Você está na página 1de 70

ESERCITAZIONI DI FLUSSI COMPRESSIBILI

Professore Maurizio Pandolfi Studente Giovanni Medici

Anno accademico 2006/2007

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Indice
Indice....................................................................................................................................................2 Indice delle figure ................................................................................................................................3 Indice delle tabelle ...............................................................................................................................5 Capitolo 1.............................................................................................................................................6 Curve di Fanno e Rayleigh (prog01) ...............................................................................................6 Curve di Fanno.............................................................................................................................6 Curve di Rayleigh ......................................................................................................................10 Confronto ...................................................................................................................................12 Capitolo 2...........................................................................................................................................14 Flusso compressibile in ugello convergente divergente (prog02) .................................................14 Condizione: pad1 < pest < pi0 .......................................................................................................19 Condizione: pSHu < pest < pad1 ....................................................................................................20 Condizione: pad 2 < pext < pSHu ....................................................................................................21 Capitolo 3...........................................................................................................................................22 Transitorio in condotto generato da serbatoio (prog03) ................................................................22 Capitolo 4...........................................................................................................................................27 Interazioni tra urti (prog04 prog05 prog06)...................................................................................27 Interazione fra urti di famiglie opposte......................................................................................28 Interazione fra urti della stessa famiglia ....................................................................................32 Interazione fra urto e superficie di contatto ...............................................................................35 Capitolo 5...........................................................................................................................................39 Soluzione esatta del problema di Riemann (prog07) .....................................................................39 Quadrante Nord Est (N-E): Quadrante Sud Est (S-E): Quadrante Sud Ovest (S-W): e e e .......................................................................42 .........................................................................44 ....................................................................46

Quadrante Nord Ovest (N-W): e .................................................................48 Capitolo 6...........................................................................................................................................50 Urto incidente da condotto su fondo aperto (prog08) ....................................................................50 Flusso supersonico uscita subsonica : 1 < M I < 1.346 ...............................................................51 Flusso sonico nel condotto uscita subsonica: 1.346 < M I < 2.07 ............................................53 Flusso completamente supersonico: M I > 2.07 ........................................................................54 Capitolo 7...........................................................................................................................................55 Flusso supersonico 2D: tracciamento epicicloide (prog09)...........................................................55 Capitolo 8...........................................................................................................................................60 Flusso supersonico 2D: tracciamento polare durto (prog10)........................................................60 Capitolo 9...........................................................................................................................................67 Flusso supersonico 2D su rampa ed assialsimmetrico su cono (prog11).......................................67 2

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Indice delle figure


Figura 1. 1 Analisi di un flusso di Fanno con Prog01.for ...................................................................8 Figura 1. 2 Curva di Fanno..................................................................................................................9 Figura 1. 3 Curva di Rayleigh............................................................................................................11 Figura 1. 4 Sovrapposizione della curva di Fanno e di Rayleigh ......................................................13 Figura 2. 1 Grafici relativi alla pressione di adattamento superiore ..................................................17 Figura 2. 2 Grafici relativi alla pressione di adattamento inferiore ...................................................17 Figura 2. 3 Analisi di flusso in ugello convergente divergente con urto allinterno del condotto.....18 Figura 2. 4 Sezione trasversale dellugello convergente-divergente implementato in Prog02..........18 Figura 2. 5 Grafici relativi alla condizione pad1 < pest < pi0 ................................................................19 Figura 2. 6 Grafici relativi alla condizione pSHu < pest < pad1 .............................................................20 Figura 2. 7 Grafici relativi alla condizione pad2 < pest < pSHu .............................................................21 Figura 3. 1 Grafici della variazione della pressione, temperatura di ristagno e velocit allinterno del tubo con pest = 0.9...............................................................................................................................24 Figura 3. 2 Grafici della variazione della pressione, temperatura di ristagno e velocit allinterno del tubo con pest = 0.7...............................................................................................................................25 Figura 3. 3 Grafici della variazione della pressione, temperatura di ristagno e velocit allinterno del tubo con pest = 0.5...............................................................................................................................26 Figura 4. 1 Interazione di urto della prima con urto della terza famiglia, con salti di pressione: p1/p0 = 8 p2/p0 = 5 .......................................................................................................................................28 Figura 4. 2 Rappresentazione grafica dellinterazione tra onde di famiglie differenti nel piano x-t. 30 Figura 4. 3 Rappresentazione grafica dellinterazione tra onde di famiglie differenti simmetriche nel piano x-t. ............................................................................................................................................31 Figura 4. 4 Interazione di due urti della terza famiglia, con salti di pressione: p1/p0 = 5 p2/p0 = 3 ...32 Figura 4. 5 Interazione di due urti della stessa famiglia, con salti di pressione: p1/p0 = 10 p2/p0 = 834 Figura 4. 6 Interazione di un urto con una superficie di contatto, con intensit: p1/p0 = 6 T2/T0 = 4 35 Figura 4. 7 Interazione di un urto con una superficie di contatto e nascita del fascio di espansione con intensit: p1/p0 = 10 T2/T0 = 8 .....................................................................................................37 Figura 4. 8 Interazione di un urto con una superficie di contatto e nascita dellonda durto con intensit: p1/p0 = 8 T2/T0 = 0.5 ...........................................................................................................38 Figura 5. 1 Confronto delle configurazioni delle onde durto in un tubo durto ...............................40 Figura 5. 2 Configurazione delle onde nel caso e .................................................42 Figura 5. 3 Configurazione delle onde nel caso e .................................................43 Figura 5. 4 Configurazione delle onde nel caso e .................................................44 Figura 5. 5 Configurazione delle onde nel caso e .................................................45 Figura 5. 6 Configurazione delle onde nel caso e .................................................46 3

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Figura 5. 7 Configurazione delle onde nel caso Figura 5. 8 Configurazione delle onde nel caso Figura 5. 9 Configurazione delle onde nel caso

e .................................................47 e ub < ua ..................................................48 e .................................................49

Figura 6. 1 Configurazione delle onde durto e delle regioni da esse generate nel piano x-t e con 1 < M I < 1.346 ..................................................................................................................................51 Figura 6. 2 Configurazione delle onde durto e delle regioni da esse generate nel piano x-t e con 1 < M I < 1.346 ..................................................................................................................................52 Figura 6. 3 Configurazione delle onde durto e delle regioni da esse generate nel piano x-t e con 1.346 < M I < 2.07 ............................................................................................................................53 Figura 6. 4 Configurazione delle onde durto e delle regioni da esse generate nel piano x-t e con M I > 2.07 ..........................................................................................................................................54 Figura 7. 1 Epicicloide ottenuto per 0 = 26.5 e M = 2......................................................................58 Figura 7. 2 Epicicloidi ottenuti variando langolo iniziale di inclinazione........................................59 Figura 8. 1 Strofoidi ottenuti variando il numero di mach a monte dellurto ....................................61 Figura 8. 2 Variazione dellinclinazione del flusso a valle dellurto in funzione del numero di Mach a valle, disegnate su 3 valori di Mach a monte ..................................................................................62 Figura 8. 3 Variazione dellinclinazione dellurto in funzione del numero di Mach a valle con 3 valori di Mach a monte (M=2, M=5, M=10) ....................................................................................62 Figura 8. 4 Variazione del rapporto delle pressioni a monte e a valle in funzione del numero di Mach e dellinclinazione del flusso ...................................................................................................63 Figura 8. 5 Strofoide nel quadrante positivo, relativo a M=2...........................................................64 Figura 8. 6 Variazione dellinclinazione del flusso attraverso lurto per M=2..................................64 Figura 8. 7 Variazione dellinclinazione dellurto per M=2 ..............................................................65 Figura 8. 8 Rapporto delle pressioni a monte ed a valle dellurto per M=2 ......................................65 Figura 9. 1 Flusso supersonico su rampa con mach infinito ed angolo limite...................................68 Figura 9. 2 Serie di prove realizzate al variare del Mach della corrente indisturbata e dellinclinazione del cono o della rampa ...........................................................................................69 Figura 9. 3 Deflessione della corrente al variare del Mach di ingresso .............................................70

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Indice delle tabelle


Tabella 4. 1 Parametri caratteristici del flusso nelle regioni determinate dalliterazione tra onde di famiglie differenti e velocit delle stesse...........................................................................................30 Tabella 4. 2 Parametri caratteristici del flusso nelle regioni determinate dalliterazione tra onde di famiglie differenti simmetriche..........................................................................................................31 Tabella 4. 3 Parametri caratteristici del flusso nelle regioni determinate dalliterazione tra onde della stessa famiglia. ...................................................................................................................................33 Tabella 4. 4 Parametri caratteristici del flusso nelle regioni determinate dalliterazione tra onda durto e superficie di contatto. ...........................................................................................................37 Tabella 4. 5 Parametri caratteristici del flusso nelle regioni determinate dalliterazione tra onda durto e superficie di contatto. ...........................................................................................................38 Tabella 5. 1 Parametri caratteristici del flusso nelle regioni di input. ...............................................42 Tabella 5. 2 Parametri caratteristici del flusso nelle regioni di input. ...............................................44 Tabella 5. 3 Parametri caratteristici del flusso nelle regioni di input. ...............................................46 Tabella 5. 4 Parametri caratteristici del flusso nelle regioni di input. ...............................................48 Tabella 6. 1 Parametri caratteristici del flusso nelle due regioni generate dalla riflessione dellonda sul fondo del condotto in condizioni 1 < M I < 1.346 (MI=1.1) .........................................................51 Tabella 6. 2 Parametri caratteristici del flusso nelle due regioni generate dalla riflessione dellonda sul fondo del condotto in condizioni 1.346 < M I < 2.07 (MI=1.5) ..................................................53 Tabella 6. 3 Parametri caratteristici del flusso nelle due regioni generate dalla riflessione dellonda sul fondo del condotto in condizioni M I > 2.07 ...............................................................................54 Tabella 9. 1 Serie di prove realizzate al variare del Mach della corrente indisturbata e dellinclinazione del cono o della rampa ...........................................................................................69

Capitolo 1

Curve di Fanno e Rayleigh (prog01)


Per prima cosa si riportano le equazioni di Eulero per un flusso quasi-1D, compressibile, diabatico e con attrito, perch partendo da queste ed apportando le ipotesi semplificative del caso possibile ottenere il sistema di equazioni che governa i flussi descritti nel corso dellesercitazione:

Curve di Fanno
Le ipotesi alla base di questo tipo di flussi sono: Condotto perfettamente 1D Flusso stazionario ( t = ut = St = 0 ) ; Processo adiabatico . ;

Perci le equazioni di Eulero diventano:

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

f rappresenta il coefficiente di attrito e caratterizza appunto la forza di attrito che si oppone allo scorrimento del fluido nel condotto. La presenza di questa forza ci che caratterizza questo tipo di flusso e ne genera le propriet. Infatti differenziando la seconda equazione di Eulero per il flusso di Fanno si ottiene che limpulso ( p + u 2 ) x diminuisce con x proprio a causa delle forze di attrito alla parete. Ora differenziando la prima e la terza equazione del sistema, elaborandole ed integrandole con altre equazioni relative alle variabili presenti al loro interno possibile giungere alla relazione che permette di tracciare le curve di Fanno nel piano T-S: [1]

Inoltre possibile ottenere unaltra relazione che lega la velocit del flusso con lentropia: [2] Il software, sviluppato in linguaggio FORTRAN e sfruttato per lesercitazione, permette di ottenere tutti i dati relativi al flusso di Fanno o di Rayleigh che lutente intende analizzare, nonch di rappresentare graficamente la curva caratteristica, le isobare e le isocore sul piano T-S, come si evince dalla figura 1 nella quale viene riportato il listato dellanalisi di un flusso di Fanno. Viene richiesto in input il tipo di flusso da analizzare (JC), il numero di Mach (AMACH0), la velocit subsonica minima (UMINSUB), il numero di step (NC) e la pressione di ristagno (P0). Di seguito il software restituisce tutti i dati relativi al flusso tra cui il numero di Mach, la velocit e limpulso o il termine di riscaldamento, mentre su file separati vengono memorizzati i dati necessari a tracciare le curve caratteristiche. I grafici descritti allinterno dellesercitazione sono stati realizzati in Matlab.

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Figura 1. 1 Analisi di un flusso di Fanno con Prog01.for

Tornando alle curve di Fanno, in figura 2 se ne riporta un esempio caratterizzato da : M0=2.5; umin=0.2; p0=1;

insieme alle rispettive isobare ed isocore.

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Figura 1. 2 Curva di Fanno

Poich si tratta di un processo adiabatico e la variazione di entropia deriva dalle forze di attrito, essa pu solo aumentare lungo il percorso del fluido e si possono distinguere quindi due casi: : dalla relazione [1] dalla relazione [2] quindi si genera una diminuzione della temperatura del flusso ed un aumento della sua velocit nel campo subsonico; : dalla relazione [1] dalla relazione [2] quindi un aumento della temperatura accompagnato da una diminuzione della velocit. Si osservi poi che nel caso di M=1 il flusso raggiunge il picco massimo di entropia che dalla relazione [1] sarebbe:

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Curve di Rayleigh
Le ipotesi alla base di questo tipo di flussi sono: Condotto perfettamente 1D Flusso stazionario ( t = ut = St = 0 ) ; Assenza di attrito . ;

Perci le equazioni di Eulero diventano:

rappresenta il termine di riscaldamento che esprime la fornitura di calore al flusso durante il moto. Questo contributo influenza la compressibilit dello stesso con conseguente variazione della velocit, del numero di Mach e della pressione. Procedendo ora a differenziare le tre equazioni di Eulero si osserva dalla seconda che in questo caso:

( p + u )
2

=0

cio limpulso per questo tipo di flussi nullo a differenza di Fanno e di conseguenza p+u2 costante. Sfruttando quindi le equazioni differenziate, rielaborandole ed integrandole con altre relazioni si giunge a quella che caratterizza il processo di Rayleigh sempre nel piano T-S: [1] Inoltre possibile ottenere unaltra relazione che lega la velocit del flusso con lentropia: [2] In figura 3 si riporta una esempio di curva di Rayleigh ottenuta con gli stessi dati iniziali sfruttati per ricavare quella di Fanno in figura 2. 10

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Figura 1. 3 Curva di Rayleigh

Anche in questo caso il campo di moto si evolve verso entropia crescente ma il ramo subsonico presenta una inversione di segno nella pendenza, come si evince dalla figura. Perci si avranno tre differenti comportamenti del flusso riscaldato in funzione della sua velocit. In campo subsonico per:

dalla relazione [1] dalla relazione [2]

dT 1 > 0 M2 1< 0 M < dS

quindi nel caso di flusso lento e fino a M 0.845 fornendo calore si genera un aumento della temperatura, dellentropia e della velocit del flusso. Invece per:

dalla relazione [1] dalla relazione [2] cio per flusso subsonico veloce si genera una rapida diminuzione della temperatura ed un ulteriore aumento della velocit. 11

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Nel caso di flusso supersonico invece non si avranno inversioni di pendenza e quindi per:

dalla relazione [1] dalla relazione [2] in sostanza si riscontra una crescita monotona della temperatura accompagnata da una decelerazione del flusso. Poi si deve far notare che per M=1 si giunge alla massima quantit di calore fornibile cosi come ad un picco di entropia che, come nel caso di Fanno, dalla relazione [1] sarebbe:

si tratta di un fenomeno di strozzamento generato dalla fornitura di calore. Infine si evidenzia differenziando la terza equazione di Eulero ed integrandola che:

Quindi considerando un tratto di curva in campo subsonico compreso tra a e b:

cio larea sottesa dal tratto di curva in questione rappresenta la quantit di calore fornita al flusso.

Confronto
Si detto che il processo di Fanno adiabatico con dissipazione mentre quello di Rayleigh lesatto contrario, quindi sovrapponendo le due curve come evidenziato in figura 4, si ottengono due punti che sono alla stessa portata, allo stesso impulso ed alla stessa temperatura totale. In sostanza dalla sovrapposizione delle due curve ottenute partendo dagli stessi dati iniziali si ottengono le condizioni a monte ed a valle di un urto retto che rispetti le condizioni di RankineHugonot. Nellonda durto retta si ha un aumento di entropia. Landamento qualitativo pu essere tracciato come consigliato da [Golia Viviani in Fluidodinamica Compressibile] (cit. [] tracciando una ipotetica curva ad arte, media tra le curve di Fanno e Rayleigh. Questo un classico esercizio di integrazione delle NavierStokes unidimensionali complete tra lo stato a monte e quello a valle dellonda durto normale, che viene considerata non come una discontinuit ma come una regione continua sia pure di piccolo spessore (pochi cammini liberi molecolari). Nellintegrazione numerica si rivela che lentropia, nel passare tra monte e valle, aumenta, presenta un massimo e poi diminuisce, per raggiungere a valle un valore maggiore di quello di partenza. La spiegazione fisica ardua per un numerico ma agevole per un buon fluidodinamico. 12

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Nellonda durto normale avvengono processi di conversione di energia (da cinetica ordinata a termica disordinata) per mezzo di processi irreversibili: Fenomeni di attrito e di dissipazione fanno diminuire lenergia cinetica e fanno aumentare quella termica (Fanno) e quindi lentropia; Fenomeni di scambio termico (Rayleigh) trasmettono energia tra gli strati interni dellonda durto (e quindi lentropia) ma badano a che globalmente londa durto retto non sia adiabatica. Ovviamente il processo deve far diminuire il Mach, in modo continuo, da supersonico a subsonico, si deve quindi passare attraverso una condizione sonica (M=1) in cui (stante G=costante) deve essere necessariamente ds = 0 ovvero s massima.).

Figura 1. 4 Sovrapposizione della curva di Fanno e di Rayleigh

13

Capitolo 2

Flusso compressibile in ugello convergente divergente (prog02)


Anche in questa esercitazione necessario riportare le equazioni di Eulero complete, che verranno semplificate grazie alle ipotesi iniziali proprie del flusso nellugello:

Poich si analizza un flusso quasi-1D stazionario, adiabatico e senza attrito le ipotesi iniziali saranno: Processo adiabatico ; Assenza di attrito ; Flusso stazionario ( t = ut = St = 0 ) .

Perci le equazioni di Eulero diventano:

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Analizzando la prima di queste equazioni e riorganizzandola possibile ottenere:

che a sua volta permette di scrivere:

m = uA = const.

[1]

cio che la portata del condotto deve mantenersi costante. Invece dalla terza equazione possibile ricavare che si ha a che fare con un processo isoentropico poich:

Ora differenziando la seconda equazione ed integrandola nella prima anchessa differenziata possibile ottenere la relazione che lega la variazione di area del condotto con la variazione di pressione:

osservandola risulta chiaro che si possono avere due casi distinti e generati dal Mach del flusso: (flusso subsonico) conduce a cio la variazione di area e di pressione hanno lo

stesso segno, oppure (in campo supersonico), che comporta variazioni inversamente proporzionali. Invece nel caso di (flusso sonico), si avr che e , cio non si ha variazione di area a prescindere dalla variazione di pressione; questo fenomeno si riscontra nella gola di un ugello convergente-divergente. Poich lo scopo dellesercitazione descrivere questo tipo di flusso allinterno di un ugello, si immagini di averlo connesso ad unestremit ad un serbatoio in cui il fluido fermo si trovi alla temperatura e pressione di ristagno: Ti0 e pi0 ed abbia laltra estremit connessa con lambiente. Per quanto riguarda la portata di massa essa esprimibile in funzione dei valori di pressione e temperatura iniziali, infatti rielaborando lespressione [1] scritta in precedenza si ottiene:

15

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Inoltre sono note le relazioni che legano la temperatura e la pressione di ristagno alla temperatura ed alla pressione statica:

In condizione critica cio di sonicit, che si verifica in corrispondenza della gola dellugello convergente divergente, si otterr:

Ma poich la portata costante in ogni sezione del condotto sar possibile uguagliare quella critica con la portata in una sezione generica ottenendo la relazione:

[2] risolvendo iterativamente questa espressione possibile ottenere le soluzioni che permettono di valutare la temperatura e quindi la pressione del flusso in ogni punto allinterno dellugello conoscendo i dati in ingresso:

Procedura subsonica nel convergente Procedura supersonica nel divergente

Queste espressioni, se valutate nella sezione di uscita del condotto, conducono a due valori del rapporto di temperatura molto importanti che a loro volta conducono ad i rispettivi valori dei rapporti di pressione che in funzione della pressione di ristagno definiscono rispettivamente la pressione di adattamento superiore pad1 e la pressione di adattamento inferiore pad2, descritte dai diagrammi riportati in figure 1 e 2 insieme al Mach corrispondente.

16

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Geometria Ugello Convergente Divergente 5 4 3 A (coordinata darea)

Geometria Ugello Convergente Divergente 5 4 3

1 0 !1 !2 Xgola !3 !4 !5 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 X 0.6 0.7 0.8 0.9 1

A (coordinata darea)

2 1 0 !1 !2 Xgola !3 !4 !5 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 X 0.6 0.7 0.8 0.9 1

Pressione Ugello Convergente Divergente 1 0.9 0.8 0.7


p pressione
p pressione

Pressione Ugello Convergente Divergente 1 0.9

pad sup

0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1

0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 X 0.6 0.7 0.8 0.9 1

pad inf

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5 X

0.6

0.7

0.8

0.9

Mach Ugello Convergente Divergente 2.2


2.2 Mach Ugello Convergente Divergente pad inf < pest < pSH u

2
2

1.8
1.8

1.6
1.6

pad inf

1.4
M mach
1.4

1.2 1 0.8

M mach

1.2 1 0.8

0.6 0.4

pad sup

0.6 0.4

0.2

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5 X

0.6

0.7

0.8

0.9

0.2

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5 X

0.6

0.7

0.8

0.9

Figura 2. 1 Grafici relativi alla pressione di adattamento superiore

Figura 2. 2 Grafici relativi alla pressione di adattamento inferiore

Il software utilizzato per lesercitazione stato anchesso realizzato in FORTRAN e permette di calcolare i parametri del flusso in un ugello convergente-divergente assegnato, al variare della pressione esterna e di realizzare grafici di questultima e del numero di Mach. Poich come verr descritto in seguito si possono avere tre differenti condizioni di flusso allinterno del condotto, il programma principale si accompagna a tre subroutine che implementano ognuna di queste condizioni e restituiscono al programma principale i valori necessari al completamento dei dati. Chiaramente la pressione esterna impostata in input dallutente che stabilisce il tipo di flusso allinterno dellugello ed a partire da questa il programma restituisce in output: la pressione di adattamento superiore ed inferiore, la posizione e larea di gola e nel caso di urto nel condotto anche i valori di pressione e Mach a monte e a valle di questo, insieme ad altri parametri del flusso. Anche in questo caso i grafici riportati nellesercitazione sono stati realizzati implementando in Matlab i dati memorizzati automaticamente su file dal Prog02. Si riporta in figura 3 un esempio di analisi di flusso con onda durto nel condotto.

17

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Figura 2. 3 Analisi di flusso in ugello convergente divergente con urto allinterno del condotto.

Si pu procedere ora ad analizzare caso per caso il comportamento del flusso allinterno dellugello al variare della pressione esterna, con lausilio dei grafici ottenuti con Prog02. Per prima cosa si riporta in figura 4 la sezione dellugello in questione.
Geometria Ugello Convergente Divergente 5 4 3

A (coordinata darea)

2 1 0 !1 !2 Xgola !3 !4 !5 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 X 0.6 0.7 0.8 0.9 1

Figura 2. 4 Sezione trasversale dellugello convergente-divergente implementato in Prog02

Si immagini di poter modificare la pressione esterna pest e di analizzare la condizione del flusso allinterno dellugello. Si possono avere diversi casi:

18

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Condizione: p

< pest < pi0 Il flusso allinterno dellugello completamente subsonico e le variazioni di pressione sono curve tutte prossime alla retta della pressione di ristagno. La condizione limite si raggiungono quando pest = pad1, in questo caso si ottiene per la prima volta flusso sonico in gola anche se nel divergente il numero di Mach torna subsonico. In figura 5 vengono presentati i grafici relativi a questa condizione.
ad1
Geometria Ugello Convergente Divergente 5 4 3

A (coordinata darea)

2 1 0 !1 !2 Xgola !3 !4 !5 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 X 0.6 0.7 0.8 0.9 1

Pressione Ugello Convergente Divergente 1 0.9 0.8 0.7

p pressione

0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 X 0.6 pad sup < pest < p0 i 0.7 0.8 0.9 1

Mach Ugello Convergente Divergente 2.2 pad sup < pest < 2 1.8 1.6 1.4 p0 i

M mach

1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 X 0.6 0.7 0.8 0.9 1

Figura 2. 5 Grafici relativi alla condizione pad1 < pest < pi0

19

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Condizione: p

SHu

< pest < pad1

Questo il caso pi particolare in cui si ha la formazione di unonda durto retta allinterno del condotto. Questonda si sposta dalla uscita del divergente per rientrare allinterno del condotto al crescere della pressione esterna. Si posiziona proprio sulluscita dellugello per pest = pSHu. Per determinare la posizione dellurto nel condotto, nota la pressione duscita, sar necessario un processo iterativo che inizia assegnando arbitrariamente una posizione allonda ed prosegue iterando fino a convergenza i dati ottenuti. In figura 6 si riportano i grafici relativi a questa condizione. In questo caso la pressione totale non si conserva prima e dopo lurto si ha una discontinuit (indicata in verde).
Geometria Ugello Convergente Divergente 5 4 3

A (coordinata darea)

2 1 0 !1 !2 Xgola !3 !4 !5 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 X 0.6 0.7 0.8 0.9 1

Pressione Ugello Convergente Divergente 1 0.9 0.8 0.7


p pressione

0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 0.1 0.2 pSH u < pest < pad sup 0.3 0.4 0.5 X 0.6 0.7 0.8 0.9 1 pest

Mach Ugello Convergente Divergente 2.2 2 1.8 1.6 1.4 pSH u < pest < pad sup

M mach

pest 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 X 0.6 0.7 0.8 0.9 1

Figura 2. 6 Grafici relativi alla condizione pSHu < pest < pad1

20

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Condizione: p

< pext < pSHu Dopo che londa durto ha raggiunto luscita del condotto, al diminuire della pressione essa diventa unonda obliqua esterna al condotto con pendenza sempre minore e di conseguenza intensit decrescente fino a diventare evanescente per pest = pad2. Si riportano in figura 7 i grafici relativi alla condizione su esposta.
ad 2
Geometria Ugello Convergente Divergente 5 4 3

A (coordinata darea)

2 1 0 !1 !2 Xgola !3 !4 !5 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 X 0.6 0.7 0.8 0.9 1

Pressione Ugello Convergente Divergente 1 0.9 0.8 0.7

p pressione

0.6 0.5 0.4 0.3 pad inf 0.2 0.1 pad inf < pest < pSH u 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 X 0.6 0.7 0.8 0.9 1

Mach Ugello Convergente Divergente 2.2 2 1.8 1.6 1.4 pad inf < pest < pSH u

pad inf

M mach

1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 X 0.6 0.7 0.8 0.9 1

Figura 2. 7 Grafici relativi alla condizione pad2 < pest < pSHu

21

Capitolo 3

Transitorio in condotto generato da serbatoio (prog03)


Si immagini di avere un tubo connesso da un lato ad un serbatoio e chiuso dallaltro da una membrana. Il serbatoio conterr un gas ad alta pressione di cui si conoscono: pi0, Ti0 ed Si0. Ad un determinato istante t0 si immagini di rompere la membrana e di cominciare lo svuotamento del serbatoio nellambiente che alla pressione pest < pi0. Lo scopo dellesercitazione descrivere il transitorio che si riscontra allinterno del tubo finch il gas non raggiunge la condizione di quasistazionariet. Ipotizzando che il flusso sia subsonico allimbocco del tubo, allistante t0, in cui la membrana si rompe, si avranno due regioni adiacenti in cui il gas avr caratteristiche differenti e da questo si generer unonda che tender a riequilibrare i parametri del fluido. Chiaramente lunico tipo di onde in grado di risalire il condotto sono quelle della famiglia 1 perci alla rottura della membrana nascer unonda della prima famiglia che risalir il tubo riportando la pressione del gas al suo interno al valore duscita. Per giungendo in prossimit del serbatoio si avranno nuovamente due regioni con caratteristiche differenti ed in particolare si avranno due regioni a temperatura differente, per cui nascer una seconda onda riflessa, questa volta della famiglia 3 che riporter la temperatura nel tubo al valore interno al serbatoio. Questonda per modificher nuovamente la pressione del gas provocando la nascita di unaltra onda della prima famiglia. Il processo si ripeter finch le condizioni del flusso allinterno del fluido non saranno omogenee e si giunger quindi ad una condizione di quasi-stazionariet. Si deve evidenziare che conoscendo le condizioni del gas nel serbatoio sar possibile determinare quelle nella regione 0 spazzata dallonda 1. In particolare in questa regione si avr:

che espresse in funzione della velocit del fluido e di quella del suono in ingresso, rispettivamente u0 ed a0 restituisce lespressione:

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

2 2 2 2 a0 + u0 = ai0 1 1

( )

Poich si considera nota lintensit dellonda della prima famiglia D10R1, si potranno determinare i parametri nella regione 1 che gi stata attraversata dallonda:

Come si anticipato la regione 1 per non rispetta le condizioni al contorno che prevedono la costanza della temperatura perci si genera unaltra onda riflessa della famiglia 3 che ripercorre nuovamente il tubo generando una nuova regione 2 in cui rispettata la condizione al contorno imposta e di conseguenza:

2 2 2 2 a2 + u2 = ai0 1 1

( )

integrando questespressione con quella relativa alla conservazione del segnale R1 cio:

( R1 )2 = ( R1 )1 = ( R1 )0 + D10 R1
si ottengono i parametri della regione 2:

Anche il programma utilizzato per analizzare il transitorio nel condotto stato realizzato in FORTRAN, mentre i grafici riportati nellesercitazione sono stati realizzati in Matlab. Per il Prog03 lunico valore di input la pressione esterna, mentre i valori di output sono il tempo, la temperatura di ristagno, la velocit del fluido e la sua pressione allinterno del condotto, oltre che la velocit asintotica. Questi stessi parametri vengono copiati allinterno di tre file e sono stati utilizzati per realizzare i grafici. Si riportano in figura 1, 2 e 3 i grafici relativi a tre transitori realizzati variando la pressione duscita. Si osserva che le regioni pari rispettano le condizioni dingresso, mentre quelle dispari rispettano le condizioni di uscita e che al diminuire della pressione esterna si anticipa la convergenza dei risultati.

23

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Figura 3. 1 Grafici della variazione della pressione, temperatura di ristagno e velocit allinterno del tubo con pest = 0.9

24

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Figura 3. 2 Grafici della variazione della pressione, temperatura di ristagno e velocit allinterno del tubo con pest = 0.7

25

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Figura 3. 3 Grafici della variazione della pressione, temperatura di ristagno e velocit allinterno del tubo con pest = 0.5

26

Capitolo 4

Interazioni tra urti (prog04 prog05 prog06)


Prima di affrontare il tema di questesercitazione si ritiene necessario introdurre alcune caratteristiche degli urti nei flussi compressibili, al fine di rendere pi agevole lo sviluppo dellesercitazione stessa. Considerando un gas che scorre in un condotto ed assegnando positivi gli spostamenti da sinistra verso destra, si potranno avere tre possibili condizioni cinetiche,: u>0; u=0; u<0;

dove u la velocit del flusso. Considerando adesso un urto fermo allinterno del condotto esso lo suddivider in due regioni: sinistra e destra. Sar possibile quindi distinguere tre differenti famiglie di urti: Urti della famiglia 1, caratterizzati nella regione di sinistra da: velocit del flusso positiva (uL > 0), pressione inferiore rispetto alla regione destra e flusso supersonico. Urti della famiglia 3, caratterizzati nella regione di sinistra da: velocit del flusso negativa (uL < 0), pressione superiore rispetto alla regione destra e flusso subsonico. Superfici di contatto, caratterizzate dalla stessa velocit e pressione nelle due regioni e presenza solo di una variazione di entropia.

Inoltre si potranno introdurre le relazioni di Rankine-Hugoniot che permettono di associare le caratteristiche del flusso a sinistra con quelle a destra della discontinuit, in caso di urti della I e III famiglia, in funzione del numero di Mach del flusso nella regione sinistra:

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Ora si pu passare a descrivere le interazioni tra onde durto.

Interazione fra urti di famiglie opposte


Sono assegnati due urti: uno della III e laltro della I famiglia, che si incontrano nel condotto generando un altro urto della famiglia 3, uno della famiglia 1 ed una superficie di contatto. In figura 1 viene presentato un esempio di interazione tra onde durto di famiglie differenti.

Interazione urti di famiglie opposte: p1/p0=8 p2/p0=5 3 Onda I Onda II Onda III Onda IV Sup. Contatto Regione 3 1.5 Regione 1 1 Regione 2 Regione 4

2.5

0.5 Regione 0 0 !1 !0.8 !0.6 !0.4 !0.2 0 x 0.2 0.4 0.6 0.8 1

Figura 4. 1 Interazione di urto della prima con urto della terza famiglia, con salti di pressione: p1/p0 = 8 p2/p0 = 5

28

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Come si evince dallimmagine le due onde si incontrano nel condotto ad un dato istante ed al loro passaggio la regione 0 si trasforma nelle regioni: 1 e 2. A partire da questo punto nascono le alte due onde rispettivamente della prima e terza famiglia, che a loro volta generano le regioni 3 e 4, separate da una superficie di contatto. Il Prog04 un programma realizzato in FORTRAN che permette di determinare le caratteristiche del flusso nelle varie regioni generate dallinterazione tra gli urti. Anche in questo caso si scelto di tradurre il programma in linguaggio Matlab in modo tale da permettere una pi intuitiva gestione delle variabili e rappresentare graficamente i risultati. La regione 0 impostata per default con i valori:

Mentre in input vengono assegnate le intensit degli urti I e II attraverso i salti di pressione:

Attraverso questi rapporti e sfruttando le relazioni di Rankine-Hugoniot il software restituisce i valori di pressione, velocit del flusso, densit, entropia e velocit dellonda, nelle regioni 1 e 2. A questo punto si dovranno determinare i gli stessi parametri anche nelle regioni 3 e 4, ma si evince dalla figura che queste regioni sono separate da una superficie di contatto, quindi hanno la stessa pressione e velocit del flusso, ma entropie differenti. Quindi per procedere con lanalisi del campo di moto il Prog04 assegna un valore iniziale alla pressione p3=p4 con cui determina la velocit u3=u4 tramite le relazioni di Rankine-Hugoniot, e se questuguaglianza non rispettata compie unaltra iterazione fino ad ottenere il risultato richiesto. Cos vengono determinati anche i valori di pressione, densit, velocit del flusso ed entropia delle regioni 3 e 4. In figura 2 e nella tabella 1 vengono riportati questi parametri ed una rappresentazione grafica dellinterazione tra onde con salti di pressione pari a:

29

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Regione p 0 1 2 3 4 Discontinuit Velocit

1 12 5 35.4438 35.4438 1 3.8209 1 4.0555 2.8181 8.4800 9.3731 2 -2.4899

u 0 2.8788 -1.6064 1.1421 1.1421 3 2.3238

S 0 0.5247 0.1589 0.5751 0.4349 CS 1.1421

4 -0.4497

Tabella 4. 1 Parametri caratteristici del flusso nelle regioni determinate dalliterazione tra onde di famiglie differenti e velocit delle stesse.

Interazione urti di famiglie opposte: p1/p0=12 p2/p0=5 3 Onda I Onda II Onda III Onda IV Sup. Contatto Regione 3 1.5 Regione 1 Regione 2 1

2.5

Regione 4

0.5 Regione 0 0 !1 !0.8 !0.6 !0.4 !0.2 0 x 0.2 0.4 0.6 0.8 1

Figura 4. 2 Rappresentazione grafica dellinterazione tra onde di famiglie differenti nel piano x-t.

30

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Infine si deve aggiungere che lunico caso in cui le regioni 3 e 4 avranno anche la stessa entropia, per cui la superficie di contatto non sar pi utile, sar per la presenza di urti simmetrici cio tali da avere la stessa intensit. Perci in figura 3 e tabella 2 vengono riportati i parametri e la rappresentazione grafica dellinterazione tra onde simmetriche aventi:

Regione p 0 1 2 3 4 Discontinuit Velocit

1 12 12 63.3334 63.3334 1 3.8209 1 4.0555 4.0555 11.7471 11.7471 2 -3.8209

u 0 2.8788 -2.8788 -3.57e-6 3.57e-6 3 1.5179

S 0 0.5247 0.5247 0.6993 0.6993 CS 0

4 -1.5179

Tabella 4. 2 Parametri caratteristici del flusso nelle regioni determinate dalliterazione tra onde di famiglie differenti simmetriche.

Interazione urti di famiglie opposte: p1/p0=12 p2/p0=12 3 Onda I Onda II Onda III Onda IV Sup. Contatto

2.5

2 Regione 3 1.5 Regione 1 1 Regione 2 Regione 4

0.5 Regione 0 0 !1

!0.8

!0.6

!0.4

!0.2

0 x

0.2

0.4

0.6

0.8

Figura 4. 3 Rappresentazione grafica dellinterazione tra onde di famiglie differenti simmetriche nel piano x-t.

31

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Interazione fra urti della stessa famiglia


In questo caso verranno assegnati due urti della III famiglia, che si incontreranno nel condotto generando un altro urto della famiglia 3, un fascio di espansione ed una superficie di contatto. In figura 4 viene presentato un esempio di interazione tra onde durto della stessa famiglia.

Figura 4. 4 Interazione di due urti della terza famiglia, con salti di pressione: p1/p0 = 5 p2/p0 = 3

Come si evince dallimmagine le due onde, partendo a differenti istanti di tempo, percorrono il condotto incontrandosi poich il secondo urto pi veloce del primo e trasformando la regione 0 nelle regioni: 1 e 2. A partire da questo punto nascer un altro urto della III famiglia di intensit maggiore, che dar luogo alla regione 4, ma anche un fascio di espansione che generer la regione 3, separate anche in questo caso da una superficie di contatto. Anche il Prog05 un programma realizzato in FORTRAN che svolge le stesse funzioni del precedente nel caso di interazione di urti della stessa famiglia, anche in questo caso si provveduto alla traduzione del codice di calcolo in Matlab, al fine di ottenere dati pi semplici da manipolare. La regione 0 impostata per default con i valori:

32

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

In input vengono assegnate le intensit degli urti I e II attraverso i salti di pressione:

Come nel caso precedente, attraverso i rapporti delle pressioni a monte ed a valle degli urti e grazie alle relazioni di Rankine-Hugoniot il software restituisce i valori di pressione, velocit del flusso, densit, entropia e velocit dellonda, nelle regioni 1 e 2. Per determinare gli stessi parametri nelle regioni 3 e 4 invece necessario utilizzare delle espressioni differenti da quelle utilizzate in precedenza. Anche in questo caso queste regioni sono separate da una superficie di contatto, quindi hanno la stessa pressione e velocit del flusso, ma differenti entropie. Verr ancora assegnato un valore iniziale alla pressione p3=p4 con cui determina la velocit u3=u4 e si dar luogo ad un procedimento iterativo che porti ad ottenere i valori desiderati, ma se nella regione 4 sar ancora possibile servirsi delle relazioni di Rankine-Hugoniot, nella 3, generata da un fascio di espansione, si dovranno sfruttare gli invarianti di Riemann per ottenere i valori di pressione, densit, velocit del flusso ed entropia. In figura 5 e tabella 3 vengono riportati questi parametri ed una rappresentazione grafica dellinterazione tra onde con salti di pressione pari a:

Regione 0 1 2 3 4 Discontinuit Velocit

p 1 10 80 58.2737 58.2737 1 3.4928

1 3.8125 13.3437 10.6409 5.4554 3 8.3742

u 0 2.5766 6.1981 6.8392 6.8392

S 0 0.4289 0.7545 0.7545 1.1689

2 7.6466

CS Caratt. 2 Caratt. 3 6.8392 3.3009 4.0703

Tabella 4. 3 Parametri caratteristici del flusso nelle regioni determinate dalliterazione tra onde della stessa famiglia.

33

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Interazione urti della stessa famiglia: p1/p0=10 p2/p1=8 1.4 Onda I Onda II Onda III Sup. Contatto Fascio Espansione Regione 3 Regione 2 1.1 Regione 4 1

1.3

1.2

t
0.9 Regione 1 0.8 Regione 0 0.7 !1

!0.8

!0.6

!0.4

!0.2

0 x

0.2

0.4

0.6

0.8

Figura 4. 5 Interazione di due urti della stessa famiglia, con salti di pressione: p1/p0 = 10 p2/p0 = 8

Considerando due particelle allinterno del condotto: una che giunge alle caratteristiche della regione 3 attraverso le due onde della terza famiglia ed il fascio despansione e laltra che giunge alle caratteristiche della regione 4 attraverso la sola onda durto III, si nota dai valori riportati in tabella come, allaumentare del numero di onde necessarie a modificare le caratteristiche di queste particelle, si riduca la dissipazione per cui .

34

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Interazione fra urto e superficie di contatto


Si assegna un urto della famiglia 3, ma la trattazione sarebbe identica se si avesse a che fare con un urto della famiglia 1 ed una superficie di contatto. Dalla loro interazione nasce unaltra onda della famiglia 3, unaltra superficie di contatto ed unonda che potr essere sia un urto che un fascio di espansione, come si chiarir in seguito. In figura 6 viene presentato un esempio di interazione tra onda durto e superficie di contatto.

Interazione urti con superfici di contatto: p1/p0=6 T2/T0=4 2 1.8 1.6 1.4 1.2 Regione 1 1 0.8 Regione 0 0.6 0.4 0.2 0 !1 !0.8 !0.6 !0.4 !0.2 0 x 0.2 0.4 0.6 0.8 1 Regione 2 Onda I Sup. contatto 2 Caratt. 1 Caratt. 3 Onda III Sup. contatto 5

Regione 3 Regione 4

Figura 4. 6 Interazione di un urto con una superficie di contatto, con intensit: p1/p0 = 6 T2/T0 = 4

Il Prog06 molto simile ad i precedenti ed anche in esso la regione 0 impostata per default con i valori:

35

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Poich in questo caso si dovr assegnare lintensit di un urto e di una superficie di contatto, per il primo verr richiesto in input ancora il salto di pressione, mentre per il secondo verr richiesto il salto di temperatura:

Osservando limmagine e considerando i parametri della regione 0 si comprende che londa durto percorrer un tratto di condotto trasformando questa regione in 1 e si incontrer con la superficie di contatto che sar ferma in un punto, dividendo la regione 0 dalla 2. In questo punto nascer un altro urto della III famiglia, che dar luogo alla regione 4, ma anche una superficie di contatto che separer la regione 4 dalla 3. Inoltre si evince la presenza dell onda IV che trasformer la regione 1 in 3. Tramite il salto di pressione e grazie alle relazioni di Rankine-Hugoniot il software restituisce gli stessi parametri dei casi precedenti nella regione 1. Invece sfrutta delle relazioni termodinamiche per determinare lentropia, la temperatura, la velocit del suono e la densit nella regione 2 dove la velocit del flusso e la pressione restano invariate. A questo punto possibile chiarire cosa distingue la natura della quarta onda: il salto di temperatura attraverso la superficie di contatto. Infatti se londa riflessa un fascio di espansione perch la terza onda provoca una compressione inferiore rispetto alla prima. Mentre se la quarta onda un urto della prima famiglia, perch la terza onda provoca una compressione superiore alla prima. Perci il programma deve valutare questo fattore prima di terminare lanalisi. Se ci si trova nel primo caso si segue la procedura utilizzata per linterazione di due urti della stessa famiglia:si assegna un valore iniziale alla pressione p3=p4 con cui determina la velocit u3=u4 e si avvia ad un procedimento iterativo che porta a determinare i parametri delle regioni 3 e 4, nella prima tramite le relazioni di Rankine-Hugoniot, nella 3 tramite gli invarianti di Riemann. In figura 7 e tabella 4 vengono riportati questi parametri ed una rappresentazione grafica dellinterazione tra onde con salti di pressione e di temperatura pari a:

36

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Regione 0 1 2 3 4 Discontinuit Velocit

p 1 8 1 3.7948 3.7948 1 3.1304 CS2

1 3.5 0.1666 2.0545 0.4044 0 3 5.3407

u 0 2.2360 0 3.1399 3.1399

S 0 0.3255 2.5084 0.3255 2.6009

CS Caratt. 1 Caratt. 3 3.1399 0.4472 1.5318

Tabella 4. 4 Parametri caratteristici del flusso nelle regioni determinate dalliterazione tra onda durto e superficie di contatto.

Interazione urti con superfici di contatto: p1/p0=10 T2/T0=8 2 1.8 1.6 1.4 1.2 Regione 1 1 0.8 0.6 Regione 0 0.4 0.2 0 !1 !0.8 !0.6 !0.4 !0.2 0 x 0.2 0.4 0.6 0.8 1 Regione 2 Regione 4 Onda I Sup. contatto 2 Caratt. 1 Caratt. 3 Onda III Sup. contatto 5

Regione 3

Figura 4. 7 Interazione di un urto con una superficie di contatto e nascita del fascio di espansione con intensit: p1/p0 = 10 T2/T0 = 8

Se invece si nelle condizioni in cui il rapporto delle temperature minore di uno, si segue la procedura per linterazione di urti di famiglie opposte, cio si assegna anche in questo caso un valore iniziale alla pressione p3=p4 con cui determina la velocit u3=u4 e si avvia ad un procedimento iterativo che porta a determinare i parametri delle regioni 3 e 4 attraverso le relazioni di Rankine-Hugoniot. In figura 8 e tabella 5 si riportano i parametri del flusso in tutte le regioni e le velocit degli urti, nonch il grafico nel piano x-t della configurazione in condizioni:

37

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Regione 0 1 2 3 4

p 1 8 1 10.5163 10.5163 1 3.1304

1 3.5 2 4.2525 7.7617 CS2 0

u 0 2.2360 0 1.8793 1.8793 3 2.531 CS5 1.8793

S 0 0.3255 -0.9704 0.3264 -0.5159 4 0.2204

Discontinuit Velocit

Tabella 4. 5 Parametri caratteristici del flusso nelle regioni determinate dalliterazione tra onda durto e superficie di contatto.

Interazione urti con superfici di contatto: p1/p0=8 T2/T0=0.5 2 1.8 1.6 1.4 1.2 Regione 1 1 0.8 Regione 2 0.6 Regione 0 0.4 0.2 0 !1 !0.8 !0.6 !0.4 !0.2 0 x 0.2 0.4 0.6 0.8 1 Onda I Sup. contatto 2 Onda III Onda IV Sup. contatto 5

Regione 3

Regione 4

Figura 4. 8 Interazione di un urto con una superficie di contatto e nascita dellonda durto con intensit: p1/p0 = 8 T2/T0 = 0.5

38

Capitolo 5

Soluzione esatta del problema di Riemann (prog07)


Il problema di Riemann riguarda levoluzione nel tempo di una discontinuit allinterno di un condotto. Per investigare fisicamente questo fenomeno si sfrutta un particolare condotto detto tubo durto, costituito da due pezzi uno pi massiccio e laltro pi sottile e lungo tenuti insieme da un collare. Nella primo pezzo si trova un gas ad altissima pressione, mentre nel secondo si trova un gas a bassa pressione se non il vuoto, per ottenere risultati migliori talvolta si utilizzano gas differenti nelle due parti. Queste sono separate da una membrana realizzata generalmente in plastica , ma che per pressioni molto elevate pu anche essere realizzata in acciaio, la membrana presenta una traccia che permette la divisione in quattro parti, se sollecitata da una crociera interna. Lesperimento inizia con la rottura della membrana e la nascita di discontinuit allinterno del condotto la cui evoluzione studiata attraverso un foro posto sul fondo del tubo. Se il tubo durto permette di investigare fisicamente levoluzione del flusso nelle condizioni su esposte, dal punto di vista analitico la soluzione esatta del problema di Riemann comincia con lassegnazione dei parametri caratteristici sui due lati, sinistro (a) e destro (b), della discontinuit (che nel tubo era la membrana, mentre ora intesa come differenza di pressione, densit e velocit), ed evolve con il collasso della discontinuit stessa e la nascita di tre onde durto che generano altre due regioni c e d . La soluzione del problema sar data quindi dai parametri del flusso nelle regioni generate dalle onde durto. In figura 1 si riporta un esempio di configurazione delle onde nel piano x-t. Al fine di investigare pi a fondo il fenomeno ci si appoggiati oltre che al programma prog07 scritto in Fortran (e tradotto poi in Matlab), ad un codice di calcolo sviluppato presso il Wisconsin Shock Tube Laboratory. Tale codice consta in 3 files, il primo il programma di calcolo vero e proprio, che sfrutta un Metodo ai volumi finiti di secondo ordine (Muscl-Hancock-Method ) con un risolutore esatto del problema di Riemann. Vi poi un file per stampare il grafico in Matlab ed infine un terzo che permette di gestire i dati di ingresso. Ai fini di questa esercitazione non era necessaria la presenza di tre gas nella camera (opzione prevista dal programma), per questo motivo si scelto di attribuire al terzo gas caratteristiche simili a quello vicino, inoltre si scelto di confinarlo in una zona distante dal diaframma di interfaccia, supponendo quindi che la distanza e la somiglianza tra i due gas comportasse una variazione minima nella soluzione. Nei grafici

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

sottoproposti si notano la geometria tipica della prova ed analogie e differenze tra il solutore e il programma sviluppato in Fortran. interessante notare come sia possibile distinguere nel caso del solutore anche le onde riflesse al contorno del tubo sia quelle di espansione che la Onda III di compressione. Essa poco prima di incozzare contro la parete di destra subisce una leggera deviazione proprio a causa del terzo gas; appare chiaro per che tale deviazione minima e comunque subito bilanciata. Unultima nota riguardo al programma con solutore ai volumi finiti: le linee tratteggiate in azzurro sulla destra sono rappresentative delle finestre di osservazione sul tubo reale, ai fini della nostra esercitazione tali indicazioni sono prive di importanza.
45678('7497!:87;<='<>.='?@>!<='

!"#$%&"'(')#*+',-'

0$*12*33*'

!"#$%&"'.')#*+'/-'

Problema di Riemann: Tubo durto


Problema di Riemann: Tubo durto 2

20

1.9 1.8

15
Time (ms)

1.7 1.6 1.5 1.4 Regione c Regione d


t

Onda I Sup. Contatto Onda III Caratt. A Caratt. C Dati iniziali: pa=1 !a=1 ua=0 pb=0.9 !b=0.2 ub=!0.1

10

Regione c

Regione d

1.3 1.2 Regione a Regione b

Regione a 0 !2 !1

Regione b 0 1 2 x (m) 3 4 5 6 7

1.1 1 !1 !0.8 !0.6 !0.4 !0.2 0 x 0.2 0.4 0.6 0.8 1

Figura 5. 1 Confronto delle configurazioni delle onde durto in un tubo durto

Nel precedente e nei grafici che seguiranno nelle prossime pagine si sono mantenute sempre valide alcune regole grafiche di presentazione dei risultati. Nei grafici ottenuti dal programma Fortran prog07 le onde di compressione (Onda I ed Onda III) sono rappresentate da linee continue di colore giallo ed aquamarine. La superficie di contatto una linea puntata di colore nero. Le espansioni, le cui zone di azione sono delimitate dalle rispettive coppie di caratteristiche (coppia Caratteristica A e Caratteristica C, coppia Caratteristica B e Caratteristica D) sono invece delle linee tratteggiate. Per quanto riguarda invece i grafici ottenuti dal programma sviluppato dal Wisconsin Shock Tube Laboratory non vi differenza tra onde durto e fasci di espansione, tutti contrassegnati da linee continue nere, le uniche a distinguersi sono le superfici di contatto, rappresentate con linea continua rossa.

40

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Delle tre onde che si sviluppano nel condotto noto soltanto che quella tra la regione c e la d una superficie di contatto e di conseguenza pc = pd e uc = ud, ma delle altre due non possibile ipotizzare niente perch la loro natura stabilita dai parametri propri delle regioni a e b. Perci si potranno avere quattro casi generali: e e e e

Il Prog07 un programma realizzato in FORTRAN che permette di valutare le condizioni del flusso nelle quattro regioni in cui suddiviso il campo di moto. Vengono assegnati in input i valori di pressione, densit e velocit del flusso nelle regioni a e b, il programma provvede ad analizzarli e stabilire in quale delle quattro configurazioni appena esposte si trova e restituisce tutti i parametri delle quattro regioni, oltre che la velocit delle onde durto o di espansione generate. Chiaramente anche in questo caso verr avviato un processo iterativo assegnando un valore di prova alla pressione nelle due regioni c e d, attraverso il quale determinare le velocit e gli altri parametri caratteristici, sfruttando le relazioni di Rankine-Hugoniot o gli invarianti di Riemann in base al tipo di onde in esame. Si proceder ora ad analizzare la configurazione assunta dalle onde nel condotto al variare della pressione e della velocit nelle due regioni di partenza.

41

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Quadrante Nord Est (N-E):

in questo caso londa tre di espansione, perch si deve avere una diminuzione di pressione e velocit, ma per la scelta dellonda uno si potranno avere due possibilit: londa di espansione, con diminuzione di pressione ed aumento di velocit;

londa di compressione con aumento di pressione e diminuzione di velocit. In figure 2 e 3 viene presentata la configurazione delle onde nei due casi; in tabella 1 viene fornito invece linput al programma: CASO Primo Secondo Regione a b a b p 0 1.1 1 5

1 1 1 1

u 0 5 0 0.1

Tabella 5. 1 Parametri caratteristici del flusso nelle regioni di input.

Problema di Riemann: QUADRANTE N!E 2 1.9


Problema di Riemann: QUADRANTE NE Dati iniziali: pa=1.0 !a=1.0 ua=0.0 pb=1.1 !b=1.0 ub=5.0

Dati iniziali: pa=1 !a=1 ua=0 pb=1.1 !b=1 ub=5

1.8 1.7 1.6

500

Onda I Sup. Contatto Onda III Caratt. A Caratt. C Caratt. D Caratt. B

400

1.5 1.4 1.3 Regione c Regione d

Time (ms)

300

200

1.2
100

Regione a 1.1 1 !1 !0.8 !0.6 !0.4 !0.2 0 x 0.2 0.4 0.6 Regione b 0.8 1

0 !2

!1

2 x (m)

Figura 5. 2 Configurazione delle onde nel caso

42

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Problema di Riemann: QUADRANTE NE 1000 900 800 700


Time (ms)

Dati iniziali: pa=1.0 !a=1.0 ua=0.0 pb=5.0 !b=1.0 ub=0.1

600 500 400 300 200 100 0 !2 !1 0 1 2 x (m) 3 4 5 6 7

Problema di Riemann: QUADRANTE N!E 2 1.9 1.8 1.7 1.6 1.5 Regione c 1.4 1.3 1.2 Regione a 1.1 1 !1 !0.8 !0.6 !0.4 !0.2 0 x 0.2 0.4 0.6 0.8 1 Regione b Regione d Onda I Sup. Contatto Onda III Caratt. A Caratt. C Caratt. D Caratt. B Dati iniziali: pa=1 !a=1 ua=0 pb=5 !b=1 ub=0.1

Figura 5. 3 Configurazione delle onde nel caso

43

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Quadrante Sud Est (S-E):

ora londa uno unespansione perch si deve ottenere una diminuzione della pressione, che comporta a sua volta un aumento della velocit. Invece per londa tre si hanno due possibilit:

londa di espansione, con diminuzione di pressione e di velocit;

londa di compressione con aumento di pressione e di velocit. In figure 4 e 5 viene presentata la configurazione delle onde nei due casi;in tabella 2 viene fornito invece linput al programma: CASO Primo Secondo Regione a b a b p 1 0.9 1 0.1

1 1 1 1

u 0 5 0 0.1

Tabella 5. 2 Parametri caratteristici del flusso nelle regioni di input.

Problema di Riemann: QUADRANTE S!E 2


Problema di Riemann: QUADRANTE SE Dati iniziali: pa=1.0 !a=1.0 ua=0.0 pb=0.9 !b=1.0 ub=5.0

1.9 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 1.2

Dati iniziali: pa=1 !a=1 ua=0 pb=0.9 !b=1 ub=5

400 350 300


Time (ms)

Onda I Sup. Contatto Onda III Caratt. A Caratt. C Caratt. D Caratt. B

250 200 150 100 50 0 !2

Regione c Regione d

Regione a 1.1 1 !1 !0.8 !0.6 !0.4 !0.2 0 x 0.2 0.4 0.6 Regione b 0.8 1

!1

2 x (m)

Figura 5. 4 Configurazione delle onde nel caso

44

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Problema di Riemann: QUADRANTE SE 700 600 Dati iniziali: pa=1.0 !a=1.0 ua=0.0 pb=0.1 !b=1.0 ub=0.1

500
Time (ms)

400

300 200

100

0 !2

!1

2 x (m)

Problema di Riemann: QUADRANTE S!E 2 1.9 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 Regione a 1.2 1.1 1 !1 !0.8 !0.6 !0.4 !0.2 0 x 0.2 0.4 0.6 0.8 1 Regione b Onda I Sup. Contatto Onda III Caratt. A Caratt. C Caratt. D Caratt. B Dati iniziali: pa=1 !a=1 ua=0 pb=0.1 !b=1 ub=0.1

Regione d

Regione c

Figura 5. 5 Configurazione delle onde nel caso

45

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Quadrante Sud Ovest (S-W):

in questo caso londa tre di compressione, perch si deve avere un aumento di pressione e velocit, ma per la scelta dellonda uno si potranno avere due possibilit: londa di espansione, con diminuzione di pressione ed aumento di velocit;

londa di compressione con aumento di pressione e diminuzione di velocit. In figure 6 e 7 viene presentata la configurazione delle onde nei due casi;in tabella 3 viene fornito invece linput al programma: CASO Primo Secondo Regione a b a b p 1 0.9 1 0.9

1 0.1 1 1

u 0 0 0 -5

Tabella 5. 3 Parametri caratteristici del flusso nelle regioni di input.

Problema di Riemann: QUADRANTE S!W 1.3 Onda I Sup. Contatto Onda III Caratt. A Caratt. C Caratt. D Caratt. B Regione a 1.15
t

Problema di Riemann: QUADRANTE SW Dati iniziali: pa=1.0 !a=1.0 ua=0.0 pb=0.9 !b=0.1 ub=!0.1

1.25

800 700 600


Time (ms)

1.2

500 400 300 200 100 0 !2

Regione c Regione d

1.1 Regione b 1.05 Dati iniziali: pa=1 !a=1 ua=0 pb=0.9 !b=0.1 ub=!0.1
!1 0 1 2 x (m) 3 4 5 6 7

1 !0.5

!0.4

!0.3

!0.2

!0.1

0 x

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

Figura 5. 6 Configurazione delle onde nel caso

46

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Problema di Riemann: QUADRANTE SW 450 400 350 300


Time (ms)

Dati iniziali: pa=1.0 !a=1.0 ua=0.0 pb=0.9 !b=1.0 ub=!5.0

250 200 150 100 50 0 !2

!1

2 x (m)

Problema di Riemann: QUADRANTE S!W 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 Regione c 1.2 1.1 Regione a 1 !1 !0.9 !0.8 !0.7 !0.6 !0.5 x !0.4 !0.3 !0.2 !0.1 0 Regione b Dati iniziali: pa=1 !a=1 ua=0 pb=0.9 !b=1 ub=!5 Onda I Sup. Contatto Onda III Caratt. A Caratt. C Caratt. D Caratt. B

Regione d

Figura 5. 7 Configurazione delle onde nel caso

47

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Quadrante Nord Ovest (N-W):

ora londa uno una compressione perch si deve ottenere un aumento della pressione, che comporta a sua volta una diminuzione della velocit. Invece per londa tre si hanno due possibilit: londa di compressione, con aumento di pressione e di velocit;

londa di espansione con diminuzione di pressione e di velocit. In figure 8 e 9 viene presentata la configurazione delle onde nei due casi; in tabella 4 viene fornito invece linput al programma: CASO Primo Secondo Regione a b a b p 1 1.1 1 5

1 1 1 1

u 0 -5 0 -0.1

Tabella 5. 4 Parametri caratteristici del flusso nelle regioni di input.

Problema di Riemann: QUADRANTE N!W 1.3


Problema di Riemann: QUADRANTE NW 450 400 350 300
Time (ms)

Dati iniziali: pa=1.0 !a=1.0 ua=0.0 pb=1.1 !b=1.0 ub=!5.0

1.25 Regione d

Dati iniziali: pa=1 !a=1 ua=0 pb=1.1 !b=1 ub=!5

1.2

Onda I Sup. Contatto Onda III Caratt. A Caratt. C Caratt. D Caratt. B

250 200 150 100

1.15 Regione c Regione b 1.1

1.05
50 0 !2

Regione a
!1 0 1 2 x (m) 3 4 5 6 7

1 !0.5

!0.4

!0.3

!0.2

!0.1

0 x

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

Figura 5. 8 Configurazione delle onde nel caso

48

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Problema di Riemann: QUADRANTE NW Dati iniziali: pa=1.0 !a=1.0 ua=0.0 pb=1.1 !b=1.0 ub=!5.0

300

250

Time (ms)

200

150

100

50

0 !2

!1

2 x (m)

Problema di Riemann: QUADRANTE N!W 2 1.9 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 1 !1 Regione a Regione b Regione c Dati iniziali: pa=1 !a=1 ua=0 pb=5 !b=1 ub=!0.1 Onda I Sup. Contatto Onda III Caratt. A Caratt. C Caratt. D Caratt. B

Regione d

!0.8

!0.6

!0.4

!0.2

0 x

0.2

0.4
e

0.6

0.8

Figura 5. 9 Configurazione delle onde nel caso

49

Capitolo 6

Urto incidente da condotto su fondo aperto (prog08)


Si consideri un urto della terza famiglia che viaggi allinterno di un condotto verso la sua sezione di uscita, si consideri inoltre assegnata la pressione esterna (pest = 1) e la regione 0, cio la parte del condotto attraverso cui non ancora transitato lurto:

quando questo giunger sul fondo aperto si rifletter come un fascio di espansione perch al suo passaggio avr dato vita ad una nuova regione in cui la pressione p1 non uguale a quella esterna quindi c bisogno di ripristinarla attraverso lespansione che risale lurto. Per non detto che lurto dia vita obbligatoriamente ad un fascio di espansione, infatti se il numero di Mach dellurto supera un determinato valore pu succedere che le onde non ce la facciano pi a risalire il condotto e scompare la regione 2 generata dal fascio di espansione. Infatti allaumentare del Mach il flusso nella regione 1 ha una velocit del suono sempre pi elevata e di conseguenza tende a rendere sempre pi positiva linclinazione delle caratteristiche che costituiscono il fascio. Le caratteristiche iniziano ad essere verticali e si schiacciano sulluscita del condotto fino a bloccare completamente la riflessione. Il Prog08 permette di determinare la velocit del flusso, la pressione, la densit e la velocit del suono nelle regioni generate dalle onde durto, oltre che la velocit delle onde stesse. La regione 0 assegnata per default con i valori sopra riportati e viene richiesto in input il numero di Mach dellonda I, cos possibile determinare tramite le relazioni di Rankine-Hugoniot tutti i parametri della regione uno.

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Poi necessario valutare il Mach assegnato in input per poter proseguire con lanalisi, infatti si possono avere tre casi caratteristici che sono:

1 < M I < 1.346 1.346 < M I < 2.07

Si analizzeranno i singoli casi completando lo studio del campo di moto e riportando la configurazione delle onde in ogni condizione.

Flusso supersonico uscita subsonica : 1 < M

< 1.346

In questo caso il fascio di espansione delimitato da due caratteristiche con pendenza negativa, quindi possibile determinare la regione 2 tramite gli invarianti di Riemann. Si riporta in figura 1 e tabella 1 i valori dei parametri caratteristici nelle diverse regioni e la configurazione delle onde. Regione 1 2 U 0.1882 0.3764 Discontinuit Velocit A 1.2210 1.1833 p 1.2450 1.000

1.1690 1.0000

VSH Caratt. 1 Caratt. 3 1.3015 1.0327 -0.8069

Tabella 6. 1 Parametri caratteristici del flusso nelle due regioni generate dalla riflessione dellonda sul fondo del condotto in condizioni 1 < M I < 1.346 (MI=1.1)

Riflessione urto su fondo aperto: Mach urto=1.1 4 3.5 3 2.5 2 1.5 Regione 1 1 0.5 Regione 0 0 !1 !0.9 !0.8 !0.7 !0.6 !0.5 x !0.4 !0.3 !0.2 !0.1 0 Regione 2 Onda I Carat. I Carat. III

Figura 6. 1 Configurazione delle onde durto e delle regioni da esse generate nel piano x-t e con

1 < M I < 1.346


51

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Di seguito viene fornita una rappresentazione del movimento delle caratteristiche al crescere del numero di Mach, appare cos chiaro il fenomeno di appiattimento della seconda caratteristica che va ad annullare la regione 2.
Riflessione urto su fondo aperto: Mach urto=1.1 ! 1.34 4 3.5 3 2.5 2 1.5 Regione 1 1 0.5 Regione 0 0 !1 !0.9 !0.8 !0.7 !0.6 !0.5 x !0.4 !0.3 !0.2 !0.1 0 Il ventaglio si apre al crescere del Mach fino al limite di M=1.346 Onda I Carat. I Carat. III Regione 2

Figura 6. 2 Configurazione delle onde durto e delle regioni da esse generate nel piano x-t e con

1 < M I < 1.346

Esiste un particolare valore del MI che porta la seconda caratteristica, quella a contatto con la regione 2 ad essere verticale generando un uscita sonica e la scomparsa della regione stessa. Tale valore proprio MI=1.346. Il programma prog08 stato inoltre modificato in modo tale da calcolare landamento della pressione a monte e a valle del fascio di espansione al variare del MI. stato valutata con un dt = 0.001 la situazione al variare del Mach. Si nota come per i valori di MI=1.346 e MI=2.07 siano distinguibili i passaggi da due caratteristiche di espansione ad una, e da una caratteristica a nessuna.
Riflessione urto su fondo aperto: Mach urto=1 ! 2.1 5.5 5 4.5 4 3.5

MI=2.07

pI

MI

3 2.5 2 1.5 1 MI=1.346

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5 x

0.6

0.7

0.8

0.9

52

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Flusso sonico nel condotto uscita subsonica: 1.346 < M

< 2.07

Infatti proprio a partire da questo valore del Mach dellonda 1 il fascio diventa confinato solo dalla prima caratteristica ed allaumentare della velocit diventa sempre pi stretto con pendenza delle caratteristiche sempre maggiore. Tramite gli invarianti di Riemann sar possibile determinare le caratteristiche del flusso alluscita del condotto. In figura 3 e tabella 2 se ne riporta un esempio. Regione 1 2 U 0.8216 1.2698 Discontinuit Velocit A 1.3595 1.2698 p 2.4583 1.5250

1.8620 1.3239

VSH Caratt. 1 Caratt. 3 1.7748 -0.5378 0

Tabella 6. 2 Parametri caratteristici del flusso nelle due regioni generate dalla riflessione dellonda sul fondo del condotto in condizioni 1.346 < M I < 2.07 (MI=1.5)

Riflessione urto su fondo aperto: Mach urto=1.5 4 3.5 3 2.5 2 1.5 1 0.5 0 !1 Onda I Carat. I Carat. III

Regione 1

Regione 0 !0.9 !0.8 !0.7 !0.6 !0.5 x !0.4 !0.3 !0.2 !0.1 0

Figura 6. 3 Configurazione delle onde durto e delle regioni da esse generate nel piano x-t e con

1.346 < M I < 2.07

Si pu osservare che in questo caso la velocit del flusso in uscita supersonica e la pressione non pi pari a quella ambiente, mentre nel condotto si raggiunge il flusso sonico.

53

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Flusso completamente supersonico:


Come si detto in precedenza man mano che aumenta il numero di Mach, il fascio di espansione si restringe e per Mach superiore a 2.07 anche la prima caratteristica ha pendenza positiva e non risale il condotto. Il flusso in queste condizioni interamente supersonico ed ancora si sfruttano gli invarianti di Riemann per ottenere le condizioni in uscita. In figura 4 e tabella 3 se ne riporta un esempio. Regione 1 2 U 1.6010 1.6010 Discontinuit Velocit A 1.5743 1.5743 p 4.9783 4.9783

2.8119 2.8119

VSH Caratt. 1 Caratt. 3 2.4847 0.0267 0.0267

Tabella 6. 3 Parametri caratteristici del flusso nelle due regioni generate dalla riflessione dellonda sul fondo del condotto in condizioni

Riflessione urto su fondo aperto: Mach urto=2.1 4 3.5 3 2.5 2 Regione 1 1.5 1 0.5 Regione 0 0 !1 !0.9 !0.8 !0.7 !0.6 !0.5 x !0.4 !0.3 !0.2 !0.1 0 Onda I Carat. I Carat. III

Figura 6. 4 Configurazione delle onde durto e delle regioni da esse generate nel piano x-t e con

54

Capitolo 7

Flusso supersonico 2D: tracciamento epicicloide (prog09)


Prima di iniziare a descrivere il metodo di tracciamento dellepicicloide e la sua funzione, sar necessario descrivere le relazioni che regolano i campi di moto bidimensionali in esame. Infatti partendo dalle equazioni di Eulero, si ottengono le leggi di conservazione 2D per moti stazionari e da queste si ricavano le equazioni in forma differenziale e quasi lineare, riportate di seguito: Continuit

u x + vy + u x + v y = 0
Quantit di moto

Energia

uSx + vSy = 0
Rielaborando queste espressioni, e sfruttando il teorema di Crocco possibile giungere al seguente sistema di equazioni nelle variabili q, a ed S, che a differenza del precedente un sistema alle derivate ordinarie:

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

(I)

Ora realizzando una combinazione lineare delle tre equazioni, trovando gli autovalori della matrice caratteristica e le costanti moltiplicative possibile trovare le equazioni di compatibilit, i segnali e le caratteristiche di questo sistema:

dove Lepicicloide una curva caratteristica del piano odografo che permette di determinare le componenti della velocit del flusso in funzione della sua inclinazione rispetto allorizzontale. Si impone che il campo di moto sia irrotazionale e dal teorema di Crocco si ottiene che esso deve essere anche omoentropico. Di conseguenza il sistema di equazioni (I) si riduce a:
a 2 u 2 u x u y + vx uv + a 2 v 2 vy = 0 vx u y = 0

56

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Anche le caratteristiche e le equazioni di compatibilit diventano:

ed i segnali dR1 e dR3 sono differenziali esatti. Ora effettuando un cambio di variabili possibile integrare le equazioni delle caratteristiche (i differenziali diventano infatti esatti, ci permette lintegrazione) ottenendo cos le due equazioni attraverso le quali tracciare lepicicloide caratteristico:

v = atan u q M = * a
*

variabili

M2 1 1 (M ) = dM 1 2 M 1+ M 2

2 +1 M* 1 ( 0 ) = atan 1 + 1 M *2 1 2 +1 M* 1 atan ( 0 ) = 1 + 1 M *2 1

2 +1 M* 1 atan 1 + 1 M *2 1

2 +1 M* 1 atan 1 + 1 M *2 1

57

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Il Prog09 permette di tracciare lepicicloide delle caratteristiche, dando in input il valore iniziale dellangolo 0. Il programma ricava i valori degli angoli di inclinazione al variare del numero di Mach tramite le relazioni appena riportate e da questo ottiene le componenti della velocit nelle due direzioni, per le due caratteristiche. Infine copia tali valori allinterno di un file di testo. Il programma al fine di poter rendere i risultati pi leggibili stato riscritto utilizzando il codice Matlab; in questo modo stato possibile descrivere langolo 0 , e distinguere tra le due soluzioni 1 , 3 , tale file stato sfruttato inoltre per ottenere i grafici con soluzioni multiple. Questi dati sono accompagnati da quelli utili per tracciare i due casi limite: M=1 e M= . Si fa notare che presente come caso limite M=1, perch nel determinare le caratteristiche si riscontrato che le ipotesi fatte sono valide solo per flusso sonico o supersonico ( ). Ogni epicicloide parte dalla condizione M=1 per terminare in quella di M = , che corrisponde a . Si riporta in figura 1 un esempio di epicicloide ottenuto per 0 = 26.5 e M = 2, come consigliato:

Figura 7. 1 Epicicloide ottenuto per 0 = 26.5 e M = 2

58

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

In figura 2 vengono raffigurati gli epicicloidi delle due caratteristiche (1, 3), al variare dellangolo dinclinazione:

Figura 7. 2 Epicicloidi ottenuti variando langolo iniziale di inclinazione

Si osservi infine che le propriet di un qualsiasi punto del campo di moto, possono essere determinate sul piano odografo attraverso lintersezione delle caratteristiche passanti per tale punto. Nel grafico sovrastante si voluto rappresentare lepicicloide variando con step di 30 langolo iniziale di inclinazione.

59

Capitolo 8

Flusso supersonico 2D: tracciamento polare durto (prog10)


Anche nel corso di questa esercitazione si considereranno campi di moto bidimensionali, stazionari ed irrotazionali, per cui varranno le relazioni ottenute nel corso dellesercitazione precedente, ma in questo caso si vorr indagare il comportamento del flusso in presenza di un urto obliquo. Dalle leggi di conservazione applicate allurto normale possibile ricavare le relazioni di RankineHugoniot che permettono di ottenere le caratteristiche del flusso a valle dellonda durto. Si deve per osservare che queste espressioni permettono di determinare la pressione e la densit in ogni punto, ma la velocit ed il numero di Mach soltanto in direzione normale allurto stesso; la componente tangenziale allurto di queste due caratteristiche rimane costante (eq. q.d.m. lungo t, cio tangenzialmente allurto). Tali espressioni sono:

La polare durto una curva che permette di determinare tutti i parametri del flusso al variare dellinclinazione dellurto. Se ne possono realizzare diverse in funzione delle variabili diagrammate e nel corso dellesercitazione se ne presenteranno alcune. Il Prog10 un altro programma realizzato in FORTRAN che permette appunto di tracciare le polari durto di un flusso stazionario ed irrotazionale 2D, ricevendo in input solo il numero di Mach a monte dellurto. Il software genera le due circonferenze limite, come il Prog09, M=1 e M=, poi

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

determina la temperatura e la velocit del suono in condizioni di ristagno e prima dellurto. In seguito ricava, attraverso il Mach a monte, linclinazione minima dellurto al di sotto della quale non si ha variazione delle caratteristiche. Infine sfrutta le relazioni di Rankine-Hugoniot per ottenere i parametri del campo di moto a valle dellonda variando la sua inclinazione fino allurto retto. Ai fini di ottenere una migliore resa grafica il programma stato tradotto in codice Matlab. Inoltre sono state introdotto alcune modifiche che permettono di tracciare come supporto allo strofoide le circonferenze fondamentali ( M = 1e M = ), inoltre sono state riportate le rette che dipartono dallorigine con angoli crescenti (step di 5). Nel grafico di rappresentazione del Mach di uscita rispetto alla deflessione stato inserito un asse che riporta la discriminante tra urto forte ed urto debole (per M 2 = 1 ). stato aggiunto poi un asintoto per indicare la deflessione massima a M = nel grafico che rappresenta il rapporto di compressione a monte e a valle dellurto. In figure 1, 2, 3 e 4 sono mostrate polari durto per vari numeri di Mach a monte. In particolare vengono presentati rispettivamente lo strofoide, che la curva nel piano odografo della variazione delle componenti della velocit con linclinazione dellurto, la variazione dell inclinazione del flusso a valle, la variazione dellinclinazione dellurto e la variazione del rapporto delle pressioni a monte e a valle, tutte rispetto al numero di Mach.

Figura 8. 1 Strofoidi ottenuti variando il numero di mach a monte dellurto

61

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Figura 8. 2 Variazione dellinclinazione del flusso a valle dellurto in funzione del numero di Mach a valle, disegnate su 3 valori di Mach a monte

Figura 8. 3 Variazione dellinclinazione dellurto in funzione del numero di Mach a valle con 3 valori di Mach a monte (M=2, M=5, M=10)

62

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Figura 8. 4 Variazione del rapporto delle pressioni a monte e a valle in funzione del numero di Mach e dellinclinazione del flusso

Osservando i grafici riportati si osserva che il punto angoloso dello strofoide, va arrotondandosi allaumentare del numero di Mach, perch linclinazione minima dellurto tende a diminuire e si hanno variazioni meno accentuate del Mach a valle a parit di aumento dellinclinazione dellurto stesso. Si riscontra inoltre una diminuzione anche della pendenza della curva relativa allinclinazione del flusso oltre che salti di pressione sempre pi accentuati. Si riporta in figure 5, 6, 7 e 8 unaltra serie di grafici relativi questa volta ad un solo numero di Mach a monte (M=2).

63

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Figura 8. 5 Strofoide nel quadrante positivo, relativo a M=2

Figura 8. 6 Variazione dellinclinazione del flusso attraverso lurto per M=2

64

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Figura 8. 7 Variazione dellinclinazione dellurto per M=2

Figura 8. 8 Rapporto delle pressioni a monte ed a valle dellurto per M=2

65

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Si riportato soltanto la parte di strofoide relativa ad un urto con inclinazione positiva rispetto allorizzontale poich laltro ramo della curva simmetrico. Si osserva su di essa che la parte compresa tra le due circonferenze limite rappresenta i casi in cui lurto mantiene sonico o supersonico il flusso, mentre quella allinterno della circonferenza pi piccola, rappresenta i casi di onde durto che rendono il flusso subsonico. Per questi valori per si deve far notare che restano validi solo fino ad un certo limite, infatti si osserva che linclinazione del flusso raggiunge un massimo oltre il quale non pi possibile considerare valide le ipotesi di urto obliquo, quindi tutti i punti sullo strofoide oltre linclinazione limite non possono essere ritenuti attendibili. Infine non possibile ritenere validi nemmeno i relativi salti di pressione riportati per inclinazione dellurto superiore a quella indotta da max.

66

Capitolo 9

Flusso supersonico 2D su rampa ed assialsimmetrico su cono (prog11)


Lesercitazione verte sulla determinazione delle caratteristiche del flusso e dellinclinazione dellonda durto, che si genera in prossimit di un cono o di una rampa; ci si servir della teoria delle caratteristiche per flussi bidimensionali come in precedenza, ma con alcune differenze. Per quanto riguarda il cono, si ipotizzer che il flusso sia: Stazionario; Assialsimmetrico; Bidimensionale; Omoentalpi ( h 0 = 0 ); Omoentropico ( S = 0 ).

Cos sfruttando le equazioni di continuit in coordinate sferiche ed il teorema di Crocco, si giunger a dover risolvere il sistema di equazioni differenziali :

attraverso la sua soluzione si otterranno i parametri cercati. Per quanto riguarda la rampa invece si potranno utilizzare i sistemi di equazioni sfruttati in precedenza, poich il flusso resta uniforme dopo lurto ed i risultati ottenuti sulla curva strofoide restano validi anche per questa applicazione. Il Prog11 un programma realizzato in FORTRAN, che riceve in input il numero di Mach della corrente indisturbata e langolo di semi apertura del cono o linclinazione della rampa ed il numero massimo di iterazioni; attraverso questi ricava linclinazione dellurto ed i parametri del flusso a

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

valle di esso. Viene assegnato per default un angolo di prova dellinclinazione dellurto ed attraverso questo si ricavano i primi risultati di prova. Se langolo dinclinazione ottenuto coincide (con una certa tolleranza) con quello assegnato in input possibile arrestare il processo altrimenti necessario procedere ad una successiva iterazione, finch langolo ottenuto e quello assegnato non combaciano a meno di unincertezza. A questo punto possibile considerare i parametri del flusso e linclinazione dellonda come quelli corretti ed il programma provvede a copiare questi dati allinterno di alcuni file di testo utilizzati per realizzare i grafici e le tabelle in Matlab. Come prima prova si ricercato il limite per il caso di flusso supersonico su rampa (o cuneo wedge da letteratura anglosassone), ossia linclinazione massima del cuneo che pu subire la corrente a M 1 = . Come angolo della parete si impostato quello limite ossia:
1 C = arctan 2 45.5847 1

Imponendo tale valore di angolo al programma in uscita trova un valore di M 2 1 , bisogna notare per che il valore di Mach soggetto a delle oscillazioni spurie, probabilmente causate dal limite del caso in analisi.
Flusso supersonico su rampa: Mi=! "i=45.5847 2 1.8 M= 1.0121 # 1 1.6 1.4 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0 0.5 1 Parete 1.5 2 Mi=!

Figura 9. 1 Flusso supersonico su rampa con mach infinito ed angolo limite

Si riporta nella tabella 1, i risultati di una serie di prove realizzate per flussi su cono e su rampa al variare del Mach indisturbato e dellinclinazione della rampa o del cono. Si pu notare che il confronto corrispettivo tra rampa e cono con i medesimi dati di ingresso, da in uscita risultati diversi; in particolare langolo dellonda durto obliqua sempre minore nel caso di cono (come ci si aspettava dalla teoria). Si comporta in maniera analoga la pressione, ed ovviamente ci non vale per il Mach a valle dellurto. Nella raffigurazione di (Figura 9.1) ed in quelle che seguono la parete indicata con un rosa spento, il contorno invece indicato con una spessa linea continua nera, londa durto obliqua indicata in blu con una linea continua spessa. Nel caso del cono si nota anche lasse di rivoluzione con una sottile linea puntata.

68

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Prova 1 2 3 4 5 6

Tipo rampa cono rampa cono rampa cono

2 2 4 4 10 10

20 20 30 30 10 10

s 53.4218 37.7974 45.2233 36.9382 14.426 12.2972

M 1.2103 1.5689 1.8486 2.2404 6.6574 7.1999

P 2.8428 1.9083 9.2394 7.1786 7.0743 5.6584

Tabella 9. 1 Serie di prove realizzate al variare del Mach della corrente indisturbata e dellinclinazione del cono o della rampa

M = numero di Mach della corrente indisturbata; c = angolo (in gradi) dinclinazione della rampa o del cono; s = angolo (in gradi) dinclinazione dellurto;

M = numero di Mach del flusso a valle dellurto P = pressione del flusso a valle dellurto.

Di seguito si raffigurano le prove effettuate mantenendo sulla sinistra le rampe mentre a destra verranno raffigurati i coni.
Flusso supersonico su rampa: Mi=2 !i=20 2 1.8 1.6 1.4 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0 0.5 1 Parete 1.5 2 Mi=2 0 M=1.2103 !0.2 !0.4 !0.6 !0.8 !1 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 1 0.8 M=1.6908 0.6 0.4 0.2 Parete Mi=2 Flusso supersonico su cono: Mi=2 !i=20

Flusso supersonico su rampa: Mi=4 !i=30 2 1.8 1.6 1.4 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0 0.5 1 Parete 1.5 2 Mi=4 M=1.8486 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 !0.2 !0.4 !0.6 !0.8 !1 0 0.2 0.4 Mi=3

Flusso supersonico su cono: Mi=3 !i=30 M=1.9016

Parete

0.6

0.8

1.2

1.4

1.6

1.8

Flusso supersonico su rampa: Mi=10 !i=10 2 1.8 1.6 1.4 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 Parete 0 0 0.5 1 1.5 2 !1 0 0.2 0.4 M=6.6574 Mi=10 1 0.8

Flusso supersonico su cono: Mi=10 !i=10

M=7.3079 0.6 0.4 0.2 0 !0.2 !0.4 !0.6 !0.8 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 Parete

Mi=10

Figura 9. 2 Serie di prove realizzate al variare del Mach della corrente indisturbata e dellinclinazione del cono o della rampa

69

Esercitazioni di Flussi Compressibili Giovanni Medici

Il programma Fortran prog11 stato riscritto in Matlab per poter essere modificato. La modifica incontra la volont di esprimere in via grafica landamento generale, al crescere del Mach di ingresso ( M ) delle isolinee ad angolo di cono costante ( c variabile tra 5 e 35). Nelle asse delle ordinate sono riportati i valori dellangolo di inclinazione dellonda durto ( s ). I risultati, in accordo con il testo1, presentano un andamento asintotico per M 1 . Purtroppo il codice di calcolo soffre in prossimit di tale valore per cui si dovuto limitare il valore di corrente a M = 1.7 . La limitazione stata anche impostata sullangolo del cono, che presenta un massimo (che limita larea del grafico). Ad una stima si pu dire che con un angolo s =70 ci si trovi nella condizione di massimo angolo di inclinazione dellonda durto. In figura (figura 1) rappresentato il grafico si noti pure come le isolinee si impacchettino per angoli di cono bassi per poi distanziarsi in maniera uniforme al crescere dellangolo.

Figura 9. 3 Deflessione della corrente al variare del Mach di ingresso

C. Golia & A. Viviani (2003), Fluidodinamica Comprimibile, Napoli, DIAM 70

Você também pode gostar