Você está na página 1de 8

DM 16/11/2012

REVISIONE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI Del 31/07/2007


(Revisione effettuata ai sensi dell’art.1 del DPR 20/036/2009 n.
89)
V Parte - LA SCUOLA DEL PRIMO CILCLO
Domanda aperta

 Che cosa si intende per alfabetizzazione culturale nel


primo ciclo dell’istruzione e quale contesto appare più
idoneo a produrre apprendimenti significativi e a
garantire il successo formativo per tutti gli alunni?
La dimensione educativa della scuola del primo ciclo

Ruolo attivo dell’alunno nella costruzione


della conoscenza;
Acquisire consapevolezza delle proprie
potenzialità e risorse;
Costruire un proprio progetto di vita;
Comprendere il mondo e se stessi;
Sviluppare il pensiero analitico e critico;
Imparare ad imparare;
Unitarietà Sviluppare la fantasia e il pensiero
Progressività nelle originale;
discipline Confronto e condivisione di significati;
Leggere e gestire le proprie emozioni;
Funzione orientativa
Responsabilità verso se stessi, le persone,
l’ambiente;
Promozione della pratica consapevole
della cittadinanza attiva
ALFABETIZZAZIONE CULTURALE DI BASE
PRIMARIA: Sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee,
etiche e religiose. Acquisire i saperi irrinunciabili

Secondaria primo grado: accesso alle discipline come punti di vista sulla realtà,
Modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo

LEGGERE,
SCRIVERE E FAR EDUCAZIONE
DI CONTO PLURILINGUE

ALFABETIZZAZIONE LE DISCIPLINE, I
LINGUAGGI NON CULTURALE CODICI, IL
VERBALI E MASS- LESSICO, GLI
MEDIALI STRUMENTI DI
INDAGINE

DALLE COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZE PER L’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA


 Nell’insegnamento delle discipline, evitare due rischi:

 Sul piano culturale: la frammentazione dei saperi


 Sul piano didattico: un’impostazione trasmissiva

I PROBLEMI COMPLESSI PER ESSERE


AFFRONTATI RICHIEDONO:
IL DIALOGO TRA I DIVERSI PUNTI DI VISTA
DELLE DISCIPLINE
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Adesione a valori condivisi;
Acquisizione di atteggiamenti collaborativi e di
solidarietà;
Finalità e
Prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente;
obiettivi Sviluppo dell’etica della responsabilità
Acquisire il senso della legalità
Riconoscere e rispettare i valori sanciti dalla Costituzione

Progettare e attuare idee tese a migliorare


concretamente il proprio ambiente di vita a partire
dall’aula, alla scuola, alla città;
Attività Imparare a dialogare, ad ascoltare e ad accettare
opinioni diverse dalle proprie;
Partecipazione a decisioni comuni;
partecipazione a progetti e azioni concrete di
solidarietà
Scuola Ambiente di
apprendimento

Promuovere la
consapevolezza del
proprio modo di
apprendere
Strutturazione di spazi e tempi educativi

 Uso flessibile di spazi e tempi:


STRUTTURARE GLI SPAZI

- AULA …..
TEMPI
- Laboratorio scientifico Lavoro in classe
- Laboratorio tecnologico In piccoli gruppi
- Laboratorio linguistico Classi aperte
- Laboratorio espressivo Lavoro individuale
-Biblioteca multimediale Attività di laboratorio
- Teatro Visite guidate
-Palestra Ecc.
-Spazi esterni

Você também pode gostar