Você está na página 1de 45

Italiano nivel 1

Alfabeto y pronunciación: L alfabeto italiano è formato da 21 lettere: 16 consonanti e


5 vocali.
LA PRONUNCIA DI CA-CO-CU-CI-CE- CHI-CHE
La pronuncia di GA - GO - GU - GE - GI - GHE - GHI
GHA
La pronuncia di SCI – SCE- SCA- SCO- SCU- SCHI- SCHE
GLI
GN
La pronuncia di S – Z
La pronuncia delle DOPPIE
ORA PIÙ VELOCE:
NUMERI DA 0 A 10
COME TI
CHIAMI?
SALUTI
Verbo “ANDARE” – LEZIONE 2.
Verbo AVERE

è la parola che esprime l’azione compiuta da persone, animali o cose.

 io HO
 tu HAI
 lui – lei HA
 noi ABBIAMO
 voi AVETE
 loro HANNO
Verbo ESSERE

è la parola che esprime l’azione compiuta da persone, animali o cose.

 io SONO
 tu SEI
 lui – lei È
 noi SIAMO
 voi SIETE
 loro SONO
Espressioni

Grazie -> Espresione usata per esprimere gratitudine. Si può dire anche:
GRAZIE MILLE, GRAZIE TANTE o MOLTE GRAZIE (Expresión utilizada
para expresar gratitud. También se puede decir: MUCHAS GRACIAS)

Esempio:

 Posso aiutarti?
 Grazie mille!
 Prego!

Prego: Formula di cortesia usata per rispondere gentilmente ad un


ringraziamento. (Fórmula de cortesía utilizada para responder
amablemente a un agradecimiento)

Esempio:

 Molte grazie per aiutarmi!


 Prego!

Prego: Formula usata per invitare ad accomodarsi, a entrare, a sedere, a


uscire, ecc.( Fórmula utilizada para invitar a sentarse, a entrar, a sentarse,
a salir, etc.)

Esempio: ejemplo
 Scusa, posso parlare con te?

 Sì, prego!! Dimmi!

 Scusa, è libero questo posto?

 Sì, prego!

Scusa: Espressione usata da una persona per richiamare l'attenzione di


qualcuno o per giustificare una mancanza. (Expresión utilizada por una
persona para llamar la atención de alguien o para justificar una falta)

Esempi: ejemplos

 Scusa, puoi aiutarmi a mettere lo zaino sopra? (Perdona, ¿puedes


ayudarme a poner la mochila encima?)
 Sì, certo!

 Scusa se te lo chiedo, ma perché vai a vedere una partita di calcio a


Roma? (Lo siento, pero ¿por qué vas a ver un partido de fútbol en
Roma?)
 Sono un grande appassionato di calcio.

STAZIONE

Binario: via. Treno: tren


1 2 Presentarsi

3 4

1- Noi siamo in stazione.


2- Noi siamo in metro
3- Noi siamo in aereo.
4- Noi siamo in treno.

Presentarsi

LA DOMANDA: DOVE?

Per sapere la posizione di una persona in un luogo si domanda :DOVE SEI?


Si formacon: DOVE + il verbo ESSERE + ?
Il verbo ESSERE si coniuga alla seconda persona singolare "tu"-> SEI
DOVE Si rispondecon: il verbo ESSERE alla prima persona singolare "io" -> SONO
SEI? ESEMPIO: Dove sei? Sono in stazione.
Se la domanda non si fa direttamente alla persona con la quale si parla, il
verbo ESSERE si coniuga alla terza persona singolare "lui" o "lei.
ESEMPIO: Doveè? Luièinstazione.
Doveè? Leièintreno
Per sapere la posizione di due o più persone in un luogo si
domanda: DOVE SIETE?
Si forma con: DOVE + il verbo ESSERE + ?
DOVE Il verbo ESSERE si coniuga alla seconda persona plurale
SIETE? "voi" -> SIETE
Si responde con: il verbo ESSERE alla prima persona
plurale "noi"-> SIAMO
ESEMPIO: Dove siete? Siamo in treno.
Se la domanda non si fa direttamente alee persone con le
quali si parla, il verbo ESSERE si conjuga alla terza persona
plurale “loro”.
ESEMPIO: Dove sono? Loro sono in treno.

Per sapere la provenienza di una persona si domanda: DI


DOVE SEI?
Si forma con: DI + DOVE + il verbo ESSERE + ?
DID
II verbo ESSERE si coniuga alla seconda persona singolare
DOVE
“tu” -> SEI
SEI?
Si risponde con: il verbo ESSERE + DI + la città di origine.
II verbo ESSERE alla prima persona singolare “io” -> SONO.
ESEMPIO: Di dove sei? Sono di Roma

Per sapere la provenienza di due o più persone si domanda:


DI DOVE SIETE?
Si forma con: DI + DOVE + il verbo ESSERE + ?
Il verbo ESSERE si coniuga alla seconda persona plurale
DI “voi” -> SIETE
DOVE Si risponde con: il verbo ESSERE + DI + la città di origine.
SIETE? Il verbo ESSERE alla prima persona plurale “noi” -> SIAMO
ESEMPIO: Di dove siete? Siamo di Milano

Per sapere il luogo, la città verso cui la persona sta andando


si domanda: DOVE VAI?
Si forma con: DOVE + il verbo ANDARE +?
Il verbo ANDARE si coniuga alla seconda persona singolare
“tu” -> VAI
DOVE Si risponde con: il verbo ANDARE alla prima persona
VAI? singolare
“io” -> VADO
ESEMPIO: Dove vai? Vado a Roma
Che domanda devi fare a queste persone?: "Di dove sei?" o "Dove sei?" Leggi
la risposta e scrivi la domanda giusta. Attenzione: se vedi due persone devi
cambiare il verbo "ESSERE" al plurale.

Sono di Firenze
A: di dove sei?

Sono in aeroporto?
A: dove sei?

Siamo in aereo.
A: dove siete?

Siamo in stazione
A: dove sei?

Siamo de Napoli
A: di dove siete?

Sono di Roma.
A: di dove sei?

Siamo in metro.
A: dove siete?

Sono di Venezia.
A: di dove sei?

Siamo di Milano
A: di dove siete?
Dove vanno queste persone? Guarda la mappa, ascolta e ripeti.

Venezia

Milano

Firenze

Roma

Napoli

Ordina le città da nord a sud. Aiutati con la mappa dell’esercizio


precedente. Aiutati con la mappa dell’esercizio precedente.

 Vado a Milano, vado a Venezia, vado a Firenze, vado a Roma, vado a


Napoli.

6. Ascolta il dialogo.

Mi dai il tuo numero? Ascolta il dialogo.

Personaggi: Narratore, Gianni, Giada.


Narratore: Gianni è in viaggio in treno da Napoli a Roma quando nota una
bella ragazza nel corridoio di fronte a lui. La ragazza continua a lanciargli
occhiate.

Giada: Scusa, puoi aiutarmi a mettere lo zaino lì sopra?


Gianni: Certo, volentieri.
Giada: Grazie mille! Mi chiamo Giada, e tu?
Gianni: Io sono Gianni, piacere!

Narratore: Giada e Gianni si danno la mano.

Giada: Non ho potuto fare a meno di notare che sei di Napoli.


Gianni: Sì, sono di Napoli. Da cosa l’hai capito?
Giada: Dall’accento, ovvio..! Che coincidenza! Anch'io sono napoletana, ma
studio architettura a Torino. Sono tornata a Napoli per le vacanze estive. E
tu?
Gianni: Ho passato qualche giorno a Napoli con la mia famiglia. Ora vivo a
Roma, per lavoro. Sono insegnante. Ho 35 anni. E tu?
Giada: Io ho 25 anni. Vado a Roma a casa di amici proprio per festeggiare il
mio compleanno. E tu?
Gianni: Io torno a Roma per andare alla partita.
Giada: Alla partita? Che partita?
Gianni: C'è la partita della Nazionale Italiana Cantanti* questo fine
settimana a Roma.
Giada: Fantastico! Anch’io sono appassionata di calcio!

Narratore: Giada e Gianni fanno amicizia e discutono di giocatori e


strategie. Parlano dei loro progetti per il futuro. Gianni condivide le sue
esperienze di vita a Roma e offre alcuni consigli a Giada. Scoprono di essere
interessati agli stessi autori, all'arte e alla musica.

Gianni: Giada, quali sono i tuoi progetti per il futuro?


Giada: Vorrei viaggiare per il mondo e conoscere culture diverse, conoscere
meglio l'arte, la musica e la letteratura.
Gianni: Allora sei nel posto giusto! Vivere a Roma è un'esperienza
straordinaria. Ti apre gli occhi sulla bellezza del mondo.
Giada: Sì, è proprio una città bellissima!

Narratore: Il viaggio passa velocemente e il treno arriva alla stazione di


Roma Termini.

Gianni: È stato un vero piacere incontrarti oggi sul treno. Mi dai il tuo
numero di telefono così possiamo restare in contatto?
Giada: Sì, certo! 338 ...
Gianni: 338 ...
Giada: 462 ...
Gianni: Sì?
Giada: 2493! Anche per me è stato un piacere conoscerti. Dobbiamo
sicuramente tenerci in contatto e magari uscire insieme qualche volta...
Gianni: Allora ti chiamo domani e decidiamo quando incontrarci. È stato
davvero un piacere parlare con te!
Giada: Anche per me! Non vedo l'ora di sentirti. A presto!

* La Nazionale Italiana Cantanti è una squadra di calcio formata da


cantanti e altri artisti italiani del mondo dello spettacolo, fondata nel 1981.

Perdona, ¿puedes ayudarme a poner la mochila ahí?


Sí, de buen grado.
Giada: ¡Muchas gracias! Mi nombre es Giada, ¿y tú?
¡Yo soy Gianni, encantado!

Narrador: Giada y Gianni se dan la mano.

Giada: No pude evitar notar que eres de Nápoles.


Gianni: Sí, soy de Nápoles. ¿Cómo lo has entendido?
Giada: ¡Por el acento, claro..! ¡Qué coincidencia! Yo también soy napolitana,
pero estudio arquitectura en Turín. Volví a Nápoles para las vacaciones de
verano. Y tú?
Gianni: Pasé unos días en Nápoles con mi familia. Ahora vivo en Roma, por
trabajo. Soy profesor. Tengo 35 años. ¿Y tú?
Giada: Yo tengo 25 años. Voy a Roma a casa de unos amigos para celebrar
mi cumpleaños. ¿Y tú?
Yo vuelvo a Roma para ir al partido.
¿En el partido? ¿Qué partido?
Gianni: Es el partido de la Selección Italiana Cantantes* este fin de semana
en Roma.
Giada: ¡Genial! ¡Yo también soy aficionada al fútbol!

Narrador: Giada y Gianni hacen amigos y discuten sobre jugadores y


estrategias. Hablan de sus planes para el futuro. Gianni comparte sus
experiencias de vida en Roma y ofrece algunos consejos en Giada. Descubren
que están interesados en los mismos autores, el arte y la música.

Gianni: Giada, ¿cuáles son tus planes para el futuro?


Giada: Me gustaría viajar por el mundo y conocer diferentes culturas,
aprender más sobre el arte, la música y la literatura.
¡Entonces estás en el lugar correcto! Vivir en Roma es una experiencia
extraordinaria. Te abre los ojos a la belleza del mundo.
Giada: ¡Sí, es una ciudad preciosa!
Narrador: El viaje pasa rápidamente y el tren llega a la estación de Roma
Termini.

Gianni: Ha sido un verdadero placer conocerte hoy en el tren. ¿Me das tu


número de teléfono para que podamos seguir en contacto?
¡Sí, claro! 338 ...
338 ...
Jade: 462 ...
Gianni: ¿Sí lo es?
Giada: 2493! Para mí también ha sido un placer conocerte. Definitivamente
debemos estar en contacto y tal vez salir juntos alguna vez...
Gianni: Entonces te llamo mañana y decidimos cuándo encontrarnos. ¡Fue
realmente un placer hablar contigo!
Giada: ¡También para mí! No puedo esperar a oírte. ¡Hasta pronto!

Trascina le parole negli spazi giusti


Treno
Tren

Corridoio
Pasillo

Lanciargli occhiate
Lanzandole ojeadas

Zaino
Mochila

Sopra
Arriba

Accento
Acento

Coincidenza
Coincidencia

Estive
De verano
Partita
Partido

Appassionata
Apasionada

Calcio
Fútbol

Discutere
Conversar

Giocatori
Jugadores

Strategie
Estrategias

Condivide
Comparte

Offre alcuni consigli


Ofrece algunos co...

Sei nel posto giusto


Estás en el lugar...

Straordinaria
Extraordinaria

Ti apre gli occhi


Te abre los ojos

Restare in contatto
Mantenerse en con...

Magari
Tal vez

Uscire insieme
Salir juntos
Qualche volta
Alguna vez

Allora
Entonces

Non vedo l'ora


No veo la hora

A presto
Hasta pronto

Você também pode gostar