Você está na página 1de 2

Universit degli Studi di Palermo Facolt di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Beni Demoetnoantropologici Anno accademico 2008/2009 Programma

di Antropologia CFU: 6 I) a) LUomo nella Natura. Gli elementi chimici negli esseri viventi e le principali classi di composti organici di interesse biologico (glucidi, lipidi, protidi, acidi nucleici). La teoria cellulare: Compartmenti cellulari, strutture e funzioni del nucleo e del citoplasma. b) Fondamenti di genetica: Leggi di Mendel, cromosomi, mitosi e meiosi. Dal DNA al fenotipo (trascrizione e traduzione del messaggio genetico, ovvero sintesi e funzioni delle proteine). c) Il concetto di specie e la classificazione degli esseri viventi secondo il sistema linneano. Teorie evoluzionistiche (Buffon, Lamarck, Darwin e Wallace, Dobzanski e Mayr, Gould ed Eldredge, Dawkins). a) Le mutazioni e la variabilit intraspecifica. La selezione naturale: anagenesi e cladogenesi. Genetica di popolazioni: Legge di Hardy-Weinberg e sue applicazioni; deriva genetica; effetto collo di bottiglia; effetto del fondatore. b) Quadro generale delle teorie sullorigine della vita e schema delle ere geologiche. c) Lorigine degli Eucarioti. Gli Animali: Protostomi, Deuterostomi e loro phyla rappresentativi. Levoluzione dei Vertebrati. a) Classificazione ed evoluzione dei Primati. b) La Rift Valley africana e lisolamento geografico degli Ominini. c) I generi Ardipithecus, Australopithecus e Homo. d) La stazione eretta, ladattamento alla corsa, lo sviluppo cerebrale e la riduzione dellapparato digerente. e) LHomo premoderno e lHomo anatomicamente moderno. f) La variabilit fisica dellUomo in relazione allambiente naturale. Le variazioni del dimorfismo sessuale e della socialit negli Ominini. a) Il Sistema Nervoso dellHomo sapiens. Neuroni e sinapsi, neutrasmettitori e neuromodulatori. b) Ormoni, Sistema Endocrino e controllo ipotalamico. c) Levoluzione del Sistema Nervoso dei Vertebrat, con particolare riferimento al modello triune brain. d) Le basi neurobiologiche del comportamento. e) Operatori cerebrali, stimoli ambientali e teopoiesi. Levoluzionismo culturale a confronto con levoluzionismo biologico.

II) III)

IV)

V) VI)

VII) .Neurobiologia, ambiente e storia nella determinazione delle culture.

Bibliografia di riferimento. I) a) Gli argomenti di questa parte sono solitamente spiegati bene nei manuali di Biologia per i Licei. In caso di dubbio, consultare il docente. Per mitosi e meiosi consiglia il cap 9 di Purves et al. b) Purves et al. Biologia, volumetto II (Linformazione e lereditariet), capp. 10, 11 (solo la struttura del DNA) e 12. c) Purves et al. Biologia, volumetto III , cap 22. II) Sommario in Ernandes, Appunti di etologia ed antropologia (fornita dal Centro Stampa della Facolt). III) a) Purves et al., vol III, capp. 20, 21 e 22. b) Testo di Biologia per i Licei. c) Testo di Biologia per Licei.oppure Purves et al. Capp. 29 e 30. IV) a) Testo di Biologia dei Licei, oppure Purves et al. Cap. 30. b). Ernandes, Appunti di etologia ed antropologia (fornita dal Centro Stampa della Facolt) c). Wood capitoli 5 e 6: No. Quello che c in Dunbar d) trattazione in Ernandes, Appunti di etologia ed antropologia (fornita dal Centro Stampa della Facolt). e) Wood capitoli 7 ed 8: No. Quello che c in Dunbar V) Ernandes, Appunti di etologia ed antropologia (fornita dal Centro Stampa della Facolt). VI) Ernandes, Appunti di etologia ed antropologia (fornita dal Centro Stampa della Facolt). VII) Ernandes, Le basi neurologiche del concetto del sacro e influenze sulle sue manifestazioni, in Origini del Sacro e del pensiero religioso, Quaderni di Etnologia e Archeologia del Sacro 8/9: 75110. Alinea, 2008. Testi di riferimento: Dunbar, La Scimmia pensante, Il Mulino. Purves, Sadava, Orians ed Heller, Biologia, Zanichelli (lopera anche in volumetti, di questi sono utilizzati il II e il III ; i numeri dei capitoli sono uguali nelledizione in volume unico e in quella in volumetti); M. Ernandes, Appunti di etologia ed antropologia (fornita dal Centro Stampa della Facolt). M. Ernandes, Le basi neurologiche del concetto del sacro e influenze sulle sue manifestazioni, in Origini del Sacro e del pensiero religioso, Quaderni di Etnologia e Archeologia del Sacro 8/9: 75-110. Alinea, 2008. In caso di difficolt a reperire loriginale, rivolgersi al docente. Il docente Michele Ernandes

Você também pode gostar