Você está na página 1de 31

IL LINGUAGGIO VERBALE

2011 De Agostini Scuola

Linguistica

Generale (cosa sono, come sono fatte e come funzionano le lingue) Storica (l'evoluzione delle lingue nel tempo)

2011 De Agostini Scuola

Le tre categorie della comunicazione

Comunicazione in senso stretto

Emittente intenzionale\ricevente intenzionale

Passaggio di informazione

Emittente non intenzionale\ricevente intenzionale

Formulazione di inferenze

Nessun emittente\interpretante
2011 De Agostini Scuola

2011 De Agostini Scuola

La classificazione dei segni


1. INDICI 2. SEGNALI 3. ICONE 4. SIMBOLI
Motivati naturalmente\non intenzionali

Motivati naturalmente\usati intenzionalmente

Motivati analogicamente\intenzionali

Motivati culturalmente\intenzionali

5. SEGNI
2011 De Agostini Scuola

Arbitrari\intenzionali

Il linguaggio verbale composto da segni


linguistici, prodotti intenzionalmente dall'emittente e interpretati dal referente perch riconducibili a un codice.

Per codice si intende l'insieme di corrispondenze, fissate per convenzione, fra qualcosa e qualcos'altro.
2011 De Agostini Scuola

LE PROPRIET DELLA LINGUA\1


Biplanarit Arbitrariet

Doppia articolazione
Trasponibilit di mezzo Linearit Discretezza
2011 De Agostini Scuola

LE PROPRIET DELLA LINGUA\2

Plurifunzionalit Riflessivit Produttivit e ricorsivit Distanziamento e libert da stimoli

Trasmissibilit culturale
Complessit sintattica Equivocit
2011 De Agostini Scuola

Biplanarit del segno

SIGNIFICANTE: la parte fisicamente percepibile del


segno , il qualcosa che sta per qualcos'altro, l'espressione.

SIGNIFICATO: l'informazione veicolata dalla parte


percepibile, il qualcos'altro, il contenuto.

2011 De Agostini Scuola

Arbitrariet

Non c' alcun legame motivato naturalmente fra il significato e il significante, ma l'associazione convenzionale
Quattro tipi o livelli diversi di arbitrariet 1. Rapporto tra segno e referente 2. Rapporto tra significante e significato

3. Rapporto tra forma e sostanza del significato


4. Rapporto tra forma e sostanza del significante
2011 De Agostini Scuola

Arbitrariet\2

I rapporti fra il segno e la realt si possono presentare sotto la forma grafica del cosiddetto triangolo semiotico, formato da significante, significato e referente (l'elemento della realt esterna a cui si riferisce il significante)

Una parziale eccezione all'arbitrariet del segno sono le onomatopee, gli ideofoni e il fonosimbolismo
2011 De Agostini Scuola

Doppia articolazione

Prima articolazione: il significante di un segno linguistico scomponibile in unit, dette morfemi, che sono ancora portatrici di significato e che vengono riutilizzate per formare altri segni Seconda articolazione : i morfemi (o unit minime di prima articolazione) sono a loro volta scomponibili in unit pi piccole non dotate di significato, dette fonemi, che combinandosi assieme danno luogo alle unit di prima articolazione La doppia articolazione comporta economicit di funzionamento del sistema linguistico e la combinatoriet della sua struttura

2011 De Agostini Scuola

Trasponibilit del mezzo

Il significante dei segni linguistici pu essere

trasmesso per

via fonico-acustica, cio il PARLATO via grafico-visiva, cio lo SCRITTO

Priorit del parlato

antropologica ontogenetica (relativa al singolo individuo) filogenetica (relativa alla specie umana)

Priorit dello scritto

sociale e culturale

2011 De Agostini Scuola

Trasponibilit di mezzo\2
utilizzo in qualsiasi condizione ambientale impiego contemporaneo ad altre attivit localizzazione della fonte di emittenza

Vantaggi del parlato rispetto allo scritto

ricezione contemporanea alla produzione del messaggio trasmissione rapida e simultanea a pi destinatari evanescenza del messaggio, non occupa spazio ridotto consumo di energia

2011 De Agostini Scuola

Sistemi di scrittura

2011 De Agostini Scuola

Linearit
Per linearit del segno si intende che il significante viene prodotto, si realizza e si sviluppa in successione, nel tempo e/o nello spazio

Discretezza
Per discretezza dei segni si intende il fatto che la differenza fra gli elementi strutturali della lingua assoluta, non quantitativa o relativa
2011 De Agostini Scuola

Plurifunzionalit della lingua


R. Jakobson propone uno schema composto da sei classi di funzioni, collegate ai sei fattori necessari della comunicazione

2011 De Agostini Scuola

Riflessivit

La lingua si pu usare come metalingua, cio con la lingua si pu parlare della lingua stessa (propriet detta riflessivit)

La riflessivit unica e caratterizzante del linguaggio verbale umano

2011 De Agostini Scuola

Produttivit
Con produttivit si intende che con la lingua sempre possibile creare nuovi messaggi e parlare di cose e esperienze nuove

Ricorsivit
Ricorsivit significa che uno stesso procedimento riapplicabile un numero teoricamente illimitato di volte
2011 De Agostini Scuola

Distanziamento
Per distanziamento si intende la possibilit della lingua di poter formulare messaggi relativi a cose lontane, nel tempo e/o nello spazio, dal luogo in cui viene prodotto il messaggio

Libert da stimoli
La libert da stimoli consiste nel fatto che i segni linguistici rimandano a un'elaborazione concettuale della realt esterna, e non semplicemente da stati d'animo dell'emittente che inducano in modo automatico un certo comportamento
2011 De Agostini Scuola

Trasmissibilit culturale

Ogni lingua trasmessa per tradizione all'interno di una societ e cultura La lingua comprende una

componente culturaleambientale componente innata

Il processo di interazione tra la componente innata e quella culturale deve essere completato dall'uomo entro i 12-13 anni, nella cosiddetta prepubert linguistica

2011 De Agostini Scuola

Complessit sintattica
Il messaggio linguistico pu presentare un alto grado di elaborazione strutturale, percepibile nella sintassi

Fra gli aspetti che hanno rilevanza nella trama sintattica

troviamo:

l'ordine degli elementi le relazioni e le dipendenze tra elementi non contigui le incassature la ricorsivit la presenza di parti del messaggio che danno informazioni sulla struttura sintattica discontinuit nella strutturazione sintattica
2011 De Agostini Scuola

Equivocit

La lingua un codice tipicamente equivoco, perch pone corrispondenze plurivoche fra gli elementi di una lista e quelli della lista a questa associata

Le corrispondenze possono riguardare a) un unico significante a cui si riferiscono pi significati (fenomeno dell'omonimia e della polisemia) b) un unico significato a cui si riferiscono pi significanti (fenomeno della sinonimia)
2011 De Agostini Scuola

Il linguaggio verbale umano

Definizione di lingua:

La lingua si pu definire come un codice che organizza un sistema di segni dal significante primariamente fonico-acustico, fondamentalmente arbitrari ad ogni loro livello e doppiamente articolati, capaci di esprimere ogni esperienza esprimibile, posseduti come conoscenza interiorizzata, che permette di produrre infinite frasi a partire da un numero finito di elementi.

2011 De Agostini Scuola

Princpi generali per l'analisi della lingua


Tre distinzioni fondamentali per l'analisi linguistica fra

diacronia e sincronia
sistema astratto e realizzazione concreta asse paradigmatico e sintagmatico

2011 De Agostini Scuola

Diacronia e sincronia

Diacronia: la considerazione delle lingue e degli elementi della lingua lungo lo sviluppo temporale

un operazione diacronica l'etimologia

Sincronia: la considerazione delle lingue e degli elementi della lingua facendo un taglio sull'asse del tempo, osservando come si presentano nello stato presente

un operazione sincronica lo studio della struttura sintattica delle frasi semplici o del significato delle parole oggi
2011 De Agostini Scuola

Sistema astratto e realizzazione concreta


La distinzione tra sistema astratto e realizzazione concreta si presenta secondo tre coppie oppositive:

1. Langue e parole (F. de Saussure)


2. Sistema e uso (E. Coseriu) 3. Competenza e esecuzione (N. Chomsky)
2011 De Agostini Scuola

Sistema astratto e realizzazione concreta

Il termine LANGUE/SISTEMA/COMPETENZA indica l'insieme delle conoscenze mentali e regole condivise che costituiscono le nostre capacit di produrre messaggi in una data lingua

Il termine PAROLE/USO/ESECUZIONE l'atto linguistico


individuale, la realizzazione concreta La terza entit intermedia la NORMA, che specifica le possibilit del sistema che vengono attualizzate nell'uso dei parlanti in un certo momento storico (E. Coseriu)
2011 De Agostini Scuola

Asse paradigmatico e asse sintagmatico


ASSE PARADIGMATICO: riguarda le relazioni a livello del sistema

ASSE SINTAGMATICO:

riguarda le relazioni a livello delle strutture che realizzano le potenzialit del sistema

2011 De Agostini Scuola

Asse paradigmatico e asse sintagmatico/2

2011 De Agostini Scuola

Livelli di analisi linguistica


Si possono individuare quattro livelli fondamentali di analisi linguistica:

relativi al significante FONETICA/FONOLOGIA MORFOLOGIA SINTASSI relativi al significato SEMANTICA


2011 De Agostini Scuola

Você também pode gostar