Você está na página 1de 13

Pensiero metafisico e

domanda su Dio.
Introduzione
Facoltà di Filosofia
Licenza 2014-15
Prof. L. Romera (Pontificia
Università della Santa
Croce, Roma)
romera@pusc.it

1
Cultura postmoderna
 Post-modernità: rapporto dialettico con la
modernità
 Critica di elementi centrali del progetto moderno
 Assunzione dell’impostazione
 Modernità: ambiguità (Taylor)
 Immaginari sociali: economia di mercato, sfera
pubblica, governo democratico
 Individualismo, secolarizzazione, razionalità
strumentale
 Soggiace comprensione dell’uomo: dignità
(diritti umani, razionalità, libertà solidarietà)
2
Modernità: l’umanesimo
moderno
 Modernità: irriducibilità dell’uomo a natura
 Ragione e libertà. Interiorità
 Rivalutazione della razionalità e della libertà
 Rivendicazione della dignità e dell’uguaglianza
della persona
 Esigenza dei diritti fondamentali dell’essere
umano
 Edificazione di una società fondata sull’azione
dell’uomo e retta dalla partecipazione diretta
dei cittadini
 Nuova scienza, nuove scoperte geografiche, 3
Modernità: proietto di
emancipazione
 Esigenze culturali e sociali inedite
 Emancipazione:
 Della ragione illuminista nei confronti della tradizione
e della fede
 Della ragione scientifica di fronte alla metafisica e
alla teologia
 Della libertà autonoma e autosufficiente
 Guerre di religione: istaurare un ordine sociale
“etsi Deus non daretur”

4
Secolarismo
 Modernità: processo di secolarizzazione
 Progressiva privatizzazione della religione
 Diminuzione dell’incisività nella società
 Perdita progressiva di rilevanza nella vita
privata
 Sociologia XX secolo:
 Processo unidirezionale ed irreversibile
 Indirizzato all’estinzione della religione

5
Secolarizzazione e risorgere
della religione
 Sociologia ultimi decenni: ritorno della
religiosità
 Secolarizzazione come differenziazione:
 Ambiguità: secolarità - secolarismo
 Ragione scientifica e strumentale-tecnica: vuoto
di senso
 Esigenza di senso
 Società contemporanea:
 Secolare: presenza di correnti laiciste e
indifferentismo
 Post-secolare: risorgere della religione
6
L’indifferentismo della società
secolare
 Perdita di significato di concetti centrali:
peccato, redenzione, aldilà
 Decade la vita religiosa: irrilevante
 Bonhoeffer: crisi dell’a priori religioso
 «Nella mancanza di Dio si manifesta qualcosa
di peggiore ancora. Non solo gli dei e Dio sono
fuggiti, ma si è spento lo splendore di Dio nella
storia universale. Il tempo della notte del mondo
è il tempo della povertà perché diviene sempre
più povero. è già diventato tanto povero da non
poter riconoscere la mancanza di Dio come
mancanza» (Heidegger) 7
Nuova religiosità
 Post-modernità: religiosità
 Non istituzionale, di Chiesa
 Determinata su criteri soggettivi: inclinazioni
 Sincretismo: supermercato del religioso
 M. Buber: eclissi di Dio
 Il dio illuminista
 Il dio immanente della propria soggettività
 Il Dio di Israele: che dalla sua trascendenza si
rivolge all’uomo chiamandolo a un rapporto

8
Società: democrazia e
solidarietà
 ogni democrazia si regge sulla base di
«una solidarietà che non si può imporre
con le leggi», solidarietà essenziale
perché i cittadini partecipino nella vita
sociale e politica «non solo nel proprio
legittimo interesse, bensì indirizzandosi al
bene comune» (Habermas)

9
Rilevanza dell’etica e religione
 «Di contro all’astensionismo etico di un
pensiero post-metafisico che fa meno di
qualsiasi concetto generalmente vincolante di
vita buona ed esemplare, nelle scritture sacre e
nelle tradizioni religiose sono state articolate,
traslitterate con sottigliezza e tenute per
millenni ermeneuticamente vive le intuizioni di
colpa, redenzione e salvazione grazie
all’abbandono di una vita avvertita come
scellerata. Per ciò nella vita delle comunità
religiose (…) può rimanere intatto qualcosa che
altrove è andato perduto»(Habermas)
10
Senso del cristianesimo
 «Quando si limitano a liquidare le vecchie credenze, i
linguaggi secolarizzati lasciano dietro di sé una scia di
irritazioni. Con il trasformarsi dei peccati in colpa, e
della violazione dei comandamenti divini in
trasgressione di leggi umane, qualcosa è andato
certamente perduto. Al desiderio di essere perdonati si
collega ancora il desiderio non sentimentale di
cancellare il dolore inflitto a terzi. Ancora di più ci turba
l’irreversibilità della sofferenza passata: quel torto agli
innocenti maltrattati, umiliati e uccisi che eccede ogni
misura possibile di risarcimento. La speranza perduta
nella resurrezione lascia dietro a sé un vuoto
evidente»(Habermas)
11
Società post-secolare
 «L’espressione post-secolare si limita a
tributare alle comunità religiose il pubblico
riconoscimento per il contributo funzionale
che esse recano alla riproduzione di
motivazioni e atteggiamenti desiderabili»
(Habermas)

12
Sfide
 1. La rilevanza esistenziale della fede cristiana
 “Soltanto Cristo rivela pienamente l’uomo all’uomo”
(GS, 22)
 2. La fede come verità
 Rif. Benendetto XVI, discorso di Verona; Spe salvi
 «La sintesi tra cultura e fede non è solo
un'esigenza della cultura, ma anche della
fede... Una fede che non diventa cultura è una
fede non pienamente accolta, non interamente
pensata, non fedelmente vissuta» (Giovanni
Paolo II, 16 gennaio 1982)
13

Você também pode gostar