Você está na página 1de 24

Bimestriel ( sauf Juillet - Aot ) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno XIII - n 5 - Novembre Dicembre 2011

Ed. Resp.: Catania Francesco Paolo, Bld de Dixmude , 40/ bte 5 (B) 1000 Bruxelles - Tl & Fax: +32 (0) 2 2174831 - Gsm: +32 475 810756
Nel tempo dell'inganno universale dire la verit un atto rivoluzionario. [ George Orwell ]
Belgique - Belgi
P.P. - P.B.
1099 BRU X
1/1605
P912772
Bureau de Dpt:
Bruxelles X
M
u
s
s
e
m
e
l
l

(
C
L
)
,

l
l

C
a
s
t
e
l
l
e

C
h
l
a
r
a
m
e
n
t
a
n
e

La necessit dellIndipendenza - pag. 2

La farsa tragica del Plebiscito e la sicilosincrasia - pagg. 4 & 5
Edvige Giunta : Pi una siciliana "in esilio" che unitaliana emigrata negli Usa - pag. 7
Ricordo del Carretto siciliano - pag. 8
Corso di Lingua Siciliana - pagg. 9 & 10
Expo Italia11... Solita vergogna siciliana... - pag. 12
... Una Sicilia da sfruttare ... - pagg. 15 & 16
Considerazioni sullapoteosi garibaldesca degli Ascari nel 150
anniversario della perdita della nostra indipendenza - pagg. 17, 18 & 19
QUESTIONARIO SU SICILIA E SICILIANIT

Mi sento di pi:
3|c|||aro ; lla||aro ; Europeo ; Ved|lerrareo .
Pensi che per la Sicilia sia un bene che, attraverso ladesione
dellItalia, faccia parte della Comunit Europea ?
3i ; C| soro svarlagg| e varlagg| |r par| r|sura ; No ; Nor so .
Pensi che lo stato italiano curi adeguatamente gli interessi
della Sicilia e dei siciliani?
3i ; 3|, ra ror serpre ; 0ua|cre vo|la ; 0uas| ra| ; Va| .
Pensi che linsegnamento che hai ricevuto a scuola sulla
storia, cultura, arte, lingua, etc. della Sicilia sia stato:
3ull|c|erle ; lrsull|c|erle ; Nor so .
Sai parlare in Siciliano?
3i ; 3i ra ror oere ; Nor so par|are ra |o cap|sco ; Nor so par|are
e ror |o cap|sco .
LAutonomia Speciale della Sicilia ritieni sia?
ur r|red|o r|r|ro ra |rsull|c|erle r|spello a||e es|gerze d| aulogoverro
de||'lso|a ; ur g|uslo corproresso ; ura so|uz|ore g|ur|d|ca pr|va d|
r|svo|l| pral|c| esserz|a|| ; ur oslaco|o a||o sv||uppo de||'lso|a .
Ritieni che la Sicilia sia rispetto allItalia?
ura Reg|ore de||'lla||a |rsu|are ; ura Reg|ore a lorle |derl|la d| Popo|o ra
p|erarerle |rser|la re||a Naz|ore lla||ara ; ura 'quas|-raz|ore, a|rero |r
polerza, ra serza corlrappos|z|or| cor |a p|u vasla |derl|la |la||ara ; ura
vera Naz|ore, arressa |r rodo v|o|erlo e co|or|a|e a||a Per|so|a .
Sei favorevole alla costruzione del ponte sullo stretto?
3i ; 3|, ra pr|ra o|sogra rea||zzare |r 3|c|||a |'a|la ve|oc|la e ura rele
auloslrada|e p|u ell|c|erle ; No, preler|re| || lurre| sollo |o slrello ; No,
|ascere| |a s|luaz|ore allua|e .
DATI
Sesso: M ; F . Et: .......
Comune di nascita: Capoluogo ; Non capoluogo ; Fuori Sicilia .
Comune di residenza: Capoluogo ; Non capoluogo ; Fuori Sicilia .
E-mail:

Complilato il formulario inviatelo a:
LALTRA SICILIA - BLD de Dixmude 40/ bte 5 (B) - 1000 Bruxelles
Bld. Lambermont, 330
1030 Bruxelles

TRANSPORTS - DEMENAGEMENTS - TRASLOCHI
TRASLOCHI NAZIONALI & INTERNAZIONALI



In Belgio,
Belgio - Italia,
Belgio - Sicilia
e in tutti i Paesi a prezzi interessanti

Lift fino al 10 piano - Deposito custodia mobili
Ch.e de Louvain, 388 - 1030 Bruxelles
GSM: +32 (0) 477 70 21 37

ugura a li so clienti e amici
un Natali Bonu e un felici Novu Annu 2012
La Direction vous souhaite
un Joyeux Nol
et une Bonne Anne 2012
La Direction vous souhaite
un Joyeux Nol et une Bonne Anne 2012
Bimestrale (sauf juillet - aout) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno X!!! - n 5 - (Novembre - Dicembre) 2011

N NN N
or es|sle, da||a parle de||a 3|c|||a, l|gurarle po||l|co de| ||ve||o
d| uroerlo 8oss|.
l po||l|carl| s|c|||ar| seroraro essere ura sparra a| d| sopra
de| padaro, sa|vo po| a r|surare || |oro ellell|vo va|ore su||a
scera po||l|ca, verarerle ro|lo oasso r|spello a que||o acqu|s|lo, a lorza
d| proc|ar|, popo|o oue e scere ec|alarl|, da| poco rall|ralo ra
cerlarerle |rl|uerle capo de||a Lega.
Puo preserlars| arcre |r caroll|era, ra susc|la arr|raz|ore arcre su|
log|| d'|rlorraz|ore p|u var|los| e, cosa arcora p|u per|co|osa, r|esce a
r|racc|are lulur| d| secess|ore serza susc|lare a|cur correrlo r da
parle de| red|a po||l|c| r da||a rag|slralura, quas| cre |a secess|ore
de||a sua cos|ddella Padar|a - ur lerr|lor|o |rverlalo cor ur popo|o cre
es|sle so|larlo re||a corleslaz|ore de| polere de| 0overro cerlra|e a cu|
pero |a Lega parlec|pa |r rar|era rass|cc|a - orra| deooa r|erlrare re||a
serp||ce d|a|ell|ca po||l|ca, a||a lacc|a d| cosl|luz|ore e |egg| de||o 3lalo.
Va, a||a l|re, ror poss|aro cre reslarre arr|ral|, ror polerdo, ro|
s|c|||ar|, corlare su ura l|gura a|lrellarlo ell|cace qua|e que||a
de||'uroerlo, re||a r|cr|esla d| ura sacrosarla e o|lrerodo |ega||zzala
|rd|perderza de||a Naz|ore 3|c|||ara cre, so|o slaccardos| da||o 3lalo
cerlra|e, polreooe |rverlars| l|ra|rerle sv||uppo e luluro.
Va rerlre Lu| puo perrellerse|o, g||e|o corcedoro, |o larro par|are, ||
suo car|sra |r caroll|era g|| perrelle d| prelerdere d| d|re cose g|usle
re||a v|o|az|ore asso|ula de||e rego|e cosl|luz|ora||, ro| s|c|||ar|, per |a
3|c|||a, reg|ore aulorora - ar|re, so|o a paro|e da| 191, per co|pa d|
ascar| e parass|l| - ro| ror s|aro |r grado ror so|o d| r|verd|care quesla
|rd|perderza , ra rearcre serp||cererle d| par|arre, serza cre | poler|
cerlra|| ag|l|ro || larlasra de||a ral|a per allerr|rc| e core delerrerle a||e
roslre sp|rle auloror|sl|cre.
0'a|lrorde e slalo serpre cosi : ag|lare |o spauraccr|o de||'|rd|perderza
e va|so a corcerlrare su||'lso|a | sospell| d| ral|a e |a r|sposla d| queg||
arge||sl| s|c|||ar| po||l|carl| cre correvaro a rapporlars| a Rora, re||e sed|
cerlra|| de| |oro parl|l|, per lar r|erlrare re||'ord|re que||e scr|ler|ale
r|cr|esle d| serp||ce app||caz|ore de| Pall|, pera|lro g|a l|rral| da||o 3lalo
e da||a Reg|ore s|c|||ara (3lalo reg|ora|e d| 3|c|||a).
Cosi rerlre || 8oss| puo perrellers| d| ag|lare || lera d| ura secess|ore
|ega|e e cord|v|sa, oasala su la|s|la slor|cre e po||l|cre, ro| s|c|||ar| ror
poss|aro rec|arare rearcre || dovulo, que||o cre |o 3lalo slesso ra
corlrol|rralo re| Pall| de||'Auloror|a e cre ra da serpre d|salleso,
propr|o percr ror aoo|aro ra| avulo ura l|gura po||l|ca or|g|ra|e cre s|
s|a |rra|zala da| corleslo d| rar|, oa||er|re e |adr| d| ga|||re, cre ar|ra |a
scera po||l|carle s|c|||ara. Nuddu d| rualr| p| lar|s| r|sp|llar| coru la 8oss|.
Va ro| s|c|||ar| aspell|aro serpre cre s|aro g|| a|lr| a lare || pr|ro passo,
durreru e rur vu|eru esser| arrusp|ggr|al|; perrell|aro cre a|lr|
dec|daro per ro| e |asc|aro cre po| evocr|ro larlasr| d| ral|a quardo
l|ra|rerle lerl|aro d| r|sveg||arc|.
Val|a ag|lala core spauraccr|o corlro |'auloror|a e |'|rd|perderza per
lererc| sollo corlro||o, serza lerere preserle cre ag|lare |a ral|a, core
osservare | d|saslr| ecoror|c| e v|vere | r|lard| slor|c| cre v|v|aro
re||'lso|a, ror puo ra| g|usl|l|care |a po||l|ca d| ror |rlerverlo, d| s|ro|os|
e d| co||us|ore cre ra serpre d|roslralo |o 3lalo cerlra|e.
3v||uppalas| dopo |'ur|l|caz|ore de| regro d'lla||a, ral|a e lerorero
orgar|co d| queslo 3lalo cerlra|e, co-lordalr|ce pr|ra d| quesla ur|la
lasu||a ( r|cord|aro | p|cc|oll| e gar|oa|d|r|) e co-lordalr|ce po| d| quesla
repuoo||ca oarar|era (uro de| pr|r| s|rdac| de||a 3|c|||a ||oerala dag||
arer|car| e slalo || ooss Navarra) ral|a e || oracc|o arralo de| poler| lorl|
cre goverraro ogg| |a 3|c|||a.
Resla so|o da g|ocare |a carla de||'|rd|perderza, serza p|u g|usl|l|caz|or|
r dorr|veg||a per a|rero rol|v| :
|'asso|ula regaz|ore da parle
d e | | o 3l a l o c e r l r a | e
de||'app||caz|ore de||o 3lalulo pall|z|o d| Auloror|a;
|'erder|co r|lardo ecoror|co e c|v||e de||'lso|a;
|a rarcarza d| ura c|asse po||l|ca ser|arerle s|c|||ara;
|e r|||arler|e ur|lar|e;
|e r|cr|esle secess|or|sle de| rord |rverlale da ur luroaslro;
|'|rposs|o|||la d| oallere rorela s|c|||ara cre serv|reooe a rellerc| a|
r|paro da r|sure d| deprezzarerlo dec|se a 8ruxe||es su d| ura
rorela cre ror es|sle, cor |a corseguerza d| lar gravare |r
rass|ra parle su||e reg|or| |r r|lardo d| sv||uppo, e su||a 3|c|||a |r
parl|co|are, |a recess|la d| dover aooassare | prezz| ed aurerlare |e
esporlaz|or| ra cosi lacerdo ooo||gardo |e |rprese de| sud, p|u
deoo||, ad allrorlare ura ruova lassaz|ore cre a| Nord corserle
lullav|a d| r|parl|re rerlre a| sud lag||ereooe |ellera|rerle |e a|| a|
lerlal|v| d| creare occupaz|ore, pur lullav|a sporad|c|, asl|ll|c| e serza
prograrraz|ore.
L'ALTRA 8|6|L|A - Antudo r|l|ere cre s|a orra| g|urlo || rorerlo de|
coragg|o s|c|||aro e de||e sce|le del|r|l|ve, serza r|rcorrere | lraslorr|sr|
de| V|r|slro Pres|derle Rallae|e Loroardo, serza lars| arra||are da||e
proresse d| ura c|asse po||l|ca orra| v|c|ra a| redde ral|orer de| volo
de| pross|ro arro e prorla, g|oco-lorza, ad accellare e
racr|ave|||carerle lare propr|e |e |rd|caz|or| cre provergoro da|
s|c|||ar| sless|.
Lo aoo|aro serpre dello e |o r|allerr|aro se ce re losse ogg| o|sogro:
r deslra, r cerlro, r s|r|slra, ra so|larlo r|rasc|la de||a Tr|sce|e e de|
popo|o s|c|||aro l|ra|rerle sv|rco|alo da| laccerd|er| d| Rora, da|
lorracorl|sl| e da| la|s| s|c|||ar|.
lrd|perderza, |r del|r|l|va |a paro|a d'ord|re per r|callurare |poles| d|
||oerla po||l|ca e d| sv||uppo ecoror|co per ura grarde lerra e |a del|r|l|va
aulodelerr|raz|ore d| ur grarde popo|o, que||o s|c|||aro.

Eugen|o Preta
La necessit deII'Indipendenza La necessit deII'Indipendenza La necessit deII'Indipendenza La necessit deII'Indipendenza

Eugenio Preta
" "" "
!l principio di autodeterminazione dei popoli sancisce il diritto di un
popolo sottoposto a dominazione straniera ad ottenere
l'indipendenza, associarsi a un altro stato o comunque a poter
scegliere autonomamente il proprio regime politico. Tale principio
costituisce una norma di diritto internazionale generale cio una
norma che produce effetti giuridici (diritti ed obblighi) per tutta la
Comunita degli Stati. !noltre questo principio rappresenta anche una
norma di ius cogens, cio diritto inderogabile (Significa che esso un
principio supremo ed irrinunciabile del diritto internazionale, per cui non
puo essere derogato mediante convenzione internazionale). Come tutto il
diritto internazionale, il diritto di autodeterminazione ratificato da leggi
interne, per esempio la L.n.881f1977, esso vale come legge dello Stato
che prevale sul diritto interno (Cass.pen. 21-3 1975).
La Corte Suprema Canadese, valutando delle rivendicazioni di
indipendenza del Qubec rispetto al Canada ha definito attentamente i
limiti di tale principio: D! ESSO SONO AUTOR!ZZAT! AD AvvALERS! Ex
colonie, popoli soggetti a dominio militare straniero e GRUPP! SOC!AL! LE
CU! AUTOR!TA' NAZ!ONAL! R!F!UT!NO UN EFFETT!vO D!R!TTO ALLO
Sv!LUPPO POL!T!CO, ECONON!CO, SOC!ALE E CULTURALE. (Sentenza
385f1996).
Appare evidente come l'!talia abbia violato la Carta Costituzionale della
Repubblica !taliana, il Patto stipulato con la Sicilia denominato Statuto
d'Autonomia della Regione Siciliana e gli obblighi che l'!talia ha contratto
aderendo all'Unione Europea.
Appare, altres, evidente che l'!talia impedisce alla Sicilia il diritto allo
sviluppo politico, economico, sociale e culturale.
!n virtu di quanto sopra, nel pieno rispetto del diritto internazionale, il
Popolo Siciliano puo aspirare al riconoscimento del proprio sacrosanto
D!R!TTO ALL'!ND!PENDENZA!
Bimestrale (sauf juillet - aout) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno X!!! - n 5 - (Novembre - Dicembre) 2011


possibile che letterati, uomini di cultura, affermino
ancora oggi, come disse Camilleri: la Sicilia era
unitaria! visti i risultati elettorali nel plebiscito del
1860? Per rispondere a questa domanda dobbiamo
analizzare i fatti storici, perch solo nel cammino verso la verit il
Popolo Siciliano pu ritrovare la sua dignit.
La farsa del Plebiscito si compiuta di tutta fretta mentre si
aspettava per il 21 ottobre 1860 lelezione per lAssemblea per
pronunziare il voto di unione al Regno dItalia, decretata il 5 dello
stesso mese dal Prodittatore della Sicilia Antonio Mordini
(1)
, dove
nellarticolo 14 si legge: Un altro prossimo decreto indicher il
giorno ed il luogo in cui i Deputati eletti si debbano riunire in
Assemblea nella citt di Palermo.
(2)

Mordini aveva maturato lidea che la Sicilia con una
amministrazione seria e giusta poteva acquisire lordine e la
governabilit senza bisogno di una annessione immediata oppure
del pugno pesante dellesercito piemontese, in questa precisa
convinzione stato ideato il decreto e anche il suo governo come
Prodittatore. Mordini era convinto di potere in questo modo
evitare la spedizione armata che si supponeva meditata
da Cavour per riportare in Sicilia Depretis come commissario
regio
(3)

Stessa data, 21 ottobre fu indetto il Plebiscito, con una formula
abbastanza esplicita nellintenzione: Il popolo siciliano vuole
l'Italia una ed indivisibile con Vittorio Emanuele Re costituzionale,
ed i suoi legittimi discendenti.
Intanto questa formula proviene dai plebisciti precedenti in
Toscana ed Emilia, tenutosi l11 e il 12 marzo 1860: Volete fare
parte della Monarchia costituzionale di Vittorio Emanuele II,
oppure di un Regno separato?
Allora incominciamo a scoprire che si vuole imporre una sovranit
con la legittima democratica a chi? A quella parte politica
rivoluzionaria cos chiamata autonomista ( io preferisco:
indipendentista ) che aveva progettato una Italia confederale, era
lunica motivata a livello ideologico, tra la massa del popolo
insensibile al processo, poi quella minima parte di unitari
repubblicani e ancor meno, sono gli addetti ai lavori, gli
annessionisti al Regno di Sardegna. Visto che il Regno Sardo-
Piemontese solo una invenzione propagandistica letteraria.
Il regista era Cavour, il quale dopo le finte dimissioni aveva ben
posizionato i suoi uomini, Ricasoli
4)
e Farini
(5)
, come dittatori sia
in Toscana che in Emilia, per assicurarsi il buon esito delle elezioni
con qualsiasi mezzo. Il primo compito dei due dittatori era di
barrare il passo al ritorno delle legittime dinastie, come pattuito e
sottofirmato a Villafranca tra Napoleone III e gli Austriaci.
La seconda missione dare una e sola conclusione al dibattimento
referendario: lannessione senza condizioni alla Monarchia
costituzionale di Vittorio Emanuele II. Per Cavour fu tutto un
manovrare nascosto tirando i fili massonici. I dittatori dovevano
fare fallire lultimo baluardo confederale: la Lega Italiana. La
volont della Lega era di affermarsi come una unione politica
degli stati centrali in unentit, non ben definita nella forma di
sovranit, forse repubblica o monarchia, dellItalia Centrale,
distaccata dal Regno di Sardegna e magari in seguito confederata.
Gli uomini di Cavour riuscirono al fallimento della Lega Italiana,
cos gli indipendentisti si trovarono sempre pi svuotati dalla
sostanza della loro politica. Nel settembre del 1859 fu proprio la
rappresentanza della Lega Italiana a chiedere a Vittorio
Emanuele II lunione con il suo Regno. Intanto Cavour ritornato
alla guida diretta del governo uscendo dallombra
(6)
, fa atto di
rispetto verso Napoleone III concretizzando laccordo di
Plombirs cedendo Nizza e Savoia. Napoleone III, da parte sua
dichiara il suo non intervento in caso di mancato rispetto da parte
del Regno di Sardegna degli accordi di Villafranca. Ora rimaneva
mettere sotto scacco definitivo gli indipendentisti e il panorama
internazionale. Solo un atto democratico come i plebisciti poteva
convalidare la presa di sovranit degli stati centrali. Ma si doveva
allargare lelettorato per paura di quella classe, per lo pi di
benestanti, che titolava la rivoluzione, cos solo in questambito
fu abolito il censo e per la prima volta fu applicato il suffragio
universale per i cittadini maschi che avevano compiuto i 21 anni.
Ora bisognava obbligare il voto, pertanto i dittatori tramite
disposizioni abbastanza minacciosi ai Comandi Militari, ai
proprietari terrieri e ai fattori obbligarono di accompagnare
incolonnati direttamente alle urne gli aventi diritto e farli votare.
Questo era gi il clima dell11 e del 12 gennaio del 1860 creato
dai dittatori di Cavour quando si tennero i plebisciti.
Il quesito non lascia dubbi ad una forzatura politica di un si o un
no del popolo verso lignoto. Di fatti non si fa cenno ad entit
politiche, sia riconoscendo Re Vittorio Emanuele II sia scegliendo
un Regno Separato, dove non viene esplicitata la sovranit. Il
NO sarebbe stato il famoso salto nel buio per quel popolo che
non aveva mai partecipato alla vita sociale, che aveva sempre
subto da chi deteneva il potere. Ci vuole veramente molto
coraggio scrivere a risultati ottenuti
(7)
da parte del Ricasoli: Il
voto patriottico dei contadini che si recarono incolonnati alle urne
sotto la guida dei fattori. A questo punto c da riflettere sulla
coscienza patriottica di quei poveri contadini, analfabeti e
soggiogati.
In Sicilia le cose andarono peggio, perch vi era una tradizione
storica indipendentista, liberale e ancora pi forte cattolica, vi era
una coscienza nazionale del Popolo che ancora oggi,
fortunatamente, non stata cancellata del tutto.

Il sentimento di sicilianit qualcosa di profondo e misterico,
che non solo una caratteristica mentale di un Popolo, ma una
esclusivit antropologica arcaica. E assurda la visione della Sicilia
come un teatro vuoto dove per millenni popoli la vengono ad
abitare, colonizzare, a saziarsi, per poi andare e lasciare il passo
ad altri, ultimi gli italiani. E pi giusto pensare ad un Popolo
indigeno che nonostante tutte le vessazioni subte rimane se
stesso, con la sua sicilianit e lingua, rimasta sempre tale
nellessenza e arricchita come un vino prezioso dalle varie
conoscenze etniche. Questa mia opinione trova forza nella tesi
del professore tedesco Carl August Schneegans
(8)
: Lelemento
siculo non sparisce, esso inviscerato in tutte le popolazioni dei
conquistatori che occupano da secoli questo paese, e sempre di
nuovo si fa vivo sottoponendo i conquistatori stessi al carattere
siciliano. () Nessuno storico ci racconta che la popolazione
indigena fosse affatto distrutta dai Greci, dai Romani, dai

LA FARSA TRAGICA LA FARSA TRAGICA LA FARSA TRAGICA LA FARSA TRAGICA
DEL PLEBISCITO DEL PLEBISCITO DEL PLEBISCITO DEL PLEBISCITO
e Ia "siciIosincrasia" e Ia "siciIosincrasia" e Ia "siciIosincrasia" e Ia "siciIosincrasia"
di Alphonse Doria
Bimestrale (sauf juillet - aout) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno X!!! - n 5 - (Novembre - Dicembre) 2011

Saraceni, o dai Normanni, e che tutta lisola venisse ripopolata; la


onde si deve concedere, che il vecchio nucleo siculo resistesse alle
vicende delle conquiste, e che nonostante lincrociamento di
questa razza colla greca, cartaginese, romana, saracena e
normanna, il suo carattere speciale si conservasse ()
(9)
Notizia
di questo testo lho trovata nel libro Storia della letteratura
siciliana di Rosario Salvo di Pietraganzili
(10)
. Lo stesso autore cos
attesta: () la Sicilia, non fu mai n tutta fenicia e cartaginese,
n tutta greca () codesti popoli vi dominarono e sparirono; chi
rimase fu quello che vi era stato sempre, il siculo, e vi rimaneva
con la sua civilt e con la sua lingua.
(11)

E mia precisa convinzione che la lingua siciliana ha in se un
richiamo alla libert del Popolo. Una forma di resistenza culturale
della nostra identit, anche politica, per questo viene
continuamente demonizzata dai mass-media, e per questo la
dobbiamo tenere viva pi che mai. Un appello: parlate ai vostri
figli in siciliano, parlate negli uffici e nei posti pubblici in siciliano,
scrivete poesie, teatro, opere in siciliano, troverete opposizione e
tenteranno di deridervi a maggior ragione dovete esserne fieri.
Quindi Cavour doveva prendere le dovute precauzioni per questo
Popolo di Sicilia. Una assemblea, come stabilito per decidere il
modo dellannessione e lo svolgersi del plebiscito, sarebbe
sicuramente risultata pericolosa perch gi istituiva un ente
politico distinto dal Regno di Sardegna, un inizio istituzionale di
una probabile richiesta di Autonomia. I pericoli erano: i
quarantottisti che non demordevano i loro ideali indipendentisti,
le mire del Regno Unito di fare della Sicilia una grande Malta e lo
zoccolo duro dei patrioti siciliani che avrebbero potuto
promuovere una rivoluzione nazionale repubblicana siciliana.
Le mire unitarie con il Regno di Sardegna da parte dei nobili
Siciliani sono nate dalla paura, a quanto sembra non cos esigua,
di una Sicilia Repubblica.
Tutto cambia con lordine categorico a Garibaldi dopo la vittoria
del Volturno. Ormai la strada era stata spianata per Napoli al Re
Vittorio Emanuele II. Il quale, come lo stesso Cavour aveva scritto
in una lettera a Nigra, era sceso per ristabilire lordine, anzi
mandato dal Cavour a ristabilire lordine: il re doveva marciare
alla testa dell'esercito su Napoli per far mettere giudizio a
Garibaldi e gettare a mare quel nido di repubblicani rossi e
demagoghi socialisti che si era formato attorno a lui.
(13)

Garibaldi, da una parte fa lo spavaldo, di colui che al Re gli offre la
vittoria, dallaltra invece obbedisce e cos, in piena
contraddizione, nomina il marchese Pallavicino Trivulzio
(14)
, al
posto di Giuseppe Sirtori destituito come prodittatore per le terre
ferme. Il Pallavicino Trivulzio il personaggio chiave dei plebisciti
per lannessione delle provincie meridionali cos chiamava
Cavour il Regno delle Due Sicilie. A pensare che il Regno
Borbonico era di gran lunga pi potente e con pi dignit storica
di quello sabaudo, ma quella definizione di provincie significava
lintento colonizzatore del Cavour. ( 1 - continua )

Alphonse Doria

1) Antonio Mordini nato a Barga l1 giugno 1819 mor a Montecatini
Valdinievole il 15 luglio 1902. Nel settembre del 1860 sostitu alla carica di
prodittatore della Sicilia Depretis. Aveva avuto gi conoscenze nelle
campagne siciliane e soprattutto con i possidenti da capo del Tribunale di
Guerra, questo gli ritorn utile nellorganizzazione del plebiscito.
2) Raccolta degli Atti del Governo Dittatoria le e Prodittatoriale in Sicilia
Edizione Officiale Stabilimento Tipografico di Francesco Lao Palermo -
1861 Decreto n233 del 5 ottobre 1860 Pagina 436
3) http://pti.regione.sicilia.it (Visione del 7 agosto 2011 ore 9,38).
4) Bettino Ricasoli, soprannominato il Barone di ferro per quel suo
carattere per nulla malleabile e ancor meno incline ai compromessi nato
a Firenze il 9 marzo 1809 mor a Castello di Brolio il 23 ottobre 1880.
Nel 1848 venne eletto Gonfaloniere di Firenze, ma si dimise a causa delle
posizioni anti-liberali del granduca Leopoldo II. E stato il secondo
presidente del Consiglio del Regno d'Italia dopo Cavour. Fu inviato il 27
aprile del 1859 da Cavour a Firenze per ristabilire lordine dopo le
continue sommosse sovversive, principalmente per riappropriarsi dei 56
milioni che furono inviati immediatamente in Piemonte e per la direzione
del plebiscito allannessione. E stato il fondatore del quotidiano La
Nazione, uno sperimentatore in agricoltura, padre del primo
disciplinare del vino Chianti. Su il suo ruolo nella massoneria vi sono alcuni
dubbi da storici di parte, non riuscendo a capire il perch di questa
negazione. Ancor oggi c chi giura di vedere aggirare il suo fantasma
attorno al suo castello a cavallo con una muta di cani di seguito. La
leggenda del fantasma ha un suo motivo di essere nella sua figura di
attento religioso e quella nascosta esoterica massonica. Infatti partecip
alla Costituente Massonica di Firenze.
5) Luigi Carlo Farininato a Russi il 22 ottobre 1812 mor a Quarto l1 agosto
1866 di professione medico, fu uno storico e politico italiano, Presidente
del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia tra il 1862 e il 1863. Nella sua
attivit politica a Torino dal 1849 al 1856 fu deputato liberale e ministro
con Massimo D'Azeglio, divenendo stretto collaboratore e uomo di fiducia
di Cavour.
6) 20 gennaio 1860
7) Toscana i SI furono 366.571 ed i NO 19.974. In Emilia i SI furono
427.512 ed i NO 1.503.
8) Carl August Schneegans nato il 9 marzo 1835 a Strasburgo mor il 2
marzo 1898 a Genova stato inizialmente un giornalista francese e uomo
politico liberale. Dopo l'annessione di Alsazia-Lorena, era un leader dei
separatisti in Alsazia-Lorena Reichstag e in seguito entr al servizio civile
tedesca. E stato scrittore e politico tedesco.
9) La Sicilia nella natura , nella storia e nella vita di Augusto Schneegans
G. Barbera Editori Firenze anno 1890 da pagina 131 a 133.
10) Rosario Salvo Pietraganzili nato il 21 dicembre 1823 e morto a
Palermo il 15 ottobre 1914. Fratello della poetessa Rosina Salvo. Di
famiglia nobile figlio del marchese di Pietraganzili, e di Giuseppa
Sciarrino, baronessa di Verbumcaudo, non ebbe mai paura a dichiarare il
suo fervore indipendentista sicilianista., Appena prima la rivoluzione
siciliana del 1848 ospit clandestinamente nella sua dimora di Napoli,
Giuseppe La Masa. Fu cos che riusc a raggiungere la Sicilia anche se,
ricercato dalla polizia. La Masa,a Indipendenza ottenuta dalla Sicilia per
riconoscenza, lo fece nominare ufficiale aiutante di campo dello Stato
Maggiore dell'esercito. Il 17 aprile 1848, in sintonia con quando
programmato nel risorgimento confederale, la Sicilia fa la sua parte, e il
Pietraganzili viene inserito in un contingente di cento uomini, part per il
Piemonte per combattere accanto ai patrioti piemontesi nella guerra
contro l'Austria. Ritornato in Patria, partecip alla resistenza Siciliana
contro lesercito borbonico nella difesa di Messina,dove rimase ferito ad
una gamba. Dopo il ritorno borbonico esili, a malta, come gli altri fratelli
indipendentisti poi a Marsiglia, infine a Parigi. Nel 1860 fu nuovamente
presente in prima linea contro l'odiato Borbone lott accanto a La Masa
nel campo di Gibilrossa. Dopo l'annessione della Sicilia al Regno d'Italia, fu
sottoprefetto a Noto, Alcamo, Gela, Cefal, e consigliere delegato a
Cefal. Ritiratosi a vita privata, si dedic ai suoi studi e pubblic numerose
opere storiche e letterarie.
11) Storia della letteratura siciliana di Rosario Salvo Pietraganzili Volume I
tomo 1 Edizione Libraie Siciliane Palermo Scritto a Trapani nel
1891 Pagina 40
12) Costantino Nigra nato a Villa Castelnuovo l11 giugno 1828, mor a
Rapallo l1 luglio 1907 stato anche filologo, poeta, diplomatico ma
sopratutto politico. Strettissimo collaboratore di Cavour ed
esponente massone di grande rilievo, fu nominato Gran Maestro del
Grande Oriente d'Italia il 3 ottobre 1861.
13) Il Carteggio Cavour-Nigra dal 1858 al 1861-a cura della R. Commissione
Editrice. Volume IV: La liberazione del Mezzogiorno, 1929 - Pagina 223
14) Giorgio Guido Pallavicino Trivulzio nato a Milano il 24 aprile 1796 mor a
Casteggio il 4 agosto1878. Di famiglia nobile, si scrisse alla Carboneria,
partecip ai moti del 1820, fu arrestato e condannato a morte, pena poi
commutata a 20 anni di carcere duro, che scont nella
prigione asburgica dello Spielberg (presso Brno) fino al 1832, e poi in quelle
di Gradisca e di Lubiana. Amnistiato nel 1835, dopo un periodo di confino
a Praga, nel 1840 torn in Lombardia. Riprese la sua lotta politica
partecipando alle 5 giornate di Milano. Fu letto parlamentare alla sesta
legislatura nel 1860 nel paralemento di Torino. Oltre ad essere
prodittatore a Napoli nel 1862 fu nominato prefetto a Palermo. Si ritir a
vita privata quando il primo ministro Urbano Rattazzi destitu Garibaldi per
avere espresso la necessit di occupare Roma con un forte discorso
passionale dopo la giornata dAspromonte del 29 agosto del 1862.
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 1 giugno 1853; Grande
ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 9 agosto 1859; Gran
cordone dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 9 novembre 1860; Cavaliere
dell'Ordine supremo della SS. Annunziata 9 novembre 1860.
Bimestrale (sauf juillet - aout) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno X!!! - n 5 - (Novembre - Dicembre) 2011
NeW Yor| - Nor ara |e
del|r|z|or| ra s| serle p|u 'ura
s|c|||ara |r es|||o (espress|ore
usala da||a scr|llr|ce Var|a 0raz|a
Culrule||| per descr|vere |a
propr|a es|slerza) cre ur'|la||ara
er|grala reg|| 3lal| ur|l|
0'Arer|ca.
Edv|ge 0|urla, rappreserla
que||'er|graz|ore d'e||le, d|
g|ovar| arr|val| |r Arer|ca cor
ura |aurea |r lasca e cor ur
oagag||o soc|o-cu|lura|e cre s| e
serpre d| p|u |rlerraz|ora||zzalo
durarle || percorso.
Ne| |orlaro 1981, dopo ura
|aurea |r L|rgue e Lelleralure
slrar|ere a||'ur|vers|la d| Calar|a,
Edv|ge ra |asc|alo |'lla||a e ogg|
v|ve re| NeW Jersey dove
|rsegra a||'ur|vers|la.

Edv|ge, || New York T|mes t| ha
ded|cato una pag|na per ||
contr|buto che tu con | tuo|
stud| ha| dato a||a |etteratura
|ta|o-Amer|cana. 6h| sono g||
|ta|o-Amer|can|?
'La del|r|z|ore |la|o-arer|cara ror e a|lro cre ura slraleg|a, ur
corler|lore cu|lura|e, cre core la|e ra | suo| ||r|l|. Ne| r|o caso, |o r|
soro serv|la de| corcello lla|o-Arer|caro per corcerlrare | r|e| slud|
su||e dorre lla|o-Arer|care, scr|llr|c|, |rle||ellua||, d| cu| par|avaro a||ora.
lo dalo voce a queslo rov|rerlo |rrergerdor| re||a |oro cu|lura. Nor
r| e slalo d|ll|c||e percr, da s|c|||ara, ro ro|la lar|||ar|la cor || corcello
d| r|rorarze ||rgu|sl|cre e po| percr |a slor|a de||a r|graz|ore lla|o-
Arer|cara e |egala a| 3ud per rol|v| slor|c| e cu|lura||.. Le |oro slor|e d|
dorre, d| er|grale, r| allraevaro e r| rarro a|ulalo ror so|o a
coroscere ura parle de||a r|a slor|a ra arcre a larr| serl|re |egala a||a
r|a lerra, |a 3|c|||a. 0|| lla|o-Arer|car| ror soro so|o | l|g|| d| pr|ra,
secorda, quarla gereraz|ore, soro que||| cre, core re, v|voro lra |e
due cu|lure. Va r|pelo, s| lralla d| uro slrurerlo cu|lura|e, cre ra | suo|
||r|l|.
6ome ved| ogg| |a 8|c|||a dag|| 8tates?
'lo guardo |a 3|c|||a allraverso |a scr|llura, allraverso || serl|rerlo d|
rosla|g|a, |rev|lao||e dopo larl| arr| qu| |r Arer|ca. 0gr| vo|la cre |asc|o
|a 3|c|||a, c'e serpre ur d|slacco ro|lo lorle e ura do|orosa
corsapevo|ezza cre c| sara arcora ur'a|lra separaz|ore. Cosi, cerco d|
v|vere cor |rlers|la ogr| rorerlo cre lrascorro re||a r|a lerra d| or|g|re,
r|percorrerdo ogr| |uogo cre e apparlerulo a||a r|a |rlarz|a e
ado|escerza. Va e allraverso |a scr|llura, || rero|r, cre |o r|lorro a lare
v|s|la a||a r|a 3|c|||a, |dea|rerle, cor ur lorle serl|rerlo d|
apparlererza e d| r|corc|||az|ore.
0ua|| sono secondo te |e d|fferenze magg|or| tra || mondo
un|vers|tar|o |ta||ano e que||o amer|cano?
'0uardo ro dec|so d| ver|re reg|| 3lal| ur|l|, per re e slalo serp||ce
|r|z|are |a carr|era accader|ca e r|cevere ur supporlo l|rarz|ar|o da
ur'ur|vers|la arer|cara cre r| ra perresso d| corp|elare s|a || Vasler
cre || Pr0. 0a| purlo d| v|sla slrellarerle accader|co, |r Arer|ca |a
pedagog|a s| corcerlra d| p|u sug|| sluderl| cre su| docerl|, re| serso
cre |a parlec|paz|ore deg|| a|urr| e ro|lo p|u all|va. lo serpre lrovalo
queslo relodo d| d|a|ogo cor | r|e| sluderl| ro|lo ul||e arcre quardo
vado |r lla||a a lerere a|cur| Wor|srops.
0ua|| sono |e |acune che rendono || s|stema un|vers|tar|o |ta||ano
vecch|o e non compet|t|vo r|spetto a| mode||o amer|cano?
'Neg|| 3lal| ur|l| |a rego|a pr|rc|pa|e e |a rer|locraz|a. A cr|urque aoo|a
capac|la e sp|rlo da ura lorle rol|vaz|ore, v|ere dala |a poss|o|||la d|
scorrellere e d| provarc|. l| s|slera arer|caro, aperlo e lo||erarle, ror
sollre d| cerl| cord|z|orarerl| cre caraller|zzaro |e ur|vers|la |la||are.
T| sent| d| aver rea||zzato || tuo sogno amer|cano?
'Nor ro ra| avulo ur sogro arer|caro, re| serso c|ass|co a cu| s| possa
persare. Cerlarerle, e vero cre ogr| persora cre |asc|a || propr|o paese
|o la percr |rsegue qua|cosa, ur oo|ell|vo, ur progello oer prec|so.
0uardo soro verula qu| per |a pr|ra vo|la, ror persavo d| lrascorrere ||
reslo de||a r|a v|la reg|| 3lal| ur|l|. 3|curarerle, queslo Paese r| ra
dalo grard| opporlur|la proless|ora|| cre lorse |r lla||a ror avre| ra|
avulo. 0opo lull| quesl| arr| pero, ogg| r| serlo p|u s|c|||ara d| quarlo da
g|ovare dorra, re| |orlaro 1981 sa||| su que||'aereo per |a F|or|da.
'0raz|e a| rero|r ro corosc|ulo reg||o |a 3|c|||a e ro e|aooralo || r|o
essere s|c|||ara |r Arer|ca
Perch ha| sce|to d| |nsegnare memo|r?
'Percr || rero|r e ur gerere cre l| perrelle d| r|a||acc|arl| a| passalo,
r|e|aoorar|o allraverso |a scr|llura, v|ver|o cor ura d|rers|ore rosla|g|ca
ra arcre d| larlas|a. E' allraverso || rero|r cre |o ro corosc|ulo reg||o
|a r|a lerra, |a 3|c|||a, ro e|aooralo || rapporlo cor || r|o essere |la|o-
arer|cara, s|c|||ara |r Arer|ca, s|c|||ara |r 3|c|||a. l| rero|r e ura lorra
d| scr|llura cre ra ro|l| e|ererl| |r corure cor || gerere auloo|ogral|co
ra r|spello a quesl'u|l|ro ror e recessar|arerle |egalo a||'e|ererlo
croro|og|co. 3| parle da ur lallo cre allorda |e rad|c| re| luo passalo (ror
recessar|arerle |orlaro) per r|coslru|re |'e|ererlo rarral|vo.
6h| sono ogg| | nuov| m|grant|?
'3oro que||| cre |asc|aro || propr|o Paese sp|rl| da rol|vaz|or| d|verse
r|spello a que||e d| ur seco|o la o arcre d| 50 arr| add|elro. 0gg| cr|
er|gra da||'lla||a, ra vog||a d| corlrorlars| cor ura rea|la d|versa, p|u
g|ooa|e, p|u |rlerraz|ora|e. Ne| r|grarle d| ogg| core |r que||o d| |er|, c|
soro serpre due allegg|arerl| d|vers|. C'e cr| |dea||zza lroppo || Paese
d| desl|raz|ore e cr|l|ca que||o d| or|g|re, c'e cr| |rvece r|rare pr|g|or|ero
d| ur rosla|g|co serl|rerlo. Ne| r|o caso, |'|rcorlro cor |e due cu|lure,
que||a |la||ara e que||a arer|cara, va|or|zzardo |'uro e |'a|lra, r| ra
perresso d| prerdere || reg||o d| erlraroe. 3e s| v|ve da |la||ara cor
ura d|rers|ore lroppo arcorala a| 8e|paese, ror r|esc| a v|verl|
|'Arer|ca. 3lesso d|scorso se reulra||zz| |a lua cu|lura e porl| avarl| ur
processo d| arer|car|zzaz|ore lorzalo: r|scr| d| perdere || corlallo cor le
slesso.
L|||ana Rosano qds.|l)
Edvige Giunta : Pi una siciliana "in esilio"
che unitaliana emigrata negli Usa

di Liliana Rosano

Lodata sul New York Times per il contributo dei suoi studi alla letteratura italo-americana. Il sistema
universitario americano aperto, tollerante e basato sul principio del merito
Edvige Giunta, professore di
Inglese allUniversit di New
Jersey City

Nata a Gela nel 1959 consegue
la laurea in Lingue e Letterature
straniere nel 1983 allUniversit
di Catania. Negli Stati Uniti ha
conseguito il master in Inglese
allUniversit di Miami e il Phd in
Inglese nel 1990 sempre
allUniversit di Miami.
Autore di numerosi testi sugli
studi italo-americani, tra cui il
volume Padri pubblicato dalla
Iacobelli nel 2009 che contiene il
mio memoir Le mura di Gela e
ultimo Teaching Italian
American Literature, Film and
Popular Culture. Edvige
professor di Inglese allUniversit
di New Jersey City dove insegna
dal 1996 e tiene un corso di
memoir oltre che di scrittura e
letteratura.

POTETE STRAPPARE UN SICILIANO DALLA SICILIA,
MA NON STRAPPERETE MAI LA SICILIA DAL
CUORE DI UN SICILIANO.
Bimestrale (sauf juillet - aout) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno X!!! - n 5 - (Novembre - Dicembre) 2011


possibile che letterati, uomini di cultura, affermino
ancora oggi, come disse Camilleri: la Sicilia era
unitaria! visti i risultati elettorali nel plebiscito del
1860? Per rispondere a questa domanda dobbiamo
analizzare i fatti storici, perch solo nel cammino verso la verit il
Popolo Siciliano pu ritrovare la sua dignit.
La farsa del Plebiscito si compiuta di tutta fretta mentre si
aspettava per il 21 ottobre 1860 lelezione per lAssemblea per
pronunziare il voto di unione al Regno dItalia, decretata il 5 dello
stesso mese dal Prodittatore della Sicilia Antonio Mordini
(1)
, dove
nellarticolo 14 si legge: Un altro prossimo decreto indicher il
giorno ed il luogo in cui i Deputati eletti si debbano riunire in
Assemblea nella citt di Palermo.
(2)

Mordini aveva maturato lidea che la Sicilia con una
amministrazione seria e giusta poteva acquisire lordine e la
governabilit senza bisogno di una annessione immediata oppure
del pugno pesante dellesercito piemontese, in questa precisa
convinzione stato ideato il decreto e anche il suo governo come
Prodittatore. Mordini era convinto di potere in questo modo
evitare la spedizione armata che si supponeva meditata
da Cavour per riportare in Sicilia Depretis come commissario
regio
(3)

Stessa data, 21 ottobre fu indetto il Plebiscito, con una formula
abbastanza esplicita nellintenzione: Il popolo siciliano vuole
l'Italia una ed indivisibile con Vittorio Emanuele Re costituzionale,
ed i suoi legittimi discendenti.
Intanto questa formula proviene dai plebisciti precedenti in
Toscana ed Emilia, tenutosi l11 e il 12 marzo 1860: Volete fare
parte della Monarchia costituzionale di Vittorio Emanuele II,
oppure di un Regno separato?
Allora incominciamo a scoprire che si vuole imporre una sovranit
con la legittima democratica a chi? A quella parte politica
rivoluzionaria cos chiamata autonomista ( io preferisco:
indipendentista ) che aveva progettato una Italia confederale, era
lunica motivata a livello ideologico, tra la massa del popolo
insensibile al processo, poi quella minima parte di unitari
repubblicani e ancor meno, sono gli addetti ai lavori, gli
annessionisti al Regno di Sardegna. Visto che il Regno Sardo-
Piemontese solo una invenzione propagandistica letteraria.
Il regista era Cavour, il quale dopo le finte dimissioni aveva ben
posizionato i suoi uomini, Ricasoli
4)
e Farini
(5)
, come dittatori sia
in Toscana che in Emilia, per assicurarsi il buon esito delle elezioni
con qualsiasi mezzo. Il primo compito dei due dittatori era di
barrare il passo al ritorno delle legittime dinastie, come pattuito e
sottofirmato a Villafranca tra Napoleone III e gli Austriaci.
La seconda missione dare una e sola conclusione al dibattimento
referendario: lannessione senza condizioni alla Monarchia
costituzionale di Vittorio Emanuele II. Per Cavour fu tutto un
manovrare nascosto tirando i fili massonici. I dittatori dovevano
fare fallire lultimo baluardo confederale: la Lega Italiana. La
volont della Lega era di affermarsi come una unione politica
degli stati centrali in unentit, non ben definita nella forma di
sovranit, forse repubblica o monarchia, dellItalia Centrale,
distaccata dal Regno di Sardegna e magari in seguito confederata.
Gli uomini di Cavour riuscirono al fallimento della Lega Italiana,
cos gli indipendentisti si trovarono sempre pi svuotati dalla
sostanza della loro politica. Nel settembre del 1859 fu proprio la
rappresentanza della Lega Italiana a chiedere a Vittorio
Emanuele II lunione con il suo Regno. Intanto Cavour ritornato
alla guida diretta del governo uscendo dallombra
(6)
, fa atto di
rispetto verso Napoleone III concretizzando laccordo di
Plombirs cedendo Nizza e Savoia. Napoleone III, da parte sua
dichiara il suo non intervento in caso di mancato rispetto da parte
del Regno di Sardegna degli accordi di Villafranca. Ora rimaneva
mettere sotto scacco definitivo gli indipendentisti e il panorama
internazionale. Solo un atto democratico come i plebisciti poteva
convalidare la presa di sovranit degli stati centrali. Ma si doveva
allargare lelettorato per paura di quella classe, per lo pi di
benestanti, che titolava la rivoluzione, cos solo in questambito
fu abolito il censo e per la prima volta fu applicato il suffragio
universale per i cittadini maschi che avevano compiuto i 21 anni.
Ora bisognava obbligare il voto, pertanto i dittatori tramite
disposizioni abbastanza minacciosi ai Comandi Militari, ai
proprietari terrieri e ai fattori obbligarono di accompagnare
incolonnati direttamente alle urne gli aventi diritto e farli votare.
Questo era gi il clima dell11 e del 12 gennaio del 1860 creato
dai dittatori di Cavour quando si tennero i plebisciti.
Il quesito non lascia dubbi ad una forzatura politica di un si o un
no del popolo verso lignoto. Di fatti non si fa cenno ad entit
politiche, sia riconoscendo Re Vittorio Emanuele II sia scegliendo
un Regno Separato, dove non viene esplicitata la sovranit. Il
NO sarebbe stato il famoso salto nel buio per quel popolo che
non aveva mai partecipato alla vita sociale, che aveva sempre
subto da chi deteneva il potere. Ci vuole veramente molto
coraggio scrivere a risultati ottenuti
(7)
da parte del Ricasoli: Il
voto patriottico dei contadini che si recarono incolonnati alle urne
sotto la guida dei fattori. A questo punto c da riflettere sulla
coscienza patriottica di quei poveri contadini, analfabeti e
soggiogati.
In Sicilia le cose andarono peggio, perch vi era una tradizione
storica indipendentista, liberale e ancora pi forte cattolica, vi era
una coscienza nazionale del Popolo che ancora oggi,
fortunatamente, non stata cancellata del tutto.

Il sentimento di sicilianit qualcosa di profondo e misterico,
che non solo una caratteristica mentale di un Popolo, ma una
esclusivit antropologica arcaica. E assurda la visione della Sicilia
come un teatro vuoto dove per millenni popoli la vengono ad
abitare, colonizzare, a saziarsi, per poi andare e lasciare il passo
ad altri, ultimi gli italiani. E pi giusto pensare ad un Popolo
indigeno che nonostante tutte le vessazioni subte rimane se
stesso, con la sua sicilianit e lingua, rimasta sempre tale
nellessenza e arricchita come un vino prezioso dalle varie
conoscenze etniche. Questa mia opinione trova forza nella tesi
del professore tedesco Carl August Schneegans
(8)
: Lelemento
siculo non sparisce, esso inviscerato in tutte le popolazioni dei
conquistatori che occupano da secoli questo paese, e sempre di
nuovo si fa vivo sottoponendo i conquistatori stessi al carattere
siciliano. () Nessuno storico ci racconta che la popolazione
indigena fosse affatto distrutta dai Greci, dai Romani, dai

LA FARSA TRAGICA LA FARSA TRAGICA LA FARSA TRAGICA LA FARSA TRAGICA
DEL PLEBISCITO DEL PLEBISCITO DEL PLEBISCITO DEL PLEBISCITO
e Ia "siciIosincrasia" e Ia "siciIosincrasia" e Ia "siciIosincrasia" e Ia "siciIosincrasia"
di Alphonse Doria
Bimestrale (sauf juillet - aout) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno X!!! - n 5 - (Novembre - Dicembre) 2011


possibile che letterati, uomini di cultura, affermino
ancora oggi, come disse Camilleri: la Sicilia era
unitaria! visti i risultati elettorali nel plebiscito del
1860? Per rispondere a questa domanda dobbiamo
analizzare i fatti storici, perch solo nel cammino verso la verit il
Popolo Siciliano pu ritrovare la sua dignit.
La farsa del Plebiscito si compiuta di tutta fretta mentre si
aspettava per il 21 ottobre 1860 lelezione per lAssemblea per
pronunziare il voto di unione al Regno dItalia, decretata il 5 dello
stesso mese dal Prodittatore della Sicilia Antonio Mordini
(1)
, dove
nellarticolo 14 si legge: Un altro prossimo decreto indicher il
giorno ed il luogo in cui i Deputati eletti si debbano riunire in
Assemblea nella citt di Palermo.
(2)

Mordini aveva maturato lidea che la Sicilia con una
amministrazione seria e giusta poteva acquisire lordine e la
governabilit senza bisogno di una annessione immediata oppure
del pugno pesante dellesercito piemontese, in questa precisa
convinzione stato ideato il decreto e anche il suo governo come
Prodittatore. Mordini era convinto di potere in questo modo
evitare la spedizione armata che si supponeva meditata
da Cavour per riportare in Sicilia Depretis come commissario
regio
(3)

Stessa data, 21 ottobre fu indetto il Plebiscito, con una formula
abbastanza esplicita nellintenzione: Il popolo siciliano vuole
l'Italia una ed indivisibile con Vittorio Emanuele Re costituzionale,
ed i suoi legittimi discendenti.
Intanto questa formula proviene dai plebisciti precedenti in
Toscana ed Emilia, tenutosi l11 e il 12 marzo 1860: Volete fare
parte della Monarchia costituzionale di Vittorio Emanuele II,
oppure di un Regno separato?
Allora incominciamo a scoprire che si vuole imporre una sovranit
con la legittima democratica a chi? A quella parte politica
rivoluzionaria cos chiamata autonomista ( io preferisco:
indipendentista ) che aveva progettato una Italia confederale, era
lunica motivata a livello ideologico, tra la massa del popolo
insensibile al processo, poi quella minima parte di unitari
repubblicani e ancor meno, sono gli addetti ai lavori, gli
annessionisti al Regno di Sardegna. Visto che il Regno Sardo-
Piemontese solo una invenzione propagandistica letteraria.
Il regista era Cavour, il quale dopo le finte dimissioni aveva ben
posizionato i suoi uomini, Ricasoli
4)
e Farini
(5)
, come dittatori sia
in Toscana che in Emilia, per assicurarsi il buon esito delle elezioni
con qualsiasi mezzo. Il primo compito dei due dittatori era di
barrare il passo al ritorno delle legittime dinastie, come pattuito e
sottofirmato a Villafranca tra Napoleone III e gli Austriaci.
La seconda missione dare una e sola conclusione al dibattimento
referendario: lannessione senza condizioni alla Monarchia
costituzionale di Vittorio Emanuele II. Per Cavour fu tutto un
manovrare nascosto tirando i fili massonici. I dittatori dovevano
fare fallire lultimo baluardo confederale: la Lega Italiana. La
volont della Lega era di affermarsi come una unione politica
degli stati centrali in unentit, non ben definita nella forma di
sovranit, forse repubblica o monarchia, dellItalia Centrale,
distaccata dal Regno di Sardegna e magari in seguito confederata.
Gli uomini di Cavour riuscirono al fallimento della Lega Italiana,
cos gli indipendentisti si trovarono sempre pi svuotati dalla
sostanza della loro politica. Nel settembre del 1859 fu proprio la
rappresentanza della Lega Italiana a chiedere a Vittorio
Emanuele II lunione con il suo Regno. Intanto Cavour ritornato
alla guida diretta del governo uscendo dallombra
(6)
, fa atto di
rispetto verso Napoleone III concretizzando laccordo di
Plombirs cedendo Nizza e Savoia. Napoleone III, da parte sua
dichiara il suo non intervento in caso di mancato rispetto da parte
del Regno di Sardegna degli accordi di Villafranca. Ora rimaneva
mettere sotto scacco definitivo gli indipendentisti e il panorama
internazionale. Solo un atto democratico come i plebisciti poteva
convalidare la presa di sovranit degli stati centrali. Ma si doveva
allargare lelettorato per paura di quella classe, per lo pi di
benestanti, che titolava la rivoluzione, cos solo in questambito
fu abolito il censo e per la prima volta fu applicato il suffragio
universale per i cittadini maschi che avevano compiuto i 21 anni.
Ora bisognava obbligare il voto, pertanto i dittatori tramite
disposizioni abbastanza minacciosi ai Comandi Militari, ai
proprietari terrieri e ai fattori obbligarono di accompagnare
incolonnati direttamente alle urne gli aventi diritto e farli votare.
Questo era gi il clima dell11 e del 12 gennaio del 1860 creato
dai dittatori di Cavour quando si tennero i plebisciti.
Il quesito non lascia dubbi ad una forzatura politica di un si o un
no del popolo verso lignoto. Di fatti non si fa cenno ad entit
politiche, sia riconoscendo Re Vittorio Emanuele II sia scegliendo
un Regno Separato, dove non viene esplicitata la sovranit. Il
NO sarebbe stato il famoso salto nel buio per quel popolo che
non aveva mai partecipato alla vita sociale, che aveva sempre
subto da chi deteneva il potere. Ci vuole veramente molto
coraggio scrivere a risultati ottenuti
(7)
da parte del Ricasoli: Il
voto patriottico dei contadini che si recarono incolonnati alle urne
sotto la guida dei fattori. A questo punto c da riflettere sulla
coscienza patriottica di quei poveri contadini, analfabeti e
soggiogati.
In Sicilia le cose andarono peggio, perch vi era una tradizione
storica indipendentista, liberale e ancora pi forte cattolica, vi era
una coscienza nazionale del Popolo che ancora oggi,
fortunatamente, non stata cancellata del tutto.

Il sentimento di sicilianit qualcosa di profondo e misterico,
che non solo una caratteristica mentale di un Popolo, ma una
esclusivit antropologica arcaica. E assurda la visione della Sicilia
come un teatro vuoto dove per millenni popoli la vengono ad
abitare, colonizzare, a saziarsi, per poi andare e lasciare il passo
ad altri, ultimi gli italiani. E pi giusto pensare ad un Popolo
indigeno che nonostante tutte le vessazioni subte rimane se
stesso, con la sua sicilianit e lingua, rimasta sempre tale
nellessenza e arricchita come un vino prezioso dalle varie
conoscenze etniche. Questa mia opinione trova forza nella tesi
del professore tedesco Carl August Schneegans
(8)
: Lelemento
siculo non sparisce, esso inviscerato in tutte le popolazioni dei
conquistatori che occupano da secoli questo paese, e sempre di
nuovo si fa vivo sottoponendo i conquistatori stessi al carattere
siciliano. () Nessuno storico ci racconta che la popolazione
indigena fosse affatto distrutta dai Greci, dai Romani, dai

LA FARSA TRAGICA LA FARSA TRAGICA LA FARSA TRAGICA LA FARSA TRAGICA
DEL PLEBISCITO DEL PLEBISCITO DEL PLEBISCITO DEL PLEBISCITO
e Ia "siciIosincrasia" e Ia "siciIosincrasia" e Ia "siciIosincrasia" e Ia "siciIosincrasia"
di Alphonse Doria
6
Bimestrale (sauf juillet - aout) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno X!!! - n 5 - (Novembre - Dicembre) 2011

RlC0R00 0EL CARRE770 3lClLlAh0



| carrello s|c|||aro orra| sla scorparerdo. lr ver|la esso ra rappreserlalo da serpre ||
s|roo|o de||a 3|c|||a, reg||o d| larle a|lre cose l|p|cre de||'lso|a. lr ellell| || carrello
s|c|||aro ra rappreserlalo, da serpre, |a vera ar|ra de| popo|o s|c|||aro, esserdo ||
carrello slesso, per |e sue or|g|r| popo|ar|, |egalo a| |avoro de||a lerra e qu|rd| a||a
ragg|orarza de||a popo|az|ore s|c|||ara cre |r passalo cors|sleva |r corlad|r|, oracc|arl| ed
a||evalor| e cre ra rappreserlalo re| seco|| || vero rezzo d| soslerlarerlo d| larle lar|g||e
|so|are.
La oe||ezza d| quesl| carrell| cors|sleva re| |oro v|vac| co|or| po||cror|, re||e p|llure de||e |oro
sporde lulle l|gurale 'cor | laros| pup|, su cu| s| raccorlaro |e gesla cava||erescre de|
Pa|ad|r| d| Frarc|a, d| 0r|ardo e R|ra|do re||a oallag||a d| Rorc|sva||e corlro | r|va|| saracer|.
Raccorl| s|curarerle lrarardal| |r 3|c|||a a||a corle d| Feder|co ll d| Pa|erro, g|a re|
Xlllseco|o, cor | lrovalor| Proverza|| (lrarces|) e dopo cor g|| 3pagro|| e arcora cor | laros|
raccorl| d| lrad|z|ore popo|are
core || due||o lra corpar| A|l|o e
corpar| Tur|ddu, re||e carpagre
d| v|zz|r|, l|r|lo po| lrag|carerle.
(lrallo da ura larosa opera d|
0|ovarr| verga, re||a sua
Cava||er|a rusl|cara)
Vo|l| carrell|er| s| lacevaro,
add|r|llura, sco|p|re |e sporde |r
|egro cor de| ver| e propr|
capo|avor| r|ccr| d| persoragg|
cava||erescr|, ra serpre d|
eslraz|ore popo|are e qu|rd| lrall|
da slor|e verarerle successe |r
3|c|||a e cre | carlaslor|e d| a||ora
raccorlavaro re||e var|e p|azze.
Le asle e |e ruole |r |egro eraro,
po|, d|segrale re| r|r|r|
parl|co|ar| da raeslr| p|llor|
(cos|ddell| carrador|) ro|lo orav|
cre s| lrarardavaro || resl|ere
da padre |r l|g||o e cre
|avoravaro a Calar|a, a Cor|so, re| 3|racusaro e re| Pa|err|laro e cre l|ro a pocr| arr| la
eraro ro|l|ss|r|, rerlre ora soro r|rasl| |r pocr|.
l| carrello s|c|||aro era usalo pr|rc|pa|rerle per || |avoro re||a carpagra ,e qu|rd| core
rezzo d| lrasporlo per qua|s|as| rerce da||a c|lla verso |a carpagra e v|ceversa, e a||o
slesso lerpo era ad|o|lo a| lrasporlo d| persore da ura |oca||la a||'a|lra de||'|so|a, cre
avver|va spesso cor d|ll|co|la su slrade slerrale e |urgr| e per|co|os| percors| d| carpagra,
dell| |r s|c|||aro lrazzere.
l| carrell|ere era porlalore d| carzor|. Parlerdo cor || carrello e || cava||o per |e l|ere o per
ardare re| paes| a lare || rercalo o || car|co d| ogr| gerere d| rerce, s| accorpagrava
serpre cor |e sue carzor|.
Per |e lesle paesare, po|, | carrell| ver|varo oardal| cor grard| perraccr| var|op|rl| cre
ardavaro pr|rc|pa|rerle da| g|a||o a| rosso a| o|arco a| o|u e a| verde; |ro|lre ver|varo
r|vesl|l| cor larl| speccr|ell| d| velro e leslor| da| co|or| sgarg|arl|. 0ua|cre slor|co ra
docurerlalo, add|r|llura, cre quesl| carrell| ru|l|co|or| soro arlecederl| a||a dor|raz|ore
Norrarra e lorse r|sa|goro a| per|odo de||a dor|raz|ore araoa re||'lso|a.
l| carrell|ere s| vesl|va d| g|acca e parla|or| d| ve||ulo rero, cor ur g|roco||o a l|occo cor
porpor d| co|or rosso e cor ur copr|capo cre scerdeva re||e spa||e e cre l|r|va serpre cor
ura pa||a d| |ara d| co|or rosso.
A d|re || vero |a lrad|z|ore res|sle arcora |r a|cure rare |oca||la de||'|rlerro de||'lso|a, spec|e |r
occas|ore de||e lesle palrora||, core per |a Fesla d| 3arl'A|l|o a Trecaslagr| dove s| svo|ge |a gara per || p|u oe| carrello d| 3|c|||a o core |a sl||ala
d| carrell|, re| rese d| ragg|o, a L|cala, |r occas|ore de||a lesla de| palroro 3arl'Arge|o o, arcora, core ad Agr|gerlo, re||a oe||a lesla de|
rardor|o |r l|ore cre s| svo|ge re| rese d| leoora|o, |r que||a allasc|rarle va||e de| Terp||, per arrurc|are |a slag|ore de||a pr|ravera |r 3|c|||a. lr
quesl'u|l|ra rar|leslaz|ore sl||aro | p|u oe| carrell| s|c|||ar| prover|erl| da lulla |'lso|a, cre po| vegoro prer|al| cor r|ccr| prer| s|a |r coppe cre |r
deraro. Ne||e a|lre |oca||la de||'|so|a, |rvece, de| carrello s|c|||aro, ror r|rare cre ur r|cordo re||e var|op|rle carlo||re |||uslrale cre larro oe||a
l|gura d| se re||e larle ed|co|e de||'|so|a per essere verdule a| var| lur|sl|.
C| augur|aro e sper|aro cre quesle lrad|z|or| corl|ru|ro ad essere r|cordale |r luluro percr rappreserlaro |e u|l|re lrad|z|or| popo|ar| de||a
roslra |so|a ed e roslro ooo||go lrarardar|e a| posler| |r quarlo soro |'ur|co palr|ror|o elr|co-popo|are de|
roslro lo|||ore cre, purlroppo, ro|l| arr|r|slralor| de||'|so|a ror vog||oro lerere |r v|la, percr cors|deralo
orra| arl|qualo e cre |rvece ro|, core s|c|||ar|, s|aro orgog||os| d| corservare.

C. 6arneva|e
Carrettu Sicilianu
(A mio nonno Pietro)

Chiddu ca pi m nannu Petru era


prima nicissit p s travagghiu
addivint pi nuatri na bannera
e opira darti n ogni s dittagghiu.
La rota un scrusci cchi nta la pirrera
ma musica li canti i carrittera.

Li vidinu sfilari ammarati
li furasteri e tutti i paisani
comu giuielli rari s ammirati
p festi d citati Siciliani.
Supra i barruna li testi ntagghiati
e nto sidduni giumma culurati.

Li masciddara sunnu quatri fini
pittati d Ducatu i Bagarioti
Orlannu cu Rinaldu spadaccini
si movinu chi mossi di li roti.
Di sita svintulanu li nastrini
specchi e giummidda i lana a pallini.

C lu rituni misu a pinnuliari
sutta d tavulazzu di davanti
pi mantinri allummira u manciari
lalivi e un vastidduni p viaggianti.
Vacli pi larmalu abbivirari
bmmulu e varrileddu pi tummri.

A pinnuluni sutta d casciuni
p notti ca nun cera luna china
ncucciaton croccu cera lu lampiuni
e pattaccari u cani la catina.
Splenni lu giallu d nostru lumiuni
e di li sangunelli laranciuni.

Lasti sunnu du vrazza dalligria
cabballanu na bella tarantella
cu musica i cianciani carricra
e lu cavaddu abbrazzanu d bella.
E ogni tantu allaria si sinta
lu scrsciu di la zotta chi scatta.

Comu na cosa di granni valuri
cu nnavi unu strittu si lu teni
si lu mmizzigghia e allustra a tutti luri
coma nu figghiu adiddu voli beni.
E di li nostri nanni lu suduri
scinni e abbivradiddu comun iuri.

Vincenzo Aiello
Bagheria - (PA)
Parra Sicilianu

nun taffruntari
Bimestrale (sauf juillet - aout) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno X!!! - n 5 - (Novembre - Dicembre) 2011

ORTHOGRAPHE, DOUBLES CONSONNES,


DIPHTONGUES, CONTRASTES, ARTICLES
ET PREPOSITIONS

I
l n'existe pas de prcis d'orthographe de la
langue Sicilienne. cause de la forte influence
d'autres langues, la langue Sicilienne s'est trouve
dans un processus d'volution, certainement plus,
que dans d'autres langues.
Prs d'un sicle aprs la dernire imposition
linguistique, que fut celle de lItalie, nous avons
enfin une tentative srieuse d'un trait, mais
relativement court et incomplet, pour tablir les
rgles d'orthographe de la langue Sicilienne.
Cette tentative fut lance par Giorgiu Piccittu qui la
publia en 1947. Comme je le disais, elle est
importante mais elle est aussi trop restreinte.
Ce cours suit autant que possible les rgles
d'orthographe de G. Piccittu.

Les doub|es consonnes


0rra|ererl, cerla|res corsorres orl presque loujours
ur sor lorl, souverl auss| au doul d'ur rol. Pourlarl, s|
ces corsorres sorrerl douo|e dars |a |argue par|e,
e||es re sorl pas douo|es dars |a |argue cr|le.

Ces corsorres sorl b, c, d, g, m, n, r el z. Les exerp|es
c|ls re sorl dorrs que pour |a prororc|al|or. Cec| esl
seu|ererl ur exerp|e de |a |argue par|e.
Tard|s que : cca - |c|; cc| - vous / a vous; cch| - p|us;
ddcu - |a; dda - |a oas; s'cr|verl corre ||s se
prororcerl, avec |es douo|es corsorres.

0r lrouve souverl des douo|es corsorres cr|les er
3|c|||er, corre or peul |e vo|r dars |es rols c|-dessous:
Les d|phtongues
Par d|prlorgues, or erlerd d|re |'ur|or de deux |ellres
qu|, ur|es, lorrerl ur seu| sor. C|-dessous, |es
d|prlorgues: gn, ch, gh, dr, tr :
gn => a ur sor rasa| [corre dars Espagre |: gn|,
||gnu (craque, oo|s) ;
ch => a ur sor gullura| [corre dars car |: creccu,
cr|ovu (oegue, cr|odo) ;
gh => a auss| ur sor gullura| [corre dars g|ace |:
gr|acc|u, gr|olla ( g|ace, soupe de po|ssor );
dr => a ur sor pa|ala| [corre dars drogue ra|s avec
ur r au pa|a|s|: droga, dragu (drogue, dragor) ;
tr => a auss| ur sor pa|ala| [corre dars lra|r ra|s
avec ur r au pa|a|s|: lreru, lruccu (lra|r, raqu|||age /
ruse).
Cerla|res d|prlorgues orl ur sor cacur|ra|, ce qu|
s|gr|l|e que |e sor se la|l avec |a |argue qu| lape |e
pa|a|s. Cerla|res de ces d|prlorgues sorl:
dd => addumar| ( a||urer ) ; |ddu ( || / |u| )
dda ( |a oas ) ; aceddu (o|seau)
dr => dr|ttu (dro|l) - dragu (dragor) - drga (drogue)
ddr => corre ur douo|e dr : addr|zzar| (rellre dro|l)
tr => trenu (lra|r) - trncu (lrorc)
ttr => corre ur douo|e tr : attr|c| (aclr|ce)

Les contrastes
Cerla|rs rols er 3|c|||er crargerl de sers |orsqu'or
|eurs rel ure douo|e corsorre. Cec| s|gr|l|e qu'avec ure
cerla|re corsorre ||s orl ur sers el que s| or ajoule ure
douo|e corsorre ||s orl ur sers d|llrerl:


Art|c|es et prpos|t|ons
Er 3|c|||er, rous avors deux lypes d'arl|c|es: |e dl|r| ( |u,
|a, || ) el |'|rdl|r| ( ur, ru, ra ).
Ces arl|c|es prerrerl |e gerre el |e rorore du rol au-
que| ||s apparl|errerl. l|s peuverl lre rascu||r |u
(s|rgu||er) el || (p|ur|e|), ou lr|r|rs |a (s|rgu||er) el
|| (p|ur|e|). Les arl|c|es |rdl|r|s ur , ru (rascu||r)
el ra (lr|r|r) sorl loujours s|rgu||ers.

LINGUA E DIALETTU
Un populu
mittitilu a catina
spughiatilu
attuppatici a vucca
ancora libiru.
Livatici u travagghiu
u passaportu
a tavula unnu mancia
u lettu unnu dormi,
ancora riccu.
Un populu
diventa poviru e servu
quannu ci arrubbanu
a lingua
addutata di patri:
persu pi sempri.
Diventa poviru e servu
quannu i paroli non
figghianu paroli
e si mancianu tra diddi.
Mi nnaddugnu ora,
mentri accordu la chitarra
du dialettu
ca perdi na corda lu jornu.
Mentre arripezzu
a tila camuluta
ca tissiru i nostri avi
cu lana di pecuri siciliani.
E sugnu poviru:
haiu i dinari
e non li pozzu spnniri;
i giuelli
e non li pozzu rigalari;
u cantu
nta gaggia
cu lali tagghiati.
Un poviru
caddatta nte minni strippi
da matri putativa,
chi u chiama figghiu
pi nciuria.
Nutri lavevamu a matri,
nni larrubbaru;
aveva i minni a funtana
di latti
e ci vppiru tutti,
ora ci sputanu.
Nni rist a vuci didda,
a cadenza,
a nota vascia
du sonu e du lamentu:
chissi non nni ponnu rubari.
Non nni ponnu rubari,
ma ristamu poviri
e orfani u stissu.

Ignazio Buttitta
J^uj, ]J ,IJI[IJ! J^uj, ]J ,IJI[IJ! J^uj, ]J ,IJI[IJ! J^uj, ]J ,IJI[IJ! J^uj, ]J ,IJI[IJ! J^uj, ]J ,IJI[IJ! J^uj, ]J ,IJI[IJ! J^uj, ]J ,IJI[IJ! J^uj, ]J ,IJI[IJ! J^uj, ]J ,IJI[IJ! J^uj, ]J ,IJI[IJ! J^uj, ]J ,IJI[IJ!
bbabbu - slup|de mmrmuru - rurrure
bbeddu - oeau mmerda - rerde
bbrttu - rocre nn|m|cu - errer|
ddpp|u - douo|e nnmu - ror
ddpu - apres rr|zza - ours|r
ddttur| - docleur rrta - roue
gg|ggh|u - c|| zzappn| - ocre
gg|a - dja zzappagghn| - |rsecle
gg|arnu - o|re zz|u - orc|e
gg|a||m| - le|rl jaure zzazzara - creve|ure
abbecceddar|u -
aocda|re
snnu - ||s sorl
abbannunar| -
aoardorrer,
||bbru - ||vre
fam|ggh|a - lar|||e ||bb|ru - ||ore
strazz|u - supp||ce / lorlure annurbatu - aveug|e
nummaru - rurro mubb|||a - reuo|e

nanu - ra|r
nannu - grard pere
na - ure
nna - vague / orde
|ana - |a|re
|anna - la|r
stufatu - ragoul
stuffatu - erruy
ppa - poupe
pppa - poupe
abb|||r| - la|re crouer
abb||||r| - eroe|||r
m|na -r|re
m|nna - po|lr|re
gr|du - cr|
gr|ddu - gr|||or
pa|a - pe||e
pa||a - oa||e
cp|a - cop|e
cpp|a - coup|e
ndu - ru
nddu - persorre (aucur)
casata - ra|sore
cassata - gleau 3|c|||er
mda - rode
modda - p|rg|e a ||rge

|u cavaddu |e creva|
|a casa |a ra|sor
|| cavadd| |es crevaux
Le p|ur|e| de ces prpos|l|ors arl|cu|es crarge oeaucoup dars |e
rode corlracl:
0e rre pour |es arl|c|es |rdl|r|s:
3| ure prpos|l|or esl su|v|e d'ur arl|c|e |rdl|r| el se rlere a ur rol
de gerre lr|r|r, |a prpos|l|or el |'arl|c|e re se corlraclerl pas:
Bimestrale (sauf juillet - aout) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno X!!! - n 5 - (Novembre - Dicembre) 2011

Pour |es rols correrarl par ur s corsorre ou par ur z , or ul|||se


loujours |'arl|c|e |rdl|r| nu :
0ars |a |argue par|e, or peul lrouver ces arl|c|es sous |a lorre de pour
|a , | pour || el pour |u :

Les prpos|t|ons
Les prpos|l|ors peuverl lre s|rp|es ou corposes. Les s|rp|es sorl:
a (a), d| (de), cu (avec), nn| (er / dars), nn (er / dars), nn (er / dars), p|
(pour), nta (er / dars), supra (sur / dessus / au dessus), davant| (devarl /
avarl), sutta (sous / au dessous / er dessous), doppu (apres), elc.

Ces prpos|l|ors peuverl ul|||ser auss| |'arl|c|e dl|r|: a |a (a |a), d| |u (du), cu
|a (avec |a), nn| |a (dars |a), elc.:
0ars |a |argue par|e, ces prpos|l|ors sorl souverl cr|les: , d, c el
nn:
|| cas| |es ra|sors
un cavaddu ur creva|
un rarur| ure da||e (carre|age)
na roraca ure re||g|euse
na l|rr|ra ure lerre
Av| nu ziu ooru l| a ur orc|e oor
C'era nu sca|ur| aulu l| y ava|l ure rarcre raule
Avia nu slipu vasc|u l| ava|l ur cr|llorr|er oas
3| rr| purlo nu za|ru criru l| s'erporla ur sac a dos p|e|r
cavaddu |e creva|
casa |a ra|sor
| cavadd| |es crevaux
| cas| |es ra|sors
va|u a |a casa Je va|s a |a ra|sor
La casa e d| |u lral| La ra|sor esl du lrere
3ugru cu |u ziu Je su|s avec |'orc|e
Eraru nta |a cres|a l|s la|erl dars |'g||se
l pisc| eraru nn| |u rar| Les po|ssors la|erl dars |a rer
va|u casa Je va|s a |a ra|sor
La casa e d lral| La ra|sor esl du lrere
3ugru c ziu Je su|s avec |'orc|e
Eraru nta cres|a l|s la|erl dars |'g||se
l pisc| eraru nn rar| Les po|ssors la|erl dars |a rer
Rgulier
laru a || cas| Nous a||ors dars
|es ra|sors
L| cas| surru d| ||
lral|
Les ra|sors sorl
des lreres
Eraru cu || z|| Nous l|ors avec
|es orc|es
leru nna || cres|| l|s a||a|erl dars |es
g||ses
Contract
laru cas|
L| cas| surru d| lral|
Eraru ch| z||
leru nt cres||
Rgulier
C| |u dugru a ur car| Je |e dorre a ur
cr|er
La curpa era d| un La laule la|l d'ur
Lu pu||zia c'un pa|icu l| |a relloya avec ur
cure-derl
va serpr| nn| un
cuciru
l| va loujours crez ur
cous|r
Contract
C| |u dugru r car|
La curpa era dn lral|
Lu pu||zia cn pa|icu
va serpr| nnn
cuciru
Apparl|reva lullu a na soru Toul apparlera|l a ure soeur
Tull| || vesl| eraru d| na liggr|a Tous |es vlererls
apparlera|erl a ure l|||e
3| sc|arr|avaru su|u cu na zia l|s se d|spula|erl seu|ererl
avec ure larle
Cr| s| po' lar| p| na ralr|? 0ue peul or la|re pour ure
rere?
PI NATALI PI NATALI PI NATALI
E CAPURANNU E CAPURANNU E CAPURANNU
MANCIA SANU MANCIA SANU MANCIA SANU
ACCATTA E RIALA ACCATTA E RIALA ACCATTA E RIALA
SICILIANU ! SICILIANU ! SICILIANU !
A tutti un Natali Bonu
e un felici Novu Annu 2012
Bimestrale (sauf juillet - aout) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno X!!! - n 5 - (Novembre - Dicembre) 2011

Storie Siciliane:
leggende, curiosit, miti...

| R|FLE88| 6ATANE8| 0ELLA 8T0R|A 0| 60LA PE86E
L
a |eggerda d| Co|a Pesce e d|llusa |r lulla |a 3|c|||a ed |r lullo ||
rordo red|lerrareo, e d| |e| corroro oer 18 var|arl|, s|ccr d|
quesla |eggerda s| puo par|are core de||a |eggerdaraz|ora|e
de||a 3|c|||a, per g|| e|ererl| cu|lura||, slor|c| e aro|erla|| cre v| s|
lrovaro: ed ura var|arle de||a |eggerda d|ce add|r|llura cre Co|a
Pesce s| lrova |r lordo a| rare, per soslerere ura de||e lre co|orre,
orra| per|co|arle, su cu| secordo |a larlas|a popo|are s| regge |'|so|a. l
r|l|ess| calares| de||a |eggerda d| Co|a Pesce, cre era ur suo
eccez|ora|e, capace d| slare sell|rare e res| soll'acqua, core ur
aulerl|co pesce, soro dal| ror so|larlo da| lallo cre ro|le var|arl|
de||a |eggerda |o d|coro ral|vo d| Calar|a, ra arcre da| lallo cre a
Calar|a, re| 3ellecerlo, c'era ur oravo lullalore, ur popo|aro
soprarror|ralo P|p|r|ddur|, cre s| varlava d| essere ur d|rello
d|scerderle da| ce|eore Co|a Pesce; ra || r|l|esso calarese p|u
|rporlarle re||a |eggerda d| queslo lullalore verarerle s|rgo|are e
cre Co|a Pesce, |r lulle |e var|arl| de| raccorlo popo|are, par|a serpre
de| luoco de||'Elra, cre r|oo||e sollo || rare: e |r ura d|llusa var|arle
de||a |eggerda, || rar|ra|o calarese ruore propr|o oruc|alo da| luoco
sollorar|ro de||'Elra, percr || re Feder|co, |rcredu|o de||a re|az|ore
lallag|| da Co|a, prelese cre eg|| porlasse ura prova d| quarlo
allerralo. A| cre, Co|a Pesce prese ura leru|a (|| rolo, |egger|ss|ro
|egro cre ga||egg|a lac||rerle) e d|sse : Vaesla, quesla leru|a
r|lorrera oruc|ala a||a superl|c|e de| rare, e quesla sara |a prova cre
sollo || rare es|sle || luoco de||'Elra; ra |o ror r|lorrero p|u, percr ||
luoco sollorar|ro r| d|slruggera. E cosi lu.

|L TERREH0T0 0EL 193


A
queslo lerr|o||e calac||sra soro |egale due |eggerde calares|
que||a d| 0or Arca|oro e que||a de| vescovo Carala.
La pr|ra d| quesle due |eggerde rarra cre re||a rall|ra de|
10 gerra|o 193 s| preserlo a| pa|azzo de| oarore calarese 0or
Arca|oro 3caracca ura lalluccr|era |oca|e, e cor |a sua voc|acc|a
gr|do a 0or Arca|oro d| allacc|ars| suo|lo, percr g|| doveva d|re ura
cosa d| grarde |rporlarza: re ardava d| rezzo |a v|lal 0or Arco|aro,
coroscerdo || l|po, ord|ro cre |a lacessero sa||re. La veccr|a slrega
a||ora corl|do a| oarore cre que||a rolle g|| era apparsa |r sogro
3.Agala, |a qua|e supp||cava || 3|grore d| sa|vare |a sua arala c|lla da|
lerrerolo, ra || 3|grore a causa de| peccal| de| calares|, aveva
r|l|ulalo d| corcedere |a graz|a; ed agg|urse |a lerr|o||e prolez|a 0or
Arca|oru, 0or Arca|oru, /durar|, a v|rl|r'ura, /a Calar|a s'aooa||a
serza sorul, e c|oe 0or Arca|oro, dor Arca|oro, dorar|, a||e 11, a
Calar|a s| oa||era serza rus|cal. l| 8arore capi suo|lo d| qua|e oa||o
|a veccr|a par|asse; e s| r|lug|o |r aperla carpagra, dove allese |'ora
lala|e: e purlua|rerle a||'ora |rd|cala da||a slrega || lerrerolo s|
ver|l|co. ur veccr|o quadro sellecerlesco, r|prodollo da 3a|valore Lo
Presl|, rappreserla || oarore calarese cor |'oro|og|o |r raro, |r allesa
de||a luresla ora.
La secorda |eggerda re|al|va a| lerrerolo de| 193 e que||a cre
r|guarda || vescovo d| Calar|a Frarcesco Carala, cre lu a capo de||a
d|oces| da| 18Z a| 192. La |eggerda d|ce cre queslo vescovo,
red|arle |e sue pregr|ere, era r|usc|lo per oer due vo|le a lerere
|orlaro da||a sua cara c|lla || lerr|o||e lerrerolo. Va re| 192 eg|| rori,
e |'arro dopo, verule rero |e sue pregr|ere Calar|a lu d|slrulla.
Ne||'|scr|z|ore posla su| suo sepo|cro, cre s| lrova re| 0uoro d|
Calar|a, s| |egge |rlall|: 0or Frarcesco Carala, g|a Arc|vescovo d|
Larc|aro po| vescovo d| Calar|a, v|g||arl|ss|ro, p|o, sap|erle,
ur|||ss|ro, padre de| pover|, paslore cosi ararle de||e sue pecore||e,
cre pol a||orlarare da Calar|a due sverlure da parle de||'Elra, pr|ra
de| lerrerolo de| 193. 0opo d| cre rori. 0|ace |r queslo |uogo.
Fosse v|ssulo arcora, cosi ror sareooe cadula Calar|al.
LE ESILARANTI STORIE DI GIUFA
Giuf e i tre saggi

Giunti al villaggio di Giuf, tre monaci, alla ricerca di uomini
saggi, si informarono con i paesani se c'era qualcuno che aveva
fama di esserlo. Venne loro indicato Giuf e, cos, andarono a
trovarlo.
Un monaco gli chiese subito: - Dov' il centro della terra?
Giuf rispose senza esitare: - Proprio dove il mio asino
appoggia il piede. Se volete, provate a misurare la terra per
scoprire se quello il centro!
I monaci sorpresi per la risposta incalzarono con una nuova
domanda: - Quante sono le stelle nel firmamento?
Giuf, con calma, disse: - Sono tantissime! Tante quanto i peli
del mio asino! Provate a contare i peli e le stelle e vedrete se
non ho ragione!
- Ma chi ha mai contato i peli di un asino? - disse un monaco
- E chi ha mai contato le stelle in cielo - ribad Giuf
Per mettere in difficolt Giuf, un monaco gli chiese
- Dimmi, quanti sono i peli della mia barba?
Giuf rispose sornione: - Hai tanti peli quanti ce ne sono sulla
coda del mio asino. Se provate a strappare i peli della barba e
quelli della coda, vedrete che saranno due mucchi uguali!
I tre monaci furono soddisfatti delle risposte incontestabili di
Giuf e se ne andarono convinti di aver trovato un uomo
saggio.

Giuf e il principe poeta

Il principe del paese in cui viveva Giuf, stufo di fare sempre
alla guerra, decise di ritirarsi dalle battaglie e si dedic alla
poesia. Anche Giuf era un esperto in poesia, come spesso
capita con la gente arguta e di campagna.
Un giorno che Giuf era a pranzo con Giuf, il principe recit
una poesia appena scritta. Tutti i commensali lodavano la
bravura del principe. Solo Giuf se ne stava zitto. Il principe lo
not e gli chiese: -Giuf, tu che sei esperto in materia, perch
non dici nulla? Forse la mia poesia non ti piace?
Giuf rispose: - Non voglio mentirti dicendoti che non mi
piace. Per questo motivo mi sto zitto!
Provate a dire una simile cosa ad un potente e vi accadr ci
che accaduto a Giuf. Il principe, molto arrabbiato, per punire
l'impudenza di Giuf lo fece rinchiudere per un giorno nella
stalla, lasciando senza cibo.
Giuf ci rest molto male e per un bel p non and pi a
palazzo.
Un giorno, per, volle andare a casa del principe e per evitare
inconvenienti si sedette in fondo alla sala dove tutti erano
convenuti ad ascoltare le poesie del principe. Proprio quel
giorno il principe aveva finito un poema e si stava preparando a
recitarlo in pubblico. Giuf, immaginando le possibile
conseguenze cerc di allontanarsi in silenzio, dirigendosi verso
l'uscita in punti di piedi.
Ma il principe si accorse della sua uscita e gli chiese: - Giuf,
dove vai? Non ti piace ascoltare le mie poesie?
Giuf immaginando cosa stava per capitargli con un colpo di
coraggio rispose: - Vado al posto che mi compete, Maest:
vado alla stalla!.
A questa risposta il principe si mise a ridere e, con sorpresa di
tutti, invit Giuf a sedersi accanto a lui. (messana.org)

rcre quesl'arro ra avulo
|uogo, da| 20 a| 23 olloore 2011,
a 8ruxe||es |'EXP0 lTALlA'11
orgar|zzalo da||a Carera d|
Correrc|o |la|o-oe|ga e core da cop|ore,
|a Reg|ore 3|c|||ara e slala preserle (?) |r
lorze per preserlare a| rordo | suo| prodoll|
d| ecce||erza .
8ruxe||es ror e cerlo ura de||e p|u grard|
l|ere rord|a|| de||'a||rerlo, ra |a sua
co||ocaz|ore re||a cap|la|e europea, re la
ura de||e p|u |rporlarl| s|curarerle percr
e ura velr|ra re| cuore de||'Europa
ecoror|ca e po||l|ca.
La Reg|ore 3|c|||ara, ovvero |'assessoralo reg|ora|e de||e r|sorse agr|co|e,
d|parl|rerlo deg|| |rlerverl| per |a pesca, ror poleva rarcare, cosi core
ror polevaro ev|derz|ars| |e so||le 'orulle l|gure e | so||l| sprecr| cre s|
r|percuoloro su||e |sl|luz|or| s|c|||are e su||e slesse az|erde.
Nove az|erde preserl| (?), ura arr|r|slraz|ore corura|e (Vazara de|
va||o), ura rulr|la de|egaz|ore s|c|||ara (secordo quarlo r|ler|lo da a|cur|
addell| |a de|egaz|ore sareooe slala corposla da c|rca 18 / 20 persore), e
u|a preserza d| ur assessore de| corure d| Vazara de| va||o) s|lual| |r uro
slard (|| rurero 11Z) d| 12 (dod|c|) relr| quadral| a||esl|l| |r rodo sparlaro
e poco allrall|vo, l|rarz|al| cor lord| d| ur progello europeo de| 2001 cre
dovevaro essere spes| (.oere) erlro || 2011.
0| quesla rulr|la de|egaz|ore pocr| soro slal| v|sl| || vererdi, g|orrala d|
|rauguraz|ore, ressuro re||a g|orrala d| saoalo (ved| lolo), ra |a cosa
|rcred|o||e e cre, secordo a|cure |rlorraz|or|, |'orgar|zzaz|ore ror
sareooe r|usc|la a lar g|urgere |r lerpo | prodoll| cre sareooero dovul|
essere oggello de||a proroz|ore ..llll lrsp|egao||e, |rcred|o||e e .
vergogrosol
Tarlo vergogroso da sp|rgere ur v|s|lalore, s|curarerle s|c|||aro, a
|asc|are ur o|g||ello su| lavo||ro de||o slard cor |a scr|lla : ma unn| m|nch|a
s|t|.?
A lullo c|o s| agg|urge ura dorarda d'ooo||go: se ror soro parl|l| |r lerpo
| prodoll| da esporre cre cosa soro ardal| a lare | crocer|sl| a 8ruxe||es ???
Ar g|a, eraro lord| da sperdere erlro || 31/12/2011 .

A lare da corlra|lare a queslo deso|arle e vergogroso quadro
|sl|luz|ora|e s|c|||aro, ura az|erda, |'Enoteca 8|c|||ana "Pane e V|no"
cre re| pad|g||ore de| VE0AvlN0, esporeva | prodoll| (e |a oard|era
s|c|||ara cre guarda caso rarcava re||o slard |sl|luz|ora|e) |r uro slard
pagalo cor . so|d| pr|val|.
0|a, proroz|ore d| prodoll| s|c|||ar| esc|us|varerle cor lord| pr|val|.
3lraro? No, serp||cererle propr|elar| de||'az|erda soro 'l|arr|rgr|,
l|g|| d| 'l|arr|rgr| e da gereraz|ore.
Core d|re. La 3|c|||a ra | propr| rer|c| e delrallor| |r casa, sa core lar
orulla l|gura cor | propr| c|llad|r|, e cosa |rporlarle, sa core
sperperare | so|d| puoo||c| per lour rord|a|| ..
L'ALTRA 8|6|L|A da lerpo derurc|a queslo ardazzo, ra
ror c'e cr|s| cre lerga.
La 8|c|||a sembra propr|o un ma|ato |ncurab||e .
E
n
o
t
e
c
a


8
|
c
|
|
|
a
n
a

"
P
a
n
e

e

V
|
n
o
"

Vieni in Sicilia... Vieni in Sicilia... Vieni in Sicilia...



Uno splendido tramonto sul mare di Trapani (Foto: Leandro Ciuffo)
te ne innamorerai... te ne innamorerai... te ne innamorerai...
Particolare del Maestoso tempio di Cristo Re a Messina (Foto: Vito Manzari)
L
a pubblicit di un noto amaro recitava, un tempo, una
Milano da bere, espressione che, in seguito, venne
giornalisticamente utilizzata per definire la Milano degli anni
ottanta, divenuta centro di potere governato dai socialisti e
caratterizzata da benessere diffuso e da diffuso rampantismo!
Stamattina, al buon Vittorio, ho scroccato la copia omaggio de La
Sicilia che spetta a chi fa benzina. Per la verit, il pieno lavevo
fatto nella serata di ieri, ma Vittorio mi vuole bene e non poi
cos tanto fiscale!
Lho velocemente sfogliato in macchina prima di andare al lavoro,
dopo aver parcheggiato, tirato il freno a mano e spento il
motore, si capisce !
E, gi nelle prime cinque pagine, una serie di notizie, su temi
per la verit gi noti e discussi, ma tutte insieme, tutte in una
volta! E, allora, parafrasando lo slogan della pubblicit del noto
amaro, mi venuto da pensare ad una Sicilia da sfruttare !
Pagina uno, Benzina, in Sicilia i prezzi pi cari, con colpa che
sarebbe da imputare principalmente ad una rete di distribuzione
obsoleta e ad un erogato basso. Personalmente, ritengo che il
mantenere prezzi cos tanto pi alti in Sicilia (ma anche in buona
parte del Sud) sia funzionale al poterli ridurre al nord, ma
questa solo una mia opinione! E senzaltro vero, invece, che la
Regione Siciliana una delle poche a prevedere unaccise
regionale sui carburanti che, da sola, comporta una
maggiorazione del prezzo di un paio di centesimi.
A pagina due, viene opportunamente ricordato come in Sicilia si
raffini il 40% dei carburanti consumati in tutta Italia.
Preciso che il dato percentuale riportato dal giornalista
corrisponde ad una capacit di raffinazione di petrolio pari a 43
milioni di tonnellate, come da dati SacerPetroli riferiti a gennaio
2007! Inoltre, tutte le imposte finiscono sostanzialmente nelle
casse dello stato italiano, per quanto lo stesso articolo 37 del
disatteso Statuto della Regione Siciliana reciti: Per le imprese
industriali e commerciali, che hanno la sede centrale fuori dal
territorio della Regione, ma che in essa hanno stabilimenti ed
impianti, nellaccertamento dei redditi viene determinata la quota
di reddito da attribuire agli stabilimenti ed impianti medesimi.
Limposta relativa a detta quota compete alla Regione ed
riscossa dagli organi di riscossione della medesima! Solo alla
met dello scorso mese di giugno risale la presentazione, da parte
dellassessore regionale alleconomia Gaetano Armao, di un
emendamento al disegno di legge n 702, di modifica dellarticolo
36 dello Statuto siciliano, che prevede a compendio
dellintegrale spettanza tributaria, lo Stato riconosce alla Regione,
oltre al gettito dellimposta di produzione sui prodotti energetici,
loro derivati e prodotti analoghi e sui gas petroliferi raffinati ed
immessi in consumo nel territorio regionale, ed a titolo di ristoro
ambientale, anche il venti per cento del gettito dellimposta di
produzione sugli stessi prodotti raffinati nel territorio regionale,
ma immessi in consumo in quello delle altre regioni.
Lillo Miceli ricorda anche come, in passato, siano stati vani i
tentativi di pervenire ad una defiscalizzazione dei prodotti
petroliferi in Sicilia, cos come ottenuto per altre regioni, su al
nord!
Mi fa specie come in Valle dAosta ed in Friuli non si raffini una
goccia di petrolio, ma si goda da tempo di agevolazioni e di
esenzioni, con tesserini magnetici per la benzina agevolata! Io
ho scoperto, in particolare, che lesenzione fiscale dei carburanti
in Valle dAosta deriva da una legge dello stato italiano del 1949,
che concedeva alcuni vantaggi fiscali in previsione dellistituzione
di una zona franca, peraltro mai compiutamente realizzata!
E questo il primo punto, andiamo avanti!
Pagina uno, i siciliani spendono poco, di Rino Lodato. Lunit
dItalia esiste? Forse. E attiva, lunit, per le tasse [] gli scaglioni
Irpef sono identici dalla Lombardia alla Sicilia. Ma guardando al
resto unItalia divisa []. Da queste parti si paga di pi la
benzina [] pur ospitando noi le raffinerie con i relativi pro (pochi)
e contro. Si pagano di pi gli interessi alle banche, pur essendo i
siciliani notoriamente risparmiatori []. E stata [] di circa 1.200
euro la differenza della spesa media mensile delle famiglie nel
2010 [], con la Lombardia che ha registrato la spesa media
mensile pi elevata [], mentre fanalino di coda, ancora una
volta, risultata la Sicilia. Largomento ripreso a pagina tre, in
un articolo di Marianna Berti che riporta anche tutta una serie di
dati e di considerazioni.
Mi si dir, ma al nord la vita pi cara, gli affitti sono pi alti, i
generi alimentari e labbigliamento costano di pi Sar anche
vero che gli affitti sono mediamente pi alti, non credo proprio
che i generi alimentari o labbigliamento costino di pi, da noi
la benzina costa di pi, invece, questo certo e non voce da
poco! Semplicemente credo che, su al nord, possano spendere
di pi perch vi sono, pardon, hanno fatto in modo che vi siano
maggiori disponibilit economiche. Anche a danno del Sud e della
Sicilia! Non il caso che io riporti ancora una volta dati di storia,
anche economica, certi e veri, per quanto volutamente camuffati
o contraffatti, qualcuno finirebbe col dirmi che palle!
Passiamo oltre!
Pagina uno, Le Eolie ridono Lampedusa vede nero. Pagina
cinque, Lampedusa si affida al divo Claudio, di Giorgio Petta,
Isole Pelagie. Pesanti i riflessi economici dellemergenza
migranti. Flessione tra il 90 e l80%, Si spera che le
manifestazioni di spettacolo possano salvare una stagione
compromessa!
Proprio cos, praticamente questanno i lampedusani (che non
sono quelli dei grandi alberghi e residence!) avranno guadagnato
solo in simpatia! Perch i lampedusani hanno davvero
insegnato al mondo cosa significhi essere solidali, essere
accoglienti, come si faccia a rischiare la propria vita per fare
catene umane e salvare la vita di altri, di sconosciuti, dal mare in
tempesta! In poche parole, hanno insegnato al mondo cosa
significhi avere umanit!
E lo hanno insegnato nello stesso momento in cui, col ministro
dellinterno dello stato italiano che parlava di esodo biblico, un
altro ministro (questa volta delle riforme per il federalismo),
( Suite page 16 )
Bimestrale (sauf juillet - aout) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno X!!! - n 5 - (Novembre - Dicembre) 2011

...
Una Sicilia
da sfruttare
...!
"Lu circostunzu pi gruve che lu Siciliu stutu muggiormente truscorutu du qoegli stessi sooi Iigli
che pervennero ui pi ulti Iustigi del potere e del supere. [Gioseppe Suntoro|
Bimestrale (sauf juillet - aout) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno X!!! - n 5 - (Novembre - Dicembre) 2011

poteva permettersi di dire meglio tenerli vicini a casa loro. Per portarli
sulle Alpi devi fare migliaia di chilometri! Lo hanno insegnato nello
stesso momento in cui un senatore leghista della repubblica italiana
poteva permettersi di affermare Le tendopoli stanno meglio in Sicilia
[] perch il clima pi consono e pi simile a quello dei maghrebini che
arrivano. Se noi dovessimo perdere tempo per fare le tendopoli e gestirle
non possiamo lavorare e produrre per il resto dItalia!
E allora, comunque la vogliate pensare, io resto convinto che lor signori
sono davvero convinti di avere davanti una Sicilia da sfruttare !

Sikeloi
( Suite de la page 15 ) - una Sicilia da sfruttare ... !
La verit sul Banco di Sicilia La verit sul Banco di Sicilia La verit sul Banco di Sicilia
R
ecentemente, parlando con un amico
ben informato ed esperto in questioni
bancarie, ho scoperto la vera storia
relativa alla vicenda Banco di Sicilia che,
com tristemente noto, stato inglobato
prima in Capitalia e poi in Unicredit.
Oggi, purtroppo, di Siciliano il BdS conserva
solo il nome (e non si sa sino a quando). Per
noi Siciliani, questo inglobamento non ha
costituito una innocua operazione societaria priva di effetti significativi
sulla nostra collettivit, ma ha prodotto e continuer a produrre sulla
nostra economia conseguenze devastanti.
In primo luogo perch la raccolta dei risparmi delle virtuose famiglie
siciliane non verr investita nellisola (non almeno nella stessa misura di
prima), ma viene preferenzialmente dirottata a vantaggio delle fallimentari
imprese del nord. In secondo luogo perch il BdS, facendo ormai parte del
gruppo Unicredit, non ha pi la sede legale in Sicilia e quindi il relativo
gettito fiscale non va pi alle casse regionali ma prende, come gran parte
dei tributi pagati dai Siciliani, la via della Paddania (tutto ci anche a
causa della scellerata recente sentenza della corte costituzionale italiana
che ha clamorosamente cassato lart. 37 del nostro Statuto).
In pratica la Sicilia, e pi in generale il Mezzogiorno, non ha pi un proprio
sistema bancario, o meglio, tutto quello che esiste funziona a scopo di
rapina piuttosto che a scopo propulsivo come dovrebbe essere.
Nel merito, i soliti polentoni italioti ci hanno fatto credere che tutto questo
solo colpa nostra; ci hanno detto che chi causa del suo mal pianga se
stesso; ci hanno detto che siano stati noi stessi Terroni a far si che il BdS
non ce la facesse pi a reggersi sulle proprie gambe da solo. E ci hanno
voluto quindi far credere che grazie alla loro solita garibaldina
magnanimit e generosit che il BdS si sarebbe salvato. Il garibaldino
Geronzi avrebbe quindi salvato il BdS facendolo confluire in Capitalia. Ed
qui che si perpetra per lennesima volta la vile menzogna italiana. La
verit che i fatti stanno esattamente al contrario: Il BdS era una banca
SOLIDISSIMA, CON IMPORTANTI E CONSOLIDATI ATTIVI DI BILANCIO.
MENTRE CAPITALIA ERA UNA BANCA TRABALLANTE E SULLORLO DEL
FALLIMENTO. Altro che salvataggio del Banco di Sicilia. La verit
esattamente opposta, cio IL BANCO DI SICILIA HA SALVATO CAPITALIA.
Insomma, per noi Siciliani, a distanza di centocinquantanni, continua a
ripetersi la farsa italiota che oltre al danno ci procura la beffa.
Mi vien da chiedere, ma quando questi nostri eroi smetteranno di
preoccuparsi dei nostri problemi e la smettano di venirci a salvare
restandosene A CASA PROPRIA???? NON ABBIAMO BISOGNO DEL LORO
AIUTO. CI LASCINO SEMPLICEMENTE IN PACEE DA SOLI.
ANTUDO!!
Antonino Macula

P.S. A proposito di Banche, informo i cari fratelli
Siciliani, qualora non lo sapessero che esiste
una unica e sola Banca veramente Siciliana (e
non solo di nome): LA BANCA Agricola
POPOLARE DI RAGUSA, alla quale, ciascun
Siciliano che ama davvero la sua terra dovrebbe
rivolgersi (a parit di costi), e che offre un eccellente servizio.
CORDOGLIO

L'ALTRA SICILIA e il bimestrale LISOLA
esprimono il proprio sentito cordoglio
ad Eugenio Preta per la scomparsa della
madre.

Ci stringiamo a lui ed alla sua famiglia
augurando loro di riprendere al pi
presto la via della serenit.

A me matri

Tu mi criscisti, mi mannasti a scola...
appoi mi mittisti lali e mi dicisti...vola
E iu vulai ntra paisi strani,
senza pinzari ca ti lassai nte peni

Partii,... ti lassai sula,
comu na varca senza vila,
a testa frasturnata...locchi chini,
e senza sangu tutti li t vini

Ti lassai sula... partii luntanu
ma vidu ancra ca mi stenni a manu
mi salutavi ma dicevi torna...
taspettu cca, cuntu li me jorna

Ora chaiu furriatu menzu munnu,
e lhaiu vistu quasi nsinu nfunnu,
ora marriposu e pensu a tia,
ccu tantu amuri e tanta nustalgia
e pensu quantu beni mi vulevi,
a quanti cosi belli mi dicevi;

attentu nun sudari... sannunca tarrifriddi,
e duci duci mi mittevi i manu nte capiddi!
maccarizzavi mi strincevi forti...
siparari ni po sulu la morti!

La morti npitiusa tarrubbau,
e luntanu... luntanu di mia ti purtau!
Si fici tardu, passnu li me anni,
tra gioi, duluri e peni ranni!

Stancu u me cori, stanca la testa,
ma prestu nancuntramu e sar festa!

Gianni Farruggio
|| tentat|vo d| r|scossa a mezzo de| Fasc|
8|c|||an|

|
3|c|||ar|, scro||alos| d| dosso || goverro deg||
|rrocu| 8oroor|, |||us| da||a deragog|ca
|rpresa gar|oa|d|ra, prec|p|laroro re| oaralro
de||a r|ser|a e de| o|sogro.
Tasse esoro|larl| slrozzaroro le all|v|la
ecoror|cre prees|slerl|. L'agr|co|lura arr|vo a|
co||asso. l |al|lord| espropr|al| ag|| lsl|lul|
re||g|os| e cr|esasl|c| soslarz|a|rerle
caro|aroro padrore, esserdo l|r|l| re||e rar|
de| |al|lord|sl| |a|c|.
A causa d| quesla lrag|ca ed esp|os|va
s|luaz|ore scalur|la da| ra|goverro verulo luor|
cor |'ur|la d'lla||a, | 3|c|||ar| s| |||usero d| polere
lrovare scarpo |r ura orgar|zzaz|ore d| d|lesa,
cre prese || rore d| Fasc|, |a qua|e |r ur
oa|ero s| d|lluse |r lulla |'lso|a.
Per c|rca ur arro, da| pr|r| de| 1893 s|ro a|
pr|r| g|orr| de| 1891 le rar|leslaz|or|
arl|goverral|ve, g|| sc|oper|, | corle| d| prolesla,
luroro || pare quol|d|aro de| 3|c|||ar|.
3pesso | rol| arl|goverral|v| degereravaro e s|
corc|udevaro cor arresl|, cor rorl| e cor ler|l|.
La roslra 3a|er| occupa ur poslo d| ur cerlo
r|||evo re||a slor|a de| Fasc| 3|c|||ar| per rer|lo
d| ur suo l|g||o, cre porla || rore d| A|essardro
Calar|a, || qua|e su quesl| avver|rerl| scr|sse ||
||oro slor|co-auloo|ogral|co |rl|lo|alo S|| l||us|. l|
suo sogro d| r|scallo e d| r|rrovarerlo a
rezzo de||a orgar|zzaz|ore popo|are de| Fasc|
3|c|||ar| cro||o durarle |a rolle lra || 31
0|cerore 1893 e || 1 0erra|o 1891 |r cu|
esp|ose ura v|o|erla |rsurrez|ore popo|are
capegg|ala da||a r|l|ca g|ovare popo|ara d|
rore ClCClA 3ALA0lN0, r|rasla re| r|cordo
de| sa|er|lar| core s|roo|o d| coragg|o e d|
r|scallo corlro g|| oppressor| d| lurro, arcora
purlroppo ror esl|rl|.
0ue||a rolle verrero dale a||e l|arre g|| od|al|
casoll| daz|ar| posl| reg|| |rgress| de||a C|lla e
dopo qua|cre g|orro |a 3a|ad|ro, || doll. Calar|a
ed a|lr| verrero lrall| |r arreslo e || 1 Vagg|o
1891 cor ura so||ec|lud|re ror corsora per |a
g|usl|z|a |la||ara per | de||rquerl| corur|, || doll.
Calar|a verre cordarralo a se| arr| d|
rec|us|ore e |a 3a|ad|ro a c|rque arr|.
l| r|rregalo lrad|lore Frarcesco Cr|sp|, cre larlo
avreooe polulo lare per quesla sua e roslra
Terra ror so|o ror rosse ur d|lo |r lavore de|
suo| corlerrare|, ra oso arz| orgar|zzare |a
repress|ore p|u dura.
Fa|||le le sperarze d| r|scallo susc|lale da| Fasc|
3|c|||ar|, ag|| ao|larl| d| quesla roslra Terra d|
3|c|||a ror reslo a|lra v|a d| scarpo cre |a luga.
E cosi per |a pr|ra vo|la | 3|c|||ar| re||a |oro
r|||erar|a slor|a allrorlaroro per sopravv|vere |
d|sag| e |'orla de||'er|graz|ore, cre eooe
proporz|or| o|o||cre.
A| 3a|er|lar| cre varro l|er| de| corlr|oulo dalo
a||'|rvas|ore gar|oa|d|ra e cre d| queslo
avver|rerlo re leslegg|aro |a r|correrza,
r|cordo | pal|rerl|, le argrer|e ed | soprus| pal|l|
da| roslr| arleral| a causa de||e corseguerze
scalur|le da||'arz|della |rvas|ore ed |r
parl|co|are || lr|sle sollocarerlo de||a |olla per ||
r|scallo |rlrapresa e soslerula da| Fasc|
3|c|||ar|, gu|dala |r 3a|er| da| roslro
corc|llad|ro A|essardro Calar|a || qua|e per
la|e g|usla causa pali |'allrorlo e |a vergogra
de||'arreslo, de||a cordarra e de| carcere.


Le avventure e |e d|savventure de||'|ta||a
un|ta

La v|a cruc|s de| 3|c|||ar|, pero, ror era l|r|la:
a|lre slaz|or| do|orose e perose || desl|ro aveva
assegralo ag|| sless|.
Frarcesco Cr|sp|, l|g||o |rdegro d| quesla roslra
Terra, aveva ollerulo || polere, poco curardos|
de||a rarcala lede verso | soc|a||sl|.
l derar| spes| per | soll|or|, per | reslalor|
rappreserlavaro oer poca cosa, ed eg|| ror s|
curava allallo de| Popo|o 3|c|||aro, cre larlo
sollr|va, core ror s| curava de||a sua Terra d|
corqu|sla. Cor quesle super|or| paro|e || roslro
corc|llad|ro A|essardro Calar|a re||a sua
opera 0|| l||us| cosi a pag. 310 sl|gral|zza |a
l|gura d| queslo ascaro roslraro. l| pers|ero
l|sso de| Cr|sp|, cosi core s| |egge s|rarcre re|
||or| d| scuo|a (v. Frarco Lardogra, $ror|a e
0|v||ra, vo|. lll 0. 8. Pelr|r| - Tor|ro) lu que||o d|
r|a|zare || presl|g|o de||e arr|, |la||are |r Alr|ca,
rerlre | suo| corlerrare| s|c|||ar| |argu|varo
re||a r|ser|a e re||e pr|g|or|, cosi core
accadde a||'arz|dello roslro corc|llad|ro
A|essardro Calar|a e a larl|ss|r|, a|lr| 3|c|||ar|.
L'avverlura alr|cara de| goverro Cr|sp| s|
corc|use || 1 rarzo 189 cor |a pesarle
scorl|lla d| A0uA, e || success|vo 5 rarzo
queslo roslro |||uslre ascaro lu coslrello a
d|rellers| ed a r|l|rars| del|r|l|varerle da||a v|la
puoo||ca.
Le az|or| guerrescre |la||are, lulle d| slarpo
aggress|vo, corl|ruaroro cor || successore de|
Cr|sp|, 0|ovarr| 0|o||ll|, (del|r|lo || V|r|slro de||a
ra|a v|la) || qua|e dopo qua|cre l|luoarza, s|
dec|se re| 1911 ad occupare |a L|o|a. (...)
Corc|usas| |a guerra ||o|ca cor le||ce es|lo
pos|l|vo, core r|lerulo da| oerpersarl| de|
lerpo s| prol||ava a||'or|zzorle |'a|oa d| ur'a|lra
oe||a guerra europea, cre oer preslo assurse
a||a relasla d|gr|la d| pr|ra guerra rord|a|e.
lr ur pr|ro lerpo |'lla||a s| d|cr|aro reulra|e,
ra oer preslo preva|sero |e lorze |rlerverl|sle
e || 21 ragg|o 1915, d|cr|aralo |'|rlerverlo |r
guerra de||'lla||a, prorlarerle |'eserc|lo
rarc|ava per ragg|urgere |a lrorl|era per lare
corlro || rer|co (qua|e?) ura oarr|era per d|r|a
cor |e paro|e d| ura rola carzore oe|||ca d| que|
lerpo.
Ta|e guerra ror lu r serl|la r vo|ula da||a
slragrarde ragg|orarza de| Popo|o, ra verre
propagardala e lalla passare a||a 3lor|a core
u|l|ra guerra d'|rd|perderza, cosi core ro
reg||o e p|u dellag||alarerle scr|llo e
docurerlalo re| r|o ||oro |rl|lo|alo l|
Corlr|oulo d| 3argue d| 3a|er| a||'|rul||e
slrage, cosi del|r|lo la|e corl||llo oe|||co da|
Papa de| lerpo 8eredello Xv.
R|cordo a| |ellor| cre |r quesla guerra de| 1915-
18 per|roro oer 89.000 so|dal| |la||ar| d| cu|,
11.511 s|c|||ar| e lra quesl| oer 22Z de||a roslra
3a|er|, serza corlare | rul||al| e g|| |rva||d|, per
| qua|| s|ro ad ogg| pagr|aro g|uslarerle
arcora le pers|or| d| guerra a| lar|||ar| de|
cadul|.
Va | rega|| de||'lla||a ur|la e|arg|l| a||a 3|c|||a e a|
deprecalo ex Regro de||e 0ue 3|c|||e |r
gerere ror l|r|scoro qu| percr suo|lo dopo |a
pr|ra guerra rord|a|e arz|della c| verre
rega|alo || verlerr|o lasc|sla, scard|lo da||a
guerra de| 1935-3 per |a corqu|sla de|
posl|c|ro a| so|e, per cu| |'lla||a ur|la Fasc|sla
pole a||urgare |o 3l|va|e s|ro a||'Alr|ca 0r|erla|e
cosi core s| carlava a que| lerpo.
Ne| 1939 c| verre lallo ur a|lro oe| rega|o cor
|'acqu|s|z|ore v|o|erla de||'A|oar|a, per cu|
l'aro|z|oso Re 3avo|ardo de| lerpo pole
lreg|ars| de| seguerl| l|lo||: Re d'lla||a, Re
d'A|oar|a e lrperalore d'El|op|a cosi core
|egg|aro re||'|rleslaz|ore deg|| all| puoo||c| d|

CONSIDERAZIONI SULL'APOTEOSI GARIBALDESCA CONSIDERAZIONI SULL'APOTEOSI GARIBALDESCA CONSIDERAZIONI SULL'APOTEOSI GARIBALDESCA


DEGLI ASCARI NOSTRANI NEL 150 ANNIVERSARIO DEGLI ASCARI NOSTRANI NEL 150 ANNIVERSARIO DEGLI ASCARI NOSTRANI NEL 150 ANNIVERSARIO
DELLA PERDITA DELLA NOSTRA INDIPENDENZA DELLA PERDITA DELLA NOSTRA INDIPENDENZA DELLA PERDITA DELLA NOSTRA INDIPENDENZA
L`OPlNlONL DLL MAGl51kA1O L`OPlNlONL DLL MAGl51kA1O L`OPlNlONL DLL MAGl51kA1O L`OPlNlONL DLL MAGl51kA1O
Bimestrale (sauf juillet - aout) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno X!!! - n 5 - (Novembre - Dicembre) 2011

Salvatore Riggio Scaduto,


gi Magistrato a Caltanissetta, apprezzato
per il suo autentico Sicilianismo, un impegnato
studioso di storia e di etnologia.
$u|re page '8

que||'epoca.
l| capo|avoro de| capo|avor| de||'lla||a ur|la Fasc|sla, pero, lu
serza a|cur duoo|o |a secorda guerra rord|a|e (1910-
1915).
l| 0overro Roraro ror sodd|slallo de||'arress|ore de||a
L|o|a, de||'A|oar|a e de||'El|op|a || 10 g|ugro 1910 s|
avverluro accarlo a||a 0errar|a d| l|l|er, |r ura
d|saslros|ss|ra guerra d| predor|r|o, cre lr|slererle
prese || rore d| secorda guerra rord|a|e, corc|usas|
cor |a d|slalla de||'lla||a lasc|sla e de||a 0errar|a
raz|sla.
Cro||ala e r|dolla a orarde||| l'lla||a lasc|sla, pr|ra
arcora cre l'|rrare corl||llo rord|a|e l|r|sse, |a 3|c|||a
da| 1913 s|ro a| 191Z v|sse g|orr| sperarzos| d|
r|scallo e d| |rd|perderza e lu ad ur passo da|
ragg|urg|rerlo d| la|| oo|ell|v| graz|e a||'opera sagace
e |urg|r|rarle de||'|rd|rerl|cao||e Ardrea
F|roccr|aro Apr||e, lordalore e capo de| Vov|rerlo
per l'lrd|perderza de||a 3|c|||a (V.l.3.).
l| 0overro |la||aro de| lerpo corse a| r|par|,
corcederdo allraverso |'|rlerverlo d| oer
|rd|v|dual| ascar| roslrar|, uro 3lalulo
auloror|sl|co da| corlerulo equ|va|erle ad ura rezza
|rd|perderza o ad ur vero e propr|o 3lalo lederalo, ra cor || r|servalo
|rlerlo d| r|rarere, core |rd|scul|o||rerle e r|raslo s|ro ad ogg|,
|rallualo, scr|llo so|o su||a carla e spesso svuolalo de| corlerul|
qua||l|carl| arcre ad opera de||a Corle Cosl|luz|ora|e |la||ara, |a qua|e e
slala capace d| d|cr|arare |rcosl|luz|ora|e a|cure rorre de| roslro
3lalulo Auloror|sl|co, cre per sua arcre esp||c|la ralura e |egge
Cosl|luz|ora|e. lr a|lre paro|e ror r|esco a cap|re core ra| possa ura
|egge cosl|luz|ora|e essere d|cr|arala, s|a pure |r parle, |rcosl|luz|ora|e
da ur orgaro g|ud|carle, arz|ccr essere r|corosc|ula core eccez|ore
r|spello ad a|lra |egge cosl|luz|ora|e. R|lergo, perc|o, cre a| so|o
|eg|s|alore cosl|luz|ora|e s|a r|corosc|ulo || d|r|llo d| rod|l|care o d|
arru||are |r lullo o |r parle ur'a|lra rorra cosl|luz|ora|e secordo ||
d|sposlo de||'arl. 138 de||a cosl|luz|ore v|gerle. Va queslo e ur a|lro
d|scorso cre esu|a da||e cors|deraz|or| d| queslo r|o scr|llo.

Conati italici di secessione

6
or r|o sorro slupore
r| | evo cre | ' al l ua| e
Pres|derle de||a Repuoo||ca
lla||ara || 1 Noverore 200 |r
o c c a s | o r e d e | | a
correroraz|ore de||a lesla
de||'ur|la Naz|ora|e e de||a
v|llor|a |la||ara de||a guerra de|
1915-18, prorurz|o lra |'a|lro le
seguerl| leslua|| paro|e: 0gg|
deve serpre cors|derars|
oere prez|oso ed |rperal|vo suprero |'ur|la raz|ora|e, cre va preservala
arcre |r ura poss|o||e arl|co|az|ore ledera|e da||'|rs|d|a d|
corlrappos|z|or| luorv|arl| d| arl|slor|c| coral| d| secess|ore.
3lardo a quesle leslua|| paro|e de| roslro Pres|derle, || qua|e per |a sua
a|la car|ca |sl|luz|ora|e ra |rduoo|arerle re||e rar| || po|so de||a |rlera
Naz|ore, re||'alluale 3lalo lla||aro v| soro lullora coral| d| secess|ore.
0uesla cr|ara, ev|derle ed |rcorlroverl|o||e coslalaz|ore pres|derz|a|e c|
d|ce e c| corlerra cre l'ur|la d'|la||a cosi core corcep|la ed alluala,
arcora ror e slala d|ger|la, roroslarle s|aro lrascors| 150 arr| c|rca,
a|lr|rerl| se cosi ror losse, ror polreooero lrovare sp|egaz|or| g|| allua||
coral| d| secess|ore r||eval| da||'allua|e Pres|derle de||a Repuoo||ca.
0uesla r|a cors|deraz|ore e, perc|o |og|ca e corseguerz|a|e r|spello a||e
arz|delle coslalaz|or| de| roslro Pres|derle. E ad oror de| vero quesl|
coral| secess|or|sl| soro allua|| e r|pelul| da||e A|p| a||a 3|c|||a |r quarlo
|'errore radorra|e ed |rperdorao||e corresso da| sarl| padr|, cre
lecero |'|la||a ura ed |rd|v|s|o||e sla re| lallo cre l'ur|la d'|la||a verre
corcep|la ed alluala core ura corqu|sla oe|||ca da parle de| Regro
P|erorlese de| 3avo|a e ror cor || ||oero corserso de| Popo|| cre ogg|
larro parle de||a Repuoo||ca lla||ara.
Nor lu, perc|o, r g|uslo r oreslo ur|re |r ur ur|co
ca|derore popo|| cre da 3EVPRE eraro
slal| d|v|s| e perlarlo soslerrero oere,
ra |rasco|lal|, s|a 0|ooerl| cre Callareo
le les| ledera||sle, ogg| r|spo|verale e
porlale avarl| da lorze po||l|cre rord|sle,
ra avversale da| Popo|| de| 3ud, l|roros|
d| perdere le or|c|o|e s|ro ad ogg| godule,
averdo quesl| u|l|r| orra| acqu|s|lo |a
lorra rerl|s e |'ar|ra de| serv|.
3oro cerlo cre || Pres|derle Napo||laro sa
arcre cre coral| d| secess|ore, core eg|| ||
cr|ara, es|sloro arcre lullora |r 3|c|||a,
es|sloro |r 3ardegra, es|sloro a|quarlo
ruroros| e pers|slerl| re||a vasla Padar|a d|
uroerlo 8oss| e p|u o rero pa|pao||| |r a|lre
parl| de||a Per|so|a lla||ca.
L'A|lo Ad|ge cor ura orgar|zzaz|ore popo|are |v|
es|slerle add|r|llura ra cr|eslo d| polers| ur|re
a||'Auslr|a cosi core arrurz|alo da||a Rele
Naz|ora|e de||a rad|o re||a ruor|ca Esl-0vesl d|
dorer|ca 19 Noverore 200.
L'ororevo|e |egr|sla Rooerlo Ca|dero|| |r occas|ore
de||a lesla de| lr|co|ore de| Z gerra|o 200Z d|sse cre ||
Tr|co|ore e veccr|o e va resso re| cassello e cre || lr|co|ore e slarco,
rappreserlal|vo de||e l|loser|e ca|c|sl|cre e proporeva d| sosl|lu|r|o cor
ura oard|era cre r|ur|sca | s|roo|| de||a Padar|a, de| 0uallro Vor| de||a
3ardegra e de| vespr| 3|c|||ar|. (v. La Repuoo||ca de||'8-1-200Z pag.
23).
3u||'arz|dello g|orra|e a pag. 28 re||'ed|z|ore de| 13-12-200 leggo
arcora cre |a |egge cosl|luz|ora|e d| |rser|re re||a Cosl|luz|ore lla||ara |a
d|c|lura cre |a ||rgua |la||ara e |a ||rgua ull|c|a|e, ra so||evalo corlrasl| e
ra|uror| re| Par|arerlo. La deslra, po|, re la da serpre ura oard|era
|derl|lar|a per corlraslare le F0RTl TEN3l0Nl 3ECE33l0Nl3TE cre
|rvesloro, core s| |egge re||a proposla F|r|-La Russa vasle zore de|
lerr|lor|o raz|ora|e. ura |egge arl|d|a|ell| e arl| |ega, |rsorra.
Ed arcora agg|urgo cre |'er|rerle g|orra||sla 0|org|o 8occa cosi
scr|sse, lra |'a|lro, a pag. 15 de| quol|d|aro La Repuoo||ca re||'ed|z|ore
de| 22 apr||e 2008: Es|sle arcora || Nord de| R|sorg|rerlo, de||'|la||a ura
e |rd|v|s|o||e? o |a d|sur|la d'|la||a e ogr| g|orro p|u ev|derle? Arcre |o,
cre per decerr| soro ardalo core cror|sla a||a scoperla de||'|la||a,
persavo cre |'ur|la losse |r progresso, ura rarc|a corl|rua, e, secordo
|a vu|gala rarx|sla, arcr'|o persavo cre L'ARRETRATEZZA 0EL 8U0
F088E |HPUTA|LE AL 6AP|TAL|8H0 N0R0|8TA. HA LA
0|8UN|TA' E' ANT|6A, hA ALTRE RAC|0N| 0| F0N00, 60NT|NUA E
0|VENTA P|U' HAR6ATA. l| 3ud e coperlo da||e |rrord|z|e e || Nord g||
rarda arcre le sue, L'|TAL|A UNA E |N0|V|8||LE N0N 6'E', le
prov|rce ral|ose s| a||argaro, || |oro goverro e |rposs|o||e, || d|saslro d|
Napo|| ror e ura calaslrole ralura|e, cre core e arr|vala se re va, ra
ura arrelralezza elerra.
ur po a corc|us|ore d| lullo || r|o d|re devo recessar|arerle r|oad|re
arcora per |'erres|ra vo|la cre e d| ura ev|derza p|u cre so|are cre
|'ur|la d'|la||a e slala ed e ur serp||ce r|lo percr da cre rordo e
rordo HA| e sotto||neo HA| | Popo|| cre ogg| |a corporgoro soro slal|
ur|l| |r ur ur|co o|occo goverral|vo. N r| s| verga a c|arc|are de||a
Rorar|la d| arl|co slarpo, percr || polere de||'arl|ca Rora era
corcerlralo esc|us|varerle re||a della C|lla Elerra. Nerrero || Laz|o
parlec|pava a||'eserc|z|o de| polere e de||a polerza d| Rora. lr a|lre
paro|e so|o |'arl|ca Rora dor|rava su lull| e su lullo.
La 3|c|||a |r parl|co|are lu a| lerp| de||'arl|ca Rora ura Proprelura c|oe a
d|re ura co|or|a dove | d|gr|lar| ed | goverrarl| rorar|, dopo |a scaderza
de| |oro rardalo ver|varo |rv|al| per depredare e per arr|ccr|rs| (ved| per
lull| || laroso verre).
La d|rasl|a de| verre pero' ror s| e esl|rla cor |a cadula de||'arl|ca
Rora: arcor ogg| essa prospera e s| |rv|gor|sce, carullardos| sollo
sero|arze lralerre e appurlo percr la||, e da cors|derars| arcor p|u
per|co|osa.
Bimestrale (sauf juillet - aout) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno X!!! - n 5 - (Novembre - Dicembre) 2011
Bimestrale (sauf juillet - aout) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno X!!! - n 5 - (Novembre - Dicembre) 2011


Conclusioni

A
||a l|re d| queslo sorrar|o excursus slor|co, orra| da lerpo
|uregg|alo da a|lr| assa| reg||o d| re, sorge sporlarea da| r|o
ar|ro quesla dorarda: Va e rag|orevo|e e sersalo leslegg|are |a
perd|la p|u cre v|o|erla, |rgarrevo|e, lrulla|d|ra ed |rraz|ora|e de||a
propr|a |rd|perderza?
C'e da g|o|re per | pal|rerl|, per le rureros|ss|re guerre, lulle d|
aggress|or|, sopporlale da| roslro Popo|o?
Per | larl|ss|r|, rorl|, ler|l| rul||al| de||e guerre arz|delle?
Per | pesarl|ss|r| orer| l|sca|| app|oppal| su||e spa||e sudale de|
corlr|ouerl| per soslerere le spese de||e guerre arz|delle, rorcr g||
sprecr|, le appropr|az|or| |rdeo|le, g|| sperper| de| deraro sprerulo a|
c|llad|r| cre |avoraro, sudaro e lal|caro?
C'e da g|o|re e da leslegg|are per |'esodo r|gralor|o p|u cre o|o||co de|
roslr| corc|llad|r|, coslrell| a |asc|are |a propr|a Terra, | propr| allell|, |
propr| car| per ardare a cercare ur |avoro p|u o rero redd|l|z|o regalo
da| goverrarl| de||a propr|a Palr|a?
C'e da g|o|re per |a rasc|la, per |a spaverlosa e roslruosa cresc|la de||a
ral|a, de||a carorra e de||a 'rdrargrela, cre slrozzaro le roslre all|v|la
ecoror|cre?
E' ur lallo |rcorleslao||e cre pr|ra de||'ur|la d'lla||a quesl| ra|arr| eraro
|res|slerl| ed |r ogr| caso ver|varo repress| su| rascere.
Lo slesso 0|useppe 0ar|oa|d|, cre c| ||oero dag|| |rrocu| 8oroor| per
darc| |r paslo ag|| av|d| regrarl| d| Casa 3avo|a ed a| |oro acco||l|, cosi
leslua|rerle scr|sse re| 18 ad Ade|a|de Ca|ro||: 3e dovess|
r|percorrere le slrade de||a 3|c|||a, | 3|c|||ar| r| prerdereooero a sassale.
Ed |r a|lra occas|ore || redes|ro 0ar|oa|d| a propos|lo de| v|luper|o |r cu|
prec|p|lo |a 3|c|||a dopo |a sua poco g|or|osa |rpresa, cosi eooe a d|re
cor lulla oresla e lrarcrezza: l 3|c|||ar| r| rarro coperlo d| l|or|: ogg|
r| copr|reooero d| spul|.
E cre d|re de||a lola|e sl|duc|a verso lulle le Aulor|la de||'lla||a d| ogg|,
cosi orra| alav|ca e oer rad|cala re||'ar|ro de||e ruove gereraz|or|
de||'ex Regro de||e 0ue 3|c|||e? Apro a caso || quol|d|aro La Repuoo||ca
de| 22 Apr||e 2008 e a pag|ra 18 |eggo quesla slupelacerle (a|rero per
re) rol|z|a: Napo||, ler| croc: La carorra c| a|ula: Ag|| sluderl| d| ura
scuo|a red|a d| ur |sl|lulo d| Napo|| e slalo cr|eslo d| descr|vere || |oro
quarl|ere: da| ler| soro verul| luor| corcell| d| d|sarrarle cr|arezza: ||
r|o quarl|ere e grarde e c'e |a carorra scr|ve ad eserp|o Frarcesca ra
arcre |'|rrord|z|a. La carorra c| d|lerde, ra se accadoro ||l| lra d| |oro
ror persaro a ressuro e c| va a l|r|re d| rezzo |a gerle peroere. Vo|le
persore soro slale ucc|se per soag||o, ro|l| ragazz| rarro ucc|so | |oro
sogr|, le |oro sperarze, le |oro |dee.
Neg|| e|aooral| redall| dag|| sluderl| ... || corcello de| ooss cre gararl|sce
prolez|ore r|corre p|u vo|le. C'e gerle
cre od|a |a carorra, s| |egge re| lera
d| Arlor|o, |o |rvece ro. Arz| a vo|le
perso cre serza |a carorra ror
polrerro slare percr c| prolegge
lull|. l| lallo cre lull| pagaro || p|zzo
ror e g|uslo, ra cr| paga resla
prolello.
Ed arcora su| 0|orra|e d| 3|c|||a de|
22 apr||e 2008 pag. 8 |eggo cre g||
sluderl| d| ura scuo|a d| ur quarl|ere
d| Napo|| |r ur lera sco|asl|co cosi
scr|voro: La carorra c| prolegge, e
se qua|curo vuo|e larc| ra|e | c|ar c|
d|lerdoro.
ur a|lro a|urro arcora cosi scr|ve re|
lera: 0uardo esco, vedo re| r|o
quarl|ere grard| rappag||e d| persore
cre spacc|aro, ra a ro| de||a zora c|
proleggoro.
ur a|lro erres|ro a|urro cosi scr|ve
re| lera: C'e gerle cre od|a |a
carorra, |o |rvece ro, arz| a vo|le
perso cre serza |a carorra ror
polrerro slare, percr c| prolegge lull|, pure || lallo cre lull| pagaro ||
p|zzo ror e g|uslo, ra cr| paga resla prolello .
3u| 0|orra|e d| 3|c|||a de| -Z-200 pag. 13 e su La Repuoo||ca de| -
Z-200 pag. 31 |eggo |ro|lre cre La carorra e |rv|rc|o||e. 3ordagg|o
croc a Napo||. Nessura l|duc|a re||e lorze de||'ord|re e ur or|erlarerlo
ragg|or|lar|o |rqu|elarle: |a carorra e |rv|rc|o||e. La persaro cosi |
ragazz| de||'lsl|lulo lsp|a d| 0llav|aro (Napo||) cre rarro r|sposlo a| lesl
prorosso da||'Assoc|az|ore 3luderl| Arl|-carorra. Add|r|llura ura
cosp|cua percerlua|e d| ragazz| (12) da ur g|ud|z|o pos|l|vo su||a
carorra.
La rassegraz|ore verso |'|re|ullao|||la de| lerorero carorr|sl|co va d|
par| passo cor |a scarsa, per ror d|re |res|slerle l|duc|a re||e lorze
de||'ord|re.
Ed |rl|re |eggo su| quol|d|aro La Repuoo||ca croraca d| Pa|erro de| 2-
3-200 pag. v||: A Pa|erro r|vo|la corlro | Carao|r|er| re| 8orgo veccr|o
serza |egge. 0opo ur arreslo | r|||lar|, aggred|l| da ur cerl|ra|o d|
ao|larl|. Nor e |a pr|ra vo|la; d|coro cre ror sara l'u|l|ra.
Polre| corl|ruare arcora a |urgo cor quesla rausearle ||lar|a, ra r|
lerro qu| percr r|lergo cre quarlo g|a dello, s|a pure |r rodo a|quarlo
succ|rlo e sorrar|o, c| da sull|c|erlererle |a prova de||a d|s|sl|ra cre ||
popo|o rulre verso | goverrarl| |la||c| d| |er| e d| ogg|, augurardor| ur
rad|ca|e caro|arerlo |r que||| d| ur ror |orlaro dorar|.
0opo lulle quesle r|e sorrar|e cors|deraz|or|, paragorao||| ad ura vera
vox c|ararl|s |r deserlo, lordale e soslerule da lall| e ror da so|e
oe||e paro|e, vorre| sp|egalo da| roslr| oerpersarl|, ascar|zzal|
a||'erres|ra polerza, |rlalual| e p|ag|al| s|r da||a rasc|la e ao||rerle
lorg|al| s|r da| pr|r| oarcr| d| scuo|a, core s| possa leslegg|are
|'arr|erlarerlo gar|oa|d|ro o gar|oa|desco, cre d|r s| vog||a, de||a roslra
p|ur|seco|are auloror|a ed |rd|perderza per essere po| |ellera|rerle
lravasal| e calapu|lal| |r rea|la soc|a||, cu|lura||, aro|erla|| assa| |orlare
da||a roslra cu|lura, da| roslro serl|re ed |r ura paro|a da||a roslra v|la.
L'arr|cr|||rerlo po||l|co, cu|lura|e, soc|a|e ed ecoror|co suo|lo e
ao||rerle lallo accellare core prol|cuo per || roslro popo|o e orra|,
pero, quas| |rrevers|o||e e d|ll|c||rerle carce||ao||e.
La roslra sperarza resla appesa a| soll||e l||o de| cors| e de| r|cors| slor|c|
propugral| da| l||osolo 0|aroall|sla v|co. Cascr| || rordo |a Fesla s| lara.
E cre ldd|o ce |a rard| ouoral ( 3 - F|ne )

8a|vatore R|gg|o 8caduto

N.8. Le c|laz|or| re|al|ve a| ||oro d| A|essardro Calar|a '0|| l||us| soro lralle
da||'ed|z|ore slarpala re| 19Z8 da||a T|p. Carlogral d| Trapar|.



Lunit della storia ditalia
comincia nel 1860
Prima del 1860, vi sono
realmente le storie del
regno di Sicilia, del regno di
Napoli, del regno di Sardegna,
dello Stato pontificio, del
granducato di Toscana, della
Serenissima Repubblica di Venezia,
dei possedimenti di casa
dAustria
MA NON CE UNA STORIA Ditalia.

[ Benedetto Croce ]
CONTRIBUIAMO
TUTTI AL NUOVO INNO?

Fratelli d'italia,
l'italia s' desta,
con i soldi del sud
facciamo la festa,
le fabbriche del sud
nel nord portiamo
e a quei poveracci
la fame lasciamo.
Dov' la giustizia,
il popolo grida,
Cavour gli risponde,
io non lo s mica!!!
Ed ora ci troviamo,
ad elemosinare,
ci che c'han tolto,
lo debbono ridare !!!!!
Bimestrale (sauf juillet - aout) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno X!!! - n 5 - (Novembre - Dicembre) 2011

PUISIA SICILIANA
U SILENZIU

SINTESI DI PRESENTAZIONE: La quiete porta lo
sguardo lontano la mente a pensare e se pur
regna il silenzio, il buio della notte, ogni ricordo
affiora come tante parole ed immagini di un
libro.

Di na finestra
taliu fora
un quadernu fattu di ricordi,
un libru ca nun dici nenti
lurizzunti.

E silenziu,
un scuru cabbaglia!
Na paci ranni.

Silenziu.

Un cielu
culuratu di stiddri,
misi comu griddri
ca a luna fannu na sirinata,
na miludia.

U silenziu
stasira
dentru mia
ca voli parlari.

Maria Letizia Scichilone

Lu munnu ca sparisci

La to vita - matri -
era dintra stu prisepiu
nta sti quattru casi di paisi

Nta sti vaneddi
Lu jornu accuminciava di la notti
E la notti scinneva a prima sira
Nta sta stata la vita si cunfunneva
cu li cunta e nta li cunta
ognunu havia un postu pi sunnari

Nascita e morti
eranu li dogghi di la storia
lunica doti ca nuddu po arrubbari

Cera na vota accuminciava cu na littra
na cartulina spiduta pi Natali
liggiuta e riliggiuta pi nun scurdari mai
lu munnu ca spirisci

Orlandu nun cummatteva cchi
pi la so principissa e tu - matri -
svulazzavi supra ciuri arraccamati
allummira di la vita
Quattru aciddruzzi grapevanu la vucca.

Miche Sarrica
(Sicilia Parra - Arba Sicula)

Conchiglie alla Siracusana
Ingredienti per 4 persone :
Preparazione
Lavate la melanzana e tagliatene le estremit. Fatela a cubetti, cospargetela di sale
grosso e lasciatela cos per circa 1/2 ora su un tagliere inclinato per far scolare il
liquido amarognolo.
Spellate i pomodori, strizzateli, eliminate i semi e tagliateli a filetti.
Cuocete il peperone in forno per circa 20 minuti, spellatelo, levate i semi e tagliatelo a
strisce. Rosolate laglio con lolio in una padella. Sciacquate bene e asciugate i cubetti
di melanzana, versateli nella padella con lolio, unite i pomodori e il peperone e
cuocete tutto a fuoco medio per circa 15 minuti; negli ultimi 5 minuti aggiungete
anche i filetti di acciuga spezzettati e le olive sciacquate.
Alla fine eliminate laglio dalle verdure, salate e pepate. Lavate le foglie di menta e
grattugiate il caciocavallo.
Lessate bene al dente le conchiglie e scolatele, versatele nella padella delle verdure e
aggiungete la menta e il caciocavallo.
Fate insaporire le conchiglie per 1 minuto, quindi servitele.
400 g di Conchiglie
1 spicchio di aglio
1 melanzana grande
3 filetti di acciuga sottolio
2 pomodori sodi
80 g di caciocavallo
peperone verde
1 cucchiaio di olive nere snocciolate
5 cucchiai di olio extravergine di
oliva
1 manciata di foglie di menta
sale fino e grosso + pepe
Girello alla Palermitana

Ingredienti per 4 persone

1 kg di lacerto
500 di cipolle
1 bicchiere di vino bianco
2 bicchieri di olio
1 cucchiaio di pomodoro concentrato
Rosmarino, alloro, sale, pepe
Preparazione
Tagliate le cipolle a fette molto sottili, imbionditele in un bicchiere dolio a fuoco
molto basso e cuocetele per bene.
In una pentola per arrosti, rosolate la carne con gli odori e il resto dellolio. Poi
aggiungete alla carne le cipolle gi ben cotte ed irrorate con il vino. Salate e pepate.
Fate cuocere in forno caldo per circa 90 minuti.
Quando la carne gi cotta passate il fondo di cottura nel passaverdura e versatevi il
concentrato di pomodoro. Servite la carne tagliata a fette sottili e copritela con le
cipolle.
Bimestrale (sauf juillet - aout) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno X!!! - n 5 - (Novembre - Dicembre) 2011
21
20



Se ciascuno di voi, cari lettori, riuscisse a conquistare al nostro, al vostro bimestrale un suo amico, LISOLA potrebbe
essere del tutto autosufficiente.E allora, forza, cercate un amico e convincetelo ad abbonarsi o a sostenerci.
Ci guadagneremmo tutti. Lui compreso.

REGALATI E REGALA UN ABBONAMENTO
A UN TUO AMICO O PARENTE
Abbonamento ordinario: 20 (Belgio);
Altri Paesi europei: 50 ; Abbonamento sostenitore : versamenti volontari

Puoi versare la somma sul conto corrente CBC : IBAN : BE07 1911 2148 3166 - BIC : CREGBEBB
intestato a Catania Francesco Paolo specificando nella causale abbonamento a LISOLA
6| 6| 6| V0RREE V0RREE V0RREE UN UN UN AH|60 AH|60 AH|60... ... ...

U UU U
n uomo in giacca e
cravatta apparso un
giorno in un villaggio.
In piedi su una cassetta della
frutta, grid a chi passava che
avrebbe comprato a 100 in
contanti ogni asino che gli
sarebbe stato offerto.
I contadini erano effettivamente un po' sorpresi, ma il prezzo era
alto e quelli che accettarono tornarono a casa con il portafoglio
gonfio, felici come una pasqua.
L'uomo venne anche il giorno dopo e questa volta offr 150 per
asino, e di nuovo tante persone gli vendettero i propri animali.
Il giorno seguente, offr 300 a quelli che non avevano ancora
venduto gli ultimi asini del villaggio.
Vedendo che non ne rimaneva nessuno, annunci che avrebbe
comprato asini a 500 la settimana successiva e se ne and dal
villaggio.
Il giorno dopo, affid al suo socio la mandria che aveva appena
acquistato e lo invi nello stesso villaggio con l'ordine di vendere
le bestie 400 l'una.
Vedendo la possibilit di realizzare un utile di 100 , la settimana
successiva tutti gli abitanti del villaggio acquistarono asini a
quattro volte il prezzo al quale li avevano venduti e, per far ci, si
indebitarono con la banca.
Come era prevedibile, i due uomini d'affari andarono in vacanza
in un paradiso fiscale con i soldi guadagnati e tutti gli abitanti del
villaggio rimasero con asini senza valore e debiti fino a sopra i
capelli.
Gli sfortunati provarono invano a vendere gli asini per rimborsare
i prestiti. Il corso dell'asino era crollato.
Gli animali furono sequestrati ed affittati ai loro precedenti
proprietari dal banchiere. Nonostante ci il banchiere and a
piangere dal sindaco, spiegando che se non recuperava i propri
fondi, sarebbe stato rovinato e avrebbe dovuto esigere il
rimborso immediato di tutti i prestiti fatti al Comune.
Per evitare questo disastro, il sindaco, invece di dare i soldi agli
abitanti del villaggio perch pagassero i propri debiti, diede i soldi
al banchiere (che era, guarda caso, suo caro amico e primo
assessore).
Eppure quest'ultimo, dopo aver rimpinguato la tesoreria, non
cancell i debiti degli abitanti del villaggio ne quelli del Comune e
cos tutti continuarono a rimanere immersi nei debiti.
Vedendo il proprio disavanzo sul punto di essere declassato e
preso alla gola dai tassi di interesse, il Comune chiese l'aiuto dei
villaggi vicini, ma questi risposero che non avrebbero potuto
aiutarlo in nessun modo poich avevano vissuto la medesima
disgrazia.
Su consiglio disinteressato del banchiere, tutti decisero di tagliare
le spese: meno soldi per le scuole, per i servizi sociali, per le
strade, per la sanit ... Venne innalzata l'et di pensionamento e
licenziati tanti dipendenti pubblici, abbassarono i salari e al
contempo le tasse furono aumentate. Dicevano che era
inevitabile e promisero di moralizzare questo scandaloso
commercio di asini.
Questa triste storia diventa pi gustosa quando si scopre che il
banchiere e i due truffatori sono fratelli e vivono insieme su un
isola delle Bermuda, acquistata con il sudore della fronte.
Noi li chiamiamo fratelli Mercato.
Da un commento di luogocomune.net
La crisi degIi asini La crisi degIi asini La crisi degIi asini La crisi degIi asini
Un dovere civico, oltre che spirituale.
"Se una libera societ non pu aiutare
i molti che sono poveri, non dovrebbe
salvare i pochi che sono ricchi".
[ John Fitzgerald Kennedy ]
UN PENSIERO AFFETTUOSO PER IL NATALE ?
Regala un abbonamento a L'ISOLA , lo gradiranno l
Bimestrale (sauf juillet - aout) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno X!!! - n 5 - (Novembre - Dicembre) 2011

poteva permettersi di dire meglio tenerli vicini a casa loro. Per portarli
sulle Alpi devi fare migliaia di chilometri! Lo hanno insegnato nello
stesso momento in cui un senatore leghista della repubblica italiana
poteva permettersi di affermare Le tendopoli stanno meglio in Sicilia
[] perch il clima pi consono e pi simile a quello dei maghrebini che
arrivano. Se noi dovessimo perdere tempo per fare le tendopoli e gestirle
non possiamo lavorare e produrre per il resto dItalia!
E allora, comunque la vogliate pensare, io resto convinto che lor signori
sono davvero convinti di avere davanti una Sicilia da sfruttare !

Sikeloi
( Suite de la page 15 ) - una Sicilia da sfruttare ... !
La verit sul Banco di Sicilia La verit sul Banco di Sicilia La verit sul Banco di Sicilia
R
ecentemente, parlando con un amico
ben informato ed esperto in questioni
bancarie, ho scoperto la vera storia
relativa alla vicenda Banco di Sicilia che,
com tristemente noto, stato inglobato
prima in Capitalia e poi in Unicredit.
Oggi, purtroppo, di Siciliano il BdS conserva
solo il nome (e non si sa sino a quando). Per
noi Siciliani, questo inglobamento non ha
costituito una innocua operazione societaria priva di effetti significativi
sulla nostra collettivit, ma ha prodotto e continuer a produrre sulla
nostra economia conseguenze devastanti.
In primo luogo perch la raccolta dei risparmi delle virtuose famiglie
siciliane non verr investita nellisola (non almeno nella stessa misura di
prima), ma viene preferenzialmente dirottata a vantaggio delle fallimentari
imprese del nord. In secondo luogo perch il BdS, facendo ormai parte del
gruppo Unicredit, non ha pi la sede legale in Sicilia e quindi il relativo
gettito fiscale non va pi alle casse regionali ma prende, come gran parte
dei tributi pagati dai Siciliani, la via della Paddania (tutto ci anche a
causa della scellerata recente sentenza della corte costituzionale italiana
che ha clamorosamente cassato lart. 37 del nostro Statuto).
In pratica la Sicilia, e pi in generale il Mezzogiorno, non ha pi un proprio
sistema bancario, o meglio, tutto quello che esiste funziona a scopo di
rapina piuttosto che a scopo propulsivo come dovrebbe essere.
Nel merito, i soliti polentoni italioti ci hanno fatto credere che tutto questo
solo colpa nostra; ci hanno detto che chi causa del suo mal pianga se
stesso; ci hanno detto che siano stati noi stessi Terroni a far si che il BdS
non ce la facesse pi a reggersi sulle proprie gambe da solo. E ci hanno
voluto quindi far credere che grazie alla loro solita garibaldina
magnanimit e generosit che il BdS si sarebbe salvato. Il garibaldino
Geronzi avrebbe quindi salvato il BdS facendolo confluire in Capitalia. Ed
qui che si perpetra per lennesima volta la vile menzogna italiana. La
verit che i fatti stanno esattamente al contrario: Il BdS era una banca
SOLIDISSIMA, CON IMPORTANTI E CONSOLIDATI ATTIVI DI BILANCIO.
MENTRE CAPITALIA ERA UNA BANCA TRABALLANTE E SULLORLO DEL
FALLIMENTO. Altro che salvataggio del Banco di Sicilia. La verit
esattamente opposta, cio IL BANCO DI SICILIA HA SALVATO CAPITALIA.
Insomma, per noi Siciliani, a distanza di centocinquantanni, continua a
ripetersi la farsa italiota che oltre al danno ci procura la beffa.
Mi vien da chiedere, ma quando questi nostri eroi smetteranno di
preoccuparsi dei nostri problemi e la smettano di venirci a salvare
restandosene A CASA PROPRIA???? NON ABBIAMO BISOGNO DEL LORO
AIUTO. CI LASCINO SEMPLICEMENTE IN PACEE DA SOLI.
ANTUDO!!
Antonino Macula

P.S. A proposito di Banche, informo i cari fratelli
Siciliani, qualora non lo sapessero che esiste
una unica e sola Banca veramente Siciliana (e
non solo di nome): LA BANCA Agricola
POPOLARE DI RAGUSA, alla quale, ciascun
Siciliano che ama davvero la sua terra dovrebbe
rivolgersi (a parit di costi), e che offre un eccellente servizio.
CORDOGLIO

L'ALTRA SICILIA e il bimestrale LISOLA
esprimono il proprio sentito cordoglio
ad Eugenio Preta per la scomparsa della
madre.

Ci stringiamo a lui ed alla sua famiglia
augurando loro di riprendere al pi
presto la via della serenit.

A me matri

Tu mi criscisti, mi mannasti a scola...
appoi mi mittisti lali e mi dicisti...vola
E iu vulai ntra paisi strani,
senza pinzari ca ti lassai nte peni

Partii,... ti lassai sula,
comu na varca senza vila,
a testa frasturnata...locchi chini,
e senza sangu tutti li t vini

Ti lassai sula... partii luntanu
ma vidu ancra ca mi stenni a manu
mi salutavi ma dicevi torna...
taspettu cca, cuntu li me jorna

Ora chaiu furriatu menzu munnu,
e lhaiu vistu quasi nsinu nfunnu,
ora marriposu e pensu a tia,
ccu tantu amuri e tanta nustalgia
e pensu quantu beni mi vulevi,
a quanti cosi belli mi dicevi;

attentu nun sudari... sannunca tarrifriddi,
e duci duci mi mittevi i manu nte capiddi!
maccarizzavi mi strincevi forti...
siparari ni po sulu la morti!

La morti npitiusa tarrubbau,
e luntanu... luntanu di mia ti purtau!
Si fici tardu, passnu li me anni,
tra gioi, duluri e peni ranni!

Stancu u me cori, stanca la testa,
ma prestu nancuntramu e sar festa!

Gianni Farruggio
Per farci conoscere il vostro parere indirizzate le vostre lettere a:
LISOLA - Bld. de Dixmude, 40 / bte 5 B - 1000 Bruxelles
Bimestrale (sauf juillet - aout) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno X!!! - n 5 - (Novembre - Dicembre) 2011
Caro Amico, dopo che mi hai letto,
non mi buttare... Dimostra il tuo
alto senso di civismo... Regalami a
qualche amico o parente. Aiuterai
cos la mia diffusione. Grazie.

Le vin et l'engagement Le vin et l'engagement Le vin et l'engagement


() Ma terre : Le caillou de Pantelle-
ria, dont jai achet presque en cachet-
te dix hectares. Ils taient abandonns
mais ils me fascinaient avec leurs
plans de vigne, leurs cpriers, leurs
oliviers. Tout le monde me dconseil-
lait dinvestir dans cette rserve sans
eau et sans lectricit. Il a fallu du
temps pour la remettre en tat : le temps des les na rien voir
avec celui du continent. Et puis, jai commenc en vendre le
raisin. Vinifier ? Au dpart, lexprience ne me tentait pas.
quoi bon apposer son nom sur une bouteille ? Dsormais, je me
sens responsable de cette terre et de ceux qui y travaillent.
Bien sr, il y a ces moments de dcouragement o jassne
mon vigneron : Et si je mettais la cl sous la porte ? Mais il
fait une tte... Du coup, je me lance dans la distribution. Miami,
New York, la Russie, je rsiste juste au march chinois. Trop de
fuseaux horaires. Au prix de quelques sacrifices. Lorsquon me
propose un film, je dois parfois dcliner loffre : cette prio-
de-l, jai le Salon de la gastronomie Miami.

Sophie Grassin ( le figaro-madame / 2 aot 2011)
Carole Bouquet
Lamentu di un pupulanu
a lu Cristu crucifissu
Un servu, tempu fa di chista chiazza,
ccuss priava a Cristu e cci dica:
"Signuri! U me patruni mi strapazza!
Mi tratta commu `n cani `nta la via;
tuttu si pigghia ccu la s manazza
macari a vita e dici chi nun a mia.
Si pp mi lagnu cchi peggiu mi minazza,
a bbastunati mi llscia u pilu e mimpriggiuna.
Quindi, ti pregu, chista mala razza,
distruggila tu, Cristu, ppi mia!

rispusta di lu Cristu:

"E ttu, forsi, hai ciunchi li brazza?
Oppuri lhai `nchiuvati commu a mia?
Cu voli a giustzzia si la fazza
N speri cutru la fara ppi tia.
Si ttu si omu e nun si na testa pazza,
metti a fruttu sta sintenza mia:
i nun sara supra `sta cruciazza
Savissi fattu quantu dissi a ttia".
Leonardo Vigo
QUATRU D'AUTURI
U cielu azzurru tersu,
Tutti laceddri sunnu, allappuntamentu d stati,
Cantannu ognunu cu so versu.
Quantu culura, quantu variet diversi,
I platini ca accumincianu a scuriri,
I roseti di tutti li culura, lrbiri tutti virdi,
Puru igghi allestti fannu onuri.
C un via vai di tutti larmali,
I furmiculi ca portunu e trasportunu senza mai stancari,
I farfalli ca sbattunu lali,
I babbaluci ca circanu, i fogghi chi teniri pi manciari,
Ariddri ca cantanu senza mai stancari,
A tartaruga ca nesci a testa,
Comu ca vulissi u suli taliari,
Ma subitu la trasi annurbata di tantu caluri.
Ascutari lacqua de ruscelli, ca pari musica argentina,
Unu nun si stanca mai di taliari.
C tuttu nun manca nenti,
Pari un quatru dauturi,
Firmatu pi chiddu ca lu criau,
Chi diri davanti a tanta biddizza !
Grazii, milli voti grazii,
Ca pu tempu di una vita,
Ci lu mpristau.
Vittoria Toscano
Awans (Lige)

Atelier de confection sur mesure:


Stores, rideaux, voilages
Broderie
Garnissage
Travaux de peinture, patines et
finitions la carte
Mobilier - Objet dArt
Conseils & devis gratuits
DCORATION DINTRIEUR
Pl. Julien Dillens 8 (r.c) - 1060 Bruxelles
Tel/Fax: +32 2 5370337 GSM: +32 495 413 421
Per farci conoscere il vostro parere indirizzate le vostre lettere a:
LISOLA - Bld. de Dixmude, 40 / bte 5 B - 1000 Bruxelles
Bimestrale (sauf juillet - aout) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno X!!! - n 5 - (Novembre - Dicembre) 2011
Caro Amico, dopo che mi hai letto,
non mi buttare... Dimostra il tuo
alto senso di civismo... Regalami a
qualche amico o parente. Aiuterai
cos la mia diffusione. Grazie.

Le vin et l'engagement Le vin et l'engagement Le vin et l'engagement


() Ma terre : Le caillou de Pantelle-
ria, dont jai achet presque en cachet-
te dix hectares. Ils taient abandonns
mais ils me fascinaient avec leurs
plans de vigne, leurs cpriers, leurs
oliviers. Tout le monde me dconseil-
lait dinvestir dans cette rserve sans
eau et sans lectricit. Il a fallu du
temps pour la remettre en tat : le temps des les na rien voir
avec celui du continent. Et puis, jai commenc en vendre le
raisin. Vinifier ? Au dpart, lexprience ne me tentait pas.
quoi bon apposer son nom sur une bouteille ? Dsormais, je me
sens responsable de cette terre et de ceux qui y travaillent.
Bien sr, il y a ces moments de dcouragement o jassne
mon vigneron : Et si je mettais la cl sous la porte ? Mais il
fait une tte... Du coup, je me lance dans la distribution. Miami,
New York, la Russie, je rsiste juste au march chinois. Trop de
fuseaux horaires. Au prix de quelques sacrifices. Lorsquon me
propose un film, je dois parfois dcliner loffre : cette prio-
de-l, jai le Salon de la gastronomie Miami.

Sophie Grassin ( le figaro-madame / 2 aot 2011)
Carole Bouquet
Lamentu di un pupulanu
a lu Cristu crucifissu
Un servu, tempu fa di chista chiazza,
ccuss priava a Cristu e cci dica:
"Signuri! U me patruni mi strapazza!
Mi tratta commu `n cani `nta la via;
tuttu si pigghia ccu la s manazza
macari a vita e dici chi nun a mia.
Si pp mi lagnu cchi peggiu mi minazza,
a bbastunati mi llscia u pilu e mimpriggiuna.
Quindi, ti pregu, chista mala razza,
distruggila tu, Cristu, ppi mia!

rispusta di lu Cristu:

"E ttu, forsi, hai ciunchi li brazza?
Oppuri lhai `nchiuvati commu a mia?
Cu voli a giustzzia si la fazza
N speri cutru la fara ppi tia.
Si ttu si omu e nun si na testa pazza,
metti a fruttu sta sintenza mia:
i nun sara supra `sta cruciazza
Savissi fattu quantu dissi a ttia".
Leonardo Vigo
QUATRU D'AUTURI
U cielu azzurru tersu,
Tutti laceddri sunnu, allappuntamentu d stati,
Cantannu ognunu cu so versu.
Quantu culura, quantu variet diversi,
I platini ca accumincianu a scuriri,
I roseti di tutti li culura, lrbiri tutti virdi,
Puru igghi allestti fannu onuri.
C un via vai di tutti larmali,
I furmiculi ca portunu e trasportunu senza mai stancari,
I farfalli ca sbattunu lali,
I babbaluci ca circanu, i fogghi chi teniri pi manciari,
Ariddri ca cantanu senza mai stancari,
A tartaruga ca nesci a testa,
Comu ca vulissi u suli taliari,
Ma subitu la trasi annurbata di tantu caluri.
Ascutari lacqua de ruscelli, ca pari musica argentina,
Unu nun si stanca mai di taliari.
C tuttu nun manca nenti,
Pari un quatru dauturi,
Firmatu pi chiddu ca lu criau,
Chi diri davanti a tanta biddizza !
Grazii, milli voti grazii,
Ca pu tempu di una vita,
Ci lu mpristau.
Vittoria Toscano
Awans (Lige)

Atelier de confection sur mesure:


Stores, rideaux, voilages
Broderie
Garnissage
Travaux de peinture, patines et
finitions la carte
Mobilier - Objet dArt
Conseils & devis gratuits
DCORATION DINTRIEUR
Pl. Julien Dillens 8 (r.c) - 1060 Bruxelles
Tel/Fax: +32 2 5370337 GSM: +32 495 413 421


Chausse de Louvain, 1030 Bruxelles
Tl.: 02 733 72 68 - Gsm: 0475 63 28 86
www.villaggiodeimobili.be

IMPORTAZIONE DIRETTA DALL'ITALIA - GARANZIA 5 ANNI
La Direction vous souhaite La Direction vous souhaite La Direction vous souhaite
un Joyeux Nol un Joyeux Nol un Joyeux Nol
et une Bonne Anne 2012 et une Bonne Anne 2012 et une Bonne Anne 2012


Chausse de Louvain, 1030 Bruxelles
Tl.: 02 733 72 68 - Gsm: 0475 63 28 86
www.villaggiodeimobili.be

IMPORTAZIONE DIRETTA DALL'ITALIA - GARANZIA 5 ANNI
La Direction vous souhaite La Direction vous souhaite La Direction vous souhaite
un Joyeux Nol un Joyeux Nol un Joyeux Nol
et une Bonne Anne 2012 et une Bonne Anne 2012 et une Bonne Anne 2012

Você também pode gostar