Você está na página 1de 17

Anioni monoatomici.

Se un atomo acquista un elettrone rispetto al suo


stato elementare si trasforma in un anione. Ogni elettrone in più fa
aumentare di uno la carica negativa. Esempi: Cl-, I- Br-

Nomenclatura 1: anioni monoatomici : “ione element-uro”

ma O2- = ione ossido (e non ossigenuro)

CGI 18-19
Anioni poliatomici: sono molto comuni, si tratta di molecole. Non è
individuabile uno meccanismo generale di formazione. La carica è
delocalizzata. Anioni più comuni: ossoanioni, p.es.
carbonato nitrato nitrito solfato solfito fosfato

CO32- NO3- NO2- SO42- SO32- PO43-

vedremo più avanti la nomenclatura sistematica

CGI 18-19
Formula e peso formula nei composti ionici.
Composti ionici rappresentati da una formula che definisce il numero relativo minimo di
ciascun elemento (o di ciascuno ione molecolare) nel composto, esprimibile con numeri
interi (NB: il catione precede sempre l’anione nella formula).

Bromuro di Potassio, KBr (uno ione K+ ogni ione Br-)


Ossido di sodio, Na2O (due ioni Na+ ogni ione O2-)
Nitrato di sodio, NaNO3 (uno ione Na+ ogni ione NO3-)

Se un anione contiene un numero pari di più elementi, non si scrive la formula minima
ma si conta sempre il rapporto minimo tra catione e anione. P.es Ossalato di sodio,
Na2C2O4 (due ioni Na+ ogni ione C2O42-)

CGI 18-19
Un composto ionico non è formato da unità singole (come un
composto molecolare) ma è una ripetizione continua di singole unità
diverse in precisi rapporti numerici. Non è dunque definibile un peso
molecolare! Come fare?

Si definisce allora un Peso Formula (PF), che è la somma dei pesi


atomici degli elementi che compaiono nella formula del composto
ionico, moltiplicati per i loro pedici

Una mole di un composto ionico sarà pari, quanto a massa, a un


peso in g pari al PF

CGI 18-19
Calcolare il peso formula del solfato di ammonio, (NH4)2SO4, e calcolare
a quante moli di solfato di ammonio corrispondono 24.35g

PF dagli atomi: PA(N)×2 = 28.013


PA(H)×8 = 8.06376
PA(S) = 32.06
PA(O)×4 = 63.998
___________________________________
PF = 132.1347

24.35 g / 132.13 g/mol = 0.1843 mol

- calcolare quanti moli di ione ammonio sono presenti in 24.35 g di solfato


di ammonio
- calcolare quanti moli di idrogeno sono presenti in 24.35 g di solfato di
ammonio
- calcolare quanti moli di ossigeno sono presenti in 24.35 g di solfato di
ammonio

CGI 18-19
calcolo delle percentuali in peso degli elementi in un composto

n.ro di volte in cui l’elemento compare nel composto x PA


x 100

PM o PF del composto

(NH4)2SO4 PF = 132.13

PA(N)×2 = 28.013 [28.013/132.13] x 100 = 21.201%


PA(H)×8 = 8.06376 [8.06376 /132.13] x 100 = 6.1209%
PA(S) = 32.06 [32.06 /132.13] x 100 = 24.26%
PA(O)×4 = 63.998 [63.998/132.13] x 100 = 48.436%

% in peso di ammonio? PM NH4+ = 18.038


[(18.038x2)/132.13] x 100 = 27.303 %
CGI 18-19
* vedremo più
Nomenclatura 2: cationi monoatomici avanti che si
tre notazioni: tratta dello stato
di ossidazione
IUPAC: ione “elemento” senza distinguere la carica
STOCK: ione “elemento” seguito, tra parentesi, dal numero che indica la carica positiva*, se ci sono
incertezze (non ci sono p.es. per Gruppo 1 e 2)
TRADIZIONALE: ione “elemento” seguito da desinenza “oso” per carica più bassa* e “ico” per
carica più alta* (quando sono possibili due cariche)

CGI 18-19
Nomenclatura 3: composti ionici binari di cationi e anioni monoatomici

nome, in generale = “anione di catione”


IUPAC: “conta” ed enumera cationi e anioni
Stock e tradizionale vanno di conseguenza alla loro
nomenclatura dei singoli ioni

ione cianuro = CN-

CGI 18-19
Nomenclatura 4: composti binari con idrogeno

acidi: in acqua si dissociano e liberano H+ e un anione


(ma sono composti molecolari, non composti ionici)

acido cianidrico: in acqua si dissocia in ione


idrogeno (H+) e ione cianuro: anione biatomico CN-

CGI 18-19
Nomenclatura 5: composti binari dell’ossigeno

 con elementi metallici: sono composti ionici

 con elementi non-metallici: sono composti molecolari

 …ma per IUPAC e Stock sono “OSSIDO-di-elemento” in entrambi i casi!

 la nomenclatura tradizionale invece distingue in ossidi (composti ionici) e


anidridi (composti molecolari)

CGI 17-18
n.o. IUPAC Stock Tradizionale
Na2O2 +1 Diossido di disodio Perossido di sodio Perossido di sodio
Na2O +1 Ossido di sodio Ossido di sodio Ossido di sodio
H2O +1 Ossido di diidrogeno Ossido di idrogeno Acqua
H2O2 +1 Diossido di diidrogeno Perossido di idrogeno Acqua ossigenata
BeO +2 Ossido di berillio Ossido di berillio Ossido di berillio O22- =
Al2O3 +3 Triossido di dialluminio Ossido di alluminio Ossido di alluminio perossido
FeO +2 Ossido di ferro Ossido di ferro(II) Ossido ferroso
Fe2O3 +3 Triossido di diferro Ossido di ferro(III) Ossido ferrico
SnO +2 Ossido di stagno Ossido di stagno(II) Ossido stannoso
SnO2 +4 Diossido di stagno Ossido di stagno(IV) Ossido stannico
CrO +2 Ossido di cromo Ossido di cromo(II) Ossido cromoso
Cr2O3 +3 Triossido di dicromo Ossido di cromo(III) Ossido cromico
B2O3 +3 Triossido di diboro Ossido di boro(II) Anidride borica
CO +2 Monossido di carbonio Ossido di carbonio(II) Ossido di carbonio
CO2 +4 Diossido di carbonio Ossido di carbonio(IV) Anidride carbonica (non
N2O3 +3 Triossido di diazoto Ossido di azoto(III) Anidride nitrosa conosciamo
N2O5 +5 Pentaossido di diazoto Ossido di azoto(V) Anidride nitrica ancora gli
SO2 +4 Diossido di zolfo Ossido di zolfo(IV) Anidride solforosa stati di
SO3 +6 Triossido di zolfo Ossido di zolfo(VI) Anidride solforica ossidazione)
P2O3 +3 Triossido di difosforo Ossido di fosforo(III) Anidride fosforosa
P2O5 +5 Pentaossido di difosf. Ossido di fosforo(V) Anidride fosforica

IUPAC, impossibile sbagliare: conta l’ossigeno e l’elemento, e


nomencla sempre come “ossido di elemento”

CGI 18-19
Le Reazioni Chimiche

Reagenti e prodotti : come si scrive una reazione

reagenti  prodotti

A + B + C…  D + E + F…

Le reazioni si scrivono attraverso una equazione chimica che va bilanciata


tenendo conto:
a) del principio di conservazione della massa
b) del principio di conservazione della carica

CGI 18-19
H2 e O2 che danno H2O: scrivo la reazione come

H2 + O2 → H2O

e poi la bilancio tenendo conto del principio di conservazione della massa:


tanti atomi di un certo elemento avremo tra i reagenti, tanti dovremo
ritrovarne tra i prodotti

2 H2 + O2 → 2 H2O

i numeri che precedono reagenti e prodotti sono detti coefficienti


stechiometrici

CGI 18-19
Se nella reazione c’è un differente stato di aggregazione tra i
prodotti/reagenti, si usa indicare lo stato di aggregazione coi pedici (s) =
solido, (l) = liquido o soluzione, (g) gas o vapore. NB: per sostanze in
soluzione acquosa si può usare il pedice (aq)

D
CaCO3 → CaO + CO2

D
CaCO3(s) → CaO(s) + CO2(g)

Ca2+ + PO43- → Ca3(PO4)2


applico conservazione carica (o conservazione massa)

3Ca2+(aq) + 2PO43-(aq) → Ca3(PO4)2(s)

CGI 18-19
Come si bilancia: i) si scrive l’elenco dei reagenti e dei prodotti*; ii) utilizzando i coefficienti
stechiometrici, si deve ottenere a destra e a sinistra lo stesso numero di atomi di ciascun
elemento e la stessa carica totale

* come conoscere i prodotti, noti i reagenti?

1) Li + H2O  LiOH + H2
soluzione: 2Li + 2H2O  2LiOH + H2 *
2) Ca + H2O  Ca(OH)2 + H2
soluzione: Ca + 2H2O  Ca(OH)2 + H2 *
3) Fe2+ + CN-  [Fe(CN)6]4-
soluzione: Fe2+ + 6CN-  [Fe(CN)6]4- *

bilanciamento masse e cariche, sempre necessario, sufficiente in


reazioni dove non si scambiano elettroni* ma rischioso (e superficiale!)
per reazioni dove si scambiano elettroni*

CGI 18-19
4) P4O10 + H2O  PO43- + H3O+
approccio metodologico utile in ogni reazione di questo tipo
(reazione acido/base, no scambio elettroni)
a) si sistema l’elemento diverso da O e H (qui il fosforo) a destra;
b) si bilanciano le cariche con H3O+; c) si mettono tante molecole
d’acqua a sinistra quante richieste dall’H3O+; d) si verifica che il
numero di atomi di ossigeno sia bilanciato

P4O10 + 18 H2O  4 PO43-(aq)+ 12 H3O+(aq)


(s) (l)

CGI 18-19
Reazioni senza scambio di elettroni: precipitazione. Da reagenti in
soluzione si ottiene un prodotto (o eventualmente più prodotti)
insolubili e cioè solidi
Due esempi classici:
AgNO3(aq) + NaCl(aq)  AgCl(s) + NaNO3(aq)
Nitrato di piombo(II)

Pb(NO3)2(aq) + K2CrO4(aq)  PbCrO4(s) + 2KNO3(aq)

Cromato di Piombo(II)
Cromato di Potassio.
Ione cromato = CrO42-

CGI 18-19

Você também pode gostar