETTERATURA LATINA III A AAF1140 - ABILITA' INFORMATICHE III ANNO Insegnamento 1024949 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I 1024856 - STORIA DEL DISEGNO DELL'INCISIONE E DELLA GRAFICA I A 1024473 - ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA I A 1025072 - TEORIA E STORIA DEL RESTAURO I A 1024681 - MUSEOLOGIA I A

CFU 6 6 6 6 6 6 12 6 6 6 66 CFU 12 6

Caratterizzanti

L-ART/01 L-ART/04 L-ART/03 IUS/10

Affini Altre attivit Riepilogo CFU Tipo Caratterizzanti

L-FIL-LET/04

SSD L-ART/02 L-ART/02

Affini

L-ART/04 L-ART/04

6 6 12 6 6 10 60

A scelta Tirocinio Conoscenza di una lingua straniera Prova finale Riepilogo CFU Percorso consigliato Storia dell'Arte Contemporanea I ANNO SSD Insegnamento L-FIL-LET/10 1024610 - LETTERATURA ITALIANA VIII A Monica Cristina Storini 1024560 - LETTERATURA ITALIANA II A Angela Maria Fariello M-STO/04 M-STO/01 Caratterizzanti L-ART/03 1024820 - STORIA CONTEMPORANEA II 1025009 - STORIA MEDIEVALE I A 1024917 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II 1024929 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I Elena Papadia Carla Frova Carla Subrizi

Tipo Base

CFU 6

12 6 12

L-ART/01

Anna Maria DAchille 12

L-ART/04

1024979 - STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A 1024684 - MUSEOLOGIA I A

Francesca Gallo Benedetta Cestelli Guidi Marcello Barbanera

L-ANT/07 Riepilogo CFU

1032119 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA X A

6 60

Tipo Base

SSD M-GGR/01 M-STO/02 L-FIL-LET/09

II ANNO Insegnamento 1026791 - GEOGRAFIA DEL TURISMO I A 1025024 - STORIA MODERNA III A 1027554 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA IV A 1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A 1024953 - STORIA DELL'ARTE MODERNA II 1025959 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II A 1024921 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III 1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A

CFU 6 6 6 6 12 6 12 6 60

Caratterizzanti

L-ART/01 L-ART/02 L-ART/04 L-ART/03 IUS/10

Riepilogo CFU III ANNO Tipo Affini SSD L-FIL-LET/04 L-ART/06 Caratterizzanti Affini A scelta Tirocinio Abilit informatiche Conoscenza lingua straniera Prova finale Riepilogo CFU Percorso consigliato Valorizzazione del Museo e del Territorio I ANNO SSD Insegnamento L-FIL-LET/10 1024610 - LETTERATURA ITALIANA VIII A Monica Cristina Storini 1024560 - LETTERATURA ITALIANA II A Angela Maria Fariello M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 Caratterizzanti L-ART/01 L-ART/02 1025009 - STORIA MEDIEVALE I A 1025023 - STORIA MODERNA III 1024820 - STORIA CONTEMPORANEA II 1024929 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I 1024953 - STORIA DELL'ARTE MODERNA II Carla Frova Giovanna Motta M-FIL/04 ICAR/18 Insegnamento 1024622 - LETTERATURA LATINA III A 1024842 - STORIA DEL CINEMA ITALIANO I A 1023627 - ESTETICA I.I A 1032122 - STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

CFU 6 6 6 6 12 6 6 2 10 60

Tipo Base

CFU 6

6 12

Anna Maria DAchille 12 Valter Curzi 12

L-ART/04

1024979 - STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A 1024542 - LETTERATURA ARTISTICA I A 1025072 - TEORIA E STORIA DEL RESTAURO I A 1032119 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA X A

Francesca Gallo Stefano Pierguidi Valentina White

L-ANT/07 Riepilogo CFU

Marcello Barbanera

6 60

Tipo Base

SSD M-GGR/01 M-STO/02 L-FIL-LET/09

II ANNO Insegnamento 1026791 - GEOGRAFIA DEL TURISMO I A 1025024 - STORIA MODERNA III A 1027554 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA IV A 1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A 1027774 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II 1024917 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II 1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A

CFU 6 6 6 6 12 12 6 6 60

Caratterizzanti

L-ART/01 L-ART/04 L-ART/03

Affini Abilit informatiche Riepilogo CFU

IUS/10

III ANNO Tipo Affini Caratterizzanti Affini A scelta Tirocinio Conoscenza di una lingua straniera Prova finale Riepilogo CFU SSD L-ART/04 L-ART/04 FIS/07 L-FIL-LET/04 Insegnamento 1024301 - DIDATTICA DEL MUSEO E DEL TERRITORIO I A 1024683 - MUSEOLOGIA I 1024262 - DIAGNOSTICA ARTISITICA I A 1024622 - LETTERATURA LATINA III A CFU 6 12 6 6 12 6 2 10 60

Tipo Base

Percorso consigliato Curatore di eventi artistici I ANNO SSD Insegnamento L-FIL-LET/10 1024610 - LETTERATURA ITALIANA VIII A 1024560 - LETTERATURA ITALIANA II A M-STO/04 M-STO/01 1024820 - STORIA CONTEMPORANEA II 1025009 - STORIA MEDIEVALE I A 1024917 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II

Monica Cristina Storini Angela Maria Fariello Elena Papadia Carla Frova Carla Subrizi

CFU 6

12 6 12

Caratterizzanti

L-ART/03

L-ART/01 L-ART/04

1024929 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I Anna Maria DAchille 1025072 - TEORIA E STORIA DEL RESTAURO I A 1024979 - STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A Valentina White Francesca Gallo

12 6

L-ANT/07 Riepilogo CFU

1032119 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA X A

Marcello Barbanera

6 60

Tipo Base

SSD M-GGR/01 M-STO/02 L-FIL-LET/09

II ANNO Insegnamento 1026791 - GEOGRAFIA DEL TURISMO I A 1025024 - STORIA MODERNA III A 1027554 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA IV A 1026093 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA IV 1024953 - STORIA DELL'ARTE MODERNA II 1025959 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II A 1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A 1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A

CFU 6 6 6 12 12 6 6 6 60

Caratterizzanti

L-ART/03 L-ART/02 L-ART/04 L-ART/01 IUS/10

Riepilogo CFU III ANNO Tipo Caratterizzanti Affini SSD L-ART/03 ICAR/18 L-ART/07 L-FIL-LET/04 A scelta Tirocinio Conoscenza di una lingua straniera Abilit informatiche Prova finale Riepilogo CFU Insegnamento 1024677 - METODOLOGIE STORICO-CRITICHE CURATORIALI I A 1032122 - STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA 1024896 - STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA I A 1024622 - LETTERATURA LATINA III A

CFU 6 6

12 6 6 6 10 60

Tipo Base

Percorso consigliato Storia della Critica d'Arte I ANNO SSD Insegnamento L-FIL-LET/10 1024610 - LETTERATURA ITALIANA VIII Monica Cristina Storini A 1024560 - LETTERATURA ITALIANA II A Angela Maria Fariello
2 esami da 6 CFU tra:

CFU 6

M-STO/01 M-STO/04 M-STO/04 M-STO/01 M-STO/02 M-STO/02 Caratterizzanti L-ART/01

1024821 - STORIA CONTEMPORANEA II A 1025009 - STORIA MEDIEVALE I A 1024820 - STORIA CONTEMPORANEA II 1022727 - STORIA MEDIEVALE I 1025023 - STORIA MODERNA III 1025024 - STORIA MODERNA III A 1024929 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I 1024953 - STORIA DELL'ARTE MODERNA II 1032119 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA X A

Elena Papadia Carla Frova Elena Papadia Umberto Longo Giovanna Motta Giovanna Motta Anna Maria DAchille

6+6

12

6 12

L-ART/02

Valter Curzi

12

L-ANT/07

Marcello Barbanera

Riepilogo CFU II ANNO Insegnamento 1026791 - GEOGRAFIA DEL TURISMO I A 1027554 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA IV A 1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A 1027774 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II 1025072 - TEORIA E STORIA DEL RESTAURO I A 1024979 - STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A 1024542 - LETTERATURA ARTISTICA I A 1024917 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II 1023627 - ESTETICA I.I A

60

Tipo Base

SSD M-GGR/01 L-FIL-LET/09

CFU 6 6 6 12 6

Caratterizzanti

L-ART/01 L-ART/04 L-ART/04

L-ART/04 L-ART/03 M-FIL/04 Riepilogo CFU

6 12 6 60

Tipo Affini Caratterizzanti

SSD L-FIL-LET/04 IUS/10 L-ART/02

III ANNO Insegnamento 1024622 - LETTERATURA LATINA III A 1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A 1024472 - ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA I

CFU 6 6 12 12 6 6 2 10 60

A scelta Abilit informatiche Tirocinio Conoscenza di una lingua straniera Prova finale Riepilogo CFU

Insegnamenti e programmi per le prime annualit del corso di Laurea in Scienze storico-artistiche Ordinamento ex 270 a.a. 2010-2011 Prof. Marcello Barbanera Archeologia e storia dellarte greca e romana X A (L-ANT/07)
Titolo del modulo:
metodi esegetici recenti

Cultura artistica nella societ greca e nella societ romana: temi, interpretazioni storiche e

cfu ex270 - 6 cfu ex509 4 cfu - semestre Contenuti: Descrizione ex270: Il corso concepito come unintroduzione alla cultura artistica che si sviluppata nellambito delle poleis greche dallet arcaica, fino alla diffusione in territori molto lontani dalla Grecia continentale con la formazione dei regni ellenistici; successivamente si prender in considerazione il momento in cui Roma, come uno dei tanti centri ellenistici, il tema della creazione artistica acquisisce caratteri autonomi e sempre pi polimorfi allinterno dellimpero. Data lampiezza cronologica entro cui ci si muove, si cercher di procedere per grandi categorie tematiche (scultura, pittura, decorazione ceramica, decorazione parietale, ritrattistica, rilievo storico ecc.), con escursioni nelle interpretazioni storiche precedenti e una presentazione del dibattito e dei metodi esegetici recenti. Descrizione ex509: Il corso concepito come unintroduzione alla cultura artistica che si sviluppata nellambito delle poleis greche dallet arcaica, fino alla diffusione in territori molto lontani dalla Grecia continentale con la formazione dei regni ellenistici; successivamente si prender in considerazione il momento in cui Roma, come uno dei tanti centri ellenistici, il tema della creazione artistica acquisisce caratteri autonomi e sempre pi polimorfi allinterno dellimpero. Data lampiezza cronologica entro cui ci si muove, si cercher di procedere per grandi categorie tematiche (scultura, pittura, decorazione ceramica, decorazione parietale, ritrattistica, rilievo storico ecc.), con escursioni nelle interpretazioni storiche precedenti e una presentazione del dibattito e dei metodi esegetici recenti. Testi desame: bibliografia ex270: G. Bejor, M. Castoldi, C. Lamprugo, Arte greca, Milano 2008; J. Boardman, Storia Oxford dell'Arte classica (solo la parte su Roma). B. Fehr, Kouroi e korai. Formule e tipi dellarte arcaica come espressione di valori, in S. Settis (a cura di), I Greci, 2.1., Una storia greca, Formazione, Torino 1996, pp. 785-843; A. H. Shapiro, Tradizioni regionali, botteghe e stili darte in S. Settis (a cura di), I Greci, 2.1. Una storia greca, Formazione, Torino 1996, pp. 1181-1207; M. Schmidt, Iconografia del mito, in S. Settis (a cura di), I Greci, 2.2. Una storia greca, Definizione, Torino 1997, pp. 867-896;

A. H. Borbein, La nascita di unarte classica, S. Settis (a cura di), I Greci, 2.2. Una storia greca, Definizione, Torino 1997, pp. 1275-1303; V. Saladino, Artisti greci e committenti romani, S. Settis (a cura di), I Greci, 2.3. Una storia greca, Trasformazioni, Torino 1998, pp. 965-990; O.J. Brendel, Introduzione all'arte romana, Torino 1988 (compresa la prefazione di S. Settis). S. Settis, Unarte al plurale. Limpero romano, i Greci e i posteri, in Storia di Roma, IV, Caratteri e morfologie, Torino 1989, pp. 827-878. bibliografia ex509: G. Bejor, M. Castoldi, C. Lamprugo, Arte greca, Milano 2008; J. Boardman, Storia Oxford dell'Arte classica (solo la parte su Roma). A. H. Shapiro, Tradizioni regionali, botteghe e stili darte in S. Settis (a cura di), I Greci, 2.1. Una storia greca, Formazione, Torino 1996, pp. 1181-1207; A. H. Borbein, La nascita di unarte classica, in S. Settis (a cura di), I Greci, 2.2. Una storia greca, Definizione, Torino 1997, pp. 1275-1303; V. Saladino, Artisti greci e committenti romani, in S. Settis (a cura di), I Greci, 2.3. Una storia greca, Trasformazioni, Torino 1998, pp. 965-990; S. Settis, Unarte al plurale. Limpero romano, i Greci e i posteri, in Storia di Roma, IV, Caratteri e morfologie, Torino 1989, pp. 827-878.
Valutazione: scritta tramite presentazione di immagini e commento

Obiettivi: ex270: Con questo corso ci si ripromette di fornire allo studente le categorie strutturali per la comprensione del fare artistico nella cultura greca e in quella romana antiche; non si tratta di una sostituzione del manuale o di una introduzione ad esso. Le nozioni manualistiche restano affidate alla lettura dello studente; lo scopo del corso quello di fornire gli strumenti critici per linquadramento storico della produzione artistica nella cultura greca e nellimpero romano, in stretto riferimento al contesto sociale e storico in cui essa fu elaborata. ex509: Alla fine del del corso lo studente dovrebbe essere in grado di usare gli strumenti critici per linquadramento di un tema, un problema o una definizione stilistica della produzione artistica nella cultura greca e nellimpero romano, in stretto riferimento al contesto sociale e storico in cui essa fu elaborata.

Prof. Benedetta Cestelli Guidi Museologia I A (L-ART/04)


ORARI LEZIONI: mercoled 13-15; gioved 15-17, AULA II RICEVIMENTO: mercoled 15-16 E-MAIL: benedetta.cg.@libero.it TITOLO MODULO: Storia del collezionismo e del museo: una prospettiva storico- culturale sul museo dalla sua nascita al dibattito odierno CFU: 6 nuovo ordinamento 270 e/o 4 vecchio ordinamento ex 509 12 nuovo ordinamento 270 e/o 8 vecchio ordinamento ex 509 SEMESTRE: SECONDO LT INIZIO CORSO: mercoled 9 marzo DESCRIZIONE: Il corso intende fornire agli studenti una prospettiva storico critica sul collezionismo privato tra XIV e XVIII secolo e sulla nascita dellistituzione Museo tra XVIII e XX secolo. Finalit del corso sviluppare negli studenti un orientamentocritico nei confronti dellistituzione museo al fine di acuire la consapevolezza della sua funzione etico-politica nei diversi contesti spazio-temporali che vengono presi in esame. Il corso diviso in due segmenti. Gli studenti che intendono sostenere 6 cfu del nuovo ordinamento 270 e/o 4 cfu dellex 509 dovranno frequentare le prime 30 ore di lezione (segmento A). Coloro che intendono sostenere 12 cfu del nuovo ordinamento 270 e/o 8 cfu dellex 509 seguiranno anche le successive 30 ore (segmento B). Segmento A Il primo segmento si rivolge agli studenti che intendono conseguire 6cfu del nuovo ordinamento 270 e 4cfu della ex 509.

Il corso analizzer gli strumenti per lo studio del collezionismo privato; esaminer le tipologie spaziali concepite per la conservazione e lesposizione dei materiali; tratter la trasformazione delle collezioni private in musei aperti al pubblico; lavorer sulle politiche di tutela degli stati pre unitari per arrivare allepocale passaggio da privato a pubblico tra XVIII e XIX secolo. Lanalisi delle strategie identitarie legate ai musei nazionali tardo ottocenteschi chiuder questo segmento. Sono previste le seguenti visite: 1) Galleria Doria Pamphilj 2) Musei Capitolini 3) Galleria Nazionale dArte Antica Palazzo Corsini Segmento B Il secondo segmento si rivolge agli studenti che intendono conseguire 12cfu della laurea 270 e 8cfu della ex 509 Il corso affronter il dibattito novecentesco sul museo. Partendo dal desiderio di spogliarsi degli ambienti polverosi e gremiti di oggetti del museo tardo ottocentesco e di inizio novecento alcuni curatori attivi nelle collezioni europee ed americane elaborano nuove strategie espositive che segneranno la riforma del museo. Il punto di partenza di questo secondo segmento sono gli anni 20 e 30 del XX secolo; le conseguenze di questa riforma degli allestimenti e di ripensamento delle finalit del museo novecentesco attraversa il secolo passato ed arriva fino ad oggi, un momento in cui il Museo ha acquistato una nuova centralit allinterno delle politiche locali, nazionali e transnazionali. Sono previste le seguenti visite guidate: 1) Museo Nazionale Romano Cripta Balby; 2) MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo 3) Museo Laboratorio della Mente La frequenza fortemente consigliata poich larticolazione del corso si fonda sul commento e discussione delle immagini selezionate dal docente nonch sulle visite a collezioni e musei della citt che si svolgeranno assieme al docente. BIBLIOGRAFIA - Segmento A K.Schubert, Museo. Storia di unidea dalla rivoluzione francese ad oggi, Milano 2004, prima parte A.Lugli, Museologia, Milano 1992 (1996) P.Findeln, Il Museo: la sua etimologia e geneaologia rinascimentale, in Rivista di Estetica, 2001, XLI, pp. 6-30 K.Pomian, Premessa e A proposito dei vasi Medici, in Dalle sacre reliquie allarte moderna. VeneziaChicago dal XIII al XX secolo, Milano 2004 C.De Benedictis, Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze, i seguenti scritti: la collezione di Piero di Cosimo d Medici (pp.154-155); Lo studiolo di Federico da Montefeltro a Urbino (pp.171-172); Il camerino di Alfonso dEste a Ferrara (pag.175); Lo studiolo di Francesco I de Medici in Palazzo Vecchio (pag.176); La Tribuna degli Uffizi (pp.212-213); Il Museo Capitolino (pp.311-312); LA Real Galleria di Firenze (pp.314-315) F.Cappelletti, Il lusso o lordine. Origini e storia della collezione Doria Pamphilj, in I capolavori della collezione Doria Pamphilj da Tiziano a Velasquez, Milano 1996, pp. 13-29 G.Olmi, Linventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima et moderna, Bologna 1992, pp. 255-313 A.Ch. Quatremre de Quincy, Lettres Miranda, con uno scritto di E.Pommier, a cura di M.Scolaro, Bologna 2004 F.Haskell, La dispersione e la conservazione del patrimonio artistico in Storia dellarte italiana, vol. X, Parte terza, Volume terzo, Giulio Einaudi Editore, Torino 1981, pp. 6-138 Musei Capitolini, guida, Electa 200, pp.7-29; 34-81; 134-158 A.Buzzoni, Musei dellOttocento, in Capire lItalia. MUSEI, Touring Club 1980, pp.154-197 Atlanti visivi: La forma del museo, a cura di M.Ferretti, in Capire lItalia. MUSEI, Touring Club 1980, pp.46-79 BIBLIOGRAFIA - Segmento B K.Schubert, Museo. Storia di unidea dalla rivoluzione francese ad oggi, Milano 2004 A.Lugli, Museologia, Milano 1992 (1996) P.Findeln, Il Museo: la sua etimologia e geneaologia rinascimentale, in Rivista di Estetica, 2001, XLI, pp. 6-30 K.Pomian, Premessa.e A proposito dei vasi Medici, in Dalle sacre reliquie allarte moderna. VeneziaChicago dal XIII al XX secolo, Milano 2004 C.De Benedictis, Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze, i seguenti scritti: la collezione di Piero di Cosimo d Medici (pp.154-155); Lo studiolo di Federico da Montefeltro a Urbino (pp.171-172); Il camerino di Alfonso dEste a Ferrara (pag.175); Lo studiolo di Francesco I de Medici in Palazzo Vecchio (pag.176); La Tribuna degli Uffizi (pp.212-213); Il Museo Capitolino (pp.311-312); LA Real Galleria di Firenze (pp.314-315) F.Cappelletti, Il lusso o lordine. Origini e storia della collezione Doria Pamphilj, in I capolavori della collezione Doria Pamphilj da Tiziano a Velasquez, Milano 1996, pp. 13-29

A.Ch. Quatremre de Quincy, Lettres Miranda, con uno scritto di E.Pommier, a cura di M.Scolaro Bologna 2004 F.Haskell, La dispersione e la conservazione del patrimonio artistico in Storia dellarte italiana, vol. X, Parte terza, Volume terzo, Giulio Einaudi Editore, Torino 1981, pp. 6-138 Musei capitolini, guida, Electa 200, pp.7-29; 34-81; 134-158 A.Buzzoni, Musei dellOttocento, in Capire lItalia. MUSEI, Touring Club 1980, pp.154-197 Daniele Manacorda, Crypta Balbi. Archeologia e storia di un paesaggio urbano, introduzione, pp. 11-15 (con aggiunte di grafici incluse nelle fotocopie) M.Dalai Emiliani, Verso nuovi modelli per il museo in Italia?, In Museo dellolio della Sabina, AD senza data, pp.29-33 M.Dalai Emiliani, Faut-il brler le Louvre?. Temi del dibattito internazionale sui musei nei primi anni 30 del Novecento e le esperienze italiane e I musei della Ricostruzione in Italia, tra disfatta e rivincita della storia in Per una critica della museografia del Novecento in Italia. Il saper mostrare di Carlo Scarpa, Venezia 2008, pp.12-49 e pp. 76-119. Il nuovo Museo. Origini e percorsi, a cura di C.Ribaldi, Milano 2005, pp.1-102 F.Antinucci, Comunicare nel museo, Bari 2004 Atlanti visivi: La forma del museo, a cura di M.Ferretti, in Capire lItalia. MUSEI, Touring Club 1980, pp.46-79 BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI Oltre ai titoli sopra indicati dei due segmenti portare i seguenti approfondimenti O.Rossi Pinelli, Per una storia dellarte parlante: dal Museo Capitolino (1734) al Pio-Clemenino (1771179) e alcune mutazioni nella storiografia artistica in Ricerche di Stoia dellArte, 84, 2005 pp. 5-24 E.Pommier, Pi antichi della luna. Studi su .J.,Winckelmann e A.Ch. Quatremre de Quincy, a cura di M.Scolaro, Bologna 2001, pp.227-301 Qualche altro titolo da aggiungere

Prof. ssa Claudia Cieri Via Iconografia e iconologia I A (L-ART/02)


Titolo del modulo: Amore e morte nell'arte da Botticelli a Poussin. I fondamenti dell'Iconologia fra immagini, testi e contesti cfu ex270 6 - cfu ex509 4 - semestre non specificato Contenuti: descrizione ex270 Il corso dedicato alla pittura mitologica e allegorica con riferimento ai temi di amore e morte fra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Seicento. Attraverso l'analisi della produzione artistica saranno messi a fuoco i rapporti fra la tradizione testuale, in particolare delle Metamorfosi di Ovidio e la tradizione iconografica al fine di un'interpretazione dei dipinti di artisti significativi, da Botticelli a Duerer a Tiziano,Tintoretto,Veronese e Poussin,in relazione agli specifici contesti storico-artistici e culturali. descrizione ex509 Il corso dedicato alla pittura mitologica e allegorica con riferimento ai temi di amore e morte fra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Seicento. Attraverso l'analisi della produzione artistica saranno messi a fuoco i rapporti fra la tradizione testuale,in particolare delle Metamorfosi di Ovidio e la tradizione iconografica al fine di un'interpretazione dei dipinti di artisti significativi, da Botticelli a Duerer a Tiziano,Tintoretto,Veronese e Poussin, in relazione agli specifici contesti storico-artistici e culturali. Testi desame: bibliografia ex270 C.Cieri Via, Nei dettagli nascosto. Per una storia del pensiero iconologico, Carocci Editore, Roma 2009, (esclusi cap. 8 e 9) E.Panofsky,Studi di iconologia, Einaudi,Torino (cap.1,4,5) Dispense delle lezioni: Antologia di saggi bibliografia ex509

C.Cieri Via, Nei dettagli nascosto. Per una storia del pensiero iconologico,nuova edizione, Carocci Editore, Roma 2009 (esclusi cap. 8,9) Dispense delle lezioni: Antologia di saggi da: Valutazione: La valutazione prevede una prova orale tesa a verificare la conoscenza dei temi svolti a lezione, degli artisti e delle opere analizzate sulla base della bibliografia d'esame obiettivi ex270 Analisi iconografica condotta attraverso uno studio iconologico delle opere a soggetto mitologico ed allegorico Risultati: Capacit di analisi dei dipinti a soggetto mitologico e allegorico, da un punto di vista storicoartistico e iconografico ai fini di una loro conoscenza approfondita in rapporto al contesto artistico e culturale del tempo e alla luce degli studi pi significativi Note: Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la bibliografia d'esame con il seguente testo: E.Panofsky-F.Saxl, Mitologia classica nell'arte medievale, Aragno, Editore, Torino, 2009

Prof. Valter Curzi Storia dell'arte moderna II (L-ART/02)


Titolo del modulo: Arte in Italia tra Quattrocento e Settecento cfu ex270 12 - cfu ex509 8 II semestre L'esame indirizzato agli studenti il cui cognome inizi con lettera d'alfabeto tra la L e la Z Contenuti: descrizione ex270 Il corso intende fornire le conoscenze di base della storia dellarte italiana dal Quattrocento al Settecento. I differenti ambiti geografici saranno presi in esame nel rapporto con le presenze artistiche pi significative, con le dinamiche della committenza, oltre che con i sistemi di promozione e diffusione della produzione artistica. descrizione ex509 Il corso intende fornire le conoscenze di base della storia dellarte italiana dal Quattrocento al Settecento. I differenti ambiti geografici saranno presi in esame nel rapporto con le presenze artistiche pi significative, con le dinamiche della committenza, oltre che con i sistemi di promozione e diffusione della produzione artistica Testi desame: bibliografia ex270 Gli studenti potranno scegliere uno dei seguenti manuali: - G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dellarte, Electa-Mondadori, Milano 2003, voll. 3,4, vol. 5, pp. 9-65; - P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 2005, vol. 2, tomi I eI I, vol III, pp. 1-99. Chi sceglie il primo manuale dovr aggiungere i seguenti contributi: - G. Gentilini, Brunelleschi e Ghiberti, Donatello e Luca della Robbia, Masaccio: le arti a confronto, in Lezioni di Storia dellArte. DallUmanesimo allEt barocca, II, Milano, Skira 2003, pp. 22-49 - C. L. Frommel, Raffaello e Giulio II, in Lezioni di Storia dellArte. DallUmanesimo allEt barocca, II, Milano, Skira 2003, pp.267-287 - F. Frangi, Caravaggio a Roma e il primo caravaggismo, in Lezioni di Storia dellArte. DallUmanesimo allEt barocca, II, Milano, Skira 2003, pp. 449-479 - E. Riccomini, Il Barocco in Italia, in Lezioni di Storia dellArte. Dal trionfo del barocco allet romantica, III, Milano, Skira 2003, pp. 17- 39

- A. Mariuz, Interni rococ, in Lezioni di Storia dellArte. Dal trionfo del barocco allet romantica, III, Milano, Skira 2003, pp. 109-133 (Testi disponibili presso la biblioteca del Dipartimento di Storia dellArte) E inoltre obbligatorio aver effettuato almeno le seguenti visite a Roma: - Musei Vaticani (Musei di Antichit, Pinacoteca Vaticana, Cappella Niccolina, Appartamento Borgia, Stanze e Loggia di Raffaello, Cappella Sistina) - Piazza del Campidoglio e Musei Capitolini (Palazzo Nuovo, Palazzo dei Conservatori e Pinacoteca Capitolina) - Galleria Borghese (Casino e collezione artistica) - Palazzo Barberini e Museo Nazionale dArte Antica di Palazzo Barberini - Galleria Doria Pamphilj - Villa Farnesina - Piazza del Popolo e Chiesa di S. Maria del Popolo - Chiesa del Ges - Chiesa Nuova e Oratorio dei Filippini - Chiesa di S. Ivo alla Sapienza - Chiesa di S. Luigi dei Francesi - Chiesa di S. Agostino - Chiesa di S. Andrea della Valle - Piazza Navona e chiesa di S. Agnese in Agone - Piazza San Pietro e Basilica Vaticana - Piazza del Quirinale e Chiesa di S. Andrea al Quirinale - Chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane -Chiesa di S. Maria della Vittoria - Chiesa di S. Giovanni in Laterano Programma per studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere uno dei seguenti contributi: - M. Wackernagel, Il mondo degli artistici nel rinascimento fiorentino. Committenti, botteghe e mercato dellarte, Roma, Carocci editore 1994 o edizioni successive - Roma e lantico. Realt e visione nel 700, catalogo della mostra a cura di C. Brook e V. Curzi (Roma, 2010-2011), Milano, Skira 2010 (i saggi dei seguenti autori: Maria Grazia Picozzi, Paolo Liverani, Anna Lo Bianco, Orietta Rossi Pinelli, Marcello Barbanera, Chiara Piva, Paolo Coen, Carolina Brook, Ranieri Varese, Emilia Calbi, V. Curzi, Liliana Barroero, Susanna Pasquali, Michela di Macco, Cristiano Giometti, Maria Giulia Barberini, Chiara Teolato, oltre a 50 schede di catalogo a scelta) Dovranno inoltre aver visitato, pur non dovendo sostenere la prova scritta, la Galleria Borghese e i Musei Vaticani, oltre alle seguenti chiese: S. Maria del Popolo, S. Luigi dei Francesi, S. Carlo alla Quattro Fontane, S. Andrea al Quirinale e S. Maria della Vittoria. Presso la libreria Chioschi gialli (vicino segreterie universit) disponibile un CD con le immagini proiettate durante le lezioni bibliografia ex509 Gli studenti potranno scegliere uno dei seguenti manuali: - G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dellarte, Electa-Mondadori, Milano 2003, voll. 3,4, vol. 5, pp. 9-65 - P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 2005, vol. 2, tomi I eI I, vol III, pp. 1-99. Chi sceglie il primo manuale dovr aggiungere i seguenti contributi: - G. Gentilini, Brunelleschi e Ghiberti, Donatello e Luca della Robbia, Masaccio: le arti a confronto, in Lezioni di Storia dellArte. DallUmanesimo allEt barocca, II, Milano, Skira 2003, pp. 22-49 - C. L. Frommel, Raffaello e Giulio II, in Lezioni di Storia dellArte. DallUmanesimo allEt

barocca, II, Milano, Skira 2003, pp.267-287 - F. Frangi, Caravaggio a Roma e il primo caravaggismo, in Lezioni di Storia dellArte. DallUmanesimo allEt barocca, II, Milano, Skira 2003, pp. 449-479 - E. Riccomini, Il Barocco in Italia, in Lezioni di Storia dellArte. Dal trionfo del barocco allet romantica, III, Milano, Skira 2003, pp. 17- 39 - A. Mariuz, Interni rococ, in Lezioni di Storia dellArte. Dal trionfo del barocco allet romantica, III, Milano, Skira 2003, pp. 109-133 (Testi disponibili presso la biblioteca del Dipartimento di Storia dellArte) E inoltre obbligatorio aver effettuato almeno le seguenti visite a Roma: - Musei Vaticani (Musei di Antichit, Pinacoteca Vaticana, Cappella Niccolina, Appartamento Borgia, Stanze e Loggia di Raffaello, Cappella Sistina) - Piazza del Campidoglio e Musei Capitolini (Palazzo Nuovo, Palazzo dei Conservatori e Pinacoteca Capitolina) - Galleria Borghese (Casino e collezione artistica) - Palazzo Barberini e Museo Nazionale dArte Antica di Palazzo Barberini - Galleria Doria Pamphilj - Villa Farnesina - Piazza del Popolo e Chiesa di S. Maria del Popolo - Chiesa del Ges - Chiesa Nuova e Oratorio dei Filippini - Chiesa di S. Ivo alla Sapienza - Chiesa di S. Luigi dei Francesi - Chiesa di S. Agostino - Chiesa di S. Andrea della Valle - Piazza Navona e chiesa di S. Agnese in Agone - Piazza San Pietro e Basilica Vaticana - Piazza del Quirinale e Chiesa di S. Andrea al Quirinale - Chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane - Chiesa di S. Maria della Vittoria - Chiesa di S. Giovanni in Laterano Programma per studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere uno dei seguenti contributi: - M. Wackernagel, Il mondo degli artistici nel rinascimento fiorentino. Committenti, botteghe e mercato dellarte, Roma, Carocci editore 1994 o edizioni successive - Roma e lantico. Realt e visione nel 700, catalogo della mostra a cura di C. Brook e V. Curzi (Roma, 2010-2011), Milano, Skira 2010 (i saggi dei seguenti autori: Maria Grazia Picozzi, Paolo Liverani, Anna Lo Bianco, Orietta Rossi Pinelli, Marcello Barbanera, Chiara Piva, Paolo Coen, Carolina Brook, Ranieri Varese, Emilia Calbi, V. Curzi, Liliana Barroero, Susanna Pasquali, Michela di Macco, Cristiano Giometti, Maria Giulia Barberini, Chiara Teolato, oltre a 50 schede di catalogo a scelta) Dovranno inoltre aver visitato, pur non dovendo sostenere la prova scritta, la Galleria Borghese e i Musei Vaticani, oltre alle seguenti chiese: S. Maria del Popolo, S. Luigi dei Francesi, S. Carlo alla Quattro Fontane, S. Andrea al Quirinale e S. Maria della Vittoria. Presso la libreria Chioschi gialli (vicino segreterie universit) disponibile un CD con le immagini proiettate durante le lezioni Valutazione: Gli studenti frequentanti che dovranno acquisire 12 CFU alla fine del corso (inizio giugno) o allinizio della sessione autunnale (inizio settembre) sosterranno una prova scritta equivalente a 4 CFU relativa alle visite effettuate. Leventuale insufficienza preclude laccesso allesame orale. Chi dovr acquisire solamente 8 CFU non sosterr la prova scritta, anche se comunque raccomandata la visita dei luoghi sopra elencati.

Note: L'esame indirizzato agli studenti il cui cognome inizi con lettera d'alfabeto tra la L e la Z

Prof.ssa Anna Maria DAchille Storia dell'arte medievale I (L-ART/01)


Titolo del modulo: Larte in Italia dal IV al XIV secolo cfu ex270 12 - cfu ex509 8 - primo semestre Contenuti: descrizione ex270 Il modulo - previsto per la Laurea Triennale intende fornire le conoscenze di base della storia dellarte medievale italiana. Durante il corso si affronteranno la periodizzazione e le problematiche fondamentali della produzione artistica italiana dal IV al XIV secolo. Oltre alle lezioni in aula si terranno una serie di visite guidate su alcuni monumenti interessati dal corso. descrizione ex509 "Larte in Italia dal IV al XII secolo". Questo modulo - previsto per la Laurea Triennale ex 509 intende fornire le conoscenze di base della storia dellarte medievale italiana dalle origini al periodo romanico. Durante il corso si affronteranno la periodizzazione e le problematiche fondamentali della produzione artistica italiana dal IV al XII secolo. Oltre alle lezioni in aula si terranno una serie di visite guidate su alcuni monumenti interessati dal corso. Testi desame: bibliografia ex270 - A.M. Romanini ad altri, Larte medievale in Italia, Firenze 1989; - P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Il Medioevo, Bompiani 1991, vol. I, I tomo, parte II, capp. 4-5; vol. I, II tomo, parte III, capp. 1-4; parte IV, capp. 1-4; vol. II, I tomo, parte I, cap. 1. Programma per studenti non frequentanti: I non frequentanti devono aggiungere al programma dei frequentanti i seguenti testi (disponibili al Centro Fotocopie): - F. Gandolfo, La facciata scolpita, in Larte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2006, pp. 79-97; - H.L. Kessler, Storie sacre e spazi consacrati: la pittura narrativa nelle chiese medievali fra IV e XII secolo, ivi, pp. 435-451; - A. Iacobini, Il mosaico in Italia dallXI allinizio del XIII secolo: spazio, immagini, ideologia, ivi, pp. 463- 489. - A. Cadei, Le cattedrali allorigine del gotico in Larte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2006, pp. 105-135; - S. Romano, Il nuovo racconto. Assisi e la svolta della pittura narrativa, ivi, pp. 535548. bibliografia ex509 - A.M. Romanini ad Altri, Larte medievale in Italia, Firenze 1989, capp. I-V; - P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Il Medioevo, Bompiani 1991, vol. I, I tomo, parte II, capp. 4-5; vol. I, II tomo, parte III, capp. 1-4. Programma per studenti non frequentanti: I non frequentanti devono aggiungere al programma dei frequentanti i seguenti testi (disponibili al Centro Fotocopie): - F. Gandolfo, La facciata scolpita, in Larte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2006, pp. 79-97;

- H.L. Kessler, Storie sacre e spazi consacrati: la pittura narrativa nelle chiese medievali fra IV e XII secolo, ivi, pp. 435-451; - A. Iacobini, Il mosaico in Italia dallXI allinizio del XIII secolo: spazio, immagini, ideologia, ivi, pp. 463- 489. Valutazione: Prova orale. Obiettivi: Il modulo finalizzato all'acquisizione di una conoscenza di base della storia dell'arte medievale dal periodo paleocristiano all'et gotica. Risultati: Conoscenza dei lineamenti di base della storia dell'arte medievale dal periodo paleocristiano all'et gotica. Note: Anche se nelle varie edizioni dei libri di testo il riferimento alle pagine pu essere diverso, l'arco cronologico interessato dal corso quello compreso tra il IV e il XIV secolo. PER UNA CONOSCENZA COMPLETA DELLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE QUESTO MODULO DA 8 CFU EX 509 VA INTEGRATO CON IL MODULO DA 4 CFU EX 509 INTITOLATO "L'ARTE IN ITALIA, SECOLI XIII-XIV" (SI VEDA LA SCHEDA RELATIVA). A coloro che intendono seguire questo modulo richiesta la frequenza delle lezioni di ottobredicembre.

Prof.ssa Angela Maria Fariello Letteratura italiana II A (L-FIL-LET/10)


(fare riferimento alla bacheca del docente)

Prof.ssa Carla Frova Storia medievale I A (M-STO/01)


Titolo del modulo: Lineamenti di storia medievale cfu ex270 6 - cfu ex509 4 - semestre non specificato Contenuti: descrizione ex270: Si tratta di un modulo di base, non ripetibile, che pu essere utilizzato da tutti i corsi di laurea triennale ex 270. Ha lo scopo di fornire agli studenti una conoscenza sintetica ma organica del periodo storico compreso, grosso modo, tra il V e il XV secolo della nostra era. Le lezioni approfondiranno alcuni grandi temi della storia medievale, non tutti: per completare la preparazione gli studenti dovranno far riferimento al manuale (v. bibliografia). L'esposizione sar corredata dalla presentazione delle recenti tendenze storiografiche e dalla lettura e commento di alcune fonti (rappresentative per argomento e tipologia); saranno utilizzate immagini e carte storiche. descrizione ex509: Si tratta di un modulo di base, non ripetibile, che pu essere utilizzato da tutti i corsi di laurea triennale ex 509. Ha lo scopo di fornire agli studenti frequentanti una conoscenza sintetica ma organica del periodo storico compreso, grosso modo, tra il V e il XV secolo della nostra era. Le lezioni approfondiranno alcuni grandi temi della storia medievale, non tutti: per completare la preparazione gli studenti dovranno far riferimento al manuale (v. bibliografia). L'esposizione sar corredata dalla presentazione delle recenti tendenze storiografiche e dalla lettura e commento di alcune fonti (rappresentative per argomento e tipologia); saranno utilizzate immagini e carte storiche. Testi desame: bibliografia ex270 Per frequentanti e non frequentanti: 1. un manuale a scelta fra i tre seguenti: MASSIMO MONTANARI, Storia medievale, Roma Bari, Laterza, 2002, 20045

GIOVANNI VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'et di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 ALFIO CORTONESI, Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2008 e inoltre 2. MOSES FINLEY, Mito, memoria e storia, in Uso e abuso della storia, Torino, Einaudi, 1981, pp. 5-38. I non frequentanti prepareranno, in luogo del corso, anche: 3. PAOLO CAMMAROSANO, Italia medievale: struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 2000, pp. 1-204. bibliografia ex509 Per frequentanti e non frequentanti
1. un manuale a scelta fra i tre seguenti:

MASSIMO MONTANARI, Storia medievale, Roma Bari, Laterza, 2002, 20045 GIOVANNI VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'et di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 ALFIO CORTONESI, Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2008. I non frequentanti prepareranno, in luogo del corso, anche: 2. PAOLO CAMMAROSANO, Italia medievale: struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 2000, pp. 1-204. Valutazione: Per i frequentanti l'esame, orale, verter sul manuale e sulla materia delle lezioni (per i corsi ex 270 anche sull'articolo di Finley), con particolare attenzione alle fonti esaminate durante il corso. I frequentanti che lo desiderino potranno sostenere al termine del corso un esonero scritto sulla materia delle lezioni e parte del manuale. Coloro che lo superino sosterranno la prova orale solo sulla parte restante del manuale e, per i corsi ex 270, sul testo di Finley (punto 2 della bibliografia). Per i non frequentanti l'esame, orale, verter sul manuale, sul testo di Cammarosano e, per i corsi ex 270, sul testo di Finley (punto 2 della bibliografia). Obiettivi: v. descrizione Risultati: v. descrizione Note: Il corso destinato agli studenti che non abbiano mai sostenuto esami di storia medievale e che debbano acquisire solo 6 CFU nella disciplina. Coloro che debbano acquisire 12 CFU di storia medievale devono seguire il corso del prof. Longo (Storia medievale II). Coloro che debbano seguire un modulo avanzato di storia medievale per 6 CFU avendo gi superato un modulo di base della disciplina devono seguire il corso "Medievalismo..." tenuto dal prof. Longo (Storia medievale IIA) Calendario degli esami - sessione invernale: 26/1, 9/2, 23/2 sessione estiva: 8/6, 27/6, 13/7 sessione autunnale: 6/9, 15/9, 27/9 Orari e luoghi delle lezioni: Dal 4 ottobre al 15 novembre luned, 9-11, aula A del Dipartimento mercoled, 9-11, aula A del Dipartimento venerd, 9-11, aula A del Dipartimento

Prof.ssa Francesca Gallo Storia delle tecniche artistiche(L-ART/04)


Titolo del modulo: Lineamenti di storia delle tecniche pittoriche, tra innovazioni e riscoperte cfu ex270 6- cfu ex509 4 - primo semestre Contenuti: descrizione ex270: Sotto il particolare punto di osservazione delle trasformazioni che investono i materiali e i procedimenti, il corso analizza i principali snodi della storia delle tecniche pittoriche dal Medioevo al Novecento: nella visione di lungo periodo, infatti,

emergono i momenti di innovazione cos come i recuperi della trazione. La pittura su tavola e su tela, le varianti della pittura murale, la tempera, lolio, i colori in tubetto e i leganti sintetici saranno illustrati attraverso lanalisi di alcune opere rappresentative della storia dellarte (quando possibile esaminate dal vero), e con lausilio delle fonti. Scopo del corso, infatti, sviluppare nello studente la comprensione dello stretto nesso che lega le tecniche esecutive e i materiali sia alla ricerca espressiva di un autore o di un movimento, sia al contesto storico, geografico e culturale degli artisti e al loro specifico sapere professionale. descrizione ex509 Testi desame: bibliografia ex270 I supporti nelle arti pittoriche: storia, tecnica, restauro, a cura di Corrado Maltese, Milano Mursia, 1990, vol. I, pp. 52-102; vol II, pp. 49-111 (sar reso disponibile presso il Centro fotocopie di Facolt). La tecnica dei grandi pittori di tutti i tempi e paesi, a cura di Waldemar Januszczak, Milano, Rusconi 1982, solo introduzione e alcune schede (sar reso disponibile al Centro fotocopie di Facolt). Anthea Callen, La tecnica degli impressionisti, Milano, Rusconi 1983, pp. 7-37, 54-67, 72-79, 100-113, 146-164, 186-189 (sar reso disponibile al Centro fotocopie di Facolt). Arte contemporanea e tecniche, a cura di Silvia Bordini, Roma, Carocci 2007, pp. 1-100 (Introduzione, capp. 1, 2 , 3, 4). Le integrazioni per gli studenti non frequentanti saranno comunicate successivamente allavvio del corso. bibliografia ex509: I supporti nelle arti pittoriche: storia, tecnica, restauro, a cura di Corrado Maltese, Milano Mursia, 1990, vol. I, pp. 52-102; vol II, pp. 49-111 (sar reso disponibile presso il Centro fotocopie di Facolt). La tecnica dei grandi pittori di tutti i tempi e paesi, a cura di Waldemar Januszczak, Milano, Rusconi 1982, solo introduzione e alcune schede (sar reso disponibile al Centro fotocopie di Facolt). Anthea Callen, La tecnica degli impressionisti, Milano, Rusconi 1983, pp. 7-37, 54-67, 72-79, 100-113, 146-164, 186-189 (sar reso disponibile al Centro fotocopie di Facolt). Arte contemporanea e tecniche, a cura di Silvia Bordini, Roma, Carocci 2007, pp. 1-100 (Introduzione, capp. 1, 2 , 3, 4). Le integrazioni per gli studenti non frequentanti saranno comunicate successivamente allavvio del corso. Note: Si raccomanda di osservare dal vero le opere darte, visitando i musei, le gallerie pubbliche, i palazzi e la chiese di Roma, nonch le numerose mostre temporanee che si tengono nella capitale. Inoltre, sono disponibili on-line alcuni strumenti di consultazione con raccolte iconografiche e informazioni utili e attendibili relativamente alle tecniche di esecuzione, tra cui si segnalano: - la sezione Esploring the Paintings del sito della National Gallery di Londra, a cui si accede da www.nationalgallery.org.uk/paintings/; - il sito www.haltadefinizione.com; - BIVIBanca Ipermediale delle Vetrate ItalianeItalian Stained Glass Windows Database (www.icvbc.cnr.it/bivi/).

Prof.ssa Giovanna Motta Storia Moderna III (M-STO/09)


Titolo del modulo: Alle origini dei fenomeni di mondializzazione. Il protocapitalismo lavanzamento nel modo di produzione cfu ex270 6- cfu ex509 4 - semestre Contenuti descrizione ex270: La parte generale del corso prevede lo studio e lanalisi della Storia Moderna dalle scoperte geografiche alla caduta di Napoleone. Temi privilegiati per un adeguato approfondimento nel dibattito storiografico saranno: le articolate vicende della Spagna imperiale di Carlo V e di Filippo II; la complessa realt dellarea mediterranea che vede lo scontro con gli Ottomani; la frattura del mondo cattolico con la Riforma protestante; la crisi del Seicento; let delle rivoluzioni nord americana, francese, industriale inglese - ; la progressiva crescita di potere della Corona asburgica nel centro Europa e nellarea balcanica. La parte monografica sar dedicata in particolare a specifiche questioni tematiche, quali storia di genere, cultura alimentare, storia della medicina, territorio e paesaggio descrizione ex509: Testi desame bibliografia ex270: Manuale di Storia Moderna dal 1492 al 1815 a scelta dello studente; G. Motta, Cultura alimentare, storia e societ, Roma, 2010; Come lettura di approfondimento:G. Motta, Il mercante di panni, Passigli, 2009 Una lettura facoltativa tra: O. Christin, La Riforma. Lutero, Calvino e i protestanti (qualsiasi edizione)M. Kishlansky, L' et degli Stuart. L'Inghilterra dal 1603 al 1714 (qualsiasi edizione); R.J. EVANS, LASCESA DELLA MONARCHIA ASBURGICA. 1550-1700, (SI CONSIGLIA IL MULINO J. HELLIOT, LA SPAGNA IMPERIALE 14691716 (QUALSIASI EDIZIONE); E. Le Roy Ladurie, Lancien rgime. Vol. 1: il trionfo dellAssolutismo. Da Luigi XIII a Luigi XIV (1610-1715). (qualsiasi edizione); G. Parker, Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna. H. Schilling, Corti e alleanze, La Germania dal 1648 al 1763, (si consiglia Il Mulino); Studenti non frequentanti: G. Motta, In bona salute de animo e de corpo. Malati, medici e guaritori nel divenire della storia, Franco Angeli, Milano, 2007. bibliografia ex509 Manuale di Storia Moderna dal 1492 al 1815 a scelta dello studente; G. Motta, Il mercante di panni, Passigli, 2009. Studenti non frequentanti: G. Motta, In bona salute de animo e de corpo. Malati, medici e guaritori nel divenire della storia, Franco Angeli, Milano, 2007.

Prof. Umberto Longo Storia medievale I (M-STO/01)


Titolo del modulo: Dal medioevo al medievalismo cfu: ex270 12 cfu- ex509 8 cfu- semestre Contenuti:

descrizione ex270: Il corso si divide in due parti. Parte A: Il medioevo: Si intende fornire agli studenti frequentanti una conoscenza sintetica ma organica del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo. Le lezioni approfondiranno alcuni grandi temi della storia medievale, non tutti. per completare la preparazione gli studenti dovranno fare riferimento al manuale (vedi bibliografia). L'esposizione sar corredata dalla presentazione delle recenti tendenze storiografiche e dalla lettura e commento di alcune fonti (rappresentative per argomento e tipologia); saranno utilizzate immagini e carte storiche. Parte B: Il medievalismo. Usi, invenzioni, travisamenti dellidea di medioevo tra 800 e 900. A partire dallet moderna il medioevo stato presente non solo come traccia di un passato, ma anche come idea, come concetto strettamente collegato alle urgenze storiografiche e ideologiche delle et che lo hanno elaborato. Tanto la storiografia quanto la politica, soprattutto a partire dal XIX secolo, - grand sicle anche per il medievalismo -, hanno individuato nel medioevo, tempo storico oppure sorta di altrove simbolico, un luogo di elezione in cui individuare modelli genetici e metafore esplicative. Nel corso verr dapprima analizzata levoluzione del concetto storiografico di medioevo dalla sua formazione sino al XX secolo, in seguito sar analizzati i vari significati assunti dai molteplici riferimenti al medioevo in campo politico e storico, nelliconografia, nellarchitettura, nella letteratura e con il contributo del Prof. Romanelli sar indagata lutilizzazione del medioevo nella formazione dellidentit nazionale italiana Durante le lezioni si far il pi ampio ricorso alla lettura e al commento di fonti primarie e secondarie e alla proiezione di immagini. descrizione ex509: PARTE A Il medioevo: Si intende fornire agli studenti frequentanti una conoscenza sintetica ma organica del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo. Le lezioni approfondiranno alcuni grandi temi della storia medievale, non tutti. per completare la preparazione gli studenti dovranno fare riferimento al manuale (vedi bibliografia). L'esposizione sar corredata dalla presentazione delle recenti tendenze storiografiche e dalla lettura e commento di alcune fonti (rappresentative per argomento e tipologia); saranno utilizzate immagini e carte storiche. PARTE B Il medievalismo. Usi, invenzioni, travisamenti dellidea di medioevo tra 800 e 900: A partire dallet moderna il medioevo stato presente non solo come traccia di un passato, ma anche come idea, come concetto strettamente collegato alle urgenze storiografiche e ideologiche delle et che lo hanno elaborato. Tanto la storiografia quanto la politica, soprattutto a partire dal XIX secolo, - grand sicle anche per il medievalismo -, hanno individuato nel medioevo, tempo storico oppure sorta di altrove simbolico, un luogo di elezione in cui individuare modelli genetici e metafore esplicative. Nel corso verr dapprima analizzata levoluzione del concetto storiografico di medioevo dalla sua formazione sino al XX secolo, in seguito sar analizzati i vari significati assunti dai molteplici riferimenti al medioevo in campo politico e storico, nelliconografia, nellarchitettura, nella letteratura e con il contributo del Prof. Romanelli sar indagata lutilizzazione del medioevo nella formazione dellidentit nazionale italiana Durante le lezioni si far il pi ampio ricorso alla lettura e al commento di fonti primarie e secondarie e alla proiezione di immagini. Testi desame: bibliografia ex270: PARTE A: per frequentanti e non frequentanti: 1. un manuale a scelta fra: MASSIMO MONTANARI, Storia medievale, Roma Bari, Laterza, 2002, 20045 GIOVANNI VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'et di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 ALFIO CORTONESI, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma Carocci 2008 R. BORDONE G. SERGI, Dieci secoli di medioevo, Torino Einaudi 2009 e inoltre 2. MOSES FINLEY, Mito, memoria e storia, in Uso e abuso della storia, Torino, Einaudi, 1981, pp. 5-38 i non frequentanti prepareranno, in luogo del corso, anche: 3. PAOLO CAMMAROSANO, Italia medievale: struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 2000, pp. 1-204 Oppure M. BLOCH, Apologia della storia, Torino Einaudi 1998 PARTE B: Oltre alla capacit di discutere gli argomenti e i testi affrontati e commentati a lezione, gli studenti dovranno leggere: 1. Giuseppe Sergi, Lidea di Medioevo. Tra senso comune e pratica storica, Roma, Donzelli, 1999 2 R. Bordone, Lo specchio di Shalott. Linvenzione del Medioevo nella cultura dellOttocento, Napoli Liguori 1993 3. Dal volume Arti e storia nel medioevo - vol. IV - Il Medioevo al passato e al presente, Torino Einaudi, 2004, i seguenti saggi: Simonetta Soldani, Il Medioevo del Risorgimento nello specchio della nazione, pp. 149-186; Massimo Vallerani, Il comune come mito politico. Immagini e modelli tra Otto e Novecento, pp. 187-206; Elisa Occhipinti, Gli storici e il Medioevo. Da Muratori a Duby, pp. 207-228; Ilaria Porciani, L'invenzione del Medioevo, pp.

253-280; Mauro Moretti, Il Migne e i Monumenta, pp. 281-292; Caroline A. Bruzelius, Il gotico nell'architettura universitaria, pp. 483-490; Fernando Mazzocca, L'immagine del Medioevo nella pittura di storia dell'Ottocento, pp. 611-624; Germana Gandino, Il cinema, pp. 737-758; Gli studenti non frequentanti aggiungeranno P. J. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell'Europa, Roma Carocci 2010 bibliografia ex509: PARTE A: per frequentanti e non frequentanti: 1. un manuale a scelta fra MASSIMO MONTANARI, Storia medievale, Roma Bari, Laterza, 2002, 20045 GIOVANNI VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'et di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 ALFIO CORTONESI, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma Carocci 2008 R. BORDONE G. SERGI, Dieci secoli di medioevo, Torino Einaudi 2009 i non frequentanti prepareranno in luogo del corso anche: 2. PAOLO CAMMAROSANO, Italia medievale: struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 2000, pp. 1-204 Oppure M. BLOCH, Apologia della storia, Torino Einaudi 1998 PARTE B: Oltre alla capacit di discutere gli argomenti e i testi affrontati e commentati a lezione, gli studenti dovranno leggere: 1. Giuseppe Sergi, Lidea di Medioevo. Tra senso comune e pratica storica, Roma, Donzelli, 1999 2 R. Bordone, Lo specchio di Shalott. Linvenzione del Medioevo nella cultura dellOttocento, Napoli Liguori 1993 3. Dal volume Arti e storia nel medioevo - vol. IV - Il Medioevo al passato e al presente, Torino Einaudi, 2004, i seguenti saggi: Simonetta Soldani, Il Medioevo del Risorgimento nello specchio della nazione, pp. 149-186; Massimo Vallerani, Il comune come mito politico. Immagini e modelli tra Otto e Novecento, pp. 187-206; Elisa Occhipinti, Gli storici e il Medioevo. Da Muratori a Duby, pp. 207-228; Ilaria Porciani, L'invenzione del Medioevo, pp. 253-280; Mauro Moretti, Il Migne e i Monumenta, pp. 281-292; Caroline A. Bruzelius, Il gotico nell'architettura universitaria, pp. 483-490; Fernando Mazzocca, L'immagine del Medioevo nella pittura di storia dell'Ottocento, pp. 611-624; Germana Gandino, Il cinema, pp. 737-758; Gli studenti non frequentanti aggiungeranno R. Bordone, Medioevo oggi, in Lo spazio letterario del Medioevo. 1. Il Medioevo latino, IV, L'attualizzazione del testo, Roma, Salerno ed., 1997, pp. 261-297 Valutazione: PARTE A: Per i frequentanti l'esame, orale, verter sul manuale, sulle letture indicate nella bibliografia e sulla materia delle lezioni con particolare attenzione alle fonti esaminate durante il corso. I frequentanti che lo desiderino potranno sostenere al termine della prima parte un esonero scritto sulla materia delle lezioni e parte del manuale. Coloro che lo superino sosterranno la prova orale solo sulla parte restante del manuale e sulle letture indicate nella bibliografia Per i non frequentanti l'esame, orale, verter sui testi indicati nella bibliografia. PARTE B: Per i frequentanti l'esame, orale, verter sulla materia delle lezioni e la bibliografia indicata. Per i non frequentanti l'esame, orale, consister nella preparazione della bibliografia segnalata per i frequentanti cui aggiungeranno: P. J. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell'Europa, Roma Carocci 2010. Obiettivi: ex270: Conseguire una conoscenza dei temi, problemi, metodi trattati. ex509: v.descrizione Note: Il corso destinato agli studenti che debbano acquisire 12 CFU nella disciplina. Coloro che debbano acquisire 6 CFU di storia medievale e non abbiano mai sostenuto esami in questa disciplina devono seguire il corso della prof.ssa Frova (Storia medievale IA). Coloro che debbano seguire un modulo avanzato di storia medievale per 6 CFU avendo gi superato un modulo di base della disciplina devono seguire la seconda parte del modulo da 12 cfu: "Il medievalismo. Usi, invenzioni, travisamenti dellidea di medioevo tra 800 e 900" (Storia medievale II A).

Prof.ssa Elena Papadia Storia contemporanea II A (M-STO/04)


Titolo del modulo Il Novecento cfu: ex270 6 cfu - ex509 4 cfu - semestre Contenuti: descrizione ex270: Il corso fornir unintroduzione ai temi e problemi della storia contemporanea nel XX secolo, ai processi che lhanno contraddistinto fino ad oggi, dal nazionalismo al razzismo, dai genocidi alla decolonizzazione, alla globalizzazione.

descrizione ex509: Il corso fornir unintroduzione ai temi e problemi della storia contemporanea nel XX secolo, ai processi che lhanno contraddistinto fino ad oggi, dal nazionalismo al razzismo, dai genocidi alla decolonizzazione, alla globalizzazione. Testi desame: bibliografia ex270: 1. Testi obbligatori: A.M. Banti, L' et contemporanea. Dalla grande guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari 2009 2. Un testo a scelta tra i seguenti Stphane Audoin-Rouzeau, Annette Becker, La violenza, la crociata e il lutto. La Grande Guerra e la storia del Novecento, Einaudi, Torino, 2002 George Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, Net, Milano 2003 Leon Poliakov, Il nazismo e lo sterminio degli ebrei, Einaudi, Torino 2002 Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazioni, Laterza, Roma-Bari 2008 Mario del Pero, Libert e impero. Gli Stati Uniti e il mondo, Laterza, Roma-Bari 2007 Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, Torino 2009 Salvatore Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica delle prima Repubblica (1946-78), Donzelli, Roma 3. Una lettura a scelta fra le seguenti Hannah Arendt, Sulla rivoluzione, Einaudi, Torino 2006 Jos Ortega y Gasset, La ribellione delle masse, SE, Milano 2001 P. Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 2007 Vasilij Grossman, Tutto scorre..., Adelphi, Milano 2010 J.M. Keynes, Le conseguenze economiche della pace, Adelphi, Milano 2007 bibliografia ex509: 1. Testi obbligatori A.M. Banti, L' et contemporanea. Dalla grande guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari 2009 2. Un testo a scelta tra i seguenti Stphane Audoin-Rouzeau, Annette Becker, La violenza, la crociata e il lutto. La Grande Guerra e la storia del Novecento, Einaudi, Torino, 2002 George Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, Net, Milano 2003 Leon Poliakov, Il nazismo e lo sterminio degli ebrei, Einaudi, Torino 2002 Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazioni, Laterza, Roma-Bari 2008 Mario del Pero, Libert e impero. Gli Stati Uniti e il mondo, Laterza, Roma-Bari 2007 Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, Torino 2009 Salvatore Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica delle prima Repubblica (1946-78), Donzelli, Roma,2004 Note Gli studenti non frequentanti aggiungeranno: Edward H. Carr, Sei lezioni sulla storia, Torino, Einaudi 2000. Le lezioni inizieranno il 7 marzo 2011

Prof. Stefano Pierguidi Letteratura artistica I A (L-ART/04)


Titolo del modulo: La letteratura artistica dal Quattrocento al Settecento cfu ex270 6 - cfu ex509 4 - primo semestre Contenuti: descrizione ex270 Il corso intende prendere in considerazione tutte le maggiori testimonianze della letteratura artistica dal Quattro al Settecento, con particolare attenzione per il Quattro e il Cinquecento, proponendosi di analizzare direttamente i testi (tra gli altri) di Leon Battista Alberti e Giorgio Vasari, fino a Luigi Lanzi, che verranno letti ed esaminati a lezione. Fili conduttori dellampia disamina saranno la nascita della coscienza storica dellarte in Italia (secondo la definizione di Ferdinando Bologna), ovvero laffermarsi del concetto prima di autonomia cittadina e poi di scuola, e lindividuazione delle categorie critiche nate per descrivere e definire le maniere dei pittori del canone rinascimentale e post-rinascimentale (Michelangelo, Raffaello, Tiziano,

Correggio, Annibale Carracci). descrizione ex509 Il corso intende prendere in considerazione tutte le maggiori testimonianze della letteratura artistica dal Quattro al Seicento, con particolare attenzione al Quattro e al Cinquecento, proponendosi di analizzare direttamente i testi (tra gli altri), di Leon Battista Alberti, Giorgio Vasari, Giovanni Battista Agucchi, che verranno letti ed esaminati a lezione. Fili conduttori dellampia disamina saranno la nascita della coscienza storica dellarte in Italia (secondo la definizione di Ferdinando Bologna), ovvero laffermarsi del concetto prima di autonomia cittadina e poi di scuola, e lindividuazione delle categorie critiche nate per descrivere e definire le maniere dei pittori del canone rinascimentale e post-rinascimentale (Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Correggio, Annibale Carracci). Testi desame: bibliografia ex270 Powerpoint delle immagini proiettate a lezione, con relative didascalie, in distribuzione al Centro Fotocopie, insieme alle fotocopie della bibliografia elencata qui di seguito. - Anthony Blunt, Le teorie artistiche in Italia. Dal Rinascimento al Manierismo (prima edizione: Oxford, Clarendon Press, 1956), Torino, Einaudi, 1966 e 2001; - Luigi Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, 2, Let moderna: il Seicento (prima edizione: Roma, Multigrafica, 1973), Roma, Bonsignori, 1997, pp. 1-106; - Luigi Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, 3, Il Settecento in Italia (prima edizione: Roma, Multigrafica, 1979), Roma, Bonsignori, 1997, pp. 37-212; - Michael Baxandall, Giotto e gli umanisti. Gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scoperta della composizione pittorica 1350-1450 (prima edizione: Oxford, Clarendon Press, 1971), Milano, Jaca Book, 1994, pp. 163-184; - Paola Barocchi, L'antibiografia del secondo Vasari, in Giorgio Vasari tra decorazione ambientale e storiografia artistica, atti del convegno (Arezzo, 8 - 10 ottobre 1981) a cura di - - Gian Carlo Garfagnini, Firenze, Olschki, 1985, pp. 1-15; - Charles Hope, Le "Vite" vasariane: un esempio di autore multiplo, in L'autore multiplo, a cura di Anna Santoni, Pisa : Scuola Normale Superiore, 2005, pp. 59-74; - Giovanni Previtali, Introduzione, in Giovanni Pietro Bellori, Le vite de' pittori, scultori e architetti moderni, edizione a cura di Evelina Borea, pp. IX-LXIV. Programma per studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere: - Lorenzo Ghiberti, I commentarii, introduzione e cura di Lorenzo Bartoli, Firenze, Giunti, 1998, pp. 5-33; - Michael Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nellItalia del Quattrocento (prima edizione: Oxford, University Press, 1988), Torino, Einaudi, 1978, pp. 104-148; - Charles Hope, The structure and purpose of De pictura, in Leon Battista Alberti e il Quattrocento - studi in onore di Cecil Grayson e Ernst Gombrich, atti del convegno internazionale (Mantova, 29 - 31 ottobre 1998), cura di Luca Chiavoni e Gianfranco Ferlisi, Firenze, Olschki, 2001, pp. 251-267; - Maddalena Spagnolo, Considerazioni in margine: le postille alle "Vite" di Vasari, in Arezzo e Vasari: vite e postille, atti del convegno (Arezzo 16 - 17 giugno 2005) a cura di Antonino Caleca, Foligno, Cartei & Bianchi, 2007, pp. 251-271; - Silvia De Renzi, Donatella Livia Sparti, Mancini, Giulio, in Dizionario Biografico degli Italiani, 68, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2007, pp. 500-509; - Maria Elena Massimi, Malvasia, Carlo Cesare, in Dizionario Biografico degli Italiani, 68, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2007, pp. 296-302; - Tomaso Montanari, Bellori e la politica di Luigi XIV, in L'idal classique: les changes artistiques entre Rome et Paris au temps de Bellori (1640 - 1700), a cura di Olivier Bonfait, Parigi, Somogy, 2002, pp. 117-137; - Marco Boschini, La carta del navegar pitoresco, a cura di Anna Pallucchini, Venezia, Istituto per la Collaborazione Culturale, 1966, pp. IX-LXIX (Introduzione). bibliografia ex509

- Anthony Blunt, Le teorie artistiche in Italia. Dal Rinascimento al Manierismo (prima edizione: Oxford, Clarendon Press, 1956), Torino, Einaudi, 1966 e 2001; - Luigi Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, 2, Let moderna: il Seicento (prima edizione: Roma, Multigrafica, 1973), Roma, Bonsignori, 1997, pp. 1-106; - Michael Baxandall, Giotto e gli umanisti. Gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scoperta della composizione pittorica 1350-1450 (prima edizione: Oxford, Clarendon Press, 1971), Milano, Jaca Book, 1994, pp. 163-184; - Paola Barocchi, L'antibiografia del secondo Vasari, in Giorgio Vasari tra decorazione ambientale e storiografia artistica, atti del convegno (Arezzo, 8 - 10 ottobre 1981) a cura di Gian Carlo Garfagnini, Firenze, Olschki, 1985, pp. 1-15; - Charles Hope, Le "Vite" vasariane: un esempio di autore multiplo, in L'autore multiplo, a cura di Anna Santoni, Pisa : Scuola Normale Superiore, 2005, pp. 59-74. Programma per studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere: - Lorenzo Ghiberti, I commentarii, introduzione e cura di Lorenzo Bartoli, Firenze, Giunti, 1998, pp. 5-33; - Michael Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nellItalia del Quattrocento (prima edizione: Oxford, University Press, 1988), Torino, Einaudi, 1978, pp. 104-148; - Charles Hope, The structure and purpose of De pictura, in Leon Battista Alberti e il Quattrocento - studi in onore di Cecil Grayson e Ernst Gombrich, atti del convegno internazionale (Mantova, 29 - 31 ottobre 1998), cura di Luca Chiavoni e Gianfranco Ferlisi, Firenze, Olschki, 2001, pp. 251-267; - Maddalena Spagnolo, Considerazioni in margine: le postille alle "Vite" di Vasari, in Arezzo e Vasari: vite e postille, atti del convegno (Arezzo 16 - 17 giugno 2005) a cura di Antonino Caleca, Foligno, Cartei & Bianchi, 2007, pp. 251-271. Obiettivi: Conoscenza della letteratura artistica dal Quattro al Settecento, con particolare attenzione al Quattro e al Cinquecento. Risultati: Capacit di riconoscimento e commento critico delle fonti testuali della storia dell'arte dal Quattro al Settecento.

Prof.ssa Arianna Punzi Filologia e linguistica romanza IV A (L-FIL-LET/09)


Titolo del modulo Fate e maghi delluniverso arturiano cfu ex270 6- cfu ex509 4 cfu semestre secondo Contenuti: descrizione ex270: Com noto il mondo arturiano popolato di fate e maghi che si presentano come figure complesse capaci di assumere su di s i tratti umani e quelli divini. La lettura di alcune pagine antologiche tratte da di matrice arturiana, sar lo spunto non solo per delineare la funzione strategica giocata da queste figure sul piano narrativo, ma anche per familiarizzarsi con la lingua e il lessico dei testi antico-francesi. descrizione ex509: Com noto il mondo arturiano popolato di fate e maghi che si presentano come figure complesse capaci di assumere su di s i tratti umani e quelli divini. La lettura di alcune pagine antologiche tratte da di matrice arturiana, sar lo spunto non solo per delineare la funzione strategica giocata da queste figure sul piano narrativo, ma anche per familiarizzarsi con la lingua e il lessico dei testi antico-francesi. Testi desame: bibliografia ex270: M. L. Meneghetti, Il romanzo medievale, Bologna, Il Mulino, 2010. Dispense a cura del docente (gli studenti della 270 porteranno un saggio in pi) bibliografia ex509: M. L. Meneghetti, Il romanzo medievale, Bologna, Il Mulino, 2010.

Dispense a cura del docente (gli studenti della 270 porteranno un saggio in pi)

Prof.ssa Francesca Rizzo Nervo Letteratura greca medievale (L-FIL-LET/07)


Titolo del modulo La narrativa nella letteratura greca medievale cfu ex270 -6 cfu ex509 4 cfu semestre Contenuti: descrizione ex270: Il modulo intende approfondire la conoscenza di alcuni generi letterari significativi all'interno del quadro storico della letteratura del medioevo greco. In particolare saranno trattati la novella, l'epica e il romanzo nella loro evoluzione rispetto ai loro precedenti classici. Durante la lettura di brani scelti, che saranno indicati nel corso delle lezioni, saranno trattati problemi inerenti alla tradizione dei testi e ai principi ecdotici per la loro edizione. descrizione ex509: Il modulo intende approfondire la conoscenza di alcuni generi letterari significativi all'interno del quadro storico della letteratura del medioevo greco. In particolare saranno trattati la novella, l'epica e il romanzo nella loro evoluzione rispetto ai loro precedenti classici. Durante la lettura di brani scelti, che saranno indicati nel corso delle lezioni, saranno trattati problemi inerenti alla tradizione dei testi e ai principi ecdotici per la loro edizione. Testi desame: bibliografia ex270: E.V. Maltese, La migrazione dei testi: il caso di Bisanzio, in E.V. Maltese, Dimensioni bizantine.Tra autori, testi e lettori, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2007, pp. 233246; Digenis Akritas. Poema anonimo bizantino, a cura di Paolo Odorico, Giunti, Firenze 1995. Introduzione e lettura di brani scelti; Dighens Akritis. Versione dell'Escorial, a cura di F. Rizzo Nervo, Rubbettino, Soveria Mannelli 1996, Introduzione e lettura di brani scelti; R. Beaton, Il romanzo greco medievale Rubbettino, Soveria Mannelli 1997, cap. 7-9, pp. 171-238; C. Cupane, Il romanzo, in Lo spazio letterario del Medioevo, 3. Le culture circostanti, vol. I La cultura bizantina, a cura di G. Cavallo, Salerno editrice, Roma 2004, pp. 407-453; F. Conca, Il romanzo bizantino del XII secolo. Teodoro Prodromo-Niceta Eugeniano-Eustazio MacrembolitaCostantino Manasse, UTET, Torino 1994, lettura di brani scelti; C. Cupane, Romanzi cavallereschi bizantini, UTET, Torino 1995, lettura di brani scelti; F. Rizzo Nervo, Il Vecchio cavaliere, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2000, lettura di brani scelti. Integrazioni alla bibliografia saranno indicate all'inizio delle lezioni. bibliografia ex509: E.V. Maltese, La migrazione dei testi: il caso di Bisanzio, in E.V. Maltese, Dimensioni bizantine.Tra autori, testi e lettori, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2007, pp. 233246; Digenis Akritas. Poema anonimo bizantino, a cura di Paolo Odorico, Giunti, Firenze 1995. Introduzione e lettura di brani scelti; Dighens Akritis. Versione dell'Escorial, a cura di F. Rizzo Nervo, Rubbettino, Soveria Mannelli 1996, Introduzione e lettura di brani scelti; C. Cupane, Il romanzo, in Lo spazio letterario del Medioevo, 3. Le culture circostanti, vol. I La cultura bizantina, a cura di G. Cavallo, Salerno editrice, Roma 2004, pp. 407-453; F. Conca, Il romanzo bizantino del XII secolo. Teodoro Prodromo-Niceta Eugeniano-Eustazio MacrembolitaCostantino Manasse, UTET, Torino 1994, lettura di brani scelti; C. Cupane, Romanzi cavallereschi bizantini, UTET, Torino 1995, lettura di brani scelti; F. Rizzo Nervo, Il Vecchio cavaliere, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2000, lettura di brani scelti. Valutazione: esame orale Obiettivi: ex270: Conoscenza dei tratti distintivi del sistema dei generi letterari narrativi collocati nella loro tradizione storica accompagnata dallo studio dei principi fondamentali di critica del testo Note: Per gli studenti che non hanno mai studiato il greco i testi saranno forniti in traduzione italiana

Prof.ssa Monica Cristina Storini Letteratura italiana VIII A (L-FIL-LET/10)


Titolo del modulo La prosa italiana del Duecento e del Trecento cfu ex270 6 cfu ex509 4 cfu semestre primo Contenuti: descrizione ex270: Attraverso la lettura di alcuni brani scelti, il modulo intende approfondire gli aspetti salienti della prosa italiana delle origini, dedicando particolare attenzione soprattutto alle forme del narrativo breve e ai suoi legami da una parte con l'exemplum e dall'altra con la scrittura romanzesca. Si tratta di un percorso volto ad individuare la rete delle immagini e dell'immaginario a cui fanno riferimento gli autori italiani delle origini, per descrivere il costituirsi di una tappa essenziale della tradizione e del canone letterari. descrizione ex509: Attraverso la lettura di alcuni brani scelti, il modulo intende approfondire gli aspetti salienti della prosa italiana delle origini, dedicando particolare attenzione soprattutto alle forme del narrativo breve e ai suoi legami da una parte con l'exemplum e dall'altra con la scrittura romanzesca. Si tratta di un percorso volto ad analizzare le caratteristiche, nel suo formarsi, della narrativa letteraria e del lento strutturarsi del sistema dei generi ad essa relativo, in una prospettiva che tenga contemporaneamente conto delle potenzialit dei diversi tipi all'interno della tradizione e del canone letterari. Testi desame: bibliografia ex270: Studenti Frequentanti: 1) Scelta di testi (depositata presso il Centro fotocopie di facolt); 2) M.C. Storini, Lo spazio dell'avventura, Firenze, la nuova Italia, 1997 (presso il Centro Fotocopie di Facolt); 3) L. Bolzoni, La rete delle immagini, Torino, Einaudi, 2009. Studenti non frequentanti: 4) aggiungeranno alla bibliografia precedente C. Delcorno, Exemplum e letteratura, Bologna, Il Mulino, 1989 (presso il Centro Fotocopie di Facolt) bibliografia ex509: Studenti Frequentanti: 1) Scelta di testi (depositata presso il Centro fotocopie di facolt); 2) M.C. Storini, Lo spazio dell'avventura, Firenze, la nuova Italia, 1997 (presso il Centro Fotocopie di Facolt). Studenti non frequentanti: 3) aggiungeranno alla bibliografia precedente C. Delcorno, Exemplum e letteratura, Bologna, Il Mulino, 1989 (presso il Centro Fotocopie di Facolt) Valutazione: Studenti frequentanti: prova scritta in itinere e prova scritta finale + esame orale finale; studenti non frequentanti: esame orale finale. Obiettivi: ex270: Obiettivi del corso sono: rafforzare le conoscenze storico-letterarie e metodologiche acquisite nel percorso scolastico precedente; rafforzare e ampliare le capacit di analisi del testo letterario; far conoscere aspetti tipici della scrittura in prosa delle origini letterarie italiane; familiarizzare con il concetto di canone e tradizione letteraria; far conoscere motivi, topoi, immagini del sistema culturale delle origini della letteratura italiana. ex509: Lo studente dovr, alla fine del corso, essere in grado di: riconoscere le peculiarit formali e contenutistiche delle tipologie testuali analizzate; contestualizzare i testi nel panorama storico-letterario contemporaneo; ricostruire il sistema dei generi letterari a cui il testo fa riferimento; individuare legami con la tradizione letteraria italiana precedente e successiva.

Note: E' considerato prerequisito la conoscenza della letteratura italiana dalle origini al Quattrocento, per la quale si potr ricorrere al primo volume di Asor Rosa/Spera/Storini, "Storia europea della letteratura italiana", Firenze, Le Monnier, 2008.

Prof.ssa Carla Subrizi Storia dell'arte contemporanea II (L-ART/03)


Titolo del modulo: Due secoli tra arte e storia: l'Europa e il mondo dalla Rivoluzione francese alla fine del XX secolo cfu ex270 12 - cfu ex509 8 - primo semestre Contenuti: descrizione ex270 Il modulo ripercorre la storia dell'arte dalla Rivoluzione francese a oggi. Attraverso i passaggi verso la modernit, l'impressionismo, il simbolismo e l'espressionismo, con riferimento, poi, alle fasi cruciali costituite dalle avanguardie storiche, alle trasformazioni dell'opera d'arte tra gli anni Cinquanta e Settanta, fin verso l'epoca postmoderna e l'attuale mondo globalizzato, la storia delle tendenze e delle pratiche artistiche continuamente posta in relazione con le geografie, la cultura, la storia. Il rapporto tra arte e storia (trasformazioni culturali, sociali, politiche), tra arte e contesti culturali infatti fondamentale per comprendere le relazioni delle opere con i contesti, le poetiche degli artisti, le prospettive teoriche, il sistema della musealizzazione e delle esposizioni. descrizione ex509 Il modulo ripercorre la storia dell'arte dalla Rivoluzione francese a oggi. Attraverso i passaggi verso la modernit, l'impressionismo, il simbolismo e l'espressionismo, con riferimento, poi, alle fasi cruciali costituite dalle avanguardie storiche, alle trasformazioni dell'opera d'arte tra gli anni Cinquanta e Settanta, fin verso l'epoca postmoderna e l'attuale mondo globalizzato, la storia delle tendenze e delle pratiche artistiche continuamente posta in relazione con le geografie, la cultura, la storia. Il rapporto tra arte e storia (trasformazioni culturali, sociali, politiche), tra arte e contesti culturali infatti fondamentale per comprendere le relazioni delle opere con i contesti, le poetiche degli artisti, le prospettive teoriche, il sistema della musealizzazione e delle esposizioni. Testi desame: bibliografia ex270 Argan Giulio Carlo, Larte dal 1770 al 1970 (la parte dal 1770 al 1900) Hal Foster, Rosalind Krauss, Y-A Bois e Benjamin H.D Buchloh, Larte dal 1900. Modernismo, antimodernismo, postmodernismo, Zanichelli, Milano 2008. Subrizi Carla, Introduzione a Duchamp, Laterza, Roma-Bari 2008 Subrizi Carla, (altro testo comunicato allinizio del corso) Un testo a scelta tra: Emanuela De Cecco (a cura di), Storia e storie dellarte, Postmediabook, Milano 2010 Nicolas Bourriaud, Estetica relazionale, Postmediabook, Milano 2010 bibliografia ex509 Argan Giulio Carlo, Larte dal 1770 al 1970 (la parte dal 1770 al 1900) Hal Foster, Rosalind Krauss, Y-A Bois e Benjamin H.D Buchloh, Larte dal 1900. Modernismo, antimodernismo, postmodernismo, Zanichelli, Milano 2008. Subrizi Carla, Introduzione a Duchamp, Laterza, Roma-Bari 2008 Emanuela De Cecco (a cura di), Storia e storie dellarte, pstmediabook, Milano 2010 Valutazione: Sia in itinere (con relazioni, brevi saggi, seminari) sia alla fine del corso con una prova orale.

Obiettivi: Conoscenza della storia dell'arte dalla Rivoluzione francese ad oggi con approfondimenti sui passaggi fondamentali (modernit, avanguardie, secondo dopoguerra, ultimi decenni)

Prof. Valentina White Teoria e storia del restauro (L-ART/04)

Você também pode gostar