Você está na página 1de 8

FD 2014

1ª Fase − Italiano (21/07/2013)

 A


001
001/001









FACULDADEDEDIREITOͲUSP
EXAMEDESELEÇÃOPARAAPÓSͲGRADUAÇÃO–2014


Italiano
21/07/2013–14hàs16h30min

Instruções
 
1. Só abra este caderno quando o fiscal 6. Duração da prova: 2h30min. O candidato
autorizar. deve controlar o tempo disponível. Não
 haverátempoadicionalparatranscriçãode
2. Este caderno compõeͲse de 30questões gabaritoparaafolhaópticaderespostas.
emformadetestedemúltiplaescolha. 
 7. O candidato poderá retirarͲse do prédio
3. Em cada teste, há 5 alternativas, sendo após1horadeprova.
corretaapenasuma. 
 8. Durante a prova, é vedada a utilização de
4. Preencha completamente o alvéolo na qualquer material de consulta, eletrônico ou
folha óptica de respostas, utilizando impresso,edeaparelhosdetelecomunicação.
necessariamente caneta esferográfica com 
tintaazuloupreta.Exemplo: 9. Atenção!Nofinaldaprova,éobrigatóriaa
 devoluçãodestecadernodequestõeseda
5. Não deixe questões em branco na folha folha óptica de respostas. Poderá ser
ópticaderespostas. levado somente o gabarito provisório de
 respostas.

Observação
Adivulgaçãodoresultadodestaprovaseránodia09deagostode2013,nositedaFUVEST(www.fuvest.br).




ASSINATURADOCANDIDATO:_____________________________________________________________

PAG 01/08 A
Caderno Reserva

ITALIANO – FDUSP – 2014


TEXTOPARAASQUESTÕESDE01A06 02
 

TraCroceedEinaudi Revela mais harmonia com o pensamento de Benedetto


 Croceaseguinteafirmação:
LadiscussionesulliberalismosvoltasineglianniTrenta 
e Quaranta fra Luigi Einaudi e Benedetto Croce costituisce a) Il comunismo e il capitalismo monopolistico tendono a
uno dei punti alti del pensiero politico italiano. In tale ridurregliuominiameristrumenti.
 discussione si ritrovano i temi essenziali della concezione b) L´idea liberale ha un legame contingente e transitorio
5 einaudiana, la quale costituisce un capitolo significativo conlaproprietàprivata.
 della storia delle idee politiche, e una delle più genuine c) L´idealeliberalehanaturacapitalisticaomaterialistica.
 espressionidelpensieroliberaleitaliano. d) Il rapporto fra liberalismo e ordinamenti economici è
 Ladiscussionepreseoriginedall´affermazionediCroce profondoeorganico.
 nella “Storia d´Europa nel secolo decimonono”, secondo la e) L´idealiberalehaunnessonecessarioeperpetuoconla
10 quale, se il comunismo avesse avuto ragione nel ritenere proprietàdeiprivati.
 che l´ordinamento capitalistico ha come effetto di 
 danneggiare e scemare la produzione della ricchezza, il 
 liberalismo non avrebbe potuto “se non approvare e 03
 invocarepersuoconto”l´abolizionedellaproprietàprivata. 

15 Dopotutto, avvertiva Croce, “il contrasto ideale del O verbo “scemare”, utilizado no texto (L.12), completa
 comunismocolliberalismo,ilcontrastoreligioso,consistein adequadamenteaseguinteoração:

 altro”,ovveroconsiste“nell´opposizionetraspiritualismoe
a) Nelle ipotesi di dolo del giudice il danneggiato può
 materialismo, nell´intrinseco carattere materialistico del
_______ilrisarcimentoalloStato.
 comunismo,nelsuofarDiodellacarneodellamateria”.Al
b) La demenza può _________ l´interdizione di una
20 cheEinaudiobiettavacheunliberalismoilqualeaccettasse
persona.
 l´abolizione della proprietà privata e l´istaurazione del
c) Bisogna sicuramente __________ l´agente di
 comunismo in ragione di una sua ipotetica maggiore
riscossione.
 produttivitàdibenimateriali,nonsarebbepiùliberalismo,e
d) Ilcreditorevuolefarricorsoper_________ilfallimento
 chel´essenzadiquest´ultimo,cheèlalibertàspirituale,non
deldebitore.
25 può sopravvivere là dove la società civile è interamente
e) Il prezzo in questa compravendita si può _________
 dominataeplasmatadelloStato.
d’unterzo.
 Inrealtàledueconcezionidelliberalismoeranodivise

 daundissensofondamentale,cheriguardavaipresupposti

 del liberalismo medesimo. Poiché, mentre per Croce gli
30 assetti economiciͲsociali avevano scarsa o punta 04

 importanza per il trionfo dell´idea liberale,la qualepoteva
O termo “dissenso” (L.28) esclarece maisfrequentemente
 quindimanifestarsinellesituazionepiùdiverse,perEinaudi,
acausadosseguintesfatosjurídicos:
 invece, quegli assetti non potevano essere trascurati, a 
 menochenonsivolesseproiettareilliberalismoinunsfera a) scioglimento,divorzio,risoluzione.
35 tantoelevatadaesserecompletamenteavulsadaiconcreti b) prescrizione,decadenza,interruzione.
 rapportifragliuomini. c) detenzione,reclusione,ritenzione.

G.Bedeschi.Storiadelpensieroliberale. d) difesa,protezione,tutela.
Roma:Laterza,1996,pp.103Ͳ104. e) astensione,rinuncia,perditainvolontaria.
 



05
01


Notrecho“echel´essenzadiquest´ultimo,cheèlalibertà
SobreasopiniõesdeEinaudiedeCroce,écorretoafirmar:
spirituale” (L.23Ͳ24), os termos sublinhados apresentam,

respectivamente, a mesma classe gramatical (adjetivo,
a) Umdospensadoresrepresentaoliberalismo;ooutro,o
pronome, advérbio, conjunção etc.) que os seguintes
socialismo.
termos,tambémsublinhados:
b) A discussão entre os dois pensadores se concentra na 
questãoreligiosa. a) Una servitù che conferisce il diritto di abitare in un
c) A liberdade espiritual de um opõeͲse à liberdade immobilechenonèdisuaproprietà.
econômicadooutro. b) Chi tace acconsente o crede che in quell'occasione il
d) Os dois pensadores representam o pensamento liberal silenziosialamigliore.
italiano. c) Dal contratto d'affitto nascono doveri sia a carico del
e) Asduasconcepções,emboradivergentes,nãodiscutiam proprietariochedell'inquilino.
ospressupostosdoliberalismo. d) So che deve prendere le cose nello stato in cui si
 trovano.
e) Ciòsignificacheildebitoredevedirechel'impossibilità

nonerasuperabile.

PAG 02/08 A
Caderno Reserva

ITALIANO – FDUSP – 2014
 

06 08
 

Na oração “La discussione prese origine dall´affermazione Estámaisdeacordocomotexto,aseguinteinterpretação:




diCroce”(L.8),overbosublinhadoindicaomesmotempo a) O medo de ser punido dura mais que o vínculo de
verbalsublinhadoem: reconhecimentoentreoshomens.
 b) É preferível correr o risco de ser odiado, a se esforçar
a) L'abortovolutoècontrarioaldiritto. porseramado.
b) Ilfattononcostituiscereato. c) O príncipe provoca a ira dos súditos, quando não
c) Ilrenonvolleammettereladivisionedelpotere. respeitaseusbenseesposas.
d) Ilsupremoconsigliocasseràlasentenza. d) Semprehaveráocasiãoparaespoliarematar,masnãoa
e) Chiprocuraundannonesubisceleconseguenze. suaprópriafamília.
 e) A condução das tropas ao combate exige do príncipe
 maiscrueldadedoquereputação.
 
TEXTOPARAASQUESTÕESDE07A12 

09
Sesiameglioessertemutipiuttostocheamati 
oamatipiuttostochetemuti Os verbos que melhor demonstram a existência de uma


Gli uomini hanno meno timore di colpire uno che si ofensainjustaà“reputazione”(L.24)dealguémsão:


facciaamare,piuttostocheunochesifacciatemere.L´amore a) diffamare,bollare,biasimare.


èinfattisorrettodaunvincolodiriconoscenzachegliuomini, b) esecrare,censurare,ingiuriare.
 essendomalvagi,possonospezzareogniqualvoltafaccialoro c) infamare,vituperare,calunniare.
5 comodo. Il timore, invece, è sorretto dalla paura di essere d) disonorare,calunniare,criticare.
 punito,chenontiabbandonamai. e) biasimare,vilipendere,oltraggiare.
 Il principe deve farsi temere in modo tale che, pur 

 senzafarsiamare,gliriescatuttaviadinonfarsiodiare.Si
puòesseretemutienellostessotempononodiati.Eanziil 10


10 principe riuscirà sempre a raggiungere questo risultato se
Diferentemente doque sucede na política, nodireito civil,
 rispetteràibenideisuoicittadiniedeisuoisudditi,nonché
uma “giustificazione adeguata” (L.13Ͳ14) de perda de
 lelorodonne.Segliènecessariocolpirequalchefamiglia,lo
propriedadeencontraͲsenosseguintescasos:
 faccia, ma soltanto se egli dispone di una giustificazione 

 adeguata e di una causa evidente. Si astenga soprattutto a) diserzione,usufrutto,abbandono.
15 dal prendere la roba degli altri, perché gli uomini b) espropriazione,derelizione,perimento.
 dimenticanopiùprestolamortedelpadrechelaperditadel c) prelazione,consegna,debito.
 patrimonio. D´altra parte le occasioni per depredare d) usucapione,enfiteusi,sequestro.
 qualcunononmancanomai.Chicominciaaviveredirapine e) pignoramento,precettazione,reddito.
 trova sempre occasioni per impadronirsi dei beni altrui, 

20 mentre le occasioni per colpire le famiglie sono più rare e
11
 piùbrevi. 
 Maquandoilprincipeoperacolsuoesercitoallatesta Na frase “E anzi il principe riuscirà sempre” (L.09Ͳ10), os
 di molte truppe, non deve preoccuparsi di essere reputato termos “anzi” e “riuscirà” têm por sinônimos,
 crudele.Senzaquestareputazionenonglisarebbepossibile respectivamente,ostermossublinhadosnaseguintefrase:
25 tenerunitigliesercitieindurliacombattere. 

 a) Inoltreilgiudiceproveràasuonareilcampanello.
 NiccolòMachiavelli.Ilprincipe.Versioneinitalianodioggidi b) Così, la legge permetterà l´accertamento dello stato di
PieroMelograni.Milano:Rizzoli,2000,pp.161Ͳ162.
ebbrezza.
 c) Equindiillavoratoreotterràuncompensoindenaro.
 d) Poiilfanciulloarriveràalavorare.
07 e) Alcontrario,laparteavversariaconseguiràunavittoria.


Daleituradotexto,podeͲseconcluircorretamente: 


a) Quandoallatestadell´esercito,civuoleesserereputato, 12

noncrudele. Na frase “L´amore è infatti sorretto da un vincolo di
b) Èpiùfrequenteoffendereunapersonatemutacheuna riconoscenza che gli uomini, essendo malvagi, possono
personaamata. spezzare ogniqualvolta faccia loro comodo” (L.2Ͳ5), o
c) L´amore scaturisce della gratitudine, l´odio scaturisce termosublinhadotemcomoreferente
dellapaura. 

d) Isoldatihannobisognodiungeneralespensierato,però a) “uomini”(L.3).


senzaesserecrudele. b) “vincolo”(L.3).
e) L´uomo si ricorda più del denaro rubato che del padre c) “amore”(L.2).
ammazzato. d) “ogniqualvolta”(L.4).
 e) “riconoscenza”(L.3).


 

PAG 03/08 A
Caderno Reserva

ITALIANO – FDUSP – 2014


TEXTOPARAASQUESTÕESDE13A18 13
 

LeformeattualidellanonͲlibertà Considerando a visão de N. Bobbio sobre a obra de


 T.Adorno, a conclusão que melhor completaria
Nelle pagine ormai classiche di Th. Adorno logicamenteotextoé:

sull´industria culturale sono contenuti i temi principali,
sublimati nell´opera marcusiana, e quindi ripetuti, a) A perda da liberdade não é completa, apesar das
 amplificati, dogmatizzati nella letteratura sulle insídiasdopoder.
5 contraddizioni delle società più avanzate, relativi b) As formas de dominação da indústria cultural
 all´universo repressivo originato dalle comunicazioni di transformaramoshomensemservos.
 massa. Attraverso le comunicazioni di massa anche l´arte, c) O homem, antes da indústria cultural contemporânea,
 ciò che dovrebbe essere più irripetibile e più creativo, eraforçadoaserlivre.
 diventa un prodotto come tutti gli altri, riproducibile d) A indústria cultural poderá ser ainda superada com
10 all´infinito,consumabile,unamercecheilpubblicocompra velhasformasdedefesadaliberdade.
 o è indotto a comprare con la stessa mancanza di gusto e) O resgate do conceito de liberdade tornouͲse questão
 personale con cui compra una saponetta o un paio di emergencialdacontemporaneidade.
 scarpe. Di fronte al prodotto dell´industria culturale 

 l´individuonondevelavoraredipropriatesta:ilprodottoè
14
15 smerciato già tutto e pronto per l´uso. Non deve pensare

 madivertirsi,nondeveessereturbato,scosso,tormentato, Notexto,asvisõesdeBobbioeAdorno,quantoàexistência
 ma deve essere distratto, ammansito, pacificato con se daliberdadenomundocontemporâneo,são
 stesso e con la società. L´effetto è un generale 
 ottundimento,unlivellamentodeigustiedelleaspirazioni, a) pessimistaeotimista,respectivamente.
20 unacompiutaeincruentaspersonalizzazione,l´eliminazione b) otimistaepessimista,respectivamente.
 della silenziosa privatezza in cambio di una spudorata e c) ambaspessimistas.
 chiassosa pubblicizzazione: “L´industria culturale ha d) pessimistaeindefinida,respectivamente.
 perfidamente realizzato l´uomo come essere generico. e) otimistaeindefinida,respectivamente.
 Ognuno è più solo ciò per cui può sostituire ogni altro: 
25 fungibili, un esemplare” (M. Horkheimer e Th. Adorno, 
 Dialettica dell´illuminismo, Torino 1966, p.157). In questa 15
 situazione parlare ancora di libertà può apparire una 

 bestemmia, un modo di nominare il nome di Dio invano; Paradiferenciar,emrelaçãoàindustriacultural,oindivíduo
 una parola troppo solenne per un mondo così dimesso e livre daquele que é escravo, o autor se valeu de diversas
30 accontentabile, dove al posto della intelligenza personale antíteses, como, por exemplo, as que fez ocorrer entre os
 c´èlaripetizione,l´imitazione,l´adattamento,l´accettazione seguintestermos:
 incondizionatadellalogicadeldominio.Ilprotagonista,sesi 
 può ancora adoperare questa parola d´altri tempi, della a) “sublimati”(L.3)e“amplificati”(L.4);“scosso”(L.16)e
 società dominata dall´industria culturale è il servo “ottundimento”(L.19).
35 sublimato e sodisfatto, proprio il contrario del cittadino di b) “arte” (L. 7) e “merce” (L. 10); “silenziosa” (L.21) e
 Rousseau,cheera“costrettoadesserelibero”. “chiassosa”(L.22).
 Come la nonͲlibertà nasce continuamente nel seno c) “prodotto” (L. 13) e “smerciato” (L. 15); “livellamento”
 stessodellalibertà,aegualtitolosipuòdirechelalibertà (L.19)e“spersonalizzazione”(L.20).
 rinasce continuamente nel seno stesso della nonͲlibertà. d) “incruenta”(L.20)e“spudorata”(L.21);“invano”(L.28)
40 Sembra quasi che a un intensificarsi delle nuove forme di e“dimesso”(L.29).
 dominiocorrispondaunacuirsidelbisognodilibertà.Nello e) “protagonista”(L.32)e“servo”(L.34);“richieste”(L.46)e
 stesso tempo, quanto più si moltiplicano le insidie del “forme”(L.47).
 potere,tantopiùsifortificanoledifesedellalibertà.Inuna 

 rapida visione d´insieme dei problemi della libertà nella
45 societàcontemporanea,miparesipossonoindividuaredue 16

 temiprincipali:daunlatol´emergeredirichiestedilibertà Osverbos“adoperare”(L.33)e“acuirsi”(L.41)completam,
completamente nuove, dall´altro nuove forme di difesa respectivamente, o sentido das seguintes frases de
dellevecchie. contextojurídico:


N.Bobbio.EguaglianzaeLibertà.Torino:Einaudi,1995,pp.91Ͳ92.
 a) Civuole______lavittimaper______ilreato.
 b) Occorre ______ la domanda per ______ dalla
 prescrizione.
 c) Èopportuno______ilcittadinoper______neldisagio.
 d) Bisogna ______ la dottrina per ______ nella
 terminologia.
 e) È necessario ______ il referendum per ______ la
 discriminazione.






PAG 04/08 A
Caderno Reserva

ITALIANO – FDUSP – 2014


17 PietroVerri),gliparevachepotesseessertrattatodinuovo, 
 con diverso intento. E basterà un breve cenno su questa 25
No enunciado “una merce che il pubblico compra o è diversità,perfarconoscerelaragionedelnuovolavoro.Così 
indotto a comprare” (L.10Ͳ11), a ação sublinhada si potesse anche dire l'utilità; ma questa, pur troppo, 
demonstraqueopúblico dipendemoltopiùdall'esecuzionechedall'intento. 
 PietroVerrisipropose,comeindicailtitolomedesimo 
a) silasciaadoperareintenzionalmente. del suo opuscolo, di ricavar da quel fatto un argomento 30
b) èspintoinconsapevolmenteallacompera. contro la tortura, facendo vedere come questa aveva 
c) faunaviolenzaall´altruivolontà. potuto estorcere la confessione d'un delitto, fisicamente e 
d) subisceunaviolenzaconsapevolmente. moralmente impossibile. E l'argomento era stringente, 
e) sisenteadisagiodavantialvenditore. comenobileeumanol'assunto. 
 Madallastoria,perquantopossaessersuccinta,d'un 35
 avvenimento complicato, d'un gran male fatto senza 
18 ragione da uomini a uomini, devono necessariamente 
 potersi ricavare osservazioni più generali e d'un'utilità, se 
Aexpressãosublinhadaem“Ognunoèpiùsolociòpercui noncosìimmediata,nonmenoreale.Anzi,acontentarsidi 
può sostituire ogni altro” (L.24) também completa o quelle sole che potevan principalmente servire a 40
seguinteexemplo: quell'intento speciale, c'è pericolo di formarsi una nozione 
 del fatto, non solo dimezzata, ma falsa, prendendo per 
a) La proprietà si estende al sottosuolo e a tutto ______ cagioni di esso l'ignoranza de' tempi e la barbarie della 
contiene. giurisprudenza, e riguardandolo quasi come un 
b) Il debitore fu impedito di dare o di fare ______ si era avvenimento fatale e necessario; che sarebbe cavare un 45
obbligato. erroredannosodadovesipuòavereunutileinsegnamento.

c) L'avvocatohafatto______erastatoincaricato.
AlessandroManzoni.Storiadellacolonnainfame.
d) Lascienzagiuridicaèlascienzadi______èdiritto. EdizioneintegraleacuradiFerrucioUlivi.Roma:
e) Ilproprietariodiunbenepuòfarne______vuole. Ed.B.E.N.,2009,pp.27Ͳ28.
 




19
TEXTOPARAASQUESTÕESDE19A24

 No texto extraído da Introdução da obra de Manzoni, o
Storiadellacolonnainfame autorjustifica
 
Introduzione a) a necessidade de compreender uma sentença
 memorávelejusta.
Ai giudici che, in Milano, nel 1630, condannarono a b) ousodatortura,diferentementedePietroVerri,quefoi
supplizi atrocissimi alcuni accusati d'aver propagata la contraela.
pesteconcertiritrovatisciocchinonmencheorribili,parve c) os eventos judiciais ocorridos, que foram inevitáveis e
 d'aver fatto una cosa talmente degna di memoria, che, fatais.
5 nellasentenzamedesima,dopoaverdecretata,inaggiunta d) oseuatrasonapublicaçãodolivro,emrazãodafaltade
 de' supplizi, la demolizion della casa d'uno di quegli fontes.
 sventurati, decretaron di più, che in quello spazio e) a razão pela qual ele tratará de um assunto já tratado
 s'innalzasse una colonna, la quale dovesse chiamarsi poroutro.
 infame, con un'iscrizione che tramandasse ai posteri la 
10 notizia dell'attentato e della pena. E in ciò non 
 s'ingannarono:quelgiudiziofuveramentememorabile.
20
 In una parte dello scritto antecedente, l'autore aveva 
 manifestata l'intenzione di pubblicarne la storia; ed è Dentre as finalidades projetadas na Introdução do autor,
 questa che presenta al pubblico, non senza vergogna, indicaͲse:
15 sapendo che da altri è stata supposta opera di vasta 
 materia, se non altro, e di mole corrispondente. Ma se il a) Demonstrar a ignorância dos tempos e a barbárie da
 ridicolo del disinganno deve cadere addosso a lui, gli sia jurisprudência.
 permessoalmenodiprotestarechenell'errorenonhacolpa, b) Escrever uma história sucinta, como episódio para seu
 e che, se viene alla luce un topo, lui non aveva detto che próximolivro.
20 dovesseropartorireimonti.Avevadettosoltantoche,come c) Buscarreflexõesgeraiseescreverumaobraútil.
 episodio, una tale storia sarebbe riuscita troppo lunga, e d) Provarquenãohouveculpaemseuserrospassados.
 che,quantunqueilsoggettofossegiàstatotrattatodauno e) Cumprirsuapromessadeescreverumvolumosolivro.
 scrittoregiustamentecelebre(Osservazionisullatortura,di 





PAG 05/08 A
Caderno Reserva

ITALIANO – FDUSP – 2014


21 TEXTOPARAASQUESTÕESDE25A30
 
O verbo “ricavare” (L.38) admite sua substituição, sem Ilcontrollodelcomportamento
alterar a significação literal da sentença, pelo verbo 
sublinhadonaseguintefrase: La possibilità di ricondurre tutte le informazioni
 concernenti un individuo ad un suo codice o matricola,
a) L´avvocato ha bisogno di dimostrare le osservazioni unificando così dati proveniente da fonti diverse che si
effettuatedaiduespecialisti. ignorano reciprocamente, pone un limite all´anonimità dei 
b) Ci sono elementi di prova a sostenere l'accusa in comportamenti nelle società postindustriali. Dal punto di 5
giudizio. vistadelcontrollosociale,l´elaboratoreelettronicosembra 
c) Il giudice può ottenere argomenti di prova dalle quindi in grado di riportare le nostre megalopoli alle loro 
risposte. primitivedimensionidivillaggio. 
d) Ilprocuratorevolevarafforzarelagravitàdellapenaalla L´uso della mirabile macchina diviene però più 
presenzadell´imputato. inquietante se si immagina di applicarla alla repressione e 10
e) Ègiustosupporredavariindizicheabbiafrequentatola alla prevenzione dei crimini. Qui la tecnica informatica si 
scenadelcrimine. saldaconlateoriadelreato.Sesiindentificalapenaconla 
 cura ed il reato con la malattia, il concetto di prevenzione 
 può essere esteso senza difficoltà dalla medicina 
22 all´amministrazione della giustizia. L´uso dell´informatica 15
 nella repressione dei reati non desta gravi preoccupazioni, 
Na oração “l´autore aveva manifestata l´intenzione di senonnelsensochepotenziaimezzigiàoggiadisposizione 
pubblicarne la storia” (L.12Ͳ13), o termo sublinhado “ne” delpotere.Maproviamoinveceaimmaginarelaprevisione 
refereͲse e la prevenzione del comportamento deviante, 
 paragonandole a quanto già oggi si fa nella medicina 20
a) à(s)pessoa(s)aquemoautordesejadestinarahistória. preventiva. In un centro di medicina preventiva si 
b) àquilodequesepretendepublicarahistória. raccolgono quanti più dati è possibile sullo stato di salute 
c) aolugarnoqualoautordesejapublicarahistória. presente e passato degli abitanti di una zona; un 
d) aopróprioverbo,comopartículaderealceouexpletiva. programmaanalizzaquesteinformazioni,segnalandoicasi 
e) aotempoemqueoautordesejapublicarahistória. incuiidatisicombinanoinmododafartemerel´insorgere 25
 di una malattia. Lo stesso avviene in un centro di 
 prevenzione criminale: vi si raccolgono quanti più dati è 
23 possibile sul comportamento passato e presente degli 
 abitanti di una zona; un programma (steso in base alle 
Na oração “ma questa, pur troppo, dipende molto più norme giuridiche ed ai valori sociale dell´epoca) analizza 30
dall'esecuzione che dall'intento” (L.27Ͳ28), a expressão queste informazioni, segnalando i casi in cui i dati si 
sublinhadaexprime combinano in modo da far temere un comportamento 
 deviante. 
a) indignazione,sdegno. (…) 
b) contrarietà,opposizione. Difrontealcomportamentodeviante,unadecisioneè 35
c) esagerazione,sproporzione. moltopiùcomplessachenelcasodelpericolodimalattia:in 
d) conformità,convenienza. quest´ultimocaso,ilmedicodecidedicomuneaccordocon
e) dispiacere,rammarico. ilmalato;machecosadevefareunfunzionariochegiunge
 aprevedereuncomportamentocriminoso?
 
M.G.Losano.Igrandisistemigiuridici.
24 Torino:Einaudi,1998,pp.103Ͳ104.
 
Na oração “lui non aveva detto che dovessero partorire i 
monti”(L.19Ͳ20),“lui”sereferea
25
 
a) “autore”(L.12). Deacordocomotexto,“ignoramͲsereciprocamente”
b) “pubblico”(L.14). 
c) “errore”(L.18). a) aspessoasemanonimato.
d) “topo”(L.19). b) asdiferentesfontesdedados.
e) “Verri”(L.24). c) osprogramasdecontrolesocial.
 d) oscódigosreferentesaosindivíduos.
 e) osindivíduosreunidosemumbancodedados.









PAG 06/08 A
Caderno Reserva

ITALIANO – FDUSP – 2014
 

26 29
 

DeduzͲse do texto que o uso da informática na repressão Ostermos“esteso”(L.14),“stesso”(L.26)e“steso”(L.29)
criminal sãosubstituíveis,respectivamente,pelossinônimos:
 
a) reforçaosinstrumentosquejáexistem. a) compreso,simile,elaborato.
b) suscitamaisinquietaçãodoquenaprevençãocriminal. b) spiegato,diverso,evoluto.
c) permiteassinalaroscomportamentossuspeitos. c) illustrato,seguente,cresciuto.
d) écomparávelaoquesefaznamedicinapreventiva. d) allungato,medesimo,svolto.
e) incorporaateoriadocrime. e) disciplinato,analogo,maturato.
 
 
27 30
 

No contexto jurídico, são exemplos de “misure di “Mettereaconfronto”éaexpressãoquemelhordefineum


prevenzione”: dos seguintes verbos extraídos do texto e sublinhados
 abaixo:
a) noleggio,sequestro,custodia. 
b) bancarotta,sciopero,riservalegale. a) “paragonandole a quanto già oggi si fa nella medicina
c) riservatezza,ipoteca,avallo. preventiva”(L.20Ͳ21).
d) affidamentotemporaneo,astensione,diserzione. b) “Lapossibilitàdiricondurretutteleinformazioni”(L.1).
e) avvisoorale,sorveglianza,divietodisoggiorno. c) “Qui la tecnica informatica si salda con la teoria del
 reato”(L.11Ͳ12).
 d) “Ma proviamo invece a immaginare la previsione e la
28 prevenzione”(L.18Ͳ19).
 e) “Lo stesso avviene in un centro di prevenzione
Notexto,otermo“quindi”(L.7)foiutilizadocomvalor criminale”(L.26Ͳ27).
 
a) conformativo,equivalentea“così”.
b) alternativo,comonaexpressão“inaltreparole”.
c) conclusivo,comonaexpressão“perquestaragione”.
d) dubitativo,equivalentea“magari”.
e) adversativo,equivalentea“alcontrario”.
































PAG 07/08 A
Caderno Reserva
XXX.XXX.XXX.XXX DD/MM/AAAA HH:MM:SS

FD 2014
1ª Fase − Italiano (21/07/2013)

001
001/001

PAG 08/08 A
Caderno Reserva

Você também pode gostar