Você está na página 1de 16

II Tempo Quaresima (B)

II TEMPO QUARESIMA (B)

1
II Tempo Quaresima (B)

Lodea te o Cristo Dalla nube luminosa, si udì la voce del Padre:


«Questi è il mio Figlio l'amato: ascoltatelo». Mt 9,7
VANGELO: MC 9,2-10
Questi è il Figlio mio, l’amato Hic est Filius meus dilectus

I I
n quel tempo, 2Gesù prese con n illo témpore: 2Assúmit Iesus
sé Pietro, Giacomo e Giovanni e Petrum et Iacóbum et Ioánnem,
li condusse su un alto monte, in et ducit illos in montem excél-
disparte, loro soli. Fu trasfigurato sum seórsum solos. Et
davanti a loro 3e le sue vesti diven- transfigurátus est coram ipsis; 3et
nero splendenti, bianchissime: nes- vestiménta eius facta sunt
sun lavandaio sulla terra potrebbe splendéntia, cándida nimis, quália
renderle così bianche. 4E apparve fullo super terram non potest tam
loro Elia con Mosè e conversavano cándida fácere. 4Et appáruit illis
con Gesù. 5Prendendo la parola, Elías cum Móyse, et erant loquéntes
Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello cum Iesu. 5Et respóndens Petrus ait
per noi essere qui; facciamo tre ca- Iesu: «Rabbi, bonum est nos hic es-
panne, una per te, una per Mosè e se; et faciámus tria tabernácula: tibi
una per Elia». 6Non sapeva infatti unum et Móysi unum et Elíæ
che cosa dire, perché erano spaven- unum». 6Non enim sciébat quid re-
tati. 7Venne una nube che li coprì spondéret, erant enim extérriti. 7Et
con la sua ombra e dalla nube uscì facta est nubes obúmbrans eos, et
una voce: «Questi è il Figlio mio, venit vox de nube: «Hic est Fílius
l’amato: ascoltatelo!». 8E improvvi- meus diléctus; audíte illum». 8Et
samente, guardandosi attorno, non statim circumspiciéntes néminem
videro più nessuno, se non Gesù ámplius vidérunt nisi Iesum tantum
solo, con loro. 9Mentre scendevano secum. 9Et descendéntibus illis de
dal monte, ordinò loro di non rac- monte, præcépit illis, ne cui, quæ
contare ad alcuno ciò che avevano vidíssent, narrárent, nisi cum Fílius
visto, se non dopo che il Figlio hóminis a mórtuis resurréxerit. 10Et
dell’uomo fosse risorto dai morti. verbum continuérunt apud se, con-
10Ed essi tennero fra loro la cosa, quiréntes quid esset illud: «a mór-
chiedendosi che cosa volesse dire tuis resúrgere».
risorgere dai morti.
1° LETTURA: GEN 22,1-2.9.10-13.15-18

Il sacrificio del nostro padre Abramo Sacrificium Patriarchæ nostri Abrahæ

I I
n quei giorni, 1Dio mise alla n diébus illis: 1Tentávit Deus
prova Abramo e gli disse: Abraham et dixit ad eum:
«Abramo!». Rispose: «Eccomi!». «Abraham». Ille respóndit:

2
II Tempo Quaresima (B)

VANGELO: MC 9,2-10

2 2Dopo sei giorni: cf. Gen 2,1-4; Es 24,16; forse rife-


Καὶ μετὰ ἡμέρας ἓξ παραλαμβάνει ὁ
rimento alla festa delle Tende (Lv 23,33-43), sei
Ἰησοῦς τὸν Πέτρον καὶ τὸν Ἰάκωβον καὶ giorni dopo lo Yom Kippur. Pietro, Giacomo e Gio-
τὸν Ἰωάννην καὶ ἀναφέρει αὐτοὺς εἰς ὄρος vanni: Es 24,1.9; Mc 5,37+. Su un monte alto: Es
ὑψηλὸν κατ᾽ ἰδίαν μόνους. καὶ 19,20; 24,12-13; 34,2-3; 2Pt 1,18. Si trasfigurò: lett.
metamorfoō, «cambiare forma» Rm 8,29; 12,2; Gal
μετεμορφώθη ἔμπροσθεν αὐτῶν, 3καὶ τὰ 4,19; 2Cor 3,18; vedi anche Es 34,29-35.
ἱμάτια αὐτοῦ ἐγένετο στίλβοντα λευκὰ 3Vesti splendenti: Dn 7,9; Ap 1,13-16; 7,9.14.
4E apparve: 1Re 3,5; 2Mac 2,8; Bar 3,38; 1Cor 15,5-
λίαν, οἷα γναφεὺς ἐπὶ τῆς γῆς οὐ δύναται
8. Elia con Mosé: entrambi hanno un’esperienza
οὕτως λευκᾶναι. 4καὶ ὤφθη αὐτοῖς Ἠλίας di Dio su un monte Es 19,12-13; Dt 32,48-49; 1Re
σὺν Μωϋσεῖ καὶ ἦσαν συλλαλοῦντες τῷ 19,12-18. Nella BG Es 2,10+; 32,11+; Mt 5,17+;
Ἰησοῦ. 5καὶ ἀποκριθεὶς ὁ Πέτρος λέγει τῷ 17,3+ e Sir 48,10; Gv 1,45; At 28,23; Rm 3,21. Elia:
nella BG 1Re 18,12+; 19,8+; Ml 3,23+.
Ἰησοῦ· ῥαββί, καλόν ἐστιν ἡμᾶς ὧδε 5Maestro: Mt 23,7-8; Gv 1,49; 3,2. Tre tende: in gr.

εἶναι, καὶ ποιήσωμεν τρεῖς σκηνάς, σοὶ skēnē usato per la dimora di Dio Es 33,7+; Ne 8,14
μίαν καὶ Μωϋσεῖ μίαν καὶ Ἠλίᾳ μίαν. -17+; Sap 9,8+; Eb 9,2+. Festa delle Tende: nella BG
6 Es 23,14+.
οὐ γὰρ ᾔδει τί ἀποκριθῇ, ἔκφοβοι γὰρ 6Presi dallo spavento: Est 5,1c-d.2a; Gb 23,15; Sal
7
ἐγένοντο. καὶ ἐγένετο νεφέλη 119,120; Eb 12,21.
7La nube: nella BG di Es 13,22+; 14,20+; 24,16+; Mt
ἐπισκιάζουσα αὐτοῖς, καὶ ἐγένετο φωνὴ
24,30+. Ombra: Es 40,35; Lc 1,35+; At 5,15. Voce:
ἐκ τῆς νεφέλης· οὗτός ἐστιν ὁ υἱός μου ὁ Es 19,19; Dt 4,11-12; Figlio mio: Mt 3,17+; 4,3+;
ἀγαπητός, ἀκούετε αὐτοῦ. 8καὶ ἐξάπινα 11,27+; Lc 2,49+; Gv 1,18; At 9,20+; Rm 1,4+. L’a-
περιβλεψάμενοι οὐκέτι οὐδένα εἶδον ἀλλὰ mato: Gen 22,2; Mc 1,11; Lc 9,35; 2Pt 1,17. Ascolta-
telo: Dt 18,15.19; Is 55,3; Gv 5,24; Eb 2,2-4.
τὸν Ἰησοῦν μόνον μεθ᾽ ἑαυτῶν. 9Καὶ 8Gesù solo: Gv 8,29; 16,32.

καταβαινόντων αὐτῶν ἐκ τοῦ ὄρους 9Non raccontare: nella BG Mc 1,34+. Figlio dell’uo-

διεστείλατο αὐτοῖς ἵνα μηδενὶ ἃ εἶδον mo: nella BG Mt 8,20+; cf. Ez 2,1+; Dn 7,13+. Ri-
surrezione: nella BG At 2,36+; 10,39-41+; 13,33+;
διηγήσωνται, εἰ μὴ ὅταν ὁ υἱὸς τοῦ Rm 1,4+; 9,5+.
ἀνθρώπου ἐκ νεκρῶν ἀναστῇ. 10καὶ τὸν 10Tennero fra loro la cosa: in gr. ton logon ekratēsan,

λόγον ἐκράτησαν πρὸς ἑαυτοὺς «trattennero la cosa/parola», anche senza capire,


mantengono il ricordo della parola di Gesù sulla
συζητοῦντες τί ἐστιν τὸ ἐκ νεκρῶν risurrezione e l’evento vissuto: cf. 2Ts 2,15; Eb
ἀναστῆναι. 4,14; Ap 3,11. Risorgere dai morti: Lc 24,46; Gv
20,9; At 17,3.
Fabrizio Ficco

1° LETTURA: GEN 22,1-2.9.10-13.15-18

1 1
‫ֹלהים נִ ָ ָּ֖סה‬
ִֵ֔ ‫וַ יְ ִִ֗הי ַא ַח ֙ר ַה ְד ָב ִ ִ֣רים ָה ֵ֔א ֶּלה וְ ָ ִ֣ה ֱא‬ καὶ ἐγένετο μετὰ τὰ ῥήματα ταῦτα ὁ
‫אמר ִהנֵּֽנִ י׃‬
ֶּ ‫אמר א ֵ֔ ָליו ַא ְב ָר ָ ָּ֖הם וַ ֹּ֥י‬
ֶּ ‫ת־א ְב ָר ָ ָ֑הם וַ ִ֣י‬
ַ ‫ֶּא‬ θεὸς ἐπείραζεν τὸν Αβρααμ καὶ εἶπεν
πρὸς αὐτόν Αβρααμ Αβρααμ ὁ δὲ εἶπεν

3
II Tempo Quaresima (B)

2Riprese: «Prendi tuo figlio, il tuo «Adsum». 2Ait: «Tolle fílium tuum
unigenito che ami, Isacco, va’ nel unigénitum, quem díligis, Isaac et
territorio di Mòria e offrilo in olo- vade in terram Moría; atque offer
causto su di un monte che io ti indi- eum ibi in holocáustum super
cherò». [3-8]9aCosì arrivarono al luo- unum móntium, quem monstrávero
go che Dio gli aveva indicato; qui tibi». [3-8]9aEt venérunt ad locum,
Abramo costruì l’altare, collocò la quem osténderat ei Deus, in quo
legna. [9b]10Poi Abramo stese la ma- ædificávit Abraham altáre et désu-
no e prese il coltello per immolare per ligna compósuit. [9b]
suo figlio. 11Ma l’angelo del Signore 10Extendítque Abraham manum et

lo chiamò dal cielo e gli disse: arrípuit cultrum, ut immoláret


«Abramo, Abramo!». Rispose: fílium suum. 11Et ecce ángelus
«Eccomi!». 12L’angelo disse: «Non Dó m in i de cæ lo cla máv it :
stendere la mano contro il ragazzo e «Abraham, Abraham». Qui respón-
non fargli niente! Ora so che tu temi dit: «Adsum». 12Dixítque: «Non ex-
Dio e non mi hai rifiutato tuo figlio, téndas manum tuam super púerum
il tuo unigenito». 13Allora Abramo neque fácias illi quidquam. Nunc
alzò gli occhi e vide un ariete, impi- cognóvi quod times Deum et non
gliato con le corna in un cespuglio. pepercísti fílio tuo unigénito prop-
Abramo andò a prendere l’ariete e ter me». 13Levávit Abraham óculos
lo offrì in olocausto invece del fi- suos vidítque aríetem unum inter
glio. [14]15L’angelo del Signore chia- vepres hæréntem córnibus; quem
mò dal cielo Abramo per la seconda assúmens óbtulit holocáustum pro
volta 16e disse: «Giuro per me stes- fílio. [14]15Vocávit autem ángelus
so, oracolo del Signore: perché tu Dómini Abraham secúndo de cælo
hai fatto questo e non hai risparmia- et dixit: 16«Per memetípsum iurávi,
to tuo figlio, il tuo unigenito, 17io ti dicit Dóminus: quia fecísti hanc rem
colmerò di benedizioni e renderò et non pepercísti fílio tuo unigénito,
molto numerosa la tua discendenza, 17benedícam tibi et multiplicábo se-

come le stelle del cielo e come la men tuum sicut stellas cæli et velut
sabbia che è sul lido del mare; la tua arénam, quæ est in lítore maris.
discendenza si impadronirà delle Possidébit semen tuum portas ini-
città dei nemici. 18Si diranno bene- micórum suórum, 18et benedicéntur
dette nella tua discendenza tutte le in sémine tuo omnes gentes terræ,
nazioni della terra, perché tu hai quia obœdísti voci meæ».
obbedito alla mia voce».

4
II Tempo Quaresima (B)

ָ֤‫ת־בנְ ֙ך ֶּאת־יְ ִ ֵּֽח ְידך‬


ִ ‫ח־נא ֶּא‬ ֶּ ‫ וַ ֹּ֡י‬2
ָָ֠ ‫אמר ַק‬ ἰδοὺ ἐγώ 2καὶ εἶπεν λαβὲ τὸν υἱόν σου
‫ל־א ֶּרץ‬
ָּ֖ ֶּ ‫ְך־ל ֵ֔ך ֶּא‬
ְ ‫ת־יִצ ֵָ֔חק וְ ֶּל‬
ְ ‫ר־א ַ֙ה ְב ֙ ָת ֶּא‬
ָ ‫ֲא ֶּש‬ τὸν ἀγαπητόν ὃν ἠγάπησας τὸν Ισαακ
καὶ πορεύθητι εἰς τὴν γῆν τὴν ὑψηλὴν
‫ַהמ ִר ָיָ֑ה וְ ַה ֲעלָ֤הּו ָש ֙ם ְלע ֵ֔ ָלה ַ ַ֚על ַא ַ ִ֣חד ֶּ ֵּֽה ָה ִ ֵ֔רים‬
καὶ ἀνένεγκον αὐτὸν ἐκεῖ εἰς
‫ֲא ֶּ ָּ֖שר א ַ ֹּ֥מר א ֶּ ֵּֽליך׃‬ ὁλοκάρπωσιν ἐφ᾽ ἓν τῶν ὀρέων ὧν ἄν σοι
‫ם‬
֒ ‫ֹלהי‬
ִ ‫ר־לֹו ָה ֱא‬
ִ֣ ‫שר ָ ֵּֽא ַמ‬ ַ ‫ וַ יָ ִ֗באּו ֶּ ֵּֽא‬9a
ִ֣ ֶּ ‫ל־ה ָמקֹום֘ ֲא‬ εἴπω 9aἦλθον ἐπὶ τὸν τόπον ὃν εἶπεν αὐτῷ
‫ת־ה ִמזְ ֵ֔ב ַח ַ ֵּֽוַֽיַ ֲע ָּ֖רְך‬
ַ ‫וַ יִ֙ ֶּבן ָ ָ֤שם ַא ְב ָר ָה ֙ם ֶּא‬ ὁ θεός καὶ ᾠκοδόμησεν ἐκεῖ Αβρααμ
θυσιαστήριον καὶ ἐπέθηκεν τὰ ξύλα 10καὶ
‫ת־הע ִ ָ֑צים‬
ָ ‫ֶּא‬
ἐξέτεινεν Αβρααμ τὴν χεῖρα αὐτοῦ
ֵּֽ ַ ‫ וַ יִ ְש ַלָ֤ח ַא ְב ָר ָה ֙ם ֶּאת־יָ ֵ֔דֹו וַ יִ ַ ָּ֖קח ֶּא‬10
‫ת־ה ַמ ֲא ֶּכ ֶָּ֑לת‬ λαβεῖν τὴν μάχαιραν σφάξαι τὸν υἱὸν
‫ת־בנֵּֽ ֹו׃‬
ְ ‫ִל ְש ָּ֖חט ֶּא‬ αὐτοῦ 11καὶ ἐκάλεσεν αὐτὸν ἄγγελος
‫אמר‬ ַ ‫ וַ יִ ְק ָ ֙רא א ָ֜ ָליו ַמ ְל ַ ָ֤אְך יְ הוָ ֙ה ִמ‬11
ֶּ ‫ן־ה ָש ֵַ֔מיִ ם וַ ָּ֖י‬ κυρίου ἐκ τοῦ οὐρανοῦ καὶ εἶπεν αὐτῷ
Αβρααμ Αβρααμ ὁ δὲ εἶπεν ἰδοὺ ἐγώ
‫אמר ִהנֵּֽנִ י׃‬
ֶּ ‫ַא ְב ָר ָ ִ֣הם׀ ַא ְב ָר ָ ָ֑הם וַ ָּ֖י‬ 12
καὶ εἶπεν μὴ ἐπιβάλῃς τὴν χεῖρά σου
‫ל־ת ַעׂש‬
ֹּ֥ ַ ‫ל־ה ֵַ֔נ ַער וְ ַא‬
ַ ‫ל־ת ְש ַלָ֤ח ָ ֵּֽי ְַֽד ֙ך ֶּא‬ ֶּ ‫ וַ ִ֗י‬12
ִ ‫אמר ַא‬ ἐπὶ τὸ παιδάριον μηδὲ ποιήσῃς αὐτῷ
‫ים‬
֙ ‫ֹלה‬
ִ ‫ּומה ִ ִ֣כי׀ ַע ָ ִ֣תה יָ ַ ִ֗ד ְע ִתי ִ ֵּֽכי־יְ ָ֤רא ֱא‬
ָ ‫ָּ֖לֹו ְמ ָ֑א‬ μηδέν νῦν γὰρ ἔγνων ὅτι φοβῇ τὸν θεὸν
‫ת־בנְ ךֹּ֥ ֶּאת־יְ ִח ְידךָּ֖ ִמ ֶּ ֵּֽמנִ י׃‬
ִ ‫ֵַ֔א ָתה וְ ֹּ֥לא ָח ַ ַׂׂ֛ש ְכ ָת ֶּא‬ σὺ καὶ οὐκ ἐφείσω τοῦ υἱοῦ σου τοῦ
ἀγαπητοῦ δι᾽ ἐμέ 13καὶ ἀναβλέψας
ֵַ֔ ‫ וַ יִ ָ ֙שא ַא ְב ָר ָָ֜הם ֶּאת־ע ִ֗ ָיניו וַ יַ ְר ֙א וְ ִהנ‬13
‫ה־איִ ל‬
Αβρααμ τοῖς ὀφθαλμοῖς αὐτοῦ εἶδεν καὶ
‫ַא ַַ֕חר נֶּ ֱא ַ ֹּ֥חז ַב ְס ַ ָּ֖בְך ְב ַק ְר ָנָ֑יו וַ י ֶָּ֤לְך ַא ְב ָר ָה ֙ם וַ יִ ַ ִ֣קח‬ ἰδοὺ κριὸς εἷς κατεχόμενος ἐν φυτῷ
‫ת־ה ֵַ֔איִ ל וַ יַ ֲע ֹּ֥להּו ְלע ָלָּ֖ה ַ ֹּ֥ת ַחת ְבנֵּֽ ֹו׃‬
ָ ‫ֶּא‬ σαβεκ τῶν κεράτων καὶ ἐπορεύθη
‫ל־א ְב ָר ָ ָ֑הם ש ִנָּ֖ית‬ ָ ְ‫ וַ יִ ְק ָ ַׂ֛רא ַמ ְל ַ ֹּ֥אְך י‬15
ַ ‫הוָּ֖ה ֶּא‬ Αβρααμ καὶ ἔλαβεν τὸν κριὸν καὶ
ἀνήνεγκεν αὐτὸν εἰς ὁλοκάρπωσιν ἀντὶ
‫ן־ה ָש ָ ֵּֽמיִ ם׃‬
ַ ‫ִמ‬
Ισαακ τοῦ υἱοῦ αὐτοῦ 15καὶ ἐκάλεσεν
‫הוָ֑ה ִִ֗כי ַי ַַ֚ען ֲא ֶּ ָ֤שר‬ ֶּ ‫ וַ ַ֕י‬16
ָ ְ‫אמר ִ ֹּ֥בי נִ ְש ַ ָּ֖ב ְע ִתי נְ ֻאם־י‬ ἄγγελος κυρίου τὸν Αβρααμ δεύτερον ἐκ
ֹּ֥‫ת־בנְ ך‬
ִ ‫ת־ה ָד ָ ִ֣בר ַה ֵֶּ֔זה וְ ֹּ֥לא ָח ַ ָּׂ֖ש ְכ ָת ֶּא‬
ַ ‫ית ֶּא‬
ָ ֙ ‫ָע ִ ׂ֙ש‬ τοῦ οὐρανοῦ 16λέγων κατ᾽ ἐμαυτοῦ
‫ידך׃‬
ֵּֽ ֶּ ‫ֶּאת־יְ ִח‬ ὤμοσα λέγει κύριος οὗ εἵνεκεν ἐποίησας
τὸ ῥῆμα τοῦτο καὶ οὐκ ἐφείσω τοῦ υἱοῦ
ָ ‫ ִ ֵּֽכ‬17
‫י־ב ִ֣רְך ֲא ָב ֶּר ְכ ִ֗ך וְ ַה ְר ָ֙בה ַא ְר ֶּ ָ֤בה ֶּ ֵּֽאת־זַ ְר ֲע ֙ך‬
σου τοῦ ἀγαπητοῦ δι᾽ ἐμέ 17ἦ μὴν
‫ל־ׂש ַפִ֣ת ַה ָיָ֑ם‬
ְ ‫כֹוכבִ֣י ַה ָש ֵַ֔מיִ ם וְ ַכ ַ֕חֹול ֲא ֶּ ָּ֖שר ַע‬
ְ ‫ְכ‬ εὐλογῶν εὐλογήσω σε καὶ πληθύνων
‫וְ יִ ַ ִ֣רש זַ ְר ֲע ֵ֔ך ָּ֖את ַ ֹּ֥ש ַער איְ ָ ֵּֽביו׃‬ πληθυνῶ τὸ σπέρμα σου ὡς τοὺς ἀστέρας
‫ וְ ִה ְת ָב ֲר ִ֣כּו ְבזַ ְר ֲע ֵ֔ך ָּ֖כל ּגֹויִ֣י ָה ָ ָ֑א ֶּרץ ַ֕ע ֶּקב ֲא ֶּ ֹּ֥שר‬18 τοῦ οὐρανοῦ καὶ ὡς τὴν ἄμμον τὴν παρὰ
τὸ χεῖλος τῆς θαλάσσης καὶ
‫ָש ַ ָּ֖מ ְע ָת ְבק ִ ֵּֽלי׃‬
κληρονομήσει τὸ σπέρμα σου τὰς πόλεις
τῶν ὑπεναντίων 18καὶ ἐνευλογηθήσονται
ἐν τῷ σπέρματί σου πάντα τὰ ἔθνη τῆς
γῆς ἀνθ᾽ ὧν ὑπήκουσας τῆς ἐμῆς φωνῆς

5
II Tempo Quaresima (B)

SALMO: SAL 116 (115)


Camminerò alla presenza Ambulábo coram Dómino,
del Signore nella terra dei viventi in regióne vivórum

H C
o 10creduto anche quando rédidi10, étiam cum locútus
dicevo: «Sono troppo sum: «ego humiliátus sum
infelice». 15Agli occhi del nimis». 1 5 Pretiósa in
Signore è preziosa la morte dei suoi conspéctu Dómini mors sanctórum
fedeli. eius.

16Tiprego, Signore, perché sono tuo 16O Dómine, ego servus tuus, ego
servo; io sono tuo servo, figlio della servus tuus et fílius ancíllæ tuæ.
tua schiava: tu hai spezzato le mie Dirupísti víncula mea: 17 tibi
catene. 17A te offrirò un sacrificio di sacrificábo hóstiam laudis et nomen
ringraziamento e invocherò il nome Dómini invocábo.
del Signore.

18Adempirò i miei voti al Signore 18Votamea Dómino reddam coram


davanti a tutto il suo popolo, omni pópulo eius, 19in átriis domus
19negli atri della casa del Signore, in Dómini, in médio tui, Ierúsalem.
mezzo a te, Gerusalemme.

2° LETTURA: RM 8,31B-34
Dio non ha risparmiato il proprio Figlio Deus proprio Filio non pepercit

F F
ratelli, 31bse Dio è per noi, chi ratres: 31bSi Deus pro nobis,
sarà contro di noi? 32Egli, che quis contra nos? 32Qui Fílio
non ha risparmiato il proprio suo non pepércit, sed pro no-
Figlio, ma lo ha consegnato per tutti bis ómnibus trádidit illum, quómo-
noi, non ci donerà forse ogni cosa do non étiam cum illo ómnia nobis
insieme a lui? 33Chi muoverà accuse donábit? 33Quis accusábit advérsus
contro coloro che Dio ha scelto? Dio eléctos Dei? Deus, qui iustíficat?
è colui che giustifica! Chi condanne- 34Quis est qui condémnet? Christus

rà? Cristo Gesù è morto, anzi è ri- Iesus, qui mórtuus est, immo qui
sorto, sta alla destra di Dio e inter- suscitátus est, qui et est ad déxte-
cede per noi! ram Dei, qui étiam interpéllat pro
nobis?

6
II Tempo Quaresima (B)

SALMO: SAL 116 (115)

ִ ‫ ֶֶּ֭ה ֱא ַמנְ ִתי ִ ִ֣כי ֲא ַד ָ֑בר ֲָ֜א ִ֗ ִני ָע ִ ֹּ֥נ‬10


‫יתי ְמ ֵּֽאד׃‬ 115,1
αλληλουια ἐπίστευσα διὸ ἐλάλησα
‫ידיו׃‬
ֵּֽ ָ ‫הוָ֑ה ַָ֜ה ִָ֗מוְ ָתה ַל ֲח ִס‬
ָ ְ‫ָי ֶָ֭קר ְבעינִ֣י י‬ 15 ἐγὼ δὲ ἐταπεινώθην σφόδρα 6τίμιος
ἐναντίον κυρίου ὁ θάνατος τῶν ὁσίων
αὐτοῦ

7
‫י־ע ְב ְדך‬ ֲ ‫ ָ ֵּֽא ָנִ֣ה יְ הוָ ֘ה ִ ֵּֽכ‬16
ֶ֭ ַ ִ‫י־א ִנִ֪י ַ֫ ַע ְב ֶּ ֹּ֥דך ֲ ֵּֽאנ‬ ὦ κύριε ἐγὼ δοῦλος σός ἐγὼ δοῦλος σὸς
‫ן־א ָמ ֶּ ָ֑תך ָ֜ ִפ ִַ֗ת ְח ָת ְלמֹוס ָ ֵּֽרי׃‬
ֲ ‫ֶּב‬ καὶ υἱὸς τῆς παιδίσκης σου διέρρηξας
τοὺς δεσμούς μου 8σοὶ θύσω θυσίαν
‫הוִ֣ה ֶּא ְק ָ ֵּֽרא׃‬
ָ ְ‫ּוב ָּ֖שם י‬
ְ ‫תֹודה‬ ֶֶּ֭ ‫ ְ ֵּֽל‬17
ָ֑ ָ ‫ך־אזְ ַבח ֶּז ִַ֣בח‬
αἰνέσεως

‫ל־ע ֵּֽמֹו׃‬ ָ ‫ ְנ ֶָ֭ד ַרי ַל‬18


ַ ‫יהוִ֣ה ֲא ַשלָ֑ם נֶּ גְ ָדה־נִָ֗ ָ֜א ְל ָכ‬ 9
τὰς εὐχάς μου τῷ κυρίῳ ἀποδώσω
‫ֵּֽרּוש ִ֗ ָל ִם‬
ָ ‫הוה ְ ֵּֽב ֨תֹוכ ִָ֤כי ְי‬
ִָ֗ ְ‫ְב ַח ְצ ָ֤רֹות׀ ָ֤בית י‬ 19 ἐναντίον παντὸς τοῦ λαοῦ αὐτοῦ 10ἐν
αὐλαῖς οἴκου κυρίου ἐν μέσῳ σου
‫לּו־יֵּּֽה׃‬
ָ ‫ַ ֵּֽה ְל‬
Ιερουσαλημ

2° LETTURA: RM 8,31B-34

31b
εἰ ὁ θεὸς ὑπὲρ ἡμῶν, τίς καθ᾽ ἡμῶν; 32 ὅς γε τοῦ ἰδίου 31 Nm 14,9; 1Sam 17,45-47;
Sal 27,1-3; Gv 10,28-30
υἱοῦ οὐκ ἐφείσατο ἀλλ᾽ ὑπὲρ ἡμῶν πάντων παρέδωκεν 32 Gen 22,16; Gv 3,16; 2Cor

αὐτόν, πῶς οὐχὶ καὶ σὺν αὐτῷ τὰ πάντα ἡμῖν χαρίσεται; 5,14-21; 1Gv 4,10.13-14
33
τίς ἐγκαλέσει κατὰ ἐκλεκτῶν θεοῦ; θεὸς ὁ δικαιῶν· 34 33 Is 50,8; Lc 18,7; Ap 12,10-

11
τίς ὁ κατακρινῶν; Χριστὸς [Ἰησοῦς] ὁ ἀποθανών, μᾶλλον 34 Sal 110,1; Mc 16,19; At

δὲ ἐγερθείς, ὃς καί ἐστιν ἐν δεξιᾷ τοῦ θεοῦ, ὃς καὶ 2,23; Eb 7,25; 1Gv 2,1
ἐντυγχάνει ὑπὲρ ἡμῶν.

7
II Tempo Quaresima (B)

Terza lettura
Dai «Discorsi» di san Cirillo d’Alessandria, vescovo

Parlavano della gloria che lo stesso Gesù


avrebbe portato a compimento in Gerusalemme

Gesù salì sul monte con i tre discepoli prescelti; poi si trasfigurò in uno
splendore così straordinario e divino, che le sue vesti furono viste risplen-
dere come la luce. Allora Mosè ed Elia, gli furono accanto, intrattenendosi
con lui della dipartita che Gesù avrebbe portato a compimento a Gerusa-
lemme (cfr. Lc 9,30-31), cioè del mistero di quella salvezza che sarebbe av-
venuta mediante il suo corpo, di quella passione, dico, che si sarebbe com-
piuta sulla croce. E vero infatti che la legge di Mosè e le parole dei santi pro-
feti preannunziarono il mistero di Cristo: le tavole della legge lo descriveva-
no come in immagine e velato; i profeti invece lo predicarono in molti luo-
ghi e in vari modi, dicendo che a tempo opportuno sarebbe apparso in for-
ma umana e avrebbe accettato di morire in croce per la salvezza e la vita di
tutti. Il fatto poi che vi fossero Mosè ed Elia e che parlassero insieme, voleva
indicare che la legge e i profeti sono come i satelliti del Signore nostro Gesù
Cristo, il quale da essi veniva indicato come Dio, attraverso quelle cose che
avevano preannunziato e che concordavano fra loro. Infatti non è contrario
alla legge quel che dicono i profeti: e di questo, penso, parlavano Mosè e il
più grande tra i profeti, Elia. Apparsi, non tacevano, ma parlavano della
gloria che lo stesso Gesù avrebbe portato a compimento in Gerusalemme;
cioè della sua passione e della croce, nelle quali intravedevano anche la ri-
surrezione. San Pietro poi, credendo forse che fosse già venuto il tempo del
regno di Dio, gode di trovarsi sul monte e perciò, senza sapere che cosa di-
ce, vuol costruire tre tende. Ma non era ancora giunta la fine del mondo, né
i futuri santi possono nel tempo presente possedere le cose sperate e pro-
messe. San Paolo infatti dice: «Cristo trasfigurerà il nostro misero corpo per
conformarlo al suo corpo glorioso» (Fil 3,21). Ma essendo allora il suo com-
pito all’inizio e non ancora portato a termine, come poteva il Cristo, venuto
nel mondo per amore, non voler più soffrire per esso? Conservò infatti la
stessa natura umana, con cui avrebbe subito la morte nella sua carne e l’a-
vrebbe distrutta con la sua risurrezione. Del resto, oltre alla mirabile e arca-
na visione della gloria di Cristo, vi è anche un altro fatto utile e necessario a
confermare la fede non solo dei discepoli, ma anche nostra. Si udì infatti la
voce di Dio Padre che diceva dall’alto: «Questi è il Figlio mio prediletto, nel
quale mi sono compiaciuto: ascoltatelo» (Mt 17,5).

8
II Tempo Quaresima (B)

Commento dei Padri


Leone Magno, Omelia 38 (LI)
[a] 1.2. Il Salvatore del genere umano, Cristo Dio, nel dare inizio a quella
fede che riporta gli empi sulla via della giustizia e i morti alla vita, istruiva i
suoi discepoli con gli insegnamenti della dottrina e con i prodigi delle ope-
re, in modo che egli fosse ugualmente creduto sia l’unigenito di Dio, sia il
figlio dell’uomo. […] 4. Per convalidare la salutare efficacia di questa fede, il
Signore aveva interrogato i suoi discepoli su ciò che essi credessero e pen-
sassero particolarmente di lui in mezzo alle varie opinioni degli altri. Fu al-
lora che l’apostolo Pietro, mediante la rivelazione del Padre sommo, andan-
do al di là delle apparenze materiali e spingendosi oltre le capacità umane,
percepì con gli occhi dello spirito il Figlio di Dio vivo e proclamò la gloria
della divinità, perché non guardò soltanto alla realtà del corpo e del sangue.
[…]
[b] 2.1. Questo altissimo intendimento, o carissimi, che aveva meritato un
elogio, doveva essere illuminato circa il mistero della natura inferiore, affin-
ché la fede dell’apostolo, innalzata fino alla gloria di riconoscere la divinità
di Cristo, non giudicasse indegna e sconveniente, per Iddio che è impassibi-
le, l’accettazione della nostra debolezza. […] 4. Pertanto affinché gli apostoli
con pieno slancio interiore accogliessero in sé la forza di questa gioiosa fer-
mezza e non temessero per nulla di dover affrontare la durezza della croce,
perché non si vergognassero della morte di Cristo, né ritenessero che fosse
cosa da farli arrossire quella sua sopportazione, che poi avrebbe subito la
crudeltà della passione, senza tuttavia fargli perdere la gloria del suo pote-
re, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e salito in disparte
con loro su un alto monte, mostrò ad essi lo splendore della sua gloria, poi-
ché nonostante avessero riconosciuto in lui la maestà divina, non conosce-
vano il potere di quel corpo dal quale la divinità era velata. […]
[c] 3.2. L’intento principale di questa trasfigurazione era di rimuovere dal
cuore degli apostoli lo scandalo della croce e far sì che il volontario abbassa-
mento della passione non recasse turbamento alla loro fede, una volta che
fosse loro rivelata la superiorità di una dignità finora tenuta nascosta. 3. Ma
con disegno non meno provvidenziale veniva dato fondamento alla speran-
za della santa Chiesa, in modo che l’intero corpo di Cristo potesse conoscere
quale trasformazione gli sarebbe stata donata, e le membra potessero ren-
dersi sicure di aver parte a quella bellezza che aveva rifulso nel capo. […]
[d] 4.1. Ma per rendere più sicuri gli apostoli e farli avanzare fino a una
completa conoscenza, si aggiunse nel quadro di quel miracolo anche un al-

9
II Tempo Quaresima (B)

tro insegnamento. Mosè infatti ed Elia, cioè la legge e i profeti, apparvero


mentre parlavano col Signore […]. 2. Che cosa di più incontestabile, che co-
sa di più sicuro di questa realtà nella cui proclamazione risuona concorde la
tromba del Vecchio e del Nuovo Testamento e coincidono con l’insegna-
mento del Vangelo gli scritti delle antiche testimonianze? 3. […]. In lui ha
trovato compimento sia la promessa espressa dalle figure profetiche, sia il
fine istitutivo dei precetti della legge, in quanto attraverso la presenza della
sua persona egli testimonia la verità della profezia, e mediante la grazia
rende possibile l’attuazione dei comandamenti.
[e] 5.1. Pertanto l’apostolo Pietro, incoraggiato dalla rivelazione di questi
misteri, disdegnando le cose del mondo e con disprezzo delle realtà terrene,
era trasportato come da un rapimento dell’animo verso il desiderio delle
cose eterne e, al colmo della gioia causata dall’insieme della visione, deside-
rava rimanere con Gesù, là dove era felice dinanzi alla manifestazione della
sua gloria. Per questo disse: Signore, è bello per noi restare qui. Se vuoi facciamo
qui tre tende, una per te, una per Mosè, ed una per Elia. 2. Ma a questo suggeri-
mento il Signore non dette risposta, facendo comprendere che quel deside-
rio non era disdicevole, ma fuori luogo, perché il mondo non poteva salvar-
si se non con la morte del Cristo, e dietro l’esempio del Signore la fede dei
credenti era chiamata ad assumere questo atteggiamento: mentre non si do-
vevano avere dubbi quanto alla promessa della beatitudine, bisognava tut-
tavia comprendere che, in mezzo alle prove di questa vita noi dobbiamo
chiedere la sopportazione prima della gloria, perché la felicità del regno
non può precedere il tempo della sofferenza.
[f] 6.1. Pertanto egli stava ancora parlando quando una nube luminosa li avvol-
se ed ecco dalla nube una voce che diceva: «Questi è il Figlio mio prediletto, nel
quale mi sono compiaciuto. Ascoltatelo» (Mt 17,5). […] 2. E, dopo che ebbero
ascoltato la voce, quel che provocò nei discepoli un grande timore e li fece
cadere con la faccia a terra fu un senso di spavento non solo a motivo della
maestà del Padre, ma anche del Figlio. Con un’intuizione più profonda,
compresero infatti che una sola era la divinità dell’uno e dell’altro, e, dal
momento che non vi era incertezza in questa fede, non ci fu differenza nel
timore che provarono. […] 6. Questo è il Figlio mio che possiede con me
quella uguaglianza che non ha cercato di raggiungere con furto, né se l’è
arrogata con una usurpazione, ma rimanendo nella forma della mia gloria,
per dare compimento al comune disegno di redimere il genere umano, ab-
bassò l’immutabile divinità fino alla condizione di schiavo (cf. Fil 2,7). […]
[g] 8.1. Queste parole, o carissimi, non furono dette soltanto a vantaggio
di coloro che le hanno udite con le proprie orecchie, ma tutta quanta la
Chiesa nella persona di quei tre apostoli ha appreso ciò che i loro occhi han-

10
II Tempo Quaresima (B)

no contemplato e il loro udito ha percepito. Si rafforzi pertanto in seguito


all’annuncio del santo Vangelo la fede di tutti noi e nessuno si vergogni del-
la croce di Cristo, per mezzo della quale il mondo è stato redento. 2. Per
questo motivo nessuno rifugga dal soffrire per la giustizia (1Pt 3,14) o metta in
dubbio la ricompensa promessa, perché è attraverso la fatica che si giunge
al riposo ed è attraverso la morte che si giunge alla vita, dal momento che
Cristo ha preso su di sé la fragilità della nostra misera condizione: se rima-
niamo uniti a lui, riconoscendolo e amandolo, vinciamo quel che egli ha
vinto e riceviamo ciò che egli ha promesso. 3. Sia per mettere in pratica i co-
mandamenti, sia per sostenere le avversità, deve sempre risuonare ai nostri
orecchi la voce promulgata del Padre che dice: Questi è il mio Figlio prediletto,
nel quale ho posto la mia compiacenza, lui ascoltate, che vive e regna col Padre e
lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.

COMMENTO
L’omelia è stata tenuta nella Basilica di San Giovanni in Laterano nella seconda domenica di
Quaresima, quasi certamente il 4 marzo dell’anno 445.
[a] Per accogliere la salvezza portata da Cristo è necessario credere sia nella sua umanità sia nel-
la sua divinità; per questo, nell’episodio precedente la trasfigurazione, Gesù interroga gli apostoli su
chi sia il Figlio dell’uomo, ottenendo la risposta illuminata di Pietro sulla sua origine divina.
[b] Lo scopo della trasfigurazione è quello di completare la fede dei discepoli: se hanno riconosciu-
to la divinità di Cristo, ora sarà loro mostrata la gloria dell’umanità del Signore, in modo da non
rimanere scandalizzati di fronte all’umiliazione della morte di croce. È l’umanità di Gesù a mediare
tra Dio e l’uomo: il Padre comunica la sua gloria all’umanità di Cristo, e l’umanità di Cristo la co-
munica alla nostra attraverso il Battesimo.
[c] La trasfigurazione infatti rivela il compimento della vocazione gloriosa a cui sono chiamati i
cristiani, che entrando nella Chiesa sono essi stessi incorporati a Cristo.
[d] Mosè ed Elia rappresentano la legge e i profeti, cioè l’Antico Testamento che trova piena rea-
lizzazione in Cristo attraverso il mistero pasquale, anticipato nella trasfigurazione. Con la morte e
risurrezione del Signore le promesse dei profeti si compiono e la legge diventa praticabile per il dono
della grazia del risorto.
[e] Il desiderio di Pietro di rimanere in quella situazione gloriosa è legittimo, ma per essere realiz-
zato occorre seguire il Signore dapprima sulla via della passione, assumendo con fede le difficoltà
della vita presente: la Quaresima e la Pasqua rappresentano sacramentalmente il cammino dell’uo-
mo verso la sua liberazione.
[f] La voce del Padre completa la rivelazione: se i discepoli, attraverso la vista, hanno assistito
alla manifestazione della gloria dell’umanità di Cristo, ora, per mezzo dell’udito, accolgono l’annun-
zio della sua piena divinità; la manifestazione più straordinaria della sua divinità è paradossalmente
il suo abbassamento al nostro livello per poterci salvare.
[g] La Chiesa stessa, ascoltando l’annuncio del vangelo, rivive nella fede l’esperienza dei tre apo-
stoli sul Tabor e così, unendosi al Signore Gesù può affrontare le difficoltà della vita presente
nell’obbedienza alla sua Parola, in vista della gloria cui parteciperanno quanti restano uniti al Si-
gnore.
Antonio Grappone

11
II Tempo Quaresima (B)

Eucologia
Antifona d'Ingresso Sal 26,8-9

Il mio cuore ripete il tuo invito: Tibi dixit cor meum quaesívi vultum
«Cercate il mio volto!». Il tuo volto, tuum, vultum tuum, Dómine, re-
o Signore, io cerco, non nasconder- quíram. Ne avértas fáciem tuam a me.
mi il tuo volto.
Colletta
O Padre, che hai fatto risplendere la Deus, qui nobis diléctum Fílium tuum
tua gloria sul volto del tuo Figlio in audíre praecepísti, verbo tuo intérius
preghiera, donaci un cuore docile nos páscere dignéris, ut, spiritáli puri-
alla sua parola perché possiamo se- ficáto intúitu, glóriae tuae laetémur
guirlo sulla via della croce ed essere aspéctu.
trasfigurati a immagine del suo cor-
po glorioso.
Sulle offerte

Questa offerta, Padre misericordio- Haec hóstia, Dómine, quaesumus,


so, ci ottenga il perdono dei nostri emúndet nostra delícta, et ad celebrán-
peccati e ci santifichi nel corpo e da festa paschália fidélium tuórum5
nello spirito, perché possiamo cele- córpora mentésque sanctíficet.
brare degnamente le feste pasquali.

Antifona alla comunione Mt 17,5

Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui Hic est Fílius meus diléctus, in quo
ho posto il mio compiacimento. mihi bene complácui; ipsum audíte.
Ascoltatelo.
Dopo la comunione
Per la partecipazione ai tuoi glorio- Percipiéntes, Dómine, gloriósa mysté-
si misteri vogliamo renderti grazie, ria, grátias tibi reférre satágimus,
o Signore, perché a noi ancora pel- quod, in terra pósitos, iam caeléstium
legrini sulla terra fai pregustare i praestas esse partícipes.
beni del cielo.

12
II Tempo Quaresima (B)

Antifone
Ant. al Magnificat (Primi Vespri):

Risuona dal cielo una voce: Questi è il Facta est, dum oráret Iesus, spécies vultus
mio figlio prediletto, in lui mi sono eius áltera et vestítus eius albus refúl-
compiaciuto. gens. Et ecce duo viri loquebántur cum
illo, et erant Móyses et Elías.
Ant. al Benedictus:
Cristo Signore ha vinto la morte: per Dóminus noster Iesus Christus destrúxit
mezzo del vangelo risplende a noi la mortem et illuminávit vitam et incorrup-
luce di una vita immortale. tiónem per Evangélium.

Ant. al Magnificat (Secondi Vespri):

Non dite a nessuno la gloria che avete Vox facta est de nube dicens: Hic est
contemplato, finchè il Figlio dell’uomo Fílius meus diléctus; ipsum audíte. Et
non sia risorto dai morti. dum fíeret vox, invéntus est Iesus solus.

Prefazio
La trasfigurazione del Signore
È veramente cosa buona e giusta […] Vere dignum et iustum est, [...]

Egli, dopo aver dato ai discepoli Qui, própria morte


l’annunzio della sua morte, praenuntiáta discípulis,
sul santo monte manifestò la sua gloria in monte sancto suam eis apéruit cla-
e chiamando a testimoni la legge e i ritátem, ut per passiónem, étiam lege pro-
profeti indicò agli apostoli che solo at- phetísque testántibus, ad glóriam resur-
traverso la passione possiamo giunge- rectiónis perveníri constáret.
re al trionfo della risurrezione.

E noi, uniti agli angeli del cielo [...] Et ídeo cum caelórum virtútibus […]

Commento alla colletta


II Tempo di Quaresima
Deus, qui nobis diléctum Fílium tuum audíre praecepísti, verbo tuo intérius nos
páscere dignéris, ut, spiritáli purificáto intúitu, glóriae tuae laetémur aspéctu.

O Padre, che hai fatto risplendere la tua gloria sul volto del tuo Figlio in preghiera,
donaci un cuore docile alla sua parola perché possiamo seguirlo sulla via della croce
ed essere trasfigurati a immagine del suo corpo glorioso.

13
II Tempo Quaresima (B)

Per collegare questa colletta al vangelo della Trasfigurazione, letto fin da


sempre nella seconda domenica di Quaresima, bastano tre parole. Essa esor-
disce con una captatio benevolentiae1, presa dal testo di Mt 17,5 (anno A)2, che
ci pone fin da subito nel contesto liturgico. Oggi ci fermiamo per ascoltare,
meditare e contemplare. Sul monte Tabor Dio Padre aveva prescritto l’ascol-
to del Figlio amato a dei discepoli scelti che voleva come testimoni per le
generazioni future. Con la sua trasfigurazione, ci dice san Leone, «Gesù pre-
vedeva proprio di fondare la speranza della Chiesa, facendo scoprire a tutto
il corpo di Cristo quale trasformazione gli sarebbe stata accordata; le sue
membra si promettevano di condividere l’onore che aveva rifulso nel loro
capo»3. Così facendo Dio instaurava su quest’altro Sinai un altro dialogo:
ormai non avrebbe più parlato agli uomini nella nube, ma direttamente at-
traverso suo Figlio. Per di più prima di risalire verso suo Padre, Gesù ha as-
sicurato che sarebbe rimasto con gli uomini «fino alla fine del mondo» (Mt
28,20); ma con un tipo di presenza totalmente diverso. Già presente, ma na-
scosto nelle pieghe delle Scritture dell’antica alleanza, sarebbe apparso
apertamente qualche decennio dopo la sua morte attraverso il suo insegna-
mento e la sua dottrina consegnati nei racconti neotestamentari. Sono queste
istruzioni che dobbiamo scrutare incessantemente, con una ricerca instanca-
bile, se vogliamo avvicinarci a Cristo e rimanere nella sua intimità. La melo-
dia gregoriana del canto d’ingresso «Tibi dixit» ci dà una splendida illustra-
zione sonora di questa tensione: «Cerco il tuo volto, è il tuo volto che voglio
cercare!»4 (cf. Sal 26,8-9). Il Concilio Vaticano II ha avuto il merito di ridare
il suo posto d’onore alla liturgia della Parola, luogo privilegiato che rende
Cristo presente: «È presente nella sua parola, giacché è lui che parla quando
nella Chiesa si legge la sacra Scrittura»5. Ma affinché la Parola proferita ab-
bia l’opportunità di trovare una qualche eco nel nostro cuore e possa per
così dire germogliarvi e compiere il suo ufficio di nutrimento6, c’è bisogno
di un aiuto divino, ed è questo l’obiettivo della prima richiesta. Questo pro-
cesso di assimilazione del testo letto e ascoltato è proprio la meditazione.
Nel Messale gregoriano il bel canto d’offertorio «Meditabor» è un vero e
proprio portico di accesso alla meditazione: «Mediterò i tuoi precetti che

1«Mentre ancora parlava, ecco una cuit : ipsum audite ! » (Mc 9,6, Anno 6 Agostino si poneva la questione:
nube luminosa li ricoprì. Ed ecco B ; Lc 9,35, Anno C). «A cosa serve mangiare spiritual-
che, dalla nube, una voce diceva: 2 Una maniera per la Chiesa di mente, vale a dire essere nutriti dalla
“Quexto il mio Figlio amato, in cui «captare» l’attenzione e la benevo- Parola di Dio, se questo non è occa-
mi sono compiaciuto, ascoltatelo!”» - lenza di Dio. sione per l’edificazione di altri?» –
«Adhuc eo loquente ecce nubes luci- 3 Tr. 51, 75, CCSL 138A, p. 299; Lec- «Quid enim prodest manducare
da obumbravit eos et ecce vox de tionnaire pour chaque jour de l’année – spiritaliter, id est pasci Verbo Dei, si
nube dicens : hic est Filius meus vol. II, Solesmes 2005, p. 217.219. non inde operatur aliorum aedifica-
dilectus in quo mihi bene conpla- 4 Ps [Vetus Latina] 26,8. tionem?» (De opere monachorum 1,2,
5 Sacrosanctum Concilium 7. CSEL 41, p. 533; Le travail des moines,

14
II Tempo Quaresima (B)

amo tanto e alzerò le mie mani verso i tuoi comandi che amo»7 (Sal 118,
47.48). Una stessa parola ripetuta due volte è sottolineata dalla melodia:
«dilexi», «amo». Questo indica tutta l’intensità della fede e dell’amore che il
salmista aveva verso la parola. Tutta l’arte del compositore gregoriano è di
aver saputo tradurre questo slancio con un discorso musicale capace di tra-
sportarci, nonostante tutto, nel movimento intimo di questa contemplazio-
ne. Ci potrà aiutare anche un’altra disposizione del cuore suggerita da Gre-
gorio Magno: l’umiltà. «Più i santi si abbassano all’esterno – dice -, disprez-
zando se stessi, più sono saziati interiormente dalla contemplazione della
cose che Dio rivela loro»8. È questa contemplazione amorosa che affinerà e
purificherà il nostro sguardo interiore - «spiritali purificato intuitu»9— di
modo che potremo rallegrarci alla vista della sua gloria - «gloriae tuae…
aspectu». La parola aspectus, che fa parte del vocabolario biblico della visio-
ne e che si trova solo qui nell’eucologia, designa sempre l’apparizione lumi-
nosa di un essere divino. L’Angelo del Signore seduto sulla pietra della
tomba appena rotolata, dopo la risurrezione, «l’aspetto come folgore e il suo
vestito bianco come neve»10 (cf. Mt 28,3), ci dice san Matteo. Le vesti di Ge-
sù trasfigurato sono ugualmente bianchi come la neve (Mt 17,2). Solo l’e-
vangelista Luca, nell’anno C, parla esplicitamente della visione in gloria di
Gesù trasfigurato: «Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma,
quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con
lui» (Lc 9,32). Col suo legame col vangelo, questa colletta ha il vantaggio di
iscriversi perfettamente nel paesaggio liturgico di questa seconda domenica
di Quaresima. In effetti, con l’episodio della Trasfigurazione, essa ci offre
una chiave di preparazione alla visione della gloria pasquale, che sarà quel-

1, 2, BA 3, Desclée de Brouwer, 1949, ecco cosa considerava con uno SChr 22, Paris 1947, p. 125). La post-
p. 321). Si veda anche sguardo profondo e spirituale» – communio dell’Epifania ci chiede di
l’insegnamento di Fulgenzio di «Hæc spectabat Abraham, hæc pro- contemplare con uno sguardo puro
Ruspe, per cui si dice che l’anima è fundo et spiritali considerabat intui- il mistero di questo giorno: «ut
nutrita dall’interno con la Parola: tu» (Sur Abraham, Liv. II, 8, 59, CSEL mysterium... puro cernamus intuitu...
«interius ipsa pascatur» (Lib. ad 32, 1, p. 613; Abraham, Les Pères dans ».
Scarilam de incarnatione Filii Dei 23, la foi, Migne, 1999, p. 160). Per Leone 10 «erat autem aspectus eius sicut

637, CCSL 91, p. 332). Magno, non si deve approfittare di fulgur et vestimentum eius sicut
7 «Meditabor in mandatis tuis, quae niente altro che della meditazione nix» (28,3): il bianco è il colore delle
dilexi valde: et levabo manus meas «ogni giorno e in ogni tempo, sulla realtà celesti ed escatologiche. Nel
ad mandata tua, quae dilexi». nascita del Signore e Salvatore» ; libro dell’Apocalisse, chi siede sul
8 «Sancti enim viri quanto magis se «Niente rianima maggiormente e trono ha l’aspetto di una pietra di
exterius despiciendo deiciunt, tanto attira più spesso lo sguardo del loro diaspro e di sardonico, e un alone
amplius interius revelationum con- spirito che il pensiero del Figlio di multicolore era sul trono con riflessi
templatione pascuntur» (Moralia in Dio» - «nihil crebrius nihil que di smeraldo, ancora una visione
Iob, Lib. XXX, 19, 3, CCSL 143B, p. fidentius spiritali attingit intuitu, della gloria: «qui sedebat similis erat
1534). quam quod Deus Dei filius genitus aspectui lapidis iaspidis et sardini et
9 Parlando della visione che Abramo de Patre coaeterno, idem etiam iris erat in circuitu sedis similis vi-
ha avuto al calar del sole (Gen partu est natus humano» (Tr. 26 sioni zmaragdinæ» (Ap 4,3).
15,12), Ambrogio usava queste paro- [Sermon pour la Nativité du Seigneur,
le: «Ecco cosa guardava Abramo, anno 450], 1, CCSL 138A, p. 125;

15
II Tempo Quaresima (B)

la del risorto, e anche a quella che Cristo manifesterà a tutti gli eletti nel
giorno del giudizio e per sempre: «Quale felicità sarà il vedere la divinità tra
i cori degli angeli e lo stare lì per sempre, se già il vedere solo per un istante
l’umanità di Cristo trasfigurato in compagnia di due santi (Mosè ed Elia)
procura una tale delizia!»11.

11 Lectionnaire pour chaque jour de l’année – vol. II – quaresima e tempo pasquale, Solesmes 2005, p. 225.

16

Você também pode gostar