Criado por Saria Digregorio

Tipografia delle relazioni logiche - Maria Rosaria Digregorio

Esistono molte rappresentazioni, generalmente chiamate diagrammi, utilizzabili per visualizzare le relazioni logiche presenti all’interno di un ragionamento. Quasi mai però si fa riferimento al testo in sé come ad una di queste rappresentazioni visive: la parola scritta è quasi sempre soltanto il riferimento per la realizzazione di un diagramma, non dissimilmente da come potrebbe essere intesa la parola parlata. Questo perché si è abituati a concepire il testo come una traduzione lineare del discorso orale con cui viene espresso un pensiero, mentre i diagrammi, non lineari, appaiono più adatti ad esprimere direttamente la struttura del ragionamento. In questa visione però convergono tutta una serie di pregiudizi derivati dalle caratteristiche del sistema linguistico occidentale, l’alfabeto, e dai paradigmi tecnologici che hanno caratterizzato la tipografia. L'obiettivo di questa ricerca è dimostrare che il testo è invece una rappresentazione visiva a tutti gli effetti e può essere esso stesso concepito come diagramma in grado di restituire la struttura del ragionamento che veicola.